Entra

Visualizza Versione Completa : Il fruttosio fa male?


nicoletta
15-12-2015, 23:37
Sto dando al micio i fiori di Bach, nella composizione al secondo posto dopo l'acqua c'è il fruttosio. Fa male ai gatti?

Aletto
16-12-2015, 07:36
Sarebbe meglio se non ci fosse, i monosaccaridi non danno disturbi digestivi ma il loro metabolismo è lento e alla lunga è dannoso. Immagino che il tuo gatto non debba prenderne per molto tempo!

babaferu
16-12-2015, 08:59
immagino che ne sia veramente pochissimo, è vero cheè al secondo osto, ma la lista d'ingredienti dei fiori è cortissima! hai assaggiato se son dolci?

baci, ba

Aletto
16-12-2015, 09:23
Anche io ho pensato che ce ne sia poco, da qui l'importanza della durata dell'uso

nicoletta
16-12-2015, 10:03
Volevo provare questo rimedio prima di provare Anxitane, ma a questi punto le sostituirò subito!

Starmaia
16-12-2015, 10:29
I fiori di Bach li puoi mettere anche sulla testa come se fosse un antiparassitario.

Aletto
16-12-2015, 10:38
Prima di ricorrere ad anxitane prova a fare come ti ha suggerito Starmaia, nel frattempo vedi come puoi intervenire personalmente sul problema cosa che dovrai comunque fare anche con anxitane

babaferu
16-12-2015, 10:41
Volevo provare questo rimedio prima di provare Anxitane, ma a questi punto le sostituirò subito!

Io inizierei dandoli oer bocca per poco tempo (aletto 1 settimana, 15 gg?) e poi passando alle scapole.

Non credere, in qualunque farmaco o integratore ci sono eccipienti che sarebbe meglio di no....

Baci ba
PS nell'anxitane c'è mannitolo e cellulosa microqualcosa, aletto cosa ne dici?

nicoletta
16-12-2015, 10:59
Proverò a metterlo sulle scapole, ma va messo tutti i giorni?
Intervenire sulla ragione del problema è davvero difficile se non impossibile, fondamentalmente si mette paura per ogni rumore forte, anche se in casa cerchiamo di limitarci, operai sulla strada, terremoti, fulmini e faccende varie sono incontrollabili...

Comunque i fiori che ho preso io sono ad uso umano, comprati in erboristeria, poi la vet mi ha detto che esistono anche per uso animale... chissà se quelli hanno il fruttosio. Il problema è che li devono sempre ordinare e quindi prevedere quello che c'è dentro è difficile... oppure controllerò online. Il flacone aperto potrei prenderlo io, non mi farebbe male :) qualcuno li ha provati?

babaferu
16-12-2015, 11:14
mah chiedi a viola che è esperta. si tutti i giorni, credo anche 2 volte al giorno. ti suggerivo di iniziare per bocca perchè credo sano più efficaci, poi magari alle scapole quando hanno iniziato a fare effetto, ma è solo una mia idea....
io ho usato quelli australiani (x il trasloco), per me e per loro, sono ad uso umano ed animale, e contengono alcool (che pure non fa bene, ma son 4 gocce....). i miei non i assumono nel cibo perchè.... non li vogliono assumere, allora li mettevo tra le scapole 2 volte al giorno (poi ho iniziato a metterli nell'acqua).
baci, ed xxx di risolvere, ba
ps: sull'usarlo tu però non saprei, perchè in genere sono abbastanza personalizzati....

Aletto
16-12-2015, 11:29
Io inizierei dandoli oer bocca per poco tempo (aletto 1 settimana, 15 gg?) e poi passando alle scapole.

Non credere, in qualunque farmaco o integratore ci sono eccipienti che sarebbe meglio di no....

Baci ba
PS nell'anxitane c'è mannitolo e cellulosa microqualcosa, aletto cosa ne dici?
Se la durata del trattamento è limitata si può anche dare, non mettiamoci paura per gli eccipienti piuttosto cerchiamo di risalire alle cause ;)
Penso che il suo vet le possa suggerire in modo corretto la durata della somministrazione ma la cosa più importante, come ho detto, è risalire alla causa per agire di concerto con queste sostanze e risolvere una volta per tutte il disagio del micio

P.S. credo sia cellulosa microcristallina :)

nicoletta
16-12-2015, 11:41
Aletto, il problema è ogni singolo rumore... lui ha paura praticamente di tutti i rumori forti e di conseguenza ciò gli provoca anche episodi di cistite... la vet mi ha solo consigliato Anxitane o Calmaxe (o qualcosa del genere), ma come ho già detto risolvere il problema alla radice è complicato se non impossibile... dovrei metterlo sotto una campana di vetro!

Aletto
16-12-2015, 12:00
Aletto, il problema è ogni singolo rumore... lui ha paura praticamente di tutti i rumori forti e di conseguenza ciò gli provoca anche episodi di cistite... la vet mi ha solo consigliato Anxitane o Calmaxe (o qualcosa del genere), ma come ho già detto risolvere il problema alla radice è complicato se non impossibile... dovrei metterlo sotto una campana di vetro!

Secondo me è comunque un problema riconducibile al mancato controllo (e di conseguenza il suo benessere anche se i rumori provengono dall'esterno) del territorio che sappiamo essere molto disagevole per il gatto, il tuo ed i nostri. Credo che abbia una territorialità difensiva, mi spiego meglio: la territorialità può essere espansiva se il gatto è sicuro di sé e del suo territorio, altrimenti sarà di tipo difensivo. Ora io non so come è articolata la tua casa e di conseguenza il suo territorio, se è sufficientemente marcata da lui e che storia ha alle spalle il tuo micio. Hai provato a posizionare il feliway in punti strategici per due o tre mesi? La visita veterinaria ha riscontrato una sua buona salute, cistite a parte?

nicoletta
16-12-2015, 12:19
Secondo me è comunque un problema riconducibile al mancato controllo (e di conseguenza il suo benessere anche se i rumori provengono dall'esterno) del territorio che sappiamo essere molto disagevole per il gatto, il tuo ed i nostri. Credo che abbia una territorialità difensiva, mi spiego meglio: la territorialità può essere espansiva se il gatto è sicuro di sé e del suo territorio, altrimenti sarà di tipo difensivo. Ora io non so come è articolata la tua casa e di conseguenza il suo territorio, se è sufficientemente marcata da lui e che storia ha alle spalle il tuo micio. Hai provato a posizionare il feliway in punti strategici per due o tre mesi? La visita veterinaria ha riscontrato una sua buona salute, cistite a parte?

Altro punto dolente: non si fa visitare, se non sedato. Cosa che fino ad adesso ho cercato di evitare in quanto ho sempre un po' paura di addormentarlo.
La sua storia brevemente: è stato adotatto a un mese e mezzo, senza madre che non so se fosse morta o se li ha abbandonati (lui e il fratellino). Ha cominciato a diventare fifone quando, alcuni anni fa, una scossa di terremoto si percepì chiaramente in casa, lui era da solo in quel momento e si rifugiò sotto il tavolo, sopra una sedia. Appena sono tornata a casa, l'ho trovato impaurito e quasi non si reggeva sulle zampe. Da allora non è più stato lo stesso...

Aletto
16-12-2015, 13:00
Altro punto dolente: non si fa visitare, se non sedato. Cosa che fino ad adesso ho cercato di evitare in quanto ho sempre un po' paura di addormentarlo.
La sua storia brevemente: è stato adotatto a un mese e mezzo, senza madre che non so se fosse morta o se li ha abbandonati (lui e il fratellino). Ha cominciato a diventare fifone quando, alcuni anni fa, una scossa di terremoto si percepì chiaramente in casa, lui era da solo in quel momento e si rifugiò sotto il tavolo, sopra una sedia. Appena sono tornata a casa, l'ho trovato impaurito e quasi non si reggeva sulle zampe. Da allora non è più stato lo stesso...

Ho capito, ora la sua risposta ha assunto un automatismo, peccato per lui! prova a mettere feliway e continua con i fiori di bach, sicuramente a suo tempo hai provato ad intervenire da subito. Prova ad interpellare un buon comportamentista se vuoi