PDA

Visualizza Versione Completa : Cambio alimentazione - consiglio nuovo ordine Zooplus


GeorgiaGee
14-12-2015, 13:25
Ciao a tutti.
Sto per fare un nuovo ordine su zooplus e volevo qualche consiglio prima di spendere una fortuna in cibo che andrà sprecato. Ho già letto le varie discussioni in merito, è un po' di tempo che sto pensando di cambiare alimentazione al mio gatto di 7 anni e mezzo.
Vorrei passare al cibo industriale di qualità e abbinare alimentazione casalinga o Barf.
Lui purtroppo è abituato alle Gourmet Diamonds + secco Royal Canin. (negli anni non c'è stato verso di farlo passare ad alimenti di qualità, è un amante dal trash food )

Io pensavo a:
Secco , GranataPet o Acana o Orijen
Umido , Grau, Catz Finefood, Bozita, Animonda Carny.

Quali sono le marche migliori, con poche ceneri e bilanciati in fosforo, calcio, proteine etc?
Per quanto riguarda il secco, lui è abituato a croccantini di piccole dimensioni, non vorrei dargli croccantini grandi.

Lui ha un problema di Crea/Urea borderline, non si parla di insufficenza renale certa ma preferiscono trattarlo con prevenzione. Infatti mi avevano fatto passare alle RC Renal ( umido non ho dato renal ) Abbiamo fatto le analisi delle urine e sono buone, Venerdì abbiamo il prelievo, però anche se con Crea e Urea altine io non voglio levare proteine e dare solo umido medicato e i crocchi RC dopo tutto quel che si è detto pensavo di levarli ( anche se non ho capito se demonizziamo tutta la RC o se i medicati sono buoni )
Forse mi preoccupa la questione fosforo della pappa, se deve essere alto o basso, e se ci sono ingredienti da evitare per non affaticare i reni.

Per quanto riguarda l'alimentazione casalinga non so proprio niente quindi magari chiederò piu avanti, intanto mi sembra già un bel salto passare a industriale di qualità.

Grazie!

Starmaia
14-12-2015, 16:02
Dal sito di Gerlinde (www.gerlinde.it):
3) VITAMINE E MINERALI
Gli alimenti secchi sono molto elaborati e durante i vari processi di produzione (estrusione, cottura) perdono molte sostanze naturalmente contenute nelle materie prime. Per questo motivo al prodotto vengono aggiunti integratori vitaminici e minerali. E' importante controllare in etichetta che il cibo contenga vitamine e minerali in dosi adeguate. Nella tabella alimentare trovate nella colonna di sinistra i valori di riferimento. Anche gli eccessi sono da evitare, sono dannosi quanto le carenze.
Particolare attenzione è da prestare ai contenuti delle vitamine, della taurina e di alcuni minerali come magnesio, calcio e fosforo.

Questi ultimi sono coinvolti nel processo di formazione di cristalli nelle urine (struvite/ossalati) e per questo motivo, in gatti predisposti a patologie alle basse vie urinarie o anziani, sarebbe meglio optare per prodotti con contenuti bassi di questi elementi.
Inoltre è importantissimo che il calcio e il fosforo siano contenuti in un rapporto bilanciato, ideale sarebbe 1,1 (calcio) a 1,0 (fosforo) con un margine di tolleranza. Anche questi valori sono riportati nella tabella.

Per non affaticare i reni sarebbero da evitare cereali e (troppe) proteine di origine vegetale.

Comunque prendi poca roba per tipo e trovati una colonia o dei randagi perché prevedo che parecchio andrà buttato...

GeorgiaGee
17-12-2015, 10:09
Qualche altro consiglio, oggi faccio l'ordine :(

ElenaRolfi
17-12-2015, 10:25
Io ti consiglio Sanabelle no grain al fagiano! Puoi provare anche l'umido Smilla!

Mirrina
17-12-2015, 10:39
Guarda anche cosa dicono le recensioni sull'appetibilità, credo che smilla e bozita per questo siano meglio! E quando arrivano mescolale con la pappa vecchia!

morghi
17-12-2015, 11:08
Io per le crocche ti consiglio Purizon pesce, hanno come unico difetto di avere le ceneri al'8.5% ma sono estremamente appetibili...
Per l'umido è più difficile...

nicoletta
17-12-2015, 11:17
Dai miei calcoli ancestrali di un annetto fa, tra le scelte di zooplus, animonda carny adult è tra gli umidi con le ceneri più basse.

fastfreddy
17-12-2015, 12:41
Sul fatto che Acana e Orijen siamo migliori di GranataPet non ci dovrebbe essere alcun dubbio, anche solo per il fatto che il produttore tedesco usa calce per foraggio e cellulosa lignea (non sono veleno ma se ne può fare ampiamente a meno visto che in Canada non lo usano)

Lyla
17-12-2015, 12:52
io come secco dò Granatapet perchè dei miei gatti uno mangia troppo poco umido per Acana e Orijen

ElenaRolfi
17-12-2015, 14:02
Sul fatto che Acana e Orijen siamo migliori di GranataPet non ci dovrebbe essere alcun dubbio, anche solo per il fatto che il produttore tedesco usa calce per foraggio e cellulosa lignea (non sono veleno ma se ne può fare ampiamente a meno visto che in Canada non lo usano)
Penso che GranataPet venga considerato migliore da un po' di utenti qui....

fastfreddy
17-12-2015, 15:17
Penso che GranataPet venga considerato migliore da un po' di utenti qui....

si lo so ma leggendo gli ingredienti francamente non mi sembra migliore ...ci sono molte più aggiunte (che nelle Orijen si fanno tramite ingredienti ...anche per la taurina) ...nelle GranataPet c'è un'indicazione generica di "carne bianca" che non dice molto ...inoltre ci sono i due elementi già detti che, benché non nocivi, mi sembrano una scelta quantomeno originale

insomma, Orijen e Acana mi danno l'idea di essere più genuine e sicure visto quanto dichiarato dal produttore

GeorgiaGee
17-12-2015, 15:20
Pensavo fossero Granatapet le migliori?

Ma Acana e Orijen mi avevano detto qui hanno proteine alte e fosforo piu alto ? ( io vengo dalle Rc Renal, non voglio affaticare troppo i reni )
Quanto sono grosse le crocchette?

Telstar
17-12-2015, 18:12
Granatapet ha le ceneri più basse di tutti, quindi indicate per gatti con reni un po' affaticati.
Certo che dare soprattutto umido (e più acqua) risolverebbe il problema alla radice.
Come materie prime orijen e acana sono sicuramente i migliori.

GeorgiaGee
17-12-2015, 18:59
Granatapet ha le ceneri più basse di tutti, quindi indicate per gatti con reni un po' affaticati.
Certo che dare soprattutto umido (e più acqua) risolverebbe il problema alla radice.
Come materie prime orijen e acana sono sicuramente i migliori.

Si lui mangia 95% umido, acqua ha la fontanella e gli lascio il rubinetto vasca aperto ( gli piace andarci tante volte al giorno )

I croccantini sono un contorno, lascio la ciotola piena cosi lui va a sgranocchiare durante il giorno, diciamo ne mangia 20 al giorno

GeorgiaGee
25-12-2015, 14:26
Prima prova con Feringa e Catz finefood andata benissimo.....

l'ha rovesciata per terra quando mi ha fatto capire che quello schifo non era la sua pappa:dead:

SerenaF
25-12-2015, 15:42
Secondo me Orijen/Acana e Granatapet sono due marche eccellenti e se sia meglio usare l'una o l'altra dipende dalle proprie opinioni personali in primis e dall'età del gatto in secundis. Orijen ha una ricetta più elaborata, quindi più ingredienti naturali, il che è un bene per un verso, ma per l'altro mi viene da chiedermi: 1) il gatto mangerebbe veramente tutta questa varietà di erbe e verdura/frutta sia pure contenuta nelle viscere delle proprie prede? Non è troppo pesante da digerire tutta insieme? Questo è il motivo per cui preferisco alternare diverse marche di croccantini proprio perché magari l'estratto di mirtilli o lavandula officinalis non c'è in una marca, ma c'è in un'altra o viceversa. Con l'umido invece mi faccio meno problemi a dare l'intero banco ortofrutticolo o una sua parte. Ma ripeto, sono opinioni e resistenze strettamente personali e dunque contestabilissime. 2) Un'altra cosa che mi lascia molto perplessa è la presenza di spinaci che sono fonte naturali di ossalati (lo so, perché alla seconda colica renale avuta dopo aver mangiato un piatto di spinaci, mi sono chiesta se ci fosse una correlazione e in effetti c'era): qual è la loro funzione in un cibo secco per gatti? Sono davvero strettamente indispensabili? 3) in un gatto anziano le capacità digestive sono ridotte e i reni un po' affaticati (fisiologicamente affaticati dopo 12 o 15 anni che lavorano), quindi preferisco un alimento che abbia fonti proteiche di ottima qualità, ma al tempo stesso un tasso proteico moderato (leggi: <40% : tra l'altro Orijen utilizza molta carne e pesce fresco, Granatapet credo che utilizzi in massima parte carne essiccata, il che potrebbe sembrare un punto a favore di Orijen, ma sappiamo tutti che la carne fresca perde molto del suo peso durante la cottura e quindi scende in percentuale nel prodotto finito), ceneri e minerali bassi e una ricetta semplice. Per gli additivi, è vero, c'è qualcosina di più in Granatapet, ma rimane comunque una lista molto snella e al tempo stesso dettagliata (si tratta di un'azienda molto trasparente, ma lo stesso si può dire di Champions).
Siccome ho due gatte non decrepite, ma neanche giovanissime, preferisco Granatapet, il che non toglie che se un indomani avessi un gattino (lo spero fortemente!!), preferirei senz'altro farlo crescere con Orijen e poi passare col tempo ad un altro crocco più leggero, anche se forse meno nutriente.

A proposito delle integrazioni "inquietanti" di Granatapet, per la calce da foraggio, avevo trovato che si tratta di un integratore naturale di carbonato di calcio (che si trova anche in molte pappe umide) che serve a correggere il rapporto tra calcio e fosforo, che altrimenti sarebbe troppo sbilanciato. La cellulosa è fonte di fibre, che in effetti sono più alte in Granatapet che in Orijen (e questo è senz'altro un punto a favore di Orijen).

Per come la vedo io, non esiste il croccantino perfetto e ha poco senso chiedersi quale sia in assoluto il migliore tra Granatapet e Orijen/Acana; sono due marche ottime e la scelta tra l'una o l'altra dipende da diversi fattori e dalle esigenze specifiche del proprio micio, oltre che naturalmente dalle opinioni del proprietario.

Telstar
25-12-2015, 16:14
Anch'io faccio la rotazione dei croccantini, anche tra gusti diversi (solo di carne) della stessa marca. Per esempio al mio Gandalf piacciono moltissimo i Feringa, che sono grandi e lui li sgranocchia allegramente e sono intorno al 7-8% di ceneri a seconda del gusto. I granatapet kitten pollo sono i prossimi della lista.

Starei cercando qualcosa di buono senza patate, per alternare anche la fonte di carboidrati, ma su ZP non ho trovato niente che mi convincesse. I farmina ancestral grain qualcuno diceva che possono causare diarrea e la marca non è che sia tanto affidabile. mah.

Poi, ha manifestato qualche intolleranza con gli umidi completi (tranne Thrive) e/o al natural mix della Trainer che usavo per fargli mangiare almeno tutta la busta. sigh.

violapensiero
25-12-2015, 16:41
Granata pet è uno dei grain free che possono essere dati tranquillamente anche a gatti anziani, o che mangiano solo croccantini. Zero cereali, poche erbe. Acana e orjen e Purizon sono meglio formulate, ma le ceneri sono altine per mici di età medio alta, meglio non rischiare. Piuttosto questi crocchi con ceneri alte li darei come snack, al posto dei vari cosi al formaggio, pieni di schifezzine. Cinque crocchi al giorno non fanno male, abituano il micio ad una ricetta diversa, e lo fanno divertire se lanciati in aria, o nascosti dietro a qualche mobile.
Gli umidi migliori sono grau, bozita, feringa, catz, cosma, carny. Anche shmusy bustine. Devi provare ed insistere, le mie prime lattine di grau, anni fa, sono andate tutte regalate ad amiche, poi riproposte dopo qualche mese, sono andate a ruba.

SerenaF
25-12-2015, 16:51
Gli umidi migliori sono grau, bozita, feringa, catz, cosma, carny. Anche shmusy bustine. Devi provare ed insistere, le mie prime lattine di grau, anni fa, sono andate tutte regalate ad amiche, poi riproposte dopo qualche mese, sono andate a ruba.

Di Leonardo che mi dite? Ho trovato le bustine in un pet shop qui a Torino e le ho date alle mie befane che hanno gradito tantissimo, mentre io sono rimasta scioccata dallo strutto ben visibile sopra il paté di carne: poi, leggendo la composizione su ZP, mi sembrano ottime, ma vedo che in generale vengono poco usate (non capisco se per il costo non proprio contenuto o per altri motivi).

Telstar
26-12-2015, 00:13
Di Leonardo il mio ha gradito carne e manzo puro, ma non il pollo, quest'ultimo incriminato in un episodio di diarrea. Sulla carta è ottimo.

Telstar
26-12-2015, 00:18
Assolutamente eccellente poi è Ziwipeak, ma è carissimo e non l'ho trovato solo su Miscota. ZP ha tolto gli snack freeze dried orijen (bastardi!) quindi a gennaio si riordina da Miscota.

Brioche:)
26-12-2015, 05:45
Qui leonardo non piace. Avevo già preso la referenza al pesce qualche mese fa ma è andata ai mici del gattile... Ho riprovato recentemente con il coniglio....risultato poco diverso dal precedente. Sto cercando di farglielo finire....glielo do la sera, così poi ha tutta la notte per rassegnarsi a mangiarlo.
Peccato....la composizione mi pare molto buona!

Telstar
26-12-2015, 09:38
Non ho visto quello al coniglio: ma è in busta da 85g? Potrebbe piacere al mio perché tra i monoproteici della linea "solo" è l'unico che aveva leccato.
Poi ho dimenticato di ordinare il granatapet ricetta invernale che ho letto qui essere molto apprezzato :(

Aletto
26-12-2015, 10:16
Assolutamente eccellente poi è Ziwipeak, ma è carissimo e non l'ho trovato solo su Miscota. ZP ha tolto gli snack freeze dried orijen (bastardi!) quindi a gennaio si riordina da Miscota.

Ma è completo o complementare? non trovo la descrizione del contenuto
Mi riferisco all'umido

GeorgiaGee
26-12-2015, 11:30
Comunque io ci ho messo 1 mese a fargli piacere Animonda integra e Kattovit, senza mischiarla al cibo vecchio o lasciandola a disposizione ma spalmandogliela sulla bocca, dandogliela dal dito etc etc adesso se le pappa tutto felice da solo.

Il problema è che fare queste 'prove' è costosissimo e a me dispiace buttare via pappe, pensando a tutti i micini che non hanno niente

SerenaF
26-12-2015, 12:04
Ma ******* è affidabile?? Io avevo una mezza intenzione di fare un ordine anche da loro, poi ho letto la loro pagina Facebook che pullula di messaggi di gente inferocita perché dopo 20 giorni aspetta ancora il pacco e il loro servizio clienti latita e ho rinunciato :22:

violapensiero
26-12-2015, 12:49
Secondo Gerly Leonardo è pari ad Animonda Carny. Però di solito è più caro. L'ho provato e lo hanno mangiato, ma preferiscono Carny.

SerenaF
26-12-2015, 13:01
Animonda Carny non l'ho mai provato, per ora solo Vom Feinstein. Mi sembrava che Leonardo contenesse più carne, ma forse ho letto male.
Ah, ecco, rettifica: non l'ho mai provato perché non fa le scatolette piccole e quello nelle lattine da 80 gr (questo qui: http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/animonda_cibo_gatti/set_prova_animonda_carny/171215 ), se non vado errata, è complementare. Potrei al limite fare una prova con l'exotic.

GeorgiaGee
26-12-2015, 14:15
Animonda Carny non l'ho mai provato, per ora solo Vom Feinstein. Mi sembrava che Leonardo contenesse più carne, ma forse ho letto male.
Ah, ecco, rettifica: non l'ho mai provato perché non fa le scatolette piccole e quello nelle lattine da 80 gr (questo qui: http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/animonda_cibo_gatti/set_prova_animonda_carny/171215 ), se non vado errata, è complementare. Potrei al limite fare una prova con l'exotic.

sì ho sbagliato anche io a prenderle, le Ocean ho scoperto sono complementari

violapensiero
26-12-2015, 15:21
Io non posso prendere scatolette inferiori ai 200 grammi. Il mio ideale sono le 400 grammi, che mi durano un giorno.

Telstar
26-12-2015, 16:11
L'umido Ziwipeak è completo.
*******non è affidabile come zp, ma il mio ordine è partito dopo 2gg dopo che mi hanno avvisato che i prodotti nature's menu non erano in stock anche se così era scritto.
Io ci prendo le buste piccole di orijen che ZP si ostina a non mettere.

rosa
26-12-2015, 18:11
ragazze rispettate il regolamento no ai nomi di altri petshop,grazie.

Topcat74
26-12-2015, 18:14
Granata pet è uno dei grain free che possono essere dati tranquillamente anche a gatti anziani, o che mangiano solo croccantini. Zero cereali, poche erbe. Acana e orjen e Purizon sono meglio formulate, ma le ceneri sono altine per mici di età medio alta, meglio non rischiare. Piuttosto questi crocchi con ceneri alte li darei come snack, al posto dei vari cosi al formaggio, pieni di schifezzine. Cinque crocchi al giorno non fanno male, abituano il micio ad una ricetta diversa, e lo fanno divertire se lanciati in aria, o nascosti dietro a qualche mobile.
Gli umidi migliori sono grau, bozita, feringa, catz, cosma, carny. Anche shmusy bustine. Devi provare ed insistere, le mie prime lattine di grau, anni fa, sono andate tutte regalate ad amiche, poi riproposte dopo qualche mese, sono andate a ruba.
E che ne pensi dell'umido granata pet?

SerenaF
26-12-2015, 18:54
Chiedo scusa: nella fretta di chiedere un parere, mi sono scordata che non è permesso inserire il nome di altri pet shop.
L'umido Nature's menu interessa moltissimo anche a me; peccato che sia quasi introvabile, come moltissimi prodotti di fascia alta qui in Italia. Uffa, per quel che riguarda il pet food siamo veramente arretrati rispetto ad altri paesi, tipo Francia, Spagna e Inghilterra, per non parlare della Germania. :cry:

Parlando di Granatapet umido, a me la composizione piace, poi bisogna vedere se è anche appetibile (più una pappa piace a me sulla carta, più quelle due pesti me la schifano) :mad:

violapensiero
26-12-2015, 19:15
Granata pet umido è buono, c'è solo da provarlo...

Telstar
28-12-2015, 12:22
ragazze rispettate il regolamento no ai nomi di altri petshop,grazie.

Non lo sapevo, scusa.

7M
28-12-2015, 12:41
L'umido Nature's menu interessa moltissimo anche a me; peccato che sia quasi introvabile, come moltissimi prodotti di fascia alta qui in Italia.

Io lo trovo al petshop dove mi servo maggiormente, costa 1.00 € la bustina, però piace solo ai due piccoli... :micimiao16:
(e la versione senior piace a Milou, ma lei deve mangiare medicato...)

SerenaF
28-12-2015, 13:01
Io lo trovo al petshop dove mi servo maggiormente, costa 1.00 € la bustina

Adesso ti mando un messaggio, così mi dici dove lo compri :cool: Potrei valutare l'acquisto online, mentre escludo di venire in Emilia solo per comprare le pappe dei mici (mi sembra un po' antieconomico) :p

7M
28-12-2015, 13:03
Adesso ti mando un messaggio, così mi dici dove lo compri Potrei valutare l'acquisto online, mentre escludo di venire in Emilia solo per comprare le pappe dei mici (mi sembra un po' antieconomico)

Direi di sì....