Visualizza Versione Completa : Coinquilina con cane
Ciao a tutti,
Sto cercando una nuova coinquilina, sono ovviamente particolarmente esigente perché la cosa più importante della casa sono i gatti ;-)
Mi ha contattata una ragazza che ha un barboncino toy.
Da un lato la cosa (sempre che le piaccia la stanza) mi alletta perché sarebbe una persona che ama gli animali e di sicuro peli, occasionale sporco ecc non sarebbero un problema... Dall'altro lato... Sarebbe una complicazione non necessaria? Inserire un cane è troppo complicato?
Il cane è adulto e dice abituato ai gatti, e amichevole.
I miei gatti hanno tre anni, vivono esclusivamente in casa e non hanno mai avuto rapporti con altri animali
Deve ancora venire a vedere la stanza ma se rischio troppo annullo direttamente l'appuntamento...
Nessuno ha un consigliuccio?
alepuffola
05-05-2016, 09:59
Ho visto ora, scusa :)
i cagnolini non dovrebbero dar problemi ai mici, semmai il contrario, se non ne hanno mai incontrato per il barboncino non la vedo molto allegra...
Ma magari si piacciono dal principio, è già venuta?
Bah, a me i cani piacciono da morire, sogno da tempo di prenderne uno (ma alla fine credo che non lo farò per problemi di spazio/tempo).. quindi non sono anti-cani per preconcetto.. però immagina di chiederlo ai tuoi gatti: "che ne dite, vorreste ospitare un amichetto della specie CANE e lasciargli condividere il vostro amato territorio? dai, non fate quelle facce, è un cagnino simpatico ed abituato ai gatti, o almeno così si dice.."
Faccio l'avvocato del diavolo e ti prospetto i possibili problemi:
- il cane è abituato ai gatti, ma i TUOI gatti non hanno mai visto un cane. Adesso ne arriva uno che invade il loro territorio. A questo punto, reagiscono male (soffi, aggressioni, baruffe). Al che i possibili scenari sono due: 1. il cane è un cagnino-patatino, che quando il gatto lo aggredisce piange e scappa fra i piedi della padrona 2. il cane è un cagnino-bambolino, che si fa aggredire dai gatti restando lì a guardare. Essendo di taglia toy, ne esce un po' maluccio 3. il cane è uno di quei cagnini-piccoli-ma-tosti, e assesta qualche pinzatina ai gatti, giusto per insegnargli un po' l'educazione. Nel secondo o terzo caso, rischi che il cane o il gatto (o magari entrambi) si facciano male..
- i gatti non vivono bene questa novità, e senza arrivare alle baruffe, sviluppano sintomi da stress (cistiti, struviti ecc)
- il cane comunque è abituato ad uscire, sleccazzare quello che c'è in giro, rotolarsi per terra.. a livello parassiti e malattie infettive, dovresti credo stare più attenta
- il cane si pappa il cibo dei gatti (e viceversa).. non voglio drammatizzare, ma ho sentito dire addirittura di cani che mangiano la CACCA dei gatti :dead: insomma, anche quello va monitorato
Queste sono le possibili problematiche che vedo (la numero uno ovviamente è la più seria), quindi vedi tu.. dipende molto anche dal cane e dai gatti, sono cose che no si possono prevedere prima.. magari puoi fare una prova e vedere come reagiscono..
Non è nemmeno venuta a vedere la casa ancora, ma sto riflettendo.
Avevo letto che è più facile inserire un cane rispetto ad un nuovo gatto... per questo sto pensando di considerare l'ipotesi..
Per il punto 4 di alimiao basterebbe spostare il cibo dei gatti ai piani alti, dove il cane non arriva
Per gli altri punti, soprattutto il 2, sono molto più dubbiosa...
Ritpetit
05-05-2016, 10:17
Quoto in toto Alimiao.
Una prova potresti però provare a farla, magai è amore a prima vista.
Nel dubbio tieni però i cerotti a portata di mano ....
Ma... io pensavo ad un inserimento, porte chiuse, poi scambiare oggetti, poi farli vedere... non pensavo di buttare il cane nell'arena.
Quindi non posso fare una prova veloce e vedere come va... no?
Ma questa coinquilina poi quanto dovrebbe rimanere? cioè se è una cosa a lungo termine, che ti sistema a te e a lei, allora secondo me potresti fare un tentativo.. ma se è una cosa di un paio di mesi, allora secondo me non varrebbe la fatica e lo stress procurato ai gatti.
ti sconsiglio visto che tu stessa dici che i tuoi gatti non hanno mai avuto contatti con altri animali e aggiungo se in casa puoi sedare eventualmente risse tra loro,ma quando se fuoei che fai?Igaatti sono imprevedibili e sopratutto non si sa mai come va a finire tra cane e gatto se puoi evita.
Ma non vale lo stesso per l'inserimento di un gatto adulto? Le risse ci sono lo stesso, e come nel caso di un gatto, il cane starebbe nella sua stanza per il tempo necessario ad un inserimento graduale.
Faccio un po' fatica a capire come mai nel caso di un gatto il consiglio è inserire gradualmente, qui invece mi state dicendo se proprio ci tengo a provare, di mollare il cane tra i gatti e vedere se si azzuffano o meno...
Comunque ci sto riflettendo bene, grazie per gli input
PS: alimiao, lungo termine.
Ma non vale lo stesso per l'inserimento di un gatto adulto? Le risse ci sono lo stesso, e come nel caso di un gatto, il cane starebbe nella sua stanza per il tempo necessario ad un inserimento graduale.
Faccio un po' fatica a capire come mai nel caso di un gatto il consiglio è inserire gradualmente, qui invece mi state dicendo se proprio ci tengo a provare, di mollare il cane tra i gatti e vedere se si azzuffano o meno...
Comunque ci sto riflettendo bene, grazie per gli input
PS: alimiao, lungo termine.
No io non intendevo di fare un inserimento "di botto".. intendevo che, prima di dare il sì alla coinquilina (con tutto ciò che comporta a livello logistico, di trasferimento ecc), iniziare l'inserimento gradualmente e vedere come va, e solo dopo decidere.
Non vorrei sparare una cavolata, ma per come la vedo io, la differenza fra l'inserimento di un gatto adulto (comunque problematica) e l'inserimento di un cane è che sono due specie diverse. Il cane, nella sua natura, ha l'istinto predatorio verso il gatto, ovvero lo vede come una preda. Il cane ha nel suo istinto il fatto di inseguire il gatto, afferrarlo, morderlo, magari ucciderlo.. poi magari il barboncino toy con i fiocchi e il vestitino rosa ormai questo istinto non lo sente più, però non è una cosa che puoi prevedere..
Sarebbe come fare un inserimento di un criceto o di un coniglio per un gatto. Magari convivono felicemente, però in natura queste specie non sono fatte per convivere.
Ad esempio quando stavo prendendo i gatti io ho visitato un allevamento in cui hanno inserito un cucciolo (di devon rex, gatto ipersocievole) in una casa in cui c'era un carlino (cagnino da compagnia ipersocievole).. l'hanno dovuto riportare in allevamento dopo che il carlino l'ha sgagnato, sulla testa, con conseguente ferita e punti di sutura :(
Non so, se fossero i miei gatti io non starei molto tranquilla.. è vero anche che un toy non è un pitbull..
ti linko comunque questo articolo più ottimista:
http://www.tipresentoilcane.com/2013/04/26/cani-gatti-come-farli-andare-daccordo-anche-se-non-sono-cresciuti-insieme/
nameless
05-05-2016, 14:44
Mi sembra di capire che non conosci questa ragazza, se si trattasse di una tua amica o comunque conoscente con cui hai buoni rapporti ed un certo grado di confidenza ti direi di tentare l'inserimento, ma in questo caso sei sicura che lei sia disposta ad affrontare un inserimento e tutto quello che comporta? A stare attenta a dividerli in caso di zuffe o di occuparsi di altri problemi qualora si presentassero? Ha mai avuto gatti? Sa come comportarsi nei loro confronti? Lo dico perché conosco gente che ha sempre avuto solo cani e da quello che gli sento dire non gli affiderei mai la custodia delle mie gatte nemmeno per mezza giornata.
Al tuo posto continuerei a cercare e mi orienterei su qualcuno che non ha altri animali per non scuotere troppo gli equilibri (anche la coinquilina da sola è un nuovo elemento nel territorio dei gatti), poi magari sono esagerata, ma se stai vagliando varie proposte di gente che non conosci opterei per la soluzione che sulla carta sembra la più semplice.
babaferu
05-05-2016, 19:37
Io la inviterei a casa col cane, una volta isolati i gatti (in camera da letto o che ne so).
Questo perché vorrei vedere lei come si presenta e come si comporta col cane, che sensazione ti da, se ti sembra che siano in grado di sostenere un inserimento come si deve.
Ho visto una brutta scena nel centro sociale che frequento, dove vive lella e dove e' abituata ad incontrare diversi cagnoni, che per lo più tiene alla larga. Un'amica ha un cagnone buono e tonto e ha un gatto a casa con cui va d'accordo. Lella era in uno di quei momenti che si fa un giretto alla ricerca di compagnia (e' buffissima, scende le scale miagolano ed ignorando o strusciando a piacimento chi incontra in un percorso di cui noi umani non possiamo comprendere il senso....). Bene, la mia amica siccome si apprestava a passare la notte nel centro decide che cagnone e lella devono fare amicizia. Lei all'inizio e' guardinga, ma poi convinta da lusinghe e moine si avvicina a coda dritta e scroccando una carezza fa nasonaso col cagnone... Estasi. Poi subito riprende le distanze e si siede di lato ignorandoli, idem il cagnone capisce... Ma la mia amica non era contenta e chiamandolo e incoraggiandolo avvicina cagnone alla gatta... Che balza su 2 zampe e le altre 2 le usa... Per graffiare il povero naso di cagnone!
Tutto sto sproloquio per dirti che anche le peggio complicazioni sono superabili, e sicuramente alcune che ora possono sembrare un problema non lo saranno, mentre ne sorgeranno di nuovi... Tutto e' affrontabile se hai di fronte una persona che ha il tuo stesso modo di concepire gli animali, altrimenti, anche con le migliori intenzioni, si possono fare danni....
Xxx, ba
- il cane comunque è abituato ad uscire, sleccazzare quello che c'è in giro, rotolarsi per terra.. a livello parassiti e malattie infettive, dovresti credo stare più attenta
- il cane si pappa il cibo dei gatti (e viceversa).. non voglio drammatizzare, ma ho sentito dire addirittura di cani che mangiano la CACCA dei gatti :dead: insomma, anche quello va monitorato
Le mie lo fanno :D, di mangiare la cacca dei gatti se rimane scoperta in lettiera, però a parte che fa schifo pensarci, non succede niente. Idem con cibo, bisogna starci all'occhio se si lascia cibo a disposizione o metterlo in posti dove i cani non arrivano. Comunque, anche qui non succede niente, per qualche grammo di cibo, se no le mie sarebbero già morte da un pezzo, perché cibo felino se se sono scofanate parecchio.
Per l'inserimento, non ne ho mai fatto uno tra due adulti, quindi su questo non ho esperienza.
Di certo "buttarli nella mischia" no. Tra gatti ho sempre fatto inserimenti molto veloci (e mi è sempre andata bene), ma mi sentivo tranquilla, non si è mai andati oltre qualche soffio e zampata di routine.
Ma con i cani vado cauta, ho sempre avuto cani di taglia medio/grande, sono ansiosa e se un cane aggredisce un gatto può ucciderlo con un morso. Quindi quando arrivava un nuovo micio non lo lasciavo solo nella stessa stanza coi cani per un po', finché non avevano preso confidenza.
Poi, per la verità nelle zuffette cane gatto sono sempre stati i cani ad uscirne con naso graffiato: la scena tipo, cane che vuol giocare, gatto che si scoccia e allunga una graffiata sul naso.
Solo una volta mi sono spaventata, appena preso la prima cucciola di alano che ho avuto, ma a 3 mesi era già su 30 kg. Da perfetta inesperta. entro in casa con la cucciola e la mia gatta gli si fionda sotto la pancia e la graffia: gatta soffiante, cane che guaiva di paura e io panico toltale.
Però, nonostante questo primo approccio malfatto hanno convissuto poi senza problemi per tanto tempo.
ElenaRolfi
05-05-2016, 21:57
ahahhaha mia che schifo caspita!!!!!!!!!!!!!!!!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.