PDA

Visualizza Versione Completa : attenzione a chiudere bene i trasportini....pericolo fuga micio


rosa
27-03-2016, 10:56
mi raccomando quando trasportate il micio in macchina fate bene attenzione che sia chiuso bene,sigillatelo o con nastro adesivo tutto intorno,il gatto e' un mago ad evadere.
leggo troppo spesso di brutte notizie di gatti che sono usciti ad aprire il trasportino e fuggire terrorizzati....http://www.ilsecoloxix.it/p/levante/2016/03/27/ASZtj27B-stradale_polizia_appello.shtml

7M
27-03-2016, 11:15
Sì inoltre io tengo il trasportino con una tracolla (le aggiungo io, basta che siano robuste anche se non proprio uguali al trasportino) e metto una mano sotto... E' anche il mio terrore che possano fuggire.. Inoltre va sempre ricontrollata la chiusura !!

Pumadi
27-03-2016, 12:21
Oddio che notizia terribile...

Io tengo il trasportino sul sedile del passeggero, legato con la cintura. Se c'è airbag va disattivato ma mi chiedo... Quali sono i trasportini più sicuri in caso di incidente? E il posto più sicuro? Tenendolo a fianco posso controllare a vista quindi la fuga mentre guido è improbabile.

Che disgrazia questa ragazza, spero lo trovi e apprezzo la sensibilità della polizia stradale.

rosa
27-03-2016, 14:03
giuro che questa storia mi ha messo molta inquetudine.
Esistono in vendita alcuni trasportini con l’adattatore per le cinture di sicurezza, in questo modo si assicura la stabilità, evitando troppi sbalzi che possono provocare nausea nel gatto.
Sarebbe meglio non metterli sul pavimento della macchina perché in questa posizione il gatto potrebbe soffrire di più. Aggiungo in questi casi sarebbe utile mettere un collare con la medaglietta con su nome e cellulare,poi appena arrivati ovviamente levate tutto.

violapensiero
27-03-2016, 22:10
Oddio quanti mici si stanno perdendo, anche su fecebook, però tanti sono stati fortunatamente ritrovati...

Saretta ♡
28-03-2016, 13:06
Quoto Rosa!!
Anche io gli metto sempre la pettolina con su scritto nome del micio e numero mio di telefono...non si sa mai...
Io il trasportino lo porto nella macchina quando lo porto dalla vet...nel caso che nello studio ci siano cani ...
ma normalmente io gli metto la pettolina e lui sta buono sul cofano (ovviamente finestrini aperti a max tre quattro cm in modo che non ci passi dentro neanche la testa...

7M
28-03-2016, 15:32
ma normalmente io gli metto la pettolina e lui sta buono sul cofano (ovviamente finestrini aperti a max tre quattro cm in modo che non ci passi dentro neanche la testa...

Qui con gatto libero in auto rischi una multa!! Diverso se ha la pettorina legata con l'apposita cintura di sicurezza per animali... Io Miele da piccolo lo tiravo fuori dal trasportino perché soffre l'auto (logicamente non guidavo io), ma un agente della Municipale che conosco mi ha detto che fanno le multe. Ora non lo tirerei comunque più fuori perché è molto fisico...

rosa
28-03-2016, 17:41
io quando ho fatto il trasloco da Milano a qui circa 80 km li ho messi allora erano 2 nel trasportino dei cani di grossa taglia ben fissato al sedile,a entrambi medaglietta che ho ancora e siccome non bastava ho scocciato bene la porta,ovviamente non ho li ho fatti uscire ma devo dire che mai ho provato un'ansia che mi scappassero da qualche parte,infatti da allora non hanno piu' fatto viaggi se non dal vet ma e' vicino.

GeorgiaGee
28-03-2016, 19:51
I trasportini con cerniera sono sicuri?

nicoletta
28-03-2016, 20:23
I trasportini con cerniera sono sicuri?

Io controllo sempre che non ci sia qualche buco nella rete, che nel mio caso è molto morbida... poi posiziono le cerniere in basso in modo che il gatto non le veda. Una volta le avevo messe in alto ed era riuscito ad aprirle :shy:

GeorgiaGee
28-03-2016, 20:28
e i miei che mi danno della paranoica:shy:

sono davvero capaci di tutto!!!!!! per me perdere un gatto e' peggio della sua morte, non sai dove e', come sta, non ha cibo, spaventato :(

Io controllo sempre che non ci sia qualche buco nella rete, che nel mio caso è molto morbida... poi posiziono le cerniere in basso in modo che il gatto non le veda. Una volta le avevo messe in alto ed era riuscito ad aprirle :shy:

Mirrina
28-03-2016, 20:30
Io controllo sempre che non ci sia qualche buco nella rete, che nel mio caso è molto morbida... poi posiziono le cerniere in basso in modo che il gatto non le veda. Una volta le avevo messe in alto ed era riuscito ad aprirle :shy:
Faccio anch'io! :o
I trasportini con cerniera sono sicuri?

Ma voi avete la borsetta?

nicoletta
28-03-2016, 20:38
Ma voi avete la borsetta?

Il mio praticamente è come lo SturdiBag Black su zooplus (sono da cell e non posso mettere il link tramite banner) solo che è più rigido ai lati...

Mirrina
28-03-2016, 20:39
Il mio praticamente è come lo SturdiBag Black su zooplus (sono da cell e non posso mettere il link tramite banner) solo che è più rigido ai lati...

Capito!;)
Io ne ho uno tipo zainetto da mettere sul davanti!

nicoletta
28-03-2016, 20:43
Capito!;)
Io ne ho uno tipo zainetto da mettere sul davanti!

Carinissimo!

GeorgiaGee
28-03-2016, 22:21
Faccio anch'io! :o


Ma voi avete la borsetta?

no e' un trasportino semi rigido che si apre tutto e poi lo richiudi a casetta con le cerniere che corrono su tutti i lati , e la rete davanti e dietro, non so se mi spiego

Mialuce
29-03-2016, 01:52
E' un incubo quello del gatto che scappa dal trasportino! Io li uso solo per andare dal vet, e dal parcheggio allo studio c'è pochissimo, ma non mi è mai venuto in mente che potessero rompersi. Ma come fanno a rompersi? Cede la parte sotto?

7M
29-03-2016, 09:53
Io controllo sempre che non ci sia qualche buco nella rete, che nel mio caso è molto morbida... poi posiziono le cerniere in basso in modo che il gatto non le veda. Una volta le avevo messe in alto ed era riuscito ad aprirle

Io ne ho due così e li usano i gatti tranquilli, Maya e Mew... Ci ho messo Mickey solo quando ha avuto la gastro ed era mogetto...

I miei escono solo per andare dal vet, ma spesso andiamo con i mezzi pubblici (6 fermate di autobus urbano) quindi devo fare doppiamente attenzione e il trasportino me l'abbraccio proprio.... Solo Miele non riesco a portarlo perché pesa troppo e con lui il rischio di rottura trasportino (anche se ne usa uno da cani) è maggiore, quindi in quel caso o trovo un passaggio o andiamo in taxi (e magari ne porto due con l'occasione...)

nicoletta
29-03-2016, 10:00
Al mio servirebbe una camicia di forza per portarlo a giro... ormai ha la fobia del vet e non vuole mai stare nel trasportino per più di cinque secondi... che poi è anche un grande para.... perché quando dobbiamo partire/andare dal vet fa il diavolo a quattro e piange, poi appena torniamo a casa si mette a dormire lì dentro!!

rosa
29-03-2016, 10:33
esiste ed e' concreto il rischio di rottura sopratutto se sollecitato dal movimento e ho visto con i miei occhhi gatti capaci di aprire la porticina....prevenite abbondate con la SICUREZZA e' meglio credetimi in questo periodo e' un dilagare di gatti scappati e mai piu' ritrovati o quasi.

alimiao
29-03-2016, 10:45
il mio trasportino è di quelli rigidi adatti anche per trasporto aereo, hanno le chiusure su quattro lati, è molto difficile che si apra per sbaglio o che ceda per il peso.. anzi quando vado dal vet ho il problema opposto, il gatto non esce e non si riesce a farlo uscire!
Per questo avevo pensato di comprare un trasportino/borsa di quelli morbidi o semirigidi, ma a livello sicurezza non mi hanno mai convinto, quindi continuo con quello rigido (e scomodo).
Comunque non voglio giudicare ma ci sono delle situazioni più a rischio di altre, tipo in stazione centrale io non credo ce lo porterei proprio a meno di urgenza di vita o di morte, per un micio timoroso il rumore dei treni, degli altoparlanti ecc è proprio già una tortura di per sé, ci credo che sono terrorizzati e scappano.. in quei casi forse un blando sedativo potrebbe scongiurare il peggio.

nicoletta
29-03-2016, 21:49
Sono contenta per la ragazza, ma guardare il gattino andare via mi fa piangere il cuore...
http://www.msn.com/it-it/video/notizie/il-gatto-vuole-le-coccole-lauto-si-schianta-contro-muro-e-il-micio-se-la-d%c3%a0-a-gambe/vi-BBr1rN8?ocid=spartandhp

rosa
30-03-2016, 07:00
si e' vero l'ho visto pure io e non ho voluto postarlo per non turbare la sensibilita' di molti,strazia il cuore vere questo povero micio,una tragedia :(

nicoletta
30-03-2016, 07:40
Chiedo scusa, se è il caso cancellate il link

laura
30-03-2016, 08:11
Ho scritto a proposito di questo argomento proprio in : richieste di aiuto generiche dove parlo della micia persa in stazione. Io ho messo dei link alle foto dove si vedono i miei trasportini.

Polì68
30-03-2016, 09:06
La mia vecchia vet diceva che i trasportini più sicuri e resistenti rimangono quelli tipo gabbia.
Tipo questo, per intendersi http://i67.tinypic.com/102uu8j.jpg

rosa
30-03-2016, 10:40
nicoletta figurati il link non viola nessua norma e che io da sensibile avevo paura che turbasse gli animi di qualche utente:D

rosa
30-03-2016, 10:41
Poli68 e' vero hai ragione forse un po troppo aperti per un gatto magari si spaventa,ma si rimedia coprendolo con un panno.

Polì68
30-03-2016, 10:58
Poli68 e' vero hai ragione forse un po troppo aperti per un gatto magari si spaventa,ma si rimedia coprendolo con un panno.

E in effetti il consiglio comprendeva il coprire il trasportino con un telo in caso il micio si agitasse troppo. Credo che il prossimo lo comprerò così (anche se non si trova ovunque).

rosa
30-03-2016, 13:59
Poli se lo trovi fammelo sapere perche' sono rari da trovare.

Polì68
30-03-2016, 15:05
Poli se lo trovi fammelo sapere perche' sono rari da trovare.

Io l'ho anche già adocchiato tempo fa. Ti mando MP

7M
30-03-2016, 15:28
La mia vecchia vet diceva che i trasportini più sicuri e resistenti rimangono quelli tipo gabbia.
Tipo questo, per intendersi http://i67.tinypic.com/102uu8j.jpg

Anche secondo me sono davvero resistenti, soprattutto per gatti XXL...
Io comunque copro sempre qualunque trasportino: con pile in inverno e con foulard nelle altre stagioni (se poi fa caldissimo con asciugamano messo prima nel freezer)

Starmaia
30-03-2016, 15:33
Io comunque copro sempre qualunque trasportino
Una vecchia utente MM nonché esperta gattara diede il consiglio di coprire il trasportino con una vecchia maglia. Si "veste" il trasportino facendo passare la maniglia dal collo.

Io ho l'Atlas della Ferplast, stento ad aprirlo io, sfido il gatto (che poi i miei sono delle amebe).

nicoletta
30-03-2016, 15:35
Io ho il trasportino diverso, ma è da giorni che ho un quesito in testa: ma il nastro adesivo lo togliete ogni volta che dovete aprire il trasportino?
Se la risposta è no, che ne dite delle fascette stringicavo?

rosa
30-03-2016, 16:13
nicoletta ottima idea delle fascette mi hai dato un'idea meglio dello scoch che l'ultima volta ci ho messo una vita per toglierlo,consiglio portatevi una pinza perche' se no non le togliete piu':DOppure se siete dal vet chiedete a lui....:D

rosa
30-03-2016, 16:18
stavo guardando il link segnalato da poli68 per il trasportino in rete mazza che prezzi costicchia,la cosa buona e che ce in varie misure,devo prendere le misure di Romeo che e' bello grosso e vedere quale va bene. mi raccomando questi trasportini mai metterli sui sedili perche' non sono fissabili,ma per terra almeno in caso di frenata non si muovono.

7M
30-03-2016, 17:17
Io ho il trasportino diverso, ma è da giorni che ho un quesito in testa: ma il nastro adesivo lo togliete ogni volta che dovete aprire il trasportino?
Se la risposta è no, che ne dite delle fascette stringicavo?

Io ho fatto alcuni giri di scotch attorno al trasportino, lasciando la porticina libera, cosi non devo togliere lo scotch ogni volta (il gatto lo faccio entrare ed uscire sempre dalla porticina, non apro mai del tutto il trasportino)...

7M
30-03-2016, 17:18
nicoletta figurati il link non viola nessua norma e che io da sensibile avevo paura che turbasse gli animi di qualche utente

Io infatti non l'ho guardato perché sarei stata troppo male...

rosa
30-03-2016, 17:37
infatti Franca pensavo proprio a te :)

7M
30-03-2016, 17:53
infatti franca pensavo proprio a te

Grazie :D :D :D

laura
30-03-2016, 18:31
Io ho il trasportino diverso, ma è da giorni che ho un quesito in testa: ma il nastro adesivo lo togliete ogni volta che dovete aprire il trasportino?
Se la risposta è no, che ne dite delle fascette stringicavo?

Il mio è scocciato in due punti: http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=2875&pictureid=27536

Il nastro è del tipo telato e molto resitente, ovviamente non lo tolgo, lascio libera solo la porticina. Tengo comunque la mano davanti mentre lo trasporto.

Mialuce
30-03-2016, 22:48
I trasportino tipo gabbia in effetti credo che dal punto di vista della sicurezza siano imbattibili ma non si trovano quasi più...però non mi sono mai piaciuti tanto perché quando li vedo dal vet i gatti son molto "scoperti".
In effetti si può ovviare coprendoli.

rosa
31-03-2016, 11:01
Mia se sei abile nel cucito puoi' fare una copertina fai da te con fettucce cosi la puoi legare e diventa un trasportino alla moda e chic.

7M
31-03-2016, 13:01
Il mio è scocciato in due punti: http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=2875&pictureid=27536

Il nastro è del tipo telato e molto resitente, ovviamente non lo tolgo, lascio libera solo la porticina. Tengo comunque la mano davanti mentre lo trasporto.

Sì anche i miei (tranne quelli di stoffa) sono così. Io lo abbraccio proprio il trasportino, una mano sotto e una sulla porticina, così il mio odore tranquillizza anche il micio

joy
31-03-2016, 13:41
Anche io sono terrorizzata dalla chiusura del trasportino...ho un atlas e uno skudo ma ho sempre paura che i "pirulini" della chiusura non siano al posto giusto e li controllo cento volte:confused:. Ma quale è la parte che è soggetta a cedere secondo voi?
Mi sembra di essere piu tranquilla con la borsa nera di zooplus che ho preso con i punti, anche se Joy ormai è troppo pesante per quella.

7M
31-03-2016, 15:03
Ma quale è la parte che è soggetta a cedere secondo voi?.

Secondo me le chiusure laterali non so come spiegare, quelle che tengono assieme i due pezzi del trasportino -sopra e sotto-

rosa
31-03-2016, 15:25
oppure lo sportellino chiuso male basta un gatto houdini che con la zampotta riesce facilmente ad aprirlo.