Entra

Visualizza Versione Completa : intolleranze e umidi monoproteici


alepuffola
24-11-2015, 19:16
Toh, è un pezzo che non postavo una discussione tutta mia, in questa sezione poi..

Volevo qualche info aggiornata sugli umidi monoproteici più appetibili, per Puffola, che è parecchio difficile per qualunque cosa assomigli anche vagamente a un patè o peggio mousse sul morbidoso-liquido.
Generalmente non fa mai storie se vede sfilaccetti o pezzi anche grossi, per cui la sua vita alimentare è scorsa quasi tutta ad Almo/Schesir/PetreetNature & similia, con divagazioni sui pezzi di pollo e coniglio crudi, che però non riesco a integrare perchè odia anche liquidi e odori sanguinolenti. Quindi mi ha fatto buttare nell'ordine - crudo integrato con FeliniComplete, vaschette di barf Animalstar ( che di fatto una volta scongelati si riducono a macinato finissimo e sanguinolento ), macinato misto di manzo.
Il Felini Complete credo per il forte odore di ferro, ma ho aggiunto la dose di polvere normale indicata in etichetta. Qualcuno poco tempo fa mi faceva notare che probabilmente procedendo ad aggiungerla gradatamente il gatto s'abitua, ma non ho mai provato.

Perchè monoproteico?
per farla breve, sono tre mesi che ha episodi di vomito abbastanza impressionante, a getto. Cioè mentre sta riposando o esplorando, o anche appena mangiato, si ferma di botto e inonda quel che le capita a tiro, in pochi secondi. Ne parlo in un altro thread magari sennò s'incasina. Dopo varie ipotesi, con la vet, abbiamo pensato a fare un ciclo di 20-25 giorni di monoproteico. Ma non so quale. Non vorrei che si scocciasse dopo 10 giorni e mi costringesse a interrompere.
Ho pensato a Hill's D/D, più che altro perchè le piace già l'I/D secco.
Inoltre con l'I/D ( che mangia da quasi due mesi) i disturbi scemano anche se non scompaiono. Come esco da I/D mi rivà sotto di vomitini.
Oppure a DRN soloquaglia e soloconiglio, che mi convince parecchio, ma dovrei dare solo umido e lei senza secco mi va un pò in crisi. Ma poi potrei dare almeno due referenze?

Oppure RoyalCanin, col quale non ha mai fatto una storia una su qualunque referenza, ma vorrei evitare per quel dannato conservante artificiale e perchè non vorrei riabituarla alla sua droga di un tempo, che poi snobba tutto il resto.

Come vi siete trovati con l'appetibilità a lungo termine?

Mi era anche venuto in mente di riprovare la barf con il felini cominciando appunto a integrare a spizzichi e aumentare la polvere man mano fino alla dose giusta, perchè adora i pezzi di pollo crudo. E dare un secco mono, e il pollo crudo integrato. Sbaglierei?

Grazie mille in anticipo.:o

laura&cats
24-11-2015, 19:36
Io andrei di crudo col felini complete aggiunto poooooco poco e poi aumentato alla stessa velocità di una tartaruga sonnolenta. Royal per favore no.

ElenaRolfi
24-11-2015, 19:41
Non ho capito perchè se dai soloquaglia non puoi piu dare il secco! Cioè quindi vorresti una combo umido-secco monoproteici della stesso animale? Cioè un secco anatra e un umido anatra, per esempio?

violapensiero
24-11-2015, 21:17
I drn sono davvero ottimi, esiste anche la variante polletto, che potresti alternare con il pollo e felini.
Più hill's dd.
Ma se con hill's va bene io non mi schioderei da lì, sembra davvero un'intolleranza...
Il peso è stabile? Il pelo?

alepuffola
24-11-2015, 21:32
Io andrei di crudo col felini complete aggiunto poooooco poco e poi aumentato alla stessa velocità di una tartaruga sonnolenta. Royal per favore no.
quindi dare secco I/D e pollo e coniglio crudi integrati. Ok. In realtà forse sarebbe la soluzione più frontale per cercare di risolvere.
Se è sensibilizzata al pollo si vedrebbe immediatamente. Così come se fossero qualcosa contenuta nel pollo del mangime.
Se continuasse potrebbe essere qualcosa contenuto anche nell'i/d.

Non ho capito perchè se dai soloquaglia non puoi piu dare il secco! Cioè quindi vorresti una combo umido-secco monoproteici della stesso animale? Cioè un secco anatra e un umido anatra, per esempio?

Sì ecco. Secondo la vet andrebbe usato secco e umido con gli stessi componenti, possibilmente con meno componenti possibile. Altrimenti non sai se è il secco o qualche componente dell'umido, e devi ricominciare da capo.
Infatti lei mi sconsiglierebbe la barf + secco I/D perchè senza un componente unico non se ne esce più.

Però conoscendo Puffola non credo andrà avanti 20 o 30 giorni a monocibo senza lamentarsi a squarciagola. Già è tanto che la costringo a I/D e ogni tanto devo darle qualche bocconcino diverso per renderle meno angusta la prigione alimentare.
E se poi mi vomita per lo stress?

violapensiero
24-11-2015, 21:34
No...aspetta, allora dai sologalletto e pollo. Ed è una sola proteina. I trainer fanno croccantini monoproteici, ma sono al cavallo.

alepuffola
24-11-2015, 21:40
I drn sono davvero ottimi, esiste anche la variante polletto, che potresti alternare con il pollo e felini.
Più hill's dd.
Ma se con hill's va bene io non mi schioderei da lì, sembra davvero un'intolleranza...
Il peso è stabile? Il pelo?

Con hill's va benino:
feci formate e non troppo puzzose, cambiano se integro per più di un paio di giorni con umido normale ( le fa meno formate, a volte proprio diarrea ) ma il vomitone ogni 10/15/20 giorni ricapita.
Analisi tutte nella norma. La sola cosa strana sono i linfonodi dello stomaco ingrossati.

Non so sinceramente se scrivere qui del lato clinico per avere un quadro in un solo thread o postarne un altro...:confused:

violapensiero
24-11-2015, 21:48
Scrivi qui. E' più comodo leggere.

Telstar
24-11-2015, 23:14
Poverina :/
DRN solo sono paté scarsamente appetibili. Li ho provati tutti (quelli di carne) e il mio Gandalf ha solo leccato il coniglio dalle mie mani, gli altri zero assoluto. Quindi boh non saprei. Carne cruda di cavallo o bisonte che vende (in lombardia) barf.it?
Al posto del felini userei TC premix che non sembra causare gli stessi problemi del felini.

alepuffola
25-11-2015, 00:57
Allora, la storia clinica è questa:
Cosa succedeva prima - inverno~primavera 2015 :
- abitazione = si trasferisce in appartamento con giardino, frequentato costantemente da 5-6 gatti, a cui comincio a dare cibo e diventano stanziali. Lei li sorveglia ma non interagisce.
In quest'appartamento ci lavoro solo al pc quasi tutto il giorno, ma dormo da un mio zio anziano, per cui ,di sera tardi e di notte rimane sola in casa.

La faccenda dei vomitini comincia in modo abbastanza costante da aprile/maggio. Ogni 3-4 giorni, ma piccolini e sempre con erba, che lei mangia in giardino. Li associo allo stress provocato dalla presenza dei mici (in pratica non usa più lettiera e marca in tutta la casa, anche se in punti precisi) e al cambio di alimentazione verso umido completo tedesco. Perciò non do molto peso.
Per il resto la gatta sta bene. Però diverse mattine di seguito, tornando, trovo il vomito sparso sulla scrivania , dove c'è la sua cesta. O poco lontano.
La faccenda va avanti a ritmi alterni fino a fine agosto. Quindi decido, anche per lei, di interrompere le notti da mio zio per farla dormire con me.
Mi trasferisco a casa dei miei. Per cui Puffola sta con me tutti il giorno e dorme (finalmente) con me dopo quasi 1 anno.

Inizi settembre
Con i miei facciamo una vacanza in Sicilia, dal 3 al 15 settembre.
Puffola rimane sola in casa, con una signora che la controlla ogni due tre giorni.
Ha crocche e acqua a sufficienza, e ogni due tre giorni umido.

Il giorno dopo il mio ritorno, il 16, ha all'improvviso un episodio parossistico di vomito, una prima volta, poi violentemente due volte di seguito in due minuti, e fra i due perde una marea di saliva, al punto che devo asciugarla perchè quasi s'affoga.
- nota : Da questo momento non vomiterà più per quasi 15 giorni, e mangerà regolarmente. Feci improvvisamente normali. -

Mi spavento parecchio e chiamo la vet che la visita due giorni dopo con ecografia.
Ecografia : linfonodi del stomaco ingrossati e le pareti dello stomaco molto inspessite, specie in una zona che ha una piccola massa. Dice subito che se l'eco non è venuta male per i gas stomacali, quella situazione fa pensare a un linfoma gastrico.
Analisi : valori epatici e renali del tutto normali, con solo un pò di anemia.
Cura: 15 giorni di I/D, secco e umido.
inoltre, per 7 giorni - pillole di Synulox 250 + Ranitidina . Non riesco a farle mandare giù nè l'uno nè l'altro. Quindo fa solo dieta.

Ottobre
15 giorni dopo - Seconda ecografia : le pareti sono diventate normali e la massa pare sparita. I linfonodi però rimangono ingrossati.
Si pensa a un'infezione, per cui proseguiamo con dieci giorni di antibiotico. Stavolta però in iniezioni (0,5 ml di Batryl + 1 ml di Ranitidina). Riesco a fare solo 3 iniezioni di Baytril, troppo poche. L'ago è quello grosso e la piccina non reagisce bene, anche perchè devo mantenerla ferma da solo.

7 gorni dopo - Terza ecografia : tutto normale, tranne i soliti linfonodi.
stavolta prendo le siringhine da insulina e riesco a farle 5 giorni di baytril. Dopodichè ha una reazione cutanea all'antibiotico, con formazione di un ematoma e crosta spessa.
Continuo con la sola Ranitidina, fin quasi alla fine.

Adesso

Ultima ecografia fatta venerdì scorso: come prima, stesse identiche condizioni dei linfonodi.

In tutto il tempo trascorso dal primo super-vomitone di settembre, ha avuto altri due grossi episodi con salivazione massiccia, uno pochi giorni fa. E qualche vomitino sparso.

scusate lo sproloquio, ho cercato di condensare il più possibile.:o

alepuffola
25-11-2015, 01:16
dimenticavo.
Da settembre a oggi ha mangiato quasi solo Hill's I/D.
Ho smesso solo la settimana finale di ottobre, dando anche Trainer Adult (Tonno/Pollo) ma i vomitini sono ricominciati ( con uno grosso ) e le feci non erano buone.
Così ho ripreso da 10 giorni l'I/D, che va avanti tuttora.

Abbiamo così pensato di fare un mesetto scarso di dieta monoproteica.
Magari è una intolleranza.

laura&cats
25-11-2015, 02:40
Prima, diciamo nel 2014, come era la vostra situazione/sistemazione?
Perché da come la racconti la micia non sembra intollerante, solo molto inc@zzata (con te, temo). Poi, oh, magari mi sbaglio, per questo chiedo, ma mangiarsi lo stomaco dalla rabbia non so dalle tue parti, ma qui può capitare.

7M
25-11-2015, 08:09
Se con Hill's i/d sta meglio può essere un problema gastrointestinale... Stessa cosa è successo al cane della mia commercialista e le hanno diagnosticato una specie di gastrite cronica (non ha saputo spiegarmi bene): se mangia altro vomita e fa diarrea...

violapensiero
25-11-2015, 08:49
Anche io propenderei per la gastrite, questo spiegherebbe i linfonodi reattivi.

laura&cats
25-11-2015, 09:07
Voi lo sapete che la gastrite viene anche a causa del nervoso, vero? Lo dico perché l'ho avuta, non così tanto per scrivere la prima cosa che mi viene...

violapensiero
25-11-2015, 09:14
Certo, ma non dobbiamo umanizzare troppo i mici, prima occorre eliminare le possibili cause fisiche, se nonostante tutto persiste il problema, allora si valuta la componente psicologica. Anche perchè Puffola è stata sola per diverso tempo, ma non ha avuto problemi, ora con Sandro a disposizione li sta avendo...doveva essere il contrario...

7M
25-11-2015, 09:19
Certo, ma non dobbiamo umanizzare troppo i mici, prima occorre eliminare le possibili cause fisiche, se nonostante tutto persiste il problema, allora si valuta la componente psicologica.

Quoto

alepuffola
25-11-2015, 11:24
Prima, diciamo nel 2014, come era la vostra situazione/sistemazione?
Perché da come la racconti la micia non sembra intollerante, solo molto inc@zzata (con te, temo). Poi, oh, magari mi sbaglio, per questo chiedo, ma mangiarsi lo stomaco dalla rabbia non so dalle tue parti, ma qui può capitare.

allora:
2005(nascita)-2009
ha abitato a Napoli, esclusivamente in casa, da gatta unica. in questo periodo ha incontrato (per qualche ora in tutto) solo 2 gatti. Con una in stallo (buonissima) ha avuto un litigio furioso.

dal 2009 fino a settembre 2014
Torno in Calabria
Puffola ha abitato dai miei. Nel 2011 abbiamo adottato in sequenza due micie tricolor Crokkantina ( adulta) e Cristina ( due mesi, rimane cieca fin da piccola per herpesvirus) senza fare alcun inserimento.
In questo periodo ha cominciato a marcare fuori in modo stabile, con periodi di remissione ma senza mai smettere completamente. Le sopportava ma non c'era interazione se non qualche soffio ogni tanto.
Inoltre un piccolo gruppo di mici s'è accasato appena fuori portone di casa, e in particolare fuori dal garage. Nel garage lei ha le lettiere, e in pratica le divideva solo la saracinesca.
Muore Crokkantina, di IRC.
In tutto questo periodo io vado a dormire da quel mio zio anziano. Quindi lei dorme da sola.

settembre - dicembre 2014

Penso che non ne possa più di sentire la presenza dei gatti che stazionano fuori dal garage, così trasferisco Puffola da casa dei miei all'appartamento con giardino, e interrompo temporaneamente le notti da mio zio.
All'inizio smette di marcare, ma poi riprende come prima, credo proprio a causa dei gatti in giardino. Lei ogni tanto esce anche in giardino e li avvicina, non c'è interazione se non con soffi e qualche ringhio, ma non vengono mai alle mani.

da Dicembre 2014 fino a settembre scorso -
Torno a dormire da mio zio, per suoi problemi di salute.
A giugno lei rimane di nuovo sola per la morte incidentale della gatta rimasta, Cristina ( che era quasi cieca ). Da questo momento Puffola comincia a marcare molto meno intensamente.

da settembre scorso
Decido di interrompere definitivamente le notti da mio zio.
Dopo il primo vomitone di settembre, le marcature smettono all'improvviso e completamente per diversi giorni. Ora sono sporadiche, praticamente solo marcature con feci.

ElenaRolfi
25-11-2015, 11:37
quindi dare secco I/D e pollo e coniglio crudi integrati. Ok. In realtà forse sarebbe la soluzione più frontale per cercare di risolvere.
Se è sensibilizzata al pollo si vedrebbe immediatamente. Così come se fossero qualcosa contenuta nel pollo del mangime.
Se continuasse potrebbe essere qualcosa contenuto anche nell'i/d.



Sì ecco. Secondo la vet andrebbe usato secco e umido con gli stessi componenti, possibilmente con meno componenti possibile. Altrimenti non sai se è il secco o qualche componente dell'umido, e devi ricominciare da capo.
Infatti lei mi sconsiglierebbe la barf + secco I/D perchè senza un componente unico non se ne esce più.

Però conoscendo Puffola non credo andrà avanti 20 o 30 giorni a monocibo senza lamentarsi a squarciagola. Già è tanto che la costringo a I/D e ogni tanto devo darle qualche bocconcino diverso per renderle meno angusta la prigione alimentare.
E se poi mi vomita per lo stress?

USA umido trainer anatra e sanabelle software anatra! Entrambi monoproteici e tollerabilissimi! :)

Starmaia
25-11-2015, 11:46
Trainer anatra però è un patè molto morbido (se non scaxxo del tutto il prodotto) che Puffola schiferà immediatamente.

Anche Pinni è soggetto a gastrite da stress. Succede perché lui si agita per qualsiasi fesseria e somatizza (non lo sto umanizzando ma è così), mangia l'erba che trova nei giardini o si strafoga di cibo per compensare l'ansia.
E vomita.
A volte vomita cibo, spesso vomita erba, capita che non vomiti nulla.
Qualche anno fa ebbe anche un episodio di ipersalivazione che durò uno o due giorni.
Risolvemmo solo con il Ranidil ma la prima cura durò per un mese e poi con cicli più brevi mentre ora lo tengo solo per episodi davvero gravi.

Chiara12
25-11-2015, 12:03
Trainer anatra però è un patè molto morbido
Si è un patè, ma non morbidissimo come altri.
Per dire, io lo "rompo" quando lo do, non è come una mousse. Secondo me è molto molto appetibile, magari prova a prenderne una scatoletta e vedi!

Starmaia
25-11-2015, 15:42
Si è un patè, ma non morbidissimo come altri.
Sì, hai ragione... l'aspetto è di una mousse ma poi è abbastanza solido.
Comunque Dexter gli ha dato tre leccate di numero e ha decretato che me lo potevo mangiare io.

alepuffola
25-11-2015, 17:00
Della Trainer ho provato l'umido sensintestinal ( per alternare con I/D). Sì è un patè molto compatto. L'ho fatto a pezzetti per simulare dei bocconcini, ma dopo un paio di scatolette s'è divertita a vederlo annerire fra le larve di mosca. :259:

L'ideale sarebbe un umido solotonno. Con Puffola basterebbe comprarne un tremila scatolette e si risolve il problema per dieci anni :81:

ElenaRolfi
25-11-2015, 17:55
Della Trainer ho provato l'umido sensintestinal ( per alternare con I/D). Sì è un patè molto compatto. L'ho fatto a pezzetti per simulare dei bocconcini, ma dopo un paio di scatolette s'è divertita a vederlo annerire fra le larve di mosca. :259:

L'ideale sarebbe un umido solotonno. Con Puffola basterebbe comprarne un tremila scatolette e si risolve il problema per dieci anni :81:

Che schifoooooooo! Sono larve di mosca quelle robe banchine che si formano???? Blaaaah

alepuffola
25-11-2015, 18:21
Le larve di mosca sono quei bastoncini sottili e lunghi sul mezzo millimetro..si trovano raggruppate, quasi come dei cristalli minerali.
Di fatto però anche se li mangiasse non credo succederebbe nulla, penso diano solo un saporaccio. I randagi della colonia sotto casa non ci fanno neanche caso.

alepuffola
25-11-2015, 18:26
Le [-]larve[/-] uova di mosca , scusa il refuso.

Telstar
25-11-2015, 19:14
uova o larve fanno schifo lo stesso!

violapensiero
25-11-2015, 20:11
Solo tonno, cosma oppure c'è un porta 21 quasi completo al tonno...

SerenaF
25-11-2015, 21:13
Mi sembra che la Unipro faccia un monoproteico al tonno, ma non ci giurerei.

alepuffola
25-11-2015, 22:23
Ok ora mi dò da fare fra queste marche.

Da tre giorni sto dando I/D come secco e un misto di umido I/D e il Molly Tonno&Riso complementare di Despar (la parte di riso la elimino ovviamente) . La piccina sembra stare bene, feci normali e niente vomito. Quando fanno così pare di rinascere e ti dimentichi dei problemi, uff

alepuffola
19-12-2015, 11:36
aggiornamento:
a inizio dicembre la gattona ha rifatto un vomitone, così ho pensato di eliminare anche l'i/d umido, che fra l'altro cominciava a rifiutare.
Ho lasciato i/d secco, ma l'ho diminuito, e da una quindicina di giorni come umido uso soltanto Prolife in vari gusti ( che non ha nessun cereale ) e spesso petto di pollo o salmone crudi e decongelati.
Sono quindici giorni senza vomiti, e la gatta mi pare più tranquilla.
credo la faccenda sia causata dai cereali, e alcuni tipi di secco che cominciai a usare da dicembre scorso, probabilmente Trainer.

alepuffola
01-02-2016, 12:18
nuovo aggiornamento...non tanto bello

Puffola è stata bene per più di venti giorni, nel senso che non ha avuto vomiti, a tratti aveva solo qualche rigurgito dopo mangiato ma niente di che. Dal 12 gennaio fino all'altro ieri.
In questo periodo ha mangiato secco i/d e umido complementare: fuselli di pollo con qualche tendine e salmone fresco a tranci. Tutto comprato in Lidl.

Una settimana e mezzo fa circa introduco del tonno e dello sgombro per umani, sciacquati per dissalarli e qualche giorno fa introduco la quaglia cruda, tagliata fine a coltello. E la prima volta la accetta di buon grado.

Tre giorni fa però torna inspiegabilmente la sindrome gastrointestinale: vomitino di mattina. Mi dico, vabbè può starci ogni tanto. Dopo cena però inizia all'improvviso a sbavare copiosamente e ho dovuto inseguirla per asciugarla perchè non riusciva a togliersela dal muso. La rassicuro e non vomita.
Due giorni fa, Sabato, fa una cosa davvero strana: si rifugia sotto il letto, a dormire su un cassettone morbido di tessuto. Non esce se non per mangiare un pò e andare in lettiera. Rimango molto perplesso perchè non l'aveva mai fatto.
Di sera, rivomita dopo aver mangiato parecchie crocche ( un pò giallino come scrivevo sul thread di Laura&Cats ), ma c'erano parecchi fili d'erba come emetico. Per farla mangiare le dò mezza scatoletta di tonno, che apprezza come sempre.

Ieri un disastro :( di mattina le dò la quaglia ma non la tocca. Mangia mezza scatoletta di tonno. Prima di pranzo trovo vomito sul piumone, lei rifugiata sotto il letto e c'è rimasta tutto il giorno, usciva quasi solo per bere e andare in lettiera.
dopo cena le dò altra quaglia appena tagliata e ne addenta un pochino.
Poi la becco a slinguazzarsi una scatola di umido Opticat che mio fratello prende in Lidl per i randagi, non ben pulita...che cavolo, la carne no e quella roba si? Che volete, mi impietosisco e per farla mangiare un pò e apro un'altra scatola. Ne mangia un 50 grammi. Erano le due di notte.
Intanto le metto anche un pò di pollo crudo vicino, che mangia.
Alle cinque di mattina ha vomitato tanto che c'ho messo mezz'ora a pulire. Una sotto il letto, che sembrava un lago...l'altra vomitino piccolo ma era rossiccio e aveva una striatura rossa, sembrava sangue.


A questo punto, o do solo pollo crudo col felini insieme a secco I/D, o passo direttamente al monoproteico hill's D/D per un pò e vediamo come va, ma quest'ultimo non vorrei farlo dandolo da solo..
Sinceramente non so più che pesci pigliare...

violapensiero
01-02-2016, 12:21
falle mangiare poche cose per volta, non alternare troppo. Evidentemente c'è qualche intolleranza.

Aletto
01-02-2016, 13:01
Secondo me hai introdotto tonno sgombro e quaglia troppo ravvicinati, torna tra un paio di giorni scarsi al pollo anche senza felini ed al monoproteico hill's D/D che non so cosa contenga
Senti il vet per il vomito col sangue

7M
01-02-2016, 13:27
ed al monoproteico hill's D/D che non so cosa contenga

d/d è cervo + piselli

@Alepuffola Anch'io sentirei subito il vet per il vomito con sangue!! Facci sapere

Aletto
01-02-2016, 13:38
d/d è cervo + piselli...
grazie!
quindi sono già due fonti proteiche
chissà, forse ha un'ulcera

violapensiero
01-02-2016, 14:51
Io non mi preoccuperei, ha avuto due episodi di vomito ravvicinati, si sarà rotto qualche piccolo capillare esofageo. Monitora questi giorni.

alepuffola
27-02-2016, 13:58
aggiornamento:
Puffola ha episodi di vomito ravvicinato ormai ogni ventina di giorni, la cosa strana è che ho fatto caso che la cosa è ciclica, quasi precisa, ogni 3 settimane circa giorno più giorno meno.
L'ultima 3 giorni fa, entro in garage e vedo un rivolo, i primi istanti ho pensato che perdesse la lavatrice, poi ho visto che c'era cibo quasi digerito.
Fuori dagli episodi sta bene, dorme, fuseggia, fa i giri in giardino, mangia(va) crocche I/D e pollo crudo, beve normalmente, feci ottime e pipì sempre in lettiera nonostante l'invasione di GattoBirba, che ormai entra in casa e si fa dormitine a pochi metri dalla sua cesta.

Ieri quindi ho deciso di provare a fare un mesetto di D/D "monoproteico". Le virgolette ci vanno perchè in realtà un miscuglio imprecisato di ortaggi e proteine vegetali, in buona parte piselli, e quantità imprecisata di cervo. Per fortuna non è l'ultima formulazione in cui usano BHA/BHT, questa è conservata con vitamina E.
Ho dovuto prendere il pacco da 1kg e mezzo, c'era solo quello. A 24 euro e 50 (!) :shy:

Da appena aperto ha un odore di vegetale stantio un pò vomitevole ( ma non è scaduto), dev'essere per i piselli, ma assaggiato è anche peggio. Un paio di crocchette m'hanno disgustato, in confronto l'I/D è alta gastronomia.
Penso che Puffola non ne assaggerà un grammo, invece l'ha mangiato senza vomitarlo. All'inizio con un pò di foga, interrompendo frequentemente per bere. Ora lo spilucca una volta ogni tanto.
Ora stiamo a vedere, magari sta roba indefinita risolve.

violapensiero
27-02-2016, 14:02
Speriamo...incrocio tutto per Puffola!

SerenaF
27-02-2016, 14:20
Hai assaggiato il d/d? :eek:
Un consiglio che posso darti, specialmente se alterni diversi umidi (ma forse ci avrai già pensato :412:), è quello di tenere un diario in cui segni giorno e ora del vomito, aspetto :dead: (cioé presenza di cibo non digerito/residui vegetali/pelo) e ultima cosa mangiata dal tuo gatto (marca, gusto, consistenza, eventualmente quantità). Io ho fatto così per Edhel e anche se poi l'"illuminazione" mi è arrivata dal blog di Gerlinde, secondo me può essere utile per capire se c'è una data consistenza o una data proteina che scatena maggiormente il vomito.

Un grosso in bocca al lupo per Puffolina!

alimiao
27-02-2016, 14:39
Ma cioè, tu assaggi i crocchi?! :eek::eek:

Cmq D/D lo avevano consigliato anche a me, pare che in alcuni casi faccia miracoli, ma io non l'ho mai provato perchè non mi piaceva la composizione cervo piselli (leggi: piselli a go go e cervo in dosi omeopatiche, tanto per giustificare il prezzo esoso).
Da ignorante: ma non sarà forse il pollo crudo che può causare vomiti, magari a causa di batteri?

violapensiero
27-02-2016, 14:42
Anche io li assaggio...infatti mi sono innamorata degli Acana al pesce...;)

7M
27-02-2016, 15:00
Ora stiamo a vedere, magari sta roba indefinita risolve.

Con uno dei mici della mia vet ha risolto, lui mangia da anni solo quello (umido e secco) ed è l'unico alimento che non gli causa problemi. Lui ha fatto anche le prove allergiche, ma come dicevo in un altro thread non sono state risolutive. Ora però sta bene!!!

Tutto incrociato per Puffola :micimiao11::micimiao10::micimiao11::micimiao10:

alepuffola
27-02-2016, 15:49
Ma cioè, tu assaggi i crocchi?! :eek::eek:

Cmq D/D lo avevano consigliato anche a me, pare che in alcuni casi faccia miracoli, ma io non l'ho mai provato perchè non mi piaceva la composizione cervo piselli (leggi: piselli a go go e cervo in dosi omeopatiche, tanto per giustificare il prezzo esoso).
Da ignorante: ma non sarà forse il pollo crudo che può causare vomiti, magari a causa di batteri?

Da qualche annetto non dò niente a Puffola senza assaggiarlo prima.
Anche perchè alcune volte mangia solo dopo che ha visto assaggiare me.

Il pollo crudo penso sia l'unico componente innocente. Ha superato il periodo di vomitini e vomitoni giornalieri dopo aver virato su Hill's I/D secco e pollo crudo.
Del pollo uso tutto tranne l'osso ( ho provato a tritarlo ma non lo mangia), quindi anche la pelle aggiunta tritata in punta di coltello perchè da scongelata diventa un pò gommosa e temo sia poco masticabile.
Ultimamente sto aggiungendo a occhio anche guscio d'uovo in polvere, una punta di coltello per una cinquantina di grammi di crudo. Penso sia poco ma temo che se esagero non me lo mangia più, il guscio in polvere è tutt'altro che insapore.

alimiao
27-02-2016, 16:20
Da qualche annetto non dò niente a Puffola senza assaggiarlo prima.


Ah beh allora magari in un altro post puoi dirci quali sono le marche di crocchi più appetitosi, così in caso di emergenza quando non c'è niente nel frigo me ne sgranocchio un po' anch'io :D

Dall'odore però gli Orijen six fish non so se avrei il coraggio di assaggiarli, sono troppo puzzosi.

alepuffola
27-02-2016, 21:03
La cosa per gatti più buona assaggiata finora: Snack di petto di pollo essiccato Golosi, di Zodiaco, qualcuno li conoscerà, quadratini sottili di carne essiccata. Li ho presi solo una volta ma appena ricapito in quel petshop ne faccio scorta. In pratica li dividevamo, due a lei una a me :81:
Le crocche Orijen le ricordo un pò senza sapore veramente, ma non erano le six fish
Le crocche più saporite provate, Almo alla sardina :p

Mirrina
27-02-2016, 21:08
La cosa per gatti più buona assaggiata finora: Snack di petto di pollo essiccato Golosi, di Zodiaco, qualcuno li conoscerà, quadratini sottili di carne essiccata. Li ho presi solo una volta ma appena ricapito in quel petshop ne faccio scorta. In pratica li dividevamo, due a lei una a me :81:
Le crocche Orijen le ricordo un pò senza sapore veramente, ma non erano le six fish
Le crocche più saporite provate, Almo alla sardina :p

Questa discussione è stupenda! :)

alepuffola
27-02-2016, 21:33
Mirrina, poteri magici dei :purrr:
L'altro giorno mi sono ritrovato a morsicare la coscia di pollo crudo per vedere che effetto faceva sotto i denti...ma l'ho addentato solo, faceva un pò senso..:259:

violapensiero
27-02-2016, 21:36
Le cose crude non hanno sapore, io ho assaggiato una lattina almo al pollo, terribile, non so come possa piacere, non da di nulla...meglio i croccantini. Ma non i medicati...

alepuffola
27-02-2016, 23:03
Quelle al pollo sono del tutto insapori, infatti. Ma quel pò di brodino odora e loro compenseranno di certo con l'olfatto, Rita.
Alla fine anche la carne cruda di pollo è quasi insapore :confused:

alepuffola
03-04-2016, 23:16
Aggiorno,
verso fine febbraio ( il 27 ) ho lasciato l'I/D secco e dato Hill's D/D secco ( 1 kg e mezzo ) finito un paio di settimane fa. Come umido sempre pollo crudo e pesce cotto, e ogni tanto qualche rara scatoletta di umido Tonno&Riso Molly ( comprato al Despar, è complementare ma non ci sono additivi così ho pensato che potesse essere una buona soluzione per una pausa di variazione, ovviamente tolto quasi tutta la parte di riso )
Nel periodo del D/D ha avuto un solo giorno con vomitini, dopo circa 20 giorni dall'inizio.
Nelle ultime due settimane sono ripassato all'I/D ma non è che va benissimo:

purtroppo questa settimana ha avuto diversi episodi di vomito, forse perchè un pò scocciata dal mangiare come umido sempre pollo crudo o scottato in pochissima acqua per riscaldarlo.
Di solito dò anche alicette cotte, ma per dieci giorni non se ne son vendute e ho dovuto ripiegare sul dare solo pollo.
Uso le sovracosce comprate in Despar o Lidl, le disosso lasciando anche un pò di pelle
Mercoledì scorso le ho comprato del misto mare surgelato (cozze/calamari/surimi), e l'ho dato scottato ma ha solo tentato di sbocconcellarlo e stop
Giovedì finalmente trovate le alici fresche, ne aveva un gran voglia la piccina, le mangia con molto appetito (diliscate e senza testa, ma a volte mentre le pulisco va a leccarsi le teste staccate e sanguinolente e io che gliele tolgo sotto il naso).
Ieri sera però mi pressava per mangiarsi alici crude e l'ho lasciata fare, aveva fame e se n'è mangiate una decina, piccoline eh, ma forse le hanno fatto male...
stamattina alle 7 il vomitone e ce n'era un pezzetto intero con qualche filo d'erba, poi s'è reinfilata nel letto e dopo un altra oretta va a sgranocchiarsi le crocche ( I/D) ...si fa la bevuta...e vomita anche quelle.
Mi alzo di soprassalto e mentre la raggiungo fa un altro vomitino di sola acqua schiumosa.

A mezzogiorno le dò del coniglio crudo, un 30 grammi, lo mangia senza vomitarlo,
ma tre ore dopo ha una scarica di feci liquide.
Così le ho fatto un pò di pollo lessato, che non ha toccato
Tutto il pomeriggio non ha mangiato nulla, era mogia e ha solo dormito,

Adesso ha dato una leccatina e mangiato qualche grammo del pollo lessato.

Ora ho cominciato a tenere un diario dettagliato, e monitorarla più attentamente.
Può darsi che sia anche il Tonno in scatola di Despar a scatenarle questi stati, eliminerò anche quello.
C'è chi mi dice di fare un ciclo di solo I/D o D/D per più di un mese, ma mi sembra un pò assurdo che sia la carne cruda a darle problemi...possibile? :confused:

violapensiero
04-04-2016, 00:17
Tutto è possibile,rifai la prova con la carne cotta, e reintroduci gli id o dd.

alimiao
04-04-2016, 09:55
Ciao, non mi ricordo, la dieta l'hai stabilita tu o te l'ha consigliata il vet?

Ti porto la mia esperienza: io per il mio gatto con problemi di intolleranza (che dà dermatite) non ho mai provato cibi tipo Z/D o D/D, anche se mi sono stati consigliati. Ho dato invece solo carne cotta al vapore. Secondo la dermatologa, la carne cotta era più digeribile e sicura.

Ora ho fatto anche un test allergico e scoperto che il gatto è allergico a cose varie fra cui pollo e anatra, cereali, lievito di birra e la penicillina. Per cui ad es sospetto che carni trattate con antibiotico gli diano fastidio. Ad es avevo provato un monoproteico al maiale che gli aveva dato una reazione allergica, ma secondo test lui non è allergico alla proteina del maiale.. io sospetto sia allergico agli antibiotici contenuti nella carne.

Nel tuo caso non so, ma per prudenza io scotterei la carne ed il pesce, ed eviterei il pollo se non bio. Magari sentirei anche un nutrizionista, se possibile.

Immagino che tu voglia mollare D/D perché non è molto sano, giusto? o ci sono altri motivi? hai mai provato l'umido D/D?

alepuffola
14-04-2016, 16:09
Ciao, non mi ricordo, la dieta l'hai stabilita tu o te l'ha consigliata il vet?

Ti porto la mia esperienza: io per il mio gatto con problemi di intolleranza (che dà dermatite) non ho mai provato cibi tipo Z/D o D/D, anche se mi sono stati consigliati. Ho dato invece solo carne cotta al vapore. Secondo la dermatologa, la carne cotta era più digeribile e sicura.

Ora ho fatto anche un test allergico e scoperto che il gatto è allergico a cose varie fra cui pollo e anatra, cereali, lievito di birra e la penicillina. Per cui ad es sospetto che carni trattate con antibiotico gli diano fastidio. Ad es avevo provato un monoproteico al maiale che gli aveva dato una reazione allergica, ma secondo test lui non è allergico alla proteina del maiale.. io sospetto sia allergico agli antibiotici contenuti nella carne.

Nel tuo caso non so, ma per prudenza io scotterei la carne ed il pesce, ed eviterei il pollo se non bio. Magari sentirei anche un nutrizionista, se possibile.

Immagino che tu voglia mollare D/D perché non è molto sano, giusto? o ci sono altri motivi? hai mai provato l'umido D/D?

Dunque,
ho mollato il D/D e ripreso il secco I/D. Perchè?
Alla fine col D/D non era migliorata, i vomiti strani ( vomito a getto con solo succo gastrico e quasi inodore ) non erano scomparsi.
Inoltre adesso come umido sto dando molto più spesso il pesce cotto( che non rifiuta mai, al contrario del pollo crudo che non sempre gradisce), soprattutto con pasti più frequenti e ho notato che è migliorata.
Un vomitino lo ha fatto tre giorni fa dopo , ma stavolta c'era un grosso bolo di pelo, penso fosse inevitabile. L'ultimo vomito strano (ma con fili d'erba ) risale a dieci giorni fa.
Sostanzialmente la vedo meno mogia.
Ultimamente non dò neanche più il Tonno&Riso Molly ( Despar ) che tempo fa le piaceva tanto. Ho notato che ogni volta che lo davo dopo qualche ora o anche diverse ora, c'era il vomito.
Ora, o il tonno ( o magari proprio quelle scatolette Molly ) ha cominciato a provocarle problemi gastrici, oppure lo mangia con tanta foga che finisce per vomitare.
Ma la seconda è un pò inverosimile, perchè le alici le mangia di brutto ( anche 10 di fila con l'acqua di cottura ) e sta bene.

monia77
21-04-2016, 10:21
Ciao, non mi ricordo, la dieta l'hai stabilita tu o te l'ha consigliata il vet?

Ti porto la mia esperienza: io per il mio gatto con problemi di intolleranza (che dà dermatite) non ho mai provato cibi tipo Z/D o D/D, anche se mi sono stati consigliati. Ho dato invece solo carne cotta al vapore. Secondo la dermatologa, la carne cotta era più digeribile e sicura.

Ora ho fatto anche un test allergico e scoperto che il gatto è allergico a cose varie fra cui pollo e anatra, cereali, lievito di birra e la penicillina. Per cui ad es sospetto che carni trattate con antibiotico gli diano fastidio. Ad es avevo provato un monoproteico al maiale che gli aveva dato una reazione allergica, ma secondo test lui non è allergico alla proteina del maiale.. io sospetto sia allergico agli antibiotici contenuti nella carne.

Nel tuo caso non so, ma per prudenza io scotterei la carne ed il pesce, ed eviterei il pollo se non bio. Magari sentirei anche un nutrizionista, se possibile.

Immagino che tu voglia mollare D/D perché non è molto sano, giusto? o ci sono altri motivi? hai mai provato l'umido D/D?

Ciao Alimiao,
posso chiederti che tipo di esame hai fatto fare al tuo micio per capire a cosa è intollerante?
Io so che esiste un esame ma che non è molto attendibile.
Mi saresti di grande aiuto.