PDA

Visualizza Versione Completa : Granuloma eosinofilico e alimentazione casalinga


Schifi&Sbronzi
01-05-2016, 20:19
Ciao a tutti!! A casa ho due gatti maschi sterilizzati uno di quasi due anni e uno di 9 mesi. Appena preso, al più piccolo che aveva circa un mese e mezzo, abbiamo scoperto delle brigole sul collo e ne aveva sempre di più, anche sulle labbra e sul naso. Più o meno quando aveva 4 mesi accarezzandolo mi accorgo che ha una crosta dietro la coscia. La veterinaria appena lo vede riconosce la ferita e mi dice che il micetto soffre di granuloma eosinifilico, probabilmente dovuto a una qualche allergia. Parto subito con la dieta ad esclusione. Per 4 mesi gli ho dato SOLO cavallo: croccantini monoproteici trainer fitness cavallo e patate e come umido carne trita di cavallo+patate+verdura e brodo di verdura. Adesso ho inserito tonno, nasello, manzo e maiale ma sempre cucinati da me. Sto integrando con VMP pasta (anche se non ho ben capito quanto spesso vada data). Il micio sta anche facendo un ciclo di ribes pet e ad oggi la crosta è sparita, gli è ricresciuto il pelo e non ha più brigole.

Tutto questo per dire che sono rimasta talmente contenta della cucina casalinga che vorrei cucinare per entrambi i miei gatti (limitando quindi l'uso di umido industriale), mantenendo i croccantini come "merenda". Vorrei che mangiassero entrambi la stessa cosa, così da non dover rimanere a sorvegliarli durante i pasti.
Secondo voi sto seguendo una dieta bilanciata e con un apporto vitaminico adeguato? Ho fatto alcune ricerche, ma le innumerevoli scuole di pensiero mi hanno un po confuso le idee e ho il timore di sbagliare qualcosa.

PS: Per ora abbiamo notato reazioni allergiche solo alla carne di coniglio. Grazie

Chiara12
01-05-2016, 21:23
Non so aiutarti per la dieta casalinga, so solo che la carne a integrata con integratori tipo feline..ma ti sono vicina per questa patologia poco simpatica.
Anche uno dei miei mici ne è affetto.

Mirrina
01-05-2016, 21:36
Ma dai crudo o solo cotto?

Schifi&Sbronzi
01-05-2016, 21:54
La carne di cavallo e manzo la scotto solamente (rimane quasi tutta cruda) e la congelo prima di darla. Il maiale e il pesce invece li cuocio.

Mirrina
01-05-2016, 21:58
Se dai solo muscolo potresti integrare con il Felini o con Premix come dice Chiara!
Se no dare anche interiora e ossa (mai cotte), ma non di questi animali! :)

Schifi&Sbronzi
01-05-2016, 22:01
Di quali animali vanno bene interiora e ossa? escludendo il coniglio a cui è allergico

Mirrina
01-05-2016, 22:03
Di quelli un po' più piccini :o, di solito si inizia con la quaglia... A cosa si sospettava l'allergia?
Le interiora non di maiale!

violapensiero
01-05-2016, 22:14
Continua con la dieta di carne trita come ora, con pochi croccantini magari la sera. I primi tempi ogni 6 mesi fai qualche analisi, se va tutto bene, come credo, sei sulla giusta strada, le integrazioni, se dai anche i croccantini, sono quasi inutili del tutto.

Mirrina
01-05-2016, 22:19
le integrazioni, se dai anche i croccantini, sono quasi inutili del tutto.

Dipende quanti ne dai! Io avevo capito che volesse orientarsi su pochissimi

Schifi&Sbronzi
01-05-2016, 22:19
Non abbiamo fatto analisi ma solo la dieta ad esclusione. Quando ho provato il coniglio la ferita era guarita ma senza pelo quindi ho potuto vedere in pochissime ore la reazione. da bianca la pelle è diventata quasi fuxia e si sono formate le bolle pruriginose (il gatto ha cominciato a grattarsi energicamente); quindi il coniglio è per ora l'unico che sicuramente non va. Oggi ho provato col pollo e sto aspettando.

Il coniglio era già sospettato perchè quando lo abbiamo trovato viveva fuori da un ristorante la cui specialità è proprio il coniglio. E' possibile che abbia mangiato il coniglio quando era troppo piccolo e non in grado di assimilarlo e che quindi abbia sviluppato questa allergia? (le mie sono pure congetture e non sono affatto un esperta)

Schifi&Sbronzi
01-05-2016, 22:25
Di croccantini ne mangeranno una manciata a testa o due al massimo ma preferiscono entrambi l'umido.

Schifi&Sbronzi
01-05-2016, 22:30
Di croccantini ne do una o due manciate al massimo che si smangiucchiano durante la giornata e la notte ma di base preferiscono l'umido.

alimiao
02-05-2016, 08:49
ciao,
magari lo conosci già, c'è un bel sito sul granuloma creato da una ragazza la cui gatta soffre di questa sindrome, ci sono molte info su medicinali/integratori/cibo e lei raccoglie esperienze di altri per creare un database.

http://www.bellabelinda.it/

per quanto riguarda la dieta casalinga, io l'ho fatta per circa un anno, nel mio caso usavo agnello + coniglio cotti in pentola a pressione e disossati, con un'integrazione di taurina di tanto in tanto. Il mio gatto poliallergico è migliorato tantissimo. Ora mi sto orientando sulla BARF (carne cruda), su consiglio di un vet nutrizionista.

La mia spassionata opinione è che se tu hai già avuto il coraggio e la perseveranza di fare una dieta casalinga, se la cosa non ti pesa troppo a livello organizzativo e/o di costi, continua così e NON aggiungere nessun croccantino, rischieresti di rovinare quanto di buono fatto.. i croccantini, anche i migliori, sono pieni di ingredienti, disidratano l'organismo, a volte possono contenere micotossine o acari se non stoccati bene, e in un gatto già sensibile come il tuo, secondo me sono da evitare proprio.

Schifi&Sbronzi
02-05-2016, 10:50
No cucinare non mi pesa affatto, anzi mi sono trovata molto bene. Alla fine facendo i calcoli non è molto più costoso del cibo industriale; per ora la dieta casalinga la sta facendo solo Sbronzo, il più piccolo, anche perchè Schifo il più grande è convalescente da un'operazione e non volevo cambiargli alimentazione proprio ora (mangia scatolette Feringa). Sull'eliminare i croccantini completamente sono un po perplessa; mi preoccupa soprattutto l'igiene dentale perchè senza i crocchi non masticherebbero più niente di duro. Sarebbe di sicuro un suicidio provare a lavare loro i denti. Ho sempre cercato di dare croccantini di qualità consigliati dalla veterinaria. Grazie per il link, forse ne avevo letto dei pezzi qua e la ma ora me lo guardo bene!

Mirrina
02-05-2016, 11:16
Io credo che la carne cruda a pezzettoni sia la cosa migliore per la pulizia dei denti (senza mettere le mani nella bocca delle belve)! :predatory:

alimiao
02-05-2016, 11:48
Io credo che la carne cruda a pezzettoni sia la cosa migliore per la pulizia dei denti (senza mettere le mani nella bocca delle belve)! :predatory:

esattamente. C'è questo mito (molto foraggiato dai fan dei croccantini) che i crocchi puliscano i denti e prevengano il tartaro.. beh certo, diciamo che sono un po' meglio rispetto alle pappe mollicce a vita, però secondo i detrattori non puliscono i denti, bensì li abradono, perché i denti dei gatti sono fatti per lacerare e strappare, non per masticare cose dure e secche, e quindi alla lunga i crocchi possono provocare delle micro-fratture..

come in ogni cosa, non c'è una verità assoluta, dipende da chi prendi come riferimento e di chi ti vuoi fidare.


secondo me la cosa migliore sarebbe proprio la carne cruda, non solo per pulire i denti, ma anche per non aver bisogno di taurina.. e in più, ti eviti la fatica di cucinare (ma il divertimento rimane nel miscelare i vari ingredienti, fare le aggiuntine di integratori ecc)!!

Schifi&Sbronzi
02-05-2016, 12:30
Ma voi per carne cruda intendete niente verdure o patate? La mia veterinaria mi ha raccomandato di usarle nella ricetta. E un'altra cosa... la carne di maiale e di pesce io l'ho cotta perchè avevo paranoie per salmonella o altro... invece anche quelli crudi? (scottato per me vuol dire quasi crudo). Magari i croccantini li manterrò come premietto o quando li lasciamo soli qualche giorno ;)

Mirrina
02-05-2016, 12:36
Maiale (soprattutto), pesce e frutti di mare li cuocio!
Il resto (quaglia, tacchino, manzo, anatra, piccione, agnello, vitello, galletto e non mi ricordo più che altro) li do crudi, previo congelamento per almeno 48 ore. Verdura, patate e riso molto saltuariamente, come mai ti ha detto di darli?
Uso circa 5 gr di croccantini al dì: li metto la sera, a volte ne mangia un po' subito, altre volte durante il giorno, altre mai.

Schifi&Sbronzi
02-05-2016, 13:17
Non mi ricordo bene il perché... sono passati quasi sei mesi. Ricordo che le patate centravano con l'apporto calorico e le verdure con l'intestino e la digestione. Ho poi chiesto anche ad altri due veterinari ed erano entrambi d'accordo; poi vedendo che il gatto sta bene (analisi perfette, bel pelo e feci ben formate e poco odorose) ho pensato che ci fosse un buon equilibrio. Su due chili di carne metto due patate medie e 100 gr di zucchini per esempio (che poi riduco a purea). Poi per inumidire il tutto aggiungo il brodo delle verdure fino a quando non raggiunge una consistenza giusta e un cucchiaio di olio. A volte metto anche un uovo. Poi divido tutto in sacchettini monodose e li congelo.

alimiao
02-05-2016, 13:22
Ma voi per carne cruda intendete niente verdure o patate? La mia veterinaria mi ha raccomandato di usarle nella ricetta. E un'altra cosa... la carne di maiale e di pesce io l'ho cotta perchè avevo paranoie per salmonella o altro... invece anche quelli crudi? (scottato per me vuol dire quasi crudo). Magari i croccantini li manterrò come premietto o quando li lasciamo soli qualche giorno ;)

Ma era una vet nutrizionista o generica? mi lascia un po' perplessa le patate.. si dice tanto che i carboidrati facciano male al gatto, stiamo tutti lì a contare la percentuale di patate nel crocco, anzi magari pure ad evitare i crocchi con patate, e lei ti dice di dargliele? boh.. il mondo è bello perché è vario!

A me il nutrizionista ha detto di scottare solo il maiale, per il resto posso dare crudo, previo surgelamento.

Schifi&Sbronzi
02-05-2016, 14:02
La mia è una veterinaria generica. Gli altri due penso anche ma di due diverse cliniche
non nella mia città. Mi fido abbastanza della mia veterinaria, ormai la conosco da quasi 10 anni e mi sembra una persona onesta. Ha anche chiesto un consulto ad un nutrizionista prima di darmi la dieta ma non so chi sia. Comunque la percentuale di patate su due chili di carne è bassissima tipo il 6 o 7%