Entra

Visualizza Versione Completa : Mi sento in colpa


aiko2016
16-08-2016, 17:50
Ciao tutti,
vorrei condividere quello che mi succede per sapere se anche ad altri capita.
Premetto che la micina di otto mesi che abbiamo, l'ho desiderata tantissimo (dall'infanzia al giorno in cui mi sono sposata ho avuto tre gatti)ma mio marito non ha mai voluto...poi finalmente lei (Aiko) ha trovato me e quindi me la sono portata a casa (ora anche lui è innamorato pazzo di lei :o)....comunque quello che volevo raccontare, è che mi risulta difficilissimo lasciarla a casa quando devo assentarmi per il lavoro :cry::cry::cry:
Lavoro a turni, quindi ci sono giorni che sta sola poche ore perchè poi rientra mio marito, ma dei giorni ho orari assurdi e lei passa quasi 8 ore a casa sola ed io mi logoro al pensiero!!!!
Mi sento tanto in colpa....quando sono a casa le dedico moltissimo tempo, anche perchè mi diverto moltissimo a giocare con lei :p però basterà questo per non farla sentire abbandonata quando la lasciamo sola????? capirà che la amiamo alla follia????
Quando rientro è dolcissima, non corre alla porta perchè la trovo sempre che dorme, oppure se mio marito è già a casa è impegnata a cacciare gli insetti sulla terrazza :D, però quando mi avvicino e mi vede inizia subito a fare le fusa e si mette a pancia in su perchè vuole i grattini, non ha mai fatto disastri o bisognini in giro, quindi credo che la cosa non le crei troppi problemi....abbiamo anche provato a prendere un secondo micino ma lei proprio non lo accettava, stava cambiando carattere (le veterinaria mi ha spiegato che è territoriale) chi è esperto mi può tranquillizzare???
grazie

ElenaRolfi
16-08-2016, 18:02
Tu fai quello che puoi! Se lei non manifesta disagio o noia va bene così e se non accetta un nuovo amico beh..che altro puoi fare? Secondo me capisce benissimo che la amate alla follia :D e ve ne è grata :)

babaferu
16-08-2016, 18:08
...cosa ne hai fatto del secondo micino?
Per quel che riguarda la gatta.... Il problema è soprattutto tuo! Esci dabquesti pensieri ansiosi!
Lei quando non sei a casa per lo più dorme, si rifà quando rientri.
Descrivi una gatta serena, sei tu a doverti dare una calmata, perché lei sente la tua ansia e se non sei serena tu....

Baci ba

devash
16-08-2016, 18:11
Tutti noi ci sentiamo in colpa quando lasciamo i nostri mici a casa; la cosa che mi fa più sentire un verme è quando sto via solo per pochi minuti eppure, appena apro la porta, mi vengono incontro e mi salutano come se non mi vedessero da settimane.
Ciò detto, non farti troppi crucci; la loro percezione del tempo è diversa, ho l'impressione che un'ora o otto non facciano poi tanta differenza. Se lei ti sembra serena, non trasmetterle la tua ansia; immagino che abbia i suoi giochi per passare il tempo, se vuole. Poi, dormono tanto, specie se sono soli.
Sicura che non accetterebbe un fratellino/sorellina? All'inizio sono sempre soffi e ringhi, poi trovano un modo per convivere. Noi abbiamo risolto così e non farei mai più stare un gatto solo, ora che conosco la differenza. Poi, ci sono gatti che vogliono restare figli unici, magari la tua è della categoria. :D

Rosemary
16-08-2016, 18:30
Ma no, non devi sentirti in colpa. Le hai dato tutto quello che potevi darle: una casa, una famiglia e tanto amore. Lei sa bene di essere tanto amata, credimi lo sa. Quindi stai serena e goditi il tuo batuffolo. Il pensiero che lei è lì che ti aspetta a casa deve darti solo gioia.

Aletto
16-08-2016, 18:48
E' importante non proiettare le nostre caratteristiche di specie, in questo caso la socialità, su una specie a socialità facoltativa come i nostri piccoli mici. Noi abbiamo bisogno compagnia? allora ne ha bisogno anche il gatto. Noi ci sentiamo abbandonati? allora ci si sentirà anche il gatto. Noi abbiamo bisogno di non so che? allora ne ha bisogno anche il gatto. Sarebbe come dire: loro hanno bisogno del tiragraffi? allora ne ho bisogno anche io. Loro hanno bisogno di predare? allora ne ho bisogno anche io.
Non è così!
e una volta assorbito questo concetto le cose diventano non più facili o accettabili, ma diverse. Inizia un diverso modo di relazione col gatto, più consapevole e maturo.
Certo che inizialmente ci si sente in colpa ad uscire qualsiasi sia il motivo, ma poi bisogna essere consapevoli delle loro effettive necessità anche se sotto sotto il pensierino resta, ma ino ino

aiko2016
16-08-2016, 19:24
Vi ringrazio tutti per le parole di conforto...cercherò di impegnarmi a non essere ansiosa, visto che come mi avete fatto notare la gattina è serena e non presenta segni di disagio...
Per quanto riguarda il micino che abbiamo provato ad introdurre, dopo più di un mese era davvero ancora troppo disastrosa la situazione (tanto più che anche Aiko era proprio cucciolina eppure ringhiava tantissimo) è andato in una famiglia che lo ama pazzamente (siamo in contato perchè sono amici di famiglia) non lo avrei mai lasciato in mani sbagliate.
Grazie ancora a tutti
:micimiao03:

Leny
19-08-2016, 00:34
Ti capisco benissimo! Il mio gattino ad esempio non è quasi mai solo a casa perché c'è quasi sempre qualcuno e quando io e la mia famiglia ci assentiamo per qualche ora già mi logoro pensando se si sente solo, se sta distruggendo la casa in preda alla noia e alla disperazione e invece al nostro ritorno lo troviamo a dormire come un ghiro o a cercare di acchiappare il pesce rosso dalla sua vaschetta come fa sempre!
Sta tranquilla, dalla tua descrizione sembra una micia tranquilla e felice e il fatto che ricambi il vostro amore con coccole e fusa dimostra che è felice e che si sente al sicuro. Non farti troppi complessi se al momento non sembra dare problemi :)

babaferu
19-08-2016, 07:45
Ahimè in mese e' poco per un inserimento e che la gattina soffiasse e' normale, se scrivevi ti davano 2 dritte, purtroppo l'ansia e' sempre cattiva consigliera....
Un bacio ba