animasalva
13-08-2016, 18:57
salve a tutti,
è già da un bel po' che seguo il forum, ma è la prima volta che scrivo perché ho bisogno di un consiglio per la mia gatta camilla, sterilizzata, che compirà 12 anni ad ottobre.
premetto che a fine maggio, preoccupata per il suo peso scarsissimo (pesava 2.5 kg, che sono molto pochi anche se lei di costituzione è piccina ed è sempre stata longilinea), le ho fatto fare le analisi del sangue che sono risultate buone a parte alcuni valori leggermente alti che riporto di seguito:
azotemia 33 (20-30)
ast transaminasi 44 (26-43)
colesterolo 134 (95-130)
nello stesso periodo ho trasolcato con gatta al seguito e da lì è iniziato qualche problemino intestinale, di eliminazione inappropriata e vomito, che io ho subito associato a un po' di stress dovuto al cambiamento. l'ho portata ovviamente a visita e abbiamo ricontrollato creatinina e tiroide (tutto nella norma). la situazione si è comunque risolta in fretta dopo che la veterinaria le ha dato un antielminitico (milbemax) e somministrando - sempre sotto consiglio della vet - cibo medicato gastrointestinal e fermenti lattici normalia.
in occasione della visita, la veterinaria ha anche ipotizzato una leggera artrosi, per cui mi ha consigliato condrostress per 60gg (ora è un mese che lo assume, ma sinceramente non ho visto nessun miglioramento significativo nei suoi movimenti, che in ogni caso non mi sono mai parsi particolarmente difficoltosi: non si muove molto, ma è sempre stata molto pigra).
la gatta adesso sta bene, ha preso peso (2,8 kg - quando arriviamo a 3 organizzerò una festa :D ), non ha più avuto episodi di diarrea o vomito (al massimo qualche rigurgito o succhi gastrici, ma comunque raramente).
la cosa che noto però è che il pelo non è molto bello. in questo periodo di muta le dò già la pasta al malto, ma pensavo di integrare con lievito di birra o olio di fegato di merluzzo, che ho letto avere anche proprietà benefiche per le articolazioni. non dovrebbero interferire con il condrostress, giusto? non vorrei eccedere con gli integratori per non sbilanciare troppo la dieta.
scusate il papiro ma ho cercato di fare un quadro completo della situazione.
grazie. :)
è già da un bel po' che seguo il forum, ma è la prima volta che scrivo perché ho bisogno di un consiglio per la mia gatta camilla, sterilizzata, che compirà 12 anni ad ottobre.
premetto che a fine maggio, preoccupata per il suo peso scarsissimo (pesava 2.5 kg, che sono molto pochi anche se lei di costituzione è piccina ed è sempre stata longilinea), le ho fatto fare le analisi del sangue che sono risultate buone a parte alcuni valori leggermente alti che riporto di seguito:
azotemia 33 (20-30)
ast transaminasi 44 (26-43)
colesterolo 134 (95-130)
nello stesso periodo ho trasolcato con gatta al seguito e da lì è iniziato qualche problemino intestinale, di eliminazione inappropriata e vomito, che io ho subito associato a un po' di stress dovuto al cambiamento. l'ho portata ovviamente a visita e abbiamo ricontrollato creatinina e tiroide (tutto nella norma). la situazione si è comunque risolta in fretta dopo che la veterinaria le ha dato un antielminitico (milbemax) e somministrando - sempre sotto consiglio della vet - cibo medicato gastrointestinal e fermenti lattici normalia.
in occasione della visita, la veterinaria ha anche ipotizzato una leggera artrosi, per cui mi ha consigliato condrostress per 60gg (ora è un mese che lo assume, ma sinceramente non ho visto nessun miglioramento significativo nei suoi movimenti, che in ogni caso non mi sono mai parsi particolarmente difficoltosi: non si muove molto, ma è sempre stata molto pigra).
la gatta adesso sta bene, ha preso peso (2,8 kg - quando arriviamo a 3 organizzerò una festa :D ), non ha più avuto episodi di diarrea o vomito (al massimo qualche rigurgito o succhi gastrici, ma comunque raramente).
la cosa che noto però è che il pelo non è molto bello. in questo periodo di muta le dò già la pasta al malto, ma pensavo di integrare con lievito di birra o olio di fegato di merluzzo, che ho letto avere anche proprietà benefiche per le articolazioni. non dovrebbero interferire con il condrostress, giusto? non vorrei eccedere con gli integratori per non sbilanciare troppo la dieta.
scusate il papiro ma ho cercato di fare un quadro completo della situazione.
grazie. :)