Entra

Visualizza Versione Completa : Aurum Strophanthus


Lella
24-03-2016, 10:13
Ciao a tutti, vorrei chiedervi se per caso conoscete questo medicinale omeopatico, a me è stato consigliato dalla veterinaria di una cara amica, che però io non conosco personalmente e quindi vorrei anche qualche altro parere... dal momento che al mio gatto è stata diagnosticata una cardiomiopatia ipertrofica asintomatica e non mi sono stati prescritti farmaci per non appesantire fegato e reni (il mio gatto ha quasi 16 anni), mi hanno consigliato questo medicinale per rendere più elastico il cuore senile, ovviamente non mi aspetto miracoli, ma dato che vorrei fare qualcosa vorrei capire se tra voi c'è qualcuno che lo conosce e che magari l’ha utilizzato… su internet non trovo nulla e purtroppo non essendoci il foglietto illustrativo come in tutti i farmaci omeopatici ho un po’ paura… al mio vet non chiedo perché so che non crede nell'omeopatia.. ma anche se provocasse solo un minimo miglioramento, voglio provare.. l’importante è che non gli faccia male… Grazie!

vale85
24-03-2016, 10:35
Ciao!
Non conosco quel medicinale, però ho un gatto con crdiomiopatia ipertrofica, giovane ma con un solo rene funzionante e, se i reni non risultano di per sé sofferenti, prenderei in considerazione una terapia medica adeguata, magari prescritta da un cardiologo.

7M
24-03-2016, 12:25
Ciao!
Non conosco quel medicinale, però ho un gatto con crdiomiopatia ipertrofica, giovane ma con un solo rene funzionante e, se i reni non risultano di per sé sofferenti, prenderei in considerazione una terapia medica adeguata, magari prescritta da un cardiologo.

Quoto! Anche io vedrei prima se eˋ possibile trattarlo con un farmaco...
Per il micio e tait incrocini :micimiao11::micimiao10::micimiao11:

violapensiero
24-03-2016, 14:19
Descrizione

AURUM/STROPHANTHUS
Soluzione per iniezione 10 fiale (N1), 50 fiale (N2) da 1 ml
Composizione: Soluzione per iniezione: 1 ml contiene:
Aurum metallicum Dil. D9 0,1 g Strophanthus kombe e semine ferm 35b Dil. D5 0,1 g (HAB, Vs. 35b)
Applicazioni: Wala Aurum/Strophanthus Fiale Secondo la concezione antroposofica dell’uomo e della natura. Stimolazione dell’ attività metabolica per compensare i processi degenerativi nel cuore e le loro conseguenze, “cuore vecchio”, insufficienza cardiaca latente, soprattutto nei casi di bradicardia.
Controindicazioni: Il medicinale non deve essere usato nel caso di ipersensibilità alle proteine del latte.
Precauzioni per l’uso e avvertenze: L’uso di Wala Aurum/Strophanthus Fiale nei bambini non è adeguatamente documentato. Non deve pertanto essere somministrato nei bambini al di sotto dei 12 anni.
Dosaggio e somministrazione: Salvo diversa prescrizione, da 1 - 3 volte alla settimana fino a una volte al giorno iniettare 1 ml per via sottocutanea.
Effetti collaterali: Questo prodotto contiene piccole quantità di proteine del latte e può quindi provocare reazioni allergiche.

10X1ml

Online ho trovato questo. E' un medicinale antroposofico. A mio parere, danni non ne fa. Il micio la veterinaria te lo ha visitato? Se sì, visto che non ha controindicazioni, a parte le proteine del latte, io non sarei contraria a darlo, basta che la veterinaria abbia davvero visitato il micio, e non fatto prescrizione a distanza.

violapensiero
24-03-2016, 14:20
Fa molti più danni un medicinale allopatico malamente prescritto...e ne ho visti di casi del genere purtroppo.

7M
24-03-2016, 17:37
Fa molti più danni un medicinale allopatico malamente prescritto...e ne ho visti di casi del genere purtroppo.

Sono d'accordissimo Rita, ma io parlavo di un cardiologo che valutando tutto può prescrivere un medicinale allopatico se adatto al caso del micione di Lella. Poi io nei casi difficili sono per provare di tutto, quindi ben venga anche l'omeopatia!!

vale85
24-03-2016, 18:06
Non sono contro l'omeopatia, anzi ben venga, solo che tra il niente ed un farmaco omeopatico dato da un veterinario che non si conosce neanche, io opterei per la visita da un cardiologo.
Poi se il cardiologo prescrive rimedi omeopatici, bene (finora però tutti i vet che ho incrociato non mi hanno MAI proposto niente di "naturale"), purché sia fatto sotto controllo medico come qualsiasi altra medicina.

violapensiero
24-03-2016, 22:43
Il veterinario, se bravo, può tranquillamente sostituire il cardiologo. Il mio è bravissimo in cardiologia ad esempio, pur essendo specializzato in oculistica ed emergenze. Ha due ecografi ed una serie infinita di fonendoscopi ed aggeggi vari di cardiologia, oltre alle piastre per defibrillare, che credo dovrebbero esserci in tutti gli studi veterinari.
Quindi tutto sta alla bravura della veterinaria in questione. Se il micio è asintomatico e davvero il quadro ecografico è tranquillo, il farmaco omeopatico forse ci sta.

vale85
25-03-2016, 08:21
Il veterinario, se bravo, può tranquillamente sostituire il cardiologo. Il mio è bravissimo in cardiologia ad esempio, pur essendo specializzato in oculistica ed emergenze. Ha due ecografi ed una serie infinita di fonendoscopi ed aggeggi vari di cardiologia, oltre alle piastre per defibrillare, che credo dovrebbero esserci in tutti gli studi veterinari.
Quindi tutto sta alla bravura della veterinaria in questione. Se il micio è asintomatico e davvero il quadro ecografico è tranquillo, il farmaco omeopatico forse ci sta.

Probabilmente io insisto sul consulto con lo specialista in base alla mia esperienza:
nella clinica dove vado ci sono diversi veterinari ma nessun cardiologo vero e proprio. Uno di questi vet (non il mio) è oncologo ed ecografista ma si occupa anche di diagnosi cardiologiche pur senza specializzazione, all'ultima eco fatta con loro mi aveva prospettato il rischio di infarto per Biagio e prescritto un medicinale in più. Pur essendo un valido veterinario ed un eccellente specialista nei due rami in cui ha la laurea, aveva toppato.
Al controllo con il cardiologo "vero" non risultava il rischio infarto.

Questo per dire che sicuramente mi sono rivista nella situazione ma, se il vet è davvero bravo pur non essendo specialista e se il quadro cardiaco non è allarmante, il medicinale omeopatico che rende più elastico il muscolo cardiaco male non fa.

DonPepeDeVega
25-03-2016, 09:22
mah, 5 e 9 diluizioni decimali hahnemanniane lasciano ben poco principio attivo

di sicuro male non fa, ma che abbia anche qualche effetto ne dubito

Lella
25-03-2016, 10:08
Ragazzi intanto grazie a tutti. Probabilmente ho sbagliato io a tralasciare alcuni particolari. Il gatto è stato visitato da due veterinari diversi e da due cardiologi diversi, tra l’altro la seconda proviene da un centro famoso a Bologna (Portoni Rossi, qualcuno lo conosce?), figuriamoci, per me è un compagno, non lascio nulla al caso.
Non ho scritto tutta la storia perché per me è molto dolorosa… il primo cardiologo si è comportato davvero da persona schifosa, insensibile e poco professionale, e non divulgo su fb solo perché rischierei una denuncia e non voglio stare dietro a ste cose ma solo al mio gatto e alla mia famiglia.. la seconda invece è stata molto professionale e ha risposto alle mie mille domande, anche perché l’altro mi aveva molto traumatizzata prospettandomi gli scenari più dolorosi che si possano immaginare (anche la cardiologa mi ha detto “mamma mia ma ti hanno proprio traumatizzata!! Ma non è vero che va per forza così!”).
Il fatto è che il problema ovviamente c’è, ma visto che il gatto sta bene (abbiamo scoperto il problema per caso) e ha, come ho detto, quasi 16 anni, mi ha suggerito di evitare di iniziare una terapia che, come purtroppo sapete, non è risolutiva, ma cura più che altro le problematiche che possono derivare, ma di iniziarla solo nel caso in cui questi problemi dovessero verificarsi, infatti dobbiamo tenerlo controllato ogni 3 mesi, proprio per non andare ad appesantire gli altri organi.
Mi ha detto, al contrario del suo collega (se così volete definirlo, io no) che è un problema imprevedibile, e questo significa che nessuno può sapere come evolverà o da quanto sia presente. Certo, non mi ha detto che va tutto bene, ma so anche che non è più un cucciolo e quindi qualche problema dovevo aspettarmelo.
Parlo così proprio perché davvero, il primo mi ha tanto traumatizzata, prospettandomi scenari orribili, e sono stata in ansia e a piangere per settimane, e dopo aver parlato con l’altro veterinario e l’altra cardiologa ho pensato che non avesse senso perché nessuno può dire con certezza ciò che succederà e quando.
Parlando con questa mia cara amica e con la sua veterinaria (che purtroppo non conosco perché di un’altra città), ho saputo che è cmq normale che in età anziana si ispessiscano le pareti del cuore, e che il primo cardiologo mi aveva davvero fatto del terrorismo, e mi ha consigliato di usare questo medicinale (in globuli) giusto per rendere più elastico il cuore, ma che non è una terapia, e dal momento che io su internet non trovo nulla che riguardi questa medicina e soprattutto il suo uso sugli animali, volevo sapere se qualcuno (padrone o, magari, un veterinario, non so se ce ne sia uno disponibile qui) la conosce, perché non mi va di dare qualcosa che non conosco fino in fondo, anche se già l’ho comprata…
Spero di essere stata più chiara!
Grazie a tutti quelli che risponderanno!

7M
25-03-2016, 10:37
Conosco bene i Portoni Rossi, la mia vet manda a fare lì delle analisi e conosce personalmente alcuni medici, fra cui una cardiologa (ti mando il nome MP così mi dici se è lei...) che viene anche nel suo ambulatorio per fare eco-cardio e consulti ai pazienti della mia vet.

Per il tuo micione (come si chiama) tutto incrociatissimo :micimiao10::micimiao11::micimiao10::micimiao11:

vale85
25-03-2016, 10:44
Il primo cardiologo deve proprio averla sparata grossa da quello che scrivi! meno male che un ulteriore consulto ti ha tranquillizzata.
Come già scritto, non ho consigli su quel prodotto, tanti incrocini per il miciotto!

Lella
31-03-2016, 12:25
Ragazzi ma proprio nessuno conosce questo medicinale ? :(

Xiaowei
31-03-2016, 12:44
Purtroppo no, ma non ho esperienza diretta con mici cardiopatici. Anche noi usiamo omeopatia e fitoterapia accanto alle cure convenzionali, quindi se te l'ha prescritto un vet olistico non ci vedo niente di male a somministrarlo...

violapensiero
31-03-2016, 15:47
L'ispessimento delle pareti del cuore avviene in presenza di aterosclerosi e ipertensione. Io il medicinale lo darei e vedrei come va. Purtroppo veterinari omeopatici ce ne sono ancora pochi.

Xiaowei
31-03-2016, 16:05
La mia lo è... Lella di dove sei?

7M
31-03-2016, 16:30
Anche io ne conosco una a Bologna... Se ti serve ti passo il suo contatto

Lella
01-04-2016, 16:09
Io sono di Forlì! L'unica cosa è che non vorrei portarlo da un altro veterinario ancora per non stressarlo ancora di più... Solo che capisco che non posso chiedere un parere gratuitamente... :confused::confused:
Viola in realtà lui non è iperteso... e questa veterinaria ha detto che nei mici anziani l'ispessimento è normale...