Visualizza Versione Completa : Alimentazione dei mici mici
Chiara12
23-12-2015, 19:51
Salve, negli ultimi mesi ho fatto tante ricerche sulle varie marche, e grazie a voi, ho migliorato tantissimo la dieta dei miei amori. Vorrei scriverla, in modo che le più esperte possano consigliarmi su cosa migliorare!
Catullo, Forrest (quasi 5 anni, un po sovrappeso): mangiano quasi esclusivamente umido da ottobre. Circa 100/150 gr a testa (6 kg e 7.5) più una manciatina di crocchi a testa. Devono perdere peso!
Umido: granapet, feringa, animonda.
Secco: granapet, granatapet sterilized, ulrimamente mischiati anche con concept for life.
Nymeria (quasi 3 anni, micia di piccola stazza, sarà sui 4 kg). Circa 80/100 gr più una ciotola di crocchi. Stesse marche degli altri.
Koon, Horus e Eden (quasi 2 anni, stazza piccina, la femmina pesa meno di 4 kg, gli altri sui 4.5/5 mangiano monoproteico x via del granuloma eusinofilo di horus).
Una ciotola di crocchi alla mattina (sto passando da trainer fitness e Trovet a optimanova mono), umido catzfinefood prr( a voltre trainer fitness, altre trovet)alla sera (circa 200 gr diviso tre)
Poi ci sono Gandalf e yoda di cui abbiamo ampiamente parlato ;)
Che mi dite?
Le marche che hai scelto mi sembrano ottime. Personalmente preferisco dare un solo tipo di crocche alla volta, anche magari alternandole su base mensile (in genere però lo faccio con minore frequenza), anziché mescolarle, ma ho sentito di parecchia gente che si trova bene anche mischiandole.
Avrei qualche obiezione sulle quantità invece (con l'eccezione dei mici che devono dimagrire) che mi sembrano un po' esigue. Riusciresti a quantificare, anche in maniera approssimativa a quanti grammi di crocchette corrisponda una ciotola?
Chiara12
23-12-2015, 20:42
Le marche che hai scelto mi sembrano ottime. Personalmente preferisco dare un solo tipo di crocche alla volta, anche magari alternandole su base mensile (in genere però lo faccio con minore frequenza), anziché mescolarle, ma ho sentito di parecchia gente che si trova bene anche mischiandole.
Avrei qualche obiezione sulle quantità invece (con l'eccezione dei mici che devono dimagrire) che mi sembrano un po' esigue. Riusciresti a quantificare, anche in maniera approssimativa a quanti grammi di crocchette corrisponda una ciotola?
Mi è difficile. Alla mattina non do da mangiare io, perché non sono a casa con loro (stanno dai miei). Comunque so che le ciotole vengono ben riempite, a volte nemmeno finiscono i crocchi, che ritrovo alla sera quando do l'umido.
Per le dosi sarebbe meglio che tu riuscissi a pesare i crocchi perché è da lì che si parte per fare le dosi, anche dell'umido (io almeno faccio così). Magari in questi giorni hai un po' più di tempo libero, dopo i gozzovigliamenti natalizi e riesci a farlo ;)
Chiara12
23-12-2015, 20:50
Per le dosi sarebbe meglio che tu riuscissi a pesare i crocchi perché è da lì che si parte per fare le dosi, anche dell'umido (io almeno faccio così). Magari in questi giorni hai un po' più di tempo libero, dopo i gozzovigliamenti natalizi e riesci a farlo ;)
Per i più piccoli: dando circa 80 gr di umido a testa, quanti gr di crocchi dovrei dare?
Per i più piccoli: dando circa 80 gr di umido a testa, quanti gr di crocchi dovrei dare?
Se pesano 4 kg e sono in forma (non sovrappeso), la dose generalmente raccomandata si aggira intorno ai 60 gr (aggiungi/sottrai circa 12-15 gr per ogni kg in più o in meno), se il gatto mangia esclusivamente secco; siccome dai anche l'umido, fai 60-(80:4)= circa 40 gr di secco.
Chiara12
23-12-2015, 21:44
Se pesano 4 kg e sono in forma (non sovrappeso), la dose generalmente raccomandata si aggira intorno ai 60 gr (aggiungi/sottrai circa 12-15 gr per ogni kg in più o in meno), se il gatto mangia esclusivamente secco; siccome dai anche l'umido, fai 60-(80:4)= circa 40 gr di secco.
Perfetto. Allora secondo me ne mangiano anche di più, perché appunto, ne lasciano anche.
Loro sono normali, non in sovrappeso. Sono proprio piccoli di stazza, chi più o chi meno.
Loro sono normali, non in sovrappeso. Sono proprio piccoli di stazza, chi più o chi meno.
L'importante è che siano snelli: poi le dosi andrebbero aggiustate per ogni singolo gatto in base alla corporatura e al grado di attività (io ho due micie- entrambe sul genere soprammobile- che mangiano le stesse identiche quantità: 120 gr di umido + 30 gr di secco circa: una è molto magra e l'altra, quella di stazza più grande, è cicciottella). Se vedi che il gatto non ingrassa, può darsi che per lui vada bene anche la quantità che gli stai dando adesso perché riesce a smaltirla; comunque in linea generale la prassi è: quantità raccomandata di cibo secco in base al peso del gatto (la trovi sul pacchetto dei croccantini) meno quantità di umido diviso per 4 (questo perché il secco è quattro volte più calorico dell'umido che è costituito al 75-80% di umidità, cioé acqua).
Chiara12
23-12-2015, 21:58
Ti ringrazio.
Comunque loro sono piuttosto snelli, poi (almeno i 3 più piccoli) sono molto ma molto attivi. La micia di 3 anni meno, però è comunque piccola e piuttosto magra.
Quindi direi che le quantità siano giuste perché non sono cicci come gli altri
Ti ringrazio.
Comunque loro sono piuttosto snelli, poi (almeno i 3 più piccoli) sono molto ma molto attivi. La micia di 3 anni meno, però è comunque piccola e piuttosto magra.
Quindi direi che le quantità siano giuste perché non sono cicci come gli altri
Direi di sì. La prova del 9 la fai osservando il gatto: se assomiglia ad una botte ambulante, devi rivedere le dosi, sennò vanno bene così. Poi magari con l'età e la riduzione del grado di attività andranno ricalcolate, ma per ora va bene così. :D
Chiara12
23-12-2015, 22:10
Direi di sì. La prova del 9 la fai osservando il gatto: se assomiglia ad una botte ambulante, devi rivedere le dosi, sennò vanno bene così. Poi magari con l'età e la riduzione del grado di attività andranno ricalcolate, ma per ora va bene così. :D
Eh si, lo penso anch'io.
I due più grandi sono di stazza molto diversa, sono possenti, hanno una schiena larga e sono proprio grossi. Ma anche grassi. E non noto miglioramenti, ma rifaremo una visita tra qualche tempo e vedremo come va.
Anche Chiquy è possente, ma grassa :( Per fortuna non obesa, ma con lei sto sempre attenta ai grassi e alle calorie dei crocchi (li adora troppo e mi piange il cuore a pensare di toglierglieli, quindi per ora cerco di centellinarli).
Chiara12
23-12-2015, 22:18
Anche Chiquy è possente, ma grassa :( Per fortuna non obesa, ma con lei sto sempre attenta ai grassi e alle calorie dei crocchi (li adora troppo e mi piange il cuore a pensare di toglierglieli, quindi per ora cerco di centellinarli).
Pure i miei due ciccioni li amano. Ma se prima ne mangiavano parecchi, ora ne so solo una decina al giorno. E controllo i grassi.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.