Entra

Visualizza Versione Completa : Orijen e ceneri


Topcat74
21-12-2015, 07:43
La qualità di Orijen non si discute ma se il quantitativo di ceneri dell'8% per un gatto giovane con annesso umido non crea problemi ma per un gatto con più di 11 anni che ne pensate?

Chiara12
21-12-2015, 08:46
Eviterei crocchi con ceneri alte per gatti di una certa età. Passa a granatapet.

Starmaia
21-12-2015, 09:14
Mmm... ma il gatto undicenne mangia umido?

Topcat74
21-12-2015, 13:21
Mmm... ma il gatto undicenne mangia umido?

Si lo mangia, già sta avendo crocchi granata pet, vorrei passare ad una qualità ancora superiore. Poi avendo un gattino di 3 mesi vorrei prendere un prodotto unico (orijen cat e kitten) anche se il piccolino negli ultimi tempi sta facendo le feci un pò mollicce

SerenaF
21-12-2015, 13:32
No, un secco con le ceneri all'8% per un gatto anziano mi sembra eccessivo; ieri ho scoperto che la mia amata Brit Care- vi giuro che non lavoro per loro anche se dovrebbero seriamente pensare di assumermi come PR- fa una linea di secco grain free con ceneri al 5,7%, ma, a parte la difficoltà estrema di trovarlo (qui in Italia ci sono solo due pet shop che lo vendono più il sito del distributore), c'è il problema del tasso di sodio elevato (secondo loro dovrebbe proteggere la salute dell'apparato urinario stimolando il gatto a bere e quindi facendogli fare più pipì, il che si traduce in una diluizione delle urine con minore probabilità che si formino cristalli di ossalato o struvite). Inoltre Granatapet ha le ceneri ancora più basse, quindi consiglio anch'io Granatapet! :D

violapensiero
21-12-2015, 14:51
Sinceramente non darei crocchi con più del 7 per cento di ceneri a mici undicenni. Per precauzione. Esistono croccantini ottimi come Granata pet, usa quelli, Orjen dallo al micio piccino, oppure solo come snack...

Telstar
23-12-2015, 12:10
Dipende da quanto beve (e dalla qualità dell'acqua).

7M
23-12-2015, 13:33
Anche a me hanno detto che per un micio anziano non vanno bene crocchini con le ceneri troppo alte... Io non li darei al micio undicenne....

SerenaF
23-12-2015, 13:43
Anch'io sarei molto restia a darli, indipendentemente da quanto beve. Orientati su un grain free a basso contenuto di ceneri.

Telstar
24-12-2015, 18:32
Se prende un sacco di minerali pesanti dall'acqua, quanto e come beve conta eccome!

Elio1
24-12-2015, 22:33
In che senso conta l'acqua?
Io do orijen al mio gattino di 6 mesi e beve molta acqua (ho letto però che i gatti thai come il mio bevono molto).
Comunque gli dovrei dare acqua minerale o acqua del rubinetto?

SerenaF
25-12-2015, 12:52
In teoria (e quanto più il gatto è anziano o a maggior ragione, se soffre di problemi renali) sarebbe meglio optare per un'acqua a basso residuo fisso. Conta comunque che, anche se l'acqua del rubinetto è dura (ma non so come si faccia a conoscere i parametri dell'acqua che esce dai nostri rubinetti, forse bisognerebbe contattare la società che gestisce l'acquedotto comunale), non fornirà mai un apporto così concentrato di minerali come un croccantino, soprattutto se ad altissimo contenuto di carne e con molte ceneri, com'è Orijen. L'assunzione di liquidi costituisce una prima profilassi molto generica contro problemi urinari e renali perché diluisce le scorie e facilita il lavoro di filtraggio dei reni.
Insomma, per come la vedo io, l'importante è che il gatto beva o assuma liquidi attraverso il cibo umido, la durezza dell'acqua è un elemento a mio avviso secondario, a meno di insufficienza renale molto avanzata.

Topcat74
25-12-2015, 15:56
In teoria (e quanto più il gatto è anziano o a maggior ragione, se soffre di problemi renali) sarebbe meglio optare per un'acqua a basso residuo fisso. Conta comunque che, anche se l'acqua del rubinetto è dura (ma non so come si faccia a conoscere i parametri dell'acqua che esce dai nostri rubinetti, forse bisognerebbe contattare la società che gestisce l'acquedotto comunale), non fornirà mai un apporto così concentrato di minerali come un croccantino, soprattutto se ad altissimo contenuto di carne e con molte ceneri, com'è Orijen. L'assunzione di liquidi costituisce una prima profilassi molto generica contro problemi urinari e renali perché diluisce le scorie e facilita il lavoro di filtraggio dei reni.
Insomma, per come la vedo io, l'importante è che il gatto beva o assuma liquidi attraverso il cibo umido, la durezza dell'acqua è un elemento a mio avviso secondario, a meno di insufficienza renale molto avanzata.

Grazie Serena F, sei stata molto esauriente

Telstar
25-12-2015, 16:07
In teoria (e quanto più il gatto è anziano o a maggior ragione, se soffre di problemi renali) sarebbe meglio optare per un'acqua a basso residuo fisso.

This.
Io non saperei fare il calcolo della quantità esatta di minerali, prendendo per esempio due crocchette una col 6% di ceneri e un altra 8%. E tra due acque, una durissima come quella del rubinetto di Milano e una del tipo per neonati. Boh. Per sicurezza, io sto attento ad entrambe le cose.

SerenaF
25-12-2015, 16:36
This.
Io non saperei fare il calcolo della quantità esatta di minerali, prendendo per esempio due crocchette una col 6% di ceneri e un altra 8%.

Nemmeno io; infatti quando vado in paranoia, mi metto a spulciare il sito del produttore, sperando che lì diano informazioni più esaurienti e in qualche caso gli mando una mail di richiesta informazioni.
Diciamo che agire su più fronti (crocchette con poche ceneri e soprattutto calcio e fosforo non troppo alti- soprattutto nel caso di mici anziani, ad un micino invece devo dare fosforo e calcio se voglio che cresca bene e sviluppi ossa forti-, acqua con basso residuo fisso o fontanella, dieta principalmente umida sempreché al micio piaccia) dovrebbe essere il modo più efficace di prevenire problematiche ai reni o almeno si spera.

violapensiero
25-12-2015, 16:43
Il calcio non è deleterio se non per i soggetti predisposti.
Online si trovano i tenori analitici di tutte le acque potabili italiane.
La sant'anna è l'acqua che qui consigliamo, ma se non la trovate, o è troppo cara, una oligominerale naturale va sempre bene.
Se avete cuccioli, optate sempre per l'acqua del rubinetto.

Telstar
26-12-2015, 00:10
Il calcio non è deleterio se non per i soggetti predisposti.
Online si trovano i tenori analitici di tutte le acque potabili italiane.
La sant'anna è l'acqua che qui consigliamo, ma se non la trovate, o è troppo cara, una oligominerale naturale va sempre bene.
Se avete cuccioli, optate sempre per l'acqua del rubinetto.

Anche San Bernardo e la Monviso di Carrefour vanno benissimo. Io aggiungo calcio con l'umido complementare: il mio piccolo ha 10 mesi ma essendo un siberiano deve ancora crescere.

Topcat74
10-01-2016, 14:22
Un'altra informazione, il mio gatto di 11 anni mangia 30gr di crocchi (granata pet) e 100gr di umido, dato che la percentuale di secco è irrisoria al posto dei granata posso dargli Orijen o le ceneri alte lo possono danneggiare?

Chiara12
10-01-2016, 14:27
Un'altra informazione, il mio gatto di 11 anni mangia 30gr di crocchi (granata pet) e 100gr di umido, dato che la percentuale di secco è irrisoria al posto dei granata posso dargli Orijen o le ceneri alte lo possono danneggiare?
Mah, io nei gatto anziani eviterei prodotti (seppure ottimi) con ceneri così alte. Fossi in te continenti con granatapet che comunque è molto buona.

Mirrina
10-01-2016, 14:32
Mah, io nei gatto anziani eviterei prodotti (seppure ottimi) con ceneri così alte. Fossi in te continenti con granatapet che comunque è molto buona.

Concordo!

Topcat74
10-01-2016, 15:15
Mah, io nei gatto anziani eviterei prodotti (seppure ottimi) con ceneri così alte. Fossi in te continenti con granatapet che comunque è molto buona.
La mia idea era che avendo anche un cucciolo avrei voluto usare lo stesso tipo di crocchette per entrambi, ma a questo punto seguo il vostro consiglio, non cambiare la via vecchia con quella nuova:)

Chiara12
10-01-2016, 15:18
La mia idea era che avendo anche un cucciolo avrei voluto usare lo stesso tipo di crocchette per entrambi, ma a questo punto seguo il vostro consiglio, non cambiare la via vecchia con quella nuova:)

Granatapet va benissimo anche per il piccino, io al mio do Granatapet Kitten, ma punto a passare all'adult dopo la sterilizzazione. Al limite puoi sempre prendere un pacchettino di Orijen e mischiarlo ai Granatapet quando dai i crocchi al piccolo.

bobosim82
22-01-2016, 12:56
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e vi ho cominciato a seguire con grande interesse!

Ho un maschietto di sacro di birmania di quasi 8 mesi e a breve farà l'intervento per la sterilizzazione.

Attualmente mangia RC Kitten, ma stavo pensando di sostituirlo con le crocchette Orijen (cat & kitten) e una bustina di umido al giorno.

Secondo voi va bene? E' una dieta bilanciata? Rischia problemi di obesità o renali?

Grazie a tutti per l'attenzione!

Chiara12
22-01-2016, 13:05
Ottima marca. Ovviamente dai tanto umido, a prescindere, però essendo Orijen con ceneri alte va dato a maggior ragione.

Chiara12
22-01-2016, 13:08
Quanto pesa il micio? A 8 mesi passerei ad adult comunque.

bobosim82
22-01-2016, 13:13
Quanto pesa il micio? A 8 mesi passerei ad adult comunque.

Credo pesi quasi 2,5Kg.
Come umido avevo pensato a Cosma Thai o in alternativa Miamor Ragù Royal. Che ne pensate?

Grazie ancora!

Chiara12
22-01-2016, 13:16
Non conosco bene, sinceramente. Assicurati che siano completi. Io come umido consiglio sempre queste marche : granatapet, animonda, Catzfinefood, feringa.
Mamma mia ma è super piccino! Sarà la razza, immagino. Per ora puoi dare in quantità sia umido che secco. Dopo la sterilizzazione dosa..prediligendo l'umido ma di ottima qualità.

bobosim82
22-01-2016, 13:33
Non conosco bene, sinceramente. Assicurati che siano completi. Io come umido consiglio sempre queste marche : granatapet, animonda, Catzfinefood, feringa.
Mamma mia ma è super piccino! Sarà la razza, immagino. Per ora puoi dare in quantità sia umido che secco. Dopo la sterilizzazione dosa..prediligendo l'umido ma di ottima qualità.

Grazie per i consigli.

A presto!