PDA

Visualizza Versione Completa : chiacchere col veterinario su alimentazione


Lollo x Luna
06-02-2016, 14:17
fino ad ora pensavo di dare ottime referenze di secco a luna ad esempio hills,animonda,trainer,sanabelle.
oggi il veterinario, che l ho visto molto preparato me le ha bocciate dato che ci sono parecchi cereali e poca carne pure in questi. consiglia acana,origen,n/d e wildfield.
confermate?
guardate questa classifica
http://www.tipresentoicroccantini.com/i-migliori/

Mirrina
06-02-2016, 14:21
Quanto mangia tra umido e secco? Età?:)

Mirrina
06-02-2016, 14:31
guardate questa classifica
http://www.tipresentoicroccantini.com/i-migliori/

Lo conosco, è un sito per cani però!

Lollo x Luna
06-02-2016, 14:34
etá 5 anni e mezzo. crocche a disposizione e 100gr di umido al giorno.

si, é per cani. pero un confronto si potrebbe fare a a parte quelle 4 marche grain free, tutto il resto ha voto bassissimo

Mirrina
06-02-2016, 14:40
etá 5 anni e mezzo. crocche a disposizione e 100gr di umido al giorno.

si, é per cani. pero un confronto si potrebbe fare a a parte quelle 4 marche grain free, tutto il resto ha voto bassissimo

Io ti direi di provare, però andando piano, vedendo gradualmente se li tollera... Magari Acana o Purizon; sentiamo gli altri!
Quel sito io lo trovo molto utile per i cani, anche se secondo me a volte sono un po' estremi; oltretutto il gf per i cani mi convince molto meno.

babaferu
06-02-2016, 15:07
Un confronto coi crocchi per cani non ha senso!
Sanabelle fa anche la versione senza cereali, che è buona, su zooplus trovi anche granata pet, che pur essendo un grain free non ha ceneri alte.
Le marche che citi non le conosco direttamente, credo siano buone ma anche molto costose.
Baci ba

Aletto
06-02-2016, 16:07
granatapet non era quello senza cereali ma con molte patate? quindi sempre carboidrati? e per questo con ceneri basse? ma non conosco molte referenze granatapet, forse ce n'è qualcuno effettivamente senza nessun tipo di carboidrati o con % inferiori al 5 o 7, in quel caso le ceneri dovrebbero automaticamente aumentare. Il sito che citi è sì per cani, ma le classifiche sono molto simili anche per gatti

babaferu
06-02-2016, 16:22
granatapet non era quello senza cereali ma con molte patate? quindi sempre carboidrati? e per questo con ceneri basse?

Possibile, la percentuale non c'è.
Ma lui chiedeva senza cereali, non senza carboidrati....

Un bacio ba

Aletto
06-02-2016, 17:34
Possibile, la percentuale non c'è.
Ma lui chiedeva senza cereali, non senza carboidrati....

Un bacio ba

il principio nutritivo dei cereali, patate legumi sono i carboidrati, che siano zuccheri semplici o complessi sempre di quello si tratta purtroppo
i legumi sono più nutrienti ma solo per l'uomo

Lollo x Luna
06-02-2016, 17:44
grazie ragazzi e ragazze x ora! smaltisco i miei soliti 10 kg di crokke, che ora sono trainer...e poi vedro di provare orijen,acana & c. !!

SerenaF
06-02-2016, 18:52
E' vero che "Ti presento i croccantini" è un sito per cani e che l'alimentazione canina differisce per alcuni aspetti da quella felina, ma è anche difficile a mio parere che un produttore faccia un ottimo cibo per cani e uno pessimo per gatti o viceversa, così come è difficile che segua una determinata filosofia (che so? Bio, grain free...) per una specie e una completamente diversa per l'altra. Purtroppo alcune marche secondo me sono nettamente peggiorate nel corso degli anni (l'esempio più lampante è Royal Canin, ma ho sentito pareri in questo senso anche sulla Trainer che personalmente non uso).
Un'altra osservazione da fare è che un croccantino senza carboidrati non esiste; che si usino legumi, patate o cereali più una discreta quantità di verdure ed erbette varie, sono sempre carboidrati o comunque nutrienti che l'apparato digerente del gatto non è predisposto ad assimilare se non in piccolissime quantità e nella misura in cui sono già predigeriti dallo stomaco delle sue prede.
Tra l'altro, per quel che riguarda il discorso patate, guardando sul sito italiano di Acana, la referenza Wild Prairie, che è quella che pensavo di far provare a Chiquita (le altre hanno minerali troppo alti e lei va per i 7 anni) ha come secondo ingrediente la patata rossa (e mi prenda un accidenti se specificano una percentuale che sia una: http://acana.com/i-nostri-prodotti/acana-regionals/wild-prairie-cat-kitten/?lang=it ), quindi ben che vada siamo nella stessa situazione di Granatapet. Misteriosamente la lista degli ingredienti su ZP e sul sito americano cambia, ma anche qui (sul sito USA) non vengono fornite le percentuali degli ingredienti. Boh...
Di quelli che ti ha citato il tuo vet, ho provato solo Farmina ND al merluzzo e arancia (apprezzato da Chiquita che lo ha mangiato senza problemi, guardato con orrore da Edhel) e Wildfield (stessa storia, con la variante che non è stata solo Edhel a schifarlo, ma anche diversi altri gatti, inclusa, ehm..., la randagia del cortile :shy: ).

Mialuce
06-02-2016, 20:29
Io per i gatti uso Orijen. Di solito Cat&kitten ed a volte Six Fish. E' vero che è costosa, ma siccome non ne dò tantissimo, non sento tanto il peso. In genere dò 20 gr di crocche e 200 gr, di umido, quando capita l'umido che gli fa schifo aumento un po' le crocche se no Tigre comincia a miagolare e saltare su ogni superficie in cerca di cibo :).
All'inizio ho fatto una prova con la confezione piccola, ma ho visto che lo gradiscono e a loro non ha mai dato problemi di diarrea, anzi, fanno cacche bellissime :D, ora prendo il pacco da 6,8 kg.

Per i cani uso Acana Wild Prairie, perché loro mangiano molto di più (dò anche umido ma in proporzione molto minore e sono tutte e due più di 20 kg.) e non ce la faccio con l'Orijen. Poi sui forum canini dicevano che se i cani non sono attivissimi meglio Acana.

Mialuce
06-02-2016, 20:31
Ah, Serena, a Mia è piaciuto i Farmina renal, il che è quasi un miracolo :), ora vedo come va.

SerenaF
06-02-2016, 20:39
Ah, Serena, a Mia è piaciuto i Farmina renal, il che è quasi un miracolo :), ora vedo come va.

Bene, sono contenta! :)

Lollo x Luna
06-02-2016, 20:42
inoltre io che da anni prendo sacchi da 10kg per la mia unica gatta x voi faccio bene. oggi il vet mi ha detto che dopo pochi gg inacidiscono le crocche aperte ed e meglio prender sacchi piccoli.

Aletto
06-02-2016, 20:50
.....
Tra l'altro, per quel che riguarda il discorso patate, guardando sul sito italiano di Acana, la referenza Wild Prairie, che è quella che pensavo di far provare a Chiquita (le altre hanno minerali troppo alti e lei va per i 7 anni) ha come secondo ingrediente la patata rossa (e mi prenda un accidenti se specificano una percentuale che sia una: http://acana.com/i-nostri-prodotti/acana-regionals/wild-prairie-cat-kitten/?lang=it ), quindi ben che vada siamo nella stessa situazione di Granatapet. Misteriosamente la lista degli ingredienti su ZP e sul sito americano cambia, ma anche qui (sul sito USA) non vengono fornite le percentuali degli ingredienti. Boh...
qui, etichetta alla mano, se può esserti utile:
https://www.flickr.com/photos/131187402@N07/24858347645/in/dateposted-public/

Ci sono legumi utilizzati sia come fonte di carboidrati che come fonte di fibre
Non esiste un secco senza carboidrati che dovrebbero essere presenti in minima %
crude protein (min) 35%
crude fat (min) 20%
crude fiber (max) 3%
moisture (max) 10%
ash (max) 7%
calcium (min) 1.2%
phosphorus (min) 1%
magnesium (max) 0,1%
taurine (min) 0,2%
omega 6 (min) 3%
omega 3 (min) 0,6%
DHA (min)/EPA (min) 0,1%/0,1%
la % rimanente è probabilmente distribuita tra carboidrati presenti nei legumi e le erbe utilizzate come antiossidanti, le ceneri sono abbastanza basse e di elevata qualità

Mirrina
06-02-2016, 20:56
qui, etichetta alla mano, se può esserti utile:
https://www.flickr.com/photos/131187402@N07/24858347645/in/dateposted-public/

Ci sono legumi utilizzati sia come fonte di carboidrati che come fonte di fibre
Non esiste un secco senza carboidrati che dovrebbero essere presenti in minima %
crude protein (min) 35%
crude fat (min) 20%
crude fiber (max) 3%
moisture (max) 10%
ash (max) 7%
calcium (min) 1.2%
phosphorus (min) 1%
magnesium (max) 0,1%
taurine (min) 0,2%
omega 6 (min) 3%
omega 3 (min) 0,6%
DHA (min)/EPA (min) 0,1%/0,1%
la % rimanente è probabilmente distribuita tra carboidrati presenti nei legumi e le erbe utilizzate come antiossidanti, le ceneri sono abbastanza basse e di elevata qualità

è quella di Zooplus, giusto?
Chissà perché sul loro sito è diversa.... :shy:

Aletto
06-02-2016, 20:59
è quella di Zooplus, giusto?
Chissà perché sul loro sito è diversa.... :shy:

No, è quella che sta qui a casa. Non mi andava di fare la foto e l'ho trascritta :)

Mirrina
06-02-2016, 21:00
No, è quella che sta qui a casa. Non mi andava di fare la foto e l'ho trascritta :)

Intendevo che è uguale!:p

SerenaF
06-02-2016, 21:02
Grazie, Aletto!
In effetti non mi spiego nemmeno io come sia possibile che sul sito americano compaia questa ricetta, ma senza percentuali (boh, forse oltre oceano non è obbligatorio dichiararle), sul sito di Zooplus compaia esattamente quello che si trova sull'etichetta del pacchetto (con tanto di percentuali elencate) e sul sito italiano (sto sempre parlando del sito ufficiale, non l'ho preso da un'altra fonte) ci sia una ricetta completamente diversa.
Ma hanno cambiato la formulazione delle crocchette? :eek::disapprove:

Aletto
06-02-2016, 21:11
Grazie, Aletto!
In effetti non mi spiego nemmeno io come sia possibile che sul sito americano compaia questa ricetta, ma senza percentuali (boh, forse oltre oceano non è obbligatorio dichiararle), sul sito di Zooplus compaia esattamente quello che si trova sull'etichetta del pacchetto (con tanto di percentuali elencate) e sul sito italiano (sto sempre parlando del sito ufficiale, non l'ho preso da un'altra fonte) ci sia una ricetta completamente diversa.
Ma hanno cambiato la formulazione delle crocchette? :eek::disapprove:

Boh, siccome si trovano anche nei pet shop forse conviene andare e leggere direttamente l'etichetta. Dovesse comparire nelle prossime spedizioni sta storia delle patate in così alta quantità, cambio e prendo Orijen, se dovessero cambiare anche quelle perderò Canagan e, ultima possibilità, le farò in casa :dead: con la ricetta del dott. Prota :disapprove:

SerenaF
06-02-2016, 21:11
inoltre io che da anni prendo sacchi da 10kg per la mia unica gatta x voi faccio bene. oggi il vet mi ha detto che dopo pochi gg inacidiscono le crocche aperte ed e meglio prender sacchi piccoli.

Io faccio la rotazione delle marche sia di umido che di secco e utilizzo come "base" il pacco di croccantini da 1,5/2 kg. Siccome il barattolo di latta dove li travaso ne contiene molto meno, sigillo il pacco con lo scotch marrone (quello per imballaggi), dopo averlo svuotato di quanta più aria possibile. O altrimenti, quando voglio fare le cose per bene, le chiudo sottovuoto (nel caso di pacconi da 10, meglio fare diversi sotto-pacchi, tipo 5 da 2 kg ciascuno).
Più che irrancidire, perdono l'aroma e poi corri il rischio che il gatto non li voglia più.

violapensiero
06-02-2016, 22:03
Purtroppo non mi piacciono ceneri così alte. Ma vanno benino se il micio mangia molto umido.
Il discorso dei carboidrati presenti nei crocchi pseso sia dovuto al fatto che occorre amido per legare tutti gli ingredienti, e che sia farina, oppure patate, ci vuole. Certo la patata è un filino meglio del cereale, e non provoca intolleranze al glutine.
Purtroppo a casa ho una micia che mangia poco umido, e non posso darle referenze ad alto tenore proteico.
Lei mangia per ora Sanabelle no grain e Granata pet anatra.
Se mi mangiasse molto umido cambierei referenza, ma non lo fa purtroppo. Però non prende peso. Quindi per ora le patate non stanno dando fastidio.

Lollo x Luna
07-02-2016, 07:12
con una sola busta di umido mi sconsigliate di usare crocche tiste come orijen,acane o a/d ? il vet mi parlava proprio di irrancidamento e non di perdita aroma prendendo pacchi troppo grandi. dal 2010 luna mangia pacchi da 10kg e li ha sempre finiti. ho sbagliato fino ad ora?

Lollo x Luna
07-02-2016, 07:26
e l altra questione riguarda l umido. per il veterinario, qualsiasi umido industriale é veleno. andrebbe bene dargli cose casalinghe come sarde,quaglie,uova con guscio,platessa.. concordate? io faticherei pero a privarla della sua bustina quotidiana di schmusy fiocchi integrali... magari cambiero crocche e provero orijen e company (anche se poi fino ad oggi le davo animonda,trainer,happycat,sanabelle,hills credendo di far bene ma mi ha detto che in ogni modo i cereali sono comunque troppi in questi prodotti) ma almeno la bustina vorrei mantenerla magari intevallando con qualcosa di casalingo. avete mai provato a dare le sarde cosi da crudo ai mici?

Aletto
07-02-2016, 09:53
con una sola busta di umido mi sconsigliate di usare crocche tiste come orijen,acane o a/d ? il vet mi parlava proprio di irrancidamento e non di perdita aroma prendendo pacchi troppo grandi. dal 2010 luna mangia pacchi da 10kg e li ha sempre finiti. ho sbagliato fino ad ora?
Io uso pacchi Acana da 6,8kg per tre gatti e proprio oggi è finito, aperto da novembre circa
Acana ed Orijen al tatto sono meno grasse delle altre crocche che usavo prima (trainer e royal anni fa) quindi hanno meno grassi appetizzanti (di solito di dubbia provenienza) spruzzati a fine lavorazione. Non mi sembra di sentire odore di rancido, l'irrancidimento riguarda soprattutto i grassi insaturi di origine vegetale (irrancidimento ossidativo), inoltre a temperature elevate polimerizzano.
e l altra questione riguarda l umido. per il veterinario, qualsiasi umido industriale é veleno. andrebbe bene dargli cose casalinghe come sarde,quaglie,uova con guscio,platessa.. concordate? io faticherei pero a privarla della sua bustina quotidiana di schmusy fiocchi integrali... magari cambiero crocche e provero orijen e company (anche se poi fino ad oggi le davo animonda,trainer,happycat,sanabelle,hills credendo di far bene ma mi ha detto che in ogni modo i cereali sono comunque troppi in questi prodotti) ma almeno la bustina vorrei mantenerla magari intevallando con qualcosa di casalingo. avete mai provato a dare le sarde cosi da crudo ai mici?
Mai dato pesce e pollo crudi, carne di manzo quaglie e coniglio invece crudi

fastfreddy
07-02-2016, 09:53
con una sola busta di umido mi sconsigliate di usare crocche tiste come orijen,acane o a/d ? il vet mi parlava proprio di irrancidamento e non di perdita aroma prendendo pacchi troppo grandi. dal 2010 luna mangia pacchi da 10kg e li ha sempre finiti. ho sbagliato fino ad ora?

secondo me Orijen e' talmente buona come formulazione che va bene in qualsiasi caso ...salvo che il micio abbia problemi di salute ...la proporzione con l'umido dev'essere pero' di 1 a 5 (questo in ogni caso)

anch'io passero' alle confezioni più piccole di secco visto il consumo limitato rispetto a un tempo ...purtroppo spendero' molto di piu' ma non mi sembra il caso di tenere i sacchi aperti per sei mesi

7M
07-02-2016, 10:24
Purtroppo a casa ho una micia che mangia poco umido, e non posso darle referenze ad alto tenore proteico.

Stessa cosa per me: Miele e Mimi (e ora anche Moon) mangiano poco umido quindi i crocchi citati non vanno bene per loro, anche se riconosco che sono ottime come qualità.

7M
07-02-2016, 10:25
anch'io passero' alle confezioni più piccole di secco visto il consumo limitato rispetto a un tempo ...purtroppo spendero' molto di piu' ma non mi sembra il caso di tenere i sacchi aperti per sei mesi

Quoto, neppure a me piace tenere il sacco aperto troppo a lungo, anche se la spesa, purtroppo è maggiore con i sacchi piccoli...

Lollo x Luna
07-02-2016, 10:54
quindi orijen a disposizione e 100 gr di umido completo al gg nn e proporzionato?

Mirrina
07-02-2016, 10:56
Ma mangia queste dosi e questa marca di umido per scelta tua o sua?

fastfreddy
07-02-2016, 11:04
quindi orijen a disposizione e 100 gr di umido completo al gg nn e proporzionato?

se e' capace di regolarsi lascerei le crocchette a disposizione ...se si abbuffa no

Lollo x Luna
07-02-2016, 13:11
x scelta mia, ma l umido schumsy le piace molto. e anche le varie crocche di questi anni le ha mangiate volebtieri.
si,non si abbuffa mai

Brioche:)
07-02-2016, 13:24
Mai dato pesce e pollo crudi, carne di manzo quaglie e coniglio invece crudi

Anche io so che il pesce crudo non va bene. Il pollo sua eccellenza non lo vuole né crudo né cotto. Ok manzo, coniglio, agnello e quaglia!

Mirrina
07-02-2016, 13:33
Io do pesce e pollo cotti e il resto crudo, prova a vedere se le piace! Comunque bravissima a mangiare un sola marca per anni...

SerenaF
07-02-2016, 14:35
e l altra questione riguarda l umido. per il veterinario, qualsiasi umido industriale é veleno. andrebbe bene dargli cose casalinghe come sarde,quaglie,uova con guscio,platessa.. concordate?

L'umido penso sia stato negli anni uno degli argomenti più dibattuti nell'ambito dell'alimentazione animale e in particolare felina; diversi anni fa era in voga la scuola del "solo secco", poi, dato che i gatti tendono a bere poco e a sviluppare patologie a carico dei reni e delle vie urinarie, è stato rivalutato l'umido. Ultimamente, complici Report e soprattutto la diffusione di una nuova filosofia che cerca di imitare quella che sarebbe l'alimentazione di cani e gatti in natura basata su prede crude che vengono consumate intere (cioé carne, visceri e sangue), l'alimentazione industriale sta passando un momentaccio.
Ad ogni modo, convinzioni personali del proprietario e del veterinario a parte, credo che ci siano alcune considerazioni, alcune delle quali molto ovvie, da fare: 1) c'è differenza tra alimento industriale e alimento industriale; anche senza andare dal contadino o in una bottega bio, non tutte le cose che sono esposte sugli scaffali di un supermercato si equivalgono per qualità delle materie prime e dei processi produttivi, quindi uno può, semplicemente facendo attenzione alle etichette, acquistare un'alimentazione di buona qualità anche andando al supermercato. Idem per il cibo industriale per gli animali: ci sono marche terrificanti e marche molto buone, 2) preparare un pasto completo e bilanciato per il proprio cane o per il proprio gatto richiede un'attenta preparazione: personalmente ho un po' di timore a pasticciare con gli integratori, 3) bisogna fare i conti con i gusti del proprio gatto; delle mie, solo una mangia la carne cruda (o meglio, la spilucca), mentre ad entrambe piace quella cotta. Ora, è vero che potrei impuntarmi, ma rischierei anche, soprattutto nei primi tempi, di buttar via una quantità esorbitante di cibo e di ritrovarmi con due gatte affamate e assillanti. E' già andata miracolosamente bene sotto tutti i punti di vista la transizione da complementare a completo, francamente non me la sento di introdurre un altro cambiamento drastico nella loro dieta, 4) alcuni alimenti sono controindicati crudi, tipo il pesce e le uova.
Insomma è una giungla: secondo me potresti pian piano introdurre qualche manicaretto crudo e vedere se a Luna piace. Mal che vada alterni industriale e crudo casalingo; se non vado errata, c'è una ragazza tedesca utente di questo forum e autrice di un blog molto interessante sull'alimentazione felina (sì, lo so che avete indovinato: Gerlinde) che alterna casalingo e industriale per i suoi gatti, anche se mi sembra che lei prediliga per lo più l'industriale completo e una dieta esclusivamente umida. :)

Mirrina
07-02-2016, 14:40
L'umido penso sia stato negli anni uno degli argomenti più dibattuti nell'ambito dell'alimentazione animale e in particolare felina; diversi anni fa era in voga la scuola del "solo secco", poi, dato che i gatti tendono a bere poco e a sviluppare patologie a carico dei reni e delle vie urinarie, è stato rivalutato l'umido. Ultimamente, complici Report e soprattutto la diffusione di una nuova filosofia che cerca di imitare quella che sarebbe l'alimentazione di cani e gatti in natura basata su prede crude che vengono consumate intere (cioé carne, visceri e sangue), l'alimentazione industriale sta passando un momentaccio.
Ad ogni modo, convinzioni personali del proprietario e del veterinario a parte, credo che ci siano alcune considerazioni, alcune delle quali molto ovvie, da fare: 1) c'è differenza tra alimento industriale e alimento industriale; anche senza andare dal contadino o in una bottega bio, non tutte le cose che sono esposte sugli scaffali di un supermercato si equivalgono per qualità delle materie prime e dei processi produttivi, quindi uno può, semplicemente facendo attenzione alle etichette, acquistare un'alimentazione di buona qualità anche andando al supermercato. Idem per il cibo industriale per gli animali: ci sono marche terrificanti e marche molto buone, 2) preparare un pasto completo e bilanciato per il proprio cane o per il proprio gatto richiede un'attenta preparazione: personalmente ho un po' di timore a pasticciare con gli integratori, 3) bisogna fare i conti con i gusti del proprio gatto; delle mie, solo una mangia la carne cruda (o meglio, la spilucca), mentre ad entrambe piace quella cotta. Ora, è vero che potrei impuntarmi, ma rischierei anche, soprattutto nei primi tempi, di buttar via una quantità esorbitante di cibo e di ritrovarmi con due gatte affamate e assillanti. E' già andata miracolosamente bene sotto tutti i punti di vista la transizione da complementare a completo, francamente non me la sento di introdurre un altro cambiamento drastico nella loro dieta, 4) alcuni alimenti sono controindicati crudi, tipo il pesce e le uova.
Insomma è una giungla: secondo me potresti pian piano introdurre qualche manicaretto crudo e vedere se a Luna piace. Mal che vada alterni industriale e crudo casalingo; se non vado errata, c'è una ragazza tedesca utente di questo forum e autrice di un blog molto interessante sull'alimentazione felina (sì, lo so che avete indovinato: Gerlinde) che alterna casalingo e industriale per i suoi gatti, anche se mi sembra che lei prediliga per lo più l'industriale completo e una dieta esclusivamente umida. :)
Ti quoto tutto! :) (che brava a scrivere ogni volta tanto)
Solo un'aggiunta: avevo scritto a Gerlinde chiedendole se andava bene un'alimentazione mista, stamattina mi ha risposto dicendomi che va benissimo, l'unica cosa a cui fare attenzione è che passino almeno 2-3 ore tra un pasto di industriale (o di cotto) e uno di crudo!

7M
07-02-2016, 15:17
Ad ogni modo, convinzioni personali del proprietario e del veterinario a parte, credo che ci siano alcune considerazioni, alcune delle quali molto ovvie, da fare: 1) c'è differenza tra alimento industriale e alimento industriale; anche senza andare dal contadino o in una bottega bio, non tutte le cose che sono esposte sugli scaffali di un supermercato si equivalgono per qualità delle materie prime e dei processi produttivi, quindi uno può, semplicemente facendo attenzione alle etichette, acquistare un'alimentazione di buona qualità anche andando al supermercato. Idem per il cibo industriale per gli animali: ci sono marche terrificanti e marche molto buone, 2) preparare un pasto completo e bilanciato per il proprio cane o per il proprio gatto richiede un'attenta preparazione: personalmente ho un po' di timore a pasticciare con gli integratori, 3) bisogna fare i conti con i gusti del proprio gatto; delle mie, solo una mangia la carne cruda (o meglio, la spilucca), mentre ad entrambe piace quella cotta. Ora, è vero che potrei impuntarmi, ma rischierei anche, soprattutto nei primi tempi, di buttar via una quantità esorbitante di cibo e di ritrovarmi con due gatte affamate e assillanti. E' già andata miracolosamente bene sotto tutti i punti di vista la transizione da complementare a completo, francamente non me la sento di introdurre un altro cambiamento drastico nella loro dieta, 4) alcuni alimenti sono controindicati crudi, tipo il pesce e le uova.

Straquoto tutti i punti... Anzi per il gatto è ancora più difficile fare un'alimentazione casalinga bilanciata che per il cane.... Il mio cane ha mangiato cucinato (apposta per lui senza sale, senza condimenti) ed è vissuto più di 18 anni...

violapensiero
07-02-2016, 15:19
le uova crude si possono dare, ma solo il tuorlo, il bianco no.

Lollo x Luna
07-02-2016, 15:24
quindi gia da ora non sarebbe da scandalo crocche trainer a disposizione, una busta di schumsy fiocchi integrali al giorno e al posto di quest ultima a volte petto di pollo cotto? x anni ho sempre fatto cosi ed un po ci sn rimasto male quando il vet mi ha bacchettato.
oggi ho preso nasellini decapitati ed eviscerati coop. provero a cuocerli e a darglieli nei prox giorni.
poi che ne pensate se al posto dell umido, le daro a volte mezzo uovo sodo, guscio compreso?
quando finiro queste crocche, al max le cambio con origen,acana o nd ma x il resto penso di rimanere cosi. che dite?

SerenaF
07-02-2016, 16:32
quindi gia da ora non sarebbe da scandalo crocche trainer a disposizione, una busta di schumsy fiocchi integrali al giorno e al posto di quest ultima a volte petto di pollo cotto?

Secondo me va bene; finisci con calma il paccone: quando avrai quasi finito, prendi un pacchetto piccolo (perché se poi il gatto non li vuole o per qualunque motivo non li digerisce, almeno non devi buttare via chili e chili di roba) di Orijen o Acana o Farmina ND (o in alternativa Purizon o Nutrivet) e gliele dai. Con secchi di questo tipo sarebbe meglio però aumentare un po' l'umido e diminuire il secco, sia perché i croccantini grain free, generalmente parlando, contengono molte ceneri, sia perché, a parità di quantità, sono più calorici degli altri.

oggi ho preso nasellini decapitati ed eviscerati coop. provero a cuocerli e a darglieli nei prox giorni.

Li davamo spesso insieme a qualche verdura a Esmeralda (randagia di campagna che poi si è convertita a micia di città) che con un'alimentazione casalinga (molto "fusion" nella prima parte della sua vita, ovvero la coppia di vecchietti che se ne occupava gli dava pastasciutta, pane, parmigiano...) è vissuta oltre 20 anni. La prima volta che abbiamo provato a darli a Chiquita (all'epoca cucciolina) ha vomitato anche l'anima; da allora non abbiamo più rischiato.

quando finiro queste crocche, al max le cambio con origen,acana o nd ma x il resto penso di rimanere cosi. che dite?

Guarda, non sono un'esperta, ma per come la vedo io, l'alimentazione perfetta non esiste: esistono compromessi più o meno riusciti tra una serie di esigenze e fattori (età e condizione di salute del gatto, preferenze e abitudini alimentari, tempo a disposizione e disponibilità economiche del proprietario tanto per elencarne qualcuno); considera poi che un cambio di alimentazione potrebbe nell'immediato causare disordini gastro-intestinali. Quindi, oltre che suggerirti di procedere con cautela, mi verrebbe da dirti che secondo me va bene come hai sempre fatto: scandaloso è ben altro secondo i miei standard! ;)

Lollo x Luna
07-02-2016, 16:38
grazie a tutti!

Mirrina
07-02-2016, 16:57
un'alimentazione casalinga (molto "fusion" nella prima parte della sua vita,

:micimiao65::micimiao65::micimiao65:

7M
07-02-2016, 17:14
Li davamo spesso insieme a qualche verdura a Esmeralda (randagia di campagna che poi si è convertita a micia di città) che con un'alimentazione casalinga (molto "fusion" nella prima parte della sua vita, ovvero la coppia di vecchietti che se ne occupava gli dava pastasciutta, pane, parmigiano...) è vissuta oltre 20 anni.

Anche alla mia Mimi quando era randagia davano la pasta tutti i giorni, il weekend invece i ragazzi del petshop che me l'hanno segnalata e aiutata a catturare le portavano dei crocchini, i pacchi che magari erano vicini alla scadenza.
Spero che possa vivere quanto Esmeralda. Lo spero con tutto il cuore!! :micimiao10::micimiao11::micimiao10::micimiao11:

Mialuce
07-02-2016, 19:10
quindi orijen a disposizione e 100 gr di umido completo al gg nn e proporzionato?

Non sono un esperta, ma una volta avevo letto che l'umido dovrebbe essere almeno il 60%.
E 4 grammi di umido equivalgono a 1 gr. di secco.
Quindi io, tanto per avere un'indicazione base, ho fatto così:
ho guardato sul pacco degli Orijen la porzione consigliata per il peso del micio: sono 70 gr per i miei.
Ho fatto 70x4 per vedere quanto sarebbe di umido: sono 280 gr.
Il 60% di 280 è sono circa 170 gr. Il restante (280-170=110:4=30 circa).

Ovviamente questa è la teoria :D. La pratica è che se dò un umido che piace molto mangiano su 20 gr. di crocche e anche 200 gr, di umido, se gli fa schifo arrivano anche a 40 gr. di crocche e molto meno umido. Di più di così non ne dò. Quella quantità la lascio a disposizione, se la mangiano a rate durante il giorno, non sono grandissimi golosi.