Visualizza Versione Completa : Due domande
Eh sì, oggi sono in modalità più spaccamaroni del solito; dopo la visita dal veterinario di ieri, mi è stata suggerita la somministrazione di un antibiotico, lo Spiroxan, per 10 giorni per la gengivite.
E qui mi scappa da ridere perché io sono totalmente negata a somministrare qualunque farmaco (vada per il collirio o le gocce nelle orecchie, ma le pastiglie proprio no) e chi mi potrebbe aiutare- i miei- non ha la più pallida idea di come si tiene un gatto (si vede che la goffaggine è di famiglia), quindi volevo chiedervi due cose, anzi tre:
1) Conoscete lo Spiroxan? Qualcuno l'ha usato? E' appetibile? Se fosse così, mi toglierebbe un grandissimo problema, ma credo che come ordine di probabilità si collochi persino sotto alla possibilità di vincere una lotteria.
2) Avete qualche suggerimento su come fregare Chiquita: io ho pensato al paté di acciughe, alla mousse di tonno (tipo Filadelfia o Riomare al tonno), addirittura al mascarpone (anche se quello andrebbe meglio per Edhel che ne è ghiotta). La pasta al malto, che pure le piace, purtroppo non va bene, perché a quanto pare le provoca vomito, però potrei mischiargliela con il Remover o con qualche pasta alle vitamine, ai probiotici, oltre alle varie mousse pesciose per umani... Domani devo fare un ordine su ZP.de, quindi scatenatevi pure con i suggerimenti.
E visto che non c'è due senza tre:
3) Chiquita ha come passatempo quello di scuotere la testa, così per divertirsi e prendere per il c**o me e il veterinario; l'ultima ipotesi, dopo aver scartato acari, polipi, ecc... è un'allergia ambientale non meglio identificata o un'iperproduzione di cerume senza cause infettive/infiammatorie sottostanti. Mi chiedevo quindi se potesse giovarle una pulizia periodica dei padiglioni auricolari con qualche salviettina imbevuta di lenitivi. Siccome ho avuto una brutta esperienza con l'olio di Neem (gatto che ha puzzato per giorni ed è diventato isterico nel tentaivo di pulirsi), mi ero orientata verso la clorexidina. Ora voi conoscete qualche prodotto a base di clorexidina, adatto, o meglio ancora specifico per le orecchie, NON profumato (lo scopo è pulire il padiglione auricolare, non avere un gatto che assomiglia olfattivamente ad un Arbre Magique e che mi odia- giustamente- per questo)
Grazie e buon pomeriggio!
Immagino che Chiquita sia una tigre intrattabile, altrimenti io ti direi aprile la bocca-butta dentro la pastiglia-chiudile la bocca :D
Una delle due gatte di casa mia ha un carattere da felino delle foreste, ma non c'è stata pastiglia che non abbia preso.
Una delle tecniche più diffuse è quella di mettersi accucciati a terra, gatto tra le gambe in retromarcia, acchiappi la testa e la sollevi, apri la bocca e butti dentro la pastiglia.
Tieni la testa sollevata, massaggi il gargarozzo e il micio fa "glup" e manda giù. Funziona sempre, anche con gatti da 8 kg ;)
Chiquita E' effettivamente una tigre del Bengala formato mignon, ma il problema sono soprattutto io che non sono MAI riuscita a dare la pastiglia col metodo che mi hai illustrato; me l'hanno spiegato e fatto vedere in tutti i modi, compresi i veterinari, ma non ci sono mai riuscita e non per paura di far male al gatto, proprio per goffaggine estrema.
Boh, se me la schifa in tutti i modi, vedrò di riprovarci, ma sono abbastanza pessimista. :(
Ritpetit
16-04-2016, 14:09
Immagino che Chiquita sia una tigre intrattabile, altrimenti io ti direi aprile la bocca-butta dentro la pastiglia-chiudile la bocca :D
Una delle due gatte di casa mia ha un carattere da felino delle foreste, ma non c'è stata pastiglia che non abbia preso.
Una delle tecniche più diffuse è quella di mettersi accucciati a terra, gatto tra le gambe in retromarcia, acchiappi la testa e la sollevi, apri la bocca e butti dentro la pastiglia.
Tieni la testa sollevata, massaggi il gargarozzo e il micio fa "glup" e manda giù. Funziona sempre, anche con gatti da 8 kg ;)
Aggiungo: se i tuoi non sanno come prendere un gatto, è semplice: per la collottola!
Lo agguanti per la pelle del collo come fa mamma gatta, risvegli quel ricordo atavico e 99 gatti su 100 si immobilizzano.
Ricordo tanti anni fa di aver accompagnato un amico dal vet per il suo gatto e mi stupii del fatto che il vet mise una specie di pinza (tipo quei mollettoni per raccogliere i fogli (tipo questa: http://www.topolenashop.net/public/cmsps/2705-6652-thickbox/coppia-pinza-molletta-blocca-documenti-carta-clip-chiudi-sacchetto-alimenti.jpg) sulla collottola del gatto che sembrava indemoniato sul bancone, e come per magia si fermò quasi di colpo!
'Sta roba della collottola l'avevo già sentita e vista in un video; io ci ho provato svariate volte a mani nude, ma non ho mai ottenuto quell'effetto (sarà che sbagliavo il punto o non stringevo abbastanza); quando andava bene il gatto non reagiva, cioé si limitava a strattonare e nulla più, quando andava male, si rivoltava e lì erano ca$$i... L'unica volta che è successo qualcosa di simile è stato con la voce, mentre cazziavo Chiquita che era appena saltata addosso a Edhel a tradimento (ok, l'intenzione era di giocare, ma se l'altra soffia e scappa, non è il caso di insistere): si era accasciata nel giro di 10 secondi e il mio tono di voce era cambiato da "Bestiaccia, cosa fai? La devi smettere di dare fastidio a... " a "Amore, no, dai, non fare così: la mamma non ce l'ha con te. Su, rialzati, per favore!".
Devo riprovarci con una pinza per documenti; chissà che non cambi qualcosa...
OT (per Ivo): come sta Pippina bella? Sempre a pisolare nella lettiera? :4::143:
per dare la pastiglia devi essere piu' veloce della luce,apri la bocca alla tigre infili la pastiglia di lato nel palato e chiudi la bocca massaggiando sotto il mento,cosi la ingoia e si evita di rincorrerlo con la pastiglia perche' queste bestiacce:D riconoscono e ricordano bene se una cosa e' cattiva da mangiare.
per l'altra cosa non so dirti se davvero fai bene o male a manipolare le orecchie,sono un'organo delicato che secondo me andrebbero toccate il meno possibile,oppure farlo fare al vet,comunque ci sono tanti prodotti anche i dischetti gia' imbevuti,ma il vet che te l'ha detto di fare?
Già, il metodo aprì bocca, metti pasticca chiudi e massaggia è semplice a parole ma metterlo in pratica è un altro paio di maniche. Personalmente un paio di anni fa ho dovuto trattare per 15/20 gg. 4 gatti con 2 pasticche al giorno ciascuno.....tragedia alla fine ero sfinita io e isterici i gatti.
Comunque per ogni gatto bisogna trovare il metodo migliore. Buoni risultati li puoi ottenere NON frantumando la pasticca per mischiarla a qualcosa di appetibile, MA lasciala intera e avvolgila bene in un pezzetto di prosciutto cotto oppure di sottiletta o, se abbastanza piccola, inserita dentro un pezzetto di stick
Pallilife
16-04-2016, 14:33
Per quanto riguarda le compresse, non vorrei spaventarti, ma se il micio é davvero indemoniato come dici sarà molto dura. Con Pallina che è posseduto da satana le ho provate tutte, può essere anche la compressa più inodore e insapore possibile nascosta sotto un chilo della sua pappa preferita... O non mangia nulla o mangia tutto intorno. Ho provato prendendolo per la callottola ma si dimena lo stesso come un pazzo, classica posizione a sfinge e niente. L'unico modo per dargliele é o sbriciolarle e farle sciogliere in pochissima acqua e poi una persona gli blocca tutte le zampe, un'altra cerca di tenergli ferma la testa e un'altra gli spruzza quest'acqua in bocca con la siringa, oppure mettergli la compressa in gola e poi spruzzargli un pochino di acqua con la siringa sempre però in tre a tenerlo come prima e comunque anche con questi procedimenti riesce a sputarla almeno 3 o 4 volte prima di riuscire a fargliela ingoiare e nessuno dei tre umani ne esce mai illeso.
Per le orecchie io uso Clorexiderm oto, se la acchiappi mentre dorme é abbastanza facile metterglielo, potresti anche uscirne con soltanto 2 o e graffi non troppo profondi.
per l'altra cosa non so dirti se davvero fai bene o male a manipolare le orecchie,sono un'organo delicato che secondo me andrebbero toccate il meno possibile,oppure farlo fare al vet,comunque ci sono tanti prodotti anche i dischetti gia' imbevuti,ma il vet che te l'ha detto di fare?
Niente! Non mi è venuto in mente di chiederglielo, miseriaccia! :89:
Contavo sulla vostra esperienza; e comunque l'idea era di farglielo una volta al mese, quindi con una frequenza tutto sommato bassa, a scopo preventivo: cioé, nella mia ingenuità, pensavo che più è pulito l'orecchio e meno l'ambiente è favorevole ad una crescita batterica/fungina, ecc...
sai non so dirti se fai bene io ai miei non le pulisco le guardo sempre ma tranne acari non hanno mai avuto niente,io ti consiglio fai una telefonata e chiedi se e' il caso di pulirle la frequenza ect,al limite puoi usare anche la soluzione fisiologica,io nei mei persiana sono fissata con gli occhi poi uno e' chiaro allora li pulisco spesso per evitare la formazione di macchie sul pelo che poi non vanno piu' via.
Damoncat
16-04-2016, 15:05
Io con Damon, che ogni giorno deve prendere l'atenololo per il cuore, svuoto il contenuto della capsula in un cucchiaino di pasta multivitaminica al formaggio o al tonno e poi gli spalmo l'intruglio ben mescolato sulla zampina, lui si lecca per lavarsi ed è fatta.
Puoi provare....stai solo attenta a spalmarla bene che se no scuote la zampa e ti sparge tutto in giro...
violapensiero
16-04-2016, 15:17
Io quando devo dare qualcosa ad Amy, che è selvatichetta, attendo che stia pisolando, mi avvicino furtiva con la pillola in mano e velocissimamente gliela mando in bocca. In camera mia, in cucina lei conosce dove metto le medicine, e se mi avvicino al tiretto, se ne scappa a zampe levate...
Con gli altri il metodo postato su del bloccaggio serve, ma a volte occorre ripeterlo con una media di tre volte a gatto. Giova molto mettere il micio su un cuscino o comunque su un tappetino antiscivolo, i mici diventano anguille quando devono prendere le medicine, e non ritrovarseli tra le mani è molto facile se non esiste un punto di resistenza...
Allora: per quanto riguarda lo Spiroxan non l'ho mai usato, quindi non so.
Prodotti per le orecchie con clorexidina ci sono Otodine oppure Clorexiderm Oto (credo contenga più clorexidina dell'Otodine). Io ho l'Otodine, che ho usato per Ino... anzi ho provato ad usare con Ino perchè per quanto fosse un gatto buono le gocce nelle orecchie non sono mai riuscita a dargliele, finivano tutte sui miei vestiti e la mia faccia. La profumazione è delicata.
Per dare la pillola io uso il metodo bloccaggio micio fra le gambe, su la testa, apertura bocca, "lancio" pastiglia, chiusura bocca. Con Ino non ho MAI avuto problemi e, contro ogni previsione, riesco anche con Bea.
Forse le conoscete già, ma lascio qui sotto delle istruzioni in proposito trovate in rete:D
COME DARE UNA PILLOLA A UN GATTO
* Prendete il gatto e sistematelo in grembo tenendolo col braccio sinistro come se fosse un neonato.
* Posizionate pollice e indice sui rispettivi lati della bocca del gatto ed esercitate una pressione delicata ma decisa finché il gatto apre la bocca. Appena il gatto apre la bocca, inserite la pillola in bocca. Consentite al gatto di chiudere la bocca, tenetela chiusa e con la mano destra massaggiate la gola per invogliare la deglutizione.
* Cercate la pillola in terra, recuperate il gatto da dietro il divano e ripetete il punto n. 1.
* Recuperate il gatto dalla camera da letto e buttate la pillola ormai molliccia.
* Prendete una nuova pillola dalla confezione, sistemate il gatto in grembo tenendo le zampe anteriori ben salde nella mano sinistra. Forzate l'apertura delle fauci e spingete la pillola in bocca con il dito indice della mano destra. Tenetegli la bocca chiusa e contate fino a dieci.
* Recuperate la pillola dalla boccia del pesce rosso e cercate il gatto nel guardaroba. Chiamate qualcuno ad aiutarvi. Inginocchiatevi a terra con il gatto ben incastrato tra le gambe, tenete ben salde le zampe anteriori e posteriori.
* Ignorate il leggero ringhiare del gatto. Dite al vostro aiutante di tenere ben salda la testa con una mano mentre inserisce un abbassalingua di legno in bocca. Inserite la pillola, togliete l'abbassalingua e sfregate vigorosamente la gola del gatto.
* Convincete il gatto a scendere dalle tende. Annotate di farle riparare. Spazzate con attenzione i cocci di statuine e vasi rotti cercando di trovare la pillola. Mettete da parte i cocci con la nota di re-incollarli più tardi e, se non avete trovato la pillola, prendete un'altra pillola dalla confezione.
* Avvolgete il gatto in un lenzuolo e chiedete al vostro aiutante di tenerlo fermo usando il proprio corpo in modo che si veda solo la testa del gatto. Mettete la pillola in una cannuccia, forzate l'apertura delle fauci del gatto aiutandovi con una matita e usando la cannuccia come cerbottana posizionate la pillola in bocca al gatto.
Leggete il foglietto illustrativo del farmaco per controllare che non sia dannoso per gli esseri umani. Bevete un succo di frutta per mandare via il saporaccio. Medicate il braccio del vostro aiutante e lavate il sangue dal tappeto usando acqua fredda e sapone.
* Recuperate il gatto dal garage dei vicini. Prendete un'altra pillola. Incastrate il gatto nell'anta dell'armadio in modo che si veda solo la testa. Forzate l'apertura delle fauci con un cucchiaino. Ficcategli la pillola in gola usando un elastico a mo' di fionda.
* Cercate un giravite nella vostra cassetta degli attrezzi e rimettete a posto l'anta dell'armadio. Medicatevi la faccia e controllate quando avete fatto l'ultima antitetanica. Buttate la maglietta e indossatene una pulita e intatta.
* Telefonate ai pompieri per recuperare il gatto dall'albero del dirimpettaio. Chiedete scusa al vostro vicino di casa che rincasando ha sbandato e ha fracassato la macchina contro il muro per evitare di investire il vostro gatto impazzito che attraversava la strada di corsa. Prendete l'ultima pillola dalla confezione.
* Legate le zampe anteriori e le zampe posteriori del gatto con un corda e legatelo al piede del tavolo. Cercate i guanti da lavoro e indossateli. Inserite la pillola nella bocca del gatto facendola seguire da un grosso pezzo di filetto di manzo. Tenete la testa del gatto in posizione verticale e inserite 2 bicchieri di acqua in modo da assicurarvi che abbia ingoiato la pillola.
* Dite al vostro aiutante di portarvi al pronto soccorso, restate seduti pazientemente mentre i dottori ricuciono le vostre dita alla mano ed estraggono i frammenti di pillola dall'occhio destro. Sulla strada per tornare a casa fermatevi al negozio di arredamento per comprare un nuovo tavolo.
* Telefonate alla Protezione Animali per vedere se possono prendersi cura di un gatto mutante.
COME DARE LA PILLOLA AD UN CANE:
* Avvolgerla in un pezzo di carne.
Scusa, non voleva essere una presa in giro, solo un modo per riderci un po' su:)
il piroxan mi pare che sia simile allo stomorgil, ma più appetibile, lo stomorgil è orribile come amaro.
se ingoia da sola i bocconcini nascondi i pezzetti di farmaco in un pezzetto di bastoncino morbido, lo snak, attenzione non toccare lo snak con le dita sporche di pasticca. prima spezzi poi lavi mani e nascondi il pezzetto di pastiglia nel bocconcino. molti usano avvolgere la pasticca in un velo di carta cucina prima di inserirla.
va bene anche carne cruda prosciutto lardo o ciò che più le piace. x primo un bocc. senza medicina poi alternali. aspetta che sia affamata.
delle istruzioni in proposito trovate in rete:D
COME DARE UNA PILLOLA A UN GATTO
* Prendete il gatto e sistematelo in grembo tenendolo col braccio sinistro come se fosse un neonato.
* Posizionate pollice e indice sui rispettivi lati della bocca del gatto ed esercitate una pressione delicata ma decisa finché il gatto apre la bocca. Appena il gatto apre la bocca, inserite la pillola in bocca. Consentite al gatto di chiudere la bocca, tenetela chiusa e con la mano destra massaggiate la gola per invogliare la deglutizione.
* Cercate la pillola in terra, recuperate il gatto da dietro il divano e ripetete il punto n. 1.
* Recuperate il gatto dalla camera da letto e buttate la pillola ormai molliccia.
* Prendete una nuova pillola dalla confezione, sistemate il gatto in grembo tenendo le zampe anteriori ben salde nella mano sinistra. Forzate l'apertura delle fauci e spingete la pillola in bocca con il dito indice della mano destra. Tenetegli la bocca chiusa e contate fino a dieci.
* Recuperate la pillola dalla boccia del pesce rosso e cercate il gatto nel guardaroba. Chiamate qualcuno ad aiutarvi. Inginocchiatevi a terra con il gatto ben incastrato tra le gambe, tenete ben salde le zampe anteriori e posteriori.
* Ignorate il leggero ringhiare del gatto. Dite al vostro aiutante di tenere ben salda la testa con una mano mentre inserisce un abbassalingua di legno in bocca. Inserite la pillola, togliete l'abbassalingua e sfregate vigorosamente la gola del gatto.
* Convincete il gatto a scendere dalle tende. Annotate di farle riparare. Spazzate con attenzione i cocci di statuine e vasi rotti cercando di trovare la pillola. Mettete da parte i cocci con la nota di re-incollarli più tardi e, se non avete trovato la pillola, prendete un'altra pillola dalla confezione.
* Avvolgete il gatto in un lenzuolo e chiedete al vostro aiutante di tenerlo fermo usando il proprio corpo in modo che si veda solo la testa del gatto. Mettete la pillola in una cannuccia, forzate l'apertura delle fauci del gatto aiutandovi con una matita e usando la cannuccia come cerbottana posizionate la pillola in bocca al gatto.
Leggete il foglietto illustrativo del farmaco per controllare che non sia dannoso per gli esseri umani. Bevete un succo di frutta per mandare via il saporaccio. Medicate il braccio del vostro aiutante e lavate il sangue dal tappeto usando acqua fredda e sapone.
* Recuperate il gatto dal garage dei vicini. Prendete un'altra pillola. Incastrate il gatto nell'anta dell'armadio in modo che si veda solo la testa. Forzate l'apertura delle fauci con un cucchiaino. Ficcategli la pillola in gola usando un elastico a mo' di fionda.
* Cercate un giravite nella vostra cassetta degli attrezzi e rimettete a posto l'anta dell'armadio. Medicatevi la faccia e controllate quando avete fatto l'ultima antitetanica. Buttate la maglietta e indossatene una pulita e intatta.
* Telefonate ai pompieri per recuperare il gatto dall'albero del dirimpettaio. Chiedete scusa al vostro vicino di casa che rincasando ha sbandato e ha fracassato la macchina contro il muro per evitare di investire il vostro gatto impazzito che attraversava la strada di corsa. Prendete l'ultima pillola dalla confezione.
* Legate le zampe anteriori e le zampe posteriori del gatto con un corda e legatelo al piede del tavolo. Cercate i guanti da lavoro e indossateli. Inserite la pillola nella bocca del gatto facendola seguire da un grosso pezzo di filetto di manzo. Tenete la testa del gatto in posizione verticale e inserite 2 bicchieri di acqua in modo da assicurarvi che abbia ingoiato la pillola.
* Dite al vostro aiutante di portarvi al pronto soccorso, restate seduti pazientemente mentre i dottori ricuciono le vostre dita alla mano ed estraggono i frammenti di pillola dall'occhio destro. Sulla strada per tornare a casa fermatevi al negozio di arredamento per comprare un nuovo tavolo.
* Telefonate alla Protezione Animali per vedere se possono prendersi cura di un gatto mutante.
COME DARE LA PILLOLA AD UN CANE:
* Avvolgerla in un pezzo di carne.
Questo non è un pezzo umoristico che gira in rete da anni; questa è la radiocronaca di quello che capita puntualmente a me ogni volta che mi cimento a dare la pastiglia al gatto :259: Però, ssshhhhhh, non andate a dirlo in giro!
La pastiglia arriverà questo pomeriggio; alla fine ho deciso di abbassare leggermente la dose consigliatami dal veterinario (che comunque era eccessiva per Chiquita: 3/4 di pastiglia sarebbero la dose per un animale di 7,5 kg. Lei ne pesa 6: mi sembra meglio fare metà pastiglia anche per praticità mia) e prolungare se riesco il tempo di somministrazione da 10 gg a 12-13. Spero che la pasta vitaminica Smilla sia di suo gradimento perché l'altro metodo (acciuffa il gatto, immobilizzalo, aprigli la bocca, lancia la pastiglia bene in fondo, chiudi la bocca e massaggia la gola) è decisamente fuori della mia portata. :cry:
P.s.: ma la carta da cucina (sarebbe lo scottex?) se ingerita non crea problemi al micio? :shy:
Guardavo ora in rete: lo Spiroxan dovrebbero essere pastiglie aromatizzate, quindi appetibili... secondo loro. C'è scritto anche "divisibili" quindi forse non avresti difficoltà neanche se la dose fosse 3/4 di pastiglia. A proposito di questo: non voglio assolutamente influenzarti, ma quando Ino fece la prima cura "bomba" prendeva, fra gli altri, il Baytril e alla mia domanda al vet a proposito del dosaggio che mi aveva dato (avevo visto dalla siringa graduata che la dose prescritta era per 6 kg, Ino era circa 4, forse meno) mi disse di fare come aveva detto LUI, che il dosaggio viene dato (anche) in base alla patologia e alla sua aggressività in quel momento. Oltre a questo, ricordiamoci: MAI SOTTODOSARE gli antibiotici.
Ah, un micropezzetto di carta da cucina non fa nessun danno, tranquilla. Se vuoi stare più serena e non rischiare che quella non sia solo carta puoi usare uno/due dei veli che formano i fazzolettini da naso, o uno dei veli della carta igienica.
babaferu
18-04-2016, 11:56
La pastiglia arriverà questo pomeriggio; alla fine ho deciso di abbassare leggermente la dose consigliatami dal veterinario (che comunque era eccessiva per Chiquita: 3/4 di pastiglia sarebbero la dose per un animale di 7,5 kg. Lei ne pesa 6: mi sembra meglio fare metà pastiglia anche per praticità mia) e prolungare se riesco il tempo di somministrazione da 10 gg a 12-13. Spero che la pasta vitaminica Smilla sia di suo gradimento perché l'altro metodo (acciuffa il gatto, immobilizzalo, aprigli la bocca, lancia la pastiglia bene in fondo, chiudi la bocca e massaggia la gola) è decisamente fuori della mia portata. :cry:
non lo fare assolutamente, il vet da una terapia in base all'animale che ha davanti, non un dosaggio generico.... sottodosare porta alla creazione di ceppi resistenti e in conseguenza la cura potrebbe essere inefficace e da ripetere con altro antibiotico. :D ti ho convinta?
ti assicuro che il metodo "acciuffa" non è difficile come sembra.... puoi acciuffare con un asciugamano così eviti graffi e immobilizzi meglio.
baci, ba
Ok, chiedo venia: dunque, il motivo della terapia antibiotica è una gengivite diffusa che Chiquy ha in bocca a causa di un modesto accumulo di tartaro su uno dei denti posteriori che però, mannaggia a lui, è andato ad infilarsi in una posizione piuttosto brutta, cioé si è insinuato sotto il dente creando in pratica una "sacca" in cui finiscono detriti di cibo e dove ovviamente proliferano batteri (infatti la bestiaccia ha anche alitosi). Le due veterinarie che l'hanno visitata, alquanto giovani, hanno chiesto se il gatto ha difficoltà ad alimentarsi e/o scialorrea (macché: macina croccantini che è un piacere, come anche Edhel che a tartaro è messa assai peggio), dopodiché hanno prescritto Spiroxan e approvato la mia idea di fare cicli periodici di Stomodyne per contenere l'infiammazione.
Quello che però mi mette un po' in allarme è che la quantità che dovrei somministrare è sovradosata del 25% rispetto al peso del gatto; spero che abbiano fatto bene i conti. :eek:
babaferu
18-04-2016, 13:00
Quello che però mi mette un po' in allarme è che la quantità che dovrei somministrare è sovradosata del 25% rispetto al peso del gatto; spero che abbiano fatto bene i conti. :eek:
nel dubbio....chiama!
tieni conto che con problemi gengivali, contrariamente a quello che a noi sembrerebbe logico, mangiano più facilmente i crocchi dell'umido, che si "appiccica" alle gengive e causa dolore.
quando non avrà più infiammazione, se lo mangia, la cosa migliore per pulire i denti sono cubetti di manzo crudo!
baci, ba
quando non avrà più infiammazione, se lo mangia, la cosa migliore per pulire i denti sono cubetti di manzo crudo!
baci, ba
La bestiaccia magna tutto; ossia, se non mangia qualcosa è perché le fa schifo, non perché abbia dolore.
Cosa sarebbero i cubetti di manzo crudo? E dove li trovo? :confused:
In realtà lei sgranocchia i croccantini, ma solo con i denti davanti, ovvero, li prende in bocca, li frantuma un po' e poi butta giù, come credo faccia la maggiorparte dei gatti.
P.s. Chiamato! Loro sono della scuola che è meglio sovradosare leggermente, anche perché non mi ci vedono a tagliuzzare la pastiglia in porzioni millimetriche.
Veterinari di poca fede... :devil:
babaferu
18-04-2016, 13:18
Cubetti di manzo te li fai fare dal macellaio!
Baci ba
Scusa l'ignoranza, ma sarebbero tipo quelli con cui si fa lo spezzatino?
(Io, di primo acchito, avevo pensato ad una cosa specifica per gli animali tipo le orecchie di maiale o i tendini di bovino per i cani, poi ho provato a cercare su Google e sono apparsi i tocchetti di carne con cui facciamo lo spezzatino :o )
babaferu
18-04-2016, 13:43
Scusa l'ignoranza, ma sarebbero tipo quelli con cui si fa lo spezzatino?
(Io, di primo acchito, avevo pensato ad una cosa specifica per gli animali tipo le orecchie di maiale o i tendini di bovino per i cani, poi ho provato a cercare su Google e sono apparsi i tocchetti di carne con cui facciamo lo spezzatino :o )
:rolleyes: si!
baci, ba
:rolleyes: si!
baci, ba
Grazie mille!!!
(E menomale che Chiquy è tra le due quella a cui la carne cruda piace di più) :)
iottisan
18-04-2016, 13:57
Io quando do' la pastiglia ai miei mi ci "siedo sopra".
Cioè lascio il gatto con le 4 zampe a terra, mi ci metto sopra rimanendo accovacciata (non mi ci appoggio sopra, eh, lo stringo solo bene con le cosce bloccandogli l'uscita da dietro).
In questo modo ho entrambe le mani libere.
Con la sinistra gli avvolgo la parte superiore della testa, con l'indice e il pollice che premono ai lati della bocca. Con la destra ho la pastiglia.
Appena premo abbastanza da fargli aprire la bocca spingo ben bene la pastiglia in fondo alla lingua, al centro. Se la metti troppo di lato te la sputa.
Niente bocconcini o altro, se puoi tieni intera la pastiglia, è più facile.
Non gli fai male. Al massimo sei tu che ti becchi un morso ;)
Anche il metodo di mischiare con la pasta al malto e applicare sulla zampa è ok, ma fuziona solo se la pastiglia è appetibile (prova a farlo con il Synulox e te vedi cosa ci salta fuori), anche se la terrei solo come riserva estrema, perché in quel caso non puoi sapere se si mangia tutta la pastiglia o se una parte va persa.
Io invidio moltissimo chi riesce a dare le pastiglie ai gatti con il pezzetto di cibo, qua non ci sono riuscita con nulla, easypill compreso.
Mia annusa il cibo allungando il collo prima di avvicinarsi, basta una micromolecola estranea che la sente subito. Tigre l'ho fregato giusto un paio di volte. Lizzie per ora ha avuto il c.ulo di non averne bisogno, per fortuna perché è la più selvatica, fatico già a darle la pipetta di Frontline.
Lo sparapillole a noi ha salvato le mani: se c'è mio marito è questione di un secondo, se sono sola un po' più complicato ma in genere ce la faccio.
Prima di quello, a mali estremi scioglievo le pasticche in pochissima acqua e le davo con la siringa, ma non sei certa che prendano proprio tutto.
Per le orecchie, io avevo usato Otopet, il vet mi aveva detto che finita la terapia ogni tanto potevo usarlo se vedevo che le orecchie si risporcavano. Il difetto che ha è molto oleoso e poi il pelo intorno alle orecchie rimane unto.
Mia annusa il cibo allungando il collo prima di avvicinarsi, basta una micromolecola estranea che la sente subito. Tigre l'ho fregato giusto un paio di volte. Lizzie per ora ha avuto il c.ulo di non averne bisogno, per fortuna perché è la più selvatica, fatico già a darle la pipetta di Frontline.
Idem con Edhel; potrebbe lavorare per i NAS, talmente ha un fiuto sensibile per qualunque manipolazione/adulterazione delle sue pappe. Manco la pasta al malto riesco a darle mescolata al cibo. E non parliamo del temutissimo (sia da me che da lei) momento dell'antipulci: devo aspettare che sia profondamente addormentata e poi agire alla velocità della luce per avere la speranza che almeno il 50% della pipetta non vada sprecata.
Le uniche 2 volte che ho dovuto darle un farmaco/integratore è finito a) sui muri lasciando anti-estetiche chiazze di unto che non sono mai completamente andate via (ed era la pasta per la diarrea), b) sul tavolo o sul pavimento (ed era lo Zantadine per il vomito che, grazie al cielo, è trasparente).
Lo sparapillole a noi ha salvato le mani: se c'è mio marito è questione di un secondo, se sono sola un po' più complicato ma in genere ce la faccio.
Prima di quello, a mali estremi scioglievo le pasticche in pochissima acqua e le davo con la siringa, ma non sei certa che prendano proprio tutto.
Lo sparapillole ce l'ho, ma ho il timore assurdo di mandargli la pastiglia in trachea e farla soffocare. :89:
Per le orecchie, io avevo usato Otopet, il vet mi aveva detto che finita la terapia ogni tanto potevo usarlo se vedevo che le orecchie si risporcavano. Il difetto che ha è molto oleoso e poi il pelo intorno alle orecchie rimane unto.
Ho sentito la vet che mi ha detto che posso detergere le orecchie periodicamente con la prima cosa che mi viene in mano e che sia vagamente indicata allo scopo, ma rimane convinta che sia un fatto allergico (a polline, graminacee, spore fluttuanti... chi lo sa?) e che la pulizia dei padiglioni serva a poco.
babaferu
18-04-2016, 18:15
Serena hai mai letto sul forum di gatti soffocati da pastiglie?
Hanno una gola fatta x inghiottire frammenti d'ossa... Vai di sparapillole se l'hai in casa!
Forza forza, un bacio e xxx!
Serena hai mai letto sul forum di gatti soffocati da pastiglie?
No, ma vuoi mica che mi faccia mancare qualche paranoia assurda?? :shy::disapprove:
Ad ogni modo non è ancora arrivato il farmaco (a quanto pare il computer glielo dava disponibile presso un magazzino e invece non c'era. Abbiamo rifatto l'ordine presso un altro. Uffaaaaa!!!
Serena, stai tranquilla, non la soffochi :).
Noi l'avevamo preso per le capsule della chemio, che erano grandi e non si potevano aprire, non le sono mai andate di traverso. Anzi, pure con quello a volte riusciva a risputarla, qui qualcuno mi aveva consigliato di darle un po' d'acqua con la siringa mentre lei aveva ancora la bocca chiusa (mettendola da un lato) e funzionava.
L'importante è essere convinti :) e non arrendersi.
Min****, che casino...
Allora, chiunque abbia brevettato la compressa di Spiroxan per cani e gatti dev'essere convinto che i suddetti abbiano per lo meno le dimensioni di un cavallo da tiro o di una tigre dai denti a sciabola: è ENORME!!! Sarà grande almeno quanto una moneta da 10 centesimi (pure io mi strozzerei ad inghiottirla intera), NON è appetibile e provoca un'intensa scialorrea (si vede che è amara), quindi bisogna chiudersi in bagno col gatto perché poi occorre ripulire tutto dalla bava. Uffa, uffa, uffa!!! :devil::mad::devil::mad:
iottisan
19-04-2016, 14:52
Min****, che casino...
Allora, chiunque abbia brevettato la compressa di Spiroxan per cani e gatti dev'essere convinto che i suddetti abbiano per lo meno le dimensioni di un cavallo da tiro o di una tigre dai denti a sciabola: è ENORME!!! Sarà grande almeno quanto una moneta da 10 centesimi (pure io mi strozzerei ad inghiottirla intera), NON è appetibile e provoca un'intensa scialorrea (si vede che è amara), quindi bisogna chiudersi in bagno col gatto perché poi occorre ripulire tutto dalla bava. Uffa, uffa, uffa!!! :devil::mad::devil::mad:
:micimiao07:
Considera che la mia gatta che aveva ormai pochissimi denti madava giù interi i croccantini, anche i FIT RC, che sono grossini.
A meno che non sia davvero enorme non dovresti avere problemi.
Il segreto è essere decisi.
Gatto - pillola - fatto.
Lo so, più facile a dirsi che a farsi, ma se già parti insicura non ce la farai mai.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.