PDA

Visualizza Versione Completa : Soddisfare i bisogni di un giocherellone


Leny
26-07-2016, 11:14
Buongiorno, come alcuni di voi sapranno ho un gattino di 3 mesi ed è un vero giocherellone. Io sono l'unica a giocare con lui (eccetto i miei fratellini più piccoli ogni tanto) e vorrei dei consigli su come poter soddisfare al meglio la sua voglia di giocare. Gioco con lui facendogli rincorrere delle palline, facendolo lottare con dei peluches o facendogli inseguire la mia mano da sotto le coperte, però spesso anche quando finiamo di giocare lui continua a correre per la casa e a fare i suoi agguati per richiamare l'attenzione e per questo volevo trovare un modo per farlo divertire di più, anche perché a lungo andare i soliti giochi lo stancano e cerca di divertirsi con i mobili della casa :cry:
Avevo pensato di comprare delle cannette e un laser, però se avete altri giochi più interattivi da consigliare sono aperta a tutto, sia giocattoli da comprare che semplici giochi ricavabili da oggetti domestici.
Spero non vi sembri una domanda stupida, ma ci tengo a provare a farlo divertire.

epatech
26-07-2016, 11:50
Non è affatto una domanda stupida... le cannette qui piacciono molto a grandi e piccini. Il laser lo eviterei perchè di recente ho seguito un corso con una comportamentalista che ha spiegato come possano essere frustranti (perchè la preda non viene mai presa) e creare nel tempo una sorta di ossessione.

Ti consiglio di andare a dare un occhio su zooplus dove troverai molte idee utili per far divertire il tuo cucciolo.

Ritpetit
26-07-2016, 11:54
Non chiedi nulla di stupido :)
Il mio Birba pensavo di ribattezzarlo Tremors o Psyco: lo facciamo giocare molto, tanto da portarlo più volte (specie alla sera) col fiatone, lingua di fuori e le zampine bollenti tanto da lasciare le improntine di sudore da tanto lo facciamo correre.
Non ne ha mai abbastanza ugualmente:shy:

Usiamo palline di gomma, palline di carta (le preferisce) un giochino (se guardi il filmatino che ho postato nella sezione foto c'è lui che ci gioca), laser (quando siamo stanchi NOI è una comodità farlo correre dalla poltrona) cannette (comode quelle lunghe con le piumette, anch'esse sono usabili un po' da seduti -QUESTA (http://www.zooplus.it/shop/gatti/giochi_gatti/giochi_gatti_canne_pesca/canne_pesca_giochi_gatti/137263), per capirci-)

Poi qualunque oggetto di plastica un po' rumoroso, tappi di bottiglie di detersivo (puliti bene ovviamente) tappi di sughero.

Immancabile un bel tiragraffi dove possa salire, scendere, saltare (io ho preso QUESTO (http://www.zooplus.it/shop/gatti/tiragraffi/tiragraffi_piccolo/fino_a_80_cm/53807), al quale ho appeso un filo di lana spesso con una pallina della stessa lana, un altro filo di Nylon residuo di un giochino distrutto, alla cui fine ho fatto un grosso nodo, ci ho infilato il fondo bucato di una bottiglia di plastica, altro nodo (per distanziare) altro fondo di bottiglia spiegazzato e così via a farne una striscia: il cordino fissato al legno con una sellerina (quei chiodi a V) piantata sul sedile più alto.

Infine scatole.
Scatole piccole, grandi, scatole incollate (pistola con colla a caldo, costa pochi euro) l'una con l'altra a farne un castello, con aperture, passaggi interni, passaggi al piano superiore (piani fatti di altre scatole, ovviamente) con dentro palline di carta, topini di stoffa.
Birba ci entra, gira, sale, scende, basta un po' di tempo e di voglia, l'attrezzatura è una pistola a caldo e un cutter (o anche un coltello ben affilato)
Non stancarti con le scatole, tutte quelle che trovi vanno bene, piuttosto cambiale (quelle vecchie poi non gli interessano) ma una scatola nuova per un gatto è irresistibile!
Io le prendo vicino al mio ufficio, c'è un bar e un'erboristeria, alla sera le lasciano fuori, ogni tanto ne raccato una nuova e la porto a casa :)

SerenaF
26-07-2016, 11:56
La mano no, anzi dovresti cercare di insegnargli da subito che con mani e piedi non si gioca, sgridandolo se lo fa. Potresti costruire una cannetta (basta una bacchetta di legno o un legnetto lungo almeno 50 cm recuperato in giro con un pezzo di spago e un tappo di sughero o una pallina di stagnola attaccato all'estremità dello spago (se fai sparire il tappo o la pallina sotto una coperta o un tappetino e poi tiri in modo che lo veda muovere è ancora più divertente) oppure un rotolo di cartigienica finito (insomma il cartoncino interno del rotolo). Una volta avevo visto in rete un giochino fatto con diversi cartoncini di questo tipo attaccati insieme con lo scotch: il tizio che l'aveva fatto aveva usato dei croccantini messi all'interno dei tubicini per renderlo interessante e fare un po' di attivazione mentale. In ultimo una vecchia scatola da scarpe (alcuni utilizzano delle scatole trasparenti di plastica in modo che il gatto possa vedere dentro ma non è semplice forare la plastica) con alcuni buchi e delle palline tintinnanti dentro.
E ovviamente l'intramontabile scatolone con buchi per entrare e uscire.

Ritpetit
26-07-2016, 11:57
Non è affatto una domanda stupida... le cannette qui piacciono molto a grandi e piccini. Il laser lo eviterei perchè di recente ho seguito un corso con una comportamentalista che ha spiegato come possano essere frustranti (perchè la preda non viene mai presa) e creare nel tempo una sorta di ossessione.

Ti consiglio di andare a dare un occhio su zooplus dove troverai molte idee utili per far divertire il tuo cucciolo.

Del laser basta non abusarne, ovvio che giocarci sempre senza farglielo prendere mai (e non puoi anche volendo) non va bene.
Io però spesso lo faccio giocare per un po' e poi "finisco" la rincorda di un puntino laser facendo finire la corsa della luce su un topino, una pallina di carta ...un giochino insomma, e spesso Birba passa dal puntino di luce al giochino finalmente catturato!

SerenaF
26-07-2016, 12:09
P.s.: anch'io ho preso quel tiragraffi, poi ho sostituito i ripiani perché 28 x 28 cm non è una misura consona alla stazza di Chiquy, poi ho comprato su un altro sito due pali supplementari e un paletto di legno quadrato che mi sono fatta tagliare della stessa altezza dei due pali di sostegno (dato che Chiquita ama farsi le unghie sulle bacchette di legno delle ante dell'armadio pensavo che potesse costituire un utile diversivo, invece nada, non lo considera proprio :cry: ).
Poi mi sono sbizzarrita ad attaccargli giochini pendenti di tutti i tipi. :D

Ritpetit
26-07-2016, 12:21
P.s.: anch'io ho preso quel tiragraffi, poi ho sostituito i ripiani perché 28 x 28 cm non è una misura consona alla stazza di Chiquy, poi ho comprato su un altro sito due pali supplementari e un paletto di legno quadrato che mi sono fatta tagliare della stessa altezza dei due pali di sostegno (dato che Chiquita ama farsi le unghie sulle bacchette di legno delle ante dell'armadio pensavo che potesse costituire un utile diversivo, invece nada, non lo considera proprio :cry: ).
Poi mi sono sbizzarrita ad attaccargli giochini pendenti di tutti i tipi. :D

Quel fetente del mio Pedro desapaecido spesso i primi tempi si faceva le unghie sulla porta della sala e sul tavolinetto della stessa stanza.
Avevo risolto in 2 modi:
1) Nastro biadesivo: ai gatti da fastidio l'appiccicoso del lato che rimane scoperto (non è un granchè come soluzione estetica, ma tavolo e porta massacrati erano peggio...)
2) Olio essenziale agli agrumi, molti gatti lo trovano repellente (a me invece piace da morire l'odore degli agrumi).
Puoi comprarlo o fartelo in casa: è anche ottimo per nutrire il legno dei mobili
Io metto la buccia (come per fare il limoncino) di arancio, limone e bergamotto tagliata sottile sottile a macerare nell'alcool una 20ina di giorni: poco alcool, quel che basta a coprire le bucce, in modo da avere più profumo concentrato.
Filtro e unisco con olio di lino.
L'alcool diluisce l'olio in modo che inumidendo uno straccetto non ne rimane troppo sul legno e dopo poco non rimane unto.
Il legno del mobile è nutrito e (ovviamente se ti piace ...) anche profumato!

Alcool denaturato e olio di lino fanno bene al legno, state tranquilli: mio nonno buonanima li faceva i mobili!

(poi mi pagate per tutte queste dritte... :))

Leny
26-07-2016, 12:23
L'idea del castello di scatole mi intriga molto, però non riesco proprio a immaginarmelo e a immaginare come disporre le scatole :eek:
Conoscete qualche tutorial o sapreste spiegarmi un po' meglio come assemblare le scatole tra loro?

Ritpetit
26-07-2016, 13:05
prendi una scatola grande, e dentro ci incolli una scatola (o un pezzo di cartone, è la stessa) stretta e più corta per farne un percorso a U all'interno.
Tagli le aperture in corrispondenza dei 2 ingressi/uscite (io non faccio tutto il buco, lascio 2 "porticine" di cartone tipo saloon) e ovviamente chiudi la parte superiore con del nastro da pacco (o un altro pezzo di cartone). La scatola interna fa anche da rinforzo per la struttura.
Nel soffitto del percorso interno (io lo faccio in fondo alla U in un ancolo, ma va bene tutto ciò che ti suggerisce la fantasia) fai un foro in modo che possa salire al piano superiore, in corrispondenza del quale incollerai una scatola con (ovviamente) un foro in corrispondenza nel pavimento.
Io quella scatola l'ho dotata di un'apertura sull'esterno (è circa la metà dello scatolone che fa da base, grande ma non molto alto) dove il gatto può uscire e scendere a terra o salire dall'esterno sulla scatola dalla quale è uscito, o su un'altra scatola a fianco incollata in verticale
Le 2 scatole al 2° piano le ho collegate forandole in corrispondenza del lato in comune e un foro sul cielo di quella più alta per arrivare sul "terrazzo", fatto con una scatolina della frutta in cartone con centro un vecchio cuscino da sedia da cucina.

Alcune "pareti portanti" :p le ho rinforzate con pezzi di cartone recuperati da altre scatole, affinché non si pieghino col peso del gatto.
Il risultato sarebbe esteticamente molto bello se avessi voglia di rivestirle con stoffa (anche di recupero, vecchi asciugamani, jeans o scampoli di mercato), ma non lo sto facendo perché il "castello" può sempre essere modificato, ingrandito, "restaurato".
E a volte i gatti sono volubili, magari finito di sbattersi per farlo carino non ci gioca più....:D

Aletto
26-07-2016, 13:31
E' una domanda importante invece!
Tu stessa hai capito quanto sia importante il gioco per i gatti. In realtà la parola gioco per noi è quasi sinonimo di passatempo mentre per loro ha una funzione vitale. Col gioco si mettono alla prova, percepiscono la loro fisicità nello spazio che li circonda, appagano le loro motivazioni predatorie ed esplorative, acuiscono la loro natura di problem solver -diamo ad gatto un problemino che lo stuzzichi e lui farà di tutto per ottenere il risultato, che sia una crocca, un nascondiglio ambito, la sua poltrona preferita, la mensola su in alto, aprire una porta o chiamarci per aprirla: lui si inventerà di tutto! a volte la chiamiamo testardaggine ma è la loro natura di essere degli eccellenti problem solver- perché loro imparano soprattutto "facendo cose", in termini decisamente tecnici si parla di apprendimento prattognosico e loro applicano adesso ciò che hanno imparato poco fa. Con la consapevolezza del loro mondo interiore ed esterno adattano e piegano la realtà mediante queste consapevolezze. Noi lo chiamiamo gioco, ma è molto di più :)

Del laser basta non abusarne, ovvio che giocarci sempre senza farglielo prendere mai (e non puoi anche volendo) non va bene....
giustissimo

alimiao
27-07-2016, 08:58
i miei mici amano giocare con le palline fatte di alluminio (domopack) e anche con i manici delle borse di carta, quelli intrecciati, che io taglio.. sono giochi a costo zero ma a loro piacciono molto di più di quelli costosi che si comprano al petshop..

poi gli piace anche giocare con gli spaghetti crudi (ma non glieli lascio prendere sennò li mangiano) e con un guanto di silicone di quelli da cucina, a forma di mucca, che io indosso e poi li stuzzico e loro lo mordono.