Visualizza Versione Completa : DISPERATA per ostruzione biliare da calcolosi in gattina anziana.
Maldiluna
02-03-2016, 23:33
Salve a tutti, scusate se salto le presentazioni ma sono disperata ed in una situazione che non mi lascia più tempo per decidere. Ho cercato inutilmente aiuto online e spero di aver trovato il posto giusto. Lunedì pomeriggio ho ricevuto la notizia che la mia adorata gatta siamese di diciotto anni ha un' ostruzione delle vie biliari dovuta a calcolosi. Cosa rara a quanto mi hanno detto. Le alternative sono: due diverse procedure chirurgiche molto invasive o accettare che le rimangono una manciata di giorni ed accompagnarla con ogni tipo di aiuto e sostegno possibile verso la fine. Io vorrei semplicemente morire. La mia veterinaria propende per la seconda opzione (non esplicitamente ma da come parla si intuisce facilmente), il collega consultato che ha eseguito l'ecografia e fatto la diagnosi vorrebbe provare e la chirurga che dovrebbe eseguire l'operazione non esprime opinioni personali ma ha detto che la prognosi in un caso simile è quasi certamente infausta. La gattina infatti soffre di insufficienza renale, gastrite cronica e reumatismi. È piccola e delicata. Gli esame del sangue hanno evidenziato valori epatici da capogiro (con AST e ALT superiori a 1000, ALP 311 e GGT a 18). L'anno scorso di questi tempi ha affrontato una pancreatite ed in quell'occasione somo stati scoperti i calcoli che ora la stanno uccidendo. E sempre in quell'occasione la chirurgia è stata scartata dai veterinari per via dell'alto rischio. Ma io non losapevo, non immaginavo che un calcolo potesse essere letale! Lei e sempre stata seguita e monitorata per via dei reni, questi maledetti calcoli sono comparsi dal nulla. Forse operandola l'anno scorso avrebbe avuto una possibilità, non so. Io la seguo scrupolosamente annotando ogni vomito, ogni cambiamento, le funzioni corporali, tutto e fino a dieci giorni fa era perfetta, vitale, correva e rimetteva in riga la gatta più giovane con grande energia. Poi ha dimezzato la quantità di cibo mangiato e ha cominciato a vomitare, non ad un ritmo allarmante a quel che mi dicono, ma troppo per i miei gusti. Così analisi, ecogravia e la notizia. Valutando tutto quel che mi è stato detto finorala mia coscienza mi dice di non sottoporla a tanto dolore per un risultato che anche nella migliore delle ipotesi la condannerebbe ad una dura convalescenza che potrebbe cmq portarla alla morte o compromettere la qualità della sua vita in maniera drammatica senza garantirle un prolungamento della stessa. Ma non so se sto facendo la scelta giusta o se invece la sto privando della sua unica occasione. Io non sono un tipo zen, non prendo bene l'idea di lasciar fare il suo corso alla natura, il cerchio della vita e tutta quella roba lì. La morte mi ha già portato via tutti tranne mia madre, io venderei l'anima al diavolo per fregarla almeno una volta sola. Sono dell'idea che abbiamo tutti una sola occasione e privare un essere vivente della sua sia un crimine. Tuttavia non voglio che lei paghi il peso delle mie ossessioni. La mia pricipessa è una gattina così gioiosa, intelligente e serena e vorrei lo rimanesse fino all'ultimo, non voglio che se ne vada soffrendo fisicamente e psicologicamente per delle complicanze operatorie. Io voglio con tutte le mie forze dargli una fine dignitosa ma di sicuro non voglio privarla di un'altra occasione. Il punto è: questa occasione è reale? Qualcuno sa se esistono statistiche o studi che possano darmi un' idea più chiara e maggiori dati scientifici? A qualcuno è capitata la stessa cosa?Io iniziato a soffrire di depressione clinica alla fine del liceo e questa gatta meravigliosa è l'unica cosa che mi ha tenuta ancorata ad un'esistenza tanto difficile. Adesso pur essendo imbottita di calmanti non dormo da giorni ed ho sinceramente paura di avere un collasso fisico che oltretutto mi impedirebbe di starle vicina come faccio ora. Sono disposta a fare qualsiasi cosa per lei ma c'è qualcosa di fattibile? Un eventuale operazione prevederebbe che io firmassi un consenso informato diverso da quello standard, uno appositamente formulato visti i rischi fuori da comune. Non voglio fare di lei una cavia, o un caso interessante da studiare.
Grazie in anticipo.
ElenaRolfi
02-03-2016, 23:42
Ciao..Non conosco la patologia e le statistiche, ma ti sei quasi già risposta da sola: non deve soffrire..è già anzianotta...forse fossi in te mi farei forza e la accompagnerei nei suoi ultimi giorni riempiendola di coccole...ma non so, magari essendo nella tua situazione anche io sarei molto combattuta...sentiamo gli altri...mi dispiace :(
Maldiluna
03-03-2016, 00:04
Grazie della risposta. Un po' di conforto è come balsamo su una ferita in questo momento. La patologia indicata è a carico del fegato e praticamente consiste in un fatente stupido calcolo che è andato sd infilarsi nel dotto biliare impedendo lo scaricamento della bile con conseguente danno epatico, renale e intossicazione.
nicoletta
03-03-2016, 00:07
Che brutta situazione! Mi dispiace molto. Comunque a quanto ho capito, anche i vet sconsigliano l'operazione, se non altro perché non si sa se andrebbe a buon fine... non ti posso consigliare nulla, però cerca se possibile, di farla soffrire il meno possibile.
Adesso come sta? La mia decisione, se fossi nei tuoi panni, dipenderebbe dalla sua condizione fisica perché, se "accompagnarla" non le fa guadagnare tempo di qualità con te, forse tenterei il tutto per tutto: star male per star male, allora tanto vale darle una possibilità.. Mettendo però in conto di farla "addormentare" se l'intervento non riuscisse del tutto o ci fossero complicazioni dolorose.
Mi dispiace molto per ciò che stai passando. :(
Adesso come sta? La mia decisione, se fossi nei tuoi panni, dipenderebbe dalla sua condizione fisica perché, se "accompagnarla" non le fa guadagnare tempo di qualità con te, forse tenterei il tutto per tutto: star male per star male, allora tanto vale darle una possibilità.. Mettendo però in conto di farla "addormentare" se l'intervento non riuscisse del tutto o ci fossero complicazioni dolorose.
Quoto!
Tempo fa dalla mia vet incontrai una signora con una gattina di 16 anni che avevo già visto, la signora stava piangendo e mi disse (io non avrei mai chiesto) che le avevano trovato un linfoma intestinale, operabile senza troppi dubbi in un gatto giovane, ma problematico in un gatto senior con inizio di IRC... La mia vet le ha parlato dei rischi elevati dell'intervento per via dell'anzianità e dei problemi renali, ma le ha anche detto che se l'intervento riusciva le poteva regalare anche qualche anno di vita. Lei era giustamente molto combattuta, poi ha tentato. Beh la gattina ora va per i 18 anni, il post operatorio è stato molto difficile da quello che so dalla mia vet (la signora non l'ho più vista, ma il caso mi aveva colpita e ancora chiedo notizie ogni tanto)...
@Maldiluna, per come sono fatta io credo che tenterei di tutto, se c'è anche una sola possibilità proverei ad afferrarla (anche perché i siamesi sono fra i gatti più longevi...) Comunque è una decisione che devi prendere tu in tutta coscienza. Puoi anche sentire un ulteriore parere medico se la cosa ti farebbe stare più tranquilla.
Consenso informato io ne ho firmato uno, quando Milou è stata enucleata (aveva un melanoma, non si poteva non farlo) con scritto "rischio da anestesia elevato", all'epoca aveva valori epatici sballati, renali borderline, colesterolo alto ed è FIV+.
Per la micia (come si chiama?) :micimiao61::micimiao61::micimiao61::micimiao61: qualsiasi cosa tu decida
elena1979
03-03-2016, 11:07
Ciao,
mi dispiace tantissimo per la tua gattina, fatti guidare dal veterinario ma soprattutto dal cuore, tu vedi e conosci la tua micina. La decisione che prenderai sarà quella giusta, in queste situazioni estreme lo è sempre.
Un caro abbraccio, ti sono vicina.
Ciao Maldiluna,
mi dispiace molto per la tua gatta! E' sempre difficile prendere queste decisioni.. secondo me tu devi valutare come ti senti tu e come si sente lei. Te la senti di seguirla in un'operazione dall'esito incerto, che potrebbe voler dire morte sotto i ferri, oppure complicazioni post-operatorie che le renderebbero gli ultimi momenti di vita un'agonia, magari una degenza che ti costringerebbe a separarti da lei proprio nei momenti più delicati? E' una gatta che regge bene le visite veterinarie, i viaggi, ecc?
D'altra parte, se decidi di non operarla, devi prendere questa decisione una volta per tutte e poi non pensarci più, non farti venire dubbi e rimorsi del tipo "magari se l'avessi operata sarebbe ancora qui"..
Solo tu conosci cosa è meglio per lei e per te.. e comunque qualsiasi cosa tu decida, devi cercare di rimanere serena e positiva, perché i gatti percepiscono molto le nostre ansie..
Dipende dal gatto... io ho fatto operare tre volte la mia gatta dai 16 ai 18 anni, con risultati ogni volta eccellenti. L'ultima volta il veterinario mi ha sconsigliato però di fare altre anestesie, perché aveva avuto dei problemi cardiaci. E' morta poi per cose scorrelate dall'intervento.
Il mio gatto anziano attuale ha 20 anni e non solo non posso farlo operare (e ne avrebbe bisogno), ma sto anche evitando di portarlo in ambulatorio per paura che uno spostamento gli sia fatale.
Se i veterinari dicono che c'è rischio... se il rischio è relativo all'intervento in sé... io proverei. Se la micia è terminale, e un intervento potesse essere risolutivo, per come sono fatta io, invece di addormentarla per sempre (io sono poco capace di stare a guardare mentre si spengono da soli) farei un tentativo. Cambierebbe solo di qualche giorno...
Se il rischio è per il post operatorio... lì ci penserei di più, paradossalmente, perché quello che io temo più di tutto è una qualità di vita cattiva, più della fine.
Sono mie opinioni personalissime, ovviamente. Un abbraccio.
Ritpetit
03-03-2016, 11:19
Maldiluna, vorrei tanto saperti dare una risposta, che purtroppo non c'è.
Hai esposto benissimo già da sola il problema: l'operazione potrebbe regalarle un po' di vita come no, ma magari accompagnandola con dolore.
Gli stessi calcoli sono però spesso dolorosi (credo non vi sia differenza tra noi e i gatti).
Posso fare una cosa, una sola: mandarVI un tenero abbraccio
alepuffola
03-03-2016, 11:33
Quoto 7M e Pumadi.
Proverei a darle una possibilità operandola, perchè a quanto ne so un'ostruzione biliare non è una situazione indolore, tutt'altro.
Proverei a valutare quindi prima questo. Se la gatta si addormentasse lentamente passando da uno stato stuporoso e senza dolore è una cosa, diversamente almeno uno ci prova.
Sul forum tempo fa scriveva una veterinaria campana molto brava, provo a linkarle il thread, magari può aiutarti a decidere.
Che brutta situazione! Innanzitutto un grosso abbraccio per quello che può servire.
Io di solito tendo ad essere pro-chirurgia in situazioni come questa (soprattutto se l'alternativa è comunque infausta, anche se si tratterebbe di una morte più "dolce"), ma mi rendo conto che la mia è una scelta molto istintiva fondata sulla speranza, magari irragionevole, che quell'operazione per quanto azzardata possa riuscire perfettamente (e in effetti questa possibilità, da quello che scrivi, mi sembra che ci sia, anche se magari in misura esigua) e regalare alla micia anni di vita e benessere.
Però, prima di prendere una qualunque decisione, mi informerei bene su quali sono le prospettive di riuscita dell'intervento e un eventuale prognosi post-chirurgica (ovvero, immaginando la più rosea delle ipotesi, a 'sto giro la fai operare, lei magari si rimette splendidamente e siete tutti contenti. Però questi maledetti calcoli una volta rimossi tenderanno a riformarsi oppure la miciona potrà vivere serena e tranquilla per il resto della sua vita? I vet hanno un'idea di cosa abbia potuto provocarli?).
Di nuovo un abbraccio a te e alla gatta. :31:
Per come sono fatto io, la chirurgia sarebbe l'unica opzione, non esistono questioni di rischio da intervento in questo caso, perché comunque la micia avrebbe i giorni contati.
Meglio piangere sapendo di averci provato e avere la coscienza a posto, che piangere e avere il rimorso per tutta la vita di non aver provato tutto.
Facci sapere come andrà!
ciao Maldiluna mi spiace molto per ciò che leggo,sempre difficile decidere,sempre difficile consigliare....leggendo il tuo post mi rendo conto di quanto la tua angoscia sia enorme..visto la situazione che ti ha aiutato ad affrontare la tua miciotta,in passato...non ho da darti consigli...solo una cosa ricordati che lei ha aiutato te e tu hai aiutato lei ad avere una buona vita....ora ciò che devi fare è fermarti e riflettere...
noi possiamo chiedere a chiunque,ma dentro di noi ci sono "voci" interne che ci guidano,ascolta..ascolta e poi vai per la strada che reputi la più giusta
un abbraccio a te e alla tua micia
ciao Maldiluna mi spiace molto per ciò che leggo,sempre difficile decidere,sempre difficile consigliare....leggendo il tuo post mi rendo conto di quanto la tua angoscia sia enorme..visto la situazione che ti ha aiutato ad affrontare la tua miciotta,in passato...non ho da darti consigli...solo una cosa ricordati che lei ha aiutato te e tu hai aiutato lei ad avere una buona vita....ora ciò che devi fare è fermarti e riflettere...
noi possiamo chiedere a chiunque,ma dentro di noi ci sono "voci" interne che ci guidano,ascolta..ascolta e poi vai per la strada che reputi la più giusta
un abbraccio a te e alla tua micia
Non avrei saputo dirlo meglio
Qualche notizia della miciotta? :micimiao61::micimiao61::micimiao61::micimiao61:
Maldiluna
12-03-2016, 22:24
La principessa è ancora con me! Grazie a tutti per le vostre risposte s scusate se sono sparita. Ma ho avuto una settimana difficile, sono anche corsa di gran carriera dallo psichiatra solo per poter parlare di lei con qualcuno teoricamente imparziale. Mi aggiro come lo spettro di una larva per casa, arrovelladomi il cervello cercando di capire cosa fare.
Lei si è un po' ripresa ma la mia ansia non molla mai, ha dita uncinate che credo si siano fuse con le mie costole ormai, e si diverte a togliermi il fiato ogni volta che mi sembra di vederle anche solo l'ombra di un'espressione meno serena sul musetto.
Ho cercato aiuto anche su un forum veterinario e ricopio qui quanto scritto per rendere anche voi partecipi. Scusate il copia incolla ma il medico mi ha messo sotto una buona dose di calmanti per aiutarmi a recuperare il sonno e sono stanca:
"Da quando ho scritto la situazione si è stabilizzata tanto che il vet che aveva inizialmente puntato sull'operazione ha detto che se il vomito si è fermato e la gattina è in buone condizioni allora è meglio accantonare l'idea della chirurgia e monitorare la situazione. Lei fino a martedì è stata bene, sembrava stare recuperando bene, tanto che ha anche inseguito e "picchiato" la micia giovane. Ieri e oggi però, pur preservando tutte le sue funzioni e anche un buon appetito, si è andata gradualmente "smosciando". Oggi è stata strana ed in particolare poco calorosa nei miei confronti, come se non mi volese vicino e la cosa mi ha subito allarmato perchè sono 18 anni che noi viviamo in simbiosi e di solito le basta sentire la mia voce per fare le fusa (l'idea che a causa del fatto che le somministro le terapie e la porto dal veterinario la mia presenza non le possa piùù essere di conforto è intollerabile)."
Un utente mi ha consigliato la terapia con l'acido ursodesossicolico.
Grazie per questo importante suggerimento. Appena letto ho chiamato subito la mia veterinaria ma lei mi ha detto che lei ed il collega, consultato per l'ecografia, avevano già escluso l'impiego di questo farmaco. La spiegazione non è stata molto chiara però. Io sono una che vuole sapere tutto nei dettagli. Stasera le ho riparlato della cosa ma lei mi ha detto che non vuole azzardarsi a prescrivere questa cura senza un ulteriori esami del sangue ed ecografia per riverificare la posizione del calcolo. Documentendomi un po' in rete ho letto che se l'ostruzione biliare è totale allora il farmaco è assolutamente da evitarsi mentre è raccomandato in caso di ostruzione parziale.
L'ostruzione totale dovrebbe produrre feci acoliche, bianchicce, color creta... le sue feci invece per il momento sono normali. Riferito anche questo fatto ma la veterinaria ha ribadito che l'aspetto delle feci non è una garanzia sufficiente, così domani la piccola ripeterà gli esami e io sono angosciatissima perchè lei risente sempre molto dello stress e un'altra cannula in vena dopo poco più di una settimana ho paura la debiliti ancora di più. L'appuntamento per l'eco è lunedì pomeriggio. Troppo distante? Sto impazzendo, non so se faccio bene a fidarmi o meno. la fiducia è il mio punto debole, non sono fisiologicamente in grado di farlo per davvero. Ho visto troppe brutte cose ed ho sempre l'impressione che prendermi al meglio cura della mia piccola significhi dubitare di tutto e tutti.
C'è un veterinario in grado di dirmi se questo approccio è quello migliore o no? La mia veterinaria è anche mia amica da decenni ma il nostro è un rapporto complicato e siamo diverse come il giorno e la notte. Nove volte su dieci litighiamo e io ho sempre paura di non riuscire a tutelare al meglio la mia gatta, di non spiegarmi bene, di essere o troppo paranoica o troppo superficiale se non puntualizzo sempre tutto.
Come detto sopra al momento la chirurgia è passata in seconda linea ma sai, quello che dici tu è esattamente quello che ho SEMPRE pensato anch'io. Poi ho realizzato che la paggiore delle ipotesi non era che non sisvegliasse dall'anestesia, ma che si svegliasse solo per vivere un mese o due di patimenti tra cicatrici, esami, flebo, ricovero lontano da casa... e questo non posso permetterlo. Quello che posso dire con sicurezza è di averla resa una micia felice e se proprio deve andarsene (ed io venderei l'anima al diavolo perchè non accada) voglio che la morte non sia un porre fine alle sue sofferenze in extremis quanto un riuscire a prevenirle per quanto possibile."
E questo è quello che ho postato pochi minuti fa: "Ciao a tutti. Le analisi sono state rimandate e lunedì perchè giovedì notte ha avuto un po' diarrea eabbiamo preferito non portarla fuori con questo freddo. Lunedì dovrebbe ripetere analisi ed ecografia ma la cosa si svolgerebbe in questo modo: 10:00 analisi e flebo dal mio veterinario fino alle 14:00 circa poi ecografia nell'altro studio e quindi altro viaggio in macchina e altro spostamento. In questi giorni mi ha fatto chiaramente capire che non desidera più essere punzecchiata e manipolata visto che le si sono un po' riacutizzati i dolori cronici che ha all'anca e alla zampa destra dopo l'ultima visita, anche se io l'ho vestita, coperta e mi sono portata dietro anche il suo cuscinetto termico. Quando la porto da veterinario sembra che stia trasloccando.
Quindi mi domandavo, le analisi e l'eco le ha fatte il 29 febbraio... è giusto ripeterle adesso o è troppo presto perchè sia cambiato qualcosa? Rischio di destabilizzarla troppo? Voglio ottimizzare gli esami in modo da non sfinirla inutilmente. Che fareste? La mia opzione preferita al momento sarebbe buttarmi dalla finestra ma non credo le sarebbe di qualche utilità.
Una parolina please?"
Scusate ancora il copia incolla ma faccio davvero un po' di fatica a riordinare le idee.
Grazie per la gentilezza.
Maldiluna
12-03-2016, 22:32
Se il rischio è per il post operatorio... lì ci penserei di più, paradossalmente, perché quello che io temo più di tutto è una qualità di vita cattiva, più della fine.
Infatti, come ho scritto nella precedente risposta è il post operatorio l'angoscia più grande. La vedo come reagisce alle terapie attuali, è buonissima come sempre, ma è infastidita, stressata e fisicamente ogni manipolazione la indolenzisce. Sono sicura che non sopravviverebbe e se ne andrebbe da sola, in un ricovero senza la sua famiglia vicino. Da quando l'ho incontrata non ci siamo mai separate se non per brevissimi periodi, io ho perfino evitato un ricovero in ospedale facendomi del male pur di non lasciarla. Probabilmente è patologico ma alla cosa più pura che mi è capitata nella vita voglio evitare ogni sofferenza inutile.
chiara7272
13-03-2016, 00:20
Mi spiace, non so aiutarti con consigli per la salute della tua gattina, ma ti auguro che rimanga con te almeno altri 18 anni. Un abbraccio
Sono sicura che non sopravviverebbe e se ne andrebbe da sola, in un ricovero senza la sua famiglia vicino.
Ma ti hanno già detto che dopo l'intervento dovrà restare a lungo ricoverata?? Perché solitamente appena possibile i gatti vengono dimessi -anche dopo operazioni complicate- proprio per evitare loro lo stress...
Comunque io continuo a mandare tante preghiere alla tua miciotta :micimiao61::micimiao61::micimiao61::micimiao61:
Sentirei però anche altri pareri veterinari (non su un forum, in una clinica o ambulatorio)!!
Maldiluna
14-03-2016, 11:07
Siamo qui dal veterinario. Le analisi sono buone, i valori del fegato sono rientrati. Più tardi facciamo l'dco e poi saprò dirvi di più. Che il calcolo si sia magicamente dileguato è impossibile, ma la speranza è quella che possa rriuscire a convinverci.
Incrocio tutto!!! Mi sembrano buonissime notizie, speriamo bene.....
Siamo qui dal veterinario. Le analisi sono buone, i valori del fegato sono rientrati. Più tardi facciamo l'dco e poi saprò dirvi di più. Che il calcolo si sia magicamente dileguato è impossibile, ma la speranza è quella che possa rriuscire a convinverci.
Incrocini e preghiere perché appunto possa conviverci ancora per tanti e tanti anni!!!!
:micimiao61::micimiao61::micimiao61::micimiao61:
Maldiluna
14-03-2016, 21:11
Stasera ho buone notizie. Certo l'inevitabile è solo rimandato ma la mia piccola gliel'ha messo in quel posto alla nera signora anche stavolta :devil:... scusate la poca raffinatezza. La mia piccola non si esprimerebbe così, lei è una signorina con le perle dalla testa alla coda!
I valori di AST e ALT che erano oltre i 1000 ora sono rispettivamente 13 e 70. L'ALP da 311 è scesa a <50, la GGT da 18 a a <10 (ancora fuori norma ma notevolmente migliorata). Anche il colesterolo è calato notevolmente da 241 a a 164. L'ecografia ha rivelato una distensione migliorata delle vie biliari. La colecisti è ancora parzialmente distesa e il calcolo, ad altezza della papilla duodenale, appare di dimensioni ridotte rispetto a come appariva nell'eco del 29 febbraio.
Adesso dovrà assumere un integratore, il Denamarin, per due mesi e altri dieci giorni di antibiotico (nome illeggibile sulla ricetta)... e restare monitorata. Abbiamo discusso anche dell'antidolorifico da usare in caso di coliche biliari e insomma la chirurgia in questo momento è l'ultimo dei pensieri di tutti. A quanto pare, così ha detto la vet, non operarla si è rivelata una scelta fortunata in queato caso. Chissà. Io sono sempre stata un'interventista ma stavolta l'ho guardata e una voce dentro la mia testa ha detto chiaramente "non posso farti questo piccola mia". Anche se ho continuato a chiedere, informarmi, e tormentarmi interiormente. Certo prima o poi qualcosa si ricomplicherà ed io mi trasformerò di nuovo in una bestia ululante ed insonne, che non ascolta nessuno e non si fida di nessuno... forse questa è solo la calma prima della tempesta, non so ma non penso che in futuro (quando sarà ancora più anziana e compromessa) la farò sottoporre ad un intervento. Un tavolo veterinariò non sarà l'ultima cosa che vedrà. Se sarà necessario lei si addormenterà tra le mie braccia, tra i suoi odori, nella sua casa.
In dieci giorni ho perso ventanni di vita (e, a quanto pare, provocato un esaurimento alla mia vet e amica) ma non importa quello che conta è che la mia guerrierina è ancora qui.
Volevo farvi vedere il suo adorabile musetto ma non posso ancora uploadare foto.
Ma sono notizie splendide!!! :micimiao49::micimiao49::micimiao49:
La foto puoi caricarla anche su un sito esterno come tinypic per ora :)
Per ora goditi il regalo che la tua micia ti ha fatto con questa ripresa strepitosa; non tormentarti pensando a se e quando peggiorerà di nuovo, hai tutto il tempo per farlo dopo. Adesso è il momento di essere sereni e cercare di recuperare forze, energie e lucidità. Lo devi a te stessa e a lei; i gatti capiscono quando siamo stressati e ne patiscono.
Non potevi darci aggiornamenti migliori: un grattino alla guerriera!
Maldiluna
14-03-2016, 21:56
Potete vederla qui. Il mio pc è quasi svuotato causa formattazione imminente e non ho altro al momento (ne ho migliaia di foto ovviamente) in queste mi piace molto la sua espressione anche se la qualità non è altissima e i suoi bellissimi occhioni azzurri non sembrano per niente azzurri.
http://www.clinicaveterinaria.org/post/94628-329067.jpg
http://www.clinicaveterinaria.org/post/94628-829707.jpg
Ma che amore! E' troppo tenera sotto le coperte :154:
chiara7272
14-03-2016, 23:05
Che gattina stupenda!! E che notizione!! Sono davvero contenta!!! Avanti tutta!!
Bellabella in modo assurdo!! :kisses:
Che meraviglia di micia :micimiao12: e che OTTIME notizie!! Avanti così!!
PS Il Denamarin è ottimo come prodotto, ma non molto buono di sapore.... ehm ehm
Tienici sempre aggiornati, io comunque continuo a restare incrociata per la tua principessa :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
Maldiluna
15-03-2016, 18:01
Che meraviglia di micia :micimiao12: e che OTTIME notizie!! Avanti così!!
PS Il Denamarin è ottimo come prodotto, ma non molto buono di sapore.... ehm ehm
Arriva domani in farmacia, spero solo che abbia dimensioni "umane". Il problema del sapore io lho risolto quasi definitivamente grazie alle capsule vuote. Si possono comprare in farmacia in varie dimensioni. Ci infilo dentro la pillola la pasta o quel che è, la bagno nella vasellina e gliela infilo in bocca. Loro non sono cmq contenti e qualche volta non vogliono saperne proprio di aprire la bocca ma almeno non c'è più il problema del saporaccio con sbavamenti e vomiti annessi e terapie che non si capisce se vengono o meno assunte.
L'anno scorso, quando la piccola ha avuto la pancreatite e l'integratore cge doveva prendere la faceva vomitare, senza questo sistema non so come avrei fatto.
Grazie per il sostegno di tutti voi e per i complimenti alla principessa.
Tienici sempre aggiornati mi raccomando!!
Maldiluna
17-03-2016, 19:50
Salve, vi aggiorno un po'. Ieri la piccola ha iniziato le nuove terapie ma è un pochino giù rispetto a lunedì e martedì. Le sue funzioni corporali sono regolari (sempre con l'aiutino della vasellina) ma oggi ha mostrato scarso appetito durante la giornata. Ora sta cenando, ma lo fa a puntate, tanto per distruggermi psicologicamente. Ah se l'adoro!
Speriamo ce la faccia a ristabilirsi anche stavolta, secondo i miei calcoli di vite ne ha ancora tre in fondo.
Tutto incrociato per la bimba :micimiao10::micimiao11::micimiao10::micimiao11:
Secondo la mia vet i gatti con patologie è sempre meglio se mangiano poco per volta, tanti piccoli pasti come farebbero in natura.. Io alla mia vecchietta faccio fare così da quando l'ho adottata!!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.