Entra

Visualizza Versione Completa : Aiuto per adozione


Baloo
24-03-2016, 07:16
Ciao a tutti sono una nuova iscritta e sto valutando l'adozione di un gatto di 5 anni. Ieri sono andata a vederlo e dalla descrizione della padrona ho cominciato ad avere dei dubbi: il gatto ha sempre vissuto solo con la padrona e per il particolare lavoro che lei fa, vive sempre in una sola stanza quasi tutto il giorno da solo. È molto diffidente,nn ama farsi accarezzare, né spazzolare anche se dice che poi quando fa conoscenza ti cerca e fa le fusa. Purtroppo è aggressivo con chi non conosce e l'altro giorno quando un'amica ha cercato di metterlo nel trasportino è stata tutta graffiata! Durante la visita di ieri mia figlia di 10 anni aveva con sé delle palline e lui ha giocato tutto il tempo (anche se nascosto sotto il letto) e vedevo la padrona preoccupata che ci aggredisse e più d'una volta si è preoccupata perché le era sembrato che il gatto avesse soffiato. Ecco prima di prendere una decisione vorrei essere veramente sicura che stia bene in un ambiente come la mia famiglia con due bambini grandi ma pur sempre bambini...nn vorrei dovermi preoccupare che li aggredisca perché magari si sente minacciato... magari è anche normale all'inizio e mi sto preoccupando inutilmente...
per questo vi chiedo aiuto.
grazie

Saretta ♡
24-03-2016, 07:29
Secondo me si abbitua... anche il mio con gli estranei scappa...anzi scappa appena sente il campanello e non esce finché non sente che vanno via. .. con noi non è aggressivo. .. però le mani a strisce a volte ce le ritroviamo... ma non lo fa a posta...
Se alla signora va bene magari prima di adottarlo potreste provare ad andare a casa sua e giocarci un po ... magari chiedete alla signora di usare il faliway (e se non lo fa lei magari potreste prenderlo voi...e sempre averne un po in casa)...così il micio si tranquillizza... magari provate a portargli giochini... o a dargli voi da mangiare (o degli snak) ...vedrai che pian piano prende confidenza

7M
24-03-2016, 07:41
Non so che dire, se i bambini lo spaventano o insistono per toccarlo o prenderlo in braccio può essere che "aggredisca" (qualche soffio e qualche zampata non sono vere aggressioni in realtà, ma solo modi di rimettere gli altri al loro posto...). Se pensi di poter gestire i tuoi figli io ti direi di prenderlo e con pazienza e amore si potrà abituare alla vita a casa tua. Se però temi di non riuscire a farlo essere sereno allora lascia stare perché adottarlo e poi riportarlo indietro per il micio sarebbe peggio. Io sono certa che si possa tranquillizzare e se tu non avessi figli direi di prenderlo assolutamente, ma ti dico sinceramente che la mia paura è che se soffia ai tuoi figli o dà loro qualche zampata tu lo metta via (è una paura che ho sempre quando nelle famiglie ci sono bambini, poi non conoscendoti magari sbaglio e in questo caso ti chiedo scusa!!)

Aletto
24-03-2016, 08:00
L'idea di adottare un gatto adulto e che vive da tempo in una sola stanza è molto altruistica e un po' più impegnativa del solito. Probabilmente non è ben socializzato ma il fatto che abbia giocato tutto il tempo con le palline fa pensare ad un gatto con tanta voglia di vivere e di potersi esprimere. E' normale che non si faccia accarezzare e si nasconda sotto il letto anche per giocare ed il fatto di metterlo nel trasportino era forse prematuro, mettiamoci nei suoi panni!! Quando lo porterete a casa vostra lasciatelo libero di muoversi con i tempi che gli sono necessari per adattarsi al nuovo mondo, ha bisogno di tempo e non sarà subito fiducioso e coccoloso, quindi bisogna rispettare i suoi tempi e le distanze che lui richiederà, poi la sua aggressività dovuta all'insicurezza diminuirà pian pianino. Come dice Saretta, il feliway lo può aiutare

vale85
24-03-2016, 08:02
Secondo me è solo un micio pauroso che ha bisogno dei suoi tempi per adattarsi a persone nuove.
Te lo dico perché una mia zia aveva una gattina che con lei era un vero tesoro, una cozza, invece in presenza di estranei si nascondeva e, se veniva "disturbata", diventava un leone. Non era aggressiva di suo, era solo molto paurosa.

Se poteste "farci amicizia", andando a casa della signora prima dell'adozione, sicuramente sarebbe più facile. Ad ogni modo potete anche portarlo direttamente a casa vostra, solo che dovrete abituarvi all'idea di avere un "gatto fantasma" per un po' di tempo. Buona l'idea del feliway che vi hanno suggerito, sia a casa della signora, sia a casa vostra.

ElenaRolfi
24-03-2016, 08:15
Andrò controcorrente, ma io ti consiglio spassionatamente di cercare qualche altro gatto da adottare...magari un cucciolo di allevamento, oppure un gatto da un gattile di cui si conosca bene il carattere, e a quel punto è da preferire un'indole pacata e confidente con l'uomo...

Pumadi
24-03-2016, 08:31
Tu che gatto vuoi?

Ti va bene un gatto che, se le cose non vanno benissimo, si farà toccare poco (o per niente), non si farà mai prendere in braccio, sarà schivo e non giocherà con i bambini, passerà molto tempo (anche settimane) nascosto quando lo porterai a casa tua?

Sto parlando del caso peggiore (che trovo anche piuttosto improbabile da quello che dici), ma è quello che deve andarti bene se decidi di portarlo a casa.

Come ormai tutti sanno, io ho preso in un rifugio un gatto come quello di cui parli, anzi un po' peggio perché non si faceva toccare proprio da nessuno, e per metterlo in trasportino sono servite due persone. Dopo tre settimane in cui sapevo che c'era un gatto in casa solo perché calavano le crocchette (e ok, perché passavo il tempo a leggere sdraiata di fronte a lui fingendo non mi interessasse), è uscito dal nascondiglio ed è diventato il gatto più buono pacioccone e manipolabile della terra. Dei bambini farebbero la sua felicità, ne sono certa

Ah secondo me potrebbe essere un'esperienza impagabile con i bambini a livello educativo e potrebbero imparare veramente tantissime cose, ma bisogna che siano anche loro pronti ad aspettare i tempi del micio. No bambini che corrono dietro al gatto terrorizzato cercando di prenderlo, sì bambini che si siedono con calma a guardare il micio e a giocare con palline e cannette.

Io lo porterei a casa subito, ma a me vanno bene anche gatti un po' strambi e scorbutici ;)

marina1963
24-03-2016, 08:49
Tua figlia ha 10 anni ...... quindi è perfettamente in grado di capire come rapportarsi col gatto. Un conto è un bimbo di 3 anni che non capisce che se lo afferra e lo stringe il gatto lo graffia, un conto è una ragazzina che ha coscienza che il micio non è un pupazzo ....
Anzi, secondo me lei ha già iniziato a "portarsi avanti" facendolo giocare con le palline senza cercare di afferrarlo o accarezzarlo.
I soffi e qualche graffio metteteli in preventivo ma ricordatevi che un micio che è vissuto sempre e solo in una stanza, lasciato spesso solo, potrà SOLO MIGLIORARE la sua e la vostra esistenza.
Dategli i suoi tempi, non agitatevi se all'inizio sarà spaventato, abbiate pazienza e dedicate del tempo a farlo giocare.
Vi stupirete di come si trasformerà !

Baloo
24-03-2016, 08:54
Grazie a tutti per le risposte!!! Stamani sono stata al telefono con la volontaria dell'associazione a cui mi sono rivolta ed è della stessa opinione della maggior parte di voi...ci vorrà solo più pazienza! I miei bimbi sanno già che nn dovranno pretendere nulla e che dovranno adeguarsi al suo carattere. Anche se ieri nn ha fatto altro che rilanciare la pallina a mia figlia e aspettare che gliela lanciasse di nuovo. Le mie paure nn sono dovute alla sua scarsa affabilitá che ho speranze aumenti col tempo che trascorrerà con noi, ma solo all'aggressività che da come mi dite è dovuta alla non conoscenza dell'ambiente circostante. Faremo del nostro meglio,nn vogliamo assolutamente strapazzarlo, nn era questo l'intento nell'adottare un animale.. avremo pazienza l'uno con l'altro. Vi terrò aggiornati!
Grazie mille!!

vale85
24-03-2016, 09:09
Grazie a tutti per le risposte!!! Stamani sono stata al telefono con la volontaria dell'associazione a cui mi sono rivolta ed è della stessa opinione della maggior parte di voi...ci vorrà solo più pazienza! I miei bimbi sanno già che nn dovranno pretendere nulla e che dovranno adeguarsi al suo carattere. Anche se ieri nn ha fatto altro che rilanciare la pallina a mia figlia e aspettare che gliela lanciasse di nuovo. Le mie paure nn sono dovute alla sua scarsa affabilitá che ho speranze aumenti col tempo che trascorrerà con noi, ma solo all'aggressività che da come mi dite è dovuta alla non conoscenza dell'ambiente circostante. Faremo del nostro meglio,nn vogliamo assolutamente strapazzarlo, nn era questo l'intento nell'adottare un animale.. avremo pazienza l'uno con l'altro. Vi terrò aggiornati!
Grazie mille!!

Allora siete la famiglia perfetta per lui!
Farete la sua felicità, come lui farà la vostra, ne sono sicura! Tienici aggiornate!

baudelaire
24-03-2016, 09:20
Leggendo tutto ciò che è stato scritto finora, io sarei decisamente ottimista; la famiglia adottante è piena di buon senso e il micio sono convinto che si inserirà benissimo.. già giocherella... Ovvio che ci vorrà un po' di pazienza, che sarà poi ben ripagata!

ElenaRolfi
24-03-2016, 09:29
Perché vi piacciono le cose complicate? La vita non è già abbastanza un casino da sola? :confused:

Pumadi
24-03-2016, 09:36
Perché vi piacciono le cose complicate? La vita non è già abbastanza un casino da sola? :confused:

Perché non dare aiuto a questo gatto se ne ha bisogno?



Ah io avevo solo un anno più di tua figlia quando è arrivata Trudi, era una cucciola ma è rimasta un pochino "selvatica" tutta la vita, e ho creato un legame strettissimo con lei, che credo mai più si creerà con un altro gatto.

Io penso che l'aggressività ci possa essere in risposta a vostri comportamenti non adatti, per esempio metterlo nel trasportino è ai suoi occhi una vera e propria violenza, a cui rispondere con tutta l'aggressività possibile. Questo non indica assolutamente che sia di indole aggressiva...

vale85
24-03-2016, 10:29
Perché non dare aiuto a questo gatto se ne ha bisogno?

Ah io avevo solo un anno più di tua figlia quando è arrivata Trudi, era una cucciola ma è rimasta un pochino "selvatica" tutta la vita, e ho creato un legame strettissimo con lei, che credo mai più si creerà con un altro gatto.

Io penso che l'aggressività ci possa essere in risposta a vostri comportamenti non adatti, per esempio metterlo nel trasportino è ai suoi occhi una vera e propria violenza, a cui rispondere con tutta l'aggressività possibile. Questo non indica assolutamente che sia di indole aggressiva...

Quoto ogni singola parola.

marina1963
24-03-2016, 11:07
Grazie a tutti per le risposte!!! Stamani sono stata al telefono con la volontaria dell'associazione a cui mi sono rivolta ed è della stessa opinione della maggior parte di voi...ci vorrà solo più pazienza! I miei bimbi sanno già che nn dovranno pretendere nulla e che dovranno adeguarsi al suo carattere. Anche se ieri nn ha fatto altro che rilanciare la pallina a mia figlia e aspettare che gliela lanciasse di nuovo. Le mie paure nn sono dovute alla sua scarsa affabilitá che ho speranze aumenti col tempo che trascorrerà con noi, ma solo all'aggressività che da come mi dite è dovuta alla non conoscenza dell'ambiente circostante. Faremo del nostro meglio,nn vogliamo assolutamente strapazzarlo, nn era questo l'intento nell'adottare un animale.. avremo pazienza l'uno con l'altro. Vi terrò aggiornati!
Grazie mille!!

l'aggressività è dovuta alla paura ...... un gatto che vive chiuso in una stanza e non ha possibilità di fuga, se è spaventato è NORMALE che aggredisca !
Mi sembri una persona con coscienza e se i tuoi bimbi avranno pazienza di aspettare che il micio "si fidi" le premesse sono buone !

Mirrina
24-03-2016, 11:30
Ma che bravi, tu e i tuoi bambini!
Vedrai che ci vorrà solo tanta pazienza!

7M
24-03-2016, 12:45
Perché vi piacciono le cose complicate? La vita non è già abbastanza un casino da sola?

Le complicazioni sono ben altre Elena, fidati... Anzi quando un micio difficile si lascia andare è una soddisfazione immensa (ricorderai che anche una dei miei è così, anzi dopo più di 3 anni che è qui il massimo che accetta sono le carezze, ma non per questo le voglio meno bene!!)

Quel micio ha più bisogno di una casa di un altro gatto e a me l'unica cosa che frena nel spingerla con tutte le forze a prenderlo è il fatto che ha dei bambini... Però dalle cose che ha detto nel suo ultimo post penso che la voglia di adottare quel bel miciotto sia tanta e che si impegneranno al massimo per farlo sentire a suo agio....

Mirrina
24-03-2016, 12:49
Quel micio ha più bisogno di una casa di un altro gatto e a me l'unica cosa che frena nel spingerla con tutte le forze a prenderlo è il fatto che ha dei bambini...

Beh, peró in questo caso sono stati proprio i bambini a volerlo! :D;)

7M
24-03-2016, 12:52
Grazie a tutti per le risposte!!! Stamani sono stata al telefono con la volontaria dell'associazione a cui mi sono rivolta ed è della stessa opinione della maggior parte di voi...ci vorrà solo più pazienza! I miei bimbi sanno già che nn dovranno pretendere nulla e che dovranno adeguarsi al suo carattere. Anche se ieri nn ha fatto altro che rilanciare la pallina a mia figlia e aspettare che gliela lanciasse di nuovo. Le mie paure nn sono dovute alla sua scarsa affabilitá che ho speranze aumenti col tempo che trascorrerà con noi, ma solo all'aggressività che da come mi dite è dovuta alla non conoscenza dell'ambiente circostante. Faremo del nostro meglio,nn vogliamo assolutamente strapazzarlo, nn era questo l'intento nell'adottare un animale.. avremo pazienza l'uno con l'altro. Vi terrò aggiornati!
Grazie mille!!

Bene!! Con questi presupposti e dato che ci sarai comunque tu a controllare che i bambini lo rispettino e lo capiscano soprattutto nei primi tempi che saranno quelli più difficili, direi che ce la potete fare e sono felice che tu abbia deciso di prendere un micio adulto e con qualche paura che avrebbe più difficoltà a trovare casa...

Io ne ho adottata una adulta dalla strada, non socializzata e che praticamente non aveva avuto contatti con umani e che non era mai stata in un luogo chiuso. Inizialmente era anche molto aggressiva, ma a me non importava... Con tanta pazienza e tanto amore si è perfettamente adattata alla vita in appartamento, è una gattina schiva e dolce a modo suo (però il massimo che accetta sono le carezze e solo da me, non si fa assolutamente manipolare). Non per questo però le voglio meno bene, anzi la soddisfazione di stabilire un rapporto con un animale cosiddetto "difficile" non ha prezzo!!!

Un gatto diventa aggressivo solo se messo alle strette, se spaventato o se deve difendersi, altrimenti piuttosto si nasconderà ma non attaccherà. Se lo vedete particolarmente nervoso lasciatelo stare...

Tienici aggiornati mi raccomando, vedrai che le cose andranno bene se saprete rispettare i suoi tempi... Le prime volte per rapportarvi con lui mettetevi seduti in terra, provate senza forzarlo a farlo giocare, parlategli con voce pacata e rassicurante senza toccarlo se non gradisce, lasciate che sia lui ad avvicinarsi quando sarà pronto. Evitate movimenti bruschi e urla che avrebbero il potere di spaventarlo ancora di più! Per qualsiasi cosa siamo qui!!

7M
24-03-2016, 12:55
Beh, peró in questo caso sono stati proprio i bambini a volerlo!

Sì ma non sempre i bambini si rendono conto che gli animali non sono giocattoli, soprattutto quando si tratta di un animale un po' "difficile" diciamo così. però se la mamma li sorveglierà e farà in modo che lo rispettino e che abbiano tanta tanta pazienza direi che possono riuscire ad avere un bel rapporto!!

marina1963
24-03-2016, 12:55
mah, io non so quanti anni abbiano gli altri ....... la ragazzina di 10 anni mi pare abbia capito bene come rapportarsi col gatto.
I bambini, se educati al rispetto per gli animali, non hanno problemi !
Mio figlio ci è cresciuto con i gatti in casa e ha capito subito la differenza fra un peluche e un animale.

ElenaRolfi
24-03-2016, 14:00
Le complicazioni sono ben altre Elena, fidati... Anzi quando un micio difficile si lascia andare è una soddisfazione immensa (ricorderai che anche una dei miei è così, anzi dopo più di 3 anni che è qui il massimo che accetta sono le carezze, ma non per questo le voglio meno bene!!)

Quel micio ha più bisogno di una casa di un altro gatto e a me l'unica cosa che frena nel spingerla con tutte le forze a prenderlo è il fatto che ha dei bambini... Però dalle cose che ha detto nel suo ultimo post penso che la voglia di adottare quel bel miciotto sia tanta e che si impegneranno al massimo per farlo sentire a suo agio....

non ho detto che sono questioni irrisolvibili, o di vita e di morte, ma sicuramente adottare un micio che appena ti vede si mette a pancia in su e inizia a fuseggiare è meno complicato rispetto ad adottare un micio che appena lo tocchi ti soffia e ti graffia o si mostra aggressivo o qualunque altro comportamento simile. solo questo.

(comunque non ho problemi nel dire che ho fatto molta ma molta più fatica ad affezionarmi a Zenit che a Rudi, proprio per il suo carattere diffidente, schivo e pauroso. non per questo non gli voglio bene)

ElenaRolfi
24-03-2016, 14:06
Stesso motivo per cui ammiro tantissimo te, Franca, che hai adottato anche mici con gravi problemi di salute. Io proprio non ce la farei. Chiaro che se succede ai miei (il ciel non voglia....) io per loro ci sarò sempre qualsiasi cosa accada..ma da zero adottare mici con problemi, proprio non riuscirei a gestire emotivamente la cosa. chiuso ot scusate

Aletto
24-03-2016, 14:13
Neppure alcuni adulti umani si rendono conto di quanto sia preziosa la loro presenza e li considerano giocattoli da vestire, coccolare quando non viene richiesto e coprire di collarini e gingilli vari. Mia figlia è cresciuta con i gatti ed ha un profondo rispetto per la loro identità

Chiara12
24-03-2016, 14:17
Perché non dare aiuto a questo gatto se ne ha bisogno?

Concordo. Grazie al cielo esistono persone che scelgono di adottare animali non voluti da altri, magari non più cucciolo o comunque con qualche problemino.
Io ho adottato Gandalf, di 18 anni (eh sì, a me piacciono i casi umani). Sta con me da novembre ed è diventato il re di casa.
Un mese fa è arrivata Miele, micia di circa6 anni con grossisimi problemi comportamentali. In gattile stava sempre e solo nascosta dietro le porte o nella cuccia, impaurita e depressa.
E ora? Sta sul letto stravaccata accanto a Yoda, cucciolino trovato in strada abbandonato, si fa accarezzare ovunque e fa le fusa. Certo, se scatti fugge sotto al letto, e non sempre cerca il contatto..ma ci vuole tempo.
Ogni animale, se amato, cambia, migliora, si adatta.
Aprire la casa (e il cuore!) a un animale bisognoso ti cambia. Salva lui e ti fa amare come non mai.
La tua bimba è già abbastanza grande da sapere come comportarsi, e sicuramente la sua mamma la aiuterà!

Chiara12
24-03-2016, 14:26
Adottare un animale non cucciolo, con qualche problema di socializzazione ti cambia dentro. Non lo dico per dire, è la verità. E' una delle cose migliori che io abbia mai fatto, e dopo Miele e Gandalf ho deciso di tenere sempre un posto in casa per un animale malato/anziano.
Quando salvi un animale del genere, non torni indietro anzi, sai che è la cosa giusta. E lo sai sempre di più ogni giorno che passa.
La soddisfazione che ti prende il cuore nel vedere un micio segnato dai maltrattamenti, un micio che sembrava irrecuperabile che si sdraia accanto a te e allunga il collo per farsi fare i grattini non ha prezzo.
Io ho pianto quando Miele ha cercato con la testa la mia mano per la prima volta. Non mi vergogno nel dirlo.
Con tutto il cuore ti aiuto di sentirti in questo modo, perché adottare un animale con qualche problemino è una delle cose più belle che si possa fare.

marina1963
24-03-2016, 14:35
Adottare un animale non cucciolo, con qualche problema di socializzazione ti cambia dentro. Non lo dico per dire, è la verità. E' una delle cose migliori che io abbia mai fatto, e dopo Miele e Gandalf ho deciso di tenere sempre un posto in casa per un animale malato/anziano.
Quando salvi un animale del genere, non torni indietro anzi, sai che è la cosa giusta. E lo sai sempre di più ogni giorno che passa.
La soddisfazione che ti prende il cuore nel vedere un micio segnato dai maltrattamenti, un micio che sembrava irrecuperabile che si sdraia accanto a te e allunga il collo per farsi fare i grattini non ha prezzo.
Io ho pianto quando Miele ha cercato con la testa la mia mano per la prima volta. Non mi vergogno nel dirlo.
Con tutto il cuore ti aiuto di sentirti in questo modo, perché adottare un animale con qualche problemino è una delle cose più belle che si possa fare.

quoto ..... l'unica cosa è essere tutti (adulti e bambini) COSCIENTI che non sarà ne veloce ne tanto meno facile e magari il gatto non sarà mai un "gattocozza".....

alimiao
24-03-2016, 14:54
Una curiosità (più umana che felina): ma perché la signora lo teneva chiuso in una stanza?

iottisan
24-03-2016, 15:06
Quoto Pumadi e Chiara12 anche nella punteggiatura.

Se siete coscienti che al micio servirà un po' di tempo (che potrebbe essere qualche settimana, o qualche mese, o qualche anno), che potete aspettare il suo miglioramento senza forzare, e che anche i bambini ne sono consapevoli... allora sarà sicuramente una bellissima adozione, le soddisfazioni che avrete saranno impagabili e i tuoi bambini avranno un'ottima lezione di vita.

E il fatto che abbiano giocato con lui e lui con loro, nonostante fosse sicuramente spaventato e a disagio, è già un ottimo inizio, vuole dire che i tuoi bambini si rapportano con lui nel modo corretto, che sanno come non spaventarlo ulteriormente. Come ti hanno detto questo indica che sicuramente non è un micio aggressivo, solo, appunto, a disagio, e che comunque pare sia bendisposto all'approccio.

Il fatto che la proprietaria fosse timorosa credo sia dovuto al fatto che in quel momento si sentiva responsabile per i tuoi figli. E forse, visto che il micio nonostante viva in una casa da anni sia in quelle condizioni, non lo conosce neppure troppo bene.

Da volontaria ti posso dire che le adozioni che danno più soddisfazioni sono proprio quelle di questo tipo, quando ti porti a casa un micio, sapendo di dargli una possibilità di vita migliore che altrimenti non avrebbe avuto, senza aspettarti tanto in cambio. Prendendolo così com'è e quel che sarà sarà. Ogni piccola cosa sarà una grande conquista e un gesto che normalmente sembrerebbe banale (come la testatina di cui parlava Pumadi), sarà da festeggiare.

Ti avviso che molto probabilmente sarà un'impresa infilarlo nel trasportino, probabilmente vi dovrete munire di guanti da forno e il micio lotterà con tutte le sue forze. Forse vi dovrete far aiutare dalle volontarie. Devi pensare che quella stanza è tutto il suo mondo, lui non conosce altro, voi lo state strappando alle sue certezze. Non lo può sapere che i suoi giorni di solitudine sono finiti e che finalmente avrà una vera casa e una vera famiglia.

Sono sicura che la vostra scelta è giusta.
Ovviamente saremo tutti qua in attesa di sapere come continua la storia.... ;)

iottisan
24-03-2016, 15:13
Ah aggiungo una nota di servizio.
I primi tempi lasciatelo in uno spazio piccolo, come un bagno o una stanza, chiusa, dove ci sia tutto il necessario per lui e un piccolo posto in cui nascondersi (una cuccia chiusa, uno scatolone, anche un trasportino di plastica, un posto insomma dove si possa sentire al sicuro e dove voi non lo andrete a disturbare). Parlo di qualche settimana.
Avrà uno spazio più piccolo con cui prendere confidenza, un micio spaventato mollato di colpo in una casa si sentirà perso e, visto che inizialmete starà nascosto tutto il tempo, voi non saprete quasi mai dove si trova, con il grande pericolo che possa scappare per una finestra lasciata inavvertitamente aperta oppure perchè si potrebbe trovare dietro la porta mentre la state aprendo.
Finché lui non capirà che voi non gli farete del male lui cercherà di scappare, questo tenetelo ben a mente.

7M
24-03-2016, 17:30
Adottare un animale non cucciolo, con qualche problema di socializzazione ti cambia dentro. Non lo dico per dire, è la verità. E' una delle cose migliori che io abbia mai fatto, e dopo Miele e Gandalf ho deciso di tenere sempre un posto in casa per un animale malato/anziano.
Quando salvi un animale del genere, non torni indietro anzi, sai che è la cosa giusta. E lo sai sempre di più ogni giorno che passa.
La soddisfazione che ti prende il cuore nel vedere un micio segnato dai maltrattamenti, un micio che sembrava irrecuperabile che si sdraia accanto a te e allunga il collo per farsi fare i grattini non ha prezzo.
Io ho pianto quando Miele ha cercato con la testa la mia mano per la prima volta. Non mi vergogno nel dirlo.
Con tutto il cuore ti aiuto di sentirti in questo modo, perché adottare un animale con qualche problemino è una delle cose più belle che si possa fare.

Logicamente non posso che straquotare!!! :micimiao06::micimiao06::micimiao06:
PS io la prima volta che ho accarezzato Mimi mi sono fatta la foto alla mano che le toccava la testolina (rigorosamente da dietro, dal davanti si lascia toccare solo da pochissimo)

7M
24-03-2016, 17:31
Ah aggiungo una nota di servizio.
I primi tempi lasciatelo in uno spazio piccolo, come un bagno o una stanza, chiusa, dove ci sia tutto il necessario per lui e un piccolo posto in cui nascondersi (una cuccia chiusa, uno scatolone, anche un trasportino di plastica, un posto insomma dove si possa sentire al sicuro e dove voi non lo andrete a disturbare). Parlo di qualche settimana.
Avrà uno spazio più piccolo con cui prendere confidenza, un micio spaventato mollato di colpo in una casa si sentirà perso e, visto che inizialmete starà nascosto tutto il tempo, voi non saprete quasi mai dove si trova, con il grande pericolo che possa scappare per una finestra lasciata inavvertitamente aperta oppure perchè si potrebbe trovare dietro la porta mentre la state aprendo.
Finché lui non capirà che voi non gli farete del male lui cercherà di scappare, questo tenetelo ben a mente.

Ottimi consigli da tenere presente, soprattutto massima attenzione alle possibili fughe!!

7M
24-03-2016, 17:34
Stesso motivo per cui ammiro tantissimo te, Franca, che hai adottato anche mici con gravi problemi di salute. Io proprio non ce la farei. Chiaro che se succede ai miei (il ciel non voglia....) io per loro ci sarò sempre qualsiasi cosa accada..ma da zero adottare mici con problemi, proprio non riuscirei a gestire emotivamente la cosa. chiuso ot scusate

Non è detto che non riusciresti, neppure io ero sicura di farcela, ma poi va da sé e dà tanta soddisfazione quando li vedi stare meglio (sia fisicamente che psicologicamente!!)

Baloo
25-03-2016, 08:20
Una curiosità (più umana che felina): ma perché la signora lo teneva chiuso in una stanza?

Aveva solo quella...viveva in una casa in comune con altri.

vale85
25-03-2016, 08:24
Povero tesoro, gli stai offrendo la possibilità di vivere davvero.

Pumadi
25-03-2016, 09:13
PS io la prima volta che ho accarezzato Mimi mi sono fatta la foto alla mano che le toccava la testolina (rigorosamente da dietro, dal davanti si lascia toccare solo da pochissimo)

Io ho il video di quando Amilcare si è concesso :D:D:D