Visualizza Versione Completa : test allergici
Ciao a tutti,
volevo sapere se qualcuno ha mai fatto i test allergici del sangue al proprio gatto, e se sono effettivamente serviti. A me è stato proposto un test che viene mandato in Germania, ovviamente il costo è abbastanza esorbitante, però so che c'è anche un altro laboratorio di Carmagnola che li fa..
La mia vet li ha fatti fare proprio in Germania ad uno dei suoi, ma non sono stati purtroppo risolutivi... Infatti il micio sta bene solo se mangia (ormai sono anni) d/d Hill's. Tutto il resto gli dà sfoghi e pustole...
Cioè se ho capito bene hanno dato delle positività (che ne so: gatto allergico al coniglio) ma pur togliendo quella sostanza il gatto aveva ancora problemi? :cry::cry:
Cioè se ho capito bene hanno dato delle positività (che ne so: gatto allergico al coniglio) ma pur togliendo quella sostanza il gatto aveva ancora problemi?
Esattamente.... Lui vive a cervo e piselli da anni e per fortuna con quello sta bene!! Sperando che non se ne stanchi mai (la vet ha provato altri alimenti insoliti, tipo cavallo, struzzo ecc, ma ha avuto ancora problemi)
Nessuna esperienza diretta, ma da un paio di amiche con mici con problemi di intolleranze/allergie ho notizie che i test non sono un granchè attendibili.
Chiara12
17-02-2016, 14:30
Concordo con chi dice che non siano così attendibili. Ho un micio con granuloma eusinofilo (malattia autoimmune che deriva da un'allergia). Abbiamo valutato la possibilità di fare test, ma alla fine abbiamo deciso di lasciar perdere e provare con un'alimentazione a esclusione. La vet mi disse che anche i test migliori (quelli fatti all'estero, immagino) non sono così affidabili. Il micio ora sta benissimo!
Concordo con chi dice che non siano così attendibili. Ho un micio con granuloma eusinofilo (malattia autoimmune che deriva da un'allergia). Abbiamo valutato la possibilità di fare test, ma alla fine abbiamo deciso di lasciar perdere e provare con un'alimentazione a esclusione. La vet mi disse che anche i test migliori (quelli fatti all'estero, immagino) non sono così affidabili. Il micio ora sta benissimo!
Il problema è che il mio già fa la dieta ad esclusione, (casalinga), e non sembra tollerare nessun alimento industriale monoproteico (nemmeno DRN), e in più a volte le crosticine vanno e vengono anche mentre fa la dieta, quindi si sospetta che possano esserci anche altri fattori, tipo allergia stagionale ecc.. per curiosità (forse te l'ho già chiesto), come è stato diagnosticato il granuloma? so che di solito presenta delle piaghe / ulcere sulle labbra, ma bisogna fare anche test del sangue? Sei andata dallo specialista?
Il mio non ha ulcere in bocca ma leggendo info sul granuloma mi semra che i suoi sintomi siano simili..
Chiara12
17-02-2016, 14:43
Il problema è che il mio già fa la dieta ad esclusione, (casalinga), e non sembra tollerare nessun alimento industriale monoproteico (nemmeno DRN), e in più a volte le crosticine vanno e vengono anche mentre fa la dieta, quindi si sospetta che possano esserci anche altri fattori, tipo allergia stagionale ecc.. per curiosità (forse te l'ho già chiesto), come è stato diagnosticato il granuloma? so che di solito presenta delle piaghe / ulcere sulle labbra, ma bisogna fare anche test del sangue? Sei andata dallo specialista?
Il mio non ha ulcere in bocca ma leggendo info sul granuloma mi semra che i suoi sintomi siano simili..
Al mio Horus è stato fatto un vetrino per vedere se le piaghe (aveva escoriazioni sui polpastrelli, lungo le zampe e in bocca) fossero date da parassiti o dermatiti. NON SO DIRTI se ci sia un esame apposito per verificare questa patologia (nel senso: non so se il vetrino abbia dato la positività al granuloma, non ho mai chiesto..)
Però ti assicuro che ha sintomi davvero tipici.
Lui con la dieta casalinga era peggiorato da morire, mentre con l'industriale va da dio da questa estate (in estate i sintomi sono molto più frequenti). Non ha più avuto nulla da questa estate e ora mangia anche cibi non mono, ma con pochi e semplici ingredienti (per es. animonda carny manzo+ agnello)
Chiara12
17-02-2016, 14:46
Leggo che, tramite vetrino, è possibile avere dei dati in più (vedere determinati tipi di cellule tipiche del granuloma) per la diagnosi.
Chiara12
17-02-2016, 14:50
Ci tengo anche a precisare che il granuloma (seppure spesso sia legato al cibo) può essere scatenato anche da parassiti (allergia a pulci) o a sostanze esterne (per es: ciotole di plastica dalle quali il micio beve)
@Chiara: grazie mille per le risposte!
In effetti guardando le foto di gatti con granuloma, i sintomi fisici (ulcere ecc) sembrano piuttosto evidenti e difficili da ignorare.. il mio gatto è ormai un anno che ha questo problema di dermatite che va e viene, sembrava essere sparito con la dieta casalinga ma riappare, a volte a seguito di introduzione di nuovo cibo, (sempre assolutamente monoproteico, DRN, Catz Purr etc), a volte invece "random".. è molto frustrante :confused: anche perchè il gatto ormai è stanco della dieta casalinga, per altro non molto bilanciata, io spendo un sacco di soldi ed energie, e il risultato è che non guarisce..
Perciò il test allergico era un modo per cercare di capire se magari a parte l'alimentazione c'è qualcos'altro che scatena tutto ciò (i parassiti li escluderei perchè è sottoposto a regolare profilassi da quando ha il problema)..
Chiara12
17-02-2016, 15:18
@Chiara: grazie mille per le risposte!
In effetti guardando le foto di gatti con granuloma, i sintomi fisici (ulcere ecc) sembrano piuttosto evidenti e difficili da ignorare.. il mio gatto è ormai un anno che ha questo problema di dermatite che va e viene, sembrava essere sparito con la dieta casalinga ma riappare, a volte a seguito di introduzione di nuovo cibo, (sempre assolutamente monoproteico, DRN, Catz Purr etc), a volte invece "random".. è molto frustrante :confused: anche perchè il gatto ormai è stanco della dieta casalinga, per altro non molto bilanciata, io spendo un sacco di soldi ed energie, e il risultato è che non guarisce..
Perciò il test allergico era un modo per cercare di capire se magari a parte l'alimentazione c'è qualcos'altro che scatena tutto ciò (i parassiti li escluderei perchè è sottoposto a regolare profilassi da quando ha il problema)..
Se con la casalinga sta benino continua con quella, prendendo alimentatori appositi. Poi, puoi provare a dare crocchi della stessa proteina che tollera nell'umido, senza cereali (spesso sono proprio quelli).
Comunque, è una patologia che non GUARISCE MAI, può solo migliorare, non presentarsi per diverso tempo e poi tornare, oppure diminuire di "intensità". Noi fortunatamente non abbiamo mai dovuto dare cortisone nei periodi in cui venivano fuori le escoriazioni, perché con l'antibiotico si è sempre risolto..ma spessisimo non basta.
Se con la casalinga sta benino continua con quella, prendendo alimentatori appositi. Poi, puoi provare a dare crocchi della stessa proteina che tollera nell'umido, senza cereali (spesso sono proprio quelli).
Mi piacerebbe, ma se non tollera nemmeno un umido monoproteico come DRN (addirittura senza interiora e non integrato, l'unico additivo è la gomma cassia), i crocchi li vedo davvero come un sogno irraggiungibile.. anche volendo trovarne con la proteina giusta (ad es Optimanova), ci sono sempre altri mille ingredienti dentro che per un gatto così delicato sarebbero problematici.
Chiara12
17-02-2016, 17:43
Mi piacerebbe, ma se non tollera nemmeno un umido monoproteico come DRN (addirittura senza interiora e non integrato, l'unico additivo è la gomma cassia), i crocchi li vedo davvero come un sogno irraggiungibile.. anche volendo trovarne con la proteina giusta (ad es Optimanova), ci sono sempre altri mille ingredienti dentro che per un gatto così delicato sarebbero problematici.
Mi spiace..è davvero un bel casino. Io, per ora, mi ritengo fortunata perché in qualche mese abbiamo arginato il problema. Spero che riuscirete a uscirne anche voi!
Sì, credo che alla fine farò un tentativo con la carne cruda (ho appuntamento col nutrizionista a fine aprile).. almeno così non ci sono additivi e so quello che sto dando.. in alternativa, viaggio a Lourdes!!
Chiara12
18-02-2016, 08:48
Sì, credo che alla fine farò un tentativo con la carne cruda (ho appuntamento col nutrizionista a fine aprile).. almeno così non ci sono additivi e so quello che sto dando.. in alternativa, viaggio a Lourdes!!
Poi facci sapere, evita però il pollo che spesso porta allergie (e che comunque crudo non darei mai!)
Sì il pollo lo avevo escluso a priori, così come il maiale per il rischi batteri, starei su agnello/vitello/coniglio eventualmente quaglia.. ma cmq sempre sotto consiglio del vet nutrizionista, non voglio mettermi a fare fai-da-te..
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.