PDA

Visualizza Versione Completa : alternanza umido e pupù


epatech
05-08-2016, 10:01
Ciao a tutti, ho un dubbio - forse stupido - legato alle questioni a noi tanto care (pupù mici) e cambio di alimentazione. Per il secco ok, passaggi molto graduali ma sull'umido come bisogna regolarsi? Stesso modo? Chiedo questo perchè Vinicio, che aveva una cacchina perfetta, ha iniziato a fare feci un pò meno formate, non sono proprio "molli" in senso tecnico ma certamente meno solide rispetto a prima (infatti si appallottolano in lettiera).

All'inizio pensavo fosse legato alla cura antibiotica (visto che la questione si è presentata in concomitanza a questa) ma adesso che è passata più di una settimana dall'antibiotico e nel frattempo gli ho somministrato pappa umida di marche diverse (royal babycat, feringa e miamor pasto delicato kitten), mi chiedevo se non fosse dovuto anche a questo.

Potrebbe essere il passaggio da una marca più "industriale" come royal ad una più naturale come feringa? Ed in generale, è meglio fare passaggi graduali anche con l'umido?

Saretta ♡
05-08-2016, 10:35
Se è un gattino delicato di stomaco io darei una sola marca che fa tanti gusti, così da alternare il gusto ma non la marca...
Io toglierei la royal che fa solo schifezze, scegli feringa, animonda o altro) ...
oppure fai tipo 5/6 giorni di una marca , cinque sei di un altra....

nicoletta
05-08-2016, 12:18
In genere dicono che con l'umido si può cambiare senza problemi, con il mio ho visto una consistenza diversa della .... a seconda se l'umido era più o meno morbido, fino ad arrivare alla diarrea. Solitamente il mio mangia animonda e a volte grau o trainer, che come consistenza sono simili, altrimenti farei cambi graduali.

Xiaowei
05-08-2016, 12:25
Le variazioni ci sono inevitabilmente in base a quello che contiene l'umido..la mia con alcune proteine sembra quasi stitica, con altre le feci sono un po' meno asciutte. Ad esempio se dovessi fare un confronto tra Feringa e Granatapet, con la prima le feci sono meno scure e meno secche, presumo sia perché alcune referenze contengono verdure! Prova quindi ad alternare di meno tra marche e proteine e vedi un po' come va

babaferu
05-08-2016, 15:47
Un po' più morbida se mangia umido e' normale, rispetto ai crocchi.
E' preoccupante se diventa tipo frittellina.
Mai fatto passaggi graduali per l'umido, anzi alterno abbastanza.

epatech
05-08-2016, 16:31
La pupùsanta ha sempre lo stesso colore (abbastanza scura), ma mentre prima era perfetta ora è come "ammassata" (non so spiegarlo senza fare descrizioni schifose), non a frittella assolutamente ma certamente meno asciutta di prima.

Lui mangia anche crocchi (sono sempre a disposizione) ma il pasto principale è l'umido.

babaferu
05-08-2016, 19:12
Ma è cambiata cambiando umido od introducendone di più?

epatech
06-08-2016, 11:45
Ha iniziato a cambiare quando ha fatto antibiotico per cui pensavo fosse quello ma poi è rimasta più o meno così, non è molle ma è meno "delineata".
Il problema è che ora l'ho messo definitivamente con i grandi e lì è tutto un "mangio di qua e là" reciproco. Oggi per esempio ha provato il catzfinefood che gli è piaciuto un sacco.
Ho dato anche florentero e la situazione è rimasta invariata.

Forse dovrei provare a non fare variazioni di umido per un periodo e vedere cosa succede.

epatech
06-08-2016, 11:58
Ma è cambiata cambiando umido od introducendone di più?

Secondo me ora rispetto a prima mangia quasi esclusivamente umido, le crocchette sono lì per ogni evenienza ma, tranne quando è proprio affamato, non le tocca più di tanto.

Schifi&Sbronzi
06-08-2016, 12:42
Secondo me se non è molla non è nulla di preoccupante, se mangia più umido è normale che le feci siano più morbide. Probabilmente ha ancora un po di disturbi per l'antibiotico. I cibi che dai sono ottimi; anche io vario le marche senza alcun problema, anzi loro apprezzano il cambio di ricette.

epatech
06-08-2016, 14:43
Secondo me se non è molla non è nulla di preoccupante, se mangia più umido è normale che le feci siano più morbide. Probabilmente ha ancora un po di disturbi per l'antibiotico. I cibi che dai sono ottimi; anche io vario le marche senza alcun problema, anzi loro apprezzano il cambio di ricette.

Infatti anche qui l'alternanza piace. Se propongo lo stesso umido per oltre una settimana di fila viene schifato e lasciato ad essiccare, e per evitarlo anche quando gli propongo la stessa marca cambio il gusto. Invece con la variazione l'entusiasmo per la pappa si mantiene alto ed anzi qualche marca meno apprezzata se riproposta a distanza di tempo viene mangiata con gusto... psicologia felina.

babaferu
06-08-2016, 14:48
Sono d'accordo con schifi ma farei la prova somministrando ciascuna marca per 2-3 gg in esclusiva, così noti se ce n'è una in particolare che gli da fastidio.
Baci ba

epatech
23-08-2016, 11:24
Ciao, riprendo la conversazione (spero senza violare la netiquette del forum), per informarvi che il piccoletto adesso ha feci parecchio molli, non proprio diarrea ma sono "a semi-frittella" :cry:

L'ho portato a visita ieri dal vet, che ha detto che sta benissimo, non ha febbre nè altri problemi, secondo lui mangia troppo e forse in modo "confusionario" (gli ho raccontato che oltre ai suoi crocchi babycat e umido va ad assaggiare anche i crocchi feringa dei grandi e le loro pappe umide, che però sono le stesse che mangia lui).

Ora come faccio a tornare alla normalità? :disapprove:
Il vet mi ha liquidato dicendo di farlo mangiare di meno e dargli prevalentemente secco che è più digeribile, ma è veramente impossibile evitare gli assaggi "promiscui" quindi o tolgo la carne a tutti per un periodo oppure non so... :disapprove:

Mia cognata che ha avuto un problema simile con alcuni suoi mici mi consigliava il carobin... io ieri gli ho dato un pò di florentero, non so se possa aiutare...

Xiaowei
23-08-2016, 11:34
Il vet mi ha liquidato dicendo di farlo mangiare di meno

:confused:


e dargli prevalentemente secco che è più digeribile

ari :confused:

Intanto serve qualcosa per compattare le feci (tipo il carobin appunto) e capire cosa gli da fastidio in quello che mangia! Se non ha scariche io eviterei di dare i/d o gastrointestinal, secondo me con l'umido adatto si sistema da solo...

Xiaowei
23-08-2016, 11:40
Continuo perché sti veterinari mi fanno imbestialire :D

La questione del secco che è più digeribile è una B-O-I-A-T-A. Con alcuni funzionerà anche la tecnica del somministrare più secco per compattare le feci, ma dipende molto se ci sono intolleranze e scombussolamenti sottostanti (tipo quello post-antibiotico). La mia da quando mangia quasi solo umido fa feci molto più asciutte di quando mangiava più croccantini, dal momento che digerisce malissimo sia i cereali che le patate in grandi quantità.

Secondo me dovresti attenerti ad una marca e uno max due gusti per un po', se mescoli troppo e lui va a fare assaggini in giro non ci capisci più niente @.@

epatech
23-08-2016, 11:53
:confused:




ari :confused:

Intanto serve qualcosa per compattare le feci (tipo il carobin appunto) e capire cosa gli da fastidio in quello che mangia! Se non ha scariche io eviterei di dare i/d o gastrointestinal, secondo me con l'umido adatto si sistema da solo...

Si infatti non ha scariche per fortuna, nel senso che va di corpo quelle due volte al giorno al massimo (come gli altri due, d'altra parte) ma fa cacca molto molle.

Oggi volo a comprare il carobin pet!

C'è qualche marca di pappa per gattini particolarmente digeribile?

epatech
23-08-2016, 12:00
Continuo perché sti veterinari mi fanno imbestialire :D

La questione del secco che è più digeribile è una B-O-I-A-T-A. Con alcuni funzionerà anche la tecnica del somministrare più secco per compattare le feci, ma dipende molto se ci sono intolleranze e scombussolamenti sottostanti (tipo quello post-antibiotico). La mia da quando mangia quasi solo umido fa feci molto più asciutte di quando mangiava più croccantini, dal momento che digerisce malissimo sia i cereali che le patate in grandi quantità.

Secondo me dovresti attenerti ad una marca e uno max due gusti per un po', se mescoli troppo e lui va a fare assaggini in giro non ci capisci più niente @.@


Grazie Xiaowei, concordo pienamente con te!

Visto che i grandi mangiano secco Feringa (e come umido alterno Feringa, Catz finefood, Granatpet - quest'ultimo un pò incriminato perchè temporalmente coincide con il peggioramento della cacchinasanta e infatti volevo escluderlo per un pò), pensavo a questo punto di dare a tutti Feringa (anche se le crocchette sono un pò grandi per Vinicio ma ho visto che lui rosicchia lo stesso) e come umido uno fisso, pensavo al Catz perchè vedo che piace e la cacca mi pare fosse buona quando l'ho usato per tutti.

Così vado ad esclusione... se procedo correttamente in quanto tempo dovrebbe normalizzarsi la situazione?

Ritpetit
23-08-2016, 16:07
Io darei comunque o Florentero e Enterogermina.
Un aiuto per la flora intestinale non è mai sbagliato.
Male che vada non lo faranno migliorare, sicuramente non gli creano nessun danno

(prima o poi "scrollo" qualche veterinario con questa caxxata di dare delle gran crocchette ai gatti: perché non danno loro solo patatine fritte e cotoletta ai loro figli?)

epatech
23-08-2016, 16:55
Si, sto dando florentero da un paio di giorni. Devo un attimo capire come dosarlo - mi sto tenendo ristretta con la dose nel dubbio - ma per fortuna lui lo mangia volentieri (fino ad un mese fa lo schifava... vai a capirli, i felini).