Visualizza Versione Completa : Gatto annoiatissimo consiglio giochi
GeorgiaGee
27-12-2015, 15:11
Ho comprato ogni tipo di gioco immaginabile e in vendita, ha 2 maxi castelli tiragraffi, reti, palline, sacchetti, cannette, pista con pallina luminosa, laser etc
Ha il balcone a disposizione e la tapparella sempre alzata per guardare fuori.
Non gioca con niente di niente, piange di continuo e si annoia, io ci gioco ogni sera almeno 10 minuti, siamo sempre a casa con lui ( studio da casa ) e gli sto sempre dietro. Però non vuole mai giocare con niente, non lo stimola nulla, e i giochi non li guarda nemmeno.
Consigli? Non vorrei patisse il poco spazio, non è un appartamento grande ma è tutto a sua disposzione.
A questo punto visto che le hai provate tutte, io prenderei un fratellino/sorellina. I miei si divertono un sacco fra loro, è una gioia vederli giocare assieme, soprattutto i maschietti, che sono i più giovani e i più a rischio noia....
Quanti anni ha il tuo micio??
GeorgiaGee
27-12-2015, 15:18
A questo punto visto che le hai provate tutte, io prenderei un fratellino/sorellina. I miei si divertono un sacco fra loro, è una gioia vederli giocare assieme, soprattutto i maschietti, che sono i più giovani e i più a rischio noia....
Quanti anni ha il tuo micio??
ne ha 7 e mezzo, ma è un piccolo principe! io visto il suo carattere non ce lo vedo proprio a dividere lo spazio e tutte le sue cose con un altro.....
Sì in effetti è un micio adulto, però chissà.....
Ho visto il gatto di un'amica di mia figlia, attorno ai nove anni, totalmente abbrutito dalla noia, direi depresso.
Ho provato a giocarci per vivacizzarlo un po' e vedere cosa lo stimolava, ma era talmente tanto tempo che aveva perso interesse che per incuriosirlo ho impiegato più di un'ora frustrantissima ma poi ha manifestato un lieve interesse. Ad un certo punto son dovuta tornare a casa e ho detto alla ragazza di dedicargli almeno un'oretta al giorno, chissà se lo ha fatto.
I giochi in questi casi devono avere la nostra partecipazione attiva, il che vuol dire tempo dedicato a loro anche se siamo stanchi, non bastano tiragraffi e giochini, come ho scritto poco fa in un altro thread, devono interagire con un essere vivente
Loro sono attratti dal movimento e un tiragraffi non si muove, così come una cannetta o un qualsiasi altro gioco lasciato lì per terra o sul divano
P.S. ha fatto di recente una visita dal vet?
GeorgiaGee
27-12-2015, 16:27
Ho visto il gatto di un'amica di mia figlia, attorno ai nove anni, totalmente abbrutito dalla noia, direi depresso.
Ho provato a giocarci per vivacizzarlo un po' e vedere cosa lo stimolava, ma era talmente tanto tempo che aveva perso interesse che per incuriosirlo ho impiegato più di un'ora frustrantissima ma poi ha manifestato un lieve interesse. Ad un certo punto son dovuta tornare a casa e ho detto alla ragazza di dedicargli almeno un'oretta al giorno, chissà se lo ha fatto.
I giochi in questi casi devono avere la nostra partecipazione attiva, il che vuol dire tempo dedicato a loro anche se siamo stanchi, non bastano tiragraffi e giochini, come ho scritto poco fa in un altro thread, devono interagire con un essere vivente
Loro sono attratti dal movimento e un tiragraffi non si muove, così come una cannetta o un qualsiasi altro gioco lasciato lì per terra o sul divano
P.S. ha fatto di recente una visita dal vet?
si ha fatto le analisi del sangue mercoledi
io gioco con lui, gli lancio i fiocchetti, le palline, uso la cannetta... ma lui mi fissa e basta, al massimo giochera' 5 minuti al giorno
si ha fatto le analisi del sangue mercoledi
io gioco con lui, gli lancio i fiocchetti, le palline, uso la cannetta... ma lui mi fissa e basta, al massimo giochera' 5 minuti al giorno
Ok, dopo un paio di ore ci giochi di nuovo, cerca di individuare qual è il gioco che lo stimola di più.
Ti faccio l'esempio di Buio: è stimolato maggiormente dalle mie mani che si muovono sotto il piumino e meno dalla cannetta, palline quasi zero. Ho dovuto fare sessioni di gioco con lui da solo per ridargli delle motivazioni di specie e farlo anche interagire in modo diverso con me che ero diventata il suo rifugio, sì vabbè fa molta tenerezza, ma non può essere solo quella la sua vita
Il momento del gioco con noi diventa così un rituale diverso dai soliti all'interno del quale nasce un dialogo diverso in cui noi e loro partecipiamo con una parte diversa di noi stessi, i tempi del gioco piano piano si allungano il legame e l'intesa si modificano e si rafforzano, ma ci vuole tempo per cui non demordere :) :)
fastfreddy
27-12-2015, 17:21
Ti consiglierei anch'io di tenere duro ...la mia ha paura di tutto (c'è voluta una settimana per tirarla fuori dallo sgabuzzino dove si era rifugiata appena presa) ma con molta costanza sono riuscito a coinvolgerla nei giochi e adesso è lei a reclamare la sua mezz'ora giornaliera ...certo, molto dipende dal carattere del gatto ma generalmente si riesce a renderli curiosi per qualcosa ...magari ha bisogno di molte più coccole per distendersi e "aprirsi" di più ...io la considero un componente della famiglia in tutto e per tutto ...le mangia con noi, a volte dorme con noi, ovviamente gioca, mi segue in bagno, facciamo un giro assieme nel cortile ...insomma fa quasi tutto quello che faccio io quando sono in casa ...condivido molto del mio tempo passato in casa con lei ...spesso la sorprendo facendogli degli scherzi ...la coinvolgo di continuo
Starmaia
27-12-2015, 19:14
Non ci credo... la cannetta piumata che si muove sotto una copertina attira chiunque.
Bisogna però saperci giocare... pensa da preda e comportati di conseguenza. La piumetta sventolata davanti al naso li perplime, quale passero andrebbe a svolazzare in faccia al cacciatore?
Pochi minuti ma più volte al giorno, giocare per mezz'ora non lo fa quasi nessun gatto adulto.
mallimigi
29-12-2015, 08:28
Io vivo periodicamente lo stesso problema con Jack: normalmente è un micio attivissimo, giocoso e alla continua ricerca di interazione. Purtroppp jack soffre di una malattia dermatologica su base autoimmune che ad oggi può essere curata solamente a livello sintomatico con iniezioni di steroidi di tipo retard che a lui fanno effetto paradosso; gli steroidi sono generalmente euforizzanti, per jack invece depressivi.
Per tutta la durata del circolo cortisonico jack appare depresso, svogliato, privo di qualunque interesse e addirittura refrattario al contatto.
So che è una situazione transitoria, legata alla chimica, ma vedere affievolirsi quella fiamma di vita che brucia nell'occhio dei felini mi fa star male; moltiplico il tempo che dedico a lui, vario i giochi che sono costantemente interattivi, divento io preda per risvegliare l istinto della caccia e se lo vedo talmente depresso da non reagire a nulla, me lo metto sulle spalle mentre svolgo le attività casalinghe per incuriosirlo nel vedere cosa sto facendo.
Credimi funziona! Non è la quantità di giochi che gli metti a disposizione, ma la qualità del tempo che gli dedichi ad essere discriminante. Il gatto a differenza del cane necessita di uno sforzo di comprensione superiore da parte nostra per le maggiori differenze specie specifiche che ha con l'animale uomo. Cerca di "diventare gatto" per capire di cosa ha busogno, dforse di essere pingue, avere la cuccia calda, un milione di giochi statici che paiono soprammobili?????? Può darsi, ma sicuramente un gatto per essere sereno ed equilibrato deve poter essere UN GATTO.
mallimigi
29-12-2015, 08:29
Io vivo periodicamente lo stesso problema con Jack: normalmente è un micio attivissimo, giocoso e alla continua ricerca di interazione. Purtroppp jack soffre di una malattia dermatologica su base autoimmune che ad oggi può essere curata solamente a livello sintomatico con iniezioni di steroidi di tipo retard che a lui fanno effetto paradosso; gli steroidi sono generalmente euforizzanti, per jack invece depressivi.
Per tutta la durata del circolo cortisonico jack appare depresso, svogliato, privo di qualunque interesse e addirittura refrattario al contatto.
So che è una situazione transitoria, legata alla chimica, ma vedere affievolirsi quella fiamma di vita che brucia nell'occhio dei felini mi fa star male; moltiplico il tempo che dedico a lui, vario i giochi che sono costantemente interattivi, divento io preda per risvegliare l istinto della caccia e se lo vedo talmente depresso da non reagire a nulla, me lo metto sulle spalle mentre svolgo le attività casalinghe per incuriosirlo nel vedere cosa sto facendo.
Credimi funziona! Non è la quantità di giochi che gli metti a disposizione, ma la qualità del tempo che gli dedichi ad essere discriminante. Il gatto a differenza del cane necessita di uno sforzo di comprensione superiore da parte nostra per le maggiori differenze specie specifiche che ha con l'animale uomo. Cerca di "diventare gatto" per capire di cosa ha bisogno, forse di essere pingue, avere la cuccia calda, un milione di giochi statici che paiono soprammobili?????? Può darsi, ma sicuramente un gatto per essere sereno ed equilibrato deve poter essere UN GATTO.
......Il gatto a differenza del cane necessita di uno sforzo di comprensione superiore da parte nostra per le maggiori differenze specie specifiche che ha con l'animale uomo. Cerca di "diventare gatto" per capire di cosa ha bisogno, forse di essere pingue, avere la cuccia calda, un milione di giochi statici che paiono soprammobili?????? Può darsi, ma sicuramente un gatto per essere sereno ed equilibrato deve poter essere UN GATTO.
Concordo pienamente, loro ci chiedono di poter esprimere quello che sono
Per fortuna il modello cartesiano di animale-macchina sta tramontando, quel modello li privava di un mondo interno e di soggettività. Già Darwin nell' Espressione delle emozioni dell'uomo e negli animali (1872) si opponeva al modello meccanicistico cartesiano, poi vari passi in avanti fino ad arrivare al 1969 quando Gordon Gallup con la famosa prova dello specchio riuscì a dimostrare una certa forma di autocoscienza dello scimpanzè dando inizio all'etologia cognitiva che mantenendo come base il pensiero di Lorenz affronta il comportamento animale in chiave mentalistica. Oggi gli etologi che negano le facoltà mentali alle specie animali non umane sono sempre meno
L'animale con cui vivo fa questo o fa quello a seconda degli stimoli che riceve e i nostri gatti vanno considerati ognuno nel suo ambiente, quello che gli offre e quello che gli nega. Da qui i loro diversi impulsi e comportamenti
Loro ci chiedono di poter essere GATTI e se non glielo permettiamo noi utenti di un forum dedicato a loro chi lo dovrebbe fare?
Detto questo, non intendo che i nostri gatti non siano seguiti al meglio delle nostre possibilità, tantomeno quello di GiorgiaGee che si è posta il problema :), solo che vanno considerati anche altri parametri
Bisogna però saperci giocare... pensa da preda e comportati di conseguenza. La piumetta sventolata davanti al naso li perplime, quale passero andrebbe a svolazzare in faccia al cacciatore?
Mi sa che io gioco male :D, perché i miei con me non ci vogliono giocare. Eppure cerco di fare tipo preda, ma è come se...capissero che lo faccio apposta e al limite danno una zampata svogliata come a dire...ma sì, facciamola contenta. Ad esempio Mia, è attirata dai fili e cordoncini, ma se la voglio fare giocare io si comporta come sopra. Se invece adocchia il cordoncino della mia tuta mentre io proprio non ci faccio caso allora ci mette impegno :).
Cose così. Mi consolo guardandoli giocare, Tigre e Lizzie fra loro (Mia aborre la lotta) ma soprattutto in giardino, lì ci sono cose che si muovono da sole che li attirano di più, anche solo i semi dei soffioni.
Le mosche ad esempio qui sono gettonatissime :), ieri ne avevamo una in casa, visto che fa ancora caldo qualcuna sopravvive, perfino Mia si è data alla caccia.
fastfreddy
29-12-2015, 15:16
Magari è solamente un gatto dall'indole quieta ...bisogna capire con chi hai a che fare ...io, per esempio, non avrei mai creduto di avere un rapporto così stretto con la mia gatta ...non avevo mai avuto gatti per casa e credevo fossero scostanti per natura ...poi ho scoperto che ogni gatto ha un suo carattere ben preciso
prova a portarlo fuori ogni tanto e vedi come reagisce, se prova interesse per quello che vede fuori da casa
Qui ha avuto un grandissimo successo questa http://www.zooplus.it/shop/gatti/giochi_gatti/giochi_gatti_canne_pesca/canne_pesca_giochi_gatti/137263?rrec=true , è l'unico gioco di cui ha sempre voglia e di cui non si stanca mai, se non l'hai ancora provata!
Io metto nella TV 42 pollici ( si collega a internet).I video x gatti cerca su YouTube video x gatti o for cat
Ci sono storni di uccellini , pesci i miei gatti li adorano tipo questo
http://youtu.be/elXRFIRun20
Saltano su per il mobile e cercano di agguantarli ( forse è un po frustrante ma x 20 minuti di tanto in tanto
Ogni volta che mi avvicino alla TV magari i giorni a seguire. ,si preparano in pole position e aspettano gli uccellini
Anche il laser va forte. Qui
ElenaRolfi
31-12-2015, 02:45
Concordo pienamente, loro ci chiedono di poter esprimere quello che sono
Per fortuna il modello cartesiano di animale-macchina sta tramontando, quel modello li privava di un mondo interno e di soggettività. Già Darwin nell' Espressione delle emozioni dell'uomo e negli animali (1872) si opponeva al modello meccanicistico cartesiano, poi vari passi in avanti fino ad arrivare al 1969 quando Gordon Gallup con la famosa prova dello specchio riuscì a dimostrare una certa forma di autocoscienza dello scimpanzè dando inizio all'etologia cognitiva che mantenendo come base il pensiero di Lorenz affronta il comportamento animale in chiave mentalistica. Oggi gli etologi che negano le facoltà mentali alle specie animali non umane sono sempre meno
L'animale con cui vivo fa questo o fa quello a seconda degli stimoli che riceve e i nostri gatti vanno considerati ognuno nel suo ambiente, quello che gli offre e quello che gli nega. Da qui i loro diversi impulsi e comportamenti
Loro ci chiedono di poter essere GATTI e se non glielo permettiamo noi utenti di un forum dedicato a loro chi lo dovrebbe fare?
Detto questo, non intendo che i nostri gatti non siano seguiti al meglio delle nostre possibilità, tantomeno quello di GiorgiaGee che si è posta il problema :), solo che vanno considerati anche altri parametri
Ti prego vieni a fare lezione da me al posto di quei quattro beoti che mi ritrovo in università!
ElenaRolfi
31-12-2015, 02:52
Aaallora potresti provare, in ordine sparso:
1- guinzaglio e pettorina e una bella passeggiata
2- tu che corri per casa con attaccata alla cintura una corda lunga (occhio a non inchiodarti)
3- la lenza di Zooplus ma quella leopardata lunghissima. Quella, in 1 anno e mezzo che convivo con la specie Felis catus, rimane imbattuta, davvero. Costa pochissimo ma vale moltissimo.
4- Palline di carta stagnola lanciate per casa.
5- Sedute di spazzolamento. Anche quello è interazione
6- Il laser. Un po' frustrante ma anche lui sempre vincente.
7- Topini automatici/macchine elettriche..insomma tutto ciò che esiste di semovente. Va bene anche l'aspirapolvere robot da 900 euro. Un po' rischioso, se dovesse piacergli!
8- Un altro Felis catus per casa. Questa batte tutte. Anche la lenza leopardata.
Ti prego vieni a fare lezione da me al posto di quei quattro beoti che mi ritrovo in università!
:):):) ma sinceramente l'unica cosa da fare, secondo me, è entrare in sintonia con gli altri esseri non umani, senza la sintonia non c'è reciprocità, non c'è dialogo, c'è solo descrizione
evito di scrivere sintonia in greco :o, ma il sun-tonos è la chiave per entrare nel loro mondo, un avvicinamento empatico. Evito di scrivere in greco, ho paura che mi si blocca il pc in lingua greca :352:, anche se tali parole nella lingua originale, nella loro etimologia, assumono immediatamente valori più profondi
O.T. bellissima la tua firma, l'hai aggiunta da poco?
ElenaRolfi
31-12-2015, 09:04
Noooo dovevi scriverlooooo! Lo scrivo io: συν + τονία
Sí è nuova di stanotte. Era il motto di mio papá..me lo diceva sempre nei momenti di difficoltà miei..e suoi..
Noooo dovevi scriverlooooo! Lo scrivo io: συν + τονία
Sí è nuova di stanotte. Era il motto di mio papá..me lo diceva sempre nei momenti di difficoltà miei..e suoi..
Grazie!
Ho il pc che fa ....tac....tac....tac.... e non so cosa sia, forse tra un po' esplode
e torno a dire: bellissima quella frase!
Scusate l'O.T.
Potete tradurre anche per noi poveri ignoranti che non parliamo greco?? Così magari apprezziamo tutti la frase... ;););)
ElenaRolfi
31-12-2015, 10:12
Hai ragione, scusaci! Ma non sei ignorante Franca, sai un benissimo il francese mi par di ricordare :D io a malapena so dire bonjeur (chissà se si scrive così)!!!!!
Comunque significa "sopporta, oh cuore, chè hai sopportato ben altro di ben peggiore (letteralmente "piú cagnesco").
Lo dice Odisseo quando ritorna ad Itaca e vede quello che hanno combinato i Proci nel suo palazzo, ma non può reagire subito perchè è tramutato in vecchio e nessuno sa ancora del suo ritorno. Deve aspettare pazientemente il momento giusto della vendetta e si fa forza da solo per resistere all'affronto subito.
Grazie!! Molto bella!!! :approve:
In realtà un po' di greco antico lo feci al liceo classico (in Francia), ma non ricordo più nulla (anche perché era più o meno all'epoca di.... Ulisse!!!). Del resto non ricordo nulla neppure del latino, ho molta più facilità con le lingue "vive".....
ElenaRolfi
31-12-2015, 10:33
Non sapevo che in Francia studiassero greco e latino a scuola!!
Non sapevo che in Francia studiassero greco e latino a scuola!!
Al liceo classico, almeno alla mia epoca... Di greco si faceva pochissimo, di latino un po' di più (del resto anche il francese deriva dal latino) però non credo venissero insegnati bene come in Italia...
Fine OT altrimenti rubiamo spazio ai consigli per il micio annoiato...
ElenaRolfi
31-12-2015, 11:05
Attendiamo allora di sapere se qualche nostro consiglio ha funzionato!
GeorgiaGee
01-01-2016, 10:15
Putroppo tutti i consigli li seguo ma niente, il mio gatto è un ******:devil:
Alla lotta ci gioco da sempre, e anche a fare la preda! Muovo i giochini come se fossero dei veri animaletti che si fanno i fatti propri, mentre il cacciatore aspetta di attaccarlo.
Uso la cannetta sotto le coperte, uso il laser, mi apposto etc
Usa dei giochini (winnie pooh) di gomma, io li lancio e lui li para o li rincorre e me li porta, questo è l'unico gioco che lo coinvolge perché adora quei pupazzini da quando era piccolino.
Non è il mio primo gatto, ma è il primo a cui tengo davvero ( nel senso che mi preoccupo bene, vive a stretto contatto ed in simbiosi con me )
Secondo me il problema è proprio trovare qualcosa che lo interessi davvero
p.s. Franca come mai hai vissuto in Francia??
p.s. Franca come mai hai vissuto in Francia??
Perché mia mamma era francese, ho vissuto lì 23 anni + altri 2 fra il 1999 e il 2001.
Alcuni gatti sono più difficili da stimolare, tu continua a provare e vedrai che piano piano qualche risultato lo otterrai.... Comunque anche qui giocano qualche minuto (a parte i piccoli) poi smettono, poi ricominciano dopo un po'.... Hai provato a lanciargli anche le palline oltre a Winnie Pooh?? Il gioco del calcio qui piace molto...
Pallina da ping pong... si muove, è leggera, fa rumore... Floki impazzisce con la pallina da ping pong:D:D
straycat2
08-04-2021, 08:38
io metto la cannetta sotto al cuscino della sedia e la faccio uscire e rientrare come mi pare, Mirtilla è talmente curiosa che lei stessa alza il cuscino per vedere come mai la cannetta non si muove e ...mi fa morir dal ridere..
lei gioca anche da sola con le palline, ma la sezione di gioco di 1 ora io gliela faccio ogni giorno ma non tutta continuativa
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.