Entra

Visualizza Versione Completa : La mia Sissi ormai è vecchiotta!


Veneziano
05-06-2016, 12:24
Ciao a tutto il forum, sono rientrato dopo parecchi anni, ho bisogno se possibile dei vostri preziosi consigli. Probabilmente forse qualcuno si ricorderà della mia Siamesina Rosina, morta 7 anni fa dopo molte sofferenze, 2 operazioni per un tumore. Una gattina incredibile, credetemi unica, molto pulita, riordinava la lettiera dove la madre non copriva mai, e mi svegliava puntualmente con la zampa piano piano tutte le mattine alla stessa ora per mangiare. Comunque è morta a 14 anni, fortunatamente la sera prima che avevo deciso di farle fare l'iniezione per sopprimerla dalla veterinaria. Mi è rimasta poi la madre, Sissi, si erano sempre fatte compagnia. Sissi è più rompiscatole diciamo ma anche lei si fa voler bene. Purtroppo ora per me è un grosso problema, un po ingestibile, è invecchiata parecchio, ha 21 anni, fino a poco tempo fa nessun problema, da qualche mese gli è partito proprio il cervello. Non sa più quello che fa. Gira in continuazione intorno a se stessa, intorno al tavolo, se è sulla sedia gira anche la, e lo stesso sopra il divano. Sempre nello stesso senso. Inutile fermarla. Si ferma quando è stanca e poi riprende, Fortunatamente dorme e mangia ancora abbastanza, beve normalmente. Mi dicono tutti che è demenza senile, Tiene sempre la testa leggermente inclinata da una parte.me ne sono accorto che non sa più quello che fa perchè lei da sempre tutti i giorni portava su e giù dal letto i suoi tanti pupazzetti, ora non li riconosce più. Il grosso problema è che non va quasi mai sulla lettiera e fa i bisogni dove capita. Ho provato a sentire una veterinaria, più di dirmi che ha molti anni non sa neanche lei che fare, mi ha dato integratori ma non fanno niente, gli ha fatto es:confused:ami del sangue, dice che i reni sono a posto, il cuore è forte, solo il fegato ha valori alterati. Tra due giorni gli fa una ecografia. Comunque nessuno ti può aiutare credo, devo capire che fare. E' invecchiata lei, ma anch'io di più, e sebbene gli voglio molto bene la sto trovando dura per accudirla, Spero che qualcuno che ha avuto problemi simili sappia consigliarmi. Non me la sento di sopprimerla ancora, mangia e non la vedo ancora distrutta fisicamente, ma credo non se la goda più neppure lei e la vedo stanca. Saluti a tutti.

Magda
05-06-2016, 12:59
Oddio. Da un lato, leggendo "21 anni", mi verrebbe da dire "beato te!". Dall'altro... non t'invidio. Grigetto è morto a 15 anni, tra atroci sofferenze che non auguro nemmeno al mio vicino, (bugia: gliene auguro pure di peggio a lui... -.-), ma con era pienamente consapevole di se stesso, diciamo così. Quindi... non so' che dirti se non pazienta come pazienteresti con una nonna arrivata alla fine del suo percorso con pochi acciacchi ma ancor meno lucidità. Non farla sopprimere, non sarebbe giusto. Lascia che la natura faccia il suo corso, per quanto dura ti sembri da gestire....

devash
05-06-2016, 13:03
Non ma che sopprimere! Capisco che possa non essere facile da gestire, ma fa una tenerezza,'sta vecchietta! Chiedi al vet se può prendere qualcosa tipo calmante o anche farmaci appositi, per gli umani ci sono e non posso credere che non ne esistano per animali.
Purtroppo i miei gatti non sono mai arrivati a questa età, ora c'è la micia si mia madre che ha 16 anni e comincia ad avere i suoi acciacchi: a volte non arriva alla lettiera, non riesce a salire sempre sul divano o sul davanzale per prendere il sole e allora piange finché qualcuno non la aiuta prendendola in braccio. Poi sta diventando sorda, quindi urla perché non sente più la sua stessa voce, si sveglia di notte e piange perché è disorientata e non capisce dove sta, quindi sveglia tutti e bisogna consolarla.... Ma e' adorabile, le si perdona tutto.

rosa
05-06-2016, 14:07
e' una nonnina pelosa,e' come tutti gli anziani ha qualche problema di salute,goditila e non pensare a cose brutte,ti ha fatto un dopo prezioso riuscire a vivere cosi a lungo non e' da tutti, anche se ha questi comportamenti.

SerenaF
05-06-2016, 15:50
Il fatto di girare su sé stessa potrebbe essere ascrivibile ad un disturbo neurologico (anche una mia gatta faceva così nel suo ultimo anno di vita) e quindi mi viene da chiederti: la gatta si orienta bene? Riconosce la casa e voi? Si relaziona? Riesce a fare le sue cose?
Se sì, non ci pensare neppure a sopprimerla: certo non è piacevole vederla in quello stato, ma di certo non credo sia giunta al capolinea!

aurora
05-06-2016, 17:52
La mia gatta Dumba (così chiamata a causa delle orecchie piuttosto "evidenti") morì a 20 anni spaccati, Fino a qualche mese prima di morire stava benone, poi cominciò a comportarsi come la tua. Lì per lì non ci eravamo subito accorti di cosa potesse avere, ma poi ci rendemmo conto che non ci vedeva più. Girava per casa normalmente, perché ci era nata e conosceva tutto, per cui la scoperta, ti ripeto, non avvenne subito.
Il girarsi su se stessa freneticamente della tua gatta, mi ha riportato indietro nel tempo: erano le stesse cose che faceva lei. Per questo ti dico: hai fatto controllare la vista? Se dipendesse da questo e tutto il resto sta bene, se la gata ha sempre vissuto in casa, alla fine si adatterà. L'importante è che le facciate sempre sentire le vostre voci quando siete vicino a lei, perché sappia con chi ha a che fare e non si spaventi. Io sono contraria all'accanimento terapeutico, ma lo sono ancora di più alla soppressione quando si può tentare ancora una buona vita. I gatti che ho dovuto far sopprimere, me lo hanno sempre "chiesto" loro, proprio come un gesto di carità. Con la tua gatta, non mi sembra ancora il caso...

alepuffola
05-06-2016, 23:24
Ciao Veneziano, la descrivi con tantissima tenerezza e compassione, mi spiace non averne esperienza e non poter dare contributo.
Se vuoi mettere una foto della piccina...ne saremmo felici.

p.s. non potevi scrivere prima perchè eri ancora in confermazione mail ( cioè avresti dovuto ricevere la consueta email con un link di verifica su cui cliccare per autenticare l'indirizzo stesso con cui ti sei registrato, non t'è arrivata? ) e ho provveduto ad autenticarti manualmente.

SerenaF
06-06-2016, 08:41
Anche la mia Esmeralda nell'ultimo anno e mezzo era diventata cieca e soffriva di demenza; l'incapacità di orientarsi nel suo caso era palese e questo fece supporre ai veterinari che più che la cecità, a causare i problemi nel suo caso fosse il deterioramento delle funzioni cerebrali (anzi non riuscimmo mai ad appurare se nel suo caso la cecità dipendesse dagli occhi o se questi "vedessero", ma il cervello non riusciva più ad elaborare gli impulsi del nervo ottico: per averne la certezza, avremmo dovuto sottoporla ad esami invasivi e lei non li avrebbe retti).
E' stato uno dei periodi più neri della mia vita miciosa: l'unico consiglio che mi sento di darti è di valutare il complesso delle funzioni cognitive. C'è molta differenza tra un gatto cieco che però si orienta bene in casa, vi riconosce, trova la ciotola e la lettiera e un gatto che vaga come un'anima in pena in un ambiente che ormai gli è diventato alieno.

Veneziano
06-06-2016, 23:20
Grazie a tutte, non dubitavo delle vostre utili risposte.oggi ho portato Sissi a fare l'ecografia, , oltre alla veterinaria c'era chi ha fatto l'esame, quasi bon credeva che Sissi ha 21 anni compiuti. Comunque sembra purtroppo che abbia problemi epatici, sicuramente un tumore. Del resto i valori del sangue a riguardo fegato non dovevano superare 100, li ha a 1000. Ho chiesto cosa fare, mi hanno detto che vista l'età è inutile anestizzarla per fare prelievi o altro, almeno secondo loro. Ora non vomita e mangia, se dovesse peggiorare vomiterà sicuramente e dimagrirà e non mangerà più tanto, Insomma bisogna vivere alla giornata.Il fatto che gira sempre è un sintomo di quel male al fegato, l'ha chiamato maneggio, si disorienta. Forse mi ha detto che potrebbe anche sentire dolore, è difficile a dirlo, Noto che sta sempre seduta in strane posizioni, come se si accovacciasse dalla parte che gli fa meno male. Questa è la situazione. Vedremo. :disapprove:se si dovranno prendere tristi decisioni, APPENA POSSO METTO QUALCHE FOTO, DEVO CAPIRE COME FARE, NON MI RICORDO PIU'. IERI L'HO PORTATA AI GIARDINI E SI E' FATTA UNA BELLA PASSEGGIATA.

SerenaF
07-06-2016, 09:40
Se non ricordo male esiste un'encefalopatia la cui origine risiede in una diminuita capacità del fegato di filtrare le tossine nel sangue. Ma non esiste una terapia di sostegno o anche solo palliativa per attenuare i sintomi e ritardare il più possibile il decorso della malattia? Ho capito che la gatta è anziana, ma è ancora bella vispa, quindi secondo me non ci sta proprio il discorso "Eh, ormai la sua vita l'ha fatta...".

Pumadi
07-06-2016, 09:45
Anche il mio micio è arrivato a 21 anni. Anche per lui ho avuto delle difficoltà, perché aveva un tumore sopra l'occhio ma non ho potuto fare niente, era impensabile anestetizzarlo e fare un intervento.

Lui è vissuto benino fino a due settimane prima di lasciarci, poi ha smesso di mangiare di colpo per quello che sembrava un problema banale, ma così non è stato.

L'età è sicuramente delicata, se ci fosse qualcosa per evitare che abbia dolore sarebbe una bella cosa però.

Veneziano
07-06-2016, 14:06
DSC_0288.jpg (http://wikisend.com/download/926150/DSC_0288.jpg)

Portata due giorni fa ai giardini, sempre quasi vissuta in casa.

Veneziano
07-06-2016, 14:12
DSC_0288.jpg (http://wikisend.com/download/926150/DSC_0288.jpg)

Sempre Sissi

Veneziano
07-06-2016, 14:18
Scusate forse era doppia, comunque ecco la vecchiona


DSC_0281.jpg (http://wikisend.com/download/277726/DSC_0281.jpg)

Mirrina
07-06-2016, 14:19
Bellissima! :micimiao12:

Veneziano
07-06-2016, 14:27
Ancora una di Sissi:)


DSC_0281.jpg (http://wikisend.com/download/277726/DSC_0281.jpg)

Veneziano
07-06-2016, 14:30
Scusate sbaglio sempre....


ecco


DSC_0280.jpg (http://wikisend.com/download/389584/DSC_0280.jpg)

rosa
07-06-2016, 14:34
E' una bellissima gatta non sembra che abbia cosi tanti anni

alimiao
07-06-2016, 14:46
bellissima.. è una thai o comunque incrocio con siamese "antico".. pare che sia una delle razze più longeve in assoluto, una mia conoscente ne aveva uno che a 20 anni ha avuto un fecaloma e in 3 vet le hanno consigliato di sopprimerlo, è andata dal quarto che l'ha operato (a quell'età) ed è campato ancora 5 anni.. pare quasi una leggenda metropolitana, ma della mia conoscente mi fido abbastanza..

7M
07-06-2016, 16:58
Bellissima Sissi. Mi spiace davvero x la diagnosi. Tantissime preghiere x lei

alepuffola
07-06-2016, 17:36
bellissima.. è una thai o comunque incrocio con siamese "antico".. pare che sia una delle razze più longeve in assoluto, una mia conoscente ne aveva uno che a 20 anni ha avuto un fecaloma e in 3 vet le hanno consigliato di sopprimerlo, è andata dal quarto che l'ha operato (a quell'età) ed è campato ancora 5 anni.. pare quasi una leggenda metropolitana, ma della mia conoscente mi fido abbastanza..

Fantastico!
Penso che i giorni dopo l'operazione di quell'angioletto siano stati un regalo senza prezzo :D

Veneziano
14-06-2016, 13:27
Eccomi, la situazione non è cambiata, Sissi è in continuo roteare, mi alzo al mattino e la trovo che gira intorno al tavolo, la metto sul balcone e gira pure la, fortunatamente mangia ancora, il pelo è spesso disidratato anche se vedo che beve. La vet mi ha detto che potrei idratarla con delle flebo ma per ora evito, dovrei flebarla sempre allora, Non so se qui si può postare un piccolo video. Mi fa pena che prima saltava sopra il tavolo, ora fa mille tentativi per salire sul divano:eek: e poi rinuncia, sembra gli manchi la forza sulle zampe posteriori per darsi la spinta !

SerenaF
14-06-2016, 14:08
Io prenderei in considerazione l'ipotesi di farle delle flebo, invece, soprattutto visto che ci avviamo verso la stagione calda.
Per il resto, non ti ha consigliato qualche integratore per gatti anziani che l'aiuti sia a livello articolare che cerebrale?

rosa
14-06-2016, 14:32
mi dispiace che non hai risolto nulla pero'io sono daccordo con Serena,deve integrare liquidi non sottovalutare il problema.

aurora
14-06-2016, 18:17
Ma la vet che diagnosi ti ha dato? Le flebo, almeno sotto cute gliele devi fare per idratarla. Non è così complicato: ho imparato io che è tutto dire. Compri una siringa da 60 ml e le farfalle. Ti fai fare la ricetta per la sostanza che ti consiglia la vet e magari ti fai insegnare. E' molto importante, almeno per l'estate; magari puoi farla ogni 2 giorni.
Per quanto riguarda l'impossibilità di saltare, potrebbe avere un'infiammazione alle articolazioni per le quali esistono degli antiinfiammatori. Se poi è impedita anche in altri movimenti, tipo non scavare nella lettiera, potrebbe essere un inizio di artrite senile che sicuramente le dà forti dolori.
Ma la vet è brava? Ti sembra che la prenda a cuore? Comunque, se non ti ha paventato l'idea della soppressione, vuol dire che secondo lei è da curare e tu devi ascoltare i suoi suggerimenti..

Veneziano
15-06-2016, 14:24
Andiamo per ordine, non ho mai avuto una vet fissa, per vari motivi anche di residenza ne ho cambiate diverse, l'ultima mi ha fatto fare delle analisi ma il vero problema non è stato risolto. La gatta non riesce a stare ferma, gira quasi tutto il giorno su se stessa meno quando mangia o dorme.Inutile fermarla. Ho capito che è un problema celebrale, eventualmente se riesco la posto con un piccolo clip per farvi vedere.Pensate che in 20 anni non ho mai voluto lasciare la gatta a nessuno, ora ce la passiamo ogni tanto io e mio figlio altrimenti mi esaurisco. La devo mettere ogni tanto sulla lettiera come si fa con i bambini sul vasino, non si ricorda neanche più della lettiera.Riguardo la flebo ho preferito con una piccola siringa farla bere così ogni tanto, comunque beve ancora da sola.Per gli integratori credetemi ci credo poco, per mestiere lavoravo in quel campo, si facevano in campo umano solo per far soldi,vero contengono vitamine amminoacidi sali minerali ecc, jn tracce bassissime e non controllabili per legge,noi ne mettevamo quasi niente, per farvi un esempio se per legge dovevamo mettere vitamina B12 da 1 a 10 ne mettevamo 1.Poi il ridicolo che costano molto, io ancora riesco a comprarle, ma immagino tante donne anziane che hanno poco di pensione e devono spendere 30/40 euro alla volta per qualche pastiglietta, in realtà costano poco o niente.Ad ogni modo le ho comprate, ma non riesce proprio a ingoiarle, neppure messe nel cibo, sente l'odore.

SerenaF
15-06-2016, 15:48
Per i problemi neurologici (tendenza a girare in tondo, difficoltà nell'orientamento spaziale), purtroppo c'è poco da fare; esistono degli integratori che dovrebbero migliorare la funzionalità cerebrale, ma temo che lascino il tempo che trovano. Le flebo invece dovrebbero aiutarla per quel che riguarda il mantenimento di un sufficiente livello di idratazione che, soprattutto nei gatti anziani, è importantissimo, quindi quelle vanno fatte assolutamente. Comunque, se l'integratore che ti ha prescritto non ha effetti collaterali, io proverei a fare almeno un ciclo; alla peggio, non serve a nulla (ed è come se non gliel'avessi dato), in caso contrario farà qualcosina, anche se dubito che risolva del tutto la situazione.

Veneziano
16-06-2016, 10:29
Volevo mettere un piccolo clip video, si può mettere qui nei post? :)

iottisan
16-06-2016, 11:18
Inizialmente avevo pensato ad ictus o cose simili, ma è probabile che la causa dei suoi problemi neurologici sia il tumore.
Comunque sia, al momento, come ti hanno detto, non penserei all'eutanasia, perlomeno finché mangia e si comporta da gatto (girare in tondo a parte).
Però la idraterei con flebo. La disidratazione può portare ad un rapido peggioramento delle sue condizioni.

Come hai detto, vivete alla giornata. Oggi bene domani si vedrà.
Te lo dirà lei quando sarà il momento, tranquillo, lo capirai.

Non riesco ad aprire le foto, ma ho letto che è una simil thai.
Ne ho avuti due anche io, uno è morto a 22 anni, si chiamava Tobia.

aurora
16-06-2016, 18:26
Allora, se io fossi in te, penserei solo ad idratarla per bene. La disidratazione, oltre a provocarle una sofferenza ulteriore ed inutile, le peggiorerebbe lo stato generale. Come ha giustamente detto Iottisan, i gatto decidono loro quando è ora di dire basta e te lo fanno capire.
Fare le flebo in casa, sotto cute è facile e veloce. E poi vivete alla giornata, serenamente.

Veneziano
06-07-2016, 16:18
Eccomi, Sissi va ancora avanti, fa caldo ed è entrata nel 22° anno di vita, sempre problemi di orientamento. Le pastiglie di integratore non le prende proprio, non ne vuol sapere, se le metto nel cibo non mangia neanche il resto. Eccola qui sdraiata sul divano ! I bisogni purtroppo non li fa quasi mai in lettiera, non se ne ricorda. Si ricorda invece di mangiare
http://imageshack.com/a/img923/2447/qhuGrr.jpg

7M
06-07-2016, 16:25
Forza bellissima Sissi :micimiao10::micimiao11::micimiao10::micimiao11:

Mirrina
06-07-2016, 16:37
Che tenerezza...

Ritpetit
06-07-2016, 16:52
Ma bella la vecchietta.
E come se li porta bene i suoi anni.

Ti fa onore, e rende merito al tuo animo sicuramente nobile, continuare a prenderti cura di lei nonostante l'inevitabile grande disagio che sicuramente ti causa

devash
06-07-2016, 16:53
Che bella panzotta. 22 anni, che meraviglia, spero ci arrivino sempre più gatti. Io vorrei che fossero eterni....

aurora
06-07-2016, 19:51
Sissi, sei una grande! E grande anche tu, Veneziano!

danieledanny
07-07-2016, 12:20
sissi,si chiama come la mia gatta ormai defunta.......:cry: