Visualizza Versione Completa : No grain, un chiarimento?
Ciao!
Sto considerando di passare a crocchette no grain, però ho un paio di dubbi:
- perché e quanto sono meglio di crocchette "normali"? Cioè sanabelle no grain vs sanabelle normali, che vantaggi hanno?
- quanto umido bisogna dare assieme a no grain? Sanabelle vedo che ha ceneri a 6.5, come quelle per esempio le Smilla Adult, quindi posso dare Sanabelle anche senza crocchette? Non intendo come dieta ideale, ma Sanabelle Adult senza crocchette vs Sanabelle no grain senza crocchette? Questo lo chiedo per uno dei gatti del mio ragazzo che non vuole nessun umido.
- Uno dei miei gatti mangia circa 70-80 grammi di umido, di cui 20 di complementare, posso dare no grain? Io lascio crocchette a disposizione giorno e notte.
Starmaia
18-12-2015, 08:47
Il vantaggio è proprio quello di non avere cereali che vengono digeriti male e con fatica. Al posto dei cereali ci sono le patate, di solito, perché qualcosa che tenga assieme le crocchette ci vuole, altrimenti sarebbe farina.
Io do Granatapet e le lascio a disposizione. Dei quattro solo Merlino mangia una quantità tale di umido da non farmi temere nulla. Gli altri piluccano o si rifiutano. Finora però (sarà un paio d'anni che le uso) nessuno ha accusato problemi.
E cosa è "pericoloso"? Proprio le ceneri? Quindi se mi tengo su un sanabelle con 6.5 posso stare tranquilla? Relativamente, ovvio
E se alterno normali e no grain? E mischiate?
Starmaia
18-12-2015, 08:53
Il pericoloso sono le ceneri e i valori di calcio, fosforo e magnesio. Se ti tieni su sanabelle puoi stare relativamente tranquilla, tanto più se i tuoi non hanno mai avuto problemi alle basse vie urinarie (cistiti, cristalli e cose del genere).
Anch'io alterno GF a normali (di solito senior) ma non le mescolo.
GeorgiaGee
18-12-2015, 09:00
I Granatapet gamberetti e anatra con fosforo 0,95 e 0,6
e calcio 1,2% / 0,6% , sono bilanciati per un gatto con possibile Irc ( anche se lieve e non conclamata , per evitare problemi futuri ) ?
Non mi e' ancora chiarissimo in che % il fosforo e calcio diventano un problema
Starmaia
18-12-2015, 09:04
Non trovo un'indicazione sulla percentuale ideale di calcio e fosforo ma so che il rapporto ideale tra i due è di 1,1:1 (nella mia mente questo significa che il calcio a 1,1% e il fosforo a 1% sono l'ideale ma non so se faccio il ragionamento corretto).
GeorgiaGee
18-12-2015, 09:15
Quindi l'importante e' che non superi quel valore e che emtrambi siano stessa proporzione? se piu basso di 1% va bene ?
I RC renal hanno fosforo 0,44% e calcio a 0,62%
(ho visto che hanno anche epa/dha e addittivi alcalinizzanti dell'urina non so se e' importante)
Grazie! Dunque i miei una mangia circa 150 grammi di umido (carny e smilla soprattutto), l'altro appunto un'ottantina (qualità più bassa) perché me lo schifa. Con loro sarei abbastanza tranquilla... il gatto del mio ragazzo invece mangia pochissimo umido e per lo più complementare
Starmaia
18-12-2015, 09:41
Non so. Se si fa riferimento a Gerlinde http://www.gerlinde.it/post/Come-leggere-la-tabella-alimentare.aspx (voce "Vitamine e minerali") lei parla di valori minimi di 0,6% per il calcio e 0,5% per il fosforo ma credo che non siano stati fissati dei valori massimi. Oltretutto quel post è del 2008 non so se nel frattempo qualcosa sia cambiato.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.