Visualizza Versione Completa : Nuovo gatto casa in affitto
Salve a tutti!
Precedentemente avevo già scritto su questo forum per il mio vegliardo gattone. Da circa 6 mesi però vivo con il mio compagno, mentre il gattone è rimasto in casa di mia madre.
Io e il mio compagno viviamo in un bivani di circa 60 mq, e non avevamo ancora preso in considerazione l'idea di accogliere un trovatello per varie ragioni. Il problema è che il destino alle volte è proprio beffardo, e così da un paio di settimane incontro sempre nella mia casa di campagna un gattino di circa 6 mesi davvero adorabile. Con tutto il cuore vorrei dargli una casa, ma mi assalgono mille dubbi dovuti a:
1) Il fatto che stiamo in affitto in una casa ammobiliata, poca roba, ma c'è anche un divano (di per sé piuttosto malconcio) e delle sedie imbottite che potrebbero non sopravvivere al gattino se la mia esperienza non mi inganna. Nel contratto d'affitto non è specificata la possibilità di ospitare gatti o meno, ma insomma, preferirei non restituire la casa in condizioni pietose dato che ho dato una cauzione di ca 1000 euro... Dite che in qualche modo si potrebbe tenere sotto controllo questo rischio?
2) Io e il mio compagno abbiamo degli stipendi sufficientemente certi, ma piuttosto bassini. Precedentemente ognuno per conto proprio avevamo messo dei soldi da parte, ma da quando viviamo insieme è davvero difficile risparmiare. Lo so che i gatti sono animali discretamente economici e che mai e poi e poi mai si dovrebbe quantificare l'amore di un esserino. Ma purtroppo non riesco a non pensarci...
3) La casa come dicevo non è una magione, 60 mq circa comprensiva di un soggiorno ampio, camera da letto, bagno, cucina semiabitale e un balconcino (altra cosa, andrebbe messo in sicurezza il balcone, perché è davvero pericoloso per un gatto). Dite che un micio abituato a vivere in spazi pressoché immensi ne potrebbe risentire troppo? Mi è parso un gatto poco "selvaggio", anzi molto coccolone e sempre alla ricerca di contatto, insomma un gatto di casa, ma non ho provato fin ora a farlo entrare nella casa in campagna, quindi non saprei effettivamente come potrebbe prenderla.
4) Il nostro contratto per ora prevede la permanenza di un anno, col tacito accordo con il proprietario di rinnovarlo per il prossimo. Ma è abbastanza probabile che dopo ci trasferiremo. Insomma, non abbiamo una stabilità abitativa enorme al momento... Sarebbe da irresponsabili portare un gatto?
Lo so che apparentemente sembrano interrogativi di poco conto e facilmente aggirabili, ma non posso fare a meno di rimuginarci. Sarebbe uno dei passi più grandi della mia non troppo lunga vita da adulta, e la cosa mi mette non poca ansia..
Grazie mille a chi mi risponderà.
Guarda, per la mia esperienza posso dirti che se non è scritto nel contratto, né specificato, si può anche evitare di tenere presente il padrone di casa del suo arrivo, insomma, alla fine lui non ha specificato, perché tu dovresti mettergli la pulce nell'orecchio? ;) ( anche io a settembre mi trasferirò in casa in affitto, ora sto dai miei e ho un gatto, ma quando andrò all'uni lui verrà con me )
Per quanto riguarda le condizioni della casa ... io non vivo in affitto ora, ma mamma è come se fosse un padrone di casa molto molto molto molto esigente. :D
Proprio perché sarei dovuta rimanere qui per poco tempo ha deciso che pur di non vedersi rovinare i suoi preziosi mobili doveva "sacrificare" un po' l'ambiente. Esempio: c'è una panchetta in legno tutta foderata, lei ha prontamente messo degli asciugamani a ricoprire tutta la parte foderata. Le tende le ha alzate tutte in modo che non pendino e non siano a "portata di vista" del micio. Certo, io sono qui per pochi mesi e quando torno su per l'uni mamma avrà la casa di nuovo in ordine... mentre per voi sarebbe una situazione continuativa nel tempo. Dipende a voi quanto importa. Io so già che su non mi interesserà nulla della casa e che quindi qualche asciugamano e tende assenti non mi creeranno problemi, ma è anche vero che sono una studentessa fuorisede e alzi la mano a chi importi di noi XD
Per il dover cambiare casa ... stessa situazione, ma alla fine dopo lo stress iniziale si abituano, l'essenziale è continuare ad amarli, secondo me.
Per il prezzo ... dipende da ciascuno di noi, ognuno sa che c'è nelle proprie tasche. Anche io ... non vorrò gravare sui facendogli pagare affitto e bollette ( e Milano non è nemmeno nota per il suo essere economica ) e poi piazzandogli anche il gatto sulle spalle, perciò ho deciso che utilizzerò i soldi che provengono dal mio lavoro per pagarne spese e tutto, sto mettendo i soldi da parte, ma so già che dovrò rinunciare a qualche aperitivo, qualche vestito, qualche sfizio ... e ho deciso che per Felix ne vale la pena, ovviamente.
Secondo me le soluzioni ci sono per tutti i problemi, dipende da voi ... dovete pensarci su bene e pensare a tutte le vostre priorità/possibilità.
Spero di esserti stata utile :)
Ps: so che è diverso vivere da "studentessa" a "lavoratori", sono solo esempi per la soluzioni che potresti utilizzare.
Poco conta l'etichetta di "studentessa" o "lavoratrice", credimi, sento che abbiamo comunque esperienze molto simili! E poi io stessa tra poco tornerò sui libri per ottenere l'abilitazione all'insegnamento (gli esami non finiscono mai, diceva qualcuno :P). Ti vedo così serena mentre io sono così in ansia e ti invidio non poco! Come dicevo, lo so che i miei interrogativi sembrano roba di poco conto, e in cuor mio so già di aver preso una decisione... Probabilmente avevo solo bisogno di conforto da parte vostra!
P.S. Neanche a me è mai importato nulla della casa e del suo stato, vivendo con un gatto per 16 anni so bene che non è facile mantenere un ordine e che in fondo chi se ne frega? :P Come dicevo mi preoccupo solo del mobilio del padrone di casa, ma sono certa di poter trovare qualche soluzione pratica.
Toporagno
16-05-2016, 09:45
Ciao :) provo ad aiutarti:
1) Fermo restando che sarebbe opportuno, a mio avviso, chiarire con il proprietario se puoi davvero tenere il gatto (meglio non rischiare), per impedire al gatto di far danni ai mobili esistenti ci sono mille accorgimenti da adottare, quali un copridivano pesante, e cuscini che coprano le sedie. Alternativamente, mettergli a disposizione degli ottimi grattaoi (tiragraffi, ad esempio, ma sopratutto delle belle scatole di cartone spesso, i miei l'adorano - e sono pieno di tiragraffi :D)
2) Su questo , purtroppo, non posso darti risposte: è vero, con le dovute attenzioni un gatto non costa molto a livello di cibo, ma è altrettanto vero che le sppese mediche, se presenti, non possono essere quantificate. C'é un thread, però, da qualche parte, relativamente al discorso assicuraizoni sanitare per felini, prova a dare un'occhiata :)
3) Ogni gatto fa storia a se..... io ho mina, raccolta già adulta dall'esterno, che non manifesta minimamente alcun richiamo verso il fuori... poi, ogni casa può essere resa interessante per i mici (ad esempio, mensole o mobili piazzati a scaletta per permettergli di salire in alto :) IN questo caso, la sola cosa che potreste fare è verificare come si comporta il micio, da voi.
4) No, per niente. Un trasferimento, se fatto bene, non ha troppi impatti sul micio.
Fai bene a porti queste domande, una scelta simile non va mai affrontata alla leggera (ma neanche permetti all'ansia di sopraffarti :) ).
Noi siamo qui apposta, chiedi pure :)
Ciao! Io sono in affitto e ho due gatti, come te non preventivati, solo che io sapevo fin dall'inizio che potevo tenere animali, io al tuo posto chiederei al proprietario, per evitare danni dopo; così almeno ti metti l'anima in pace.
C'è però da dire che tutti i mobili sono miei (ikea XD) ho preso l'appartamento vuoto di mobili (solo cucina e sanitari praticamente) perciò non mi sono mai fatta idea dei danni... Credo dipenda dal gatto, i miei tendono solo a farsi le unghie sul divano, ma per il resto grossi danni mai fatti.
Non so dove abiti, ma a volte si trovano cose per i gatti a poco nei negozi dell'usato o anche nei gruppi di facebook di baratto (ovviamente parlo di ciotole, tiragraffi, giochini...) e anche dai negozi cinesi. Il cibo nei grossi negozi di animali si trova anche a prezzi onesti di marche buone.
Credo che la spesa più grossa sia appunto sul piano medico (sterilizzazione e casi di malattie/ferite), poi personalmente ho speso per mettere a posto il balcone con delle reti; fortuna vuole che i miei non si arrampicano ed è bastata la rete sulla ringhiera, ma credo dipenda dal gatto.
I miei non manifestano molta voglia di uscire dalla porta o scappare, basta il balcone, ma credo che anche lì dipenda dal gatto...
Fai bene a porti queste domande, una scelta simile non va mai affrontata alla leggera (ma neanche permetti all'ansia di sopraffarti :) ).
Noi siamo qui apposta, chiedi pure :)
Eh, hai pienamente ragione, è facile a dirsi! Però siete stati tutti davvero utilissimi e confortanti! Non so come ringraziarvi!
Quando il mio micione è giunto a casa di mia madre avevo appena 10 anni, la mia unica preoccupazione era come coccolarlo al meglio! Ora che di anni ne ho 26 invece mi figuro solo tutte le possibili catastrofi che potrebbero succedere :p Magari nei prossimi giorni proverò a chiedere qualche ulteriore consiglio per la messa in sicurezza di balcone (e anche delle finestre, mi sa tanto) e per la salvaguardia delle famose sedie, facendovi vedere qualche foto.
2) Su questo , purtroppo, non posso darti risposte: è vero, con le dovute attenzioni un gatto non costa molto a livello di cibo, ma è altrettanto vero che le sppese mediche, se presenti, non possono essere quantificate. C'é un thread, però, da qualche parte, relativamente al discorso assicuraizoni sanitare per felini, prova a dare un'occhiata :)
Riflettevo anche sul fatto che un amico di famiglia ha uno studio veterinario ed è sempre stato disposto a farci un prezzo di favore... Non volendone approfittare magari potrei rivolgermi a lui per spese leggermente più ingenti, come la sterilizzazione.
Toporagno
17-05-2016, 09:30
E' anche vero che (a meno che non sia un gatto wolverine, cioé dotato di un gene mutante che gli conferisce capacità di guarigione pressocheé totale) la sterilizzazione è una spesa che andrebbe fatta una volta e fine, quindi uno sa già e si regola, non è una spesa che devi fare continuamente......
Riflettevo anche sul fatto che un amico di famiglia ha uno studio veterinario ed è sempre stato disposto a farci un prezzo di favore... Non volendone approfittare magari potrei rivolgermi a lui per spese leggermente più ingenti, come la sterilizzazione.
Sarà sicuramente contento se gli porti il gatto, è una attestazione di stima, e non penso che sia approfittare, tu gli chiedi quanto gli devi, se ti fa uno sconto bene,vuol dire che può e vuole farlo, ringrazialo e basta ;)
E' anche vero che (a meno che non sia un gatto wolverine, cioé dotato di un gene mutante che gli conferisce capacità di guarigione pressocheé totale) la sterilizzazione è una spesa che andrebbe fatta una volta e fine, quindi uno sa già e si regola, non è una spesa che devi fare continuamente......
Ahahahaha, mi hai fatto morire dal ridere!:D Sì, certo, intendevo che sarebbe la spesa più grossa (sui 100€ se non ricordo male), rispetto ai 25, 30€ di visita. Insomma preferirei approfittare dello sconticino in questo senso!
ElenaRolfi
17-05-2016, 13:19
ahhahaha topo mi hai fatto troppo ridere!!!!!!!
Buongiorno! Mi incollo i link tramite i quali potrete vedere le foto dei "punti" problematici della casa:
http://it.tinypic.com/r/2znu7a9/9 La finestra (sono tutte così, ovviamente è apribile soltanto la parte di sopra)
http://it.tinypic.com/r/dh8fma/9 Il balcone
http://it.tinypic.com/r/nzuf/9 E le famose sedie
Scusatemi ma non sono riuscita a girare le foto!! Qualche suggerimento? Pensavo ad esempio, per il balcone andrebbe bene una lastra di pvc trasparente da far arrivare leggermente al di sopra del corrimano? Anche per evitare di avere problemi con l'amministratore di condominio per via della facciata... Grazie ancora!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.