Visualizza Versione Completa : Crash e i suoi mille e uno problemi!
MelaVerde
12-07-2016, 11:23
Ciao a tutti! Sono nuova :)
Innanzitutto grazie di cuore, perchè proprio tramite questo forum sono riuscita a trovare molti consigli per curare la mia micina Crash, di appena 3 mesi (fra qualche giorno), che è a casa con me da circa un mesetto.
Crash ne sta passando un po' di tutti i colori. Presa da una mia amica che teneva in stallo lei e la sua sorellina, dopo che la mamma gatta non ha voluto allattarle. Codina mozzata, rinotracheite, pulci e anemia. Per quasi due settimane, ad intervalli, è stata curata con Bentelan per la rinotracheite (a detta del veterinario "è troppo piccola per altri medicinali"), dopo essersi aggravata, tra scolo a non finire, tosse, congiuntivite e tutto ciò che ne consegue, mi è stato dato l'ok per l'antibiotico e il collirio. Per l'anemia sta prendendo ogni giorno il Betotal, e mi sembra di vedere che le gengive abbiano più colorito rispetto a prima :D
Ha finito le cure per la rinotracheite giusto ieri, ma ha ancora altri problemini!
Un classico: le pulci. Il veterinario mi ha detto che è ancora troppo piccola per l'antiparassitario, e mi ha detto di togliere le pulci ogni giorno con l'alcool etilico (ma... non le fa male quando si lecca il pelo? :confused: ). Nonostante ciò, noto che è sempre più infestata, si lecca e gratta continuamente... e non so più che fare. Esiste qualche prodotto che posso tranquillamente mettere alla sua età?
Oltretutto ho notato che ha due chiazzette, vicino al muso, senza pelo e con striature rosse. Potrebbe essere dovuto alle pulci? Ho sentito parlare anche di micosi (oggi vado dal veterinario e vediamo che dice, ma se non posso ancora mettere l'antiparassitario...)
E, ciliegina sulla torta, credo abbia la tenia. Recentemente ho trovato dei semini bianchi nella cuccetta, e leggendo credo di aver capito che siano segnali di tenia. Quando ho fatto l'esami delle feci, però, mi è stato dato il Nemex che so non sia valido per questo tipo di verme. Ho sentito parlare del Drontal e del Felex... ma può essere somministrato ora che è passata una settimana dalla seconda somministrazione di Nemex?
Grazie mille in anticipo! :)
Ritpetit
12-07-2016, 11:33
Io ti rispondo per la mia personale esperienza: lasciare un micio con le pulci non esiste.
A prescindere che rischi un'infestazione in casa! Quando poi ti ritrovi piena di uova in giro, vedi che ridere a liberartene!
Esistono prodotti spray da dare proprio ai cuccioli, e credo sia il Frontline (ma non ne sono sicuro) che lo Stronghold (sicurissimo, l'ho dato al mio Birba quando aveva 2 mesi!) c'è in versione per i cuccioli (in pratica la "pipetta" contiene meno antipulci): lo Stronghold è quello rosa.
So che c'è chi usa il nem (spero di aver scritto giusto) che dovrebbe essere un olio naturale, magari un po' meno efficace, ma almeno le tieni sotto controllo ed eviti che continuino a proliferare e si riempia di uova.
Come sempre, senza volermi sostituire al veterinario....
Ciao, e benvenuta! Posso capire quello che stai passando in termini di apprensione e cerco di darti il mio parere, per quel poco che so di cuccioli.
Per le pulci, io ho comprato il frontline spray, ne ho spruzzato un pò sulle mani e l'ho passato così sul mantello (su un micino di due mesi circa). Peraltro la tua gattina ha già tre mesi e per i cuccioli mi pare esista lo stronghold gattini che è molto completo e agisce anche sugli acari (mi pare sia somministrabile su gattini di peso che va da 1 kg circa a 2,5 kg)... la pulizia per le pulci con l'alcool francamente non l'avevo mai sentita... :shy:
Sulla chiazza potrebbe essere micosi ma dovrebbe vederla il vet per esserne sicuri.
E per la tenia, il nemex non è indicato perchè non copre questo tipo di parassita. Il drontal si, il felex non lo conosco (bisognerebbe leggere il foglietto illustrativo). Solo che per somministrare un'altra dose di vermifugo dovresti aspettare 15 giorni circa, e pure in questo caso ti direi di chiedere consiglio al vet (anche sentendo magari il parere di un altro se questo non ti convince molto).
MelaVerde
12-07-2016, 11:46
Grazie mille per le risposte! Ahimè, non vorrei proprio tenerla con tutte queste pulci, ogni volta che si gratta e lecca mi sento male io per lei. Avevo sentito parlare delle fialette di Olio di Neem ma qui non le ho trovate da nessuna parte :( chiederò se posso ora mettere lo Stronghold, che mi pare di capire sia anche più completo rispetto al Frontline!
C'è da dire però che la micina fino a due settimane fa era sottopeso, non arrivava nemmeno al kg (spero di si ora, la vedo più paffutella ora che sta meglio).
Altra pecca: orecchie sporchissime (o acari?)
Il veterinario le ha lavate la prima volta con l'acqua ossigenata e mi ha detto di fare altrettanto. Cosa che poi NON ho fatto, perchè ho letto che fa male alla micia. Ed ecco li, di nuovo tutte sporche. Cosa potrei usare?
Purtroppo in zona non ho altri veterinari, su questo fronte ho le mani legate...
Grazie mille per le risposte! Ahimè, non vorrei proprio tenerla con tutte queste pulci, ogni volta che si gratta e lecca mi sento male io per lei. Avevo sentito parlare delle fialette di Olio di Neem ma qui non le ho trovate da nessuna parte :( chiederò se posso ora mettere lo Stronghold, che mi pare di capire sia anche più completo rispetto al Frontline!
C'è da dire però che la micina fino a due settimane fa era sottopeso, non arrivava nemmeno al kg (spero di si ora, la vedo più paffutella ora che sta meglio).
Altra pecca: orecchie sporchissime (o acari?)
Il veterinario le ha lavate la prima volta con l'acqua ossigenata e mi ha detto di fare altrettanto. Cosa che poi NON ho fatto, perchè ho letto che fa male al micio. Ed ecco li, di nuovo tutte sporche. Cosa potrei usare?
Purtroppo in zona non ho altri veterinari, su questo fronte ho le mani legate...
Se si tratta di acari, come temo (ma anche qui dovrebbe vederlo il vet) ti consiglio di pulire le orecchie con un detergente specifico (io ho usato epi-optic) e poi mettere qualche goccia di un prodotto acaricida (tipo zeckout) nel canale auricolare e massaggiare chiudendo l'orecchio (sarebbe meglio lo facesse il vet la prima volta per mostrarti come si fa). Gli acari sono lunghini e l'acqua ossigenata francamente non so quanto serva. La pulizia andrebbe fatta ogni giorno i primi tempi e poi a giorni alterni, le gocce di acaricida io le ho messe due volte, a distanza di una settimana l'una dall'altra. Con lo stronghold daresti una mano anche in quel senso, io ritengo sia il migliore antiparassitario (se il micio non esce, perchè non copre dalle zecche se non erro).
La cosa migliore per il micio è essere seguito da un bravo vet, non riesci a spostarti fuori zona per sentire un altro parere?
MelaVerde
12-07-2016, 12:50
Se si tratta di acari, come temo (ma anche qui dovrebbe vederlo il vet) ti consiglio di pulire le orecchie con un detergente specifico (io ho usato epi-optic) e poi mettere qualche goccia di un prodotto acaricida (tipo zeckout) nel canale auricolare e massaggiare chiudendo l'orecchio (sarebbe meglio lo facesse il vet la prima volta per mostrarti come si fa). Gli acari sono lunghini e l'acqua ossigenata francamente non so quanto serva. La pulizia andrebbe fatta ogni giorno i primi tempi e poi a giorni alterni, le gocce di acaricida io le ho messe due volte, a distanza di una settimana l'una dall'altra. Con lo stronghold daresti una mano anche in quel senso, io ritengo sia il migliore antiparassitario (se il micio non esce, perchè non copre dalle zecche se non erro).
La cosa migliore per il micio è essere seguito da un bravo vet, non riesci a spostarti fuori zona per sentire un altro parere?
Avevo fatto presente al veterinario, l'ultima volta che l'ho portata, il problema delle orecchie e chiedendo se fossero acari. Non ho ricevuto risposta a riguardo, mi ha detto solo di continuarla a pulire ogni giorno con l'acqua ossigenata. Oggi provo a farglielo di nuovo presente perchè ogni volta che si gratta le esce del materiale secco e nero.
Io personalmente non ho modo di portarla altrove e i miei non ne vogliono sapere di cambiare veterinario... Mi sto attrezzando con la mia amica che la aveva in stallo prima per portarla dove sta lei, ma dovrei portarla in treno per il viaggio e ora che ha appena finito con le cure della rinotracheite ho paura possa prendere qualche colpo d'aria e avere una ricaduta :confused:
Vediamo se magari riesco a sentire questo veterinario anche solo telefonicamente per un consulto... È una situazione che mi mette in ansia da morire.
Il materiale secco e nero che esce dalle orecchie è cerume da acaro... probabilmente tra pulci e acari non sa più dove grattarsi, povera. Direi di pesarla e vedere se puoi già mettere stronghold, se ha quasi tre mesi non dovrebbero esserci problemi. Pulisci le orecchie con un detergente specifico (epi-optic previene anche le otiti). Come acaricida io ho usato prima l'aca cerulen e poi zeckout, perchè il primo brucia parecchio.
Facci sapere come va!
Ritpetit
12-07-2016, 14:40
Lo Stronghold non è precisamente più completo del Frontline, ha solo una copertura un po' diversa su specie di parassiti diversi.
Entrambi coprono efficacemente per le pulci, il Frontline ha copertura anche sulle zecche (lo Stronghold no, quindi se il micio va fuori a mio parere meglio il Frontline, di questa stagione c'è pieno di zecche), mentre lo Stronghold è efficace sugli acari dove il Frontline è carente.
Ovviamente non si possono dare entrambi assieme.
Bisogna vedere il gatto che problemi ha e come vive.
Nel tuo caso forse è meglio lo Stronghold se vive in casa: non hai problemi di zecche e potrebbe aiutarti per gli acari delle orecchie.
Come ti ho detto nell'altro post, la versione per micetti è quella con la scatola ROSA
Se il micio è molto piccolo, puoi anche scegliere di non dare tutta la pippetta di antiparassitario: se la versione per piccini è per gatti da 1 a 3 KG (faccio un esempio...) e il tuo micio è mezzo Kg, puoi usarne un po' più della metà della pippetta.
Io quando l'ho dato al mio Birba a poco più di 2 mesi (prese qualche pulcetta che probabilmente portò in casa con le scarpe mia moglie dopo un paio d'ore al gattile...), avevo in casa ancora 4 fiale di Stronghold per gatti adulti (avevo preso la confezione da 6 per il mio Pedro - piccolooooo...dove seiiiiii, torna a casa:cry:-).
Ho telefonato al vet che mi disse di dargliene 1/4 di fialetta, che la composizione è uguale a quella per micetti, ce ne è solo più tanto.
Secondo me è più pericoloso lasciarla con le pulci, anche perché se vai a leggere le altre discussioni (mi sembra sia nella sezione delle Richieste di aiuto generiche), vedrai che il micio di un'utente di questo forum, Tigro, ha contratto l'emobartonellosi (malattia curabilissima, per carità, ma potendone fare a meno, è meglio, anche perché le cure sono piuttosto lunghe) il cui veicolo principale sono proprio le pulci. Tra l'altro l'anemia è un sintomo tipico dell'emobartonellosi (scusa il terrorismo psicologico: non è mia intenzione allarmarti, ma solo illustrare quello che è uno dei possibili rischi di lasciare i parassiti addosso ad un gatto, specie se cucciolo).
Ma c'è di più: sul bugiardino dello Stronghold 15 mg c'è scritto "Il prodotto e' stato somministrato a dosaggi 10 volte superiori alla dose consigliata senza osservare effetti indesiderati. ". In pratica, gatti del peso di 2,5 kg o anche meno si sono beccati la dose di un animale da 25 kg senza che insorgessero effetti indesiderati. Sempre sul bugiardino c'è però scritto di evitare la somministrazione in animali di età inferiore a 6 settimane (1 mese e mezzo mal contato) o gravemente cachettici/sotto peso. Quanto pesa Crash? Se non è uno scheletrino (e intendo proprio con le costole e le ossa del bacino che le bucano la pelle), io ti consiglio senz'altro l'applicazione di un antiparassitario ad ampio spettro (tipo Stronghold) specifico per gattini.
In ultimo, per le zone spelacchiate sul muso: se sono sopra gli occhi, più o meno tra la fronte e le tempie, vai tranquilla: ce li hanno tutti i gatti, ma sono più evidenti nei gatti con mantello scuro e pelle chiara.
MelaVerde
12-07-2016, 15:54
Stasera allora insisterò per gli acari e per lo Stronghold, speriamo bene! Grazie mille per gli utilissimi consigli... Anche perché io sono già ipocondriaca, dopo che vengo a conoscenza di questa emobartonellosi non ci dormo la notte se non le metto l'antiparassitario! :(
Crash due settimane fa pesava 900gr. Quindi non molto sotto al kg. Le chiazze non sono quelle sopra agli occhi, purtroppo, ma proprio vicino al muso! Metto una foto per far capire:
http://i67.tinypic.com/2evsunl.jpg
Stasera allora insisterò per gli acari e per lo Stronghold, speriamo bene! Grazie mille per gli utilissimi consigli... Anche perché io sono già ipocondriaca, dopo che vengo a conoscenza di questa emobartonellosi non ci dormo la notte se non le metto l'antiparassitario! :(
Crash due settimane fa pesava 900gr. Quindi non molto sotto al kg. Le chiazze non sono quelle sopra agli occhi, purtroppo, ma proprio vicino al muso! Metto una foto per far capire:
http://i67.tinypic.com/2evsunl.jpg
Sembrerebbe una micosi, ma il vet deve fare l'esame per dirti anche la cura più appropriata.
Tienici aggiornati (p.s.: la micina è bellissima)!
Schifi&Sbronzi
12-07-2016, 19:11
Oltre a tutti i buoni consigli che ti hanno dato c'è solo di rivolgerti ad un nuovo veterinario! L'acqua ossigenata nelle orecchie???!!!
Io ho usato stronghold rosa, oppure broadline cuccioli. Fai fare un nuovo esame delle feci, i parassiti sono pericolosi e vanno tolti quanto prima nei cuccioli, soprattutto se già deboli Tati per altri motivi.
MelaVerde
12-07-2016, 19:27
Vi do un aggiornamento:
Sono rientrata proprio ora. Sta bene e pesa 1,100. La chiazza è una micosi, ma per sapere l'origine e quindi la cura fare, bisogna aspettare 48 ore perchè l'esame è in cultura. Acari al microscopio non ne sono usciti. Per le pulci, non conosceva i prodotti linea cuccioli, comunque continua a sconsigliarli perchè sono tossici se si lecca. Visto che ne ha poche, mi ha detto di provare con le fiale di neem (mi ha anche indicato dove prenderle qui in città). Il discorso rinotracheite sembra essere scongiurato, e in queste settimane si passa ai vaccini se tutto va bene :)
@Schifi&Sbronzi: anche a me sembra un po' assurdo il discorso acqua ossigenata, c'è da dire che comunque me l'ha consigliato solo per una pulizia non proprio a fondo. Appena sappiamo i risultati degli esami ha detto che mi da delle gocce in base al risultato!
@epatech: grazie! <3 Si, è una micia stupenda e la adoro! Un po' sfigatella, ma col tempo crescerà e supererà tutto! Ti lascio un'altra fotina dove si vede meglio :3
http://i68.tinypic.com/289ww04.jpg
Guarda, il cerume nero è abbastanza tipico degli acari e comunque, anche se non sono un veterinario, io un giro di Stronghold rosa, glielo farei (o in alternativa Advocate o Broadline, anche se lo Stronghold mi sembra quello più adatto peil peso e l'età della gattina).
Che, poi, scusa, se si lecca lo Stronghold, è tossico (d'accordo, ma sono quasi sicura che nei test di tossicità, siano stati valutati anche gli effetti del leccamento, perché una delle evenienze più comuni, visto che non tutti sono maneggiatori esperti di gatti, è che venga applicato in un punto dove il gatto riesce a leccarsi), comunque dicevo, lo Stronghold è tossico, ma l'alcool va bene?! Non mi sembra un discorso che regge!
A parte una brutta esperienza personale con le fiale all'olio di Neem (si trovano nei pet shop comunque), io andrei su un prodotto più forte e a copertura più ampia.
MelaVerde
12-07-2016, 19:51
Anche io pensavo di prenderlo comunque lo Stronghold perchè vorrei davvero evitare il peggio. Non me ne intendo però e ho paura di fare un gran casino... In che zone si mette solitamente? Come mai, se posso chiedere ovviamente, parli di esperienza negativa col neem?
Per gli acari credo che la risposta definitiva arriverà fra 48 ore, ha messo in coltura anche il materiale che ha nelle orecchie. Speriamo bene!
Ritpetit
12-07-2016, 20:08
Lo Stronghold (come tutti gli antiparassitari) lo metti in mezzo alle scapole, alla base del collo, proprio il punto in assoluto più difficile dove un gatto possa leccarsi.
Magari ti fai aiutare a tenere il micio 20 secondi fermo, perchè devi scostare il pelo in modo da mettere proprio sulla pelle (deve assorbirlo, così entra in circolo e se le pulci lo mordono assieme al sangue si beccano l'antiparassitario e muoiono).
Comunque, dopo le innumerevoli volte che ho asserito, con cognizione di causa, che buona parte dei veterinari non capiscono una fava di cibo per animali, che un veterinario non sia al corrente degli antiparassitari per cuccioli mi lascia allibito!
Ma scherziamo?
Non è che lo Stronghold rosa esiste da 2 giorni e io l'ho saputo inw esclusiva: c'è da anni, e comunque qualunque veterinario serio avrebbe semplicemente dato l'indicazione, se non esistesse, di darne solo una parte della dose da adulto.
Ma 'sto qua, ha mai sentito parlare di aggiornamento professionale?
Ha 70 anni e crede che esistano solo le siringhe in vetro da far bollire per sterilizzarle, o è al corrente di quelle in plastica usa e getta?
Ribadisco: sono allibito.
Poi per caritá: magari è bravissimo, ma un vet che non sa degli antiparassitari per cuccioli, che vuol far morire le pulci alcoolizzandole, che usa l'acqua ossigenata per pulire le orecchie ... io qualche dubbio me lo farei venire, e qualche domanda me la farei.
Anche io pensavo di prenderlo comunque lo Stronghold perchè vorrei davvero evitare il peggio. Non me ne intendo però e ho paura di fare un gran casino... In che zone si mette solitamente? Come mai, se posso chiedere ovviamente, parli di esperienza negativa col neem?
In realtà penso che fosse dovuto ad un cattivo stato di conservazione del prodotto, nonostante non fosse ancora scaduto; premetto che il gatto che ho trattato non aveva pulci e siccome metterle l'antiparassitario di solito è una tragedia, ho pensato per una volta di usare un prodotto naturale. Solo che la zona dove l'ho applicato è rimasta unta per due settimane abbondanti, il pelo sul collo emanava un odore di gomma bruciata e la micia, oltre che leccarsi in continuazione, era di umore nero. Insomma nulla di drammatico, ma da quella volta uso il Frontline Combo e tento di coglierla di sorpresa (senza successo!).
Sul bugiardino, si consiglia l'applicazione tra le scapole; devi scostare il pelo, spremere la pipetta e NON massaggiare. Il liquido penetra a poco a poco e si diffonde attraverso la pelle e i capillari superficiali, per cui poi le pulci, succhiando il sangue, bevono anche il principio attivo che va a danneggiare il loro sistema nervoso provocandone la paralisi e la morte. Io di solito lo metto un pochino più in alto, sulla nuca, in modo da minimizzare i rischi che il gatto se lo lecchi via (non dev'essere né troppo in basso, sennò gira la testa e si lecca, ma nemmeno troppo in alto, perché altrimenti riesce a raggiungerlo con la zampina. La zona tra la base del collo e la nuca direi che è quella in cui il gatto ha più difficoltà ad arrivare).
Sottoscrivo quanto detto da Ritpetit; ma non è che per caso questo veterinario è specializzato in animali da reddito? Una volta ne ho incontrato uno il cui cavallo di battaglia (scusate il bisticcio di parole) erano le vacche da latte. Non vi dico le ****** che è riuscito a dire sui gatti (la migliore era che vengono intossicati mortalmente se mangiano le lucertole :shy: )
MelaVerde
13-07-2016, 10:10
Oggi lo compro, grazie per tutti i consigli! Credo lo metterò proprio dietro al collo, sulle scapole davvero non me la sento, ho paura di sbagliare e fare danni :shy:
Comunque, dopo le innumerevoli volte che ho asserito, con cognizione di causa, che buona parte dei veterinari non capiscono una fava di cibo per animali, che un veterinario non sia al corrente degli antiparassitari per cuccioli mi lascia allibito!
Ma scherziamo?
Non è che lo Stronghold rosa esiste da 2 giorni e io l'ho saputo inw esclusiva: c'è da anni, e comunque qualunque veterinario serio avrebbe semplicemente dato l'indicazione, se non esistesse, di darne solo una parte della dose da adulto.
Ma 'sto qua, ha mai sentito parlare di aggiornamento professionale?
Ha 70 anni e crede che esistano solo le siringhe in vetro da far bollire per sterilizzarle, o è al corrente di quelle in plastica usa e getta?
Ribadisco: sono allibito.
Poi per caritá: magari è bravissimo, ma un vet che non sa degli antiparassitari per cuccioli, che vuol far morire le pulci alcoolizzandole, che usa l'acqua ossigenata per pulire le orecchie ... io qualche dubbio me lo farei venire, e qualche domanda me la farei.
Mi sono meravigliata anche io, credimi, specie quando mi ha detto che questo tipo di prodotti sui cuccioli non li usa. Le pulci sono delle brutte bestie e non ci tengo proprio a lasciare la mia gattina in queste condizioni!
Sottoscrivo quanto detto da Ritpetit; ma non è che per caso questo veterinario è specializzato in animali da reddito? Una volta ne ho incontrato uno il cui cavallo di battaglia (scusate il bisticcio di parole) erano le vacche da latte. Non vi dico le ****** che è riuscito a dire sui gatti (la migliore era che vengono intossicati mortalmente se mangiano le lucertole :shy: )
HAHAHAHAHAH! Ho visto gatti ingerire roba peggiore di lucertole e stare benone! :D
OT: Però ricordo che mia madre mi raccontava sempre da piccola che in cortile avevano un gattone rosso che ne mangiava sempre. Un giorno l'hanno trovato morto, con la lingua viola e una lucertola in bocca. Che non fosse una salamandra, piuttosto? Boh! :confused:
MelaVerde
13-07-2016, 16:33
Ulteriore aggiornamento: mi sono girata tutte le farmacie qui, nemmeno l'ombra dello Stronghold. Ho deciso così di farlo ritirare, domani dovrebbe arrivare... Incrociamo le dita!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.