alimiao
13-06-2016, 10:02
Ciao a tutti,
fino a ieri avevo abituato i miei gatti a dormire con noi nel letto, ma ora ho deciso a malincuore di chiuderli fuori dalla stanza, per vari motivi.. il maschietto che ormai è un torellino mi dorme sempre nell'incavo delle gambe per cui poi faccio fatica a cambiare posizione, (invece a me piace rigirarmi nel letto) e dato che di mio soffro già di mal di schiena spesso la mattina mi sveglio con sciatiche, torcicolli, indolenzimenti ecc.. io ci provo a spostarlo nel fondo del letto, ma lui sistematicamente si riposiziona su di me praticamente bloccandomi le gambe.. sua sorella invece dato che è una patatona affettuosissima letteralmente si acciambella sul mio naso, e io che già sono un po' allergica a pollini, acari e cose varie mi sveglio la mattina col naso intasato o che pizzica.. anche lei ho tentato più volte di spostarla verso il fondo del letto, ma sistematicamente ritorna sul mio naso. Faccio presente che in camera avrebbero delle belle cucce morbide, che usano durante il giorno, ma di notte dormono sempre nel letto con noi.
Allora ieri sera dopo l'ennesimo mal di schiena a malincuore ho deciso di chiudere la porta della stanza.. sapevo che l'abitudine gliela avevo data io e non sarebbe stato facile fargli accettare il cambiamento.. la femmina ha miagolato per un po' e poi ha smesso, ma suo fratello, gatto moooolto ipersensibile, stressabile, insistente e miagolone, ha miagolato come un disperato, con urla scimmiesche e muggiti bovini, lanciandosi contro la porta per abbatterla come nei film americani, fino alle 2 di notte circa.. conoscendolo pensavo peggio dopo tutto ;). Io ero molto in ansia che per lo stress gli venisse qualcosa tipo dermatite o cistite o facesse pipì in giro.. invece la mattina li ho trovati che dormivano placidamente sulla sedia (sebbene avessero il divano e le cucce a disposizione) e poi sono venuti sul letto fuseggiando ancora più affettuosi del solito.
Ora l'ideale sarebbe che loro avessero la porta aperta e dormissero nella loro cuccia, ma dato che non lo fanno, io sarei decisa ad andare avanti così, anche se so che per un po' ci saranno delle proteste..
La mia domanda è:
ci sono degli strattagemmi per tranquillizzarli un po' e rendere meno traumatico il cambiamento? (es fiori di bach, feliway ecc)
fino a ieri avevo abituato i miei gatti a dormire con noi nel letto, ma ora ho deciso a malincuore di chiuderli fuori dalla stanza, per vari motivi.. il maschietto che ormai è un torellino mi dorme sempre nell'incavo delle gambe per cui poi faccio fatica a cambiare posizione, (invece a me piace rigirarmi nel letto) e dato che di mio soffro già di mal di schiena spesso la mattina mi sveglio con sciatiche, torcicolli, indolenzimenti ecc.. io ci provo a spostarlo nel fondo del letto, ma lui sistematicamente si riposiziona su di me praticamente bloccandomi le gambe.. sua sorella invece dato che è una patatona affettuosissima letteralmente si acciambella sul mio naso, e io che già sono un po' allergica a pollini, acari e cose varie mi sveglio la mattina col naso intasato o che pizzica.. anche lei ho tentato più volte di spostarla verso il fondo del letto, ma sistematicamente ritorna sul mio naso. Faccio presente che in camera avrebbero delle belle cucce morbide, che usano durante il giorno, ma di notte dormono sempre nel letto con noi.
Allora ieri sera dopo l'ennesimo mal di schiena a malincuore ho deciso di chiudere la porta della stanza.. sapevo che l'abitudine gliela avevo data io e non sarebbe stato facile fargli accettare il cambiamento.. la femmina ha miagolato per un po' e poi ha smesso, ma suo fratello, gatto moooolto ipersensibile, stressabile, insistente e miagolone, ha miagolato come un disperato, con urla scimmiesche e muggiti bovini, lanciandosi contro la porta per abbatterla come nei film americani, fino alle 2 di notte circa.. conoscendolo pensavo peggio dopo tutto ;). Io ero molto in ansia che per lo stress gli venisse qualcosa tipo dermatite o cistite o facesse pipì in giro.. invece la mattina li ho trovati che dormivano placidamente sulla sedia (sebbene avessero il divano e le cucce a disposizione) e poi sono venuti sul letto fuseggiando ancora più affettuosi del solito.
Ora l'ideale sarebbe che loro avessero la porta aperta e dormissero nella loro cuccia, ma dato che non lo fanno, io sarei decisa ad andare avanti così, anche se so che per un po' ci saranno delle proteste..
La mia domanda è:
ci sono degli strattagemmi per tranquillizzarli un po' e rendere meno traumatico il cambiamento? (es fiori di bach, feliway ecc)