Visualizza Versione Completa : dubbi su proteine idrolizzate
Vedo (purtroppo) che molti sono alle prese con problemi di intolleranze, allergie ecc.
Vorrei capire bene il principio che sta alla base dei cibi ipoallergenici, ovvero le proteine idrolizzate. So che sono come delle proteine "pre-digerite" che il corpo non riconosce come tali e quindi non fanno scattare la reazione allergica. Ho però letto che questo tipo di proteine, se dato per lungo tempo, in pratica non permette più al gatto di digerire le proteine normali, quindi alla fine lo condanna a mangiare medicato a vita..
Ma un gatto può essere allergico alle proteine in quanto tali (e non alle proteine di una certa cosa, tipo proteina del pollo, del pesce ecc)? perché ovviamente se è allergico ad una certa proteina "basta" darne un'altra (dando un cibo monoproteico).. certo, bisogna fare mille prove ad esclusione, il che alla lunga diventa faticoso e dispendioso, e allora le proteine idrolizzate mi sembrano un po' una scorciatoia o un aiuto per chi non ce la fa..
Cioè le proteine idrolizzate sono un po' "l' ultima spiaggia" quando ho provato prima TUTTE le fonti proteiche (canguro, bisonte, alce, ippopotamo compresi :) ).. o no? o hanno un loro perché a prescindere?
E perché tutti i cibi (almeno quelli che ho guardato io) con proteine idrolizzate sono strapieni di cereali (soprattutto riso)?
Ciao, le proteine idrolizzate sono praticamente aminoacidi già isolati o poco più, alla lunga disabituano l'organismo ad accogliere e metabolizzare le proteine tal quali, quindi non va bene, inoltre non si conosce con esattezza la provenienza di tali "pezzi di proteine" e poi come dici sono pieni di riso che va ad alcalinizzare l'acidità gastrica e questo rende anche difficoltosa ed innaturale la digestione.
Vedo (purtroppo) che molti sono alle prese con problemi di intolleranze, allergie ecc.
Ho però letto che questo tipo di proteine, se dato per lungo tempo, in pratica non permette più al gatto di digerire le proteine normali, quindi alla fine lo condanna a mangiare medicato a vita..
Potresti dirmi dove hai trovato questa informazione? se puoi darmi i link..perchè io non riesco a trovare nulla a riguardo... ed è una cosa che mi interessa molto..! Io purtroppo da 5 anni do al mio gatto solo esclusivamente Hill's Z/D (aveva ibd allo stadio inziale, linfonodi intestinali ingrossati e continui granulomi eosinofilici...tutto sparito solo con lo z/D), ma adesso che ne so un po' di più su questa marca , vorrei tentare la strada del monoproteico, magari senza cereali...ma se ora viene fuori che un gatto abituato ad idrolisati non sa più digerire le proteine "normali" e rischio di fargli più male che bene, non rischio e lascio perdere :(
@psiche: è una cosa che ho letto in svariati forum, cioè mi è stata detta da varie persone, però non c'è un sito o link che ti posso dare.. io non sono un'esperta nutrizionista, riporto quello che ho sentito.. ti consiglio, prima di introdurre cambiamenti, di chiedere a gerlinde del sito gerlinde.it, lei è esperta e ti può dare sicuramente un'opinione valida (anche se, avendo tante richieste, risponde quando può).
In teoria potresti chiedere anche al vet, ma nella mia esperienza, ho notato che i vet ne sanno poco e spesso si affidano alle multinazionali (RC, Hill's) e al cibo medicato perché è la strada più comoda..
@psiche perché non cerchi un vet nutrizionista? Non sono moltissimi ma ci sono. Lui potrebbe risolvere i tuoi dubbi e magari poi puoi comunicare anche a noi qualcosa di scientifico. Ho sentito dire anche io quello che dici tu, ma non ne sono molto convinta in assenza di qualcosa di scientificamente confermato.
Vi dirò di più una gattina che conosco ha mangiato per anni z/d HIll's, poi ad un certo punto (settembre scorso) non l'ha più voluto (è una micia senior sui 14 ani). I suoi umani che hanno un petshop hanno provato a darle altro e con le vaschette Sensitive Animonda Integra non mostra alcun problema di digestione o di intolleranza, quindi mi risulta difficile credere che se si mangiano proteine idrolizzate poi non si digeriscono più le altre... Anche perché so di altri cani o gatti che le mangiano per un periodo limitato e poi passano ad altro.
Non voglio assolutamente darmi arie da esperta (lo dico sempre che in alimentazione valgo pochissimo e seguo anche io i consigli di chi ne sa di più) però queste sono esperienze di cui sono a conoscenza diretta..
Mah??? :micimiao13:
E comunque se lo z/d ha migliorato tantissimo le condizioni di salute del tuo micio io non lo cambierei!!
@7M: sono d'accordo con te, anche se purtroppo i vet nutrizionisti sono pochi e costosi.. e per quel poco che ne so, mi sembrano anche un po' faziosi, nel senso che mi pare che i vet nutrizionisti sono quelli che consigliano diete casalinghe o BARF.. Comunque se un gatto ha una patologia e il cibo medicato gliela guarisce, anche se non è un cibo ottimo o completamente bilanciato, ben venga.. non esistono cibi buoni o cattivi in assoluto, ma migliori o peggiori per quel gatto in quella situazione.
Nel mio caso specifico avevo dei dubbi su Z/D perché il mio gatto sta bene quando mangia la dieta casalinga, fatta di carne cotta (quindi proteine normali), quindi non penso che la soluzione possa essere dargli delle proteine idrolizzate..
Chiara12
18-01-2016, 16:07
Non voglio passare nemmeno io per esperta, non lo sono affatto, ma sono stata con uno dei miei mici (quello affetto da granuloma) in una clinica, nella quale vi era anche un vet esperto in nutrizione.
Parlando con lui ho capito che i cibi specifici (tipo ipo) sono quasi tutti schifezze, ed è difficile trovare un vet generico che dica cose del genere.
Prima di tutto, sono cibi che bisogna dare per sempre, perché non permettono di capire a cosa il micio sia allergico, e poi sono pieni di ingredienti inutili o addirittura poco sani.
Io per lui uso solo cibi monoproteici, sicuramente migliori e più utili ai fini della "ricerca" dell'intolleranza.
ti consiglio, prima di introdurre cambiamenti, di chiedere a gerlinde del sito gerlinde.it, lei è esperta e ti può dare sicuramente un'opinione valida (anche se, avendo tante richieste, risponde quando può).
proverò a contattarla, grazie della dritta!
@psiche perché non cerchi un vet nutrizionista? Non sono moltissimi ma ci sono. Lui potrebbe risolvere i tuoi dubbi e magari poi puoi comunicare anche a noi qualcosa di scientifico. Ho sentito dire anche io quello che dici tu, ma non ne sono molto convinta in assenza di qualcosa di scientificamente confermato.
Purtroppo sono disoccupata, faccio i salti mortali per pagare le visite del veterinario "ordinario", non mi posso proprio permettere un vet nutrizionista... Per questo cerco di informarmi più che posso da sola da internet, e capire quali siano le scelte migliori...
Vi dirò di più una gattina che conosco ha mangiato per anni z/d HIll's, poi ad un certo punto (settembre scorso) non l'ha più voluto (è una micia senior sui 14 ani). I suoi umani che hanno un petshop hanno provato a darle altro e con le vaschette Sensitive Animonda Integra non mostra alcun problema di digestione o di intolleranza, quindi mi risulta difficile credere che se si mangiano proteine idrolizzate poi non si digeriscono più le altre... Anche perché so di altri cani o gatti che le mangiano per un periodo limitato e poi passano ad altro.
Non voglio assolutamente darmi arie da esperta (lo dico sempre che in alimentazione valgo pochissimo e seguo anche io i consigli di chi ne sa di più) però queste sono esperienze di cui sono a conoscenza diretta..
Mah??? :micimiao13:
Ecco, queste esperienze servono già secondo me... perchè sapere che comunque ci sono gatti che nonostante anni di Z/D poi sono passati tranquillamente a cibo "normale" senza danni, è già qualcosa..! :)
E comunque se lo z/d ha migliorato tantissimo le condizioni di salute del tuo micio io non lo cambierei!!
Lo so, ha migliorato le condizioni iniziali...ma è anche vero che non abbiamo mai tentato la strada di un monoproteico, per vedere se qualcosa di normale lo tollerava.
E' vero che lo Z/D gli ha risolto molto anni fa, ma mi domando se dandolo a vita non possa provocargli di peggio...tra i carboidrati altissimi (vedi la storia triste dell'utente Laura che ho appena letto!) e i conservanti artificiali cancerogeni (alta causa di tumori e ipertiroidismo), non so se per far bene in una cosa gli provoci danni peggiori ad altri distretti..! :cry:
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.