Entra

Visualizza Versione Completa : Latte?


Mirrina
08-01-2016, 12:14
Un paio di giorni fa aprendo la confezione del latte (vaccino, parzialmente scremato) mi accorgo che Sansa vorrebbe assaggiarlo, gliene metto un po' nell'acqua e vedo che va a giocarci e a bere con le zampine (lei di solito non beve MAI). Ho controllato in lettiera il giorno successivo e non sembrano esserci stati problemi, in generale non è molto delicata di stomaco!
Posso dargliene un po' saltuariamente (tipo una volta alla settimana), magari mescolato con dell'acqua, se lo digerisce o ci sono altre controindicazioni? Così magari beve un po' :)

ElenaRolfi
08-01-2016, 12:22
Ma sì, secondo me sì...poi se è diluito nell'acqua ancora meglio!

Chiara12
08-01-2016, 12:32
Non ho mai dato il latte se non quello di capra per svezzare. So che è fortemente sconsigliato il latte di mucca per lo svezzamento, e non l'ho mai dato ai miei mici anche se adulti. La maggior parte dei mici è intollerante- come gli umani del resto, però se la tua piccina lo tollera, perché no, senza esagerare e tenendo controllate le feci.

7M
08-01-2016, 12:44
Io quando avevo solo Maya le davo qualche goccia di latte scremato nell'acqua per invogliarla a bere e le piaceva molto. Poi crescendo non l'ha più voluto. Non le ha mai dato problemi di feci. A Mickey invece sempre da piccolo lo davo diluito proprio per aiutarlo ad andare in bagno, ma anche lui crescendo non l'ha più voluto....
Se Sansa lo tollera bene e qualche goccia nell'acqua la aiuta a bere di più perché no?? Potresti eventualmente prendere quello senza lattosio che è più digeribile

Sfigatta
08-01-2016, 12:44
Eventualmente la Animonda ha fatto le mono porzioni http://m.zooplus.it/shop/gatti/snack_gatti/snack_vitamine/483435
se no puoi appunto darlo saltuariamente ma sempre meglio diluito

Mirrina
08-01-2016, 12:49
Io quando avevo solo Maya le davo qualche goccia di latte scremato nell'acqua per invogliarla a bere e le piaceva molto.

Era per quello che volevo darlo, lei mangia i suoi 200 grammi di umido ma se qualche volta beve dalla ciotola mi farebbe piacere e penso le farebbe bene!
Grazie a tutte!

SerenaF
08-01-2016, 12:53
Io alla mia micia lattomane avevo comprato gli Animonda Milkies, però so che si può anche dare anche il latte del supermercato ai gatti (mi era stato consigliato il latte di capra o in alternativa quello vaccino a ridotto contenuto di lattosio, o meglio ancora senza). Però, anche diluito nell'acqua come hai fatto tu, e somministrandolo saltuariamente, non credo che possa creare grossi problemi (ovviamente tieni sotto monitoraggio costante la lettiera). ;)

7M
08-01-2016, 13:15
Io alla mia micia lattomane avevo comprato gli Animonda Milkies

Sì quelli li abbiamo anche noi, li uso come premietto, però piacciono solo a Miele, Mew, Mickey e Milou

ElenaRolfi
08-01-2016, 13:47
La maggior parte dei mici è intollerante- come gli umani del resto,

io non sono intollerante al latte!

Chiara12
08-01-2016, 13:50
io non sono intollerante al latte!

Certo, ho solo detto la maggior parte! :)

ElenaRolfi
08-01-2016, 13:55
Certo, ho solo detto la maggior parte! :)

ahh non sapevo che la maggior parte degli umani fosse intollerante al latte! che peccato, a me piace così tanto!!!! :confused:

Chiara12
08-01-2016, 14:29
ahh non sapevo che la maggior parte degli umani fosse intollerante al latte! che peccato, a me piace così tanto!!!! :confused:

Te lo assicuro (scusate l'OT!). Ho fatto ricerca in uno studio chimico/biologico proprio su questo argomento l'ultimo anno di superiori. Crescendo, la stragrande maggioranza di noi (dipende poi dalla zona del mondo da cui veniamo) perde l'enzima che digerisce il latte. Anche a me piace ma ogni tanto mi da fastidio, quindi lo uso scremato oppure veg!

alimiao
08-01-2016, 16:33
La mia gatta va pazza per i latticini, quando apro latte/yogurt/latte fermentato ne sente l'odore da chilometri e letteralmente mi salta addosso per averne un po', non fa così nemmeno con il prosciutto o il pesce.. io a volte come premietto le do un po' di latte di capra o yogurt bianco, mai avuto problemi di lettiera..

ElenaRolfi
08-01-2016, 16:49
La mia gatta va pazza per i latticini, quando apro latte/yogurt/latte fermentato ne sente l'odore da chilometri e letteralmente mi salta addosso per averne un po', non fa così nemmeno con il prosciutto o il pesce.. io a volte come premietto le do un po' di latte di capra o yogurt bianco, mai avuto problemi di lettiera..

anche i miei stravedono per lo yogurt!!! come me del resto :D

Sfigatta
08-01-2016, 17:04
ne sente l'odore da chilometri e letteralmente mi salta addosso per averne un po'

Qui succede con la panna montata non zuccherata..quando mi strafogo di gelato (farei meglio a dire 'quando metto un po di gelato su kg di panna') devo darne un piccolo piattino ciascuna perche se no mi tormentano e non mi mollano finché finisco!
Non hanno mai avuto problemi intestinali :D

SerenaF
08-01-2016, 20:11
La mia gatta va pazza per i latticini, quando apro latte/yogurt/latte fermentato ne sente l'odore da chilometri e letteralmente mi salta addosso per averne un po'

La mia impazzisce per il mascarpone; non riesco mai a fare il tiramisù in pace che lei si mette ad ululare per averne un po'. :confused:

Anch'io adoro il latte e, fino ai 20 anni, bevevo più latte che acqua. Però, se ci pensate, il latte, biologicamente parlando, serve solo fino alla prima infanzia (umana, felina, di qualunque specie); una volta raggiunto lo svezzamento, non è più un alimento necessario per l'individuo, quindi si perde l'enzima capace di digerire il lattosio e molta gente diventa intollerante.

7M
09-01-2016, 11:30
Qui succede con la panna montata non zuccherata..quando mi strafogo di gelato (farei meglio a dire 'quando metto un po di gelato su kg di panna') devo darne un piccolo piattino ciascuna perche se no mi tormentano e non mi mollano finché finisco!

Neppure io ti mollerei... Adoro la panna montata, zuccherata o no....

Brioche:)
09-01-2016, 12:08
Neppure io ti mollerei... Adoro la panna montata, zuccherata o no....

Idem.....mannaggia!!!

Cris
09-01-2016, 15:02
Te lo assicuro (scusate l'OT!). Ho fatto ricerca in uno studio chimico/biologico proprio su questo argomento l'ultimo anno di superiori. Crescendo, la stragrande maggioranza di noi (dipende poi dalla zona del mondo da cui veniamo) perde l'enzima che digerisce il latte. Anche a me piace ma ogni tanto mi da fastidio, quindi lo uso scremato oppure veg!

Non credo che la stragrande maggioranza sia intollerante al lattosio (parlo di noi europei).
Altrimenti oltre al latte non potrebbero più consumare, burro, formaggi, mozzarelle... e praticamente quasi tutti i dolci, biscotti, gelati... senza considerare che il lattosio si trova ovunque, nei surgelati, negli insaccati, etc etc...

:confused:

Perchè lo so?! Perchè io sono intollerante e mi tocca leggere sempre gli ingredienti!

Chiara12
09-01-2016, 15:27
Non credo che la stragrande maggioranza sia intollerante al lattosio (parlo di noi europei).
Altrimenti oltre al latte non potrebbero più consumare, burro, formaggi, mozzarelle... e praticamente quasi tutti i dolci, biscotti, gelati... senza considerare che il lattosio si trova ovunque, nei surgelati, negli insaccati, etc etc...

:confused:

Perchè lo so?! Perchè io sono intollerante e mi tocca leggere sempre gli ingredienti!
Eh invece si, purtroppo. Intollerante non vuol dire fortemente allergico. Pure io sono intollerante, ma riesco comunque a bere latte scremato o intero purché freddo, se raramente, avendo solo un po'di mal di pancia. Solo alcuni sono GRAVEMENTE intolleranti e non possono assumere nessun derivato. Come diceva un utente sotto (non ricordo il nome scusami) il latte serve solo allo svezzamento, per questo la maggior parte delle persone ( e animali ) perdono l'enzima che lo digerisce. Non per niente esistono mille tipi di latte: ad alta digeribilità, scremato, parzialmente scremato..

ElenaRolfi
09-01-2016, 16:39
Non per niente esistono mille tipi di latte: ad alta digeribilità, scremato, parzialmente scremato.. Questa è una semplice correlazione, non implica un nesso causa-effetto.
Le aziende spesso se ne escono con le trovate commerciali! E l'idea di avere una vasta gamma tra cui scegliere sicuramente alletta il consumatore al momento dell'acquisto (io mi perdo via quando devo scegliere lo shampoo e il balsamo...)

E comunque magari qualcuno compra il latte scremato perché è meno calorico o semplicemente perché gli piace di più!

Chiara12
09-01-2016, 16:47
Questa è una semplice correlazione, non implica un nesso causa-effetto.
Le aziende spesso se ne escono con le trovate commerciali! E l'idea di avere una vasta gamma tra cui scegliere sicuramente alletta il consumatore al momento dell'acquisto (io mi perdo via quando devo scegliere lo shampoo e il balsamo...)

E comunque magari qualcuno compra il latte scremato perché è meno calorico o semplicemente perché gli piace di più!
Ad ogni modo è così, la maggior parte delle persone perde l'enzima della digestione del latte. Poi che sia buono è un altro discorso!

Cris
09-01-2016, 17:09
Ad ogni modo è così, la maggior parte delle persone perde l'enzima della digestione del latte. Poi che sia buono è un altro discorso!

Questi i dati su wikpedia...
https://it.wikipedia.org/wiki/Intolleranza_al_lattosio

noterai che in europa e usa, siamo su una media del 30%...!

30%, per me non è "la maggior parte"! Fosse 80/90%, allora ti darei ragione.

ElenaRolfi
09-01-2016, 17:21
Io citerei qualcosa di ancora più convincente:

http://www.nature.com/ng/journal/v39/n1/abs/ng1946.html
http://jama.jamanetwork.com/article.aspx?articleid=661375
http://www.cell.com/ajhg/abstract/S0002-9297(07)62838-9?cc=y=
http://www.annualreviews.org/doi/abs/10.1146/annurev.genet.37.110801.143820

Per chi non ha voglia di leggere gli articoli o i loro abstract: si è visto che l'assenza dell'enzima deputato alla digestione del lattosio è legata, più che al progredire dell'età dell'individuo, alla sua genetica (in particolare alla sua etnia/localizzazione geografica) e che quindi in certe popolazioni l'attività della lattamasi persiste comunque anche nell'adulto, come ad esempio in Europa del Nord....

ElenaRolfi
09-01-2016, 17:21
Ops ho postato due volte

Cris
09-01-2016, 18:08
Io citerei qualcosa di ancora più convincente:

http://www.nature.com/ng/journal/v39/n1/abs/ng1946.html
http://jama.jamanetwork.com/article.aspx?articleid=661375
http://www.cell.com/ajhg/abstract/S0002-9297(07)62838-9?cc=y=
http://www.annualreviews.org/doi/abs/10.1146/annurev.genet.37.110801.143820

Per chi non ha voglia di leggere gli articoli o i loro abstract: si è visto che l'assenza dell'enzima deputato alla digestione del lattosio è legata, più che al progredire dell'età dell'individuo, alla sua genetica (in particolare alla sua etnia/localizzazione geografica) e che quindi in certe popolazioni l'attività della lattamasi persiste comunque anche nell'adulto, come ad esempio in Europa del Nord....

Ma io voglio sapere la percentuale in europa... quant'è? La dicono?!

Chiara12
09-01-2016, 19:12
Ma io voglio sapere la percentuale in europa... quant'è? La dicono?!

Come percentuale non so dirti, noi lavoravamo sulla differenza tra nord e sud Italia, dove c'è una differenza notevole (al sud d'Italia come nel sud del mondo le persone perdono maggiormente l'enzima. Questo è spiegato dal fatto che al nord del mondo le sostanze commestibili siano molto più ridotte che al sud e quindi le persone hanno maggior bisogno di latte e simili)