PDA

Visualizza Versione Completa : Alimento monoproteico


irendul
11-03-2016, 09:37
Ciao a tutti.
Dopo due mesi di Z/D consigliato dal mio veterinario per "depurare" Rocky, la settimana prossima, devo iniziare con degli alimenti monoproteici cosi da capire a cosa è intollerante.
Secondo noi il pollo potrebbe essere un fattore scatenante della dermatite che ha sul collo. Anche se l'esame istologico ha dato come esito, probabile herpes.
Stiamo dando due volte al giorno sull' umido una polverina chiamata herpless, ma cosa piu importante voglio iniziare a dargli da mangiare cose piu sane dello z/d.
Ho visto su zooplus la linea Greenwoods e optimanova che sono monoproteiche. Consigliate altre marche magari che si possano trovare nei negozi specializzati fisici? Ho visto la N&D Grain Free ma ha quella % di proteine animali idrolizzate che non specifica di che animale.
Se no hanno la linea LOW ANCESTRAL GRAIN che mi sembra ottima. Da considerare nella scelta che Rocky ha anche la Struvite oltre che FIV positivo.... insomma un bel casino :shy:

Xiaowei
11-03-2016, 09:51
Se può esserti di aiuto, con la mia micia di quasi 12 anni intollerante a varie cose (sicuri mais e pollo) stiamo provando gli N&D merluzzo e arancia, cioè i low grain. Non hanno una percentuale di cereali esagerata in confronto a quello che mangiava prima (Happy Cat Anatra e Riso) ma hanno ceneri altine. Quindi vanno bene se mangia prevalentemente umido e pochi crocchi.

Mirrina
11-03-2016, 10:02
In che proporzioni mangia umido e secco?

alimiao
11-03-2016, 10:05
Ciao, anche il mio gatto è sospetto allergico, ma non ha mai fatto diete con Z/D (per sua fortuna :) ). Ecco la mia esperienza:
Il gatto potrebbe essere intollerante/allergico non solo ad una (o più) proteine animali, ma anche ad altre componenti. Quelle che di solito scatenano allergie sono i cereali (soprattutto mais e soia), l'uovo, i latticini, alcuni additivi.
Una vera dieta monoproteica ad esclusione dovrebbe perciò contenere una sola fonte proteica, e meno ingredienti possibile, in modo da dare risultati chiari. Trovare dei croccantini con tali caratteristiche è praticamente impossibile.
Per questo motivo una dieta monoproteica ad esclusione di solito viene fatta con cibo umido, contenente una proteina che il gatto non abbia mai mangiato (ad es agnello, cavallo, bufalo ecc), per almeno 8 settimane.
Ci sono molte marche di cibi umidi monoproteici: quelle che trovi nei petshop: Unipro, Equilibra, DRNsolo, o su Zooplus (CatzFinefoodPurr, MAC's).
Che io sappia, croccantini veramente monoproteici sono solo gli Hypoallergenic della Trovet all'agnello.
Se il gatto ha anche problemi di struvite, a maggior ragione io andrei su una dieta umida.
Dopo 8 settimane, se il gatto non ha più segni dell'allergia (es dermatite), vuol dire che quella proteina va bene, e puoi passare a testarne un'altra per 8 settimane (ad es monoproteico al manzo) e vedere se con quella va bene, ecc ecc. Di solito se il gatto è allergico i sintomi compaiono già dopo una settimana.

alimiao
11-03-2016, 10:07
Ah dimenticavo: la carne che di solito è considerata più anallergica è l'agnello.

irendul
11-03-2016, 10:50
Grazie mille per le info. Rocky mangia sia umido che secco in porzione 70-30 per il secco ma ci abitueremo a invertire la cosa. Proverò a muovermi come consigliato a alimiao anche se è dura andare solo di umido... la vedo piu difficile come gestione o forse è solo paura infondata

Mirrina
11-03-2016, 10:52
Grazie mille per le info. Rocky mangia sia umido che secco in porzione 70-30 per il secco ma ci abitueremo a invertire la cosa. Proverò a muovermi come consigliato a alimiao anche se è dura andare solo di umido... la vedo piu difficile come gestione o forse è solo paura infondata

Basta solo prendere un po' la mano! (e magari una ciotola temporizzata ;))

irendul
11-03-2016, 10:58
Quindi se inizio la dieta con Mac's per esempio è inutile inserire anche il secco perchè cosi non capirei a cosa è allergico se per caso peggiorasse. Ho notato che c'è solo Agnello e Tacchino se dopo 16 settimane risultasse non allergico come proseguo?

alimiao
11-03-2016, 11:28
Io ti consiglierei di iniziare con CatzFinefood Purr all'agnello, perché è solo carne, senza nessuna aggiunta (mentre MAC's ha anche le carote.. che vabbè di solito non sono allergeniche, ma chissà mai). Non so se il tuo gatto è schizzinoso, di solito mangia tutto?

Se proprio vuoi dare anche il secco, allora io darei sicuramente TrovetHypo, perché come proteina ha solo l'agnello, e come cereale solo il riso. C'è anche grasso di pollo dentro, ma questo purtroppo lo trovi in 99% dei crocchi. Però in teoria il gatto è allergico alla proteina x, non al grasso x.

Nota: comunque ogni gatto è a sé, e il mio non ha patologie così gravi come il tuo, quindi io sentirei comunque anche il parere del vet. Però se ad es ti dice "no questa dieta non va bene, dagli Z/D" chiedi per favore di motivare questa affermazione.

violapensiero
11-03-2016, 14:41
Quoto anche io la dieta umida. Il drn è ottimo.

alimiao
11-03-2016, 18:08
Quoto anche io la dieta umida. Il drn è ottimo.
Però c'è da dire che il DRN non è integrato di niente, nemmeno di taurina, quindi, dato per 2 mesi, forse avrebbe bisogno di essere integrato con taurina.

Invece MAC's sensitive e CatzFinefood sono alimenti completi, non c'è bisogno di integrarli con niente.

alimiao
11-03-2016, 18:12
Ecco per completezza di informazione mi è venuto in mente che esiste un cibo umido della Hill's, D/D, a base di cervo e piselli (o sarebbe meglio dire piselli e cervo), che è consigliato in caso di intolleranze. Io non l'ho mai provato in quanto non mi piace che ci siano carboidrati (=piselli), in più è caro arrabbiato, però ho sentito dire che in alcuni casi di intolleranza ha funzionato.