Entra

Visualizza Versione Completa : Consiglio croccantini


Federix
21-07-2016, 11:35
Buongiorno a voi tutti,
ho provato ultimamente a introdurre le granatapet con scarsi risultati causa feci mai formate e dunque mi vedo costretto a tornare a dei croccantini tradizionali (la mia miciozza arriva massimo a 100g al giorno di umido). Girando alla ricerca delle crocchette meno peggiori, ho soffermato lo sguardo su alcune referenze della linea Brit Care della Golden Eagle

Referenza Sunny
Composizione: salmone disidratato (20%), proteine del salmone (15%), riso, pollo disidratato (14%), crusca di riso, grasso di pollo (conservato con tocoferoli), mele disidratate, olio di salmone (4%), fegato di pollo (2%), lievito di birra, mannano-oligosaccaridi (155 mg/kg), frutto-oligosaccaridi (125 mg/kg), estratto di yucca schidigera (85 mg/kg), calendula (50 mg/kg), olivello spinoso (50 mg/kg).

Formati disponibili: 7 Kg., 2 Kg., 400g.

Parametri qualitativi in 1 Kg
Proteine
35,0%
Grassi
20,0%
Umidità
10,0%
Ceneri
6,2%
Fibre
3,2%
Calcio
1,2%
Fosforo
0,9%
Vitamina A
22500 IU
Vitamina D3
900 IU
Vitamina E
650 mg
Taurina
2300 mg
Contenuto energetico: 4200 Kcal/Kg


Referenza Cheeky
Composizione: cervo (18%), pollo disidratato (16%), pollo disossato (12%), riso, grasso di pollo (conservato con tocoferoli), crusca di riso, mele disidratate, fegato di pollo (2%), olio di salmone, lievito di birra, solfato di glucosamina (260 mg/kg), solfato di condroitina (160 mg/kg), mannano-oligosaccaridi (155mg/kg), frutto-oligosaccaridi (125 mg/kg), estratto di yucca schidigera (85 mg/kg), olivello spinoso (50 mg/kg)

Parametri qualitativi in 1 Kg
Proteine
31,0%
Grassi
20,0%
Umidità
10,0%
Ceneri
5,0%
Fibre
2,0%
Calcio
1,3%
Fosforo
0,9%
Vitamina A
22500 IU
Vitamina D3
900 IU
Vitamina E
650 mg
Taurina
2300 mg
Contenuto energetico: 4200 Kcal/Kg



Che ve ne pare? La seconda ha le ceneri più basse ma non è specificato se il cervo sia disidratato o fresco. In ogni caso non mi sembrano malaccio o sbaglio?

Chiara12
21-07-2016, 11:39
Non sono malaccio, ma se cerchi un crocco con ceneri basse trovi i Carnilove (non su zooplus) che sono fantastici.
Ti dico questo perché i crocchi di cui parli contengono comunque riso..che non è il massimo.
Una referenza di Carnilove ha le ceneri al.5.5
Altrimenti, come suggerisco sempre, le fantastiche Nutrivet.

Federix
21-07-2016, 11:50
Ti ringrazio, il problema del grain è che la micia sembra non reggere in lettiera nonostante l'inserimento graduale, forse sono le patate ma nutrivet non le ho mai provate magari potrei fare un tentativo post estate a stomaco sano.

Chiara12
21-07-2016, 11:54
Ti ringrazio, il problema del grain è che la micia sembra non reggere in lettiera nonostante l'inserimento graduale, forse sono le patate ma nutrivet non le ho mai provate magari potrei fare un tentativo post estate a stomaco sano.

Carnilove non ha patate :)

Federix
21-07-2016, 11:57
Buono a sapersi, nel caso si trovano online o in qualche pet shop? Io sono di Roma e per la micia non mi faccio problemi a girare mezza città :D Grazie davvero

Chiara12
21-07-2016, 11:59
Buono a sapersi, nel caso si trovano online o in qualche pet shop? Io sono di Roma e per la micia non mi faccio problemi a girare mezza città :D Grazie davvero

Online! Ti passo i siti per mess privato.

Federix
21-07-2016, 17:13
Grazie

SerenaF
21-07-2016, 22:11
Carnilove e Brit Care in realtà sono prodotti dalla stessa azienda (che, a mio modesto parere, lavora molto bene) e devo dire che la Brit fa degli ottimi prodotti tra i croccantini tradizionali; a piacermi sono soprattutto 1) il fatto che il primo ingrediente sia quasi sempre la carne disidratata, 2) il fatto che ci sia un solo tipo di cereale (il riso, che è tra i meglio tollerati dai gatti): secondo me (ma questa è davvero un'opinione personalissima), il sistema digerente di un carnivoro trova più facile assimilare un solo tipo di cereale, anzichè due o tre, 3) il riso è privo di glutine e non è molto proteico, quindi la quota di proteine indicata dovrebbe derivare in massima parte dalla carne, non come accade per molti altri prodotti di aziende che fanno le furbe da mais, soia, ecc... 4) il fatto che i cereali siano estrusi dovrebbe aumentarne la digeribilità, 5) la ricetta è abbastanza semplice: non c'è una grandissima varietà di aggiunte vegetali che vanno ad appesantire il sistema digerente del micio, 6) i grassi sono in genere di origine animale (olio di salmone, grasso di pollo), 7) ceneri e minerali secondo me sono buoni: sono dei croccantini che vanno bene per quasi tutte le fasi della vita del gatto, mentre la stragrande maggioranza dei grain free, fatte alcune eccezioni (Acana Wild Prairie, Carnilove, Granatapet), vanno bene soprattutto per gatti molto giovani, meno per soggetti maturi.

fastfreddy
24-07-2016, 20:51
Osservo che la somma in percentuale degli ingredienti è attorno al 50%, cosa che rende poco trasparente la formulazione ...

SerenaF
24-07-2016, 21:24
Questo è vero; purtroppo è un difetto piuttosto comune a molte marche non grain free (e anche ad alcune grain free, a dire la verità). Anzi, nel complesso questa è già un'etichetta trasparente. L'unico brand che dichiara TUTTO è Carnilove nella nuova formulazione.
Ad ogni modo nulla vieta di scrivere all'azienda che ha anche una sezione "domande e risposte" sul suo sito (https://brit-petfood.com/en/consultations).

fastfreddy
24-07-2016, 21:46
Questi non ti dicono niente di più Serena ...la parte non dichiarata è segreta

SerenaF
24-07-2016, 21:54
Quelli di Granatapet rispondono, sulla Brit Care non saprei dirti; ma di certo si farebbero una discreta figuraccia se uno gli chiedesse informazioni su un loro prodotto nella sezione apposita del sito o sulla loro pagina Facebook e loro rispondessero che è un segreto aziendale. ;) Anche perché poi uno ci mette poco a fare l'equazione "non me lo vuoi dire?"= "allora chissà cos'hai da nascondere...".

fastfreddy
24-07-2016, 21:57
Raccontano vaccate ...sennò lo metterebbero in etichetta

SerenaF
24-07-2016, 22:10
Può darsi, ma comunque c'è sempre una responsabilità nel rispondere ad una mail e ancor più ad una domanda fatta su una piattaforma che tutti possono, volendo, consultare raccontando delle frottole. Alla peggio, glissi, come fa Royal che ad ogni domanda sugli ingredienti, le percentuali e le quantità, risponde che l'importante sono i nutrienti (e chi se ne frega se per ottenere un 30% striminzito di proteine ci ficchi soia, mais, isolati e idrolizzati vari di proteine vegetali dentro ai tuoi croccantini); poi non sto dicendo che i croccantini Royal facciano male, ma che come trasparenza l'azienda lascia molto a desiderare e non solo lei.
La Brit Care mi dà più fiducia di altre ditte, per quanto non un'assoluta fiducia perché circa il 50% della formula non viene dichiarato, e quindi, a conti fatti, ho deciso di proporlo insieme ad altri prodotti ad una delle mie gatte che, dopo un'iniziale diffidenza, l'ha apprezzato. Lo ritengo un buon marchio, tutto sommato, e sono anche abbastanza soddisfatta delle risposte che mi hanno mandato via mail, a cominciare dal fatto che mi abbiano risposto perché non tutte le aziende lo fanno.