titty
21-07-2016, 15:46
Ciao a tutti,
inizio per introdurre il mio discorso con un'affermazione di Gerlinde
"Spesso si leggono delle affermazioni sul cibo per animali, che ormai sono diventate dei luoghi comuni e vengono ripetute spesso e senza approfondimenti.
Voglio cercare di spiegare meglio alcuni concetti e di sfatare dei miti.
Affermazione 1: "Il cibo da supermercato contiene solo il 4% di carne"
Quel "4%" che leggiamo spesso sulle etichette di molte marche non è riferito al contenuto totale di carne nel prodotto, bensì al tipo di carne che determina il gusto della scatoletta. Per legge, per chiamare un mangime "al gusto di pollo" deve contenere al minimo il 4% di pollo. Se troviamo in etichetta per esempio questa dicitura:
carne e derivati (tacchino min. 4%), minerali
possiamo essere sicuri che quasi tutto il contenuto della scatoletta consiste di carne e derivati (i minerali sono una minima parte), ma che sul totale delle carni contenute abbiamo un minimo del 4% di carne e derivati di tacchino. Il resto sono carni e derivati di altri animali, comunemente in gran parte manzo e maiale.
Uno dei più conosciuti produttori di cibi per animali venduti nella grande distribuzione dichiara sul proprio sito web :
Il contenuto di carne dei nostri mangimi umidi varia - in base alla ricetta - dal 40 al 70%.
Spesso leggiamo in etichetta l'indicazione standard "min. 4%". Qui si tratta solamente di un valore minimo che deve garantire che il prodotto non contiene meno del 4% della varietà di carne che determina il gusto descritto in etichetta.
I cibi secchi invece hanno un contenuto di carne intorno al 20% perché la percentuale di cereali è più elevata"
Ho voluto iniziare cosi' perche', da cocciuta quale sono e avendo gatte che purtroppo snobbano nella maniera piu' categorica tutto il cibo umido notoriamente ottimo vado a spulciare le etichette di tutti quei prodotti demonizzati ma che loro adorano per cercare di capire quale potrebbe essere meno peggio.
Della sheba le micie amano il pate' classico la composizione recita cosi'
Paté Classic - Vitello & Pollo:
carne e sottoprodotti animali (di cui 4% vitello, 4% pollo), minerali.
Additivi fisiologico nutrizionali:
Paté Classic
iodato di calcio anidro (0,3 mg/kg), solfato di ferro monoidrato (33 mg/kg), solfato di manganese monoidrato (6.3 mg/kg), solfato di zinco monoidrato (44 mg/kg).
Dopo aver letto quanto dice gerlinde io leggendo l'etichetta di questo pate' posso dire;
1) non significa che esso ha solo 4% di carne ma che il 4% e' pollo il resto e' carne e derivati di maiale o manzo piu' comunemente-
2)non ha cereali, ne' coloranti, ne' zuccheri
3) indubbiamente non vedo le vitamine classiche E ed A ne' la taurina
Giudizio? Totalmente negativo? Io non lo boccio completamente
inizio per introdurre il mio discorso con un'affermazione di Gerlinde
"Spesso si leggono delle affermazioni sul cibo per animali, che ormai sono diventate dei luoghi comuni e vengono ripetute spesso e senza approfondimenti.
Voglio cercare di spiegare meglio alcuni concetti e di sfatare dei miti.
Affermazione 1: "Il cibo da supermercato contiene solo il 4% di carne"
Quel "4%" che leggiamo spesso sulle etichette di molte marche non è riferito al contenuto totale di carne nel prodotto, bensì al tipo di carne che determina il gusto della scatoletta. Per legge, per chiamare un mangime "al gusto di pollo" deve contenere al minimo il 4% di pollo. Se troviamo in etichetta per esempio questa dicitura:
carne e derivati (tacchino min. 4%), minerali
possiamo essere sicuri che quasi tutto il contenuto della scatoletta consiste di carne e derivati (i minerali sono una minima parte), ma che sul totale delle carni contenute abbiamo un minimo del 4% di carne e derivati di tacchino. Il resto sono carni e derivati di altri animali, comunemente in gran parte manzo e maiale.
Uno dei più conosciuti produttori di cibi per animali venduti nella grande distribuzione dichiara sul proprio sito web :
Il contenuto di carne dei nostri mangimi umidi varia - in base alla ricetta - dal 40 al 70%.
Spesso leggiamo in etichetta l'indicazione standard "min. 4%". Qui si tratta solamente di un valore minimo che deve garantire che il prodotto non contiene meno del 4% della varietà di carne che determina il gusto descritto in etichetta.
I cibi secchi invece hanno un contenuto di carne intorno al 20% perché la percentuale di cereali è più elevata"
Ho voluto iniziare cosi' perche', da cocciuta quale sono e avendo gatte che purtroppo snobbano nella maniera piu' categorica tutto il cibo umido notoriamente ottimo vado a spulciare le etichette di tutti quei prodotti demonizzati ma che loro adorano per cercare di capire quale potrebbe essere meno peggio.
Della sheba le micie amano il pate' classico la composizione recita cosi'
Paté Classic - Vitello & Pollo:
carne e sottoprodotti animali (di cui 4% vitello, 4% pollo), minerali.
Additivi fisiologico nutrizionali:
Paté Classic
iodato di calcio anidro (0,3 mg/kg), solfato di ferro monoidrato (33 mg/kg), solfato di manganese monoidrato (6.3 mg/kg), solfato di zinco monoidrato (44 mg/kg).
Dopo aver letto quanto dice gerlinde io leggendo l'etichetta di questo pate' posso dire;
1) non significa che esso ha solo 4% di carne ma che il 4% e' pollo il resto e' carne e derivati di maiale o manzo piu' comunemente-
2)non ha cereali, ne' coloranti, ne' zuccheri
3) indubbiamente non vedo le vitamine classiche E ed A ne' la taurina
Giudizio? Totalmente negativo? Io non lo boccio completamente