PDA

Visualizza Versione Completa : Rocky con struvite e intolleranza


irendul
05-01-2016, 15:57
Ciao ragazzi,
Oggi sono andato dalla veterinaria per ritirare gli esami delle urine di Rocky. É venuto fuori che ha la struvite +5 in piu è fiv+ (sapevamo gia) e ha una dermatite sul collo causato probabilmente da intolleranza alimentare. La vet ci ha detto di andare per gradi. Collare elisabettiano, pappa ipoallergenica, e antibiotico. Poi penseremo alla struvite.
Che pappe esistono da acquistare che non costino una follia?

laura&cats
05-01-2016, 16:00
Cosa mangiava adesso? A cosa è intollerante?

irendul
05-01-2016, 16:05
Bella domanda... Ora mangiava hills crocche e eukanuba umido. Avevo preso un po misto pesce, tacchino e pollo... Chi lo sapeva

7M
05-01-2016, 16:10
Anche il mio Miele alle ultime analisi ha i calcoli di struvite. La vet mi ha fatto dare inizialmente RC Urinary High Dilution, poi siamo passati a RC Urinary Moderate Calorie. Mi ha anche detto di dargli l'integratore Urys (protettore della vescica) e qui sul forum mi hanno consigliato la tisana Spaccapietra (che gli piace tantissimo e beve direttamente dalla ciotola...)

Se non sai a cosa è intollerante ti conviene stare sugli ipoallergenici con proteine idrolisate (o idrolizzate): li fanno Royal, Purina e Hill's da quello che mi risulta. Purtroppo sono abbastanza costosi.
Se invece si sa a cosa è intollerante si può prendere qualcosa che escluda quella determinata proteina e le cose risultano un po' più semplici. Però attenzione, bisogna leggere bene le etichette o andare sui cibi monoproteici.

Logicamente per un micio FIV+ l'alimentazione riveste grande importanza (ne ho una anche io...)

Tutto incrociatissimo per il ragazzo :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

irendul
05-01-2016, 16:17
Ora andiamo a prendere le ipoallergeniche e poi, dopo aver per ben pulito l organismo Andremo per gradi per capire... Le ipoallergeniche immagino non aiutino la struvite giusto?

laura&cats
05-01-2016, 16:17
Per favore posta gli ingredienti di quello che mangiava, il tipo preciso. Li trovi su zooplus o in rete. Vediamo di capire cos'è che gli dà noia... pollo e cereali, probabilmente, ma aspettiamo a dirlo...

irendul
05-01-2016, 16:32
Ora scrivo quello che ha i crocchi. Il Problema è che lo abbiamo adottato da un mese soltanto... Il problema è che la dermatite prende tutto il collo, lui si gratta e va di sangue povero.

irendul
05-01-2016, 16:42
Ecco questi sono i crocchi che mangia da un mese
http://schesir.com/it/prodotti/gatto/dry-line/mantenimento-con-pollo

Chiara12
05-01-2016, 16:43
Io eviterei gli ipoallergenici. Sono per lo più schifezze nella composizione. So che è difficile capire a cosa sia allergico, però punterei (come ho fatto io) su un buon monoproteico. Se migliora, bene, se peggiora, ancora meglio così sai che la proteina che lo infastidisce è proprio quella del mono. Potrebbe essere anche i cereali, magari punta su un grain free o su un cibo con solo in cereale.

laura&cats
05-01-2016, 17:40
Prova a prendere dei crocchi e dell'umido adatti alla patologia renale (che non conosco, bisogna che chiedi a altri) senza pollo, maiale, cereali e merluzzo. Evita soprattutto il mais. Probabilmente dare più umido che secco lo aiuterebbe anche coi reni, ma di certo in generale solo crocchi meglio di no. Come umido animonda carny costa poco e c'è al capriolo e mirtilli e di solo manzo, e niente cereali. Sui crocchi so di un cervo e piselli, però i piselli erano nel schesir quindi non so che consiglio darti, magari altri possono aiutarti.

irendul
05-01-2016, 18:29
Per ora abbiamo preso l'hill's z/d (l'ho comprato dopo aver letto) Speriamo che insieme al cortisone e l'antibiotico intanto migliori.

Posto qui due foto cosi da far capire l'entità del danno

http://imgur.com/a/9NbfW

laura&cats
05-01-2016, 19:01
Cavolo, è bruttino... speriamo bene..

irendul
05-01-2016, 19:04
Cavolo, è bruttino... speriamo bene..
Non spaventarmi :( ora iniziamo la cura per 15 giorni in maniera seria. Speriamo che il cortisone diminuisca la voglia di grattarsi perchè con il collare non riesce a mangiare poverino.

laura&cats
06-01-2016, 02:09
Prova a usare anche il ribes pet, per accelerare la guarigione.

7M
06-01-2016, 10:04
Per ora abbiamo preso l'hill's z/d (l'ho comprato dopo aver letto) Speriamo che insieme al cortisone e l'antibiotico intanto migliori.
Posto qui due foto cosi da far capire l'entità del danno
http://imgur.com/a/9NbfW

Vedrai che migliora! Attenzione al cortisone (ma penso che la vet ti avrà informato) di cui nei gatti FIV+ non bisogna abusare perché indebolisce le difese immunitarie. Facci sapere come vanno le cose!!!

Non ricordo hai altri gatti negativi? Se si con ferita aperta che spurga non farli entrare in contatto...

meelina
06-01-2016, 17:39
Preparati che lo z/d fa schifo al palato dei mici :( poi magari al tuo piace, ma di solito si stufano dopo poco. In alternativa c'è il D/D della Hill's, cervo e piselli, piace di più e dicono sia studiato apposta per problemi di pelo/pelle e intolleranze.

Anche perchè se ricordo bene lo ZD ha dentro il mais, forse sotto forma di amido, ma comunque c'è.

alimiao
08-01-2016, 15:45
Ciao,
la mia esperienza è che ciò che provoca intolleranza spesso sono i cereali, (soprattutto il mais o la soia), oppure le proteine di un certo animale (di solito il pollo). La carne che di solito viene considerata ipoallergenica per eccellenza è l'agnello. Però può essere anche intollerante ad un mix di fattori, agli additivi di sintesi, persino agli antibiotici che vengono dati agli animali negli allevamenti intensivi (tieni conto che spesso c'è il fegato o i reni nel petfood, che sono organi di depurazione quindi assorbono tutte le schifezze).

Bisogna fare attenzione ai cibi commerciali medicati che si auto-definiscono "ipoallergenici", perchè spesso sono pieni di allergeni e hanno cifre esorbitanti. Ad es Royal Hypo ha questi ingredienti:

riso, soia (idrolizzata), grasso animale, minerali, fegato di pollame (idrolizzato), fettine essiccate di barbabietola, olio di soia, frutto-oligosaccaridi, olio di pesce, olio di borragine, farina di fiori di Tagetes (ricca di luteina).

Non capisco cosa ci sia di così ipoallergenico. Cereali come primo e secondo ingrediente. Fegato di pollo (anche se idrolizzato). Boh?

Secondo la mia esperienza, un cibo davvero ipoallergenico dovrebbe avere:
1. zero cereali
2. una sola fonte proteica, se possibile di un animale che il gatto non ha mai mangiato (c'è l'imbarazzo della scelta, cervo, agnello, canguro!!, bufalo..)
3. pochi altri ingredienti (da evitare: uova, derivati del latte ecc)

Poi a maggior ragione se il micio ha problemi renali, io andrei su un umido piuttosto che su un secco.. io ad es ho provato (comprati su zooplus) Catz Finefood Purr all'agnello e Mac's sempre all'agnello. Certo sono un po' cari, però alla lunga risparmi in veterinario.

Intanto, buona fortuna!!

Chiara12
08-01-2016, 15:52
Ciao,
la mia esperienza è che ciò che provoca intolleranza spesso sono i cereali, (soprattutto il mais o la soia), oppure le proteine di un certo animale (di solito il pollo). La carne che di solito viene considerata ipoallergenica per eccellenza è l'agnello. Però può essere anche intollerante ad un mix di fattori, agli additivi di sintesi, persino agli antibiotici che vengono dati agli animali negli allevamenti intensivi (tieni conto che spesso c'è il fegato o i reni nel petfood, che sono organi di depurazione quindi assorbono tutte le schifezze).

Bisogna fare attenzione ai cibi commerciali medicati che si auto-definiscono "ipoallergenici", perchè spesso sono pieni di allergeni e hanno cifre esorbitanti. Ad es Royal Hypo ha questi ingredienti:

riso, soia (idrolizzata), grasso animale, minerali, fegato di pollame (idrolizzato), fettine essiccate di barbabietola, olio di soia, frutto-oligosaccaridi, olio di pesce, olio di borragine, farina di fiori di Tagetes (ricca di luteina).

Non capisco cosa ci sia di così ipoallergenico. Cereali come primo e secondo ingrediente. Fegato di pollo (anche se idrolizzato). Boh?

Secondo la mia esperienza, un cibo davvero ipoallergenico dovrebbe avere:
1. zero cereali
2. una sola fonte proteica, se possibile di un animale che il gatto non ha mai mangiato (c'è l'imbarazzo della scelta, cervo, agnello, canguro!!, bufalo..)
3. pochi altri ingredienti (da evitare: uova, derivati del latte ecc)

Poi a maggior ragione se il micio ha problemi renali, io andrei su un umido piuttosto che su un secco.. io ad es ho provato (comprati su zooplus) Catz Finefood Purr all'agnello e Mac's sempre all'agnello. Certo sono un po' cari, però alla lunga risparmi in veterinario.

Intanto, buona fortuna!!

concordo su tutto. ci sono cibi ipoallergenici che non contengono nemmeno carne, mettendo come proteina la soia. per un CARNIVORO, mah.
io mi sto trovando benissimo con l'umido della Catzfinefood Prr e con le crocche GF monoproteica dell'Optimanova. il mio micio (prima mangiava Trainer Fitness e Trovet monop, stava bene anche con quelle ma volevo qualcosa di meglio) è migliorato tantissimo.

nicoletta
08-01-2016, 15:53
Ma la situazione pipì come va?

alimiao
08-01-2016, 16:30
@Chiara: ma la Optimanova che dici sono quelle al coniglio? dove le compri?

Chiara12
08-01-2016, 17:45
@Chiara: ma la Optimanova che dici sono quelle al coniglio? dove le compri?

Ci sono al coniglio, pollo e salmone. Io uso quelle al salmone. Ti scrivo in privato il sito.