Entra

Visualizza Versione Completa : Come valutate questo secco?


fastfreddy
27-12-2015, 16:43
Ingredienti:
carne e sottoprodotti di origine animale (23% carne fresca di pollo), cereali (16% riso), estratti proteici vegetali, sottoprodotti di origine vegetale (cellulosa 0,5%, inulina derivante dalla cicoria come fonte di FOS-0,1 %, yucca schidigera 0,1%), oli e grassi, lievito, pesce e sottoprodotti ittici, minerali, mannano-oligosaccaridi, uova e sottoprodotti delle uova, semi (semi di lino 0,1%).


Additivi:
Additivi fisiologico-nutrizionali:
vitamina (24.000 UI/kg), vitamina D3 (1.700 UI/kg), vitamina E (400 mg/kg), vitamina B1 (10 mg/kg), vitamina B2 (8 mg/kg), acido pantotenico (16 mg/kg), vitamina B6 (6 mg/kg), vitamina B12 (0,15 mg/kg), vitamina C (50 mg/kg), vitamina K (1 mg/kg), biotina (0,50 mg/kg), acido folico (1 mg/kg), taurina (500 mg/kg), solfato di rame pentaidrato (32 mg/kg), chelato di rame di amminoacidi idrato (40 mg/kg), iodato di calcio anidro (1,54 mg/kg), ossido di zinco (166,7 mg/kg), chelato di zinco di amminoacidi idrato (266,7 mg/kg), solfato di manganese monoidrato (78,1 mg/kg), selenio organico (65,2 mg/kg).


Proteine 32,5%
Grassi 17,5%
Fibre 2,8%
Ceneri 8%
Calcio 1,01%
Magnesio 0,095%
Umidità 8,5%
Fosfati 0,92%

Aletto
27-12-2015, 17:24
Dando un'occhiata rapida ci sono troppi cereali tra cui (sembra) il 16% sia costituito da riso di cui un gatto non sa cosa farsene, vanno in accumulo ed affaticano i reni, le proteine vegetali non sono assorbite e metabolizzate con la stessa efficienza di quelle animali, ceneri alte ma usando io acana sono abituata a quei valori ma i gatti obbiettivamente no. 32% di proteine, incluse quelle vegetali immagino. Boh.
Ste crocche, di qualsiasi marca, si ostinano a dichiararne la % proteica quando a quelle temperature e pressioni non ne resta nulla. Chelati di rame e di zinco aminoacidi solo perché il chelato è un legame instabile e l'oligoelemento e l'aminoacido è più facilmente disponibile per l'organismo, ma poi che se ne fa se le proteine reali sono poche?
Nell'insieme direi che non li comprerei per i miei gatti
Magari da un annetto circa, forse meno, ho il dente avvelenato nei riguardi del secco.
Sentiamo le altre opinioni

alepuffola
27-12-2015, 19:04
Di buono c'è la carne fresca ma decisamente troppi cereali sconosciuti anche per me, Fast.
Potendo eviterei specialmente con un gatto anziano :)

Starmaia
27-12-2015, 19:27
La carne fresca, oltretutto, nella crocchetta finisce col ridursi moltissimo una volta tolta l'acqua.
Per il resto concordo con gli altri.

fastfreddy
27-12-2015, 21:06
Ok, allora lo regalo al gattile, come solito (la' ovviamente non si va per il sottile) ...è il secco della Almo

SerenaF
27-12-2015, 21:12
Piccolo OT: la Almo è un'azienda veramente schizofrenica, fa un ottimo complementare, un completo indecente e dei secchi mediocri (soprattutto la linea Holistic). Bah... :confused:

fastfreddy
27-12-2015, 21:14
Piccolo OT: la Almo è un'azienda veramente schizofrenica, fa un ottimo complementare, un completo indecente e dei secchi mediocri (soprattutto la linea Holistic). Bah... :confused:

Vero ...forse sono bravi a ottimizzare i costi più che il cibo

alepuffola
27-12-2015, 22:24
ah ecco, mi sembrava una composizione nota...
le crocche Almo l'ho usate per circa tre mesi, fino a giugno scorso. Quelle alle sardine però, che all'inzio ha avuto un successone ma poi è l'ha un pò stufata. Insieme ad complementare Almo nature e a umido CatzFinefood e Animonda Carny.
Poi (sarà un caso?) Puffola ha accusato i problemini allo stomaco e ho interrotto

violapensiero
27-12-2015, 22:45
La carne fresca mi sta anche bene, ma la percentuale è scarsa, e nonostante questo le ceneri sono alte, quindi ci saranno troppi sottoprodotti, e il problema è sempre quello, che sottoprodotti sono? Interiora o becchi e unghie? Ci vorrebbe l'esame degli aminoacidi per saperlo, ma nessuno lo riporta...
Anche il riso mi sta bene in piccola percentuale, ma le proteine vegetali proprio non le sopporto. Comunque i miei mici hanno mangiato in passato holistic, nessun problema, certo che non esiste paragone con crocchi grain free come i granata pet.

SerenaF
27-12-2015, 23:10
Anche la mia micia aveva avuto un episodio di vomito importante dopo una scatoletta della Almo; tra l'altro, adesso che siamo passati da un dieta umida a base di complementare ad una prevalentemente a base di umido completo con complementare dato a giorni alterni un pasto su tre, Edhel continua a vomitare allegramente, soprattutto dopo essersi ingozzata di erba, ma il rigurgito post-prandiale si è praticamente azzerato.

Telstar
28-12-2015, 12:23
Male, io non lo comprerei.

Aletto
28-12-2015, 13:41
La carne fresca mi sta anche bene, ma la percentuale è scarsa, e nonostante questo le ceneri sono alte, quindi ci saranno troppi sottoprodotti, e il problema è sempre quello, che sottoprodotti sono? Interiora o becchi e unghie? Ci vorrebbe l'esame degli aminoacidi per saperlo, ma nessuno lo riporta...
Anche il riso mi sta bene in piccola percentuale, ma le proteine vegetali proprio non le sopporto. Comunque i miei mici hanno mangiato in passato holistic, nessun problema
Sto cercando i capire meglio questo valore: leggendo su internet vedo che le ceneri sono un sovraccarico per i reni solo se provengono da materie prime scadenti, vitamine e minerali aggiunti artificialmente e per valutare questo ci si affida ai produttori più rinomati in serietà
Come facciamo a capire da dove provengono queste ceneri? Le etichette sono mooolto approssimative ed evanescenti se si va ad approfondire :14:
Il felini complete ne ha l'84%, quindi è nella quasi totalità costituito da ceneri, ma buone :confused:
Questo è l'ultimo dei siti che sto visitando anche se parla di cibo per cani
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=8&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwiMiJ35zv7JAhULPBQKHVQOBdIQFghUMAc&url=https%3A%2F%2Fwww.naturavetal.it%2Fcanis-plus-alimentazione-per-cani%2Flabbecedario-del-cibo-per-animali%2F&usg=AFQjCNE1-wv8TLkep2xuopoRpNGdmS6W2A&sig2=SewMi7lunQdEVYOldHeSEg

fastfreddy
28-12-2015, 18:52
Ceneri buone e ceneri cattive, come per il colesterolo?

violapensiero
28-12-2015, 19:26
Ceneri buone e ceneri cattive, come per il colesterolo?

Il discorso è diverso, le lipoproteine possono essere misurate come densità, qui non so se si può fare la stessa cosa, occorrerebbe avere campioni diversi di provenienza certa, e fare analisi spettrofotometriche almeno.

Però il principio è lo stesso. Ceneri di becco bene non fanno, possono aiutare a formare pelo e unghie e cute, e basta. Servono proteine nobili e se le ceneri indicano quello, ben vengano.

violapensiero
28-12-2015, 19:31
Come facciamo a capire da dove provengono queste ceneri? Le etichette sono mooolto approssimative ed evanescenti se si va ad approfondire :14:
Il felini complete ne ha l'84%, quindi è nella quasi totalità costituito da ceneri, ma buone :confused:


Bellissima domanda. Io per il momento mi regolo a vista, se nel crocco ci sono cereali e poca carne, specie carne fresca, e le ceneri sono superiori al 7 per cento, lo scarto.
Se le proteine sono alte in ricetta, e non ci sono cereali, accetto anche una percentuale che arrivi al 8 oppure 8,5 per cento.

Discrimino anche i conservanti, niente gallato di propile e cerco di evitare anche pentaidrati di rame, sono più tollerante per quanto riguarda le integrazioni di calcio. Cerco di evitare i troppi estratti vegetali e le proteine vegetali.

Insomma è un manicomio...

fastfreddy
28-12-2015, 19:36
Bellissima domanda. Io per il momento mi regolo a vista, se nel crocco ci sono cereali e poca carne, specie carne fresca, e le ceneri sono superiori al 7 per cento, lo scarto.
Se le proteine sono alte in ricetta, e non ci sono cereali, accetto anche una percentuale che arrivi al 8 oppure 8,5...

Ah, ma allora le famose ceneri Orijen non sono da ritenersi troppo alte

Aletto
28-12-2015, 20:25
.............
Insomma è un manicomio...
Veramente! vorrei anche andarmi a fotografare, se avrò tempo, le etichette nei pet shops e vedere se e quante volte nelle varie marche la somma delle % arriva a 100
Domani forse comincio a guardarmi i siti in inglese
Spulciando e spulciando si arriva agli abstracts, solo che a volte per l'accesso bisogna essere registrati, ma si trovano delle cose tremende tipo che la cellulosa lignea può provenire dalla segatura perché la legge lo consente

Il punto fermo è quello che dicevi tu: meno sono meglio è, ma sono ben tollerate, anzi valide, se provengono da fonti nobili. Da qui la mia domanda come facciamo a saperlo

SerenaF
28-12-2015, 20:28
Ah, ma allora le famose ceneri Orijen non sono da ritenersi troppo alte

No, vista la percentuale di carne che c'è, direi proprio di no (guarda quante ne ha Applaws al confronto; quelli di Nutrivet invece fanno i furbi e parlano di minerali greggi :mad:); diciamo che visto che ho 2 gatte attempate, preferisco le ceneri di Granatapet o Carnilove ;)

Aletto
28-12-2015, 20:35
Ah, ma allora le famose ceneri Orijen non sono da ritenersi troppo alte

In teoria se la materia di provenienza è di ottima qualità è logico che siano alte e almeno non dovrebbero provenire da becchi, zoccoli, corna cotenne ecc. Più la crocca è proteica più ceneri ci sono, per questo un sito diceva che bisogna far riferimento a industrie rinomate per serietà, perché più di tanto dall'etichetta non si capisce

SerenaF
28-12-2015, 20:46
In teoria se la materia di provenienza è di ottima qualità è logico che siano alte e almeno non dovrebbero provenire da becchi, zoccoli, corna cotenne ecc. Più la crocca è proteica più ceneri ci sono, per questo un sito diceva che bisogna far riferimento a industrie rinomate per serietà, perché più di tanto dall'etichetta non si capisce

Però, se poi l'industria rinomata, una volta acquistata la fiducia dei consumatori, decidesse di abbassare la qualità delle materie prime, non riusciremmo mai a saperlo dall'etichetta. Uff, mi sembra un cane che si morde la coda...

violapensiero
28-12-2015, 20:53
Mi è venuta in mente una cosa, se incendiamo un crocco e sentiamo puzza di zolfo qualcosa non va...ma se sentiamo solo odore di carne tipo arrosto, dovrebbe andare tutto bene...uff. Mi servirebbe l'opinione di un biochimico, e forse so dove cercarla...

violapensiero
28-12-2015, 20:55
Veramente! vorrei anche andarmi a fotografare, se avrò tempo, le etichette nei pet shops e vedere se e quante volte nelle varie marche la somma delle % arriva a 100
Domani forse comincio a guardarmi i siti in inglese
Spulciando e spulciando si arriva agli abstracts, solo che a volte per l'accesso bisogna essere registrati, ma si trovano delle cose tremende tipo che la cellulosa lignea può provenire dalla segatura perché la legge lo consente

Il punto fermo è quello che dicevi tu: meno sono meglio è, ma sono ben tollerate, anzi valide, se provengono da fonti nobili. Da qui la mia domanda come facciamo a saperlo

I crocchi non grain free poi NON dichiarano la percentuale di glucidi, e non la dichiarano nemmeno i crocchi grain free che usano le patate, che anche se non sono cereali, contengono comunque glucidi, oppure le barbabietole famose. O la yucca. Che ancora non ho capito se contiene un poco di glucidi.
La somma a 100 è sempre problematica, manca sempre qualcosa, e questo mi da da pensare.

SerenaF
28-12-2015, 21:13
I crocchi non grain free poi NON dichiarano la percentuale di glucidi, e non la dichiarano nemmeno i crocchi grain free che usano le patate, che anche se non sono cereali, contengono comunque glucidi, oppure le barbabietole famose. O la yucca. Che ancora non ho capito se contiene un poco di glucidi.
La somma a 100 è sempre problematica, manca sempre qualcosa, e questo mi da da pensare.

I glucidi o comunque gli zuccheri sono presenti in quantità anche nella frutta; ecco perché mi scappa da ridere quando Farmina scrive che loro non mettono il mais e il frumento perché hanno un alto indice glicemico e favoriscono la comparsa del diabete nei gatti e poi mettono vagonate di frutta nei loro croccantini.

violapensiero
29-12-2015, 09:38
I glucidi o comunque gli zuccheri sono presenti in quantità anche nella frutta; ecco perché mi scappa da ridere quando Farmina scrive che loro non mettono il mais e il frumento perché hanno un alto indice glicemico e favoriscono la comparsa del diabete nei gatti e poi mettono vagonate di frutta nei loro croccantini.

Lo so, anche Dado mette la frutta nei croccantini...questi pensano che i proprietari di gatti siano tonti...

SerenaF
29-12-2015, 12:28
Lo so, anche Dado mette la frutta nei croccantini...questi pensano che i proprietari di gatti siano tonti...

Forza 10 ha persino una linea apposita (Mr Fruit); ma il problema è che molti credono che se una cosa fa bene a loro, fa bene anche al gatto, a prescindere da ogni differenza di fisiologia alimentare.
Anch'io per lungo tempo ho giudicato positivamente l'aggiunta di frutta ai croccantini e, se è presente in piccola quantità, penso tuttora che sia un'integrazione benefica, ma quello che dice la Farmina mi ha fatto riflettere, anche perché, avendo una madre diabetica, so che anche la frutta può alzare di parecchio la glicemia. E' vero che il gatto la assumerebbe mangiando stomaco e intestino delle sue prede, ma, nella stessa maniera, assumerebbe anche i cereali (tutti i cereali, non è che il topo dice "Ah, ma aspetta, questi sono cereali antichi; allora, mangio questi al posto del mais così, se poi il gatto mi accoppa, almeno li digerisce meglio e non gli si alza l'indice glicemico"), il resto, per come la vedo io, è marketing.
E la cosa più sconfortante è che stiamo parlando di croccantini di fascia alta, pensa gli altri... :cry:

Aletto
29-12-2015, 13:13
Mi è venuta in mente una cosa, se incendiamo un crocco e sentiamo puzza di zolfo qualcosa non va...ma se sentiamo solo odore di carne tipo arrosto, dovrebbe andare tutto bene...uff. Mi servirebbe l'opinione di un biochimico, e forse so dove cercarla...
Se incendiamo una crocchetta portandola a 500-550° in un apposito forno otteniamo le famose ceneri, odore di carne arrosto con temperature inferiori non dovrebbe esserci perché le hanno già portate a 180-200°, dovremmo sentire odore di grassi bruciati....penso!

I crocchi non grain free poi NON dichiarano la percentuale di glucidi, e non la dichiarano nemmeno i crocchi grain free che usano le patate, che anche se non sono cereali, contengono comunque glucidi, oppure le barbabietole famose. O la yucca. Che ancora non ho capito se contiene un poco di glucidi.
La somma a 100 è sempre problematica, manca sempre qualcosa, e questo mi da da pensare.
Non so, la yucca schidigera dovrebbe avere attività antibatterica
nel frattempo l'unico link comodamente leggibile in cui dicono non esserci nesso tra quantità di ceneri e problematiche renali è questo, resta il fatto che i minerali ottenuti dall'incenerimento devono provenire da materiale proteico nobile, ma erano altri link :o
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=3&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwiV2qna-YDKAhVL1hoKHThqB7cQFggwMAI&url=http%3A%2F%2Fpets.thenest.com%2Fcat-food-brands-low-ash-content-11836.html&usg=AFQjCNF0Hujc1V3snR0YIg4JsZ5NEBJOBg&sig2=H2EquO13GDSRn7GoclQ9XA
P.S. cliccate anche gli articoli a sinistra!

SerenaF
29-12-2015, 13:24
Però, nel dubbio se sia deleterio o no per reni e apparato escretore, non penso che faccia male mangiare al gatto un croccantino con poche ceneri, no?

Aletto
29-12-2015, 13:31
Però, nel dubbio se sia deleterio o no per reni e apparato escretore, non penso che faccia male mangiare al gatto un croccantino con poche ceneri, no?

Sicuramente! Resta solo avere la certezza della qualità degli ingredienti in etichetta perché, almeno per me, questo è il problema.

SerenaF
29-12-2015, 13:37
Mica solo per te: io passo ore a leggere composizione e tenori analitici per poi concludere che c'è sempre una larga fetta di informazioni che i produttori (anche quelli più coscienziosi) non condividono :(

Aletto
29-12-2015, 13:43
Mica solo per te: io passo ore a leggere composizione e tenori analitici per poi concludere che c'è sempre una larga fetta di informazioni che i produttori (anche quelli più coscienziosi) non condividono :(

Purtroppo le leggi in vigore glielo consentono

fastfreddy
29-12-2015, 14:02
Applaws

ah, grazie ...mi hai fatto scoprire una possibile alternativa a Orijen ...mi sembrano veramente ottime e casualmente hanno lo stesso aspetto

violapensiero
29-12-2015, 14:13
ah, grazie ...mi hai fatto scoprire una possibile alternativa a Orijen ...mi sembrano veramente ottime e casualmente hanno lo stesso aspetto

Sono davvero buone, ma anni fa esplose uno scandalo per alcuni componenti, scandalo poi rientrato. Attento che hanno le ceneri altissime, da dare assolutamente a rotazione. Oppure come snack.

violapensiero
29-12-2015, 14:16
Poche ceneri e grain free rappresentano il croccantino ideale per me, per ora quello che si avvicina maggiormente è granata pet. Ma comunque alterno con altre marche, ora sto usando Sanabelle grain free ad esempio, che è un pelino sopra come ceneri, ma ancora accettabile.
Il prossimo ordine tra qualche mese come crocchi, torno a Granata. Purizon le ordino come snack, le adorano...

fastfreddy
29-12-2015, 14:20
Sono davvero buone, ma anni fa esplose uno scandalo per alcuni componenti, scandalo poi rientrato. Attento che hanno le ceneri altissime, da dare assolutamente a rotazione. Oppure come snack.

Mi piace però questo discorso di legare la qualità al contenuto di ceneri :cool: ...così m i sento apposto anche con Orijen (non ho assolutamente una cultura per capire, mi fido)

SerenaF
29-12-2015, 14:22
ah, grazie ...mi hai fatto scoprire una possibile alternativa a Orijen ...mi sembrano veramente ottime e casualmente hanno lo stesso aspetto

Sì, qualitativamente sono buone, ma ti segnalo che alcuni utenti (sui siti stranieri di Zooplus, vedi quello spagnolo o francese per esempio) lamentano che i loro gatti hanno avuto problemi di 1) diarrea, 2) vomito, 3) calcoli urinari con Applaws. Quindi sì, potresti anche valutarli come possibile alternativa a Orijen, ma con molta molta prudenza anche perché hanno ceneri veramente alte, come dice Viola.

violapensiero
29-12-2015, 14:28
Parliamo del 10% non so se mi spiego. Io alternerei tranquillamente Orjen e Acana e Purizon...ma con dieta almeno al 75% umida.

SerenaF
29-12-2015, 14:35
Al limite questo (Wildfield Exclusion) che ha sempre ceneri alte, ma meno di Applaws :


Composizione

pollo disidratato (40%)
aringa disidrata
grasso di pollo
piselli disidrati
banana disidratata
lievito
proteine di pollo idrolizzate
anatra disidratata (3%)
olio di salmone (2,5%)
uova intere disidratate (2%)
polpa di cicoria essicata
erba medica disidratata
tegumento e semi di psyllium
cloruro di sodio
fosfato monosodico
frutto-oligosaccaridi (0,3%)
mannano-oligosaccaridi (0,25%)
mela
melograno
zucca
the verde
spinaci
finocchio
borragine
camomilla
liquerizia
pomodoro
rosa canina
salvia officinale
menta piperita
lampone rosso
more



Componenti analitici

proteina 42%
oli e grassi grezzi 20%
ceneri grezze 9%
fibra grezza 3%
umidità 8%
calcio 1,3%
fosforo 1,1%

fastfreddy
29-12-2015, 14:36
In effetti anche Purizon sembra un ottimo prodotto e forse è meglio come alternativa (anche se mi sembra ci sia parecchia frutta)