Visualizza Versione Completa : Croccantini tradizionali di qualità o low grain?
Supermicio
12-12-2015, 09:32
Buongiorno a tutti voi e ai vostri Amici pelosi. Vorrei sentire qualche opinione, suggerimento, in merito alla corretta alimentazione gatto. Il soggetto è europeo, razza bianca anzi tricolore, micia casalinga di 7 anni, alimentata finora sia con croccantini tradizionali che umido da lei comunque richiesto (entrambi di qualità ma pur sempre prodotti industriali, con tutte le incognite che questo comporta).
Leggo che l’alimentazione più corretta sarebbe quella naturale (tipo BARF/RAW) ma non mi sento ancora pronto per questo passaggio senza qualcuno esperto vicino che mi possa seguire.
E sento dire da più parti che a lungo andare i croccantini classici (che contengono ovviamente cereali) provocano problemi di vario tipo, pancreas ecc. Avete esperienze dirette in proposito?
Vorrei capire se può essere realmente opportuno a questo punto della vita del gatto cercare di cambiare qualcosa per prevenire patologie. In tale caso avrei pensato di iniziare gradualmente con croccantini low grain che contengono cereali tipo avena e farro e che, mi sembra di capire, siano meglio assimilati dal gatto. Il fatto di doverli affiancare con umido non sarebbe un problema visto che ha sempre fatto parte della sua “dieta” quotidiana (anche se sinceramente non ne ho ancora ben compreso il motivo di questa obbligata associazione croccantini low/free grain e umido).
Gradirei avere qualche consiglio in particolare da chi ha già avuto esperienze con questi prodotti. Grazieeee :confused:
Supermicio
Starmaia
12-12-2015, 09:42
Ciao.
Io non ho esperienze negative con i crocchi tradizionali ma ho deciso comunque di utilizzare dei grain free con minerali bassi perchè tre gatti sono anziani (13, 11 e 8 anni).
Ciao Supermicio, esperienza ancora non ne ho, però ho una micina di 8 mesi, che mangia Grain Free, proprio perchè voglio evitarle a tutti i costi i cereali.
Da piccola (è arrivata a 50 giorni) mangiava RC baby e mother, ed ora sto passando al GF, con la canagan come crocchetta e umido completo della Lily's, e ogni tanto qualche complementare, ma mi raccomando l'umido che dai al tuo gatto deve essere completo.
Associare tanto umido al grani free, credo sia dovuto alle ceneri alte, mi pare che le crocche canagan hanno 8,5% di ceneri.
La BARF è sicuramente più adatta al gatto essendo a base di carne cruda, ma personalmente non gliel'ha do solo per un fatto di tempistica e di volontà di cucinare tutti i giorni.
Come si chiama il micio?
Supermicio
12-12-2015, 10:31
Grazie Nenya. Uau..che idee chiare, buone abitudini fin dalla prima infanzia. Si chiama Mirtilla…
Scusami perché umido completo? I croccantini (sia quelli tradizionali che quelli low free grain) dovrebbero essere già completi, non dovrebbe essere solo un complemento l’umido? Non sono ancora riuscito a trovare un umido completo che le piace e per questo sull’umido ha sempre mangiato il complementare (soprattutto tonno naturale)
Chiara12
12-12-2015, 12:05
Grazie Nenya. Uau..che idee chiare, buone abitudini fin dalla prima infanzia. Si chiama Mirtilla…
Scusami perché umido completo? I croccantini (sia quelli tradizionali che quelli low free grain) dovrebbero essere già completi, non dovrebbe essere solo un complemento l’umido? Non sono ancora riuscito a trovare un umido completo che le piace e per questo sull’umido ha sempre mangiato il complementare (soprattutto tonno naturale)
Ciao. Anche se dai I crocchi l'umido deve essere completo. Il complementare puoi darlo come sfizio un paio di volte a settimana. A maggior ragione se usi grain free devi dare di base molto umido, ed è bene che sia completo
Io uso gran free per alcuni miei mici, in alternanza ad altri crocchi di qualità normali. Anche il piccino (4 mesi) sta passando da royal/ trainer kitten ai granapet. Sono crocchi grain free con ceneri basse, ottimi per tutte le età. Umido completo lo trovi online, ci sono marche molto buone come Animonda, Catzfinefood, Grau, Granatapet
WOW una micinaaaaa... Mirtilla, che bel nome che ha... ce lo mostri il suo musino?
Sì a Nenya, ho tolto praticamente subito RC perchè non mi piace come alimento, ma all'inizio aveva problemi tra coccidi e giardia per cui le ho dato quello fino a quando non è guarita, poi sono passata a schesir e petreet kitten e una volta sterilizzata al grain free, ma ho trovato che applaws come complementare è migliore.
Allora sì, i crocchi sono completi, ma il gatto in natura non mangia crocchi, ma prede vive = carne umida... da qui l'umido in scatoletta.
Nei complementari mancano alcuni nutrienti che in quelle complete ci sono, in pratica il tuo gatto potrebbe vivere bene con solo alimenti completi come umido, ma non con i complementari, senza contare che questi hanno degli appetizzanti dentro che ti renderà difficile farle mangiare il completo, per farglielo mangiare devi darle il completo mischiandolo a due cucchiaini di complementare, fino a torglierlo completamente, dal completo, ogni tanto poi dai il complementare da solo come premio o giù di lì.
Provo a spiegarmi meglio... scusa sono un po' confusionaria:o:o
Allora parto con i secchi che sono più semplici e poi passo all’umido che si divide in completo e complementare.
I cibi secchi sono tantissimi in commercio e non esiste quello “perfetto” sono tutti da considerarsi completi, c’è quello che ha più proteine e quello che ne ha meno, o quello con più grassi e quello con meno ceneri, ma tutti hanno un “buon” bilanciamento circa… questo comporta un sostentamento adeguato al gatto.
Per essere un cibo umido completo deve alimentare totalmente il gatto, in modo intero e bilanciato, questo perché può essere somministrato anche per lunghi periodi di tempo, come cibo unico.
Altrettanto importante è il quantitativo di umido completo che dai a Mirtilla, per l’umido sono circa 200 gr al giorno (due scatoline) questo per evitare carenze di alimentazione; quando ho sterilizzato Nenya, le davo due scatoline di Lily’s e una di complementare al giorno (il complementare non deve essere dato mai più di 3 volte alla settimana, ho fatto un’eccezione per coccolarla).
Il complementare, invece, manca in alcuni alimenti e sostanze che lo renderebbero completo e per questo va abbinato alla crocca per dare un completo apporto alimentare al micio.
Una cosa importante che ho scoperto ultimamente è questa, la scatoline con dentro i filetti di (trota/salmone/pollo/tacchino….), non devono in nessun modo considerarsi completi, quindi leggi bene l’etichetta, anche se c’è scritto 75% di filetto di pollo 2% di riso, non è un completo perché c’è il 75% di pollo!!!!!
Altra cosa se per l’umido completo sono 200 gr non vuol dire che puoi dare alla micia 200 gr di crocche diventerebbe una pallina che ruzzola, ammesso che riesca a finirli.
Ecco credo di averti detto tutto quello che mi è venuto in mente...
Ah si un'altra cosa, in commercio è difficile trovare i completi, la Lily's Kitchen l'ho trovata da Moby Dick, purtroppo in piemonte non ci sono negozio puoi andare sul sito usare lo shop online, l'altra marca che do a Nenya è la Natures:menù ma l'ho trovata in un negozio qui a Roma.
Sennò un'altra marca buona, che ancora non ho provato ma ho tutta l'intezione di farlo, è la granatapet, la trovi su zooplus.it e ha anche ottimi croccantini con ceneri basse.
Ora ho proprio finito... se ti serve altro chiedi pure, siamo tutte qui! :micimiao01::micimiao01:
Supermicio
12-12-2015, 12:55
Ah…Nenya è il gatto :o Grazie per la esauriente spiegazione e per la disponibilità…. Sei stata molto chiara…. è l’argomento che è molto complesso.
E comunque mi avete convinto… tornerò alla carica con gli umidi completi, anche se purtroppo ne ho dovuti buttare già tanti…tra cui amimonda, grau e persino Dalla Grana (mi piangeva il cuore vista l’elevata qualità del prodotto :cry::cry::cry:).
Diciamo che la gatta finora ha sempre avuto a disposizione croccantini non razionati (e quindi completi nei nutrienti), e per questo pensavo di poter affiancare complementari (naturali e di qualità, ho sempre tenuto alla larga i complementari scadenti pieni di appetizzanti, lo so che ce ne sono tanti in giro).
Quindi, se ho capito bene, la regola generale dovrebbe essere questa: solo croccantini o croccantini più umido completo diminuendo in proporzione i croccantini.
Grazie per il suggerimento, proverò subito Lily’s, non l’avevo mai visto e mi pare davvero un prodotto di eccellenza.
Mi sembra di capire che io possa comprarlo solo su pelosi di gusto…e visto che sono già li proverò anche Fish4cats, Brit care e Canagan (e magari un altro tentativino con Dalla Grana lo farei..sperando di non dover piangere di nuovo). Speriamo che il mio… cliente apprezzi.
Ok..quanto prima metterò la foto del..cliente :)
Ahahahah si Nenya è la mia tartarugata, io sono Barbara!!! ^_^
Figurati, ti capisco all’inizio ho dato l’assillo qui sulla board dell’alimentazione per capirci qualcosa, qualche studio lo avevo fatto, per cui ero già certa del GF per dopo la sterilizzazione… ma per il resto era arabo!
Prova sul serio ad aggiungere un paio di cucchiaini di complementare nell’umido completo ti potrebbe aiutare.
Una cosa hai detto che le dai il tonno naturale? Ma quello umano o quello felino?
Cmq stai attento alla quantità che mangia il tonno può dare problemi a lungo andare…
Circa… io preferisco solo un mix tra i due, Nenya mangia circa 40/50 gr di crocche e un completo, se dai due completi (200 gr) devi dare massimo 30 gr di crocche…
Solo croccantini te lo sconsiglio, devi dare sempre un umido.
La Lily’s è nata in UK, per cui il suo sito è in inglese, ma ci sono dei negozi in italia e on-line che la vendono. Secondo me la Lily's è il top, non solo perchè la do a Nenya, ma guardando ho avuto la tua stessa sensazione, appro la Nenya, la prima volta che le ho dato l'agnello (di cui va matta) l'ha odorato e schifato, durante la notte l'ha spazzolato tanto che non c'era rimasto un briciolo di umido nella ciotolina:D:D
La Fish4cat Nenya mi ha rifiutato l’umido, la smangiucchiato ma senza entusiasmo, brit care è un complementare come umido e la signorina qui apprezza molto pollo e anatra, anche canagan è un umido complementare, ma non ti so dire com’è perché non l’ho mai provato per ora.
Ok, all’ora aspettiamo di vedere la... cliente XD
Supermicio
12-12-2015, 13:28
Sulle linee complementari trovi in genere tonno o pollo. E visto che quest'ultimo non lo mangia volentieri... Le ho dato sempre tonno felino della natursan-fortesan, pet professional, life cat, schesir, almo nature, naturina. Però hai fatto bene a dirlo, troppo tonno finora, meglio diversificare...
Hey che bella idea...grazie... Mixare un po' di complementare che le piace con un completo... mmmh..potrebbe essermi utile questo suggerimento.
Scusa ma dov'è che si mette la foto? Ho provato nel pannello utente ma ho visto solo gli avatar
Sì sono buonine dai, la naturina e la schesir le conosco... guarda se vuoi provare un buon complementare prova Applaws per la sezione pesce hanno:
"pesce di mare" e c'è lo sgombro al 45%, il filetto di tonno al 30%, 24% brodo di pesce e 1% di riso, nessun additivo, come componenti analitici: proteine al 12%, fibra grezza 1% oli e grassi grezi 1% ceneri grezze 3% umidità 83% - ti posso giurare che ci sono anche dei pezzetti di alici, l'ho appena aperto e le ho proprio riconosciute a vista
"sgombro e tonno" c'è lo sgombro al 50%, il filetto di tonno al 25%, 21% brodo di pesce e 4% di riso, nessun additivo, come componenti analitici: proteine al 12%, fibra grezza 1% oli e grassi grezi 1% ceneri grezze 3% umidità 83% (questo non l'ho aperto ancora)
Hanno anche, ma io non li ho, per cui non posso scriverti gli ingredienti e i componenti analitici: Filetto di Tonno, Filetto di Tonno con Alga Marina, Filetto di Tonno con Gamberetti, Senior Tonno con Salmone in Jelly.
Anche Nenya ama il tonno per questo li ho evitati, sennò gliene do troppo, per i gamberetti ad esempio ho optato per una marca che fa pollo e gamberetti e devo dirti che se l'è spazzolata tutta la sua porzione.
Una cosa visto che vuoi provare Canagan, prova o i crocchi di pollo (io non li ho provati ma li prenderò a gennaio) o quelli con la selvaggina si chiamano country game, evita per ora quelli con il salmone, per quando Nenya ami il pesce questi non le sono piaciuti, hanno un forte odoro di salmone affumicato e non lo gradisce... però le piace l'umido con il salmone, per cui è proprio i crocco, poi magari a Mirtilla piacciono tantissimo... però te l'ho voluto dire.
Per le foto per ora devi metterle nel post che scrivi, per l'album devi aspettare i 100 messaggi.
Starmaia
12-12-2015, 14:40
50 messaggi :)
Oppure carichi su un sito esterno e metti qui il link.
Io purtroppo esperienze più o meno dirette dei danni dei croccantini industriali me ho diverse. Per questo non do più del 20% (un pasto su 5) di crocchette e solo GF di altissima qualità.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.