Visualizza Versione Completa : Dosaggi cibo umido
Salve, come ho già scritto in altri post ho un gattino di 2 mesi che mangia solo crocchette e, seguendo il consiglio di molti di voi, vorrei iniziare ad integrare anche ľumido. Però non so come funziona, ovvero se darlo ogni giorno o a giorni alterne e quante porzioni giornaliere.
Grazie ! :D
Ritpetit
10-07-2016, 17:44
Se hai tempo e sei in casa, lo dai più volte al giorno, non tanto.
In natura il gatto fa molti piccoli pasti (molte piccole prede: una lucertola ora, 3 mosche fra un po', poi un grillo, poi un topino...)
Finchè è piccolo non ti preoccupare per le dosi, si autoregola: deve crescere, e l'umido è meno calorico (perché meno concentrato del secco).
Per farti un esempio, il mio Birba (3 mesi e mezzo) gli do pappa al mattino, se siamo in casa anche verso le 11/12, a metà pomeriggio, a cena, verso mezzanotte.
crocche alla notte
A volte spazzola tutto quello che gli metto, specie adesso col caldo mangia meno ma magari ripassa dopo un'ora e mangiucchia qualcosa, dopo un po' ancora la finisce.
ElenaRolfi
10-07-2016, 19:29
Ogni giorno! Completo, non complementare. Il complementare va bene ogni tanto come premietto, perché solitamente sono molto gustosi :D. Le crocche sono sempre disponibili oppure gliele razioni tu?
Solitamente io sono fuori tutto il giorno quindi do il pasto della mattina, il pasto della sera e poi loro hanno le crocche sempre a disposizione. Quando capita che torno a casa per qualche ora o anche per pochi minuti di passaggio do sempre umido in aggiunta ai due pasti base!
Assolutamente ogni giorno (beh, magari all'inizio potresti introdurlo più saltuariamente per abituare il micio e il suo sistema digerente al nuovo cibo, ma l'obiettivo è darlo ogni giorno e fondare la sua dieta principalmente sull'umido anziché sul secco).
Ai gattini molto piccoli si consiglia di lasciare cibo a volontà, ma personalmente non sono molto d'accordo, soprattutto nel caso di gatti fogna perché, anche se sono in crescita, non è raro vedere micetti che arrivano al momento della sterilizzazione già belli cicciotti (una delle mie ad esempio) :(
La frequenza dipende dalla tua disponibilità di tempo e da come riesci ad organizzarti; in genere il gatto ama mangiare poco e spesso, quindi l'ideale sarebbe 3 o 4 pasti diurni a base di umido (io ne somministro tre, altri più bravi arrivano a 4, poi c'è anche chi ne dà di più, ma francamente non so come faccia :eek: Ad ogni modo, non meno di due!) + una manciata di croccantini lasciati per la notte.
Sulle dosi sono preparatissima a livello teorico e un impiastro a livello pratico, tant'è che le mie gatte sembrano Stanlio e Ollio. Comunque il punto di partenza è il quantitativo di secco consigliato dal produttore (tieni conto che molte ditte tendono ad abbondare sulle quantità raccomandate, ma è comunque un'indicazione che va poi calibrata in base al singolo gatto. Se con quelle dosi lievita, si diminuiscono, se dimagrisce e passa la giornata a chiedere incessantemente cibo, forse è il caso di aumentare). Dal quantitativo di secco si sottrae un grammo per ogni 4 grammi di umido aggiunto, perché, per via del rispettivo contenuto d'acqua, il secco è in genere 4 volte più concentrato e quindi più calorico dell'umido. Quindi, se sul pacchetto c'è scritto che la dose raccomandata per il tuo gattino sono 60 grammi di crocchette al giorno e tu vuoi abbinare una scatoletta da 100 gr, i croccantini andranno ridotti in base a questo calcolo: 60-(100:4)= 60-25=35 grammi di crocchette oltre alla scatoletta. Anche lì poi uno valuta e modifica sulla base della conoscenza del proprio gatto, soprattutto una volta concluso l'accrescimento, perché i 60 gr di crocche/240 di umido generalmente raccomandati possono essere perfetti per un gatto, pochi per un altro micio che magari vive prevalentemente fuori e ha un vasto territorio e troppi per quello che vegeta sul divano.
Ogni giorno! Completo, non complementare. Il complementare va bene ogni tanto come premietto, perché solitamente sono molto gustosi :D. Le crocche sono sempre disponibili oppure gliele razioni tu?
Solitamente io sono fuori tutto il giorno quindi do il pasto della mattina, il pasto della sera e poi loro hanno le crocche sempre a disposizione. Quando capita che torno a casa per qualche ora o anche per pochi minuti di passaggio do sempre umido in aggiunta ai due pasti base!
Assolutamente ogni giorno (beh, magari all'inizio potresti introdurlo più saltuariamente per abituare il micio e il suo sistema digerente al nuovo cibo, ma l'obiettivo è darlo ogni giorno e fondare la sua dieta principalmente sull'umido anziché sul secco).
Ai gattini molto piccoli si consiglia di lasciare cibo a volontà, ma personalmente non sono molto d'accordo, soprattutto nel caso di gatti fogna perché, anche se sono in crescita, non è raro vedere micetti che arrivano al momento della sterilizzazione già belli cicciotti (una delle mie ad esempio) :(
La frequenza dipende dalla tua disponibilità di tempo e da come riesci ad organizzarti; in genere il gatto ama mangiare poco e spesso, quindi l'ideale sarebbe 3 o 4 pasti diurni a base di umido (io ne somministro tre, altri più bravi arrivano a 4, poi c'è anche chi ne dà di più, ma francamente non so come faccia :eek: Ad ogni modo, non meno di due!) + una manciata di croccantini lasciati per la notte.
Sulle dosi sono preparatissima a livello teorico e un impiastro a livello pratico, tant'è che le mie gatte sembrano Stanlio e Ollio. Comunque il punto di partenza è il quantitativo di secco consigliato dal produttore (tieni conto che molte ditte tendono ad abbondare sulle quantità raccomandate, ma è comunque un'indicazione che va poi calibrata in base al singolo gatto. Se con quelle dosi lievita, si diminuiscono, se dimagrisce e passa la giornata a chiedere incessantemente cibo, forse è il caso di aumentare). Dal quantitativo di secco si sottrae un grammo per ogni 4 grammi di umido aggiunto, perché, per via del rispettivo contenuto d'acqua, il secco è in genere 4 volte più concentrato e quindi più calorico dell'umido. Quindi, se sul pacchetto c'è scritto che la dose raccomandata per il tuo gattino sono 60 grammi di crocchette al giorno e tu vuoi abbinare una scatoletta da 100 gr, i croccantini andranno ridotti in base a questo calcolo: 60-(100:4)= 60-25=35 grammi di crocchette oltre alla scatoletta. Anche lì poi uno valuta e modifica sulla base della conoscenza del proprio gatto, soprattutto una volta concluso l'accrescimento, perché i 60 gr di crocche/240 di umido generalmente raccomandati possono essere perfetti per un gatto, pochi per un altro micio che magari vive prevalentemente fuori e ha un vasto territorio e troppi per quello che vegeta sul divano.
Il cibo lo lascio disponibile solo quando sono fuori casa (ovvero raramente in questo periodo), perché di solito gli do da mangiare ogni volta che mi fa capire di avere fame. La cosa che mi sembra strana è che fa davvero tantissimi pasti minuscoli, in una giornata reclama il suo cibo circa una decina di volte ma raramente mangia tutta la porzione che gli do. Non capisco se è perché non gli piacciono queste crocchette e lasciandole sempre di conseguenza ha sempre fame oppure è proprio il suo modo di mangiare. Vedremo come reagisce con l'umido.
Il cibo lo lascio disponibile solo quando sono fuori casa (ovvero raramente in questo periodo), perché di solito gli do da mangiare ogni volta che mi fa capire di avere fame. La cosa che mi sembra strana è che fa davvero tantissimi pasti minuscoli, in una giornata reclama il suo cibo circa una decina di volte ma raramente mangia tutta la porzione che gli do. Non capisco se è perché non gli piacciono queste crocchette e lasciandole sempre di conseguenza ha sempre fame oppure è proprio il suo modo di mangiare. Vedremo come reagisce con l'umido.
No, tranquilla: è un comportamento tipico di molti gatti. Si avvicinano alla ciotola, annusano, danno due leccatine, poi se ne vanno, spesso con aria sdegnosa (gli stronz****...), al che uno pensa che la pappa che gli ha comprato non gli piace e diventa scemo a trovarne una che vada bene alle loro maestà. E' perfettamente normale, anche se di solito i cuccioli tendono a mangiare tutto subito.
fastfreddy
11-07-2016, 21:04
Anche se non ho molta esperienza sono giunto alla conclusione che i gatti, se stanno bene, si regolano benissimo da soli ...cerca col tempo di dargli 4 parti di umido e 1 di secco, in linea di massima ...ci vorrà presumibilmente del tempo ma non demordere perché, come hanno già detto gli altri, troppe crocchette alla lunga sono dannose
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.