PDA

Visualizza Versione Completa : Insufficienza renale


Chiara12
24-11-2015, 09:18
Finalmente ho gli esami di Gandalf.
Ovviamente li porto al più presto dal vet (anche perché deve darmi l'antibiotico per l'infezione alla bocca).
Ci sono due valori errari: amilasi più alta (max 1100 è 1200 e qualcosa) e urea (10-30 ed è invece 63)
Poi anche le proteine totali sono 8.3, e il massimo dovrebbe essere 8.2 ma vabbe.
Sapete dirmi qualcosa in più voi?

Starmaia
24-11-2015, 09:46
Creatinina?

Più che di IR parrebbe un quadro che coinvolge il pancreas. Ora non ricordo se Merlino durante la pancreatite avesse amilasi o lipasi alle stelle. Sono comunque enzimi pancreatici.
ALT e AST come sono?

Chiara12
24-11-2015, 09:53
Creatinina e ALT sono ok, l'altro valore non lo trovo negli esami.

violapensiero
24-11-2015, 10:00
Come mai non hanno fatto creatinina? Cosa sta mangiando adesso?

Chiara12
24-11-2015, 10:01
No, la creatinina c'è ed è ok, come ALT.
Non c'è AST

Chiara12
24-11-2015, 10:02
Mangia cibo renal umido.
I crocchi quasi niente, glieli sbriciolo sopra ogni tanto, sempre renal.

7M
24-11-2015, 10:10
Non c'è AST

Negli esami dei miei è AST/GOT, c'è GOT??
Erano valori che Mew quando ha avuto l'epatopatia aveva sballati sia ALT che AST che SAP...
Il quadro di Gandalf comunque mi sembra tutt'altro che drammatico...

Chiara12
24-11-2015, 10:12
Niente AST o GOT..boh!!
Gli altri dati sono nella norma, però che mi avete detto del pancreas ho l'ansia!!

Chiara12
24-11-2015, 10:13
Magari non sono citati come acronimi ma per intero? Cosa stanno a significare di preciso ?

Starmaia
24-11-2015, 10:13
Il quadro di Gandalf comunque mi sembra tutt'altro che drammatico...
Anche secondo me.
Che sintomi ha?

Chiara12
24-11-2015, 10:15
La vet dell'Oasi ha detto che ha una leggera insufficienza renale.
Per il resto, otite e infezione in bocca.

Starmaia
24-11-2015, 10:20
AST non ricordo quale sia per esteso ma se hanno fatto ALT avrebbe avuto senso fare anche l'altro... sono due esami per valutare la funzionalità epatica.

Ho cercato qualche notizia del micio, è quello appena arrivato di 19 anni? Data l'età ci sta che abbia qualche valore sballato, soprattutto se è stato in gattile dove - per quanto ben tenuti - non è come a casa.

Ma gli esami che ti hanno dato, sono quelli fatti all'Oasi?

7M
24-11-2015, 10:23
Magari non sono citati come acronimi ma per intero? Cosa stanno a significare di preciso ?

AST o GOT aspartato transaminasi o transaminasi sierica glutammico, ossalacetica, enzima marker del danno epatico (ma la si trova in quantità significative anche nel muscolo e nel cuore). Aumenta in caso di epatiti, tumori, pancreatite, siero emolitico

Chiara12
24-11-2015, 10:24
Il micio è stato 19 anni con una signora, poi qualche giorno al gattile, dove gli hanno fatto questi esami.
Lo ha visitato anche il mio vet è ha visto parassiti nelle orecchie (otite che stiamo curando) e un'infezione alla bocca, ma voleva avere gli esami prima di darmi l'antibiotico.

Chiara12
24-11-2015, 10:25
AST o GOT aspartato transaminasi o transaminasi sierica glutammico, ossalacetica, enzima marker del danno epatico (ma la si trova in quantità significative anche nel muscolo e nel cuore). Aumenta in caso di epatiti, tumori, pancreatite, siero emolitico
Non ho nulla di questi valori.
ALT è ok, nel senso che è il valore massimo consentito.

Starmaia
24-11-2015, 10:27
Ci sta anche si sia parecchio stressato.
Se i valori non sono proprio sballati, lascialo tranquillo che trovi la sua dimensione.
Vediamo comunque cosa ne dice il vet.

Chiara12
24-11-2015, 10:37
Certo, a me sembra che si stia adattando bene (a parte il fatto che non tollera il micio piccolo, ma li lascio insieme il meno possibile). Però dobbiamo assolutamente curare la bocca che è proprio brutta e puzza da morire.
Per il resto lui dorme quasi sempre, si alza solo per i bisogni e lo spingo a mangiare.

Polì68
24-11-2015, 11:19
Se la creatinina è nei range è già un'ottima cosa. Probabile che l'infezione alla bocca e conseguente cattivo odore siano dati dall'urea alta. Per la bocca ci sono buoni prodotti anche relativamente facili da somministrare, uno è il Restomyl gel se non ricordo male, è mucoadesivo e basta che gliene metti un po' su una parte di gengiva e si dovrebbe distribuire da solo. Data l'età del micio, naturalmente chiedi al vet se può andare. Bisogna cercare di abbassare la Bun, che oltre al problema alla bocca può dare nausea visto l'accumulo di scorie azotate, forse un po' di flebo potrebbero aiutare. Per terapie più specifiche, naturalmente, la parola al vet. Io farei fare anche esame urine con rapporto PU/CU che dà una indicazione della funzionalità renale.
Coccole al nonnino, e facci avere notizie.

Chiara12
24-11-2015, 11:22
In bocca, per ora, sto dando lo Stomodine, e spazzolo un po' gengive e denti, che hanno tartaro e anche pus.

7M
24-11-2015, 11:26
Per la bocca ci sono buoni prodotti anche relativamente facili da somministrare, uno è il Restomyl gel se non ricordo male, è mucoadesivo e basta che gliene metti un po' su una parte di gengiva e si dovrebbe distribuire da solo. Data l'età del micio, naturalmente chiedi al vet se può andare.

Infatti è molto valido anche se non va dato per lunghi periodi a differenza dello Stomodine LP. Comunque ottima idea quella di chiedere al vet se per Gandalf potrebbe andare bene.
La bocca purtroppo è il punto dolente di molti gatti e cani senior... La mia Milou probabilmente dovrà fare la detartrasi prima di Natale (cioè deve farla, ma prima facciamo tutti gli esami per vedere se può sopportare bene un'anestesia totale)

Come dice Polì senti anche se il vet ti consiglia qualche flebo sottocutanea per idratarlo ed aiutarlo per reni, fegato e quant'altro...

Chiara12
24-11-2015, 11:47
Infatti è molto valido anche se non va dato per lunghi periodi a differenza dello Stomodine LP. Comunque ottima idea quella di chiedere al vet se per Gandalf potrebbe andare bene.
La bocca purtroppo è il punto dolente di molti gatti e cani senior... La mia Milou probabilmente dovrà fare la detartrasi prima di Natale (cioè deve farla, ma prima facciamo tutti gli esami per vedere se può sopportare bene un'anestesia totale)

Come dice Polì senti anche se il vet ti consiglia qualche flebo sottocutanea per idratarlo ed aiutarlo per reni, fegato e quant'altro...

Anche noi avevamo parlato di detartrasi, ma vista l'età si è dovuta escludere..

Mialuce
24-11-2015, 13:33
Comunque se la crea è nella norma e urea 63 se ha l'IRC è davvero molto leggera. Per un gatto di quell'età mi sembrano esami molto buoni.

7M
24-11-2015, 13:55
Anche noi avevamo parlato di detartrasi, ma vista l'età si è dovuta escludere..

Certo!! Sono dubbiosa (e soprattutto preoccupata) io con Milou che è più giovane di 6 anni e 1/2... Per questo nel suo caso se gli esami sono buoni penso che la faremo adesso perché più avanti diventerebbe ancora più problematico....

Chiara12
26-11-2015, 11:24
Secondo voi, visti gli esami, potrei alternare il renal al senior?

Starmaia
26-11-2015, 11:25
Secondo me sì ma tra due o tre mesi rifai le analisi.
Al limite puoi anche prelevare le urine e fare analizzare quelle. Se i reni cominciano a funzionare malino si vede prima dalle urine che dal sangue.

Chiara12
26-11-2015, 11:27
Secondo me sì ma tra due o tre mesi rifai le analisi.
Al limite puoi anche prelevare le urine e fare analizzare quelle. Se i reni cominciano a funzionare malino si vede prima dalle urine che dal sangue.

Certo, tra qualche mese rifacciamo gli esami per vedere come va!