PDA

Visualizza Versione Completa : Stress da Trasferimento e Solitudine?


Azzy
06-05-2016, 19:27
Salve, forse un giorno vi racconterò la nostra storia, è troppo lunga e non potevo intasare il topic allontanandomi dalla questione principale: sappiate solo che io e il mio gattino abbiamo un legame molto speciale. Sono stata male da settembre, a dicembre ho adottato lui e da allora passiamo ogni giorno sempre insieme. Nonostante abbia vent’anni, per problemi di salute non sono uscita più di casa e le uniche volte che mi sono allontanata dal mio micio è stato per circa cinque ora in media una volta a settimana per andare da medici/roba varia. Finalmente questa situazione è giunta al termine e sono guarita, posso tornare alla mia università ( all’incirca a 800 km dalla mia città natale ) e ovviamente il mio tesoro che mi ha aiutato ad uscire da questo brutto tunnel verrà con me. Ed è qui che nascono i problemi: ho scelto di andare a vivere in un monolocale perché non si trovano case con inquilini disposti ad avere un gatto in casa. Ora, considerando che da dicembre stiamo sempre insieme, come farò l’anno prossimo? Devo frequentare le lezioni essendo obbligatorie, e abbiamo orari scomodissimi, potrei passare da un giorno intero a casa, al giorno dopo interamente in università. Per non parlare anche della vita sociale che quest’anno è stata praticamente assente - le uniche persone che vedo sono i miei genitori, i medici e la psicologa - e dove studio invece, i miei amici li ho ancora ( loro mi sono rimasti sempre “accanto” ). Solitamente non usciamo spesso per lo studio, ma durante il weekend si. Mi sento super in colpa a lasciarlo così tanto solo in casa, soprattutto per il fatto che abbiamo passato sei mesi sempre insieme, attaccati. La mia soluzione è stata ovvia: prendergli una compagnia, un altro micio o micia, e ne sarei felicissima e ben disposta, andando contro anche la volontà dei miei poiché quando tornerei a casa per le vacanze dovrò portare a casa due gatti e non uno. Il problema è un altro, anche, ed è l’unica cosa che mi blocca. Felix è paurosissimo, teme gli estranei e fugge via appena sente citofono o il campanello, non esce mai sul balcone, ha paura degli uccellini, tra l’altro. In più non so se possa essere geloso o meno. Potrebbe soffrire di gelosie con un altro gatto in casa?
Voi che mi consigliate? E in caso mi tranquillizziate dicendo che un altro gatto non gli creerebbe problema mi consigliate una micia o un micio ( Felix è stato castrato all’incirca un mese fa )? Un cucciolo o un adulto? Come dovrei procedere?

Vi prego aiutatemi, sono realmente in crisi di panico, non vorrei far del male cercando di fare qualcosa di buono e vorrei solo che il trasferimento in una nuova casa fosse abbastanza sereno, tra l’altro quanto dovrei aspettare tra lo stress del trasferimento e l’inserimento di un nuovo micio?

Grazie mille per l'attenzione! :)

devash
06-05-2016, 20:18
Innanzitutto auguri per la tua nuova vita. Hai combattuto e sei guarita, meriti tanta felicità.
Anche io mi faccio sempre problemi a lasciare le mie gatte sole e per questo sono due e non una. Se prendi un compagno al tuo micio è inevitabile che all'inizio ci siano soffi e ostilità, sempre si tratta di un'invasione di uno spazio fisico e spirituale che era solo vostro; ma col tempo si legano tra loro ed è bellissimo vederli insieme. Se leggi qui sul forum, ci sono tante storie che te lo possono raccontare. Non so dirti se sia meglio un maschio o una femmina, io ho sempr avuto due femmine per volta ed è andata bene. Nel primo caso erano quasi coetanee, nel secondo la nuova arrivata aveva tre mesi e la grande quattro anni e comunque tra di loro si è creato affetto, mangiano insieme e dormono vicine.
Fai una cosa bellissima, tra l'altro, perché darai una casetta ad un micio bisognoso, e poi ti faranno fare tante risate, che fanno bene alla salute. :approve:

ElenaRolfi
06-05-2016, 20:57
Sono contenta che tu stia bene ora, Azzurra. Il sesso è indifferente, però è meglio che sia un cucciolino. Sicuramente dovresti fare un inserimento molto graduale e fare attenzione a non far mancare nulla (nulla! nè cibo, nè acqua, nè lettiera, nè coccole!) a Felix, ma solo aggiungere in più, per il nuovo arrivato! La gestione non cambia quasi per nulla, da 1 gatto a 2. Non avevo mai avuto animali, e Rudolf è arrivato da me ad agosto 2014. A marzo 2015 si è aggiunto Zenit..è filato tutto liscio, hanno caratteri diversi ma si vogliono molto bene! In questo caso è stato il nuovo arrivato ad essere paurosissimo, proprio come il tuo Felix!

Io vivo da sola da quando avevo 19 anni, per vari problemi familiari. Non mi piaceva stare in casa da sola, prima, lo trovavo triste. Ora quando torno a casa e vedo loro, mi sento a casa...ci parlo, li strapazzo di coccole, ci gioco e li sgrido. Ci interagisco proprio come con delle persone, anzi come con dei bambini! Ho preso Zenit proprio per amore per Rudolf, anche se detto così sembra brutto. Ovviamente voglio bene anche a Zenit, però è nato tutto proprio dalla volontà di non far annoiare o intristire Rudolf per la mia assenza da casa! E da quando sono in due, Rudi è più "gatto". Prima era un po' moscio e addormentato :D E direi che ho fatto benissimo, si divertono e si fanno compagnia!
Quindi vai col secondo! :D

violapensiero
06-05-2016, 21:25
Sono contenta che ora tu stia bene!
Per il micio, brava, la soluzione migliore è proprio un fratellino o sorellina, il sesso è indifferente, meglio che sia cucciolo o cucciolone. Il sesso non cambia, a parte il fatto che sterilizzare una femmina è più costoso.
Dopo il trasferimento attendi un mesetto o due circa.

Azzy
06-05-2016, 21:51
Ringrazio tutti , prima di tutto <3

Quindi in pratica oltre a non far mancare nulla a Felix, dare altrettante attenzioni al piccino e avere tanta pazienza e attenzione devo avere in tutto due lettiere, due ciotole, ecc? Non ne usano una sola condividendola?
( è una problematica di spazio, non di tempo o pazienza, su a Milano i monolocali costano tantissimo, ho anche l'uni sui navigli, quelli "accessibili" oltre ad esser pochi sono anche abbastanza piccoli, parlo di 18 mq fino ai 25, non tanto spazio, alla fine ... potrebbe essere un problema anche questo? )

Mirrina
06-05-2016, 21:59
Ringrazio tutti , prima di tutto <3

Quindi in pratica oltre a non far mancare nulla a Felix, dare altrettante attenzioni al piccino e avere tanta pazienza e attenzione devo avere in tutto due lettiere, due ciotole, ecc? Non ne usano una sola condividendola?
( è una problematica di spazio, non di tempo o pazienza, su a Milano i monolocali costano tantissimo, ho anche l'uni sui navigli, quelli "accessibili" oltre ad esser pochi sono anche abbastanza piccoli, parlo di 18 mq fino ai 25, non tanto spazio, alla fine ... potrebbe essere un problema anche questo? )

Io per esperienza ti dico che è un po' un problema. E se no vanno d'accordo? Condividere la stessa stanza 24 ore su 24 può essere difficile.
E se devono mangiare cibo diverso?
E se per una problematica x vogliono due lettiere?
Sono cose che vanno preventivate e non sono infrequenti, soprattutto per animali territoriali come i gatti.
Secondo me.

Pumadi
06-05-2016, 22:06
Cara Azzy, per prima cosa veramente mille auguri!

Il mio Amilcare è paurosissimo con uomini, rumori forti, rumori bassi ma strani, rumori infrequenti, ecc ecc ecc... però con gli altri gatti si è sempre trovato a suo agio!

E' vero che lo spazio sarebbe poco, in questo non ho esperienza.. i miei gatti stanno quasi sempre entrambi nella stanza, e se ci sono io stanno in quella dove sto io... in linea di massima credo non dovrebbe essere un problema.

Puoi mettere una lettera in bagno e l'altra fuori. Se compri una buona sabbia non puzza e non ti accorgi di averla (io l'ho avuta in camera molto a lungo)
Ciotole meglio due, ma quelle puoi tirarle fuori durante il pasto e poi metterle via. Io lascio crocchette a disposizione e ho due ciotole anche di quelle...

PS: Io ho rinunciato a portare i miei gatti a milano, in effetti... un appartamento da sola non riesco a permettermelo...

devash
07-05-2016, 09:07
Come ho già raccontato, all'inizio vivevo in 40 mq e non potevo avere due lettiere. Nessun problema. Abbiamo messo solo due ciotole ma tanto si ostinavano a mangiare in una sola, quindi via anche quella. Dipende dal carattere del gatto, io sono stata fortunata con le mie perché sono molto affettuose. In ogni caso, se sentono che intorno a loro c'è amore (e sarà così) si tranquillizzano e tutto è più facile. :approve:

Azzy
07-05-2016, 09:58
Io per esperienza ti dico che è un po' un problema. E se no vanno d'accordo? Condividere la stessa stanza 24 ore su 24 può essere difficile.
E se devono mangiare cibo diverso?
E se per una problematica x vogliono due lettiere?
Sono cose che vanno preventivate e non sono infrequenti, soprattutto per animali territoriali come i gatti.
Secondo me.

Ansia. Non so come potrei fare allora. O Felix si abitua a stare un po' da solo, ma se soffre? Non posso rinunciare all'uni o agli amici ... non che non sia importante per me, anzi, so già che starei male all'idea che lui soffra e potrei anche arrivare a rinunciare ad uscire la sera e magari farlo nel weekend che alla fine lezioni non ne ho, ma quest'anno sono stata perennemente sola e l'idea di passare un altro anno in questo modo ... ma le lezioni non posso proprio evitarle. Ho già perso un anno di uni per tutto questo problema e ho fretta di laurearmi proprio per non gravare ulteriormente sui miei.

Cara Azzy, per prima cosa veramente mille auguri!

Il mio Amilcare è paurosissimo con uomini, rumori forti, rumori bassi ma strani, rumori infrequenti, ecc ecc ecc... però con gli altri gatti si è sempre trovato a suo agio!

E' vero che lo spazio sarebbe poco, in questo non ho esperienza.. i miei gatti stanno quasi sempre entrambi nella stanza, e se ci sono io stanno in quella dove sto io... in linea di massima credo non dovrebbe essere un problema.

Puoi mettere una lettera in bagno e l'altra fuori. Se compri una buona sabbia non puzza e non ti accorgi di averla (io l'ho avuta in camera molto a lungo)
Ciotole meglio due, ma quelle puoi tirarle fuori durante il pasto e poi metterle via. Io lascio crocchette a disposizione e ho due ciotole anche di quelle...

PS: Io ho rinunciato a portare i miei gatti a milano, in effetti... un appartamento da sola non riesco a permettermelo...


E’ la descrizione di Felix, ma purtroppo qui non ci sono altri gatti con cui “provare”. Ma anche questa è una storia troppo lunga e finirei per spostare il discorso dal problema alla questione dei maltrattamenti dei gatti qui da me.

Felix in realtà mi adora, a volte si comporta più da cagnetto: tollera il guinzaglietto, che io uso con lui solo quando andiamo a mangiare da qualche parente - e hanno tutti il cane. Contro i cani soffia tremendamente, ma sta sempre in braccio a me, quando mangio, quando guardo la tv, quando studio. A casa nostra invece è meno appiccicoso, ma mi segue ovunque io vada, nella camera studio che è molto piccola, per esempio, non gli importano tanto gli spazi quanto la mia presenza, perciò penso che a lui un monolocale non dia molto fastidio, anzi.

Per la lettiera troverò una soluzione, per lo spazio anche, preferisco privarmi io dello spazio, pur di far star bene lui e l’eventuale secondo micio.

Non voglio dirti, guarda, la questione degli affitti, a me si tratta di solo un altro anno di pazienza, per questo i miei hanno acconsentito. Anche perché ormai mi trasferirò in pianta stabile lì, non tornerò più qui, troppe cose brutte. Purtroppo ho delle esigenze particolari per colpa della mia situazione generale. In questi mesi ho lavorato da privata, mi sono inventata mille lavori legati alle mie competenze. Sono super fiera perché per Felix sono praticamente autosufficiente. Gli ho pagato io sterilizzazione, vaccini, sverminazioni, cure per i suoi problemi di salute e sono riuscita anche a mettere da parte una somma per spese in più possibili a Milano e il futuro cucciolo.

Per il resto ringrazio tutti, davvero. Le vostre parole mi hanno tranquillizzata molto, ormai sono consapevole che verso ottobre prenderò un secondo gattino a cui darò tutto l’affetto e il sostegno possibile. <3 Davvero, grazie mille, siete disponibilissimi! <3

babaferu
07-05-2016, 10:12
Ti direi: Trasferisciti e vedi come va.... Decidi in base a come si ambienta nella nuova casa.
In nostra assenza in genere dormono della grossa.... Magari saranno duri i primi giorni poi son certa si abituerà ai tuoi ritmi. Se e' così attaccato a te un compagno potrebbe essere difficile da inserire.... Francamente penso che alla lunga ne trarrebbe vantaggio, ma qui lluvia ci ha messo 1 anno ad accettare i suoi fratelli, in un monolocale penso sarebbe stata veramente dura.
Baci ex xxx, ba

Mirrina
07-05-2016, 11:52
Ti direi: Trasferisciti e vedi come va.... Decidi in base a come si ambienta nella nuova casa.
In nostra assenza in genere dormono della grossa.... Magari saranno duri i primi giorni poi son certa si abituerà ai tuoi ritmi. Se e' così attaccato a te un compagno potrebbe essere difficile da inserire.... Francamente penso che alla lunga ne trarrebbe vantaggio, ma qui lluvia ci ha messo 1 anno ad accettare i suoi fratelli, in un monolocale penso sarebbe stata veramente dura.
Baci ex xxx, ba

Penso che anche io farei così.
Non volevo scoraggiarti ma in 18 mq ci devono stare letto, cucina, lavello, frigo, tavolo, sedia, armadio, wc, doccia, lavandino e lavatrice.
Anche togliendo il "superfluo" tipo comodino, scarpiera, libreria...
Io vivo da una decina d'anni in 30 mq, ho un soppalco e un bello spazio fuori, ma ti assicuro che sono veramente pochi.
Comunque in bocca al lupo per tutto!

ElenaRolfi
07-05-2016, 14:19
Per il resto ringrazio tutti, davvero. Le vostre parole mi hanno tranquillizzata molto, ormai sono consapevole che verso ottobre prenderò un secondo gattino a cui darò tutto l’affetto e il sostegno possibile. <3 Davvero, grazie mille, siete disponibilissimi! <3

EVVIVA!!!!!!! :D Vedrai come sarai contenta!