Visualizza Versione Completa : Consigli per Gatta di 17 anni
GeorgiaGee
25-02-2016, 13:31
La gatta della mia vicina, ha 17 anni, certosino, non è mai stata dal veterinario in vita sua, non riescono a portarcela perché è una belva.
L'unica volta che un veterinario è venuto a casa, gli ha quasi staccato la mano.
La padrona dice che è cardiopatica.
Beve 2 tazze di acqua al giorno, mangia croccantini e umido ( anche pollo, tacchino cucinato ) Miagola ogni volta che esce dalla lettiera, dicono che caccia urla spaventose durante la notte, il pelo è sempre ritto ( nel senso non sta pettinato normalmente ma si alza, non so come spiegare ). Io non so se sia normale per l'età oppure se la gatta abbia qualcosa. A volte non mangia per 1/2 giorni, altre vomita per 2/3 giorni.
La padrona è molto anziana e si preoccupa di questa gatta, ha paura che possa morire, piange sempre e si dispera ogni volta che la gatta ha un piccolo malessere.
Io cerco di aiutarla, le do molti consigli sia imparati qui da voi che dalle mie esperienze.
La domanda è: c'è qualcosa che si può dare a questa gatta per mantenerla in forma? Integratori o trattamenti? Per la vecchiaia?
Sarebbe opportuna una visita veterinaria anche se pare stia bene? Oppure semplicemente lasciarla in pace data l'età?
Io ti direi di fare intanto esami delle feci e delle urine, che non sono invasivi, e di far venire un veterinario a darle un'occhiata!
Per il resto ora sentiamo i consigli delle esperte, soprattutto in senior!
Io per come sono fatta dal vet la porterei eccome... Il pelo ritto non mi pare sia una prerogativa dell'età, conosco gatti anziani che non ce l'hanno.
Intanto gli esami che suggerisce Mirrina posso essere fatti senza spostarla quindi comincerei a farli anche per via dei miagolii quando esce dalla lettiera. Poi bisogna fare esami del sangue completi.
Le urla notturne possono essere dovute ad un po' di disorientamento/demenza senile.
Io a Milou che però è più giovane do integratori per le articolazioni (soprattutto Cosequin) e sto pensando di iniziare anche con il Senilife anche se lei mi sembra ancora "lucida". Poi lei prende anche epatoprotettori ma perché aveva valori epatici non buoni (ora sono a posto)
Io sono al terzo micio over 18 :)
Urla notturne: normali e molto frequenti in gatti molto anziani. Io ho risolto abbastanza con i fiori di Bach, prima in formulazione consigliata da violapensiero e poi dall'erborista (non teneva più tutto l'assortimento). La situazione è molto migliorata. Il mio vet mi ha detto che è legato ad una sorta di demenza-disorientamento dovuta all'età avanzata.
Pelo: non ho capito bene, è come a ciocche dritte? In questo caso potrebbe essere che la micia abbia dolori articolari e non riesca a lavarsi bene, specialmente sulla schiena. Una mia micia a pelo semilungo aveva questo problema in vecchiaia...
Unica cosa, mi pare beva molto. Io temo abbia qualcosa, anche visto che a volte non mangia (i miei questo non l'hanno fatto. Quello che ho ora ha fatto un lungo periodo in cui mangiava molto poco, ma mai digiuno. Lui ha anche l'IRC)
Anche io ti direi urine e feci, ma vista l'età un esame del sangue io cercherei proprio di farlo...
Io sono al terzo micio over 18
Complimenti :micimiao06:
io ho una micia senior di 14 per ora oltre a pappa buona non do integratori,io ti consiglio di portare la micia dal vet con una bella visita stabilira' poi il medico quello di cui ha bisogno
violapensiero
25-02-2016, 14:31
Potrebbe avere diabete o insufficienza renale, se beve molto. esame urine di corsa, e poi in base agli esiti si decide, magari la si seda un poco per fare la visita, certo occorre indagare.
GeorgiaGee
25-02-2016, 14:48
Ah scusate le urine siamo riuscite a fare l'esame, le abbiamo raccolte a casa, e andavano bene.
GeorgiaGee
25-02-2016, 14:50
Se fosse la mia gatta ovviamente sarebbe già dal veterinario, almeno per una visita di base. Ma non riesco a convincerli a farla portare, perché hanno paura che non regga lo stress o che il vet dica che deve essere soppressa ( paura loro ).
Non so stressarla così a questa età....:cry:
Mi sembra che siano 150 ml al giorno di acqua, se non sbaglio il mio vet disse che è una quantità normale?
Ah scusate le urine siamo riuscite a fare l'esame, le abbiamo raccolte a casa, e andavano bene.
Questo è positivo :micimiao45::micimiao49:
Comunque la porterei (a digiuno) per esami del sangue completi (emocromo + profilo biochimico come minimo). Sentite un vet e chiedete consiglio a lui!! Facci sapere.
PS come si chiama la micina nonnina???
Se fosse la mia gatta ovviamente sarebbe già dal veterinario, almeno per una visita di base. Ma non riesco a convincerli a farla portare, perché hanno paura che non regga lo stress o che il vet dica che deve essere soppressa ( paura loro ).
Di loro che è più facile che muoia se non la portano. Lo so che sono dura, ma è così.
E poi perché il vet dovrebbe dire che va soppressa???
Spesso lo stress dal vet è più nostro che loro. Io vedo i miei che ci vanno spesso tranne una (ma dal prossimo anno dovrà rassegnarsi ad andare regolarmente anche Mimi perché avrà 7 anni quindi gli esami li voglio fare ogni anno), che hanno sì paura, ma appena tornano a casa dimenticano tutto in frettissima.
Ma se non è una larva (e per larva intendo proprio al di là del bene e del male), nessun veterinario dirà mai che la devono sopprimere!
Chiedi alla signora e ai suoi parenti se preferiscono aspettare che la gatta sviluppi qualcosa di serio con il rischio che sia poi troppo tardi o se non è meglio una visita dal veterinario, per quanto stressante possa essere, seguita da terapie, intregratori ecc..., che aiutino la micia a star meglio e a vivere più a lungo? Insomma, anche un bambino piccolissimo forse si stressa ad andare dal pediatra (non saprei con certezza, perché non ho figli), ma che facciamo? Non lo portiamo mai a vedere?!
GeorgiaGee
25-02-2016, 17:03
Purtroppo certa gente è di coccio, al di là dell'età.
La signora dice che suo marito non le permette di decidere nulla, che lui è contrario a portarla o a far venire un vet in casa.
Quindi alla fine io posso farci ben poco, sono 3 anni che insisto e mi sono pure offerta di portarla io.
Abbiamo tirato avanti con me che chiedevo ai veterinari come poter risolvere certe situazioni, quando non mangiava o vomitava, o con il prelievo urine.
Però più di questo non so, pensavo magari appunto a qualche integratore per la vecchiaia, non dico pozione magica eh intendo vitamine o cose del genere.
:disapprove::disapprove:
La signora dice che suo marito non le permette di decidere nulla, che lui è contrario a portarla o a far venire un vet in casa. Quindi alla fine io posso farci ben poco, sono 3 anni che insisto e mi sono pure offerta di portarla io.
E dirle che se non la fanno curare la protezione animali potrebbe togliergliela??
Se una bugia è a fin di bene per me va detta....
Puoi anche dirle che comunque smetta di piangere dicendo che potrebbe morire perché non portandola dal vet succederà proprio questo!! A me dispiace solo per la micia, non di certo per loro. Anche se anziana se lei la vuole portare deve imporsi al marito...
Ma dirgli che hai un amico o un cugino veterinario che darebbe un'occhiata alla micia nel suo ambiente? Intanto le dà uno sguardo clinico e poi instaurato un rapporto di fiducia in caso può proporre accertamenti!
Se fosse la mia gatta ovviamente sarebbe già dal veterinario, almeno per una visita di base. Ma non riesco a convincerli a farla portare, perché hanno paura che non regga lo stress o che il vet dica che deve essere soppressa ( paura loro ).
La paura che non reggesse lo stress l'avevo anche io con la mia Chicca, il veterinario mi aveva tranquillizzata che non le sarebbe venuto un infarto per la paura. Quando è stato necessario l'ho portata lo stesso, il veterinario stesso ha fatto in modo di ridurre al minimo le visite, io andavo su appuntamento, per evitarle l'attesa, e per essere sicura che potessero fare tutto il possibile (prelievi, ecografie etc.) senza accavallamento con altri pazienti.
Sul fatto che dica di sopprimerla sinceramente non credo proprio, e comunque la decisione è sempre loro, mica spara alla gatta mentre scappano!
Non potresti portarla all'insaputa dei contrari?
Una collega di mio marito ha una gatta di 20 anni compiuti, un anno fa aveva avuto una specie di bronchite e l'hanno fatta visitare e curare, ora sta benissimo. Se avessero fatto come questa signora sarebbe morta! Più perdono tempo e peggio è...
Mi sembra che siano 150 ml al giorno di acqua, se non sbaglio il mio vet disse che è una quantità normale?
Mi sembra una quantità di acqua esagerata, almeno per la mia esperienza. In passato mi ero preso la briga di misurare quanta acqua andava via dalle ciotole ogni giorno per quasi sei mesi. La media era di circa 35 ml a gatta al giorno, nonostante a delle due sia IRC.
La paura che non reggesse lo stress l'avevo anche io con la mia Chicca, il veterinario mi aveva tranquillizzata che non le sarebbe venuto un infarto per la paura. Quando è stato necessario l'ho portata lo stesso, il veterinario stesso ha fatto in modo di ridurre al minimo le visite, io andavo su appuntamento, per evitarle l'attesa, e per essere sicura che potessero fare tutto il possibile (prelievi, ecografie etc.) senza accavallamento con altri pazienti.
Sul fatto che dica di sopprimerla sinceramente non credo proprio, e comunque la decisione è sempre loro, mica spara alla gatta mentre scappano!
Non potresti portarla all'insaputa dei contrari?
Una collega di mio marito ha una gatta di 20 anni compiuti, un anno fa aveva avuto una specie di bronchite e l'hanno fatta visitare e curare, ora sta benissimo. Se avessero fatto come questa signora sarebbe morta! Più perdono tempo e peggio è...
Quoto tutto!!
Comunque da me si va solo su appuntamento, anche se le eventuali urgenze vengono fatte passare per prime. Io le uniche volte che ho atteso un po' è quando "ci ha infilato" fra una visita e l'altra perché è subentrato un problema e non avevamo preso l'appuntamento...
Mi sembra che siano 150 ml al giorno di acqua, se non sbaglio il mio vet disse che è una quantità normale?
Rileggendo a me sembrano tanti...
Mangia solo secco o anche umido che non ho capito?
La gatta della mia vicina, ha 17 anni, certosino, non è mai stata dal veterinario in vita sua, non riescono a portarcela perché è una belva.
L'unica volta che un veterinario è venuto a casa, gli ha quasi staccato la mano.
La padrona dice che è cardiopatica.
Beve 2 tazze di acqua al giorno, mangia croccantini e umido ( anche pollo, tacchino cucinato ) Miagola ogni volta che esce dalla lettiera, dicono che caccia urla spaventose durante la notte, il pelo è sempre ritto ( nel senso non sta pettinato normalmente ma si alza, non so come spiegare ). Io non so se sia normale per l'età oppure se la gatta abbia qualcosa. A volte non mangia per 1/2 giorni, altre vomita per 2/3 giorni.
La padrona è molto anziana e si preoccupa di questa gatta, ha paura che possa morire, piange sempre e si dispera ogni volta che la gatta ha un piccolo malessere.
Io cerco di aiutarla, le do molti consigli sia imparati qui da voi che dalle mie esperienze.
La domanda è: c'è qualcosa che si può dare a questa gatta per mantenerla in forma? Integratori o trattamenti? Per la vecchiaia?
Sarebbe opportuna una visita veterinaria anche se pare stia bene? Oppure semplicemente lasciarla in pace data l'età?
Personalmente sconsiglio di dare qualsiasi cosa, fosse anche un integratore, ad una gatta di 17 anni, forse cardiopatica, che non vede da tempo immemorabile un veterinario.
Poi ci sono alcune cose che non mi tornano sul discorso di questi signori:
- Se la gatta non è mai stata dal veterinario in vita sua, come sanno che è cardiopatica?
- Chiedi se sarebbe opportuna una visita per la gatta ANCHE SE PARE STIA BENE: capisco che non tutti sono apprensivi, ma una gatta 17enne che beve (a mio parere) tanto, miagola in lettiera, ha il pelo brutto (l'insufficienza renale, ad esempio, provoca pelo "a mazzetti"), capita che stia 1-2 giorni senza mangiare e che per 2-3 vomiti, la signora ha addirittura paura che se un veterinario la vede le dica poi che è da sopprimere... beh, proprio bene bene non mi pare che stia...
Davvero, prova a vedere se in qualche modo riesci a convincere questa coppia a far vedere la gatta a un veterinario... e speriamo che davvero non ne avesse bisogno.
alepuffola
26-02-2016, 13:15
.
La padrona dice che è cardiopatica.
Beve 2 tazze di acqua al giorno, mangia croccantini e umido ( anche pollo, tacchino cucinato ) Miagola ogni volta che esce dalla lettiera, dicono che caccia urla spaventose durante la notte, il pelo è sempre ritto ( nel senso non sta pettinato normalmente ma si alza, non so come spiegare ). Io non so se sia normale per l'età oppure se la gatta abbia qualcosa. A volte non mangia per 1/2 giorni, altre vomita per 2/3 giorni.
Che stia bene mi pare un pò irreale, poi mi sa che 2 tazze sono ben più di 150 ml.
Faccio un conto...se l'umido è al 70-75 % acqua, un gatto di peso medio mangiando i normali 160-170 gr di carne al giorno 120-130 ml di liquidi ci stanno , ma qui oltre all'umido ci sono anche 2 tazze d'acqua. Pare troppo anche a me. Ma prevalentemente mangia secco o umido?
GeorgiaGee
26-02-2016, 17:54
Sulla quantità d'acqua potrei ricordare io male ciò che mi disse il veterinario su una quantità non da superare, ora ho chiesto alla signora di misurare in ml le tazze che beve al giorno.
Ho insistito anche oggi, dicendole tutto quello che è anche stato detto qui, ma niente. Lei dice che controlla tutto suo marito, soldi e decisioni, lei non cammina nemmeno quasi più bene, non è che può uscire e portarcela.
Io mi sono offerta di portare la gatta, di far venire il mio veterinario a casa. Dicono che così la gatta si nasconderebbe e basta.
Questa gatta è molto asociale e diffidente, si nasconde se entra un estraneo, questo forse li frena.
Lui dice che sta bene, perché stressarla se sta bene, corre, salta, mangia.
Lei dice che dipende da lui, lui non vuole. E che comunque ora non potrebbe perché deve aspettare di sistemare cose sue, e varie cose, quindi rimanda comunque sempre anche lei.
GeorgiaGee
26-02-2016, 17:54
Rileggendo a me sembrano tanti...
Mangia solo secco o anche umido che non ho capito?
40/50 gr di secco al giorno, più 1 scatoletta di umido e poi le danno cose cucinate tipo pollo, tacchino
Quando io consiglio a tutti di non farsi mettere i piedi in testa dai propri compagni/congiunti (per nessun motivo, ma soprattutto riguardo l'adozione/gestione di animali) è perché si rischia di arrivare a situazioni di sudditanza come questa....
Che brutta persona il marito di questa anziana!! Verrebbe voglia di rapire la micia e trovarle una famiglia migliore che la sappia seguire come merita!!
Però con gente del genere -soprattutto lui- mi verrebbe anche da pensare che se tu dicessi che la visita e le cure le paghi tu te la farebbero portare dal vet!!!
Ma non hanno figli/nipoti/amici cari?
GeorgiaGee
26-02-2016, 18:26
Ma non hanno figli/nipoti/amici cari?
no, nessuno
no, nessuno
Che triste...
Ma sono persone anziane che si appoggiano su di te per alcune cose che non riescono più a fare? Magari proverei a barattare questo con una visita dal veterinario... :(
GeorgiaGee
26-02-2016, 18:39
Che triste...
Ma sono persone anziane che si appoggiano su di te per alcune cose che non riescono più a fare? Magari proverei a barattare questo con una visita dal veterinario... :(
no riescono ancora ad arrangiarsi, fa tutto lui perché lei non esce piu.
Si appoggia lei a me per quanto riguarda la gatta:disapprove:
Che brutta situazione... E far venire un vet quando lui è fuori?
Ho insistito anche oggi, dicendole tutto quello che è anche stato detto qui, ma niente. Lei dice che controlla tutto suo marito, soldi e decisioni, lei non cammina nemmeno quasi più bene, non è che può uscire e portarcela.
Io mi sono offerta di portare la gatta, di far venire il mio veterinario a casa. Dicono che così la gatta si nasconderebbe e basta.
Questa gatta è molto asociale e diffidente, si nasconde se entra un estraneo, questo forse li frena.
Lui dice che sta bene, perché stressarla se sta bene, corre, salta, mangia.
Lei dice che dipende da lui, lui non vuole. E che comunque ora non potrebbe perché deve aspettare di sistemare cose sue, e varie cose, quindi rimanda comunque sempre anche lei.
Se avessero mai visto un veterinario saprebbero che nessun gatto è felice di andarci, ma anche che, se il veterinario è bravo, saprà come gestirlo. Mi pare davvero un peccato che una gatta che ha avuto in dono una fibra robusta sia in mano a persone che non le danno un minimo di cura...
...Anni e anni di lotte per l'emancipazione femminile buttati al vento!!!
Che brutta situazione... E far venire un vet quando lui è fuori?
Questa potrebbe essere un'idea!! Uscirà pure ogni tanto lui, per fare la spesa o altro!!! Quando sento certe cosa mi viene una rabbia contro certi anziani egoisti e ignoranti!
GeorgiaGee
28-02-2016, 10:27
No non si può fare venire un veterinario mentre lui non c'è, lei non vuole e poi non si sa mai quando lui uscirà.
Poi i soldi li ha tutti lui e gestisce lui.
L'unica è convincerli a farcela andare, sono mesi o anni che ci provo, non posso rapire la gatta perché se poi le viene un colpo davvero è colpa mia, ed un veterinario a casa non so anche perché la gatta si nasconderebbe e finita li.
No non si può fare venire un veterinario mentre lui non c'è, lei non vuole e poi non si sa mai quando lui uscirà.
Poi i soldi li ha tutti lui e gestisce lui.
L'unica è convincerli a farcela andare, sono mesi o anni che ci provo, non posso rapire la gatta perché se poi le viene un colpo davvero è colpa mia, ed un veterinario a casa non so anche perché la gatta si nasconderebbe e finita li.
E allora di alla tua vicina che non faccia l'ipocrita con i sensi di colpa perché se la gattina morirà senza le cure adeguate sarà solo colpa sua. Io glielo direi proprio così papale papale!!! L'ignoranza in questo caso non ha scuse!!!
Comunque basterebbe chiudere la gattina in una stanza e chiamare il vet, in una sola stanza più di tanto non può nascondersi...
GeorgiaGee
28-02-2016, 11:37
E allora di alla tua vicina che non faccia l'ipocrita con i sensi di colpa perché se la gattina morirà senza le cure adeguate sarà solo colpa sua. Io glielo direi proprio così papale papale!!! L'ignoranza in questo caso non ha scuse!!!
Comunque basterebbe chiudere la gattina in una stanza e chiamare il vet, in una sola stanza più di tanto non può nascondersi...
sì sì glielo ho detto proprio così, mi sono anche infuriata
lei ha detto: 'ah ma non puoi dire così io ho problemi gravi, adesso mi devo operare etc etc dalla seconda di marzo la portiamo si si davvero'
non ce la porteranno mai a meno che io non mi presenti con un trasportino e la prenda di peso.
comunque sicuri che non le prende un colpo vero? per lo stress o per questa cardiopatia che dicono la gatta abbia
sì sì glielo ho detto proprio così, mi sono anche infuriata
lei ha detto: 'ah ma non puoi dire così io ho problemi gravi, adesso mi devo operare etc etc dalla seconda di marzo la portiamo si si davvero'
non ce la porteranno mai a meno che io non mi presenti con un trasportino e la prenda di peso.
comunque sicuri che non le prende un colpo vero? per lo stress o per questa cardiopatia che dicono la gatta abbia
Purtroppo nessuno può essere sicuro di questo, ma io tenterei comunque!!
Puoi anche provare a dire alla vicina che o ti permette di portare la gattina o non ti vede MAI PIU' (anche quando LEI sarà malata e avrà bisogno di aiuto per qualsiasi cosa, quindi che ci pensi bene!!).
Posso sembrare molto dura, ma per me il benessere degli animali viene prima di qualsiasi altra cosa.
Cosa centra se lei deve essere operata? Ti sei offerta di portarla tu....
Hai provato a dire che la visita e le cure la paghi tu??
GeorgiaGee
28-02-2016, 11:49
Purtroppo nessuno può essere sicuro di questo, ma io tenterei comunque!!
Puoi anche provare a dire alla vicina che o ti permette di portare la gattina o non ti vede MAI PIU' (anche quando LEI sarà malata e avrà bisogno di aiuto per qualsiasi cosa, quindi che ci pensi bene!!).
Posso sembrare molto dura, ma per me il benessere degli animali viene prima di qualsiasi altra cosa.
Cosa centra se lei deve essere operata? Ti sei offerta di portarla tu....
Hai provato a dire che la visita e le cure la paghi tu??
si, e si è offesa dicendo che non sono morti di fame:dead:
Inventare un problema moooooooolto serio (non so, magari mettendo una polverina innocua sulla micia) e dire che può essere contagioso per l'uomo e che serve uno subito iniezioni e cure?
Comunque, tipi simpatici
Inventare un problema moooooooolto serio (non so, magari mettendo una polverina innocua sulla micia) e dire che può essere contagioso per l'uomo e che serve uno subito iniezioni e cure?
Comunque, tipi simpatici
... Non è che la buttano fuori?
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.