Visualizza Versione Completa : Carne cruda ed Animalstar
GeorgiaGee
21-12-2015, 10:10
Sto cominciando ad addentrarmi nella dieta BARF ( abbinata a umido di ottima qualità ), mi sono già letta i thread ma alcune cose non mi sono chiare.
Ho già letto che alcuni qui acquistano prodotti Animalstar, volevo sapere se sono vaschette davvero affidabili e se è meglio che dare carne cruda acquistata ( perché immagino le scatolette contengano un po' tutto anziché un singolo taglio di carne )
Non ho mai dato carne cruda al mio gatto, però qui leggo di alcuni che congelano almeno 48 ore e poi la scottano un pochino?
Come mi comporto, acquisto ad esempio macinato di manzo o altra carne dal macellaio o va bene anche quella già pronta in vaschetta al supermercato?
e poi la congelo, la scongelo e gliela passo direttamente cruda o la devo prima bollire o cucinare un po'?
Cosa devo evitare a parte il maiale? Il pollo cotto andrebbe bene?
Grazie
Io di solito la prendo in macelleria, chiedendo qualche parte con un po' di grasso, o le do la stessa che prendo per noi. Se è pollo o tacchino lo cuocio e lo do sotto forma di sfilaccetti, con il brodo di cottura, se è carne rossa (finora o provato vitello, manzo e agnello) lo taglio a cubetti poi lo metto in contenitori già divisi per porzioni per almeno 48 ore in freezer. Intanto prova a vedere se piace così, poi in caso ti addentri in Felini o Animal Star (credo contengano solo la carne che dichiarano, ma onestamente non le ho mai prese), secondo me!
Starmaia
21-12-2015, 11:24
Su Animal Star la competenza è di AlessiaPippi.
Io finora ho fatto esperimenti con: spezzatino di manzo crudo (congelato preventivamente per almeno 48 ore, poi scongelato e intiepidito un minimo); macinata cruda comperata in vaschetta al supermercato (la stessa che uso per la nostra tartare); quaglia intera frullata e data cruda.
Il tutto nell'ambito di un'alimentazione composta anche da crocchette no grain e umido industriale completo.
violapensiero
21-12-2015, 14:46
Io congelo pollo, tacchino e manzo e tritata di manzo per 48 ore, poi scongelo in frigo e miscelo al felini. Lo do come un pasto al giorno, oppure divido la dose tra tutti e quattro come snack salutistico...
Maiale e cavallo solo cotti.
AlessiaPippi
21-12-2015, 17:08
Sull'affidabilità di animalstar ? Come faccio a risponderti ?
Posso dirti che le vaschette di coniglio hanno più o meno sempre lo stesso odore, così come quelle di pollo e tacchino.
Posso dirti che io cerco di fidarmi di quello che vedo scritto sull'etichetta...e sui benefici in salute che ho avuto sulla mia gatta (nervoso e stress degli ultimi periodi a parte ma quello non dipende dall'alimentazione).
Io compro dai siti barf, anche se magari mi costa un pelo di più, ma non avendo un macellaio di fiducia mi sento più sicura così.
Se leggo sul sito barf "osso che va bene per gatto" lo compro, se leggo "osso che va bene per cane" no....il macellaio non credo saprebbe dirmelo.
AlessiaPippi
21-12-2015, 17:11
La differenza tra animalstar e il macellaio dovrebbe risiedere nel fatto che animalstar fa vaschette già complete nelle giuste (spero) proporzioni di ossa, cartilagini, frattaglie e muscolo e integra con taurina.
GeorgiaGee
23-12-2015, 19:41
Il vet mi ha sconsigliato la dieta barf dicendo che rischio di dargli una botta di calcio e fosforo etc che con i suoi valori renali borderline sarebbero un problema.
Mi ha però anche guardato male i Granatapet e i grau, catz finefood etc, dicendo che comunque i valori di fosforo e calcio sono più alti dei cibi renal, ma dato che il mio gatto si alimenta a Gourmet diamants, non dovrebbe essere un problema no? Passo all'alta qualità industriale, i Gourmet penso siano schifezze quindi in realtà miglioro...
Io proprio non me la sento di dargli cibo renal ( crea 2.4 stabile da un anno e urea 85 ), ma forse potrebbe davvero migliorare con quel cibo ( i medicati però sono pieni di zuccheri e addittivi non bellissimi ), sto avendo di nuovo dubbi.
Starmaia
25-12-2015, 09:42
Invece di renal potresti dare del senior, magari alternandolo ai soliti noti completi.
Il vet mi ha sconsigliato la dieta barf dicendo che rischio di dargli una botta di calcio e fosforo etc che con i suoi valori renali borderline sarebbero un problema.
Mi ha però anche guardato male i Granatapet e i grau, catz finefood etc, dicendo che comunque i valori di fosforo e calcio sono più alti dei cibi renal, ma dato che il mio gatto si alimenta a Gourmet diamants, non dovrebbe essere un problema no? Passo all'alta qualità industriale, i Gourmet penso siano schifezze quindi in realtà miglioro...
Io proprio non me la sento di dargli cibo renal ( crea 2.4 stabile da un anno e urea 85 ), ma forse potrebbe davvero migliorare con quel cibo ( i medicati però sono pieni di zuccheri e addittivi non bellissimi ), sto avendo di nuovo dubbi.
Io farei ciò che ti dice il veterinario che è un medico e sa valutare se i valori delle analisi del sangue comportino che sia meglio, in base alla sua professionalità, questo o quel cibo in base alla patologia renale. Se poi è il tuo veterinario da anni chi più di lui può consigliarti visto che conosce personalmente il paziente e le sue specificità? Il veterinario avrà visto in tanti anni di lavoro tanti gatti col tuo stesso problema e probabilmente sa indirizzarti al meglio perché ha già valutato l'efficacia o meno di ciò che consiglia anche in base alle esperienze di cura passate su altri gatti che aveva in cura. Se non hai fiducia nel tuo veterinario, per qualsiasi motivo cambialo, ma, se c'è una patologia in atto, dai sempre retta a un medico e non a chi medico non è.
GeorgiaGee
25-12-2015, 14:12
Il mio veterinario lavora in una clinica, è laureato solo dal 2009, non ha visto così tanti gatti e non li ha seguiti da quando erano piccoli a grandi, non ha potuto vedere le evoluzioni.
Ci vado perché è bravo a calmare il gatto, fargli i prelievi e i trattamenti. Ma non conosce la Kattovit, la Animonda, conosce solo Royal Canin.
Senza proteinuria mi aveva fatto iniziare il fortekor, non conosceva il Probinul,l'Azodyl. Voleva fare le sottocutanee con crea a 1.8 ( max 1.6). Insomma secondo me è bravo ma giovane e non propriamente acculturato sull'alimentazione al di là di ciò che ha imparato all'università.
Infatti chiedo sempre secondi e terzi pareri, andrò da un'altra vet che opera da 30 anni nel settore a sentire che dice. Magari anche un nutrizionista e poi voi del forum mi aiutate parecchio.
GeorgiaGee
25-12-2015, 14:14
Non so se dare medicato e basta, medicato + umido di alta qualità, umido altà qualità + medicato + qualcosa di crudo
non so se dare i granatapet o continuare con i Rc renal ( crocchi ne mangia pochi davvero )
Ma se in un anno di RC renal e niente medicato ma schifezze ( gourmet e snacks per metterci il renal ) è rimasto stabilissimo, forse posso provare con la pappa di altà qualità, male non dovrebbe fare dato che lui proviene dalle Gourmet.
Io al tuo posto adesso non cambierei alimentazione ma curerei l'abbeveraggio (quantità e qualità dell'acqua) finché i suoi valori non si normalizzano.
GeorgiaGee
25-12-2015, 16:40
Io al tuo posto adesso non cambierei alimentazione ma curerei l'abbeveraggio (quantità e qualità dell'acqua) finché i suoi valori non si normalizzano.
Potrei fare qualcosa di più per l'abbeveraggio? Ho la fontanella catmate con acqua Sant'anna e la adora, il rubinetto della vasca è sempre aperto e lui ci va spesso, a bere per hobby.
Lo vedo bere abbastanza durante il giorno, fino a 2 anni fa nemmeno lo vedevo.
Il veterinario dice che secondo lui i suoi valori non si abbasseranno mai piu :dead: Sono sempre stati altalenanti tra 1.7 e 2.4, ma si abbassavano anche rientrando di molto, lui ora se ne esce dicendo che 2.4 sarà il suo valore per sempre finché non si alzerà, solo perché dieci mesi fa all'ultimo controllo erano uguali a quelli di ieri :confused:
Io ho capito che ci sono due "scuole di pensiero", relative al cibo nella patologia renale.
Quella "classica" che consiglia di dare cibo a basse valore proteico, con fosforo basso e rapporto bilanciato col calcio, quindi cibo renal e quella relativamente nuova che consiglia invece proteine di alta qualità.
Io mio è della scuola classica e quindi io ho optato per il renal, perché non mi sento di tentare strada nuove senza supporto veterinario. Visto che sentirai anche pareri, se decidi di non dare cibo renal sarebbe utile che almeno uno dei vet che ti segue fosse della scuola "sì proteine", anche tu saresti più tranquilla.
La difficoltà col cibo renal è anche quella di farglielo mangiare, Mia per lungo tempo ha preferito le crocche, Rc renal special è l'unica marca che mangia, poi si è un po' stufata e adesso mangia umido, ma le sole cose che riesco a farle mangiare sono RC senior +12 e Kattovit in bustine.
Per ora faccio un giorno umido senior, un giorno umido renal e il terzo giorno le dò meno umido e la "costringo" a mangiare un po' di crocche.
Il mio vet ha più di 30 anni di esperienza ma probinul ecc, non li considera proprio, come mi pare di aver capito molti alti veterinari, ma visto che male non fanno non si oppone.
Non avevo capito nell'altro thread che per 10 mesi non aveva fatto esami, quindi in effetti non ha senso dire che si sono stabilizzati così. Magari rifalli con un intervallo più breve.
A me li fa fare ogni 2/3 mesi da quando siamo sui valori simili ai vostri, ma siamo partite da una situazione diversa, con crea 4.5.
Potrei fare qualcosa di più per l'abbeveraggio? Ho la fontanella catmate con acqua Sant'anna e la adora, il rubinetto della vasca è sempre aperto e lui ci va spesso, a bere per hobby.
Lo vedo bere abbastanza durante il giorno, fino a 2 anni fa nemmeno lo vedevo.
No, fai già il meglio. Escludendo l'acqua, boh. Se vuoi provare col crudo scegli carni con pochi fosfati. La scuola nuova (come l'ha chiamata la persona che ti ha risposto prima) sostiene che le proteine della carne non fanno mai male al gatto, ma sono i sali minerali. Io non sono un vet né un nutrizionista. Qualsiasi cambiamento fai, fallo sotto controllo medico.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.