Visualizza Versione Completa : Trilly - micina buonissima fiv+
Riccardo
04-01-2016, 10:59
Nome:Trilly
Età:stimata dal veterinario in 7-8anni
Razza:soriano
Sesso:femmina
Colore:bianco e nero
Compatibilità con altri gatti o altri animali:è molto buona con tutti ma essendo fiv+ è bene non metterla a contatto con altri felini
Intero o sterilizzato:intera
Test fatti:fiv (positivo)- felv negativo
Vaccini: non è ancora stato possibile farli ma si provvederà
Adottabile dove: Ravenna e Romagna in genere, Bologna e Ferrara
Storia:la notte di capodanno è stata trovata a Ravenna, in via Cesarea, una micia malconcia e abbandonata che cercava rifugio presso il distributore Avia. È super affettuosa, socievole e in cerca di coccole. Purtroppo, a seguito di tutte le visite di rito, è risultata positiva a Fiv. Avendo altri due gatti, a malincuore, non possiamo tenerla. Non abbiamo lo spazio idoneo e per il momento le abbiamo fatto un rifugio di fortuna in terrazza, ma essendo immunodepressa necessita di un luogo caldo e confortevole. Vorremmo però evitare di portarla al gattile e ci piacerebbe trovarle una famiglia senza altri gatti che possa adottarla e che si prenda cura di lei.
È una gattina adulta. Avrà circa 7-8 anni. Non è sterilizzata. È stata sottoposta a trattamento antiparassitari e vermi. Attualmente è sotto antibiotico per la bronchite. È positiva a Fiv e negativa a Felv. Cerca casa e padroncini affettuosi.
Pesa 2 kg 450...è uno scricciolino da adottare.
Potete fare il passaparola?Magari conoscete qualcuno che possa fare un'opera di bene. Grazie mille!
Potete contattarmi al seguente numero di telefono 3470078665 o vvia mail avvocatoriccardograziani@gmail.com
Può avere accesso all'esterno:*per la patologia della micina è meglio la vita casalinga
Patologie particolari: fiv
Se volete veramente adottarla potete farlo tranquillamente voi. Ve lo garantisco.
Io ho una micia FIV+ che vive ormai da 2 anni con altri mici negativi e i negativi che sono stati ritestati dopo l'inizio della convivenza sono rimasti negativi. Quando ho adottato Milou e ho scoperto che era FIV+ avevo anche io molta paura, ma ho letto di tutto (anche testi datimi dalla mia vet), parlato con vari vets e con persone che avevano positivi e negativi conviventi ed ora sono assolutamente tranquilla... Il contagio per fortuna non è così facile, avviene primariamente con morsi A SANGUE, poi con rapporti sessuali; il contagio saliva-saliva è rarissimissimo.
L'unico momento in cui bisogna fare attenzione è quello dell'inserimento, quando i mici non si conoscono e potrebbero esserci "aggressioni" (ma se dici che la micia è dolcissima le escluderei proprio).
Ci sono altre persone su questo forum che hanno FIV+ e FIV- che convivono ed esiste anche un forum francese frequentato solo da persone che hanno gatti "positivi" (a FIV o FeLV o entrambe). Se capisci il francese ti mando il link MP.
Come dici tu una micia immunodepressa deve stare al caldo ed essere ben alimentata e ben seguita. Ti prego di pensarci seriamente e se hai bisogno di qualche consiglio non esitare a contattarmi anche con MP (e se occorre posso darvi mail e cell).
Purtroppo sulla FIV ci sono ancora tanti pregiudizi anche da parte di alcuni vets e questi mici stupendi hanno difficoltà a trovare casa.
Per Trilly incrocio tutto :micimiao10::micimiao11::micimiao10::micimiao11:
Riccardo
04-01-2016, 20:15
Purtroppo ho consultato tre veterinari e tutti e tre mi hanno fortemente sconsigliato la convivenza tra gatti positivi e negativi.
In questo periodo siamo in ferie e riusciamo a tenere separati i mici ma è una situazione assai precaria.
Chiedo aiuto a tutti, sarebbe una micia eccezionale!
Purtroppo ho consultato tre veterinari e tutti e tre mi hanno fortemente sconsigliato la convivenza tra gatti positivi e negativi.
Non commento neppure... Il massimo esperto italiano di malattie infettive feline, con cui ho parlato quando adottai la mia, considera invece la cosa fattibilissima con qualche piccolo piccolo accorgimento (così come la mia vet ed altri suoi colleghi che ho consultato)...
Comunque se vuoi posso provare a diffondere via mail ad alcuni contatti animalisti, ma ti garantisco che non sarà facile proprio per l'allarmismo ingiustificato che fanno certi vets. Attendo il tuo ok perché verranno diffusi sia cell che e-mail!
Tu sei su FB?? Io no, ma se ci sei pubblica l'appello anche lì...
laura&cats
05-01-2016, 09:10
Franca, il morso a sangue è pericoloso se il portatore è quello che morde o viene morso? Come funziona?
Franca, il morso a sangue è pericoloso se il portatore è quello che morde o viene morso? Come funziona?
Se il portatore morde è sicuramente pericolosissimo: può bastare uno per trasmettere il virus, così come potrebbe non succedere. Se è il micio sano che morde a sangue il micio FIV+ ho sentito varie opinioni, ma io preferisco essere prudente e giudicare pericoloso qualsiasi morso a sangue fra FIV+ e FIV-.... Per questo il periodo difficile è quello dell'inserimento, poi ci potranno essere zampate, soffi ecc, ma fra gatti che vivono assieme, sterilizzati, che non lottano per il cibo i morsi a sangue sono un'eventualità molto molto molto molto remota. Ci fossero rischi reali non mi fiderei a fare vivere Milou con i negativi, apprensiva come sono ed è per questo che ho impiegato parecchio ad inserirla (ma lei non ha un bel carattere)
laura&cats
05-01-2016, 09:42
Tofu mordicchia.. e Mapo è grosso e molto reattivo ai gatti fuori.. e non ho detto nulla a mio marito. Non prometto nulla.
Mi fate vedere una foto per favore?
Tofu mordicchia.. e Mapo è grosso e molto reattivo ai gatti fuori.. e non ho detto nulla a mio marito. Non prometto nulla.
Mi fate vedere una foto per favore?
Nel caso ti mando il mio cell e possiamo parlarne... Logicamente in fase di inserimento bisogna stare molto attenti....
A me ha aiutato tanto parlare oltre che con i vets con persone che avevano positivi e negativi assieme, ragazze di questo forum (Romy, LaT e Valentina -anche se queste ultime due non sono più iscritte) che mi hanno spiegato la gestione quotidiana...
Speriamo che Riccardo ti legga e ti mandi la foto.
Io attendo anche il suo ok per poter diffondere
laura&cats
05-01-2016, 12:33
Ok Franca, nel caso mi insegni tu. Mise era nero e bianco... stasera provo a sondare il terreno col marito..
Mi aggiungo a 6M per rassicurare sull'assoluta fattibilità di convivenza tra fiv positivi e negativi. Ne ho esperienza diretta di anni e nessuno dei negativi si è mai contagiato. Se non ci sono zuffe violente con morsi non ci sono problemi.
7M... scusate, visto adesso:o
Ne parlammo qui a suo tempo (i dubbi all'inizio li avevo anch'io, è normale!!)
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=112314&highlight=convivenza+gatti+FIV+FIV-&page=3
Riccardo
05-01-2016, 20:16
Intanto grazie a tutti per i vostri pareri! In realtà, mi piacerebbe molto tenerla, ma il pensiero di un possibile contagio mi rende titubante.
Mi potreste eventualmente indicare qualche studioso della materia? Quali accorgimenti si potrebbero adottare?
Riccardo
05-01-2016, 20:18
Ringrazio 7m se volesse dare amplia diffusione. .. grazie ancora! !
Intanto grazie a tutti per i vostri pareri! In realtà, mi piacerebbe molto tenerla, ma il pensiero di un possibile contagio mi rende titubante.
Mi potreste eventualmente indicare qualche studioso della materia? Quali accorgimenti si potrebbero adottare?
Ti capisco perfettamente Riccardo!!!
Anche io avevo molti dubbi, molti timori quando ho adottato Milou, senior, con un melanoma oculare, rimasta senza famiglia. Portata dalla vet il giorno stesso dell'arrivo per fare esami del sangue ho saputo che era FIV+ (e doveva per di più essere operata a breve per togliere l'occhietto malato)...
Ho avuto un lungo colloquio con la mia vet, la quale mi ha detto che a suo parere la convivenza è possibile (anche se il rischio zero non esiste in nessun campo), mi ha dato dei testi da leggere (in modo che non guardassi troppo il web) e mi ha consigliato di parlare con altri medici e di chiedere il loro parere. Così ho iniziato a sentire i vets dei miei amici/colleghi e devo dire che la risposta è stata quasi unanime "OK con precauzioni". Fra questi il Dr Stefano Bo che ha studiato con il vet di un'amica di Torino e che è la massima autorità italiana nel campo delle malattie infettive feline.
Poi ho parlato con persone AFFIDABILI che avevano mici positivi e negativi che convivevano e ti assicuro che ora sono molto serena.
3 dei miei gatti hanno rifatto il test dopo l'inizio della convivenza e sono tutti assolutamente negativi....
Gli accorgimenti sono:
- massima attenzione nel periodo dell'inserimento (non avere fretta, possono volerci anche mesi, come nel mio caso, ma la mia è una micia con carattere non proprio socievole)
- io per massima (esagerata) prudenza uso ciotole separate (il virus è anche nella saliva, anche se il pericolo di contagio saliva-saliva è davvero minimissimo... [tranne se uno dei gatti ha ferite aperte in bocca in quel caso però parliamo di contatto saliva-sangue]). Milou può bere dalle ciotole di acqua comuni, ma se mi accorgo della cosa cambio subito l'acqua e lavo la ciotola. Se non mi accorgo non faccio nulla e non è successo nulla in 2 anni che vive qui.
- quando Milou ha ferite o fa il prelievo (lei fa gli esami del sangue completi ogni 6 mesi) la separo dagli altri fino a che non c'è più presenza di sangue.
- le tengo sempre le unghie corte anche se la possibilità di trasmissione del virus con un graffio è bassissima. Dovrebbe avere le unghie piene di sua saliva e il graffio essere tanto profondo da sanguinare.
Qui di sotto un link con l'intervista al Dr Bo che parla in maniera molto semplice di FIV, FeLV e FIP.
https://forum.giardinaggio.it/threads/intervista-al-dott-stefano-bo-fiv-felv-e-fip-vi-consiglio-di-leggerlo.117981/
Altra cosa se decidi di tenere la micia va assolutamente sterilizzata.
Nel frattempo posso diffondere il suo appello, sei sempre in tempo a dire che ha già trovato casa....
laura&cats
07-01-2016, 10:20
Ho l'influenza, per questo sono sparita di botto. La micia ha trovato casa, la riuscite a tenere voi, come sta procedendo?
Riccardo
14-01-2016, 15:47
Buongiorno a tutti,
a seguito di numerose visite dal veterinario è emerso che Trilly abbia, oltre alla Fiv, anche altre patologie (fortunatamente meno gravi).
In particolare, ha una bruttissima bronchite per cui sta prendendo antibiotici e facendo gli aerosol. Attualmente, ho ritenuto tenerla presso di noi per poterla curare al meglio, ovviamente separata dagli altri mici, almeno fin quando non starà bene.
Però quanto mi avete riferito sulla convivenza tra gatti Fiv positivi e negativi ci sta inducendo nuove riflessioni. Spero che si riprenda e di poterla tenere con noi, adottando tutte le necessarie cautele.
Vi tengo aggiornati, non so se sia possibile sospendere il post, magari per lasciare spazio a mici più bisognosi.
Grazie ancora a tutti per il vostro interesse!
Però quanto mi avete riferito sulla convivenza tra gatti Fiv positivi e negativi ci sta inducendo nuove riflessioni. Spero che si riprenda e di poterla tenere con noi, adottando tutte le necessarie cautele.!
Riccardo nel caso mandami MP e sarò felice di comunicarvi la mia mail e il mio cell se avete bisogno di consigli....
Per ora speriamo che la piccolina si riprenda del tutto, ma vedrai che con le giuste cure sarà così!!! La mia FIV+ quando l'ho adottata aveva un melanoma oculare, valori epatici sballati, renali bordeline e colesterolo alto
Per Trilly :micimiao10::micimiao11::micimiao10::micimiao11:
Facci sapere come sta!!!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.