Visualizza Versione Completa : Considerazioni: i gatti hanno davvero bisogno di così TANTO cibo?
Chiara12
17-02-2016, 17:34
Questa considerazione nasce dalla mia ultima esperienza: da ottobre i miei due mici più grandi (e grassi, 6 kg uno e 7.5 l'altro) sono a dieta.
Ho drasticamente calato i crocchi, ridotti a una manciatina alla sera come spuntino.
Di giorno mangiano circa 50 gr di umido al mattino e dai 30 ai 40 alla sera.
Non ho visto grandi miglioramenti a livello di perdita di peso, purtroppo. Ma questo mi ha portata a pensare: non sovralimentiamo i nostri animali?
Loro fanno la vita di sempre: sono pigri, escono un po' in giardino se c'è il sole, altrimenti dormono e fanno le fusa.
Non ho notato nervosismo (beh, uno di loro è un bello stronzetto con tutti, picchia gli altri spesso, ma da SEMPRE) né li ho visti disperati nel richiedere cibo.
Sì, di sera miagolano, ma sempre poco prima dell'orario in cui sanno che devo dar loro la pappa. Lo fanno tutti.
Che ne pensate?
ElenaRolfi
17-02-2016, 17:39
Si vede che hanno tante riserve di ciccetta a cui attingere!!! :rolleyes:
A parte gli scherzi, non lo so! Se loro sono dei golosoni, avrebbero dovuto notare il calo drastico della pappa!!! Uhmm uhmm...
nicoletta
17-02-2016, 17:39
Il mio pesa sui 6 chili e non ha una vita molto attiva... fa le sue corsette al mattino e poi dorme tutto il giorno. Mangia una bella mangiata di croccantini, sui 30 40 grammi la sera ma a pranzo e cena umido. Una scatoletta da 200 Gr gli dura due giorni! Anche se mangia relativamente poco non è deperito, anzi!
Chiara12
17-02-2016, 17:41
Si vede che hanno tante riserve di ciccetta a cui attingere!!! :rolleyes:
A parte gli scherzi, non lo so! Se loro sono dei golosoni, avrebbero dovuto notare il calo drastico della pappa!!! Uhmm uhmm...
Anch'io ci ho pensato, però da ottobre sono tanti mesi, e loro seppure sono grassi, non sono obesi ma solo un po' in sovrappeso. Inizio davvero a pensare che dare 100/150 gr di umido più crocchi siano davvero troppi!
Secondo me sì, li sovralimentiamo: insomma, mediamente parlando un gatto pesa 4/5 kg e 200/250 grammi sono 1/20 del suo peso, ma una persona di 60 kg mica mangia 3 kg di roba al giorno. No? Giuro che non ho mai pesato le varie quantità di cibo durante il giorno, ma non credo si arrivi a 3 kg.
Poi per me quello della quantità giusta è un vero rebus, perché di due gatte che ho, una è molto magra, l'altra è giunonica per usare un eufemismo (o meglio, non è proprio obesa: solo di taglia grande con un po' di ciccia in più di quello che dovrebbe) e tutt'e due mangiano la stessa quantità di cibo, anzi se posso, tengo un po' a stecchetto quella cicciotta con il risultato che le cose non cambiano di una virgola: sembrano sempre Stanlio & Ollio.
fastfreddy
17-02-2016, 18:19
La mia, che è piuttosto piccola per essere una norvegese (circa 4 kg), ho notato che usa la ciotola delle crocchette come un buffer: se gli dò poco umido se ne va più secco e viceversa. Quindi ritengo che, regolandosi da sola, mediamente mangi la quantità che realmente vuole lei, ovvero circa 120-130g di umido e 30 di secco (a spanne e al netto degli sprechi di umido).
ElenaRolfi
17-02-2016, 18:20
i miei comunque ultimamente mangiano meno umido e più secco...urge passare a granatapet...
ElenaRolfi
17-02-2016, 18:21
La mia, che è piuttosto piccola per essere una norvegese (circa 4 kg), ho notato che usa la ciotola delle crocchette come un buffer: se gli dò poco umido se ne va più secco e viceversa. Quindi ritengo che, regolandosi da sola, mediamente mangi la quantità che realmente vuole lei, ovvero circa 120-130g di umido e 30 di secco (a spanne e al netto degli sprechi di umido).
anche i miei fanno così...sarà la razza! :rolleyes:
i miei comunque ultimamente mangiano meno umido e più secco...urge passare a granatapet...
E tradire così il fagggiano?:rolleyes: (OT: hai mai letto Zerocalcare)
fastfreddy
17-02-2016, 18:28
anche i miei fanno così...sarà la razza! :rolleyes:
buona razza non mente :43:
ElenaRolfi
17-02-2016, 18:52
E tradire così il fagggiano?:rolleyes: (OT: hai mai letto Zerocalcare)
Ahhahahaha certo che ho letto Zerocalcare!!!!
Eh, il fagiano! Tutti me l'avete bocciato perché ha le patate!!!!!!!!!!! :D
Ogni volta che nomini le Sanabelle penso all'amico fagiano!
Anche le Granatapet hanno patate, ma non so bene le dosi né dell'una né dell'altra!
Ogni volta che nomini le Sanabelle penso all'amico fagiano!
Anche le Granatapet hanno patate, ma non so bene le dosi né dell'una né dell'altra!
Granatapet: 16% di patate in fiocchi estruse. Da quando mi hanno risposto su FB, diffondo il verbo. :p
La mia, che è piuttosto piccola per essere una norvegese (circa 4 kg), ho notato che usa la ciotola delle crocchette come un buffer: se gli dò poco umido se ne va più secco e viceversa. Quindi ritengo che, regolandosi da sola, mediamente mangi la quantità che realmente vuole lei, ovvero circa 120-130g di umido e 30 di secco (a spanne e al netto degli sprechi di umido).
Più o meno anche i miei fanno così.
Se l'umido gli piace molto, ne mangiano sui 170/200 gr. al giorno e lasciano da parte il secco.
Se non gli piace tanto, allora si buttano sul secco. Ma se lascio meno di 30 gr di secco, allora Tigre comincia a far casino, cercando cibo ovunque.
Saretta ♡
17-02-2016, 19:58
Il mio e un europeo e di ossatura e molto grande ... e altissimo ... pesa 4kg ma e magro ... mangia 150gr di umido e circa 50gr di secco al giorno (colpa di mia mamma... però infondo ha ragione) il mio e nervosissimo se non mangia come vuole lui ... ma e magro quindi per ora va bene così. .. dice la vet che e uno dei pochi che dopo la sterilizzazione si mantiene magro. ..
ElenaRolfi
17-02-2016, 20:40
Granatapet: 16% di patate in fiocchi estruse. Da quando mi hanno risposto su FB, diffondo il verbo. :p
l'avevo chiesto da qualche altra parte ma non ricordo se e cosa mi avevate risposto! i fiocchi di patate cosa sono esattamente? cioè che parte del tubero è? fa meglio, rispetto alla patata semplice?? :eek:
Il mio e un europeo e di ossatura e molto grande ... e altissimo ... pesa 4kg ma e magro ... mangia 150gr di umido e circa 50gr di secco al giorno (colpa di mia mamma... però infondo ha ragione) il mio e nervosissimo se non mangia come vuole lui ... ma e magro quindi per ora va bene così. .. dice la vet che e uno dei pochi che dopo la sterilizzazione si mantiene magro. ..
Accidenti!
l'avevo chiesto da qualche altra parte ma non ricordo se e cosa mi avevate risposto! i fiocchi di patate cosa sono esattamente? cioè che parte del tubero è? fa meglio, rispetto alla patata semplice?? :eek:
I fiocchi di patate, di cui abbiamo una diapositiva (http://www.zooplus.it/shop/cani/complementi_alimentari/integratori_cani_fiocchi/522019), dovrebbero essere la patata sbucciata, essiccata e grattugiata, insomma sono il contenuto delle buste di purea istantanea, anche se non credo che mi farei un puré con i fiocchi di patate in vendita su Zooplus. :)
Il mio e un europeo e di ossatura e molto grande ... e altissimo ... pesa 4kg ma e magro ... mangia 150gr di umido e circa 50gr di secco al giorno (colpa di mia mamma... però infondo ha ragione) il mio e nervosissimo se non mangia come vuole lui ... ma e magro quindi per ora va bene così. .. dice la vet che e uno dei pochi che dopo la sterilizzazione si mantiene magro. ..
Attenta Saretta, anche Miele (castrato a 6 mesi) è stato magro fino circa ai 2 anni, poi ha iniziato ad aumentare.... Io ridurrei un po' il quantitativo fino a che siete in tempo... magari togli un po' di secco..
Chiara12
18-02-2016, 08:43
Attenta Saretta, anche Miele (castrato a 6 mesi) è stato magro fino circa ai 2 anni, poi ha iniziato ad aumentare.... Io ridurrei un po' il quantitativo fino a che siete in tempo... magari togli un po' di secco..
Anche i miei due ciccioni sono rimasti magri (o comunque normali) fino a due anni e passa. Se guardo le foto non li riconosco! Poi sono ingrassati e cresciuti (sono anche di stazza grande) moltissimo..quindi diminuisci un po' e razioni, Saretta.
Ritpetit
18-02-2016, 10:03
Il mio Pedro dovrebbe avere cira 2 anni e mezzo o poco più (quando è piombato nella nostra vita il vet ci ha detto che poteva avere circa un anno e mezzo).
E' sterilizzato (scusate, da maschietto la parola castrato mi fa rizzare i peli:o), ha sprazzi di vitalità giusto dopo mangiato (giochiamo con palline e le piumette col filo, che se ben manovrate sembrano un uccellino o insettone in volo...), altrimenti sonnecchia tutto il giorno.
Ha una fame dannata, chiederebbe pappa costantemente quando è sveglio.
Fa 4 pasti di umido (lo preferisce nettamente) al giorno da 50 gr. l'uno (mezza bustina) , ma se gli mettessi la busta intera o anche di più spazzolerebbe tutto in tempo zero.
mangia alle 8, alle 14, alle 19 e alle 23.
Se non vogliamo farci scartavetrare le porte (quando ha fame è l'unica occasione dove fa dei danni, altrimenti è bravissimo e ci lascia stare divani tende e tutto quello che solitamente rischiano di distruggere) spesso inframezziamo l'umido con qualche crocchetta (poca roba) che lasciamo per la notte a diposizione.
diciamo che di crocche ne mangia al massimo 50 gr. al dì.
Ne teniamo però il peso sotto controllo, è sempre attorno ai 5KG, ed è un bel gattone, grande e non grasso: per la sua salute, se ingrassasse ridurrei le dosi immediatamente.
Ma è spesso lì, sulla porta della cucina, con la testina un po' abbassata, gli occhietti tristi e imploranti che sembrano dirti: perché sei così malvagio, è da quando l'Italia ha vinto gli ultimi mondiali di calcio che non mi dai da mangiare, eppure io sono così bravo e affamato....:p
Bastardo pulcioso spezzacuori:o
Ma è spesso lì, sulla porta della cucina, con la testina un po' abbassata, gli occhietti tristi e imploranti che sembrano dirti: perché sei così malvagio, è da quando l'Italia ha vinto gli ultimi mondiali di calcio che non mi dai da mangiare, eppure io sono così bravo e affamato....:p
Bastardo pulcioso spezzacuori:o
Oh, in quello sono bravissimi!;)
Mi pare sia con voi da poco, forse cerca di mangiare ogni volta che ne ha l'occasione perché non era abituato... Magari poi diminuirà!
Ma è spesso lì, sulla porta della cucina, con la testina un po' abbassata, gli occhietti tristi e imploranti che sembrano dirti: perché sei così malvagio, è da quando l'Italia ha vinto gli ultimi mondiali di calcio che non mi dai da mangiare, eppure io sono così bravo e affamato....
Miele oltre che guardarti con gli occhi da randagio affamato (trovato che aveva 1 mese quindi lui la fame non sa cosa sia...) miagola proprio disperato!!
io ho sempre abituato i miei gatti dopo l'anno a mangiare poco fanno 2 pasti uno con umido o carne fresca e l'altro serale di circa 30 40 grammi di crocchi e stop niente concessioni niente fuori pasto,solo Trudy la mia persianina sotto peso mangia a richiesta.Tutti sono sotto i 6 chili anche di meno e a detta del vet sono in linea perfetta.
Io penso che come noi umani si esagera con il mangiare,io stessa faccio e mangio porzioni piccole lo stesso dobbiamo fare con loro,moderarsi con il cibo e' sinonimo di benessere anche per loro.
Le mie fanno 3 pasti al giorno da 40 gr circa l'uno (ovviamente a testa; ovvero, per capirci apro una scatoletta e la divido a metà) + croccantini a richiesta lungo la giornata per un totale di 20/30 gr a testa al massimo (ma cerco di darne meno soprattutto a Chiquita). Non credo che abbiano bisogno di più cibo, perché, a parte qualche momento di euforia, passano la maggiorparte del tempo spiaggiate sul divano.
Il risultato, ormai da anni, è una gatta famelica di umido che però non deve mangiarne troppo in una volta sola e non deve nemmeno mangiare croccantini troppo vicino all'umido, sennò vomita. La suddetta, pur mangiando come un maiale, è magra come una top model e, paragonata a Chiquita, sembra uno scheletro ambulante. L'altra gatta è molto meno insistente nella richiesta di cibo, anche perché l'umido non le interessa, in compenso impazzisce per le crocche anche se con il completo si è molto ridimensionata nelle richieste; ovviamente, per quanto cerchi di tenerla in tutti i modi, è, a detta dello stesso veterinario, in medio sovrappeso (peso attuale: 6,1 kg. Secondo me lei dovrebbe pesare almeno mezzo chilo in meno, non meno di 5 kg comunque perché è di costituzione molto grossa).
marina1963
18-02-2016, 11:41
Io ho notato una cosa che mi fa pensare che il cibo industriale "ingrassi" di più o perlomeno diversamente:
Dei miei tre mici Nero e Macchia pesano rispettivamente 5,5 e 5 kg (per il maschio è la media mentre la femmina è un pò sovrappeso) e mangiano circa una bustina (o una scatoletta) di umido al gg più crocchie alla sera (e poi ne lascio un po per la notte).
I miei precedenti gatti mangiavano "casalingo" e cioè pollo o carne cotta e frullata (Black era senza denti) con carote o piselli o fagiolini. Anche in questo caso Black pesava sui 5/6 kg. ma era un blocco di marmo mentre Nero e Macchia sono una massa di ciccetta ........
Grey non fa testo perché mangia come se ci facesse un favore eppure è quella più in forma di tutti (4 Kg)
Chiara12
18-02-2016, 12:40
I miei altri mici (sono quattro tra i 3 e i 5 kg) mangiano dai 50 agli 80 gr di umido al dì, più 30 o 40 gr di secco. E loro sono in perfetta forma, al contrario dei due "ciccioni" di cinque anni, che hanno mangiato in passato molti crocchi e umido di scarsa qualità
GeorgiaGee
21-02-2016, 11:23
Io sono contraria a dare ai gatti abitudini da umani ( tipo 1,2,3 pasti ad orari stabiliti )
Perciò sono una fan dei 'tanti piccoli pasti più volte al giorno'.
Lascio crocchi sempre disponibili e lui si limita a 15/20 gr al massimo al giorno.
Umido quando me lo chiede.
Certi giorni mangia 30 gr altri 150 gr, quando mangia meno compensa il giorno dopo. La veterinaria dice che così è ok, si autoregola da solo.
Il suo peso è stabile da sempre, 5 kg.
ElenaRolfi
21-02-2016, 12:53
Io sono contraria a dare ai gatti abitudini da umani ( tipo 1,2,3 pasti ad orari stabiliti )
Perciò sono una fan dei 'tanti piccoli pasti più volte al giorno'.
Lascio crocchi sempre disponibili e lui si limita a 15/20 gr al massimo al giorno.
Umido quando me lo chiede.
Certi giorni mangia 30 gr altri 150 gr, quando mangia meno compensa il giorno dopo. La veterinaria dice che così è ok, si autoregola da solo.
Il suo peso è stabile da sempre, 5 kg.
Il tuo mi sembra un ottimo compromesso tra il fregarsene e l'essere paranoici!!
GeorgiaGee
21-02-2016, 13:01
Il tuo mi sembra un ottimo compromesso tra il fregarsene e l'essere paranoici!!
Scusa non capisco la tua aggressiva risposta? ma se andassi a leggere i vari thread da me aperti, ti accorgeresti che al mio gatto do il meglio tra attenzioni e cure, altro che fregarmene.
Il mio mi sembra un ottimo compromesso tra il farlo vivere bene, e come un animale non come un umano. Non è che in natura il gatto dice ok sono le 12 è ora di pranzo, oppure è mezzanotte sono a letto non mangio è tardi. Per questo ogni volta che lui ha fame, io gli do da mangiare senza pensare 'non è ancora ora per lui di mangiare/ha già mangiato abbastanza'.
ElenaRolfi
21-02-2016, 13:15
Eieiei ma che ti prende? Aggressiva risposta??? Veramente è totalmente opposto il senso con cui l'ho scritta! Volevo appunto dire che mi sembra una soluzione ottimale gestire l'alimentazione come hai detto di gestirla tu, ovvero non facendo pasti a orari fissi ma seguendo quello che lui vuole e le sue esigenze, e quindi facendo piccoli pasti/spuntini durante la giornata! Molto meglio che essere paranoici e pesare ogni microgrammo di cibo che gli si somministra segnandosi orario e quantitá, e allo stesso modo molto meglio che dargli da mangiare 2 volte al giorno tanto per, e poi basta, fregandosene delle sue esigenze e dei suoi naturali ritmi...boh non ci vedo nulla di aggressivo....ho appunto detto che la tua soluzione mi sembra ottimale....davvero non capisco la tua reazione....
GeorgiaGee
21-02-2016, 13:16
Eieiei ma che ti prende? Aggressiva risposta??? Veramente è totalmente opposto il senso con cui l'ho scritta! Volevo appunto dire che mi sembra una soluzione ottimale gestire l'alimentazione come hai detto di gestirla tu, ovvero non facendo pasti a orari fissi ma seguendo quello che lui vuole e le sue esigenze, e quindi facendo piccoli pasti/spuntini durante la giornata! Molto meglio che essere paranoici e pesare ogni microgrammo di cibo che gli si somministra segnandosi orario e quantitá, e allo stesso modo molto meglio che dargli da mangiare 2 volte al giorno tanto per, e poi basta, fregandosene delle sue esigenze e dei suoi naturali ritmi...boh non ci vedo nulla di aggressivo....ho appunto detto che la tua soluzione mi sembra ottimale....davvero non capisco la tua reazione....
scusami allora ho letto male!:(
pensavo mi stessi dicendo che me ne frego e gli lancio il cibo quando frigna:o
ElenaRolfi
21-02-2016, 13:27
:disapprove: ma no... :)
Georgia, non credo che quella di Elena volesse essere una critica, ma che il tuo è un buon equilibrio.
Comunque anch'io più o meno lascio che si regolino da soli, lascio a disposizione sia l'umido che il secco. Al mattino, quando sono più affamati, gli metto l'umido, circa 80/100 gr. Se lo finiscono, ne metto altro, se no capisco che quel gusto non li attira particolarmente.
A cena aggiungo i crocchi, che poi restano a disposizione anche per la notte, mentre con l'umido non posso farlo se no i cani mi buttai all'aria tutto per andare a prendere le ciotole.
Questo però è possibile perché Mia non va a mangiare le pappe degli altri, altrimenti se uno deve mangiare medicato diventa un problema lasciare a disposizione per gli altri.
GeorgiaGee
21-02-2016, 13:30
si si colpa mia ho letto male, non sono madrelingua italiana e a volte non afferro bene, scusa ancora Elena:p
Saretta ♡
21-02-2016, 13:33
Io se lascerei a disposizione tutto al mio micio (esperimento fatto) mangerebbe 250/300gr di umido e 60gr di crocchi circa... ed e ovviamente troppo
si si colpa mia ho letto male, non sono madrelingua italiana e a volte non afferro bene, scusa ancora Elena
Comunque scrivi benissimo in italiano!! Complimenti!!
Qual è la tua madrelingua se si può dire?
Scusate l'OT
ElenaRolfi
21-02-2016, 14:10
Io se lasciassi (ti prego!) a disposizione 250/300 grammi di umido probabilmente resterebbe lì a marcire!
ElenaRolfi
21-02-2016, 14:12
Comunque scrivi benissimo in italiano!! Complimenti!!
Qual è la tua madrelingua se si può dire?
Scusate l'OT
ma appunto! non mi ero nemmeno accorta!!!
Questo però è possibile perché Mia non va a mangiare le pappe degli altri, altrimenti se uno deve mangiare medicato diventa un problema lasciare a disposizione per gli altri.
Infatti io non posso farlo perché qui alcuni si butterebbero sulla prima ciotola che incontrano e fatalità sono quelli che devono mangiare cibi specifici (Milou medicato, Miele dietetico ed ora Urinary, Mickey deve mangiare sempre addizionato di "lubrificanti")
Saretta ♡
21-02-2016, 14:23
Io se lasciassi (ti prego!) a disposizione 250/300 grammi di umido probabilmente resterebbe lì a marcire!
Hai ragione😆!! E guarda che anche appena finito di mangiare 100gr si umido se gli metto i crocchi li mangia... e davvero un 🐷🐽
GeorgiaGee
21-02-2016, 14:35
Comunque scrivi benissimo in italiano!! Complimenti!!
Qual è la tua madrelingua se si può dire?
Scusate l'OT
grazie mille, Inglese :tygger:
Sabrina, la gatta del mio ragazzo, pesa 4.5kg e ha circa un annetto.
È una gatta di strada e dopo la sterilizzazione ha preso peso stando in rifugio e mangiando crocchi a disposizione. Una volta a casa siamo passati a 100gr di animonda divisi tra pranzo e cena e 30gr di Granatapet gamberetti. È sgonfiata ma ha la pancia grossa! Visibilmente grossa. Non so se sia dovuto ad altri fattori, abbiamo tolto il pollo per accertarci che non fosse intolleranza. Ultimamente abbiamo sceso i crocchi a 20gr ma niente! Ma non dimagrisce!
Chiara12
24-02-2016, 10:41
Non con tutti i mici è possibile lasciare crocchi a disposizione, se io lo facessi coi miei due più grandi li finirebbero in cinque secondi e diventerebbero ancora più botti.
Altra cosa: ognuno ha i suoi pensieri, però dare pasti a orari regolari calma molto i mici, che (nonostante tutto) sono animali molto abitudinari e si possono stressare se non vendono la loro routine seguita.
Poi, ovviamente, dipende da micio a micio, ma in generale serve a farli stare tranquilli e rassicurati.
babaferu
24-02-2016, 13:50
Poi, ovviamente, dipende da micio a micio, ma in generale serve a farli stare tranquilli e rassicurati.
anche i crocchi a disposizione li aiutano a star tranquilli, soprattutto se ci sono più gatti in casa.
certo vanno abituati già da cuccioli, per noi è stato abbastanza naturale, leggo però che ci sono atti che non si autoregolano, poverini. io su 3 ne ho una che è in leggero sovrappeso maleggo che succede frequentemente anche a chi da cibo ad orari....
avere cibo sempre a disposizione diminuisce le zuffe in casa e permette loro di fare molti micropasti.
è vero che i gatti sono abitudinari, infatti adesso che sto introducendo la carne uno dei problemi è proprio aver modificato il rito della scatoletta serale....
però tantopiùdare cibo ad orari per me è impossibile, faccio i turni, mi sarebbe impossibile, non potrei mai dare la pappa agli stessi orari per 2 gg di seguito!
mentre la sera è più semplice mantenere un impegno regolare (non lo diamo mai alla stessa ora, ma loro sanno che quando rientriamo a casa.... segue la pappa e la nanna).
baci, ba
Chiara12
24-02-2016, 14:03
anche i crocchi a disposizione li aiutano a star tranquilli, soprattutto se ci sono più gatti in casa.
certo vanno abituati già da cuccioli, per noi è stato abbastanza naturale, leggo però che ci sono atti che non si autoregolano, poverini.
Io non lascio crocchi a disposizione, se non di notte ai tre dei miei mici (quelli di due anni, che sono mangioni ma sanno regolarsi e infatti alla mattina spesso ne trovo ancora). Se lo facessi con gli altri, soprattutto i due grandi, finirebbero con lo spazzolarli via in tre secondi.
Penso anch'io che sarebbero più calmi e rassicurati, ma con quelle fogne non si ragiona. E infatti sono gli unici due in sovrappeso, su 8.
Poi, invece, do da mangiare a orari stabiliti, mattino e sera. Col piccolo e col vecchio, invece, più volte al dì.
Ciao a tutti,
riporto in auge questo thread perché ieri sono andata in un pet shop qui a Torino dovre offrono un servizio di consulenza nutrizionale e ho fatto quattro chiacchere con una specializzanda in nutrizione animale; a parte la delusione (voleva a tutti i costi farmi andare in università per un consulto a pagamento e per farmi fare un programma nutrizionale casalingo, aveva idee molto confuse su cosa ci fosse nell'etichetta di un complementare- ad esempio secondo lei nei complementari non sono dichiarati i grassi- insisteva a dire che le fonti proteiche delle bustine di Royal Canin sono menzionate in etichetta e quando le ho dimostrato che non è così, mi ha risposto che se non è dichiarato, è sicuramente pollo, non conosceva marchi come Orijen, non parliamo poi delle new entries, tipo Wildfield Exclusion, Lily's kitchen, Natures:menu, non aveva mai sentito parlare di Zooplus e delle marche che vi si trovano, tipo Terra Faelis, Catz Finefood, Granatapet, Grau...), comunque, a detta di costei 40/50 grammi di cibo pro capite/a pasto sono eccessivi e mi consigliava di dimezzarli.
Al di là del fatto che persino un gatto fogna come Chiquita, quando è piena, smette, ma voi grossomodo quanti grammi di umido date a pasto ad ogni singolo gatto, fermo restando che ovviamente è impossibile fornire una risposta standard per tutti, prescindendo dalle differenze di razza (un Maine coon mangia più di un Singapura), di ambiente (il gatto che vive fuori ha un fabbisogno maggiore di quello che non si scolla dal divano) e di livello di attività fisica?
Un'altra cosa, lei sosteneva che il vomito può essere scatenato da un'alimentazione troppo ricca in grassi; a parte che questo contraddice quello che ho visto con Edhel, ma quelli tra voi che hanno gatti "vomitosi" o chi pratica la Barf o un'alimentazione casalinga, hanno per caso notato se i problemi digestivi aumentano dando loro tipi di carne più grassa (tipo maiale o agnello, al posto di tacchino o pollo) o a seconda dei tagli utilizzati e della percentuale di grasso?
Vi ringazio e buona domenica. :)
Quando do industriale 200 gr al giorno diviso in tre pasti quindi a spanne un po' meno di 70, non divido pesando, quindi se mangia leggermente meno in un pasto poi lo finisce nel successivo!
Quando mangia carne cruda le dosi si riducono sensibilmente, sui 55 a pasto, ho visto che le basta! Sempre tre volte al dì!
Quando do industriale 200 gr al giorno diviso in tre pasti quindi a spanne un po' meno di 70, non divido pesando, quindi se mangia leggermente meno in un pasto poi lo finisce nel successivo!
Quando mangia carne cruda le dosi si riducono sensibilmente, sui 55 a pasto, ho visto che le basta! Sempre tre volte al dì!
Dimenticavo (ho appena finito di lavorare :sleepy:): mai vomitato, tranne una volta che mi sono scordata di scaldare e ho dato la pappa da frigo. Mi sono sentita malissimo... :(
Beh, almeno ho la consolazione di sapere che non le sto ingozzando come tacchini. In effetti 40/50 gr a pasto non mi sembravano tanti: anch'io tra umido e secco do circa 200 gr al giorno ( 125 gr di umido suddiviso in tre pasti + circa 20 gr di crocche mal contate per Edhel, centellinate religiosamente per Chiquy).
Saretta ♡
13-03-2016, 14:48
Io do 150 gr di umido industriale e circa 20gr di crocchi al giorno... e il mio mantiene un figurino😊...
se voglio dare invece 50gr di umido industriale e il resto dieta casalinga ... quanti grammi dovrei dargli? (Che corrispondano ai 100gr che tolgo di industriale)
Io do 150 gr di umido industriale e circa 20gr di crocchi al giorno... e il mio mantiene un figurino😊...
se voglio dare invece 50gr di umido industriale e il resto dieta casalinga ... quanti grammi dovrei dargli? (Che corrispondano ai 100gr che tolgo di industriale)
Eh, che bella domanda... prendila molto con le pinze, perché io non faccio una dieta casalinga, ma una volta mi sembra di aver letto sul blog di Gerlinde che con un'alimentazione industriale umida (cioé dando solo umido) un gatto normopeso dovrebbe ingerire tra i 200 e i 250 gr al giorno, alimentandolo con carne cruda + eventualmente svariati integratori (tipo Felini o simili) si scende a 130/150 gr. Quindi ci vorrebbero sostanzialmente 1,5 gr di alimento industriale per dare lo stesso apporto nutrizionale di 1 gr di carne cruda; ergo, secondo me saremmo intorno ai 65 gr di carne cruda come equivalente di 100 gr di scatoletta, ma fatti dire meglio da chi fa un'alimentazione di tipo casalingo perché io ho sempre avuto problemi con la matematica. :(
fastfreddy
13-03-2016, 17:17
...secondo me non ha molto senso decidere quanto debbano mangiare ...anche i gatti sono diversi tra loro e anche il cibo industriale non e' tutto uguale ...la mia micia di 4 kg mangia 120g di umido al giorno e 30-40 di secco, ma non sempre ...dipende dal suo stato di salute e soprattutto dall'attivita' fisica (e forse anche un po' da come gli gira)
...secondo me non ha molto senso decidere quanto debbano mangiare ...anche i gatti sono diversi tra loro e anche il cibo industriale non e' tutto uguale ...la mia micia di 4 kg mangia 120g di umido al giorno e 30-40 di secco, ma non sempre ...dipende dal suo stato di salute e soprattutto dall'attivita' fisica (e forse anche un po' da come gli gira)
Hai ragione Fast: ogni gatto è un caso a sé e la stessa quantità può essere scarsa per un micio e eccessiva per un altro. A me serviva solo una base di confronto perché quando ieri la tipa nutrizionista mi ha detto che 40 gr di umido a pasto sono troppi e dovevo dimezzarglieli mi è sorto qualche dubbio e ho voluto rivolgermi a voi che siete il mio faro ;). Tra l'altro non ha minimamente accennato a quanti pasti dovessi somministrare; e un conto, per come la vedo io, è dimezzare le razioni e aumentare i pasti, un conto è dimezzare e basta.
Poi io propongo, le serenissime maestà dispongono leccando la ciotola fino a farla brillare o lasciandomi la pappa a marcire a seconda, come dici tu, di come gli gira. Però in linea di massima avere un'idea di come si regolano gli altri può servire a capire se e quanto siamo fuori strada.
Saretta ♡
13-03-2016, 21:38
Secondo me ha detto di dargli circa 20/25 grammi a pasto perché i gatti in natura fanno tanti piccoli pasti.. anche io l aevo sentita dire sta cosa...
Chiara12
15-03-2016, 10:57
Serena, io ai miei mici do:
-MICI CICCI DI 6-7 kg: due pasti da circa 60 gr di umido al giorno, più una manciata scarsa di crocchi (dieci di numero!)
-MICI NORMOPESO (dai 3/5 kg): un pasto da 50/80 (a seconda del peso del micio, appunto) al giorno, più pasti di crocchi (circa 40 gr in tutto)
Serena, io ai miei mici do:
-MICI CICCI DI 6-7 kg: due pasti da circa 60 gr di umido al giorno, più una manciata scarsa di crocchi (dieci di numero!)
-MICI NORMOPESO (dai 3/5 kg): un pasto da 50/80 (a seconda del peso del micio, appunto) al giorno, più pasti di crocchi (circa 40 gr in tutto)
Allora sì, li sto ingozzando come tacchini all'ingrasso: ahahahah!!! :p
Grazie Chiara; proverò a parlarne con il vet, anche se lui e i suoi collaboratori in tema di alimentazione sono fermi a "No Whiskas, no Kitekat, no Gourmet; tutto il resto va bene. Come croccantini Royal o Hill's" (anche perché penso che non abbia mai sentito nominare altre marche se non forse Purina, Eukanuba, Trainer che comunque per lui sono delle cose esotiche e la differenza tra completo e complementare la ignora totalmente) :(
Mordicchia
17-03-2016, 16:38
Mordi mangia circa 160gr di umido al giorno più qualche crocco e non perde un grammo...ma ora vive con i miei e mia mamma si lascia facilmente intenerire dai suoi occhioni tondi. Pesa circa 6,5kg e questua cibo da mattina a sera, un attore da red carpet.
Rocky da quando lo abbiamo adottato a ottobre ha perso circa 1,2kg (da 8,5kg a 7,3kg) e mangia 200gr (inizialmente anche 230 gr ma dopo un periodo iniziale di dimagrimento aveva cominciato a riprendere peso) di umido al giorno più qualche crocco. Ultimamente sta diventando un' ossessione col cibo, lo chiede in continuazione e tenta di farmi inciampare ogni volta che mi avvicino alla ciotola. Piange, ci insegue ovunque, ci monta in braccio mentre siamo a tavola... La veterinaria ci ha fatto i complimenti e ci ha consigliato di continuare perché non ha ancora raggiunto il peso ideale ed essendo un vecchietto è più a rischio per quanto riguarda le patologia legate all'obesità. Mangia cibo adult come Animonda Carny, Miamor, Animonda V.f. , Smilla, Feringa, Bozita anche se ci era stato consigliato non abbiamo mai ceduto ai cibi obesity. Se gli dessi 25gr di umido a pasto credo che mi tormenterebbe... lui non è sazio nemmeno con 100gr.
Starmaia
17-03-2016, 17:16
Qui mangiano:
Merlino circa 150-180 gr di umido al giorno + qualche crocco
Pinni solo crocche
Lamù una ventina di grammi di umido + parecchi crocchi
Dexter pochi crocchi.
Le crocchette non le peso perché le lascio a disposizione. Diciamo che ne mangeranno, in quattro, 150 g al giorno.
Merlino pesa 6 kg, etto più etto meno.
Pinni circa 5,5 kg
Dexter è un'acciuga... meno di 5 kg.
Lamù dice che a una gatta non è educato chiedere il peso e comunque è il tipo di pelo che la fa sembrare grassa.
violapensiero
17-03-2016, 22:47
Aggiorno, Amy continua a preferire i croccantini, solo se un gusto particolare di umido piace, riesco a dargliene 100 grammi al giorno massimo, poi per il resto mangia una quantità imprecisata di crocche granata pet o similari, 10 grammi alla volta per diverse volte al giorno, esattamente come i felini in libertà. Ed è ancora magrissima ad un anno e mezzo quasi.
Chiara12
18-03-2016, 12:52
Nei miei vedo tantissima differenza, quelli cicci si sono abituati alla razione "magra" di cibo, le due piccine di casa mangiano a stento due bocconi di carne (scatoletta o carne che sia..) al giorno e qualche croccantino. Soprattutto quella di due anni è tosta..Farla mangiare è un' impresa! Mentre i due suoi fratelli, mangiano un po' tutto ma rimangono abbastanza magri..
Mah, alla fine è come per noi: c'è chi si abbuffa e rimane magro, chi basta che guardi un cioccolatino e ingrassa, chi si sa regolare, chi mangia compulsivamente fino a stare male.
Forse ci facciamo davvero un po' troppe paranoie e pesare al grammo è assurdo (però se non lo faccio, poi mi vengono le paturnie). :shy::disapprove:
Chiara12
18-03-2016, 13:09
Mah, alla fine è come per noi: c'è chi si abbuffa e rimane magro, chi basta che guardi un cioccolatino e ingrassa, chi si sa regolare, chi mangia compulsivamente fino a stare male.
Forse ci facciamo davvero un po' troppe paranoie e pesare al grammo è assurdo (però se non lo faccio, poi mi vengono le paturnie). :shy::disapprove:
Idem. Tieni conto che a volte alla sera non ho tempo di pesare, e do il cibo un po' a occhio..e mi sento in colpa! xD
Io peso la pappa solo a Miele che deve dimagrire (ma non ce la fa...) agli altri do a occhio...
Maya e Mimi si regolano molto bene, mangiano solo se hanno davvero fame
Mickey si regola abbastanza (lui mangia tanto ma è magro magro, sarà che gli faccio fare cacca abbondante ogni gg....)
Mew è goloso, ma difficile come gusti ed è tondino (ma dopo che era dimagrito tanto e ha avuto l'epatopatia acuta ho sempre paura che non mi mangi a sufficienza
Milou ha sempre fame (fa sempre piccoli pasti frequenti per appesantire meno il fegato)
Moon è affamatissima e la vet mi ha già detto di starci attenta perché ha tendenza ad ingrassare
Starmaia
18-03-2016, 16:23
Mah, alla fine è come per noi: c'è chi si abbuffa e rimane magro, chi basta che guardi un cioccolatino e ingrassa, chi si sa regolare, chi mangia compulsivamente fino a stare male.
Forse ci facciamo davvero un po' troppe paranoie e pesare al grammo è assurdo (però se non lo faccio, poi mi vengono le paturnie). :shy::disapprove:
Sono abbastanza d'accordo. Considera però che il gatto casalingo, anche se ha tendenza a regolarsi, può ricorrere al cibo come antinoia e/o può non riuscire a smaltire quel che mangia. Un conto è pattugliare un territorio, un conto è passare dalla camera alla cucina e fare qualche saltino qua e là.
Il pesare il cibo va sempre bene (anche a occhio... pesi il contenuto di una paletta e dai tot palette al giorno) anche perché tendiamo, volente o nolente, a iperalimentarli: miagola, ha fame; si avvicina, ha fame; va in cucina, ha fame; si alza dal divano, ha fame... ah no, va a fare pipì ;)
E a cercare cibi appetibili che vengano mangiati subito e che piacciano. Io invece sono per il cibo bleah, specie le crocchette. Qualcosa che non li entusiasmi ma che mangino solo per disperazione.
Sono abbastanza d'accordo. Considera però che il gatto casalingo, anche se ha tendenza a regolarsi, può ricorrere al cibo come antinoia e/o può non riuscire a smaltire quel che mangia. Un conto è pattugliare un territorio, un conto è passare dalla camera alla cucina e fare qualche saltino qua e là.
Il pesare il cibo va sempre bene (anche a occhio... pesi il contenuto di una paletta e dai tot palette al giorno) anche perché tendiamo, volente o nolente, a iperalimentarli: miagola, ha fame; si avvicina, ha fame; va in cucina, ha fame; si alza dal divano, ha fame... ah no, va a fare pipì ;)
Hai perfettamente ragione: diciamo che al 90% è un problema del proprietario che confonde la richiesta di attenzione con quella di cibo; anche questo l'ho trovato spiegato molto bene in quel video dove veniva intervistato un vet comportamentalista. Io ho provvisoriamente "risolto" così; alla prima richiesta 10 crocchette contate, alla seconda 6 o 8 sempre contate, alla terza puntatore laser: si gioca!!!!!
E a cercare cibi appetibili che vengano mangiati subito e che piacciano. Io invece sono per il cibo bleah, specie le crocchette. Qualcosa che non li entusiasmi ma che mangino solo per disperazione.
Io seguo una via di mezzo; l'umido dev'essere appetibile (odio quando me lo lasciano nella ciotola), il secco dev'essere appetibilissimo per Edhel che ha gusti estremamente difficili, per Chiquita invece ne scelgo uno che le piaccia, ma non troppo, e glielo raziono io.
Qualcosa che non li entusiasmi ma che mangino solo per disperazione.
:D
Qui il problema è l'umido, che gradiscono un gusto su 10.
Tigre però se nella ciotola ha una pappa "bleah" ed ha ancora fame, ti tira ai matti. Salta sul tavolo, sul divano, non si può lasciare niente di commestibile in giro nemmeno chiuso (se c'è una pentola con un coperchio, lui toglie il coperchio con i denti).
violapensiero
18-03-2016, 23:23
Questi giorni Amy mi ha fatto il piacere di mangiare con gusto dell'umido. E infatti ha bevuto pochissimo, Chicca invece no, solo croccantini.
Sto pensando seriamente di bagnarli...
Minou e Fiorello invece mangiano quasi tutto quello che si trovano nel piatto.
Saretta ♡
19-03-2016, 07:52
:D
Qui il problema è l'umido, che gradiscono un gusto su 10.
Tigre però se nella ciotola ha una pappa "bleah" ed ha ancora fame, ti tira ai matti. Salta sul tavolo, sul divano, non si può lasciare niente di commestibile in giro nemmeno chiuso (se c'è una pentola con un coperchio, lui toglie il coperchio con i denti).
Stessa cosa con Tigro... fa il matto se non mangia quello che gli piace...e a me dispiace vederlo mangiare per disperazione
Stessa cosa con Tigro... fa il matto se non mangia quello che gli piace...e a me dispiace vederlo mangiare per disperazione
Beh, però non li si può neanche assecondare sempre: assaggi tutte le pappe di buona qualità e poi tra quelle si vede quali gradisce di più. Secondo me.
(Se vuoi ieri ho provato i durelli di pollo, che costano poco: un successone!)
Saretta ♡
19-03-2016, 12:30
Beh, però non li si può neanche assecondare sempre: assaggi tutte le pappe di buona qualità e poi tra quelle si vede quali gradisce di più. Secondo me.
(Se vuoi ieri ho provato i durelli di pollo, che costano poco: un successone!)
Mirrina infatti così farò 😊... come carne oltre ad animonda schmusy e miamor proverò in futuro anche felinga e schmusy bustine... e come secco oltre a porta21 proveremo anche sannabelle , happy cat e perfect fit (se non gradisce i porta21)... e tra queste marche deciderà. .. basta capricci...
ah cosa sono i durelli di pollo?
Mirrina infatti così farò 😊... come carne oltre ad animonda schmusy e miamor proverò in futuro anche felinga e schmusy bustine... e come secco oltre a porta21 proveremo anche sannabelle , happy cat e perfect fit (se non gradisce i porta21)... e tra queste marche deciderà. .. basta capricci...
ah cosa sono i durelli di pollo?
Ventrigli! (Interiora, 'nsomma!)
babaferu
19-03-2016, 13:08
Beh, però non li si può neanche assecondare sempre: assaggi tutte le pappe di buona qualità e poi tra quelle si vede quali gradisce di più. Secondo me.
(Se vuoi ieri ho provato i durelli di pollo, che costano poco: un successone!)
Per la verità per i crocchi non e' una grande strategia... Innanzitutto e' meglio se li sbocconcellano, non li divorano, altrimenti tenderanno ad ingozzarsi e a preferirli all'umido. Poi e' meglio alternare, non solo perché non si stufino, ma anche perché alternare permette di alternare fonti proteiche e nutrimenti e quindi alla lunga ridurre il rischio di allergie o carenze. Sta a noi assecondarli con un po' di buon senso e non pensare che se non divora tutto subito allora la pappa non piace..... Al massimo si rassegna a mangiare per fame, come dovrebbe essere, e non per golosità. O peggio noia.
Un bacio ba
Per la verità per i crocchi non e' una grande strategia... Innanzitutto e' meglio se li sbocconcellano, non li divorano, altrimenti tenderanno ad ingozzarsi e a preferirli all'umido. Poi e' meglio alternare, non solo perché non si stufino, ma anche perché alternare permette di alternare fonti proteiche e nutrimenti e quindi alla lunga ridurre il rischio di allergie o carenze. Sta a noi assecondarli con un po' di buon senso e non pensare che se non divora tutto subito allora la pappa non piace.....
Nessun gatto mangia per disperazione..... Al massimo si rassegna a mangiare per fame, come dovrebbe essere, e non per golosità.
Un bacio ba
Hai ragione: dicevo per l'umido, i crocchi io quasi non li uso e a volte mi dimentico di specificare! :o
Beh, però non li si può neanche assecondare sempre: assaggi tutte le pappe di buona qualità e poi tra quelle si vede quali gradisce di più. Secondo me.
(Se vuoi ieri ho provato i durelli di pollo, che costano poco: un successone!)
Quella che gradiscono di più qui è la pappa renal di Mia :D. Quando mangia lei Tigre lo devo chiudere in altra stanza. A Lizzie basta dire no e desiste, però se trova i cocchi renal anche lei ne va pazza.
I croccantini non li cambio mai, al massimo alterno i due tipi della Orijen Cat & Kitten e Six Fish.
Gliene lascio sui 25/30 gr a disposizione e finiti quelli stop.
Ma il "dramma" è l'umido. Sto ancora testando varie marche e tipi, quasi tutti senza cereali, ma davvero trovare qualcosa che gli piaccia è un'impresa!!! In genere vado abbastanza sul sicuro se si tratta di pollo o tonno, senza aggiunte di altro, in quel caso di solito lo mangiano. Con gli altri gusti è sempre un'incognita, ma di solito non piacciono.
Se il gradimento è basso, ma accettabile, arrivano a mangiarne sugli 80/100 gr. Ma se proprio non gli va, non lo mangiano e basta anche se non c'è nient'altro, questo anche proponendogli solo quello nelle 24 ore.
Tipo il dr. Clouders Trito di tacchino: meno male che ne avevo prese solo 4 scatolette, perché non l'hanno proprio toccato, nemmeno un grammo. Stessa sorte toccata al complementare della stessa marca: di solito il complementare al pesce lo adorano, ma questo annusato a distanza, forse perché c'era dentro anche il salmone.
ElenaRolfi
19-03-2016, 16:21
Intervengo a caso per riferire che ieri ho capito che Rudi vuole, anzi direi che pretende, che io stia di fianco a lui mentre mangia. Se per esempio gli do da mangiare e poi vado in bagno a lavarmi i denti, lui pianta lí è viene in bagno, si piazza davanti a me è miagola di brutto. Finché non cedo, ritorniamo davanti alla ciotola e allora mangia.
!!!!!:eek:!!!!!
Intervengo a caso per riferire che ieri ho capito che Rudi vuole, anzi direi che pretende, che io stia di fianco a lui mentre mangia. Se per esempio gli do da mangiare e poi vado in bagno a lavarmi i denti, lui pianta lí è viene in bagno, si piazza davanti a me è miagola di brutto. Finché non cedo, ritorniamo davanti alla ciotola e allora mangia.
!!!!!:eek:!!!!!
Due giorni fa Chiquy ha preteso che le dessi la sua pappa nella ciotola di Edhel e che Edhel mangiasse invece dalla sua; un po' di fame a 'ste due str***ette farebbe solo bene, almeno la smetterebbero di fare capricci assurdi! :devil:
Starmaia
20-03-2016, 21:29
Intervengo a caso per riferire che ieri ho capito che Rudi vuole, anzi direi che pretende, che io stia di fianco a lui mentre mangia. Se per esempio gli do da mangiare e poi vado in bagno a lavarmi i denti, lui pianta lí è viene in bagno, si piazza davanti a me è miagola di brutto. Finché non cedo, ritorniamo davanti alla ciotola e allora mangia.
!!!!!:eek:!!!!!
Mandalo in vacanza a casa Starmaia ;)
Anche Maya spesso vuole che le stia accanto quando mangia e Mew chiede la pappa dalle mani se quello che propongo non gli piace molto....
@Star ti posso mandare anche loro per qualche gg??
Starmaia
21-03-2016, 10:24
Manda manda... qui se non hai voglia di mangiare e abbandoni la ciotola, c'è qualcuno che mangerà al posto tuo. Quindi se ti piace l'umido, ti conviene mangiare altrimenti restano le crocchette ("bleah", ovviamente ;)).
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.