Entra

Visualizza Versione Completa : Aiuto.....secco!


Brioche:)
29-12-2015, 14:56
Lo so che sono paranoica!
Ma il dubbio ce l'ho e me lo voglio togliere....

Brioche mangia solo 10gr di crocche al giorno (lo spuntino di mezzanotte che lascio nel distributore automatico). Nonostante la quantità sia minima, voglio che sia un buon secco e, da quello che ho letto qui sul forum, è meglio alternare 2/3 marche diverse.
Finora ha mangiato Granatapet e nell'ultimo ordine ho preso Acana Pacifica. Adesso mi manca la terza marca, pensavo di alternare ogni 3 mesi.

Sono indecisa tra Sanabelle No Grain e Nutrivet sempre senza cereali. O è meglio che la terza alternativa non sia grain free?

babaferu
29-12-2015, 15:17
Io le proverei entrambe..... Non e' che ti devi fermare a 3. E non credo tu debba aternare con un non-grain free.
Baci ba

fastfreddy
29-12-2015, 20:29
Prendi qualcosa che abbia una composizione un po' diversa ...oggi mi consigliavano Purizon ma non so se la ricetta differisce molto da quelle che già usi

Brioche:)
29-12-2015, 20:50
Prendi qualcosa che abbia una composizione un po' diversa ...oggi mi consigliavano Purizon ma non so se la ricetta differisce molto da quelle che già usi

Sinceramente quelle ceneri mi sembrano troppp alte!
Per quanto riguarda la formulazione, mi sembra di capire che o ci sono le patate (come Granatapet e Sanabelle) o ci sono milioni di erbette (come Acana/Orijen e Nutrivet).

fastfreddy
29-12-2015, 21:03
Il problema delle ceneri è ancora dibattuto da quanto ho capito, e comunque se alterni e il gatto non è vecchio o problematico non corri nessun rischio

Telstar
29-12-2015, 21:08
Guarda tra i vari gusti di Purizon e Feringa: al mio gattino piacciono.

violapensiero
29-12-2015, 21:16
Io ho usato Sanabelle no grain e mi sono trovata molto bene. Infatti ho ordinato due pacchi da 10 kg in 5 mesi...

Brioche:)
29-12-2015, 21:23
Il problema delle ceneri è ancora dibattuto da quanto ho capito, e comunque se alterni e il gatto non è vecchio o problematico non corri nessun rischio

Sì, ma se posso scegliere un prodotto ugualmente valido e con ceneri più basse, sinceramente lo preferisco!!!!

Brioche:)
29-12-2015, 21:25
Io ho usato Sanabelle no grain e mi sono trovata molto bene. Infatti ho ordinato due pacchi da 10 kg in 5 mesi...

Infatti tra i due è quello che mi ispira di più. Nutrivet non parla di ceneri grezze ma di minerali....mi chiedo perché.....

Aletto
29-12-2015, 21:29
Sinceramente quelle ceneri mi sembrano troppp alte!
Per quanto riguarda la formulazione, mi sembra di capire che o ci sono le patate (come Granatapet e Sanabelle) o ci sono milioni di erbette (come Acana/Orijen e Nutrivet).
Usa comunque un grain free che è senz'altro meglio, per le erbette ad es il dott Prota dice di aggiungerle alla dieta per garantire l'integrità e di conseguenza il corretto funzionamento dell'apparato gastrointestinale
Il problema delle ceneri è ancora dibattuto da quanto ho capito, e comunque se alterni e il gatto non è vecchio o problematico non corri nessun rischio
Infatti, poco fa ho trovato un sito che diceva " le ceneri dei prodotti grain free meriterebbero un discorso a parte", ma poi non ho trovato il discorso. Domani riprovo.

Aletto
29-12-2015, 21:31
Infatti tra i due è quello che mi ispira di più. Nutrivet non parla di ceneri grezze ma di minerali....mi chiedo perché.....

Perché le ceneri sono costituite nella quasi totalità da minerali ;)

SerenaF
29-12-2015, 21:38
Perché le ceneri sono costituite nella quasi totalità da minerali ;)

Sì, ma mi dà l'idea che le ceneri sarebbero più alte: insomma mi sembra una denominazione un po' fuorviante, come se volessero far sembrare più basso un certo valore, ben sapendo che magari alcuni proprietari storcerebbero il naso di fronte ad un contenuto di ceneri superiore a 7%.

Aletto
29-12-2015, 22:08
Sì, ma mi dà l'idea che le ceneri sarebbero più alte: insomma mi sembra una denominazione un po' fuorviante, come se volessero far sembrare più basso un certo valore, ben sapendo che magari alcuni proprietari storcerebbero il naso di fronte ad un contenuto di ceneri superiore a 7%.

La denominazione è senz'altro fuorviante, in effetti non sono ceneri ma una sorta di "residuo fisso" ottenuto da una determinata miscela dopo il suo incenerimento in forni a muffola. Il calcolo delle ceneri ottenute è: %di ceneri=[capsula dopo muffola - capsula vuota / sostanza] x100. Non so quanto siano rigidi i controlli da parte dei NAS veterinari o chi per loro. Se il campione di miscela contiene ossa ricche di minerali anche utili è logico che avrà un contenuto di minerali (ceneri) superiore
Di nuovo, l'importanza sta nella qualità del materiale di partenza da cui si ottiene il conto delle ceneri per cui alcune industrie mettono tranquillamente valori alti

Brioche:)
29-12-2015, 22:10
Perché le ceneri sono costituite nella quasi totalità da minerali ;)

Ok ma allora perché non scrivere ceneri come fanno gli altri?

Brioche:)
29-12-2015, 22:11
Sì, ma mi dà l'idea che le ceneri sarebbero più alte: insomma mi sembra una denominazione un po' fuorviante, come se volessero far sembrare più basso un certo valore, ben sapendo che magari alcuni proprietari storcerebbero il naso di fronte ad un contenuto di ceneri superiore a 7%.

Ecco, intendevo proprio questo!!!

ElenaRolfi
30-12-2015, 01:18
Brioche, prendi Sanabelle no grain al FAGIANO!!!! Provali!!! Qua strapiacciono!

Aletto
30-12-2015, 08:13
Il campione per la determinazione delle ceneri viene polverizzato in particelle di diametro inferiore a 1mm, se necessario trattato con celite, enzimi, acido cloridrico, etanolo, idrossido di sodio, acetone, etere, se necessario si filtra.....cioè non si mette il campione tal quale e si brucia, sono procedure standardizzate dalla gazzetta ufficiale e dall'istituto superiore di sanità. Poi il campione ottenuto si mette nella muffola a 550° per diverse ore e più di una volta fino ad ottenere le ceneri, che non sono ceneri! date dai minerali presenti
Il procedimento della preparazione del campione è più o meno lungo a seconda del materiale di partenza, ed è pallosissimo, l'ho sintetizzato al massimo

Logicamente viene da pensare che le ceneri in toto siano una % maggiore, ma per ceneri si intendono sostanze (minerali) ottenuti dall'incenerimento, quindi gran parte delle sostanze non minerali durante la procedura viene eliminata per arrivare ai soli minerali che sono quelli comunemente detti ceneri

Brioche:)
30-12-2015, 09:37
Brioche, prendi Sanabelle no grain al FAGIANO!!!! Provali!!! Qua strapiacciono!

Come referenza di umido, il fagiano non piace assolutamente. Pensavo di prendere quelle normali, non credo che piacerebbero, anche se ho visto che la% di fagiano è minima!

ElenaRolfi
30-12-2015, 09:44
Non sapevo esistesse un umido al fagiano! Che marca?

Brioche:)
30-12-2015, 10:18
Non sapevo esistesse un umido al fagiano! Che marca?

Granatapet l'edizione invernale limitata e catz finefood pollo e fagiano. Poi non so se ce ne sono altri!!