Visualizza Versione Completa : Micia 14enne con problemi alla bocca?
WARNING: LUNGO
Cercherò di essere quanto più concisa possibile perché questa storia mi sta angosciando.
P. è una mia vicina di casa, per me è come una zia perché sono cresciuta con lei, mi veniva a prendere a scuola e mi faceva spesso da baby sitter. Probabilmente è stata lei a trasmettermi l'amore per i mici, fino a qualche anno fa ne aveva 3, ora è rimasta solo Stella, età stimata 14 anni. P. ha subito un intervento alla testa 3 anni fa, si è ripresa miracolosamente ed è tornata a fare tutto quello che faceva prima o quasi.
P. ora è fuori città e mi ha chiesto di passare a casa sua per prendermi cura di Stellina. Mi aveva anticipato che avrei dovuto metterle una scatoletta di umido la mattina e che poi lei se la sarebbe finita nel giro di un po'. La sera idem (buttando quello che era avanzato dalla prima scatoletta perché lei non mangia quello che è aperto/conservato in frigo). Croccantini e acqua a disposizione. Mi avverte che la micia beve molto quindi di fare attenzione all'acqua.
Io faccio così pressappoco solo il primo giorno (anche se al posto di lasciarle la scatoletta intera gliene metto mezza, mi sembra una quantità esagerata soprattutto se poi devo buttarla); già dall'altro ieri la mattina viene il figlio con la bambina piccola a casa della madre, quindi mi dice che ci pensa lui a Stella durante il giorno.
Faccio come dice ma la gatta NON mangia. Corre verso di me, mi fa le feste, fa per mangiare ma poi desiste. Mi accovaccio per accarezzarla e mi accorgo che ha un alito assurdo. Ieri mi sono ricordata che qualche giorno fa, quando ero andata su da P. per prendere accordi, le avevo visto un po' di bavetta a lato della bocca. Provo ad alzare il labbro lateralmente, i denti ci sono (Yuna docet, non si sa mai) ma la gengiva all'altezza dei molari mi sembra molto arrossata...la gatta beve abbastanza, non tutto insieme ma molto spesso, ieri l'ho trovata a testa in giù nel water...pipì a profusione, le ho messo tantissima sabbia ma diventa quasi un'impresa pulirla!!!
La cacca mi sembra molto secca...io non ho possibilità di portarla dal vet ora perché domani parto per un paio di giorni, P. torna sabato e in questi due giorni andrà su mamma a prendersi cura di Stella.
Tutta sta pappardella per chiedervi: secondo voi può essere IRC? Io ieri presa dalla disperazione le ho messo Alovex. Le ho ordinato anche il Probinul perché mi sta facendo una pena immensa. Non ci ho neanche pensato troppo, io non ho esperienza di IRC, l'avevo letto qui e presa da un raptus sono andata in farmacia. Sono arrivata a questa decisione dopo che ieri sera ho constatato come non abbia MANGIATO NIENT'ALTRO CHE UNA DECINA DI CROCCANTINI DI NUMERO (c'era il buco rispetto a come li avevo lasciati io la notte prima).
Il piattino con l'umido lasciato dal figlio di P. era intatto. Tra l'altro mangia Gourmet ma in questo momento mi sembra il male minore, anzi che è in patè.
Ieri sono stata tra le 19 e le 20.30 per cercare di farle mangiare MEZZA scatoletta di Gourmet in patè, che grazie a dio si scioglie non appena ci si aggiunge un goccio d'acqua. Un po' leccata dal piattino su mia insistenza, un po' leccata dal mio dito. La micia da me si fa maneggiare, è tanto dolce, le piace un mondo essere spazzolata. Ieri distraendola con la spazzola sono riuscita a metterle un po' di alovex sulle gengive, nella speranza che almeno mangi un poco di più in questi giorni. Perchè ha sì 14 anni, ma io mi sono spaventata a vedere le quantità misere che manda giù...forse con i crocchini va un po' meglio, ma neanche tanto.
A me piange il cuore perché P. non è una signora istruita, ma so che non lo fa per cattiveria o noncuranza. Non ha grandi mezzi economici, ma da sempre con il poco che ha si è sempre occupata anche di sfamare la colonia del condominio (una volta erano quasi 20). Io mi trovo quindi divisa tra la necessità e la volontà di fare qualcosa, per aiutare sia lei che Stella, senza sembrare offensiva o invadente, ma qualcosa devo pur fare, non ce la faccio a fare finta di niente come fa egregiamente il figlio (lo fa anche con sua figlia piccola, quindi non mi stupisco più di tanto).
Cosa posso fare nell'immediato, ammesso che dopo Ferragosto proverò a spiegarle che è il caso di farla vedere da un veterinario? Le flebo sottocute, se prescritte, possono essere fatte agevolmente se mi si spiega il funzionamento, vero?
Stella per ora mangia Gourmet-non-so-cosa, quello in mousse super morbida con lo zucchero. Mi sembra che sia l'unica cosa che riesca a mandare giù se ridotta in minestrina con poca acqua. Di croccantini, che a questo punto presumo ingurgiti interi, mangia da sempre Purina One adult, P. mi ha sempre detto che non ne vuole altri (ma anche qui bisogna vedere se è vero). La Purina fa qualche simil medicato che sia affrontabile come spesa per P., almeno per tamponare la situazione in questi giorni?
Qualsiasi consiglio è ben accetto, io sono quasi allo stremo delle forze. Sta diventando un pensiero costante e mi piange il cuore.
http://oi63.tinypic.com/4zuszm.jpg
Chiara12
10-08-2016, 10:19
La minzione frequente (e pipì molto "larghe"), le gengive arrossate e l'inappetenza possono sicuramente essere sintomi di IRC, purtroppo.
Per le gengive io mi sono trovata molto bene con il restomil gel.
Per il resto, la micia sarebbe da far vedere, vista l'età soprattutto, andrebbe fatto un profilo generico del sangue con parametri renali e magari un esame delle urine. Se è insufficienza renale è l'unico modo per esserne certi.
So che sono esami che non vengono via con poco, giusto ieri ho fatto gli esami a Miele e ho pagato 70 euro, e senza fattura. La signora potrebbe chiedere al medico di pagare in due volte, così non dovrebbe lasciare troppi soldi in una volta sola.
Per la flebo: io ero solita farla a Jacob (coniglia) senza troppi problemi, penso che anche sui gatti non sia troppo diverso.
Come medicato so che la pro plan (che è purina) fa qualcosa, ovviamente la marca è quella che è...
Per l'odore in bocca: Gandalf faceva una puzza terribile, ma in bocca era davvero messo malissimo, fintanto che non abbiamo estratto due denti e fatto detartrasi. Se la porta alla visita, dille di far controllare bene che non abbia ascessi.
Già, proprio perché so che le analisi costicchiano mi preoccupava il fatto che potrebbe sentirsi messa in difficoltà. Magari potrei provare a prendere le urine io intanto...
Ora sto cercando tra il marasma di croccantini renal qual è quello che sia un attimo più abbordabile (tra quelli disponibili nel pet shop), ma credo proprio sia una battaglia persa. Già lo è in parte nonostante l'abbia convinta a farsi comprare da me il pacco da 10kg di sanabelle per i randagini. Continua a prendere i Wiskas che costano comunque di più in proporzione -_- quindi devo inventarmi qualcosa, tipo prendere i Josera simil-renal su ZP e dirle di darli sia ai mici giù che alla sua micia. Boh.
Chiara12
10-08-2016, 10:30
Già, proprio perché so che le analisi costicchiano mi preoccupava il fatto che potrebbe sentirsi messa in difficoltà. Magari potrei provare a prendere le urine io intanto...
Ora sto cercando tra il marasma di croccantini renal qual è quello che sia un attimo più abbordabile (tra quelli disponibili nel pet shop), ma credo proprio sia una battaglia persa. Già lo è in parte nonostante l'abbia convinta a farsi comprare da me il pacco da 10kg di sanabelle per i randagini. Continua a prendere i Wiskas che costano comunque di più in proporzione -_- quindi devo inventarmi qualcosa, tipo prendere i Josera simil-renal su ZP e dirle di darli sia ai mici giù che alla sua micia. Boh.
I Josera non li conosco, io per Gandalf uso i Prolife, come tutti i renal sono schifidi (ma comunque meglio di altri) ma purché mangi, gli do ciò che vuole.
Ad ogni modo, per un micio che soffre di IRC sarebbe proprio meglio abolire i crocchi (io li uso perché Gandalf è sottopeso, quindi mangiare una mini ciotolina al giorno lo aiuta), prova a suggerirle qualche umido renal che possa alternare a Gourmet.
Questo dopo aver appurato che si tratta di IRC!
Sì lo so che sarebbero da abolire, ma la micia è davvero tutto pelo (penso abbia qualche gene persiano), già mangia pochissimo, tolti pure i crocchi penso finirebbe per morire di fame :( per questo stavo cercando tra i vari disponibili nei vari negozi fisici quelli che siano un po' più abbordabili per lei. Visto che va avanti da sempre con le buste adult della Purina da 800gr (che credo non costino più di 4 euro)...sto cercando qualcosa che non si distanzi troppo come prezzo, ma l'impresa è ardua
Chiara12
10-08-2016, 11:02
Sì lo so che sarebbero da abolire, ma la micia è davvero tutto pelo (penso abbia qualche gene persiano), già mangia pochissimo, tolti pure i crocchi penso finirebbe per morire di fame :( per questo stavo cercando tra i vari disponibili nei vari negozi fisici quelli che siano un po' più abbordabili per lei. Visto che va avanti da sempre con le buste adult della Purina da 800gr (che credo non costino più di 4 euro)...sto cercando qualcosa che non si distanzi troppo come prezzo, ma l'impresa è ardua
Se trovo qualcosa te lo linko, se la micia è sottopeso non toglierei i crocchi ma almeno li ridurrei. Però è difficile ragionarci sopra senza che il vet la abbia vista.
Certo, infatti appena torna (sabato) cerchiamo di convincerla. Che poi secondo me lei già spende molto a forza di comprare gourmet e buttare quello che la micia non mangia, ma credo che non se ne renda conto
Tesoro, avendo ormai dimestichezza con IRC, ti posso dire che per me, la conferma è la testa infilata nel water che tu racconti. Uno dei segnali (e tu, certo, non puoi sapere da quanto tempo lo fa) è proprio la ricerca spasmodica di acqua nei luoghi più impensati, anche se hanno acqua a disposizione. Tu hai fatto benissimo a procurarti il Probinul. Serve a togliere la nausea (causata dall'urea) e pian piano dovrebbe iniziare a mangiucchiare. L'alito che sa di urina dipende dall'eccesso di urea.
Io per il cibo potrei consigliarti le bustine renal della Purina Nf al pollo (comprane una, costano circa 1 euro, così per vedere se le mangia). Altrimenti, se preferisce i crocchi e schifa i renal, compra Shesir Mature al pollo che vende anche pacchetti da 400 gr. (ultimamente facevano l'offerta a 4 euro in tutti i negozi pr i 400 gr.).
Non è medicato, ma è fatto con ingredienti naturali, proteine al 27% come un renal, ceneri, fosforo bassi. Almeno finché non fa la visita.
Se non avesse avuto i sintomi che dicevi, avrei pensato al fatto che era sola, ma mi sa che tu abbia indovinato. Potresti fare le analisi chiedendo solo i valori di creatinina e urea, se la tua vicina dovesse tardare: risparmieresti molto e in tanto avresti la diagnosi...
Chiara12
10-08-2016, 17:28
Penso proprio che Aurora abbia ragione, però incrocio le dita per questa piccina.
Io a Gandalf che soffre di una leggera IRC do le Purina NF renal mischiate a Gourmet, visto che lui altrimenti non mangia nulla, oppure Kattovit Renal o Royal Renal. Ma come prezzi non saprei aiutarti, le bustine royal costano più di 1 euro l'una e sono piccine, le scatolette NF costano 1,80 euro mi pare ma sono più grandi, circa 160 gr. Kattovit pure fa scatole anche da 400 gr se non sbaglio.
Come secco uso Prolife, il sacchetto piccino (400/500 gr) lo pago sui 5 euro.
se preferisce i crocchi e schifa i renal, compra Shesir Mature al pollo che vende anche pacchetti da 400 gr. (ultimamente facevano l'offerta a 4 euro in tutti i negozi pr i 400 gr.).
Aurora sei la mia ancora di salvezza! Ho cercato per ore su internet un secco con i valori simil Renal, uno dei pochi che non avevo controllato era proprio Shesir!
Grazie Chiara per le indicazioni sull'umido. Avevo subito adocchiato Kattovit...magari potrei convincerla a fare l'ordine su ZP insieme a me per assicurarmi un minimo che si mangi almeno un po' di pappe Renal (parlo sempre per il post visita)
Incrociatevi tutti :cry:
Oggi comunque l'ho vista un po' meno titubante nel mangiare, che sia stato il gel per le gengive o il Probinul non lo so
E poi è così bella con quegli occhioni gialli
GeorgiaGee
10-08-2016, 17:58
I crocchi piu appetibili finora sono i RC Renal Special.
Non più di 20 gr al giorno per gatti con IRC (mi è stato detto dalla nefrologa).
Umido appetibile: Hills K/D patè e Kattovit, Integra Animonda, solo patè, le bustine non piacciono, così come non piacciono le bustine Renal in genere.
Ho appena iniziato con un integratore definito buonissimo, Nefrorenal Fitocomplex, 10 goccine al giorno.
Per la bocca mi è stato consigliato di alternare Stomodine LP con Alopet spray
Un gatto a testa in giù nel water mi fa terrore, non perché beve a dismisura e quindi ha qualche problema, ma perché potrebbe scivolare con la testa in acqua e non riuscire a venore fuori, annaspando con le zampine sulla ceramica liscia!!! :eek::eek::eek:
So di gatti annegati così, quindi io il water lo terrei chiuso!
Tra le pappe Renal meno schifose io avevo trovato le R/C Renal Tonno che le mie gatte gradivano molto. Buste da 100 grammi a circa 1.20 euro.
Ora mangiano Trovet Renal Pollo, lattine da 85 grammi, circa 1 euro.
Un effetto shock, più che il Probinul, potrebbero essere le ipodermoclisi, io faccio Ringer Lattato tutte le sere o a sere alterne, da anni. E' semplicissimo e ci si impiega non più di 20 minuti in tutto. Tutto sta alla gatta, se sopporta la tortura.
Il test per la IRC, a questo punto, è d'obbligo.
E' una patologia infida, e purtroppo la maggior parte dei proprietari di gatti ne ignora l'esistenza e praticamente tutti si accorgono del danno quando ormai è davvero troppo tardi, e dicono che "improvvisamente il gatto è stato male".
E pensare che basterebbe tenere gli occhi un po' più attenti sul comportamento del gatto e cogliere la patologia al suo insorgere.
Stellina potrebbe soffrire di IRC da molto tempo e la cosa è passata sotto gamba. L'alito pessimo è un segnale brutto, segno che Urea e Creatinina sono già a livelli quasi ingestibili. Ulcere o arrossamenti delle mucose orali, nausea e inappetenza, eventuale debolezza muscolare sono altri segnali che ci dicono che siamo ad un punto avanzato della malattia.
Le terapie d'urto vanno fatte in clinica, con gatto ricoverato, e di conseguenza potrebbero essere costose.
Infatti mi si è gelato il sangue quando l'ho vista a testa in giù!
Povero amore, da una parte per la questione dell'alito non mi sento di condannare la padrona (che purtroppo ha perso il senso dell'olfatto a seguito dell'intervento alla testa che ha subito), però tutto il resto...come fai a non notarlo?
Purtroppo non posso fare del tutto di testa mia e mettermi a fare le flebo senza sentire un vet prima (oltre alla padrona, chiaramente)
Potresti dire alla padrona che te ne sei accorta proprio per l'alito, di cui lei non poteva accorgersi...
Così non la fai sentire in colpa
Sì infatti avevo già pensato di fare così :(
Comunque, come vedi qui siamo in tanti "esperti", quindi significa che la patologia è piuttosto frequente.
Devi far capire alla tua amica di non prenderla assolutamente sotto gamba, ma, allo stesso tempo, non dare subito il gatto per spacciato! Intanto, deve mangiare, possibilmente roba renal (piuttosto difficile da far accettare, ma, piano piano, vedrai). Se però non c'è verso, trova un buon senior(Shesir Mature, appunto, ad esempio) e prova ad alternarlo: con IRC il digiuno è veramente da evitare. Evita il pesce, per via del fosforo.
Dopo di ciò, è importante conoscere i valori di creatinina e urea, perché da lì capite lo stadio di avanzamento. Per un gatto di 14 anni, il mio vet considera nel range un valore fino a 2 di crea, anche se le tabelle direbbero 1,60 perché con l'età, i valori rendono ad aumentare fisiologicamente.. Quello che voglio dirti, in buona sostanza, che, passato il primo momento di smarrimento, ci si rimbocca le maniche e si parte con le cure, che poi diventano tran tran quotidiano e sono tutte semplicissime da fare a casa. I gatti con IRC, dal momento della diagnosi, possono avere anche reazioni sbalorditive e andare avanti "da gatto" per molto tempo.
(Però, meno male che hai avuto la possibilità di essere presente tu in questi giorni, chissà altrimenti quanto tempo passava ancora!)
Per un gatto di 14 anni, il mio vet considera nel range un valore fino a 2 di crea, anche se le tabelle direbbero 1,60 perché con l'età, i valori rendono ad aumentare fisiologicamente..
I valori di riferimento variano da laboratorio a laboratorio.
In alcuni il limite superiore è 1.5, per altri è 2.4, quindi l'esame avrà valore in relazione ai riferimenti di laboratorio. E poi, possibilmente, ci si dovrebbe rivolgere senpre allo stesso laboratorio per gli esami periodici, che in genere sono tri- o quadrimestrali, ma in casi peggiori possono anche essere richiesti mensilmente, con discreto aumento dei costi di gestione.
Quello che voglio dirti, in buona sostanza, che, passato il primo momento di smarrimento, ci si rimbocca le maniche e si parte con le cure, che poi diventano tran tran quotidiano e sono tutte semplicissime da fare a casa. I gatti con IRC, dal momento della diagnosi, possono avere anche reazioni sbalorditive e andare avanti "da gatto" per molto tempo.
(Però, meno male che hai avuto la possibilità di essere presente tu in questi giorni, chissà altrimenti quanto tempo passava ancora!)
Tutto vero e giusto!
All'inizio ci assale paura e smarrimento, poi la gestione diventa routine e non ce ne accorgiamo quasi.
Ormai da 10 anni qui vado di pappe renal, ipodermoclisi quotidiane o a giorni alterni, eventuali farmaci e integratori di supporto, esami periodici e dita sempre incrociate!
Tutto questo ha un costo non indifferente, ma i risultati ci sono :)
GeorgiaGee
11-08-2016, 11:09
I valori di riferimento variano da laboratorio a laboratorio.
In alcuni il limite superiore è 1.5, per altri è 2.4, quindi l'esame avrà valore in relazione ai riferimenti di laboratorio. E poi, possibilmente, ci si dovrebbe rivolgere senpre allo stesso laboratorio per gli esami periodici, che in genere sono tri- o quadrimestrali, ma in casi peggiori possono anche essere richiesti mensilmente, con discreto aumento dei costi di gestione.
Tutto vero e giusto!
All'inizio ci assale paura e smarrimento, poi la gestione diventa routine e non ce ne accorgiamo quasi.
Ormai da 10 anni qui vado di pappe renal, ipodermoclisi quotidiane o a giorni alterni, eventuali farmaci e integratori di supporto, esami periodici e dita sempre incrociate!
Tutto questo ha un costo non indifferente, ma i risultati ci sono :)
10 anni con un gatto IRC???
Se si mi conforti, perché in genere leggo di gente che scrive 1-2-3 anni....
Ho comprato un pacchetto di Schesir Mature a 3,70€ (grazie ancora Aurora!!!) e un paio di scatolette stuzzy low protein per rimanere nella stessa fascia di prezzo delle gourmet. È un inizio non ufficialmente medicato ma simile in attesa della visita dal vet, spero che la signora a pelo lungo gradisca
10 anni con un gatto IRC???
Se si mi conforti, perché in genere leggo di gente che scrive 1-2-3 anni....
Dall'estate 2006, quindi sì, sono dieci anni.
Ma siamo stati iper-precoci. Se avessi dormito o fatto passare sottogamba i primissimi segnali probabilmente le cose sarebbero andate diversamente. E poi, sicuramente, tanta fortuna!
Credo che diversi di coloro che hanno perso il gatto dopo uno o due anni di IRC saranno quelli che si sono accorti che "il gatto è stato male all'improvviso".
GeorgiaGee
11-08-2016, 14:25
Dall'estate 2006, quindi sì, sono dieci anni.
Ma siamo stati iper-precoci. Se avessi dormito o fatto passare sottogamba i primissimi segnali probabilmente le cose sarebbero andate diversamente. E poi, sicuramente, tanta fortuna!
Credo che diversi di coloro che hanno perso il gatto dopo uno o due anni di IRC saranno quelli che si sono accorti che "il gatto è stato male all'improvviso".
Noi ce ne siamo accorti per un caso, perché a 6 anni ha fatto le analisi pre anestesia per pulizia dentale, e abbiamo visto che la crea era borderline, quindi da allora abbiamo cominciato a controllarlo periodicamente, quindi spero che questo significhi essere stati precoci:disapprove:
l'unica cosa che mi chiedo sempre, quando leggo di chi dice di convivere con IRC da anni, sono anni passati bene o anni in cui comunque il micio sta sempre male o non è più lui?
Mah... io avevo un gatto che beveva abitualmente dal water, benché avesse la ciotolina a sua disposizione e lo faceva fin da cucciolo, quindi nel suo caso direi che l'IRC non c'entrava proprio.
Secondo me (ma non mi posso definire esperta) l'inappetenza, il fatto di bere dal water e l'alito devastante (spero di non essermi persa qualcos'altro) non depongono senz'altro per un'IRC, ma una visita con esami del sangue o delle urine per non stressare il micio ci starebbe sicuramente, vista anche l'età.
Beve in generale tantissimo e fa altrettanta pipì
Comunque da quando ho iniziato a metterle il gel alle gengive la vedo meno titubante con l'umido, forse le fa meno male!
Noi ce ne siamo accorti per un caso, perché a 6 anni ha fatto le analisi pre anestesia per pulizia dentale, e abbiamo visto che la crea era borderline, quindi da allora abbiamo cominciato a controllarlo periodicamente, quindi spero che questo significhi essere stati precoci:disapprove:
l'unica cosa che mi chiedo sempre, quando leggo di chi dice di convivere con IRC da anni, sono anni passati bene o anni in cui comunque il micio sta sempre male o non è più lui?
Se la creatinina era borderline e anche gli altri valori come azotemia, fosforo, sodio ecc erano ancora in norma o borderline, direi che eravate precoci.
E se da allora lo avete seguito con costanza e i controlli sono stati entusiasmanti, beh, allora state facendo tutto bene.
Da quanti tempo è così?
La vita di un gatto con IRC, se ben controllata, è buona. Deve solo patire un'alimentazione severa e le terapie e le visite periodiche. Ma se mangia e fa le sue cose vuol dire che non sta male.
Secondo me (ma non mi posso definire esperta) l'inappetenza, il fatto di bere dal water e l'alito devastante (spero di non essermi persa qualcos'altro) non depongono senz'altro per un'IRC, ma una visita con esami del sangue o delle urine per non stressare il micio ci starebbe sicuramente, vista anche l'età.
Ovvio che tre sintomi presi a caso non sono una diagnosi. Ma un alito che sa di pipì (o di lettiera sporca!) è un pessimo segnale. Se lo unisci a polidipsia, poliuria e nausea può darsi che un problema renale ci sia.
Più che nausea le ho visto le gengive rosse!
Comunque Stella vi manda tante fusa, ha gradito la novità della pappa renal stuzzy e ha assaggiato anche due dei croccantini nuovi
Mah... io avevo un gatto che beveva abitualmente dal water, benché avesse la ciotolina a sua disposizione e lo faceva fin da cucciolo, quindi nel suo caso direi che l'IRC non c'entrava proprio.
Secondo me (ma non mi posso definire esperta) l'inappetenza, il fatto di bere dal water e l'alito devastante (spero di non essermi persa qualcos'altro) non depongono senz'altro per un'IRC, ma una visita con esami del sangue o delle urine per non stressare il micio ci starebbe sicuramente, vista anche l'età.
Forse non mi ero spiegata bene.
Certo, non si deve generalizzare e confondere la normale curiosità del gatto e i sintomi di una patologia. Se si vede un gatto che tenta di bere nel water, non si deve subito pensare all'IRC, ovvio. Ma, se un gatto ha l'alito che sa di urina, è disappetente, dimagrisce e IN PIU' va a cercare l'acqua in luoghi dove prima non andava mai (tipo water, lavandino, vasca da bagno ecc.) oppure, altro sintomo da non sottovalutare, fissare per lunghi minuti la sua ciotola dell'acqua come imbambolato, ecco che, purtroppo, hai la certezza ancora prima del ritiro delle analisi. Con Pardo sono stata ultra previdente, ma il gatto che avevo prima me lo sono giocato, perché ero molto ignorante e certi suoi atteggiamenti mi divertivano...Pensa che te che rimorso ho avuto dopo...
GeorgiaGee
11-08-2016, 17:49
Se la creatinina era borderline e anche gli altri valori come azotemia, fosforo, sodio ecc erano ancora in norma o borderline, direi che eravate precoci.
E se da allora lo avete seguito con costanza e i controlli sono stati entusiasmanti, beh, allora state facendo tutto bene.
Da quanti tempo è così?
La vita di un gatto con IRC, se ben controllata, è buona. Deve solo patire un'alimentazione severa e le terapie e le visite periodiche. Ma se mangia e fa le sue cose vuol dire che non sta male.
Da Autunno 2014, era 1.8 su un range massimo di 1.6, adesso è a 2.6, però la crea si era alzata fino a 2.4 dopo l'anestesia per la pulizia dei denti, senza quella forse ora sarebbe più bassa. Tutti gli altri esami sono nella norma.:devil:
GeorgiaGee
11-08-2016, 17:49
Più che nausea le ho visto le gengive rosse!
Comunque Stella vi manda tante fusa, ha gradito la novità della pappa renal stuzzy e ha assaggiato anche due dei croccantini nuovi
bene bene:p
Più che nausea le ho visto le gengive rosse!
Comunque Stella vi manda tante fusa, ha gradito la novità della pappa renal stuzzy e ha assaggiato anche due dei croccantini nuovi
Sono contenta, almeno mangia e si sentirà meglio. Forse anche il Probinul le ha tolto un po' di nausea. Incrociamo le dita e tienici al corrente.
Da Autunno 2014, era 1.8 su un range massimo di 1.6, adesso è a 2.6, però la crea si era alzata fino a 2.4 dopo l'anestesia per la pulizia dei denti, senza quella forse ora sarebbe più bassa. Tutti gli altri esami sono nella norma.:devil:
Avete già fatto idratazioni in vena (non sotto cute) in clinica, sotto controllo vet, per più giorni?
Alle volte questi approcci "duri" sortiscono effetti incredibili e duraturi, te lo dico per esperienza diretta.
Mi ero persa il particolare che l'alito puzzasse di urina, scusate: avevo capito che la micia soffrisse semplicemente di alitosi, che per quello che ne so, è molto comune anche in gatti che non presentano IRC. Però è abbastanza inutile che stiamo qui a dibattere se si tratta di insufficienza renale (probabilmente lo è ad uno stadio conclamato) o no: occorre che la micia venga sottoposta al più presto ad esami del sangue e urine. Mi spiace per la padrona che, da quello che ho capito, è sinceramente affezionata alla miciona e spero che abbiano ancora tanti anni da trascorrere assieme.
Anch'io col senno di poi mi strapperei i capelli per aver giudicato buffi e aver sottovalutato alcuni atteggiamenti di miei mici precedenti, che erano in realtà spie di malanni molto gravi (sia renali che neurologici), tanto che adesso mi vengono le paranoie ogni volta che vedo Chiquy o Edhel avvicinarsi alla ciotola dell'acqua.
Sì, domani andiamo dalla vet :) la micia comunque sta apparentemente bene in questi ultimi giorni, o meglio stazionaria: mangia, beve e fa pipì. Tanto ma come al solito.
Ok, sono contenta che stia benino. Tienici informati, grazie!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.