PDA

Visualizza Versione Completa : Si nutre a sufficienza?


epatech
13-07-2016, 18:46
Ciao, il piccolo Vinicio ieri è stato pesato per il vermifugo (drontal) ed era 820 gr. Adesso ha circa due mesi (credo superati anche) e dall'ultima pesata (una settimana prima circa) ha preso 220 gr. Sono pochi? Sono troppi?

Io ho sempre l'incubo che mangi poco e non sia nutrito. Vedo le foto di micini della sua età e mi sembrano tutti più paffutelli (anche se lui è partito magari con più svantaggio) e non so dire se si nutra a sufficienza.

Al momento mangia la mousse babycat royal ed i crocchi della stessa linea sempre a disposizione. Ma con l'umido ogni tanto fa i capricci e devo coccolarlo per indurlo alla pappa. Sulla confezione è scritto che dovrebbe mangiarne 3/4 o 1 scatoletta da 195 gr. Ma temo proprio che lui mangi di meno di quanto raccomandato (non so dire quanti crocchi mangi però).

Ora, con l'enorme dubbio che si sia già stufato del royal babycat pensavo, per renderglielo più gradito, di mischiarlo con un pò (pochissimo) feringa kitten, giusto per fargli variare il gusto... che dite?

Leny
13-07-2016, 21:08
Per quanto riguarda il peso penso che il veterinario ti avrebbe detto qualcosa se secondo lui ha preso troppo poco peso. Anche il mio gatto mi sembra magro, ma quando il veterinario lo ha pesato ha detto che cresce bene. Lui pesava 700 gr e quando lo abbiamo ripesato dopo circa 20 giorni pesava 1.2 kg, quindi a settimana avrà preso più o meno tra i 200 e i 250 gr, quindi come il tuo micio su per giù. Ti direi di non preoccuparti e di chiedere il parere del veterinario, se vuoi un parere affidabile.

Per quanto riguarda il cibo ti direi di sostituire direttamente il royal con feringa perché è una marca grain free, meno costosa e soprattutto di qualità migliore da quel che mi dicono gli altri. Facci sapere se gradisce e che dice il vet riguardo al peso :D

SerenaF
13-07-2016, 22:08
Magari è di taglia contenuta, pur essendo un maschietto o magari cresce più lentamente rispetto ad altri. Prova a proporgli una varietà di pappe (le mie vecchiacce impazziscono quando gli servo Royal- non la Baby mousse ovviamente-, forse perché ha il gusto del contentino che gli do solo ogni tanto e che, se mi attenessi rigidamente ai miei propositi non vedrebbero neanche con il cannocchiale, però non tutti i gusti sono alla menta; magari a Vinicio la mousse Royal non piace).
E comunque secondo me le indicazioni sui dosaggi dei prodotti sono talvolta un po' eccessive; da me non sono mai, e dico mai nemmeno da cucciole, arrivate a mangiare 190/250 gr di umido e tutto sono le befane, fuorché denutrite.

Ritpetit
14-07-2016, 00:01
Non c'è una quantità corretta per tutti.
conta anche cosa fa il tuo micio: il mio Birba ronfa molte ore come tutti i gatti, ma passa anche delle ore a correre e giocare continuamente, specie di sera.
Infatti lo faccio mangiare tanto ma è ugualmente sfilato, perchè brucia tantissima energia.
Se il tuo è più calmo, è normale che mangi meno.
Tieni poi anche conto che fa caldo, e col caldo annche noi siamo più inappetenti.
Se poi non hai il controllo delle crocche (io gliele lascio solo per la notte e quindi so quante gliene do e se le mangia tutte, perchè aal mattino se ne sono rimaste le requisico), magari integra quello che ritieni poco umido con le crocchette.

epatech
14-07-2016, 06:27
Si, è che sono abituata a maschietti ciccioni ma è vero che i mici non sono tutti uguali. Vinicio quando sono con lui gioca e fa tutte le cose da cucciolo spericolato ma non posso dire - per adesso - che sia proprio scalmanato. Quando entro lo trovo spesso che sonnecchia in qualche postazione ninna della stanza (che poi essendo da solo in quarantena, poverino, non è che possa fare chissà cosa).

Proverò a mettere un po' di feringa nella mousse royal babycat perché secondo me non è proprio una pappa che lo faccia impazzire (anche l'altro micio rosso che ho avuto ormai 7 anni orsono, il mio scomparso Diego, non l'amava molto).

I crocchi glieli integro specialmente la notte, comunque durante il giorno ne ha sempre una porzioncina a disposizione. E per esempio stamattina l'umido era quasi intatto (ne ha mangiato un tot ieri sera appena aperto poi basta) mentre i crocchi erano decimati. Solo non vorrei mangiasse troppo secco per cui cercherò qualche escamotage per fargli apprezzare l'umido (che con il caldo nemmeno i miei grandi adorano particolarmente).

7M
14-07-2016, 07:31
Il peso varia molto da gatto a gatto. Fosse sottopeso il vet te lo avrebbe detto secondo me. Io starei di base sulla mousse BabyCat (qui é sempre piaciuto un sacco) o magari prova la mousse starter di Hill's poi darei anche un pochino di altre pappe kitten x variare. Dagli pappa a volontaˋ e stimolalo a mangiare se occorre.. vedrai che diventeraˋ comunque un bel micione!

Ritpetit
14-07-2016, 07:34
Attenzione però a variare molto: i problemi gastrointestinali sono sempre in agguato.
Troppo spesso, specie i micetti, si ritrovano con problemi di diarrea proprio a causa di troppe variazioni di pappe.

Pumadi
14-07-2016, 08:43
A meno che tu non ne abbia in casa una scorta, credo che tu possa direttamente eliminare la babycat e passare ad un buon kitten. Non è proprio piccolissimo, anche io ho un cucciolo in casa e la babycat non l'ha mai vista.

Ora ha passato il kg? Non mi pare patito sinceramente...

Mai visto uno dei miei gatti consumare quanto scritto nelle scatolette ;-) 195 grammi sono moltissimi, e se mangia anche crocchette il calcolo proprio non si può fare...

babaferu
14-07-2016, 08:47
Proverei a cambiare umido orientandomi su un grain free e ad inserire un po' di macinato crudo.
Non vedo la necessità di mischiare con pochissimo feringa.... Proponiglielo e vedi come va!
E' giusto non fare troppe variazioni.... Ma puoi proporre una nuova pappa, tranquilla.... E variare babycat...

Baci ba

epatech
15-07-2016, 06:54
Grazie a tutti per i consigli. Proverò ad introdurre piccole variazioni. Feringa gli piace (ma credo non impazzisca per nessun umido) ma dopo la cacchina santa non era perfetta come al solito ma più molle... allora sono tornata al babycat. Magari farò qualche passaggio gradualissimo. O darò piccole porzioni di pappa nuova. Oggi lo porto dal vet perché sto raffreddore non passa e chiederò anche a lui se cresce bene. Ieri mia cognata che l'ha visto dopo una decina di giorni ha detto che secondo lei si è inciccionito un sacco ed è molto cresciuto. :D

Giuseppe.
15-07-2016, 08:52
Attenzione però a variare molto: i problemi gastrointestinali sono sempre in agguato.
Troppo spesso, specie i micetti, si ritrovano con problemi di diarrea proprio a causa di troppe variazioni di pappe.

Ciao Ritpetit leggendo questo post non so se devo preoccuparmi in pratica siccome l'alimentazione del mio gatto sta variando e sta mangiando varie marche perchè non sto riuscendo a trovare niente che gli piaccia :cry:ed anche poco tra l'altro le uniche cose che mangia volentieri sono il pollo ed i pesci cucinati.
Ieri ha vomitato schiuma bianca tipo 6 o più volte nell'arco di un ora dopo essersi leccato il sugo della bustina Adoc lasciando gli sfilaccetti ora non so se tutto questo è dovuto al fatto che abbia mangiato velocemente e stamattina ha vomitato 1 volta dopo aver mangiato Felix Le ghiottonerie ahimè mia madre salvo imprevisti a volte prende anche questo, ma stavolta ha vomitato proprio ciò che mangiò quindi non schiuma, ed il pollo che mangiò prima non lo vomitò ora mia madre è andata a prendere enterogermina :<

SerenaF
15-07-2016, 09:25
Ciao Ritpetit leggendo questo post non so se devo preoccuparmi in pratica siccome l'alimentazione del mio gatto sta variando e sta mangiando varie marche perchè non sto riuscendo a trovare niente che gli piaccia :cry:ed anche poco tra l'altro le uniche cose che mangia volentieri sono il pollo ed i pesci cucinati.
Ieri ha vomitato schiuma bianca tipo 6 o più volte nell'arco di un ora dopo essersi leccato il sugo della bustina Adoc lasciando gli sfilaccetti ora non so se tutto questo è dovuto al fatto che abbia mangiato velocemente e stamattina ha vomitato 1 volta dopo aver mangiato Felix Le ghiottonerie ahimè mia madre salvo imprevisti a volte prende anche questo, ma stavolta ha vomitato proprio ciò che mangiò quindi non schiuma, ed il pollo che mangiò prima non lo vomitò ora mia madre è andata a prendere enterogermina :<


Se l'ha vomitato immediatamente dopo mangiato, tecnicamente si chiama rigurgito e nel 99,99% dei casi non è dovuto a qualche patologia/disturbo del tratto gastro-intestinale del gatto, ma allo strafogamento (io tento di risolvere dando la bustina a "tranches" nel corso di mezz'ora/un'ora, di modo che il gatto non si riempia troppo e troppo velocemente lo stomaco). La schiuma invece sono succhi gastrici e sono già più preoccupanti: ha mangiato erba o lo hai visto brucare in qualche vaso? Se fosse così, il vomito se l'è procurato da solo forse perché ha dei peli nello stomaco che non riesce ad espellere.
Mi trovo d'accordo con Ritpetit: assestati per un po' su una pappa sola (che potrebbe benissimo essere il pollo fatto in casa) e poi piano piano introduci qualche new entry. A me la varietà di pappe non ha mai dato problemi (mentre me ne ha dati l'assenza di bilanciamento del complementare che fino all'anno scorso costituiva il 90% e oltre della dieta umida dei miei gatti), però alcuni mici possono essere più suscettibili e necessitare di un'introduzione più graduale.

alimiao
15-07-2016, 09:39
Secondo me in generale variare marche non è sempre negativo, dipende anche dal gatto e dalle marche.. ad es io alla mia do diverse marche a rotazione, tipo che in una settimana ne mangia 3-4 diverse, ma non ha problemi.

Prima di tutto dipende dalla sensibilità del gatto. Poi secondo me dipende anche dalla qualità delle pappe in questione. Ad es se prendo delle marche che hanno più o meno lo stesso "principio" di base, ad es sono umidi completi grain free contenenti solo carne e frattaglie, un giorno do Feringa vitello+coniglio e il giorno dopo do Granatapet tacchino+fagiano, secondo me non provoco dei gravi sconvolgimenti.. (ovviamente, a meno che il gatto sia intollerante a una determinata proteina).
Quello che magari crea problemi è variare il "tipo" di cibo, ad es un giorno do il complementare al tonno, il giorno dopo do crocchi a base di idrolizzati di proteine, un altro giorno do un umido completo al pollo.. allora magari l'intestino non ci capisce più niente e si scombussola..

Ritpetit
15-07-2016, 09:58
Vero Alimiao,
ma specie i micetti (è il caso di Epatech) molto spesso nei primi mesi patiscono molto il cambio continuo d'alimentazione: alcuni lo tollerano benissimo, altri meno.
Proprio per evitare di trovarsi in situazioni dove il micio ha vomito e/o cacca molla e non sapere la causa, evitare di variare troppo, specie i primi mesi, io penso sia meglio.
Il mio Birba dopo tanto penare abbiamo scoperto avere la giardia, ma il fatto di avergli fatto cambiare molte pappe per capire cosa potesse piacergli ci ha complicato la vita nel trovare la causa del suo malessere.
Se almeno sul piano alimentare dai stabilità (almeno i primi tempi) se c'è un problema puoi escludere il cibo e concentrarti da subito sulla ricerca di altro

SerenaF
15-07-2016, 10:43
Secondo me in generale variare marche non è sempre negativo, dipende anche dal gatto e dalle marche.. ad es io alla mia do diverse marche a rotazione, tipo che in una settimana ne mangia 3-4 diverse, ma non ha problemi.

Prima di tutto dipende dalla sensibilità del gatto. Poi secondo me dipende anche dalla qualità delle pappe in questione. Ad es se prendo delle marche che hanno più o meno lo stesso "principio" di base, ad es sono umidi completi grain free contenenti solo carne e frattaglie, un giorno do Feringa vitello+coniglio e il giorno dopo do Granatapet tacchino+fagiano, secondo me non provoco dei gravi sconvolgimenti.. (ovviamente, a meno che il gatto sia intollerante a una determinata proteina).
Quello che magari crea problemi è variare il "tipo" di cibo, ad es un giorno do il complementare al tonno, il giorno dopo do crocchi a base di idrolizzati di proteine, un altro giorno do un umido completo al pollo.. allora magari l'intestino non ci capisce più niente e si scombussola..

Ti do ragione e difatti neanche a me è mai successo niente cambiando/alternando frequentemente le marche di umido, sia grain free che non (anche se il mio veterinario rabbrividisce all'idea di questa girandola di fonti proteiche, sui cereali invece non dice nulla) e sono d'accordo che con il secco ci vuole più cautela, anche se nemmeno in quel caso ho mai avuto problemi, forse perchè le ho abituate così da sempre.
Però magari ci sono gatti che sono più sensibili e che hanno bisogno di un menù meno variegato.

epatech
15-07-2016, 12:02
Vero Alimiao,
ma specie i micetti (è il caso di Epatech) molto spesso nei primi mesi patiscono molto il cambio continuo d'alimentazione: alcuni lo tollerano benissimo, altri meno.
Proprio per evitare di trovarsi in situazioni dove il micio ha vomito e/o cacca molla e non sapere la causa, evitare di variare troppo, specie i primi mesi, io penso sia meglio.
Il mio Birba dopo tanto penare abbiamo scoperto avere la giardia, ma il fatto di avergli fatto cambiare molte pappe per capire cosa potesse piacergli ci ha complicato la vita nel trovare la causa del suo malessere.
Se almeno sul piano alimentare dai stabilità (almeno i primi tempi) se c'è un problema puoi escludere il cibo e concentrarti da subito sulla ricerca di altro

Concordo. Per esempio ai miei grandi anche io do a rotazione 2-3 marche (e cerco dopo attenta analisi di introdurre anche cose nuove) ma ogni marca resta fissa per almeno 4-5 mesi prima di essere cambiate, con molta gradualità. Dante per esempio mangia tutto e non ha problemi di stomaco (li ha avuti con una marca, che infatti non ho più preso) mentre Margot è già più delicata.

Per il piccino ho adottato babycat e conto di continuare così, anche se ho comprato Feringa e magari qualche cucchiaino ogni tanto, se piace di più, posso metterlo nella pappa. Ma preferisco evitare variazioni proprio perchè ogni volta ne ha una e non saprei più a cosa attribuire la causa.