Entra

Visualizza Versione Completa : conflitto fra gatte in casa. Help


cristina.garbar
12-04-2016, 10:34
Eccomi, sono molto preoccupata, ho due gatte sterilizzate una di 7 e l'altra di 6 anni, fino a sabato 9 aprile non hanno mai avuto problemi.
Ai tempi feci un inserimento graduale e si sono tollerate sempre, dico tollerate perchè non hanno mai dormito vicine però al mattino la Kira (la più grande) lavava sempr il musetto a Bessi,
sempre fino a sabato mattina.
Appena alzate era tutto nella norma, poi io sono uscita e loro sono rimaste con mio figlio.
Al pomeriggio mi ha chiamata dicendo che le separava perchè si soffiano, ringhiano e brontolano, la Bessie la rincorre di brutto.
Mio figlio decide di separarle in stanze diverse.
poi riprova a lasciarle insieme anche perchè abbiamo una sola lettiera visto che la seconda non l'adoperavano mai, deve uscire ed io da lì ad un'ora arrivo.
Bessie mi viene incontro come al solito ma di Kira non vi è traccia.
Quando mi avvicino al divano con Bessie inizia l'inferno corse attacchi versi e tutto quello che si può.
Sono obbligata a dividerle.
Prendo la più piccola quella che sembrerebbe che attacca e la metto in una camera.
Kira si rifugia sotto il tavolo, trema e quando provo a toccarla fa un brontolio sordo, che non avevo mai sentito.
Da sabato alterno una chiusa in camera e l'altra libera nel resto della casa sembra che mangino tranquillamente.
Kira quando è nella camera raspa per uscire e se io apro uno spiraglio e lei vede Bessie soffia mestamente e scappa nell'angolo più recondito della stanza.
Ieri sera mi è scappata al momento della pappa dalla camera e appena si sono viste Bessie l'ha attaccata.
sto dando loro Zylkene ed ora proverò con un comportamentalista anche se credo che abbiano più facilità con i cani che non con i felini.
Lo strano è che per tutti questi anni hanno convissuto tranquillamente, a volte qualche rioncorsa che a me sembrava più gioco che altro.
Non vi è stato nessun cambiamento che possa averle traumatizzate.
Chi sa indicarmi la via giusta?
Continuare a vivere tenendole separate è difficoltoso e mi rende triste.

Starmaia
12-04-2016, 11:16
Urca.
Qualcosa è sicuramente successo, anche qualcosa di esterno alla casa (hanno la possibilità di uscire o di vedere fuori tramite finestre o portefinestre?) o un rumore forte o qualcosa accaduto mentre erano vicine che le ha spaventate e - non sapendo che fare - hanno incolpato l'altra gatta di esserne la causa.

Io direi sicuramente comportamentalista che può vedere voi, la casa, le gatte e cercare di capire meglio di noi.

Comunque è il terzo caso in poco tempo che sento di improvviso odio senza apparente motivo.

luana68
12-04-2016, 11:36
Scusa il pessimismo...non è che una delle 2 abbia una qualche brutta malattia e l'altra accorgendosene non la tollera più perchè magari ha un'altro odore? si dice che abbiano un sesto senso :(

Polì68
12-04-2016, 11:42
Quoto Starmaia, se convivono serenamente da anni qualcosa deve aver scatenato questo comportamento improvviso. Direi anche di escludere si possa trattare di qualcosa di fisico: controlla entrambe, palpale e vedi se hanno reazioni strane, se riesci guarda che la bocca sia a posto e che l'aspetto e la frequenza dei bisogni siano normali.

sepenelope
12-04-2016, 11:47
quella che attacca potrebbe sentirsi in difficoltà, per un qualche motivo. Magari un problema di salute, o una situazione di fastidio, ed attacca l'altra per difesa, non sapendo come comportarsi...
Io ho problemi simili tra cane e gatto (il gatto rincorre ed aggredisce il cane).
Al momento le ho divise con una rete. Si vedono ma non riescono ad arrivare all'altra.
E la gatta ora sembra molto più tranquilla. Sono arrivata alla conclusione che in qualche modo si sentisse minacciata. Ed ora che ha visto che il cane non riesce ad arrivare a lei si è tranquillizzata.
Ora proverò a riavvicinarle un pò alla volta.
Mari puoi provare qualcosa di simile. Una situazione in cui possono vedersi, annusarsi ma non attaccarsi.

Starmaia
12-04-2016, 14:27
Avevo pensato anch'io a un problema di salute per una delle due ma così, nel giro di un pomeriggio, da zero a cento mi pare strano.

cristina.garbar
12-04-2016, 17:18
Aggiorno e ringrazio tutti:
Sepenelope "Al momento le ho divise con una rete. Si vedono ma non riescono ad arrivare all'altra.
E la gatta ora sembra molto più tranquilla. Sono arrivata alla conclusione che in qualche modo si sentisse minacciata. Ed ora che ha visto che il cane non riesce ad arrivare a lei si è tranquillizzata.
Ora proverò a riavvicinarle un pò alla volta."

Ho contatto un comportmentalista, come scrivi tu sembrava anche a me una soluzione buona, ma la dottoressa mi ha detto che è meglio che per una quindicina di giorni non si vedano proprio.
Quindi di alternare una dentro ad una camera e l'altra in sala di modo che non si vedano ma sentano l'odore dell'altra.
Mi ha indicato al posto dello zylkene Anxitane che è sempre un mangime complementare e Feliway nei due vani.

cristina.garbar
12-04-2016, 17:22
Quoto Starmaia, se convivono serenamente da anni qualcosa deve aver scatenato questo comportamento improvviso. Direi anche di escludere si possa trattare di qualcosa di fisico: controlla entrambe, palpale e vedi se hanno reazioni strane, se riesci guarda che la bocca sia a posto e che l'aspetto e la frequenza dei bisogni siano normali.

sì ho controllato sul corpo non ho pensato alla bocca provvederò questa sera, ma mi sembrano non avere nulla di strano

cristina.garbar
12-04-2016, 17:24
Scusa il pessimismo...non è che una delle 2 abbia una qualche brutta malattia e l'altra accorgendosene non la tollera più perchè magari ha un'altro odore? si dice che abbiano un sesto senso :(

Questo non lo avevo preso in considerazione, ma sì potrebbe essere, magari solo che sia diventata diabetica ed ecco l'odore diverso.
Ricontatterò il veterinario per prospettargli questa possibilità.
Grazie

cristina.garbar
12-04-2016, 17:26
Urca.
Qualcosa è sicuramente successo, anche qualcosa di esterno alla casa (hanno la possibilità di uscire o di vedere fuori tramite finestre o portefinestre?) o un rumore forte o qualcosa accaduto mentre erano vicine che le ha spaventate e - non sapendo che fare - hanno incolpato l'altra gatta di esserne la causa.

Io direi sicuramente comportamentalista che può vedere voi, la casa, le gatte e cercare di capire meglio di noi.

Comunque è il terzo caso in poco tempo che sento di improvviso odio senza apparente motivo.

Ah che strano, sai dirmi come si sono sviluppati gli eventi? sono riusciti a rassicurare i gatti?
Il mio terrore è di doverle separare e soprattutto di dovermi separare da una di loro!!

Starmaia
12-04-2016, 17:34
Un caso è quello di tre gatti che vivevano assieme da anni. Di punto in bianco uno dei tre inizia a menarne un altro, non per gioco. Il "menato" viveva momenti di vero terrore anche con gli umani in casa.
Il menato tra l'altro aveva avuto grossi problemi gastrointestinali per i quali aveva anche rischiato la vita, da piccolo, ma da anni stava bene, con un regime alimentare particolare (tra le altre cose, senza cibo a disposizione ma dato a orari). L'umana è una che non gli ha fatto mai mancare nulla, anzi, soprattutto a livello affettivo.
Vuoi anche per lo stato di estrema ansia con cui è stata vissuta la cosa, loro hanno trovato più semplice per tutti separare la vittima dagli altri due. Hanno avuto la possibilità di portarlo nello studio dove lavora il marito, dove possono andare a trovarlo e stare con lui (lei a volte ci è rimasta anche a dormire) e il micio vittima è letteralmente rinato. Mentre gli altri due (fratelli di cucciolata) hanno a volte qualche screzio che prima non c'era ma con l'età ho notato che la cosa ci può stare.

L'altro caso che mi è venuto in mente è quello di sepenelope, che ha scritto prima :)

cristina.garbar
13-04-2016, 08:19
Un caso è quello di tre gatti che vivevano assieme da anni. Di punto in bianco uno dei tre inizia a menarne un altro, non per gioco. Il "menato" viveva momenti di vero terrore anche con gli umani in casa.
Il menato tra l'altro aveva avuto grossi problemi gastrointestinali per i quali aveva anche rischiato la vita, da piccolo, ma da anni stava bene, con un regime alimentare particolare (tra le altre cose, senza cibo a disposizione ma dato a orari). L'umana è una che non gli ha fatto mai mancare nulla, anzi, soprattutto a livello affettivo.
Vuoi anche per lo stato di estrema ansia con cui è stata vissuta la cosa, loro hanno trovato più semplice per tutti separare la vittima dagli altri due. Hanno avuto la possibilità di portarlo nello studio dove lavora il marito, dove possono andare a trovarlo e stare con lui (lei a volte ci è rimasta anche a dormire) e il micio vittima è letteralmente rinato. Mentre gli altri due (fratelli di cucciolata) hanno a volte qualche screzio che prima non c'era ma con l'età ho notato che la cosa ci può stare.

L'altro caso che mi è venuto in mente è quello di sepenelope, che ha scritto prima :)
Spero di cuore di non arrivare a tanto! Anche perché per il momento non saprei a chi dare una delle due, mio figlio prossimamente metterà su casa, ma appunto prossimamente.
Per il momento le tengo appunto separate alternando i luoghi ogni giorno di modo che possano sentire gli odori dell'altra.
Ho notato che appena cambiano ambiente vanno ad accoccolarsi dove poco prima dormicchiava l'altra, qui mi si apre un lumicino, se gli odori le attraggono !?

Polì68
13-04-2016, 08:53
Per curiosità: la comportamentista ha ipotizzato qualche motivo di questo cambiamento improvviso fra le gatte? Perchè davvero, mi sembra una cosa così strana che da un momento all'altro, dopo anni di convivenza, non si sopportino:confused:
Comunque, non pensare al fatto di dover rinunciare ad una di loro, perchè al di là che difficilmente con pazienza queste situazioni non si risolvono, le gatte percepiscono la tua ansia e questo potrebbe renderle ancora più nervose.

Starmaia
13-04-2016, 11:05
Ho notato che appena cambiano ambiente vanno ad accoccolarsi dove poco prima dormicchiava l'altra, qui mi si apre un lumicino, se gli odori le attraggono !?
Sì. Anzi, puoi agevolare la cosa scambiando le loro copertine o cucce.

le gatte percepiscono la tua ansia e questo potrebbe renderle ancora più nervose.
Quoto.
Cercate di stare più tranquilli possibile anche se so che è dura.

cristina.garbar
13-04-2016, 15:24
Per curiosità: la comportamentista ha ipotizzato qualche motivo di questo cambiamento improvviso fra le gatte? Perchè davvero, mi sembra una cosa così strana che da un momento all'altro, dopo anni di convivenza, non si sopportino:confused:
Comunque, non pensare al fatto di dover rinunciare ad una di loro, perchè al di là che difficilmente con pazienza queste situazioni non si risolvono, le gatte percepiscono la tua ansia e questo potrebbe renderle ancora più nervose.

Per ora non ha ancora fatto ipotesi. Mi sembra talmente strano che sia capito ciò, non riesco a vedere il motivo.
Forse davvero Kira ha cambiato odore, magari per una malattia, mi è venuto in mente il diabete, al tumore non voglio minimamente pensare.
Venerdì sento la comportamentalista via mail e glielo accenno. :confused:
verrà a vederle dopo il 26 aprile perché prima è fuori Genova e comunque mi ha detto che due settimane sono la prassi per farle Rilassare.
Quindi compresse e separazione.
Spero di non fare trapelare la mia ansia, certo solo il fatto di averne solo una ,a turno, in sala con me alla sera di fronte alla tv un po' mi rattrista.

cristina.garbar
13-04-2016, 15:29
Sì. Anzi, puoi agevolare la cosa scambiando le loro copertine o cucce.


Quoto.
Cercate di stare più tranquilli possibile anche se so che è dura.

Cerco di stare tranquilla ma mi stringe il cuore.
Pensa che stavo per prendere il 3 micio, ma a questo punto ci penso bene.
Per prima cosa spero di riuscire a capire.
Fra l'altro con la bella stagione passo i fine settimana a Sestri Levante, portando le gatte con me, anche questo sarà un problema.
per i fine settimana potrei lasciarle a mio figlio, certo, ma il mese di vacanze lo abbiamo sempre passato insieme. spero davvero che tutto si risolva al meglio.
Mi dico che come così da un momento all'altro è iniziato, nello stesso modo finirà, SPERO

Polì68
13-04-2016, 15:36
...
Forse davvero Kira ha cambiato odore, magari per una malattia, mi è venuto in mente il diabete, al tumore non voglio minimamente pensare.
...


Come mai pensi al diabete? E' la seconda volta che accenni a questa cosa, la gatta ha sintomi che potrebbero far pensare in questo senso?

cristina.garbar
14-04-2016, 14:01
Come mai pensi al diabete? E' la seconda volta che accenni a questa cosa, la gatta ha sintomi che potrebbero far pensare in questo senso?

No, non beve particolarmente, ma quando ho letto che potrebbe avere alterato il suo odore a causa di una malattia, ho pensato al diabete, che nell'uomo dà l'alito particolarmente dolce.