Visualizza Versione Completa : gatti che non amano il padrone
Rosemary
12-08-2016, 03:47
Ho un gatto maschio di 4 mesi che non sa cosa vuol dire fare le fusa. Se provo ad accarezzarlo si divincola, pensa solo a giocare...ma i vostri gatti come sono?
Forse dipende dal fatto che ho anche i suoi due fratelli e lui non riesce a sviluppare un rapporto con me...forse è meglio avere un solo gatto?
A quattro mesi molti mici pensano solo a giocare, col gioco -che per loro non è un passatempo- conoscono se stessi ed il mondo, sviluppano le loro potenzialità e le loro motivazioni
"Se provo ad accarezzarlo si divincola, pensa solo a giocare", qui entrano in ballo due fattori: il primo è che per lui è prioritario avere altro da fare. Il secondo è che la manifestazione dell'affetto dei primati -uomini e scimmie- è profondamente diversa da quella delle altre specie di mammiferi, noi accarezziamo ed abbracciamo: per un gatto può essere una sgradevole sensazione di costrizione e quindi si divincolerà o avrà fastidio per la stimolazione elettrostatica del pelo alle carezze, per un cane ad esempio l'abbraccio può essere interpretato come desiderio di prevaricazione e non è detto che lo sopporterà
Il rapporto con te lo manifesterà in altro modo, più consono alla sua specie, mettendosi accanto a te e condividendo con te i momenti di quiete che gli piaceranno quanto giocare.
Le fusa in quei momenti possono non esserci, c'è condivisione di un momento, c'è la relazione.
Come sono i miei gatti? Ognuno diverso dall'altro nel desiderare la mia compagnia e nelle modalità di manifestarlo
Non è secondo me meglio avere un gatto o più gatti, è meglio capire cosa ci stanno dicendo e immergerci reciprocamente nelle nostre vite
Oltre a tutto quello che ti ha detto Aletto, se la differenza è tra lui e i suoi fratelli ed hanno vissuto tutti e tre le stesse esperienze, tieni presente che ogni individuo umano o felino ha la propria indole.
...... se la differenza è tra lui e i suoi fratelli ed hanno vissuto tutti e tre le stesse esperienze, tieni presente che ogni individuo umano o felino ha la propria indole.
Giustissimo Mirrina, ogni individuo utilizza il proprio patrimonio filogenetico per reinterpretare e gestire il suo mondo, diventando un individuo unico nella sua specie. Diventa "soggetto che agisce"
:)
Rosemary
12-08-2016, 12:05
grazie a voi tutti per aver risposto. Certo ognuno ha la sua indole, e se amo il mio micio devo imparare a conoscerlo e a rispettarlo. Attendo consigli e condivisione di esperienze.
Rosemary
Chiara12
12-08-2016, 13:12
Ciao, ho dieci mici e ognuno ha un carattere ben definito e diverso. Alcuni non aspettano altro che vedermi rientrare per farmi festa e saltarmi in braccio, altri sono discreti e gradiscono più una carezza ogni tanto, senza troppe smancerie. Una femmina è un demonio, fin da piccola soffia a tutto e a tutti, quindi la lasciamo stare, perché se la stressassimo correndole dietro sarebbe solo peggio.
Giocaci più che puoi, è molto piccolo e cerca solo questo. Col tempo capirai bene il suo carattere, e ti sarà chiaro come interagirci nel modo migliore.
Rosemary
12-08-2016, 14:28
Ciao Chiara e grazie per avermi risposto. Certo che 10 mici sono proprio tanti. Immagino avrai tanto spazio. Hai ragione ogni gatto ha il suo carattere e il suo modo di essere. Seguirò il tuo consiglio...giocherò tanto con lui.
Ma dimmi una cosa, come fai a gestire 10 gatti? Farli mangiare e curarli comporta anche parecchie spese. Io a volte temo di non farcela con tre...
ma i tuoi sono tutti sterilizzati?
Chiara12
12-08-2016, 14:35
Ciao Chiara e grazie per avermi risposto. Certo che 10 mici sono proprio tanti. Immagino avrai tanto spazio. Hai ragione ogni gatto ha il suo carattere e il suo modo di essere. Seguirò il tuo consiglio...giocherò tanto con lui.
Ma dimmi una cosa, come fai a gestire 10 gatti? Farli mangiare e curarli comporta anche parecchie spese. Io a volte temo di non farcela con tre...
ma i tuoi sono tutti sterilizzati?
Certamente si, sei vivono a casa dei miei e quattro a casa mia, anche se uno al piano di sopra con la nonna.
Ho anche due conigli e un cane, è una grande famiglia che amiamo e curiamo con tutti i soldi che abbiamo.
Per fortuna possiamo permettercelo, altrimenti non ne avrei presi cosi tanti. Quasi tutti sono stati salvati dalla strada e dall'abbandono. I vaccini, le cure, il cibo di buona qualità costano, ma i sacrifici sono ben ripagati.
Rosemary
12-08-2016, 15:16
Hai ragione Chiara, i sacrifici sono ben ripagati è vero. Sono creaturine straordinarie...ed è bello che tu li abbia salvati dalla strada dando loro la possibilità di essere amati...La tua esperienza mi incoraggia...magari ce la faccio anch'io con tre. Ma dimmi, i tre che stanno con te vivono in appartamento? Li hai sterilizzati?
Chiara12
12-08-2016, 15:22
Hai ragione Chiara, i sacrifici sono ben ripagati è vero. Sono creaturine straordinarie...ed è bello che tu li abbia salvati dalla strada dando loro la possibilità di essere amati...La tua esperienza mi incoraggia...magari ce la faccio anch'io con tre. Ma dimmi, i tre che stanno con te vivono in appartamento? Li hai sterilizzati?
Sono tutti sterilizzati tranne il più piccino, che sarà sterilizzato a gennaio, se non farà danni prima. Loro, più quello della nonna, non escono.
Rosemary
12-08-2016, 15:54
Grazie Chiara, mi farebbe piacere rimanessimo in contatto...
Chiara12
12-08-2016, 15:59
Grazie Chiara, mi farebbe piacere rimanessimo in contatto...
E di cosa? Qui sul forum ci sono tante persone splendide, sei hai bisogno chiedi pure!
Schifi&Sbronzi
12-08-2016, 16:04
Ciao! ma è uno scricciolino!!!!!!!!!! deve giocare e scoprire la casa e quando è stanco ronfa come un ghiro. L'unico momento in cui puoi guardare bene un cucciolo senza che salti o che si muova di qua e di là è quando dorme! Vedrai che fra pochi mesi andrà meglio. Come ti hanno detto ogni gatto ha il suo carattere, le sue reazioni e i suoi modi. Io ho due gatti, il più grande Schifo è sempre stato aggressivo anche facendo le coccole, per baciarmi mi prende la faccia con gli artigli e si struscia sul mio naso mordendolo a volte anche forte, ma se lo conoscessi non lo diresti perchè aspetta sempre che siamo soli io e lui e il mio compagno per mostrare affetto, quando ci sono persone a casa non si fa toccare neanche morto ma è sempre presente nella stanza a debita distanza; ha solo un occhio e probabilmente è per questo che è molto diffidente.
Il secondo, il piccolo Sbronzo adesso ha un anno ed è diventato un gigante buono, non mi ha mai graffiato ed è molto affettuoso e giocherellone quando era piccolo e a volte ancora adesso non sta fermo un attimo corre di qua e di la come un proiettile.
Dal veterinario per esempio si scambiano personalità, Schifo il demonio si lascia fare qualsiasi cosa rimanendo immobile stile opossum, mentre a Sbronzo deve accendersi qualche spia di autoconservazione e più volte abbiamo dovuto immobilizzarlo anche solo per guardare le orecchie!
Adesso è troppo presto perchè il tuo micio abbia un proprio carattere, cosa che svilupperà proprio mediante il gioco, il cibo e i momenti passati insieme in generale, sia a contatto che non. Per esperienza sdraiarsi o sedersi per terra e stare fermi permette al cucciolo di conoscerci e studiarci, per comprendere che non siamo enormi e minacciosi come sembriamo...(vuoi mettere con la sua bellissima mamma baffuta):)
Rosemary
12-08-2016, 22:00
Si hai ragione padroncina di Schifi e Sbronzi, è proprio uno scricciolino. Ed è vero riesco a guardarlo bene solo quando dorme. O salta dappertutto o ronfa come un ghiro...Grazie per avermi raccontato la tua esperienza!!!
violapensiero
13-08-2016, 01:05
4 mesi è troppo poco, il carattere adulto si sviluppa in anni. E a volte la parte selvatica che ogni micio ha, vuole tempo per mettersi a riposo.
Ho adottato due micie dal cortile, e ci sono voluti due anni perchè si dimostrassero affettuose, come avrei voluto io da subito. Ognuno ha i suoi tempi, tu dimostrati sempre disponibile, accarezza ma senza costringere, bacia con le mani dietro la spalla per non spaventare, e abbi pazienza, usa sempre la tecnica dei crocchini premio e abituale a sentirsi chiamare con vezzeggiativi e a voce bassa...
I risultati arriveranno.
Rosemary
13-08-2016, 08:52
Grazie Viola, seguirò anche i tuoi consigli...e farò frutto della tua esperienza. Perdonami cosa intendi per bacia dietro la spalla?
Come hanno già detto gli altri ogni micio ha il suo carattere. Il mio precedente gatto era affettuosissimo già da piccolo mentre quello che ho adesso (ha 3 mesi) spesso si divincola come il tuo quando lo tocco (ma non sempre) e mi mordicchia. Certe volte sembra che non gliene freghi proprio niente di me, però inizio a notare le sue piccole dimostrazioni di affetto anche se sporadiche, come farmi le fusa quando torno a casa, una strusciatina ogni tanto, mettersi a dormire accanto le mie gambe e cose così. Ci sono gatti che fanno dimostrazioni di affetto più plateali e altri che sono più discreti e moderati, sta a te imparare a conoscere il tuo micio e a riconoscere quando ti sta concedendo qualche piccola coccola, anche se non a tutti può sembrarlo.
Molte persone dicono che molti cuccioli anche se sono poco affettuosi poi da grandi lo diventano di più, io non so se sia del tutto vero ma penso che comunque ogni gatto, anche il più burbero e scontroso, ogni tanto faccia capire al proprio "padrone" che gli vuole bene... o almeno ci prova, ma a volte siamo noi che non li capiamo :p
http://imgur.com/a/pC8Z0 io ho questa disgraziata, ha quasi 6 anni non mi ha mai fatto le fusa, con mè vuole solamente giocare,non si fà acchiappare e quando ci riesco mi graffia mi morde e mi soffia pure (non con cattiveria però) nonostante questo l'adoro.
violapensiero
15-08-2016, 15:04
Volevo dire, metti le mani dietro le spalle, nascondile, spesso alcuni mici all'inizio considerano le mani come delle minacce. Se le nascondi dietro le spalle, dietro la vita e ti avvicini, così non scappano.
Rosemary
15-08-2016, 17:38
Capisco che tu l'adori comunque. Ma davvero non ti ha mai fatto le fusa in 6 anni? Però è bellissima davvero
Rosemary
15-08-2016, 17:39
grazie per la spiegazione Viola.
Capisco che tu l'adori comunque. Ma davvero non ti ha mai fatto le fusa in 6 anni? Però è bellissima davvero
Solamente un paio di volte ,cmq viene sempre ad istigarmi per giocare .
Vi racconto un piccolo episodio che mi riguarda, su questo argomento.
Ho due gatti, Codamozza e Leo. Il primo è un "mammone" che mi segue dovunque e la notte mi dorme addosso, inoltre basta sfiorarlo per fargli partire le fusa, si fa coccolare sempre e cerca i grattini in continuazione. Leo è più "indipendente", si fa accarezzare ma solo quando vuole lui, i grattini poco, fa le fusa ogni tanto e dorme ai piedi del letto su un cuscino che oramai è suo.
Ebbene, sono andata via in ferie per una settimana, lasciandoli ai miei (che già conoscevano) preoccupata soprattutto per Codamozza.
E invece al ritorno a darmi il "tormento" è stato Leo. Anche Codamozza ha voluto molte coccole, ma Leo mi è venuto in grembo appena mi sono seduta e ci è restato anche mentre mangiavo (mai fatto), mi ha fatto un sacco di fusa e la notte mi ha dormito sulle gambe (dopo un giorno ha ripreso a comportarsi come al suo solito ^_^)
Anche mia madre mi ha confermato che mentre Codamozza sì mi ha cercato ma poi si lasciava fare coccole e grattini dai miei, Leo invece non si è fatto accarezzare da nessuno e anche se (per fortuna) mangiava, appena qualcuno allungava la mano scappava.
Rosemary
20-08-2016, 23:02
Ma Coda mozza e Leo sono sterilizzati?
Rosemary
23-08-2016, 21:15
Ma ti sei trovata bene con la sterilizzazione a 6 mesi? Qualcuno dice che é troppo presto...
Ma ti sei trovata bene con la sterilizzazione a 6 mesi? Qualcuno dice che é troppo presto...
Dipende... per motivi pratici (tipo: evitare marcature o calori a ripetizione che si susseguono quasi senza soluzione di continuità), io sono per la scuola "sterilizzare prima del primo estro". L'estro nella gatta (io ho più esperienza con le femmine) è regolato, tra gli altri fattori, dalla quantità di luce diurna, ovvero si interrompe d'inverno per poi riprendere all'inizio della primavera e andare avanti fino all'autunno inoltrato. Questo fa sì che non tutte le gatte vadano in calore alla stessa età (alcune andranno in calore a 8/9 mesi, altre a 6 o addirittura prima): dipende molto da quando è nata e anche dalla razza (gatti di stazza particolarmente grande come Norvegesi, Ragdoll, Maine Coon hanno uno sviluppo sessuale più lento). Nel caso dei maschi la marcatura ha anche la funzione di definire il territorio, ma è sicuramente legata all'interezza genitale (non so come definirla) perché i gatti castrati prima della maturità sessuale tendono a non marcare, mentre quelli castrati dopo a volte conservano il comportamento.
Va beh, finito lo sproloquio, direi che 6 mesi è un'età giusta: alcune associazioni di tutela del gatto negli USA praticano la sterilizzazione precoce (a 2/3 mesi) e, fatte salve complicazioni legate alla difficoltà dell'intervento su un affarino così minuscolo, non sono stati rilevati effetti negativi sulla crescita (cioé i gatti sterilizzati da piccolissimi crescevano tanto quanto gli altri).
Riguardo alla questione del carattere, io non ho mai notato una modifica dell'indole del micio dopo la sterilizzazione, nemmeno in positivo: una delle mie gatte di adesso, Chiquita, era str.... prima della sterilizzazione e tale è rimasta anche dopo. :(
Rosemary
23-08-2016, 23:01
Grazie Serena.
Ma ti sei trovata bene con la sterilizzazione a 6 mesi? Qualcuno dice che é troppo presto...
Il mio veterinario mi ha detto che lui sterilizza i maschi a 6 mesi perchè se lo fa prima rischia di compromettergli la crescita (infatti mi ha detto di essere fermamente contrario alla pratica di sterilizzarli a pochi mesi), ma aspettando si rischia (come ha scritto anche Serena) che imparino a marchiare il territorio e non si tolgano il vizio nemmeno da dopo sterilizzati.
Me l'ha spiegata così.
Prima però di prendere appuntamento per l'operazione, mi ha fatto andare (gratis) in clinica per controllare che fosse il momento giusto.
Per me è stato importante pecrhè una mia amica ha avuto il veterinario che li ha fatto prendere appuntamento telefonico senza prima controllare il gatto. Poi è andato tutto bene, però io ho preferito così.
Rosemary
28-08-2016, 22:45
Anche il mio veterinario è contrario alla sterilizzazione a pochi mesi, dice che i maschi non crescono bene. Per lui va bene a 8 mesi. Voi che mi consigliate per un maschio?
A me vari vet hanno detto che a sterilizzare il maschio troppo presto si rischia che da adulto abbia seri problemi di blocco uretrale (anche mortali).. non so se è vero o se è terrorismo dei vet, io di casi non ne conosco (ma conosco un sacco di gente che sterilizza a 5 mesi), ma ovviamente ho seguito il loro consiglio.. l'ho sterilizzato a 11 mesi (ma non aveva mai marcato né dato altri segnali di maturazione sessuale.. né tantomeno mentale ;)). Sterilizzandoli più tardi, dal punto di vista fisico/estetico, hanno tempo di svilupparsi pienamente, quindi ad es se si sterilizza troppo presto un main coon (per dire) magari non gli verrà il testone e il crinierone, ma rimarrà più simile alla femmina come struttura e peso..
Tenendo conto che andiamo verso l'inverno e quindi verso la sospensione dell'estro nelle femmine, credo che si possa ritardare di alcune settimane la sterilizzazione del maschio senza troppi problemi, partendo dal presupposto- che non so fino a che punto sia vero- che la maturazione sessuale nel gatto maschio è influenzata tra l'altro dalla presenza nei dintorni di femmine disponibili all'accoppiamento. Come dicevo, io ho più esperienza con le femmine e, comunque sia, ho sempre ritenuto (e il veterinario non mi ha mai smentita in questo), fatti salvi casi particolari (tipo gatti di razza molto grande come norvegesi, maine coon, savannah, ragdoll) e utilizzando il criterio delle ore di luce per capire quando sarebbe comparsa la maturità sessuale, che l'età giusta per sterilizzare sia tra i 6 mesi e gli 8/9 al più tardi anche se in certi casi mi è capitato di sterilizzare prima, proprio perché non sono dell'idea che occorra far fare almeno un calore alla gatta (men che meno un parto). Concordo invece con la possibilità che una sterilizzazione troppo precoce nel maschio possa predisporre a problemi urinari.
Vado OT, perché stamattina leggendo questa discussione, mi sono venuti in mente i cantori castrati del Sei-Settecento, i quali venivano probabilmente castrati intorno ai 10/12 anni per mantenere una voce perfettamente bianca; eppure che io sappia non erano dei nani (anche se probabilmente presentavano dei caratteri efebici). Anche alcuni eunuchi (però non saprei dire se, a differenza degli altri venivano castrati da bambini) nell'impero ottomano venivano usati come guardie, quindi non dovevano essere troppo mingherlini; boh, voi che dite?
Se vogliamo cambiare specie, i cavalli castrati sono in genere più alti degli stalloni, ma perdono caratteri secondari quali grossezza del collo...
Ho fatto castrare Birba a sei - sette mesi, seguendo il criterio quando la pipì puzza è ora...
Rosemary
29-08-2016, 22:52
Mi preoccupa la questione del blocco urinario. Chi di voi ha gatti con più di qualche anno? mi raccontate la vostra esperienza con la sterilizzazione? Come è la loro salute? Problemi di obesità? Problemi urinari? che mi dite?
ElenaRolfi
29-08-2016, 23:21
Ciao! Guarda io ho due norvegesi che ormai hanno 30 mesi e 20 mesi, maschi ed entrambi sterilizzati. Non ho notato alcuna differenza tra il prima e il dopo!!!!!!
Rosemary
30-08-2016, 05:13
Elena scusa tu a quanti mesi li hai sterilizzati?
Birba ha 4 anni, castrato a 6 mesi, finora nessun problema
Amilcare 3 anni, castrato a 8 mesi, finora nessun problema
Liquirizia 3 anni, sterilizzata a 8 mesi, finora nessun problema
Max ci ha lasciati questa primavera a 21 anni, castrato a 10 mesi, nessun problema né urinario né di obesità. A dire la verità nessun problema in generale
(Trudi, morta a 18 anni, non sterilizzata, tumore all'utero e poi mammario, morta di tumore)
Ritpetit
30-08-2016, 10:46
Problemi di obesità?
I problemi di obesità sono gli stessi di noi umani.
Se mangi troppo, male e non fai attività fisica, ingrassi.
Caratterialmente ci sono mici più sedentari e altri meno, a prescindere se interi o meno.
Se il gatto esce o sta in casa, chiaramente nel secondo caso facile che faccia meno movimento (meno territorio e meno stimoli)
Sia intero che castrato starà sempre a noi curarlo e controllarlo.
Riduci al minimo le crocchette che sono un cibo concentrato, sia come proteine, sia come grassi e carboidrati: alcuni gatti si regolano male, hanno fame, lì per lì una quantità corretta di crocchette potrebbe non saziarli.
Semplicemente, se il tuo micio sarà un po' troppo sedentario e/o troppo mangione, controlli e quando comincia ad ingrassare riduci un pochino il cibo prima che ti diventi un ciccione.
niente di difficile o preoccupante
Chiara12
30-08-2016, 10:51
Anche il mio veterinario è contrario alla sterilizzazione a pochi mesi, dice che i maschi non crescono bene. Per lui va bene a 8 mesi. Voi che mi consigliate per un maschio?
Otto mesi per un maschio vanno bene, sono le femmine che vanno sterilizzare prima del primo calore.
I problemi urinari sono "nulla" in confronto ai possibili tumori che un gatto non castrato può avere. E poi, parliamoci chiaro: un gatto che mangia sano, pochissimo secco e tanto umido, è MOLTO difficile che incorra in questo tipo di problemi.
Io ho dieci gatti, nove di loro sterilizzati tranne Tigro, che verrà castrato verso dicembre.
Catullo e Forrest (5 anni e mezzo), sterilizzati a un anno, Nymeria (3 anni e mezzo) a cinque mesi, Eden a cinque mesi, Horus e Koon a 7/8 mesi (tutti e tre di 2 anni e mezzo), Yoda a 6 mesi (1 anno, era troppo precoce, volevamo aspettare ma non è stato possibile), Miele e Gandalf non so perché sono arrivati già adulti.
Gli unici che hanno avuto problemi di peso (non di obesità, ma erano sovrappeso) sono stati i primi due, ma solo perché mangiavano male.
E' stato ampiamente dimostrato che la sterilizzazione precoce (usate giustamente in oasi e canili, su maschi anche di meno di 4 mesi) non ha alcun effetto negativo. Certo, se il gatto vive SOLO in casa e non ha femmine intere in casa con lui, pure io aspettere almeno i 7 mesi.
Rosemary
01-09-2016, 03:17
Ragazzi grazie a tutti. Io non ho alcuna esperiena con i maschi. Nel palazzo di fronte, in un appartamento vive un gatto maschio sterilizzato che è qualcosa di spaventoso: una palla di lardo. Le vostre esperienze mi consolano.
Chiara12
01-09-2016, 07:53
Ragazzi grazie a tutti. Io non ho alcuna esperiena con i maschi. Nel palazzo di fronte, in un appartamento vive un gatto maschio sterilizzato che è qualcosa di spaventoso: una palla di lardo. Le vostre esperienze mi consolano.
La sterilizzazione non c'entra nulla. In linea di massima, calmandosi, tendono a divenire più sedentari. Ma ovviamente è la loro dieta che li fa diventare cosi!!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.