Visualizza Versione Completa : Alimentazione Barf
eleonora 58
09-12-2015, 11:37
Ciao, adesso va di moda l'alimentazione Barf. Non si tratta solo di carne cruda, ma di veri e propri pranzi: con tutta la carne, ad eccezione del maiale, e il pesce crudo, verdure, uova, frutta insomma per prepararla ci vorrebbe una giornata intera ed un mega congelatore.
il fatto è che quelli che la preparano per i propri gatti , e anche cani, sostengono che questi non si ammalano, hanno feci meravigliose, non hanno parassiti e crescono meravigliosamente.
Domandona, c'è qualcuno di voi che la fa? avete ottenuto risultati soddisfacenti?
Io non so ancora decidere.
:confused:
ElenaRolfi
09-12-2015, 11:39
un sacco di gente qua.......adesso ti risponderanno...io do cibo industriale quindi non ti posso aiutare!
Ciao non ti posso aiutare perchè non la seguo la dieta Barf... mi è stata consigliata in termini di cucina e costi... però sono curiosa, spero di capire bene di cosa di tratta :micimiao01::micimiao01:
ElenaRolfi
09-12-2015, 11:50
Ciao non ti posso aiutare perchè non la seguo la dieta Barf... mi è stata consigliata in termini di cucina e costi... però sono curiosa, spero di capire bene di cosa di tratta :micimiao01::micimiao01:
è la somministrazione di carne cruda (precongelata per eliminare batteri e parassiti) completa di muscoli, organi interni e ossa. in teoria dovrebbe essere la dieta che più si avvicina alle abitudini alimentari naturali dei felini selvatici. io non la adotto per motivi - lo ammetto - logistici e di scarsa voglia...
Starmaia
09-12-2015, 11:57
In realtà non è complicata in sé.
Leggevo ieri sera... 85% di carne e ossa in proporzione 2:1 + 10% di grasso + 5% di vitamine.
Frutta e verdura al gatto servono poco o niente dato che non le assimila.
Oppure carne + integratore onnicomprensivo (tipo Felini Complete).
Ci vuole tempo per farlo, ricordarsi di farlo, spazio per congelarlo, pazienza per proporlo e aspettare che mangino, ricordarsi di scongelarlo.
A me a volte pesa persino porzionare e scaldare la scatoletta, ti puoi immaginare ;)
Vale_L&L
09-12-2015, 13:11
Seguo con interesse la conversazione anch'io! Mi sto molto documentando sull'argomento e sono quasi decisa a provarla! Aspetto le testimonianze di chi ne fa già uso :)
I vegetali servono a sostituire pelo e piume, nella giusta quantità possono sostituire il contenuto dell'apparato digerente della preda e con piccole dosi di vegetali si garantiscono le fibre necessarie per avere una flora batterica intestinale ben funzionante
mallimigi
09-12-2015, 23:52
Io alimento i miei a base di barf durante il giorno e lascio le crocchette per la notte, direi 80% barf e 20% crocchette.
Se non si ha proprio voglia di sbattersi per preparare un buon mix, esiste in commercio la mitica quaglia. La si compra dal pollivendolo e ha in sé tutto il necessario: carne, ossa ed organi. Se il micio la rifiuta, non possiamo prescindere dall' aggiungere alle carni cuori e fegati di pollo o coniglio per l'apporto di taurina, poco presente nei muscoli e presente negli organi di cui sopra.
Se il gatto è restio anche a questa soluzione, carne o pesce addizionata al felini complete.
Per quanto mi riguarda ho deciso di passare alla barf soprattutto per seguire i consigli del mio veterinario nella ricerca di lenire i sintomi della malattia autoimmune di jack.
risultati: Jack non mangia più carne, in nessuna forma. La fiuta e si gira sdegnato; in compenso divora il pesce, gli compro dal pescivendolo acciughe acquadelle e cefalopodi vari: polpo, moscardini seppie e totani. Il pesce va assolutamente scottato per azzerare il rischio di parassitosi da Anisakis e va integrato con due cucchiaini die di felini complete.
Slender è una fogna. Mangia qualunque cosa, lui non ha bisogno di nulla in particolare: vive di pesci e quaglie.
gli effetti della barf sono stati evidenti su due aspetti. I gatti sono meno soporosi e più attivi nei giochi e nella risposta agli stimoli, hanno migliorato la qualità del pelo e la regolarità intestinale con feci sempre formate e meno fetide.
All'inizio è sicuramente impegnativa, ma oltre ad essere sicuramente più salutare, consente di rispettare l'esser felino dei nostri compagni di vita ed in qualche modo ci impone di muovere un passo in più verso di loro e verso le loro reali esigenze
Starmaia
10-12-2015, 10:30
la mitica quaglia. La si compra dal pollivendolo e ha in sé tutto il necessario: carne, ossa ed organi.
Ma non te la fai tritare? Perché io l'avevo presa e battuta col batticarne ma hanno riso e sono andati alla ciotola delle crocchette.
io la quaglia spiumata l'ho infilata nel frullatore...gradimento medio...decisamente più gradite le interiora del coniglio
violapensiero
10-12-2015, 10:56
Non ho il coraggio di comperarla la quaglia, e se la frullo non uso più il frullatore..
Starmaia
10-12-2015, 11:14
io la quaglia spiumata l'ho infilata nel frullatore
Aaaah, ma nel frullatore normale? Perché io ho un blender (acquisto dello Zipo per fare il ghiaccio tritato necessario al frozen daiquiri), che quindi trita pure il ghiaccio. Potrebbe andare bene?
io ho usato un frullatore kenwood normale alla massima potenza,se il tuo trita il ghiaccio secondo me và benissimo... la quaglia è veloce da frullare, se proprio ti sembra dura puoi prima ammorbidirla con il batticarne
certo capisco che possa fare un pò schifo...ma le estati trascorse dai parenti in campagna mi aiutano molto!
Vale_L&L
10-12-2015, 12:13
Posso chiedervi se effettivamente si risparmia (o comunque si rimane lì con le spese, non voglio per forza risparmiare, ma ammetto che la parte economica è un aspetto importante)? Ad esempio quanto costa al chilo la quaglia (non pensavo nemmeno la vendessero!)? :)
mallimigi
10-12-2015, 13:01
Io la quaglia non la frullo minimamente. Slender la mangia tranquillamente, mastica e spezza le ossa, non lascia praticamente nulla.Ahimé per quel che concerne il risparmio sinceramente per quel che mi riguarda, soprattutto con jack che vive di pesce, non c'è. Ma vedendoli star bene io sono felice
Posso chiedervi se effettivamente si risparmia (o comunque si rimane lì con le spese, non voglio per forza risparmiare, ma ammetto che la parte economica è un aspetto importante)? Ad esempio quanto costa al chilo la quaglia (non pensavo nemmeno la vendessero!)? :)
Io sto risparmiando, non so ancora quanto ma di sicuro coniglio quaglia manzo al kg costano meno di umido Thrive complete e Canagan (che sto tuttora usando ad esaurimento scorte) e che costano dai 13 euro/kg in sù, per non parlare del cuore! Poi se abitualmente si usano cibi umidi a costo inferiore è un altro fatto tenendo però presente che la % di vera carne o presunta tale è bassa quindi cara
io dò solo qualche assaggio ogni tanto, diciamo un paio di volte a settimana, quindi non saprei dirti se paragonato a cibo industriale si risparmia o meno
io non credo che passerò mai ad una dieta 100% barf, non ho tempo e dovrei prendere un congelatore dedicato
io ho uno dei tre cassetti del freezer con la roba per loro
hahaha quello del freezer e' vero io per congelare la verdura del mio orto e mettere via le loro pappe ho dovuto prendere un congelatore con i cassetti in aggiunta a quello che ho sotto il frigo,comodo sopratutto perche' ha la luce interna come i frigoriferi.
Starmaia
10-12-2015, 14:15
Io tengo tutto assieme, pure le larve di zanzara per i pesci ;)
Vale_L&L
10-12-2015, 14:18
Io sto risparmiando, non so ancora quanto ma di sicuro coniglio quaglia manzo al kg costano meno di umido Thrive complete e Canagan (che sto tuttora usando ad esaurimento scorte) e che costano dai 13 euro/kg in sù, per non parlare del cuore! Poi se abitualmente si usano cibi umidi a costo inferiore è un altro fatto tenendo però presente che la % di vera carne o presunta tale è bassa quindi cara
Sí infatti è questo che ha iniziato a farmi riflettere, il fatto che su metti 1 euro di scatoletta solo una percentuale è carne, quindi anche le quantità di carne vera da dare sarebbero diverse e comunque inferiori a quelle che io adesso do di umido!
Credo comunque che appena trovo un macellaio di cui fidarmi inizierò a fare qualche tentativo! Poi vedremo se e quanto estendere la cosa!
violapensiero
10-12-2015, 14:21
ragazzi no, non riesco a leggere, pure mal di denti oggi mannaggia...
io almeno ora non ho più il freezer invaso dal pastone per i discus e larve varie congelate!
eleonora 58
10-12-2015, 21:37
Però se uno lavora e arriva a casa la sera , per non parlare di quando ci toccano anche i fine settimana, come si riesce a preparare pranzetti per i mici? Poi è vero bisognerebbe avere un maxi congelatore.
Devo essere sincera? a me che sono al 90% vegetariana, aprire cuori , fegati, trippa verde, mi fa un pochetto " effetto" quindi ogni tanto quaglia intera, pezzi di coniglio, o manzo, ma continuo con le crocchette.
AlessiaPippi
11-12-2015, 11:34
Io sto risparmiando, non so ancora quanto ma di sicuro coniglio quaglia manzo al kg costano meno di umido Thrive complete e Canagan (che sto tuttora usando ad esaurimento scorte) e che costano dai 13 euro/kg in sù, per non parlare del cuore! Poi se abitualmente si usano cibi umidi a costo inferiore è un altro fatto tenendo però presente che la % di vera carne o presunta tale è bassa quindi cara
Io non ho mai fatto i calcoli esatti di quanto spendevo con l’industriale e quanto spendo adesso. Non è che navigo nell’oro, intendiamoci, anzi a dirla tutta sono una “morta di fame”, come si dice dalle mie parti.+
A conti fatti però…tra prove varie di crocchette e umidi (la maggior parte dei quali ho poi regalato a gattili vari) e soprattutto esami feci ogni tre per due e visite continue dal veterinario durante l’alimentazione industriale…ora con la barf o sono andata a pari o già ci sto risparmiando.
Da me Alba segue la Barf al 50/60 per cento senza integratore ma con ossa e gusci d'uovo triturati,adora soprattutto la quaglia e i cuori, vederla girellare per casa con la quaglietta non è il massimo ma lei se la porta in giro sino a quando non è finita, da quando mangia così alternato non ha più avuto acari e le feci sono meno puzzolenti,anche la gengivite non è più tornata.
Purtoppo l'altra gatta non ne vuole sapere ,per questo alterno altrimenti la seguirebbero sempre.Io sono vegetariana ma credo che gli animali debbano mangiare come farebbero in natura e quindi per il suo bene mi adeguo e poi comunque maneggio carne perchè uno dei miei figli è carnivoro al mille per mille
Ma quanta quaglia deve mangiare in un giorno un gatto adulto? E le ossa non gli fanno male a stomaco e intestino se viene data intera? Ok che son piccine le ossa di quaglia, però magari si spezzano e diventano appuntite...
è anche vero che in natura le mangerebbe comunque senza danni..
Starmaia
11-12-2015, 13:53
Le ossa crude non fanno danni.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.