PDA

Visualizza Versione Completa : Cane e gatto che si azzuffano


Leny
04-08-2016, 10:05
Buongiorno, come alcuni già sapranno ho un gattino di 3 mesi che sta con noi da circa un mese e mezzo però ho anche un cane di taglia medio piccola che vive con noi da 3 anni. Il cane vive fuori e ogni tanto entra in casa, ma quando era arrivato il micetto non li abbiamo mai fatti incontrare di presenza subito perché lei si mostrava aggressiva quando lo vedeva da fuori la porta. Ora che il micio è più grande abbiamo deciso di farli approcciare e anche adesso la mia cagnolina si mostra aggressiva quando lo guarda da fuori, però appena se lo ritrova davanti abbiamo scoperto che non gli fa assolutamente nulla. Il problema praticamente è il gatto, perché lei si avvicina per annusarlo, leccarlo o semplicemente stargli vicino e giocare ma lui inizia a soffiare e ad aggredirla e di conseguenza anche la cagnolina si innervosisce e inizia ad agitarsi e a cercare di attaccarlo anche lei. Anche se lei è di taglia non molto grande potrebbe comunque ferire il micetto e viceversa lui potrebbe cavarle un occhio con le sue unghiate, quindi cosa potrei fare per far capire al gatto che non deve aver paura della cagnetta? Ammetto che il mio cane è molto vivace e certe volte quando lo vede corre verso di lui e gli saltella davanti spaventandolo, ma lui la aggredisce anche quando lei gli si avvicina in modo tranquillo.
L'unica volta che c'è stato un incontro ravvicinato senza azzuffamenti è stata quando il micio dormiva e la cagnolina ne ha approfittato per andare da lui e slinguazzarlo tutto nel sonno. Avete consigli? Anche se possono perfettamente vivere separati vorrei farli giocare insieme perché la mia cagnolina era abituata alla compagnia di altri gatti e da quando sono morti soffre un po' la mancanza di un compagno di giochi.

epatech
04-08-2016, 11:29
Ciao, per i primi periodi ti consiglio degli approcci soft, sarebbe meglio se tenessi la cagnolina calma permettendo al gattino di avvicinarsi ed annusarla quando se la sente senza imporgli la sua vicinanza. Prova anche a scambiare oggetti con i reciproci odori per permettere al micio di socializzare con il cane in modo indiretto (come si fa per gli inserimenti con un altro micio). Il gattino deve percepire che il cane non è un nemico (e tu dovrai assicurarti ovviamente che sia effettivamente così) e quindi averne fiducia. Controlla sempre i loro incontri, e cerca di fare in modo che soprattutto all'inizio il cane non si avvicini correndo o in modo brusco verso il gattino (per precauzione, magari spunta le unghie al micio per evitare ferite agli occhi).

Se il cane è già abituato alla compagnia dei gatti dovrebbe anche sapersi regolare negli approcci (ma non è detto), la mia Tosca avendo già avuto esperienza con i residenti, ha apprezzato molto l'arrivo di Vinicio e ha subito iniziato a leccarlo da capo a piedi appena ha avuto la possibilità di conoscerlo più da vicino (anche noi all'inizio li facevamo scrutare da lontano, perchè lui era tanto piccino e delicato). Ora quando lui la vede inizia a fare le fusa tutto contento e le si struscia contro, lei è praticamente in brodo di giuggiole perchè gli altri due mici di casa non le riservano tanto onore... giocano anche insieme, ma io sono sempre presente e quando penso che Tosca sia troppo fisica la calmo (anche se credo francamente sia in grado di regolarsi perchè rispetto al modo in cui si approccia con gli altri due gatti, con Vinicio è decisamente più gentile).

babaferu
04-08-2016, 12:09
Ma scusa, povera cagnolina, perché vive fuori???
Te credo che e' arrabbiata col gatto dentro....

Leny
04-08-2016, 12:33
Ma scusa, povera cagnolina, perché vive fuori???
Te credo che e' arrabbiata col gatto dentro....

Il cane sta fuori perché mio padre, pur sapendo che a mia madre non piace avere animali in casa e soprattutto i cani, ha avuto la splendida idea di farsi regalare sta cagnetta all' insaputa di tutta la famiglia per poi portarla a casa facendo venire un colpo a mia madre. Alla fine, dato che comunque non ľavrebbe mai cacciata via di casa pur non apprezzando molto i cani, mia madre ha acconsentito a farcela tenere purché stia fuori in terrazza (ovviamente con la sua cuccia e tutto ľoccorrente) e ogni tanto può entrare qualche oretta in casa.

SerenaF
04-08-2016, 12:37
Però non è giusto piccolina... e quando inizierà a far freddo?
Non dico di farla dormire nel letto con voi o sul divano, però fatela entrare in casa almeno. :cry:

GeorgiaGee
04-08-2016, 12:40
Che poi credo il cane faccia meno disastri/casini del gatto dentro casa

Mirrina
04-08-2016, 12:49
Però non è giusto piccolina... e quando inizierà a far freddo?
Non dico di farla dormire nel letto con voi o sul divano, però fatela entrare in casa almeno. :cry:

Appunto... Che poi non è neanche in giardino ma in terrazza :(

Pumadi
04-08-2016, 13:20
Poverina, quindi lei è fuori e vede voi dentro dal vetro della porta? Povera, praticamente è in 'punizione' da tre anni?

babaferu
04-08-2016, 14:33
Beh non voglio addossarti le coloe dei tuoi ma devi sapere che non è proprio giusto tenerla.... Manco in giardino, in terrazza!!!!
Non credo che a queste condizioni sia facile creare un equilibrio tra i 2 animali.
La cagnolina se ha mantenuto un po' d'equilibrio mentale è tanto.... I cani sono animali sociali, escluderla dalla vita domestica e' un grave errore. Entrare ogni tanto con l'arbitrio di tua madre.... Una tortura.
Almeno la fate uscire qualche volta al giorno? A correre e passeggiare, intendo.
Un bacio ba

epatech
04-08-2016, 15:06
Il cane sta fuori perché mio padre, pur sapendo che a mia madre non piace avere animali in casa e soprattutto i cani, ha avuto la splendida idea di farsi regalare sta cagnetta all' insaputa di tutta la famiglia per poi portarla a casa facendo venire un colpo a mia madre. Alla fine, dato che comunque non ľavrebbe mai cacciata via di casa pur non apprezzando molto i cani, mia madre ha acconsentito a farcela tenere purché stia fuori in terrazza (ovviamente con la sua cuccia e tutto ľoccorrente) e ogni tanto può entrare qualche oretta in casa.

Oddio ma non avevo mica capito - non ho letto bene - che il cane VIVESSE FUORI!!! :eek: :disapprove:

I cani sono animali SOCIALI, devono stare con l'umano anche se fossero costretti a vivere con lui in un wc, soffrono MOLTISSIMO a restare isolati dal resto della famiglia!
Tra l'altro in terrazza, nemmeno in giardino... per il cane è una beffa! Appena entra in casa ci credo che sia agitato ed esagitato e se la prenda con il gatto... :(

Ti ho portato l'esempio della mia Tosca, ma lei vive con noi, è parte della famiglia, la notte si dorme tutti insieme sul lettone, viene con me in studio, e nonostante abbia un giardino di 300 mq, esce regolarmente (per i cani è anche fondamentale conoscere il mondo e fare più esperienze possibili).

Non riesci proprio a convincere tua madre a tenere il cane in casa?

Leny
04-08-2016, 15:24
Non sapete quante volte io abbia cercato di far ragionare mia madre e cercato di convincerla a farla stare in casa, ma non ne vuole sapere. È già un miracolo che stavolta sia riuscita a convincerla a tenere il gatto in casa, perché mi ha sempre fatto tenere fuori anche i gatti. Poi adesso che il cane è abituato a vivere fuori, ogni volta che entra in casa è così gioiosa ed euforica che corre e salta per tutta la casa e mia madre, vedendola fare così, si rifiuta di abituarla a vivere in casa.
Ci sono spesso litigi tra i miei genitori a causa del cane che non ha nessuna colpa in realtà e ogni volta che chiedo a mio padre da dove gli sia venuta l'idea di portare un cane in casa mi risponde che lo ha fatto per me perché gli ho sempre detto di volere un cane. Apprezzo lo sforzo, ma io il cane lo chiedevo quando avevo circa 10 anni, poi ho smesso vedendo che mia madre non voleva...
Bel lavoro papà, hai combinato un po' di casini anche se a fin di bene :shy:

SerenaF
04-08-2016, 15:37
Perché non fai parlare tua mamma con un veterinario (meglio se comportamentalista) o un educatore cinofilo, insomma qualcuno autorevole che le spieghi che, tenendolo fuori, separato da voi che nella mente della cagnetta siete il suo branco, non fa che esacerbare l'iperattività del cane per quelle poche ore che gli è consentito stare in casa? Insomma, anche un bambino a cui venga impedito di accedere ad una certa stanza o di fare certi giochi, poi si scatena nel momento in cui glielo concediamo, mentre se quella stanza o quei giochi diventassero parte della sua routine, dopo un po' si calma. Poi si può insegnare al cane che certi comportamenti sono fuori luogo.
Se invece la preoccupazione sono i peli, si passa l'aspirapolvere una volta in più.

Leny
04-08-2016, 15:58
Perché non fai parlare tua mamma con un veterinario (meglio se comportamentalista) o un educatore cinofilo, insomma qualcuno autorevole che le spieghi che, tenendolo fuori, separato da voi che nella mente della cagnetta siete il suo branco, non fa che esacerbare l'iperattività del cane per quelle poche ore che gli è consentito stare in casa? Insomma, anche un bambino a cui venga impedito di accedere ad una certa stanza o di fare certi giochi, poi si scatena nel momento in cui glielo concediamo, mentre se quella stanza o quei giochi diventassero parte della sua routine, dopo un po' si calma. Poi si può insegnare al cane che certi comportamenti sono fuori luogo.
Se invece la preoccupazione sono i peli, si passa l'aspirapolvere una volta in più.

La cosa che mi da fastidio di mia madre è che lei ha capito che abbiamo ragione, ma lei non ne vuole proprio sapere. Abbiamo anche provato a darla ad una ragazza che le avrebbe sicuramente dato una vita più felice perché è molto amante dei cani e ne ha già alcuni e una bella casa grande, ma non è andata a buon fine perché la nostra cagnolina si mostra aggressiva con gli estranei.
Tra l'altro adesso che stiamo cambiando casa giusto giusto l'unico appartamento che abbiamo trovato non ammette cani e quindi siamo costretti a darla a qualcuno, però volevo provare a regalarle un po' di felicità e compagnia col gattino prima di cercarle una nuova famiglia che ,spero, la renderà più felice. Fosse per me l'avrei fatta vivere in casa da sempre e continuerei a tenerla con noi.

Mirrina
04-08-2016, 16:03
Non sarà così semplice darla a qualcuno. È un cane che non ha avuto una socializzazione durante l'infanzia, che è importantissima, e nemmeno dopo. Non ho capito se esce di casa durante il giorno.
Non può stare con chiunque, ha bisogno di qualcuno di esperto che si occupi di animali "maltrattati" (scusami per la parola forte, è quello che penso e mi pare l'abbia stabilito anche la Cassazione recentemente), è normale che sia aggressiva.
Credo che non si possano vietare animali in condominio.

SerenaF
04-08-2016, 16:11
Condivido l'opinione di Mirrina, anche se più che di maltrattamento, parlerei di mancata socializzazione ed educazione (che poi, tenuto conto della natura marcatamente sociale del cane è sì, a conti fatti un maltrattamento, anche se non così odioso come può esserlo uno fisico. Però c'era uno studio atroce sui disturbi psichiatrici in cui dei cani venivano tenuti isolati in un ambiente privo di stimoli e alla fine arrivavano addirittura all'autolesionismo). La scelta di darla ad un'altra persona, purché sappia come gestire un cane che non ha potuto sperimentare alcune fasi del suo sviluppo sociale, è senz'altro la migliore. Insomma, prova a convincere tua mamma che o accetta di farla vivere con voi sotto lo stesso tetto, naturalmente intraprendendo un percorso graduale con l'aiuto di un istruttore, o per il benessere psico-fisico del cane è meglio se lo cedete.
Ah, non si può vietare di tenere cani in condominio: può vietarlo il padrone di casa all'inquilino, ma non il regolamento condominiale.

babaferu
04-08-2016, 20:38
Tra l'altro adesso che stiamo cambiando casa giusto giusto l'unico appartamento che abbiamo trovato non ammette cani e quindi siamo costretti a darla a qualcuno, però volevo provare a regalarle un po' di felicità e compagnia col gattino prima di cercarle una nuova famiglia che ,spero, la renderà più felice. Fosse per me l'avrei fatta vivere in casa da sempre e continuerei a tenerla con noi.

Cioè vuoi stressare un po' lei e il gatto prima di darla via perché traslocate e per lei non c'è posto???? Ma ti pare sensato? Affezionarla al gatto, posto che l'inserimento riesca, per poi distaccarla oltreché da voi anche da lui?
Spero tu capisca presto che gli animali vanno trattati con più rispetto....

Un bacio ba

Leny
04-08-2016, 21:05
Cioè vuoi stressare un po' lei e il gatto prima di darla via perché traslocate e per lei non c'è posto???? Ma ti pare sensato? Affezionarla al gatto, posto che l'inserimento riesca, per poi distaccarla oltreché da voi anche da lui?
Spero tu capisca presto che gli animali vanno trattati con più rispetto....

Un bacio ba

Volevo cercare di farli andare d'accordo perché comunque il cane a casa ci entra anche se sta fuori e né io né la mia famiglia vorremmo tenere il gatto chiuso in una stanza quando entra il cane o stare con l'ansia che possano cominciare ad azzuffarsi da un momento all' altro. Non so se è un ragionamento totalmente insensato, probabilmente lo è, ma pensavo che sarebbe stato meglio abituarli a una convivenza pacifica dato che manca ancora un po' al trasloco e non è nemmeno sicuro che andremo in quell'appartamento in cui non sono ammessi cani (scusate, prima mi sono confusa e ho detto che era il condomino a non ammetterli).

Mialuce
04-08-2016, 21:20
Ma cosa significa che nell'appartamento non sono ammessi cani? Andate in affitto e il proprietario non li vuole?
E una famiglia che ha un cane si va a cercare proprio un appartamento dove non lo può portare? Non fa parte della famiglia anche il cane?
Poi povera bestia è fin troppo buona se vede il gatto in casa mentre lei invece è reclusa fuori.
Tu non lei vuoi bene a questa cagnetta? Perché il problema prioritario in questo momento mi sembrerebbe migliorare la vita di questa povera cagnetta, più che farla socializzare col gattino.

Non sono nemmeno sicura che tenere un cane giorno e notte su una terrazza non si configuri come maltrattamento, se qualcuno vi dovesse denunciare. Quanto è grande la terrazza?

epatech
04-08-2016, 21:51
Francamente mi sento proprio di consigliarti, visti i presupposti, di trovare nuova sistemazione al cagnolino il prima possibile. Si merita una famiglia, di far parte di un branco. Starà soffrendo tremendamente, non ha socialità né stimoli. Come ti hanno già scritto avrà anche bisogno di una persona esperta perché andrà probabilmente rieducata. Peraltro non mi sembra che la sua presenza (come il suo benessere) siano un pensiero della tua famiglia, tanto da traslocare dove il cane non è ammesso. Per cui non capisco che senso abbia tenerla (e sì, è proprio maltrattamento tenerla così).

SerenaF
04-08-2016, 22:00
Va beh, dai, ragazze: capisco il vostro sdegno, che è anche il mio perché per me come per tutti qui un'affermazione come "gli animali devono stare fuori" è un'eresia, però da quel che ho capito Leny sta cercando di fare il meglio per questa cagnetta, nei limiti dei paletti posti da sua mamma (anche se l'idea di avvicinare cane e gatto, visto quello che sarà il loro futuro prossimo nel quale verosimilmente saranno separati, non è felice). Credo che abbia capito che la cagnetta vive in una situazione di stress e credo che comprenda anche che l'imminente trasferimento in un nuopvo appartamento non farebbe che aumentare le ansie del cane (già arriva un nuovo gatto, me lo fate vedere ad intermittenza perché lui sta in casa e io invece sono confinata fuori e poi cambiate anche casa portandomi in un luogo sconosciuto pieno di odori nuovi, ecc...?).
Io credo che per la serenità della cagnetta la scelta migliore sia cercarle una nuova sistemazione dove possa recuperare la stabilità che le è venuta a mancare socializzando con i nuovi padroni e con eventuali nuovi animali in maniera serena ed equilibrata; nella scelta di darla via io sinceramente non vedo una manifestazione di egoismo, ma la consapevolezza che quello in cui si trova adesso non è il contesto ideale per lei (e per raggiungere questa consapevolezza ci vuole a mio parere un buon grado di maturità che consenta di andare oltre l'attaccamento egoistico). Poi il fatto che nell'appartamento non siano ammessi cani mi sembra assolutamente secondario, perché se l'idea è quella di tenerla, ovviamente si cerca un altro alloggio in cui il padrone di casa accetti animali.
Ma a dover cambiare radicalmente mentalità è la mamma di Leny; se non se la sente e Leny e suo padre non vogliono comprensibilmente forzarle la mano, allora è meglio che la cagnetta vada a stare altrove (è meglio per la cagnetta, non per la famiglia di Leny che ce l'ha adesso). Credo che siano tutti consapevoli che quella che c'è adesso non è una situazione ideale, ma è fonte di stress per tutti e in primis per il cane. Non infieriamo, dai...
P.s.: spero che nessuno se la sia presa, stavo solo cercando di far da paciere, pur condividendo ovviamente le opinioni di Mirrina, di Babaferu, di Epatech, di Mialuce... :kisses:

epatech
04-08-2016, 22:19
Certo Serena, non si vuole infierire. Si vede che Leny sta, in buona fede ed a modo suo, cercando di rendere più serena una situazione evidentemente insostenibile. Non deve essere per nulla facile. Per questo, senza rancore, consiglio di trovare qualcuno che accolga la cagnolina in casa e la faccia sentire parte della famiglia. Ovviamente non di darla al primo disposto a raccattarla ma cercare una persona che possa trattarla come merita. Io anzi spero che questa possibilità si materializzi ed il prima possibile.

SerenaF
04-08-2016, 22:20
Certo Serena, non si vuole infierire. Si vede che Leny sta, in buona fede ed a modo suo, cercando di rendere più serena una situazione evidentemente insostenibile. Non deve essere per nulla facile. Per questo, senza rancore, consiglio di trovare qualcuno che accolga la cagnolina in casa e la faccia sentire parte della famiglia. Ovviamente non di darla al primo disposto a raccattarla ma cercare una persona che possa trattarla come merita. Io anzi spero che questa possibilità si materializzi ed il prima possibile.

Sono d'accordissimo, anche perché realisticamente parlando (e credo che anche Leny lo sappia) non sarà facile trovare una persona disposta ad accollarsi una cagnetta non più cucciola e iperattiva per via dei suoi trascorsi. :(

Mirrina
04-08-2016, 22:33
Hai ragione, Serena.
Queste storie mi fanno sempre innervosire ��

Leny
04-08-2016, 22:40
Ragazzi scusate, non voglio sembrare aggressiva o cose del genere, ma secondo voi lo abbiamo fatto di proposito a scegliere una casa dove non sono ammessi animali? È da un sacco di tempo che cerchiamo una casa che possiamo permetterci e abbiamo trovato solo questa perché tutte le altre o sono troppo costose, o sono già datate affittate o non sono nel nostro paese... e per giunta sono saltati fuori inconvenienti per i quali forse non potremo neanche prendere questa casa. Se trovassimo una casa in cui siano ammessi animali di ogni sorta io sarei felicissima, ma se non la troviamo non è che possiamo andare a vivere sotto i ponti per tenere il cane con noi. Io sono affezionata alla mia Fritz, sono l'unica che la porta a spasso quando non devo studiare o non sono all' università, sono l'unica che la faceva dormire con amore sul letto nonostante mia madre mi urlasse contro e sono l'unica che fa casino in casa e litigare con mia madre per farla stare dentro (mio papà ha provato a convincerla ma senza farsi valere troppo).
Ho provato in ogni modo a trovarle una famiglia, ho chiesto ad amici, parenti, colleghi universitari, mi sono rivolta ad associazioni e pagine di canili su Facebook per pubblicare annunci a nome mio così che tanta gente potesse vederli e mi sono pure beccata un sacco di insulti da perfetti sconosciuti che pensavano che volessi mandare la cagnetta in canile quando invece stavo cercando una famiglia per lei.
Purtroppo non ho avuto io ľidea di portarla in casa e ogni volta che vado a darle da mangiare e a coccolarla un po' mi viene da piangere pensando che tra i tanti fallimenti della mia vita c'è anche quello di non essere riuscita a dare una vita felice a un povero cane che non c'entra nulla. Scusate lo sfogo, ma parlare di lei per me è un tasto dolente perché mi vergogno della situazione in cui abbiamo messo quella cagnetta.

Mialuce
04-08-2016, 23:43
In tutta sincerità, non mi sembra che qualcuno qui sia stato aggressivo, si sono semplicemente dette le cose come stanno. La colpa non è di Leny, ok, non è lei che decide, ma qualcuno si deve prendere la responsabilità di questo cane e io mi impegnerei a far pressione ogni giorno sui genitori perché lo facciano, come una goccia che scava la roccia (io poi a quell'età li avrei messi in croce ma ognuno ha con i propri genitori un rapporto diverso).
Questa cagnetta sta da TRE ANNI su una terrazza. Fosse da qualche mese potrei capire, ma tre anni mi sembrano un bel lasso di tempo in cui trovare una soluzione. Non mi sembra di essere esagerata a dire che un cane non può vivere giorno e notte su un terrazzo e che sì, per me questo se non è maltrattamento ci va molto vicino.
Non siamo ipocriti, se invece di essere un utente del forum avessimo letto la stessa storia che so, su Fb, che avremmo detto?
Comunque, se dici in che zona abiti, magari qualcuna qui che ha contatti con associazioni serie ti può aiutare. Oppure rifai un appello su Fb e condividiamo tutti su pagine di associazioni varie.

Leny
05-08-2016, 08:41
In tutta sincerità, non mi sembra che qualcuno qui sia stato aggressivo, si sono semplicemente dette le cose come stanno. La colpa non è di Leny, ok, non è lei che decide, ma qualcuno si deve prendere la responsabilità di questo cane e io mi impegnerei a far pressione ogni giorno sui genitori perché lo facciano, come una goccia che scava la roccia (io poi a quell'età li avrei messi in croce ma ognuno ha con i propri genitori un rapporto diverso).
Questa cagnetta sta da TRE ANNI su una terrazza. Fosse da qualche mese potrei capire, ma tre anni mi sembrano un bel lasso di tempo in cui trovare una soluzione. Non mi sembra di essere esagerata a dire che un cane non può vivere giorno e notte su un terrazzo e che sì, per me questo se non è maltrattamento ci va molto vicino.
Non siamo ipocriti, se invece di essere un utente del forum avessimo letto la stessa storia che so, su Fb, che avremmo detto?
Comunque, se dici in che zona abiti, magari qualcuna qui che ha contatti con associazioni serie ti può aiutare. Oppure rifai un appello su Fb e condividiamo tutti su pagine di associazioni varie.

Io sono della Sicilia e abito in provincia di Catania. Se qualcuno della mia stessa zona conoscesse qualcuno che potrebbe adottarla e tirarla fuori da questa situazione ne sarei davvero felice ( per la cagnetta, non per me).

aurora
05-08-2016, 10:19
Ho letto tutto il carteggio solo ora. Leny, cara, nessuno qui sul forum ce l'ha con te, mi sembra chiaro.
Però, una cagnolina che vive in terrazza, guardando chi sta dentro e sentendosi esclusa, è logico che diventi asociale e aggressiva con gli esseri umani. Qui non si tratta del gatto che soffia o non soffia, ma di salvare questa cagnetta finché siete in tempo. Ha paura degli uomini, ne diffida, e quindi senza una rieducazione sarà sempre asociale. Tuo padre voleva farti un regalo, ma poveretto, ha fatto davvero un bel casino...Chiedigli ora di darti una mano per iscriverla a qualche corso di rieducazione e poi, credimi, per il bene di questa povera cagnetta, trovatele qualcuno che la prenda per amore e non come un balocco. Io capisco che tu sia affezionata a lei, ma non sei in condizione di darle una vita giusta. Inutile anche stare a recriminare sulla casa, perché non è questo il punto: gli animali si prendono quando si ha la certezza matematica di poterli accudire (noi dobbiamo essere i loro tutori!)
Ricordati: non esistono cani aggressivi o cattivi, ma i "padroni" a volte fanno di tutto per renderli tali.
(Tengo a precisare che tutto questo te l'ho detto con infinita simpatia nei tuoi riguardi, perché la tua posizione mi fa una tenerezza infinita).

SerenaF
05-08-2016, 11:03
Va beh, vediamo che cosa si può fare di concreto; hai già un appello sottomano che potremmo far girare, Leny? Anche se io abito in Piemonte, quindi più di tanto non ti posso essere utile, però condivido lo stesso, chissà che non possa per qualche strano giro di condivisioni e inoltri raggiungere la persona giusta.

Se aveste la possibilità tramite qualche associazione o rete di volontari di farle seguire qualche corso che l'aiuti a superare un po' questa sua ansia e a socializzare con umani e cani, sarebbe l'ideale e di sicuro aumenterebbe le chances di adozione. Forse, parlando con l'educatore, persino tua mamma si renderebbe conto del danno che ha causato a Fritz impedendole di vivere in casa con voi.

Mirrina
05-08-2016, 11:15
Onestamente? A scanso di un miracolo, che ti auguro, farai molta fatica: in Sicilia la fanno i cucciolini carini piccini picció, figurati un cane adulto, di taglia media con problemi comportamentali. Contatta volontari per provare a portare il cane nel Nord Italia, avrà più possibilità.

Una cosa però devo dirla, anche se è antipatica: un cane DEVE essere portato fuori almeno tre volte al giorno, se piove, nevica, c'è l'acqua alta, è Natale, bisogna studiare. Specialmente se il resto del tempo lo passa su una terrazza.