Visualizza Versione Completa : ha sempre fame: mangia troppo poco?
Leggo sempre con un pizzico di meraviglia i post di chi ha gatti schizzinosi che rifiutano il cibo o lo mangiano col contagocce.
La mia gatta è tutto l'opposto.. è sempre stata abbastanza fissata con il cibo, nel senso che ha sempre fame, mangia con voracità e spesso e volentieri mendica il nostro cibo piuttosto che cerca di sgraffignarlo dalla spazzatura.. Fino a qui tutto normale, è un gatto ;)
Però tornata dalle vacanze questo atteggiamento è peggiorato, è proprio in fissa e appena mi avvicino alla cucina o al frigo miagola come un'ossessa, anche se ha mangiato due secondi prima. Fa delle scene come se stesse morendo di fame. Io lo attribuisco allo stress emotivo di essere stata "abbandonata" per 10 giorni, in più invece delle solite 4 volte al giorno durante la nostra assenza ha mangiato "solo" 2 o 3 volte al giorno (però la stessa quantità).. Suo fratello invece è molto più compassato, mangia con gusto ma non si lamenta in quel modo ossessivo.. forse perché lei in generale è più emotiva.
Io ho cercato di ignorare questi atteggiamenti e distrarla con molto gioco e attenzioni, però la fame rimane. Allora sto iniziando a pensare che magari mangia troppo poco.. E' un fuscelletto di 2,7 chili molto slanciata ed esile, iperattiva, mentre suo fratello pesa circa 3,4 chili ed è un po' meno attivo. Sono pesi abbastanza normali per un devon rex, (mentre per un gatto normale credo sarebbe troppo poco)
Lei mangia 150g di umido completo al giorno, e ogni tanto 100g di umido + 50 g di carne di coniglio crudo, mentre suo fratello mangia 150g di carne cruda varia al giorno. Secondo voi dovrei aumentare un po' le dosi per lei? Io mi baso sulle indicazioni riportate sulle scatole di umido..
Quando mangia il coniglio crudo ha meno fame? A quanto ne so non è equivalente 1:1 all'umido industriale come peso.
Forse sì, è un po' poco. La mia gatta mangia 150g di umido + crocchette a volontà (poche per la verità, ma ne mangia ogni tanto), e non è affatto grassa...
Quando mangia il coniglio crudo ha meno fame? A quanto ne so non è equivalente 1:1 all'umido industriale come peso.
Forse sì, è un po' poco. La mia gatta mangia 150g di umido + crocchette a volontà (poche per la verità, ma ne mangia ogni tanto), e non è affatto grassa...
Non ho notato che sia più sazia quando do il coniglio.. cercherò di farci caso.
Quando l'ho presa e per circa un anno, aveva crocchi a disposizione (mangiava solo secco) e si autoregolava, non era così in fissa e praticamente ignorava quello che mangiavamo noi.
Poi dato che suo fratello si è scoperto allergico, lui è passato alla BARF e ovviamente non potevo più lasciare le crocche a disposizione.. ho iniziato ad informarmi di più sull'alimentazione e ho capito che comunque una dieta di solo secco non va bene quindi lei è passata all'umido completo (3 pasti al giorno) + 1 pasti di crocchi grain free (Orijen o Acana).
Infine ho abbandonato del tutto i crocchi anche per lei e ho optato per solo umido (pensando che fosse meglio per la salute). In effetti quando mangiava anche i crocchi erano un po' meno affamata (o così mi pare di ricordare).
Può essere che abbia un po' di fame... un mix tra languorino e fissa? Anche la mia è in fissa col cibo, nonostante abbia le crocchette lì (le tengo a disposizione per mia necessità, sono ben felice se ne mangiano poche in realtà). Le vacanze con questo pochissimo (scherzo eh :D io prendo in giro i miei che sembra muoiano di fame... con le crocchette lì) cibo che arrivava l'avranno un po' stressata.
Io proverei ad aggiungere un po' di umido. La mia quando mangia crudo si sazia prima (ovvero vedo che non finisce un pasto da 75g, da cui ho scoperto che il peso non corrisponde a quello dell'industriale...) per quanto ne sia golosissima
Non ho ben presente il Devon Rex, ma immagino che sia una razza di taglia molto minuta, perché i pesi che riferisci sono veramente modesti (detto da una che ha sempre e solo avuto gatti frittimisti) e che la quantità di cibo vada regolata di conseguenza, cioé non sarebbe pensabile di dare ad un Singapura la stessa quantità che si dà ad un siberiano. Di solito si consigliano 200/250 gr di umido per un gatto di 4 Kg, quindi a spanne potremmo dire 50/60 gr per kg; in base a questi calcoli le dosi che dai sembrerebbero giuste, però può darsi che per la tua micia non siano sufficienti: prova a reintrodurre una manciatina di crocchette (proprio in dosi minimali: 5-10 gr) a mo' di snack, al limite puoi sempre ritoglierglieli quando si è calmata. :)
Non ho ben presente il Devon Rex, ma immagino che sia una razza di taglia molto minuta, perché i pesi che riferisci sono veramente modesti (detto da una che ha sempre e solo avuto gatti frittimisti) e che la quantità di cibo vada regolata di conseguenza, cioé non sarebbe pensabile di dare ad un Singapura la stessa quantità che si dà ad un siberiano. Di solito si consigliano 200/250 gr di umido per un gatto di 4 Kg, quindi a spanne potremmo dire 50/60 gr per kg; in base a questi calcoli le dosi che dai sembrerebbero giuste, però può darsi che per la tua micia non siano sufficienti: prova a reintrodurre una manciatina di crocchette (proprio in dosi minimali: 5-10 gr) a mo' di snack, al limite puoi sempre ritoglierglieli quando si è calmata. :)
Sì in effetti il devon rex è piuttosto minuto, con differenza di taglia fra maschio e femmina, anche se c'è una certa differenza fra un soggetto e l'altro, infatto lo standard dice che il peso varia fra 2,5 e 4 chili. Comunque alcuni invecchiando tendono a diventare "rotondetti". Un fratello del mio gatto che ha crocchi sempre a disposizione pesa sui 5 chili.
Il problema di dare crocchi solo come snack è che le confezioni, anche quelle piccole, durano un'eternità. Ora ho in casa un pacchettino campione di crocchi che mi è stato regalato in un petshop, Leonardo Adult Maxi Grainfree, che non mi fa impazzire come composizione perchè contiene l'amaranto, la farina di piselli e le patate.. magari però come snack ogni tanto ci può stare.
Il problema di dare crocchi solo come snack è che le confezioni, anche quelle piccole, durano un'eternità. Ora ho in casa un pacchettino campione di crocchi che mi è stato regalato in un petshop, Leonardo Adult Maxi Grainfree, che non mi fa impazzire come composizione perchè contiene l'amaranto, la farina di piselli e le patate.. magari però come snack ogni tanto ci può stare.
Eh lo so: io le sigillo con lo scotch da pacchi quello marrone (oppure con la macchina per il sottovuoto), dopo aver fatto uscire quanta aria possibile (se uso la sigillatrice, scelgo ovviamente l'opzione sottovuoto, ma per lo più uso il sistema svuotamento manuale + scotch), ma anche così vanno consumati entro 2/3 mesi al massimo.
Eh lo so: io le sigillo con lo scotch da pacchi quello marrone (oppure con la macchina per il sottovuoto), dopo aver fatto uscire quanta aria possibile (se uso la sigillatrice, scelgo ovviamente l'opzione sottovuoto, ma per lo più uso il sistema svuotamento manuale + scotch), ma anche così vanno consumati entro 2/3 mesi al massimo.
stiamo un po' andando OT, ma non si potrebbe conservarli in barattoli a chiusura ermetica tipo quelli usati per i cereali?
Ritpetit
18-08-2016, 14:24
Non è moltissimo quello che mangia, se dici che è anche snella e agile non vedo motivo di non darle un po' più di pappa.
Potrebbe non essere sbagliato, se è un po' che non si fa un controllo, farle fare un esame per la funzionalità della tiroide.
La nostra Pippi (anziana gatta di strada ormai in casa) mangiava come un bufalo ed era un lama di coltello: aveva la tiroide "a donnine di facili costumi".
Con le pastigliette i valori sono rientrati e sta mangiando decisamente meno.
stiamo un po' andando OT, ma non si potrebbe conservarli in barattoli a chiusura ermetica tipo quelli usati per i cereali?
Ok, rispondo all'OT e poi chiudo: certo che puoi conservarli lì dentro! :D Io personalmente uso il sistema del sottovuoto per quelli che sono avanzati nel pacchetto (di solito quello grande da 2 kg, formati superiori non ne uso) dopo il travaso nella burnìa.
Potrebbe non essere sbagliato, se è un po' che non si fa un controllo, farle fare un esame per la funzionalità della tiroide.
La nostra Pippi (anziana gatta di strada ormai in casa) mangiava come un bufalo ed era un lama di coltello: aveva la tiroide "a donnine di facili costumi".
Con le pastigliette i valori sono rientrati e sta mangiando decisamente meno.
Grazie per la dritta.. spero sinceramente che non sia un problema del genere (anche perché è una gatta giovane, va per i 2 anni).. ma come si fa questo controllo, è invasivo? lo fanno anche i vet generici?
Ritpetit
18-08-2016, 15:08
Prelievo del sangue e analisi.
Niente di più.
Già che ci sei ne approfitti per un controllo di qualche altro valore, spendi qualcosa in più ma stai serena: ogni tanto anche noi ci facciamo le analisi preventive, no?
Lo fa qualunque veterinario.
Ciao a tutti!
Riprendo questo argomento per chiedere consigli anche io..
Verso fine Luglio io e il mio ragazzo siamo andati in vacanza e abbiamo lasciato Tappi in una pensione vicino Roma (ottima tra l'altro, a chi servisse: Grandearca di Orte). Una volta tornati abbiamo notato che era un po' dimagrito e, siccome è un gatto grosso, abbiamo continuato a dare lo stesso quantitativo di cibo, ossia quanto scritto nella confezione di Royal Canin che gli stiamo dando ora: 75gr di secco. Da quando siamo tornati (il 07!!!) ha continuato a richiedere cibo in ogni momento, veramente insaziabile. Secondo voi 75gr di secco sono pochi per un gatto di 6kg? Forse inserendo una bustina di umido e dando meno secco risolvo un po' il problema?
Il veterinario mi ha consigliato di darglielo in più momenti della giornata, solo che abituarlo così è un dramma, perchè quando io e il mio ragazzo riprenderemo a lavorare non avremo modo di fare lo stesso...
Che mi consigliate? :(
ElenaRolfi
30-08-2016, 17:57
Ciao Nanaaah! Quindi aspetta, Tappino ora mangia solo secco? Integra con un po' di umido, poverino, ci credo che abbia fame!!! :D
Ciao Nanaaah! Quindi aspetta, Tappino ora mangia solo secco? Integra con un po' di umido, poverino, ci credo che abbia fame!!! :D
ahahah
Sì, però ha sempre mangiato solo secco, perchè dell'umido lecca solo la salsina :'(
Però ora ci riprovo, anche perchè non mi dà tregua :D Che dosi consigli?
Che umidi hai provato? Più umido che puoi!
Che umidi hai provato? Più umido che puoi!
Hill's per gatti sterilizzati principalmente, i dadini in salsina. Se conoscete altre marche meno costose e di buona qualità, provo anche con quelle!
ElenaRolfi
30-08-2016, 18:15
Come dice Mirry!!! Almeno 50 grammi dai! Ma se riesci anche 100 - 150!
Compri su zooplus?
Per forza! Ora poi ci trasferiamo in Irlanda, quindi ho solo Zooplus come riferimento :(
@Elena: una bustina da 90gr di umido e una 60ina di secco è troppo? Considerando che è già bello grosso :D
ElenaRolfi
30-08-2016, 18:24
Wow che bello, in Irlanda dove????
Come SOLO Zooplus? Zooplus è IL punto di riferimento!!!!!!!!!!!
Secondo me non è troppo, ok che è un gattone, ma un conto è se è così di costituzione, un conto è se è cicciottello (cit.)!!! Non ricordo, è un europeo?
Come dice Mirry!!!
Mirry! :D:D:D
Per forza! Ora poi ci trasferiamo in Irlanda, quindi ho solo Zooplus come riferimento :(
@Elena: una bustina da 90gr di umido e una 60ina di secco è troppo? Considerando che è già bello grosso :D
Che bello! Ora mi guardo zooplus.ir!
(forse è un po' tanto, ma hai ragione, dipende dalla costituzione del gatto!)
ElenaRolfi
30-08-2016, 20:44
Mirry! :D:D:D
:o :o
Wow che bello, in Irlanda dove????
Come SOLO Zooplus? Zooplus è IL punto di riferimento!!!!!!!!!!!
Secondo me non è troppo, ok che è un gattone, ma un conto è se è così di costituzione, un conto è se è cicciottello (cit.)!!! Non ricordo, è un europeo?
Infatti non sai la gioia quando ho visto che c'era anche la versione irlandese del sito :D (ho visto tra i premi dei punti che posso farmi spedire un braccialetto con scritto I <3 my cat :o )
Vado a Dublino! Speriamo tutto vada bene, sono un po' spaventata questa volta (ho già vissuto due anni in Nord Irlanda, ma questa volta è diverso... forse anche perchè questa volta siamo in tre - c'è Tappi - e non più in due...)
Tappi è europeo! A proposito, vado un po' OT: oltre a questo immenso appetito, si gratta tantissimo... Va detto che è completamente bianco, quindi potrebbe essere più propenso ad avere 'problemi' dermatologici... I croccantini però non sono cambiati, quindi mi chiedo cosa possa essere..
ElenaRolfi
30-08-2016, 23:41
Deve essere molto bella Dublino!
Per il trasporto di Tappino come fai? Non ricordo se fossi tu alla quale avevo consigliato quel sito di trasporti internazionali di animali domestici!
Gli hai messo l'antiparassitario sul pelo?
alepuffola
30-08-2016, 23:49
@alimiao...leggo sempre con piacere i tuoi thread, sono pieni di esperienze ed esperimenti, ma questo m'era sfuggito..
secondo me 150 gr sono un filo pochini, specie perchè solo umido. Anche perchè 50 gr i coniglio crudo li digerisce in poco tempo. Magari arriverei a 150 gr di umido + 50 di coniglio crudo.
Ultimamente, per "colpa" di qualche imprevisto, mi sono reso conto sia di quanto poco ci mettono a digerire la carne cruda, sia di quanto siano volubili come gusti:
Puffola ha sempre detestato il manzo, si riduceva alla fame ma lasciava schifata qualunque umido industriale al gusto manzo o vitello, anche l'almo. Beh, oggi mia sorella porta a casa dei grossi tocchi di manzo con anche la parte connettiva attaccata, da dare a un cagnone. Credo che siano almeno un 25 gr a pezzo.
La gatta l'ha odorato...e ci si è buttata sopra con la stessa foga di come fa col tonno. Se n'è mangiata 4 pezzi, ma solo perchè l'ho fermata. Un leopardo affamato col sangue agli occhi. :77:
E dopo un'oretta e mezza era sulla ciotola delle crocche..
@Nanaaah: 75 gr di secco dovrebbero essere l'equivalente come minimo di 250 gr di umido e col secco non andrei oltre.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.