Visualizza Versione Completa : Dubbio alimentazione: deve cambiare con gli anni?
Sfigatta
26-11-2015, 07:36
Buongiorno a tutti :)
Vi scrivo in quanto ho questo dubbio che da qualche giorno mi frulla in testa.
Ma negli anni, deve cambiare l'alimentazione?
E se sì, come?
Io ho 2 micie di 8 anni e attualmente le alimento in questo modo:
mattina 40-50gr di umido a testa
sera 100gr di umido e tre sere a settimana 40gr di complementare(oltre ai 100 di completo)
nell'arco delle 24h circa 25gr a testa di croccantini.
Come cibo secco dò Granatapet e come cibo umido vario tra Animonda VF, Animonda Carny, Feringa, Catzfine food, Almo daily menù mousse, Schmusy e Miamor.
Si legge sempre che con gli anni bisognerebbe diminuire un po le proteine per non affaticare i reni, ma vorrei capire se posso continuare così o è meglio cominciare a cambiare gradualmente :confused:
Starmaia
26-11-2015, 08:43
La storia di diminuire le proteine per non affaticare i reni sta tramontando.
Studi recenti parrebbero sostenere che in realtà il rene del gatto è in grado di filtrare alimenti proteici per tutta la vita purché si tratti di proteine animali.
Quindi niente proteine vegetali e niente cereali (o, alla peggio, solo riso).
Meglio piuttosto scegliere alimenti che contengano (o farli assumere separatamente, come integratori) antiossidanti.
Starmaia
26-11-2015, 08:45
Ecco, guarda, ho trovato questo sul sito del dott. Prota (che reputo una persona competente)
"Piu’ il soggetto e anziano piu’ necessita di proteine di alta qualita’.Infatti un errore comune e’ pensare che i gatti anziani devono astenersi dalla carne perche l’eccesso di proteina possa alterare i reni in realta’ il gatto anziano non puo’ fare a meno di una cetra quota di proteine se si priva di queste il suo organismo le recupera da i muscoli e organi dimagrendo e ammalandosi di fegato e reni .Il problema sta non tanto nella quantita’ di queste proteine ma nella qualita’,devono essere proteine facilmente digeribili senza dare scarti azotati che sono i responsabili del rialzo dell’azotemia Spesso i prodotti specifici renali hanno una quota di carboidrati eccessiva che interferisce sull’assorbimento delle proteine impedendo anche l’assorbimento di magnesio calcio zinco iodio ferro .,creando una flora eccessivamente acida dovuta alle fermentazioni intestinali che altera la peristalsi intestinale con rallentamento del transito .Tutto questo il gatto lo manifesta con un pelo scadente debolezza vomito saltuario spesso per ingestione di peli e stitichezza alternata a diarrea."
da http://alessandroprota.blogspot.it/2010/04/lalimentazione-nel-gatto-gli-errori-piu.html
Sfigatta
26-11-2015, 09:01
Sei stata molto esaustiva, grazie.
Magari i Granatapet li tengo piuttosto per l'estate, visto che mangiano meno umido e per il resto continuo così.
Se pensiamo, in natura, il gatto non è che dopo una certa età comincia a cacciare meno e si mette a mangiare cereali..il discorso ha un senso e la qualità viene prima di tutto.
Quindi i cibi senior non sono indispensabili per mici un po' avanti con l'età???
Starmaia
26-11-2015, 09:43
Franca, pare di no. O perlomeno non come alimentazione esclusiva.
Questo - io credo - comunque in assenza di patologie.
Franca, pare di no. O perlomeno non come alimentazione esclusiva.
Questo - io credo - comunque in assenza di patologie.
No come alimentazione esclusiva no, ma io quando i miei saranno senior pensavo di dare un po' di pappe apposite, sempre che non abbiano altri problemi per i quali devono mangiare medicato...
Per esempio Milou che ha 12 anni e 1/2 mangia un "cocktail" di crocchi hepatic, renal e +12 o +11; stessa cosa per le bustine, in prevalenza hepatic e renal ma anche ogni tanto qualche umido senior
Secondo me sì, deve cambiare assolutamente: un gattino ha bisogno di minerali e proteine in quantità per costruire un'ossatura e dei muscoli forti, un gatto anziano no.
Per il resto, sarà anche vero che un gatto anziano ha bisogno di proteine (il gatto ha bisogno di proteine, essendo un carnivoro, e questo rimane vero a qualunque età), ma il punto sta proprio nel trovare "proteine di qualità", sia che lo si nutra con una dieta casalinga (perché uno deve comunque fidarsi del macellaio da cui va a prendere le materie prime e questi deve fidarsi di quello che gli dice l'allevatore o il grossista), sia che gli si somministri cibo industriale (ovviamente per poter massimizzare i profitti, buona parte dei produttori usa farine o riempitivi vegetali, tipo soia, che hanno sì un po' di proteine, ma che sono ben lungi da rappresentare un alimento di qualità).
Personalmente, per un gatto anziano preferirei un cibo con un moderato livello di proteine (visto che la loro qualità rimane un'incognita), chiaro che non mi verrebbe mai in mente di dargli un crocco con una percentuale di proteine pari al 15% (che tra l'altro sarebbe fuori dalle direttive in materia di alimentazione per animali, ma era giusto per fare un esempio), ma nemmeno uno che ne abbia il 45%.
laura&cats
26-11-2015, 10:38
La storia di diminuire le proteine per non affaticare i reni sta tramontando.
Studi recenti parrebbero sostenere che in realtà il rene del gatto è in grado di filtrare alimenti proteici per tutta la vita purché si tratti di proteine animali.
Quindi niente proteine vegetali e niente cereali (o, alla peggio, solo riso).
Meglio piuttosto scegliere alimenti che contengano (o farli assumere separatamente, come integratori) antiossidanti.
Io a questa cosa ci credo un casino. Non è possibile che un carnivoro sano, che è vecchio sì, ma sta bene, non riesca più a nutrirsi di carne. Ecco, magari ha problemi ai denti, o un po' di acciacchi ossei, ma se gli organi interni stanno bene le proteine animali non possono fargli del male. Che gli rallenti il metabolismo ci sta, che gli si stravolga non mi pare possibile...
Starmaia
26-11-2015, 11:19
Serena ma se le proteine sono di origine vegetale, lo si deve indicare in etichetta mi pare.
Starmaia
26-11-2015, 11:22
No come alimentazione esclusiva no, ma io quando i miei saranno senior pensavo di dare un po' di pappe apposite, sempre che non abbiano altri problemi per i quali devono mangiare medicato...
Sì.
Io ad esempio alterno cibo normale a Animonda Carny senior (tra l'altro mi pare di capire che gli umidi completi migliori non abbiano la linea senior. Sarà un caso?) ad altri umidi completi della solita serie (Mac's, Animonda Carny, Grau, Catz Finefood, Granatapet).
Come secco ora sto dando Granatapet anatra che alterno a Optimanova Visan senior e Leonardo senior.
Serena ma se le proteine sono di origine vegetale, lo si deve indicare in etichetta mi pare.
Tra gli ingredienti, io trovo scritto "soia" o "idrolizzato di soia" o proteine vegetali, ecc..., ma del 33% di proteine gregge (sto dicendo un numero a caso) indicate nella composizione analitica so poi quante vengono dalla soia e quante da fonti animali (pollo, manzo o altro?). Non mi sembra, però è anche possibile che io non abbia mai letto un'etichetta con attenzione. :shy:
Starmaia
26-11-2015, 11:59
Ah no, certo.
Bisognerebbe cercare un cibo che non ne abbia alcuna di queste proteine vegetali.
Topcat74
26-11-2015, 12:03
Pertanto per un gatto anziano potrebbe andar bene mischiare le crocchette (royal+granatep)? Alcuni dicono che sarebbe meglio evitare
Starmaia
26-11-2015, 12:06
Topcat, evitare cosa? Mischiare?
Secondo me si può sempre fare tanto poi se una gli garba più dell'altra te la selezionerà chirurgicamente mangiando quella buona e trattando da reietta quella meno buona.
Personalmente alla mescolanza preferisco la rotazione.
Topcat74
26-11-2015, 12:25
Topcat, evitare cosa? Mischiare?
Secondo me si può sempre fare tanto poi se una gli garba più dell'altra te la selezionerà chirurgicamente mangiando quella buona e trattando da reietta quella meno buona.
Personalmente alla mescolanza preferisco la rotazione.
Starmaia si evitare di mischiare, comunque grazie per il consiglio
L'opportunità di mischiare crocchi di marche diverse è una questione dibattuta; io non lo faccio, piuttosto li alterno (ovvero apro un pacchetto di diversa marca, una volta finito quello precedente). Ad ogni modo, fatte salve allergie e intolleranze varie o problemi di salute, non ho mai sentito di un gatto che sia stato male perché il proprietario gli abbia dato una miscela di croccantini.
Più che altro, se il micio è abituato a Royal Canin (che è molto appetibile), non è detto che apprezzi Granatapet, anche se, mischiandoli, il rischio di un rifiuto totale dovrebbe essere scongiurato.
Anch'io la penso esattamente come il dr Prota.
alepuffola
26-11-2015, 15:10
Più che altro, se il micio è abituato a Royal Canin (che è molto appetibile), non è detto che apprezzi Granatapet, anche se, mischiandoli, il rischio di un rifiuto totale dovrebbe essere scongiurato.
infatti. E' assai più probabile che, come scrive Star, si metta a dividerli, perchè tanto sa che facendolo avrà altre crocche RC e in questo modo ci si gioca il "se hai fame c'è questo e basta"
Da quanto sto sul forum comunque non ho mai sentito di un gatto che rifiuti RC. E questo lo trovo quantomeno un pò troppo strano.
Chiara12
26-11-2015, 15:14
infatti. E' assai più probabile che, come scrive Star, si metta a dividerli, perchè tanto sa che facendolo avrà altre crocche RC e in questo modo ci si gioca il "se hai fame c'è questo e basta"
Da quanto sto sul forum comunque non ho mai sentito di un gatto che rifiuti RC. E questo lo trovo quantomeno un pò troppo strano.
Io ho dato per un paio di mesi crocchi Royal, poi sono passata a mescolarli a Granatapet (sia normale che sterilised). All'inizio li selezionavano proprio poi, mettendo pochi pochi Royal e molti Granatapet, hanno imparato a mangiarli un po' tutti.
La royal è super appetibile, sicuramente è piena di appetizzanti.
Starmaia
26-11-2015, 15:15
La royal è super appetibile, sicuramente è piena di appetizzanti.
Più che altro vengono abbondantemente spruzzate (le crocchette) con una miscela di grasso animale che, all'olfatto, le rende molto più interessanti rispetto a quelle normali.
Chiara12
26-11-2015, 15:22
Più che altro vengono abbondantemente spruzzate (le crocchette) con una miscela di grasso animale che, all'olfatto, le rende molto più interessanti rispetto a quelle normali.
poco ma sicuro, le GF fanno una puzza allucinante!
Più che altro vengono abbondantemente spruzzate (le crocchette) con una miscela di grasso animale che, all'olfatto, le rende molto più interessanti rispetto a quelle normali.
Quoto! Grasso di pollo (detto dal rappresentante Royal che va al petshop dei miei amici).
E comunque le Hill's Ideal Balance, che qui non sono piaciute, fanno proprio un gran profumo di carne (cosa strana è che mangiano altre referenze Hill's, ma quella l'hanno mangiata piuttosto controvoglia...)
ElenaRolfi
26-11-2015, 16:15
Quoto! Grasso di pollo (detto dal rappresentante Royal che va al petshop dei miei amici).
E comunque le Hill's Ideal Balance, che qui non sono piaciute, fanno proprio un gran profumo di carne (cosa strana è che mangiano altre referenze Hill's, ma quella l'hanno mangiata piuttosto controvoglia...)
ne ho fregati due sacchettini omaggio da un vet (c'era la porta aperta ed erano lì in bella vista :eek:) e sono piaciuti un sacco! un po' off limits per il portafoglio però :dead:
laura&cats
26-11-2015, 18:27
Sì.
Io ad esempio alterno cibo normale a Animonda Carny senior (tra l'altro mi pare di capire che gli umidi completi migliori non abbiano la linea senior. Sarà un caso?) ad altri umidi completi della solita serie (Mac's, Animonda Carny, Grau, Catz Finefood, Granatapet).
Come secco ora sto dando Granatapet anatra che alterno a Optimanova Visan senior e Leonardo senior.
Ma da che età si dovrebbe partire con le accortezze da micio anziano? Mapo ha nove anni... dieci tra un po'...
Starmaia
26-11-2015, 18:40
Non lo so... Merlino ne ha 13, ho cominciato l'anno scorso. Quando, a seguito della pancreatite, è venuto fuori che aveva valori renali un po' alti.
laura&cats
26-11-2015, 19:06
Io mi sa che aspetto ancora...
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.