Visualizza Versione Completa : Ciao a tutti! sono in una strana situazione con il gatto...aiuto!
Ciao a tutti!
Il mio nome è Dante, mi sono appena iscritto e questo è il mio primo messaggio!
Ho un gatto...anzi, sarebbe meglio dire che... "un gatto vive con me e la mia famiglia da ormai 8 anni!!!
Non gli abbiamo mai dato un nome...in effetti noi lo chiamiamo gatto, semplicemente!
...è sempre stato un bravo gatto, molto affettuoso e giocherellone; quando era un giovincello potevi lanciargli una pallina e, lui dopo essersi arrabattato per tutta la stanza avvinghiato a sta pallina....te la riportava e attendeva che glie la lanciassi nuovamente! :) troppo divertente!
Una sua particolarità è stata il "bussare alla porta"....cosa che a un certo punto ho dovuto evitare perchè.....quello tornava alle 3 di notte e mi bussava alla porta fin quando non gli aprivo...stress :)
Si adattò subito alla lettiera...mai fatto i bisogni in casa o schizzato urina in giro per segnare il territorio...beh fino ad ora almeno!
Circa 6 mesi fa, avevo spostato in casa una pianta grassa su cui lui aveva fatto i bisogni; ( ha usato la pianta perchè non aveva la lettiera disponibile, dato che da anni andava nel capo a fare i bisogni e non risultando necessaria l'avevo tolta, dato che non la usava.) e lui raspando per coprire, aveva martoriato di graffi la povera pianta... faceva freddo quindi per non farla morire l'ho spostata in casa e curata!
Pochi giorni dopo lui, Gattaccio, ha deciso di fare la cacca nel vaso della pianta in cura e, raspando per coprire ha rovinato ulteriormente la piantina!!! Io in collera, e appena sveglio, l'ho preso per la collottola e glie l'ho fatta annusare... l'ho sgridato fortemente dicendogli che mai più doveva farla in casa e che non sarebbe più entrato in casa....almeno per un po'! (io ci parlo quasi come una persona eheheh...vi potete immaginare la scena!)
Mi rendo conto che, lui ha sentito il suo odore nel terriccio del vaso in cui aveva fatto pipì e di conseguenza, per lui andava bene farla nel vaso! e da una parte lo devo ringraziare di averla fatta nel vaso e non sul tappeto!...però "dall'altra parte", vi farei vedere la pianta come l'ha conciata! (io voglio bene anche alle piante che curo e quindi...mi sono molto arrabbiato quando ho visto cosa aveva combinato!)
Comunque abbiamo subito fatto pace :)! dopo questo fatto gli abbiamo rimesso la lettiera, chiaramente, e lui adesso usa a volte la cassetta e avvolte va nei pezzi di campi incolti che ho vicino a casa. Per adesso sembra tutto a posto...non fa i bisogni nei vasi delle piante o fuori dalla cassetta! Spero che sia così anche in futuro...
è un gatto un po' pauroso se si parla di aspira-povere, trapano e rumori molto forti come i tuoni dei temporali.....prima ancora di sentire i tuoni lo vedi rimpiattarsi dietro il mobile della tv e ci rimane fin quando non cessano! Adesso non più ma da piccolo aveva paura del camion della nettezza urbana...scappava via di casa e tornava solo col silenzio!
Una cosa che invece non ha mai tollerato è il collare anti pulci.....non so quanti soldi ho speso in collari (non mi è mai piaciuto l'antipulci in fiala per via di... miei principi riguardo l'uso di sostanze velenose; preferivo mettergli il collare)...ma lui non gradiva il collare e dopo pochi giorni lo vedevi tornare senza; oppure le volte che non se lo toglieva...il collare non risultava così tanto efficacie e quindi....le pulci diventavano un problema! Ho risolto con aspirapolvere, cencio frequente con varichina e tenendo il gatto fuori di casa! una cosa che faccio è quella di mettergli allo stesso modo del veleno per pulci, degli oli essenziali diluiti ed essenze naturali, tipo limone, salvia, tea tree...risultano abbastanza efficaci, le pulci non spariscono ma....diminuiscono! a lui non piacciono nemmeno le essenze ma...qualcosa gli dove fare per contrastare ste pulci! il bagno non se ne parla...mi sbranerebbe i bracci come una iena! lo dovrei sedare per fargli il bagno e sinceramente mi è sempre sembrato come uno spregio che non voglio fargli. Questa estate per fortuna non ha preso pulci...
Comunque...a parte le varie esperienze che abbiamo avuto i questi 8 anni....(ve le ho raccontate per condividerle con voi ma anche per presentarmi visto che sono nuovo sul forum :)
...la mia situazione è questa:
2 giorni fa, sento grattare alla porta, apro..è il gatto "miaooou"!!! In fondo alle scale miagola un'altro gatto....ho pensato, vai!..... speriamo che non se le danno! il mio gatto un po' agitato tra le mie gambe e, l'altro in fondo alle scale fermo; io scendo qualche scalino e chiedo a l'altro gatto con tono intenso e serio: e te!? che fai li? che vuoi??? non che mi aspettassi una risposta...mi aspettavo che se ne andasse di fretta vedendo che gli andavo in contro!!!
e invece il mio gatto, mentre scendevo gli scalini mi precede e si mette davanti all'altro gatto, per lungo, proprio come per coprirlo!!! io allora mi fermo osservo e vedo che non si puntano...sono calmi!
A quel punto risalgo gli scalini e chiamo il mio gatto: "gnamo su dai! Andiamo!", mio fratello mi passa una scatoletta e la ciotola e lui sale con dietro l'altro gatto! Quando sono arrivati sul pianerottolo mi sono accorto che l'altro gatto era una gatta...ed era gravida!!!
si è tuffata sulla ciotola e ha spazzolato tutto!
...nel frattempo che lei mangiava, lui entra in casa e mi chiede da mangiare a quando gli porgo la ciotola accanto alla sua compagna, lui da due leccatine e poi si sposta e lascia la scatoletta a lei che, volentieri, mangia anche la seconda razione!!!
Ieri sera...stessa cosa ma stavolta la gatta si ripresenta da sola apparentemente! io ci ho pensato un attimo....e poi l'ho invitata a salire! a fatto le scale e si è messa a mangiare dopo avermi fatto delle fusa vergognose eheheh.... dietro a lei sbuca lui, il mio gatto, che arriva fiero, saluta e chiede da mangiare...anche ieri ha lasciato la sua ciotola alla micia e lei più che volentieri ha spazzolato tutto; ma a differenza della prima sera (mangiò e andò via) ieri sera non voleva saperne di andar via e io un po' a malinquore l'ho accompagnata chiedendogli di andare e facendogli cenno e alla fine son riuscito a farla uscire dal cancello di casa, senza diciamo doverla scacciare...l'ho proprio accompagnata fuori eheheh...
Ora io vi chiedo: vi è mai successa una cosa del genere? il gatto che ti porta a casa la consorte è normale?
come mi consigliate di comportarmi?
la gatta sembra in salute, ma randagia....niente collare e non l'ho mai vista in giro, non so se ha un tatuaggio perchè è un po' schiva e timida....non si fa toccare così a fondo dato che non mi conosce.
C'è la possibilità che mi venga a farei gattini in cortile dove è "territorio del mio gatto"? oppure lui la porta a mangiare e niente altro?
cioè potrebbe già avere un posto dove intende partorire oppure stà valutando casa mia?
scusate ma non mi è mai capitata una cosa del genere e non ho mai avuto una gatta gravida (ho sempre avuto gatti maschi) non so proprio come comportarmi...io la sfamo non c'è problema ma, se la gatta si mette in testa di fare i gattini a casa mia come faccio? volendogli dare un posto e delle cure come ci si comporta? Se mi potete dare dei consigli e/o indicare anche delle discussioni sul forum dove si affronta l'argomento ve ne sarei grati!
ciao a tutti e a presto!
Aspetto vostre delucidazioni :)
Dante e Gatto
Il mio compianto Prince mi portò Chicca, gravida e affamata, una sera di pioggia incessante. Che dovevo fare? L'ho presa! Oggi siamo in 21, (sì, hai letto bene ma la storia è mooolto lunga e i gatti tutti castrati), abbiamo ciotole, cucce, pappe e coccole per tutti. Tu credi nell'amore? Quello che ti fa' battere il cuore a mille, che ti toglie l'appetito, che ti fa' mettere l'altro al centro dell'universo? Ecco, il tuo gatto è innamorato. Prenditi cura di questa povera cucciola, falla partorire, dai in adozione i mici e poi... castrala. Non costa molto, te l'assicuro: ce l'ho fatta io da disoccupata e poveraccia in canna... E poi scusa: mangia uno, si può mangiare anche in due, no? ;)
PS. benvenuto nel forum
Caro Dante,
il mio consiglio è molto simile a quello di Magda, accogli questa micia poverina che si trova in un momento di difficoltà... Il tuo Gatto è anche molto gentile a condividere il suo pasto!
Puoi anche contattare un'associazione della tua zona, tipo ENPA, se non te la senti di seguirla tu.
Non è la prima volta che sento di gatti che si portano gli amici o le amiche a casa :)
Ritpetit
18-08-2016, 16:25
Mi accodo e condivido i consigli e mi permetto di dirti:
-il tuo micio è castrato? se non lo è fallo, eviterai che il mondo si riempia di micetti che magari faranno una brutta fine ed aiuterai lui a essere più territoriale e prevenire possibili tumori
-Antiparassitario: le pulci non sono solo un fastidio per il gatto e per te.
Oltre a succhirgli il sangue e provocargli prurito sono anche veicolo di molte malattie.
il collare antipulci che usavi contiene comunque sostanze chimiche, allora perché non usare un antiparassitario liquido?
Mica lo deve bere, si applica, spostando il pelo per arrivare alla pelle, alla base del collo tra le scapole, ripetendo il trattamento mensilmente, soprattutto nei mesi caldi.
Oltre che per le pulci, antiparassitari come il Frontline combo sono efficaci anche per le zecche e altri parassiti.
Dammi retta, farai solo del bene dandogli l'antiparassitario!
Grazie a tutti per i consigli....non so ancora cosa farò!
Stasera non si è ancora fatta viva la gattina! e il gatto è fuori non so dove eheheheh....forse con lei!
Rispondendo a Ritpetit sul fatto del collare o antiparassitario: sono consapevole che sul collare ci sono sostanze di sintesi come nell'antipulci liquido ma, l'applicazione della sostanza/e, con il collare è graduale a cessione lenta, mentre con quello liquido è praticamente immediato l'assorbimento...per esempio anni fa proprio per levare le pulci ad un gattino (Arturo), mia madre gli diede l'antipulci...troppo antipulci....e il gattino barcollava, non si reggeva in piedi... era intossicato!!! L'ha ripreso a pelo con un brodino tiepido e un po' di cure.
Forse glie ne diede troppo per sbaglio ma, appunto, bisogna vedere caso per caso e stare attenti....non tutti i gatti sono uguali e, quindi preferiamo non usare gli antiparassitari liquidi o spray; se serve, si combatte le pulci come ho detto prima, a casa mia. :)
Comunque gatto non è castrato!...nn l'ho specificato perchè lo davo per scontato! cioè...è che penso sia la sua gatta...e porta in grembo i suoi cuccioli! non penso che si porterebbe a casa una gatta a caso....non so se ho reso l'idea. Poi magari mi sbaglio eh...vai a sapere!
Per il fatto di castrare....non sono mai stato d'accordo! Non sono d'accordo perchè, nn è il mio gatto.... è il gatto che vive con noi! anche se quando scrivo magari uso "il mio gatto" io non mi sento il suo padrone anche se, in casa comando io....e lui lo sa ;)! Passa la maggior parte del tempo fuori ed è libero di andare e venire! mangia come due...(a proposito quante scatolette al giorno? a me 4 o 5 mi partono tutti i giorni...è un maialino proprio eheheheh) e dorme abbastanza; prende e uccide qualche topo, e avvolte sta fuori giorni e giorni e torna un po' graffiato...è un gatto vero, non un soprammobile eheheheh ;) lol :)
...ne ha passate tante sia belle che brutte ma appunto, nel bene e nel male, non credo che sarebbe stato lo stesso gatto se avessi deciso di castrarlo a suo tempo!
Comunque è una questione che ognuno deve valutare per se tesso e per il gatto/a...
rispondendo a Pumadi: grazie per avermi indicato un'associazione, effettivamente non ci avevo pensato; però non so se sta micia abbia o no una casa....cioè magari mi so fasciato i capo prima di rompermelo...forse la gatta ha una casa ed è solo stata invitata a cena! ;)
Comunque....spero che la gravidanza vada per il meglio!
Grazie ancora a tutti per i primi consigli e per l'accoglienza!
Vi tengo aggiornati
Dante
Condivido i consigli che ti hanno già dato e per quanto riguarda l'antiparassitari NON dargli nessun olio essenziale, per i gatti sono veleno! Piuttosto dagli le pipette all 'olio di neem, sono naturali, anche se meno efficaci.
Ritpetit
18-08-2016, 23:30
Caro Dante, come è giusto che sia, hai il diritto di fare come credi, ma sono in completo disaccordo su tutto ciò che dici.
Il gatto è tuo, non come "proprietá" come si intenderebbe un oggetto.
Il mio gatto quasi neanche lo considero un animale, è uno di famiglia!
Anche mia moglie è MIA, che non vuol dire averne la prorietá.
Il tuo gatto sta con te da 8 anni e TU sei responsabile dei mici che ha messo e metterá al mondo, anche se non li hai mai visti.
Ne sei responsabile se sono morti schiacciati da un'auto o morti di stenti, perchè il randagismo è un fenomeno che va fermato e deve partire da chi dice di amare gli animali il buon esempio!
Antiparassitario: se tua madre ha dato troppo antiparassitario ad un micetto, è stato un suo errore, non è stato l'antiparassitario "cattivo".
Sotto una certa etá non si danno quelli liquidi ma quelli spray, CHE NON HANNO MAI FATTO MALE ai gatti.
Passato il tempo corretto ci sono le versioni per i mici piccoli, che contengono meno principio attivo.
Come ti è stato detto, a dare olii essenziali oltre a non servire ad una beata fava per le pulci, anche meno per le zecche, rischi DI AVVELENARLO, proprio con quelli e non con gli antiparassitari.
Fatti un pò una ricerca su che malattie portano pulci e zecche, e per il bene del tuo gatto agisci come una persona responsabile, povero micio!
Ciao Dante, anch'io come gli altri ti consiglio di accogliere questa gattina o avvisare chi di dovere per darle aiuto. Purtroppo non ho mai assistito gatte partorienti, quindi non ho alcun suggerimento in merito, però ti consiglio di far sterelizzare il tuo gatto. Neanche io considero il mio gatto una proprietà materiale, ma lo considero come qualcosa che fa parte della mia vita come i miei fratelli, ie miei genitori ecc, quindi proprio perché questo micione vive con te da tanto tempo sarebbe meglio cercare di salvaguardare la sua salute in quanto membro della tua famiglia. Eh sì, perché la castrazione non solo previene il randagismo ma previene tumori e soprattutto le malattie veneree che possono facilmente essere prese con i vari accoppiamenti. Io lo reputo un gatto fortunato se in ben 8 anni non ha beccato niente di grave e che sia ancora vivo e (penso) in salute, quindi perché non preservare ancora di più la sua salute con la castrazione? Tra l'altro castrare un micio maschio non costa neanche tanto, quindi si potrebbe fare. Poi ovviamente il mio è solo un consiglio, buona fortuna con i 2 novelli sposini!:o
PS: Io come antiparassitario per il mio gattino ho usato le fialette della frontline appena ha compiuto 8 settimane e non gli è successo niente, quindi sta tranquillo che se gli dai la dose giusta non gli farà affatto male specialmente se è un gatto adulto e non un micetto piccino. Vai tranquillo quindi, il mio micio dopo quella minuscola fialetta di prodotto non ha avuto più nemmeno l'ombra di una pulce!
ElenaRolfi
19-08-2016, 01:05
No ma a parte che hai un nome troppo importante e troppo bello...questa è una storia bellissima e simpaticissima! Il tuo gatto potrebbe essere il protagonista di un libro! Mi va troppo a genio e poi che tenero che ti porta la fidanzatina a casa *.* te l'ha presentata!!! :o :o :o :o mi sciolgo.
Ma poi bellissimo che ci interagisci e ne parli come se fosse una persona!!! Mettici qualche foto dai!!
babaferu
19-08-2016, 07:58
Ehm ti rovino un po' la visione romantica: Le gatte in calore possono accoppiarsi con più d'un gatto, quindi che porti in grembo i cuccioli del tuo non è affatto scontato, inoltre lo sai che i maschi possono essere aggressivi ed uccidere i cuccioli per avere la femmina disponibile prima che finisca l'allattamento?
Non oso chiedere se il tuo gatto e' testato e vaccinato ma dalla tua filosofia penso di no....
Cioè hai un gatto non sterilizzato che sparge in giro cuccioli e probabilmente malattie.
Castrarlo potrebbe essere un modo per verificare se ha contratto fiv e felv. Non diventerà un soprammobile, continuerà a uscire, ma quantomeno non spargerà malattie e gattini in giro. Purtroppo siamo in una situazione molto diversa da quella naturale per i gatti...
Tieni la gattina ma attenzione a lui quando partorirà!
Attenzione all'uso degli oli essenziali, se vuoi restare sul naturale usa l'olio di neem!
Mah, io condivido le scelte di Dante. Sia quella relativa all'antiparassitario (il cane di mia sorella stava per andare all'altro mondo con la pipetta di frontline) perché vedo la differenza di reazione alla pipetta tra i miei gatti: Volland ne aveva il terrore, quindi probabilmente è più sensibile a quelle neurotossine rispetto agli altri due mici.
Poi c'è la delicata questione castrazione/sterilizzazione a tappeto. E' difficile avere un'opinione equilibrata in proposito, e non è detto sia la più alta manifestazione di amore perché riduce le malattie e la popolazione dei gatti liberi perché anche questo prima o poi avrà il suo risvolto negativo. Malattie come i tumori, l'epilessia, le intolleranze alimentari che possono degenerare in patologie gravi, i problemi comportamentali che a loro volta innescano cistiti dermatiti e via dicendo, sono in aumento tra i nostri gatti di casa amorevolmente castrati/sterilizzati. Consideriamo quanti thread sulle malattie dei gatti di casa ci sono qui nel forum, la % è alta! Se chiudiamo una falla se ne apre un'altra.
Se il gatto è destinato a vivere in casa secondo me vale questo:
https://www.youtube.com/watch?v=CMzW3LIkNLA
Mentre se vive in campagna come gatto libero la scelta di Dante di non castrarlo secondo me da rispettare. La bella storia del suo gatto, l'intelligente interazione per la sopravvivenza che lui ha messo in atto non sarebbe esistita
babaferu
19-08-2016, 09:12
Aletto ma in questi casi che ne pensi di una castrazione solo dei dotti deferenti?
Francamente io che in campagna ci vivo e ci torno spesso non ne posso più di vedere micini per lo piùmalati lasciati a loro stessi che non superano l'allattamento e gatte che sfornano a ripetizione....
Abebe arriva di li... Non so che fine abbia fatto la mamma o il resto della cucciolata ma l'ho trovato vicino a un distributore di benzina di un paesone nel cuneese, al confine tra le abitazioni e la campagna....
Baci ba
Toporagno
19-08-2016, 09:24
Sulla sterilizzazione, preferisco non aggiungere altro a quello detto da RitPetit, che condivido perfettemante.
Una cosa, però: "gatto vero non soprammobile", mi spiace, la trovo un'espressione completamente sbagliata. I miei gatti, tutti sterilizzati, sono gatti veri; i gatti di molte persone qui sul forum, tutti sterilizzati e che vivono in campagna, sono gatti che cacciano, litigano, vanno magari a zonzo, sono "gatti veri" per quello che è il tuo modo di ragionare. Un gatto non è un gatto se ha le sfere, e invece un "soprammobile" se non le ha.
C'é un gatto randagio, dalle mie parti, che fa una vita simile a quella del tuo: sta in una casa dei vicini da cui si è fatto a forza adottare, quando vuole, quando invece preferisce parte, va in giro, sta via anche qualche giorno senza problemi. Vive così da quattro anni, da quando cioé l'ho preso e fatto sterilizzare (si è "auto invitato" in casa altrui qualche mese dopo la sterilizzazione). Eppure il suo comportamento non è cambiato di una virgola,nonostante non abbi apiù gli ormoni che girano, fa la vita "da vero gatto di campagna" lo stesso. Ma i rischi, per la sua salute, sono molto inferiori a prima.
Toporagno
19-08-2016, 09:25
Aletto ma in questi casi che ne pensi di una castrazione solo dei dotti deferenti?
Potete tradurre anche per chi non mangia pane e libri di medicina per favore? :D
Potete tradurre anche per chi non mangia pane e libri di medicina per favore? :D
Credo sia l'equivalente della vasectomia umana, giusto?
Secondo me non c'è veramente bisogno di altre decine di gattini randagi, tutto qua.
Significativa: http://dmcasf.org/wp-content/uploads/SN-Cat-Pyramid.jpg
Traduco: una gatta femmina non sterilizzata, il suo maschio e la sua prole, che producano tutti due cucciolate all'anno, con una sopravvivenza di 2.8 gattini per cucciolata, possono totalizzare: vedi figura.
Ah, lo so che le popolazioni di animali si assestano da sole su un numero che l'ambiente può sopportare ecc ecc, ma questo non impedisce di trovare gattini mezzi morti ai bordi delle strade, ai distributori, nei giardini, e così via
babaferu
19-08-2016, 10:17
Potete tradurre anche per chi non mangia pane e libri di medicina per favore? :D
Scusa veramente non ne sapevo nulla manco io, era la domanda di un utente qualche gg fa... E probabilmente non ho neanche usato l'espressione giusta....
Si possono sterilizzare togliendo solo il canalino dove passa lo sperma e non le palline, restano sterili ma non perdono l'istinto ad accoppiarsi.
Baci ba
Toporagno
19-08-2016, 10:28
Ahhh, ok grazie, adesso ho capito :D
(alla prima lettura l'ho scambiato per un insulto, quel termine :D :D )
Io riporto la stessa esperienza di Toporagno: micio girovago castrato alla vecchia maniera e altro che soprammobile...fa continuamente a botte con tutti! Maschi interi, sterilizzati, femmine, tutti! Tranne che con gli esseri umani.
Non vorrei solo che la cosa si riduca al "facciamo sterilizzare le femmine, non c'è bisogno di operare i maschi" perché non è vero!!!
Che partecipazione...Bello!
Cerco di rispondere a tutti senza fare mille "quote" :)
Riguardo a gli oli essenziali, in vendita ci sono prodotti antipulci naturali apposta per i gatti e contengono oli essenziali in dosi testate! non metto qualcosa al gatto senza sapere se è adatto o dannoso! mi ricordo uno spray naturale che comprai in un negozio per animali e conteneva oli essenziali di limone, salvia e altri 2 o 3 che non ricordo...le pulci non spariscono ma...mi è parso che un certo effetto positivo lo aveva!
-----------------------------------------------------------------------------------
rispondo a RitPetit: L'antipulci che quasi uccise Arturo era spray non in fiala! parlo di 20 anni fa circa... non so se i prodotti erano sicuri come adesso.....bisogna stare attenti! ...l'antipulci non è il "MALE"...l'ho usato in un caso estremo...troppe pulci! Comprai in collare della front line credo (30€ costa +o-)...dopo qualche giorno gatto si tolte il collare! gli comprai un'altro collare....altri 30 euro e...qualche giorno dopo, non aveva più il collare! a quel punto decisi di comprare l'antipulci in fiala...dovevo fare qualcosa, non potevo lasciarlo con le pulci addosso...e usai quel che, per principio e non tanto per paura, mi ero promesso di nn usare! a mali estremi, estremi rimedi! non sottovaluto la situazione pulci....ma cerco di trattarla in maniera consapevole. ;)
-----------------------------------------------------------------------------------
Riguardo a "mio gatto" e via dicendo castrazione, amore, malattie eccetera...vedo che in diversi pensano che sia un bene la sterilizzazione e io rispetto il vostro pensiero perchè comprendo le motivazioni, ma a mio dire, mi pare che ci sia confusione! cioè....io considero gatto come uno di famiglia! è anche per questo motivo che non lo castro! mio fratello Teodoro, lo amo ma, non glie lo dimostro certo castrandolo contro il suo volere...
...oppure potremmo supporre che gatto sarebbe d'accordo!?
(mi rivolgo a tutti, spero che riflettiate soltanto, non voglio offendere nessuno ma, devo parlare schietto!)
"Se il vostro gatto al momento della castrazione avesse iniziato a parlare e urlare che non voleva essere castrato...cosa avreste fatto!? "mi spiace micio ma per il mio bene tu devi essere castrato"!
C'è sovrappopolazione umana sul pianeta....che facciamo tagliamo??? :D mi sembra un abuso vero e proprio!
Purtroppo la sterilizzazione è solo un tampone, che non risolve il problema! le nostre città sono completamente cementificate e non permettono una vita naturale per gli animali che vivono in questi luoghi....il problema è molto profondo; solo vedendo il problema alla radice possiamo porvi rimedio ma, questo non è il nostro caso...non con i metodi che stiamo utilizzando risolveremo il problema del randagismo e delle malattie o del controllo delle specie!!!
Quel che facciamo è scegliere un compromesso...mi rendo conto che nella situazione in cui siamo non si può, spesso, fare altrimenti! ma questo deve farci vedere ancor meglio e da vicino la situazione...in cui viviamo!
Io ho scelto di non castrarlo....e non credo sia "la scelta giusta" ma....è la mia scelta e per me è giusta! La responsabilità....io mi sento responsabile di me stesso ma...il gatto che vive con me è vivo... e io non posso decidere della sua vita...non posso dirgli che non deve fare figli...non voglio costringerlo più del necessario, + di quel che serve per convivere con noi...non mi arreco il diritto di "mutilarlo"!
Chi "pesa" la cosa con altro giudizio, può fare diversamente!...io non voglio certo convincere qualcuno, o fare campagne anti sterilizzazione...ci mancherebbe altro! Però ho il diritto di scegliere, anche se sbaglio...altrimenti non è un diritto.
-------------------------------------------------------------------------------------
Non sono un medico e mi credo di saperne più di quel che so ma, la castrazione porta a scompensi ormonali che si!....possono provocare tumori e altro ancora! anche la mancata eiaculazione prolungata(vale anche per gli uomini) può portare a tumori ai genitali...lo dice un' articolo su di uno studio, il quale afferma che eiaculare di frequente, riduce il rischio di tumori ai genitali! nn andate in bagno a giocare adesso...ho ancora qualcosa da dire ;)
Le malattie....gatto in otto anni mai un problema! questo mi caso mi porta a pensare che....un gatto sano in tutte le sue parti e semi-selvaggio, ben nutrito....ha tutte le carte in regola per far fronte all'ambiente che lo circonda! Chiaramente tutto può succedere....domani torna malato e noi provvederemo a la sua salute come meglio potremo! la natura è bella ma, sia nel bene che nel male!...altrimenti non è natura, se prendi solo il bello nella vita!
Lillo (per esempio)...un gattino che arrivò spontaneamente a casa mia quando Gatto aveva 4 o 5 anni; Lillo aveva i vermi! ce lo fece vedere rigurgitando il cibo, dentro cera un verme duro come il marmo lungo 7/8 cm. simile a uno spaghetto!!! paura...corro in farmacia e compro uno sverminante generico perchè....non sapevano che tipo di parassita fosse! tempo un mese debellammo i vermi e Lillo cresceva; era biondo tigrato, occhi azzurri come il ghiaccio! mangiava come un leone...niente scatolette...non le gradiva....l'ho sfamato con piccione, quaglia e manzo crudi! uno spettacolo di gatto! ;) un giorno lo vidi sul pianerottolo, fiero...ci guardò come per salutare e andò via....mai più visto! Voi direte...sicuro schiacciato da una macchina! pessimisti che siete :D..io invece l'ho visto per la sua strada!...è venuto da noi spinto da chissà cosa, si è fatto aiutare ed è ripartito...bellissimo!!!
Spero di aver risposto a tutti e vi ringrazio proprio tutti tutti per l'interesse mostrato! ciao a presto...
P.s: come le carico le foto? non vedo il tasto nella barra degli strumenti...devo essere sul web le immagini o posso caricarle dirette dal Pc?
P.P.s: scusate per il "soprammobile"...è esagerato effettivamente! :/ da prendere come battuta dai eheheh
...è che ho visto delle situazioni estreme...gatto in appartamento al 4 piano o giù di li...non esce mai! e non sembra interessargli...bho! ho dato per scontato che il "mio" gatto non ce lo terresti...ti farebbe impazzire, si incattivirebbe e scapperebbe alla prima occasione! immagino che da castrato sarebbe un po' più calmo! e comunque mi rivolgo ai maschietti...provate a pensare di non avere più le biglie....non penso che vi sentireste tanto "Gatti" al massimo micetti!
ciao a tutti!
Poi c'è la delicata questione castrazione/sterilizzazione a tappeto. E' difficile avere un'opinione equilibrata in proposito....Malattie....Se chiudiamo una falla se ne apre un'altra
Questo è quello che penso
Aletto ma in questi casi che ne pensi di una castrazione solo dei dotti deferenti?...
Penso che la gatta montata possa avere una gravidanza isterica, quindi un danno per lei
Una cosa, però: "gatto vero non soprammobile", mi spiace, la trovo un'espressione completamente sbagliata. I miei gatti, tutti sterilizzati, sono gatti veri; i gatti di molte persone qui sul forum, tutti sterilizzati e che vivono in campagna, sono gatti che cacciano, litigano, vanno magari a zonzo, sono "gatti veri" per quello che è il tuo modo di ragionare. Un gatto non è un gatto se ha le sfere, e invece un "soprammobile" se non le ha..
Sì l'espressione gatto soprammobile è molto limitata
Penso però che qualsiasi animale di qualsiasi specie, inclusa quella umana, una volta castrato/sterilizzato abbia una vita profondamente modificata.
Ci sono studi in proposito
Significativa: http://dmcasf.org/wp-content/uploads/SN-Cat-Pyramid.jpg..
Ah, lo so che le popolazioni di animali si assestano da sole su un numero che l'ambiente può sopportare ecc ecc, ma questo non impedisce di trovare gattini mezzi morti ai bordi delle strade, ai distributori, nei giardini, e così via
Quell'immagine mette in difficoltà la nostra specie, la nostra società, la nostra necessità di controllare sempre tutto e tutti
Io ho sempre avuto gatti castrati/sterilizzati tranne una femmina che ebbe una sua cucciolata, e che non feci mai sterilizzare
Se ne adottassi altri li farei castrare o sterilizzare, ma condivido la scelta di Dante ed il suo relazionarsi con animali e piante
Pallilife
19-08-2016, 11:20
Io vivo in campagna e i miei gatti sono tutti castrati e ti posso assicurare che sono tutt'altro che gatti soprammobile: hanno una vita normalissima e non hanno nulla da invidiare ai loro simili interi, anzi, sono molto più felici ed in forma! Ma tu hai mai visto dei gatti litigare? Soprattutto hai mai visto il gatto "non tuo" litigare con un altro gatto? Ed hai mai visto cuccioli spiaccicati sull'asfalto? Mi sa di no altrimenti non la penseresti così !!
Per quanto riguarda le malattie dei gatti di casa probabilmente la percentuale è alta perché loro sono più seguiti dei gatti non castrati che stanno più fuori che dentro forse perché questi ultimi non vivono così a lungo da poterle manifestare o sviluppare o semplicemente non hanno nessuno che al primo comportamento strano li porta a far visitare !
Mah, io condivido le scelte di Dante. Sia quella relativa all'antiparassitario (il cane di mia sorella stava per andare all'altro mondo con la pipetta di frontline) perché vedo la differenza di reazione alla pipetta tra i miei gatti: Volland ne aveva il terrore, quindi probabilmente è più sensibile a quelle neurotossine rispetto agli altri due mici
Ci sono senz'altro reazioni individuali al principio attivo di quel farmaco, ma francamente non direi che gli antiparassitari siano così tossici. Io li uso regolarmente e alla peggio noto solo un prurito passeggero che però non si presenta con tutti i prodotti (Advocate per esempio è meno tollerato di Frontline e Stronghold). E non so i vostri gatti, ma i miei hanno il terrore di TUTTI i farmaci (pastiglie per lo stomaco, vaccini, integratori ecc..., persino le gocce omeopatiche date da una mia precedente veterinaria erano una tragedia da somministrare!): credo che più che sensibilità a questo o quel complesso di molecole si tratti di avversione al fatto di essere immobilizzati e costretti con la forza a trangugiare qualcosa o a subire un'iniezione. Anzi Edhel reagisce con estrema veemenza anche al tentativo di infilarle il collarino (non quello antipulci, quello normale dove appendo la medaglietta e il bossolo portaindirizzi).
Sull'altro piatto ci sono malattie come la dermatite da pulci, l'emobartonella, ecc... che sono veicolate proprio da pulci, quindi per me l'antiparassitario resta senz'altro una scelta preferibile. Riguardo al formato (pipetta, spray, collare...) è una scelta personale: io ho paura che con il collare possano sfilarselo o possano mordicchiarlo e ingerire la sostanza o ancora che restino appesi da qualche parte, magari mentre stanno dando la scalata ad un albero, e si strozzino (sì, lo so, sono paranoica a livelli mostruosi).
Poi c'è la delicata questione castrazione/sterilizzazione a tappeto. E' difficile avere un'opinione equilibrata in proposito, e non è detto sia la più alta manifestazione di amore perché riduce le malattie e la popolazione dei gatti liberi perché anche questo prima o poi avrà il suo risvolto negativo. Malattie come i tumori, l'epilessia, le intolleranze alimentari che possono degenerare in patologie gravi, i problemi comportamentali che a loro volta innescano cistiti dermatiti e via dicendo, sono in aumento tra i nostri gatti di casa amorevolmente castrati/sterilizzati.
Ma, lasciando perdere la cistite a cui effettivamente sono più esposti i gatti maschi castrati, quali prove ci sono che la castrazione o l'alimentazione industriale siano le grandi responsabili di dermatiti, allergie, tumori, epilessia? Vediamo che queste malattie sono sempre più diagnosticate, ma non sappiamo se dipende da una maggiore incidenza o da una più attenta gestione dell'animale o da altre cause.
Personalmente, posso dire che tra le mie gatte l'unica ad aver avuto tumori mammari è stata quella sterilizzata tardivamente dopo aver sfornato una quantità impressionante di micetti; senz'altro un caso solo non fa statistica, ma se dovessi tirare delle conclusioni direi che per le altre micie (e mici) la sterilizzazione ha avuto un effetto protettivo, anziché predisponente all'insorgenza di tumori.
Onestamente mi accodo anch'io a quanti suggeriscono di far castrare il micio per il bene suo, di eventuali nascituri che non ce la faranno e saranno destinati a morire in maniera atroce (di stenti, sotto qualche macchina, per mano dello str**** di turno), dell'altra gatta che può attaccare al gatto (o essere lei contagiata) Fiv, Felv, ecc... Insomma, va bene rispettare la natura del gatto, ma visto che abbiamo il raziocinio, sappiamo quali sono le conseguenze delle nostre azioni e possiamo optare per il male minore, credo che la castrazione sia un ottimo compromesso che tra l'altro non compromette né la percezione che il gatto ha di sé (un gatto non si sente meno macho, meno figo per il fatto di non avere più i testicoli), né la sua indole: uno dei miei passati gatti, a cui ho già fatto cenno per la questione delle uscite, è stato castrato a 6 mesi (prima del primo calore). Bene, anziché passare la vita spiaggiato sui divani, per lui uscire e andare a caccia (non c'era una volta in cui non riportasse qualche passero o topino) erano esigenze irrinunciabili; e si era pure fatto un'amica gatta.
Riguardo alla questione vasectomia, credo che non elimini del tutto il rischio tumore né soprattutto quello di contagio Fiv/Felv: me ne aveva accennato una volta il veterinario quando gli avevo chiesto (ma si trattava di una femmina) perché era meglio la rimozione delle ovaie (ovariectomia) rispetto alla legatura delle tube.
Toporagno
19-08-2016, 11:39
Sì l'espressione gatto soprammobile è molto limitata
Penso però che qualsiasi animale di qualsiasi specie, inclusa quella umana, una volta castrato/sterilizzato abbia una vita profondamente modificata.
Ci sono studi in proposito
Se però mescoliamo specie umana e felina in termini di castrazione non andiamo da nessuna parte, dai :) Il gatto lo fa per istinto di riproduzione della specie, l'essere umano invece anche (a volte putroppo spesso) per puro piacere. Accostarli quando si parla di sterlizzazione mi sembra completamente senza senso.
Poi, come si suol dire, ovo, galina e cul caldo non si possono avere: si è contrari alla sterilizzazione? Bene. Non sterilizzate. Sapete (e di questo dovete esserne consapevoli) che il risultato saranno mici investiti, cuccioli che muoiono di stenti, etc. NOn è uno scenario apocalittico, basta guardare quello che succede ogni estate.
@Dante: ognuno ha la propria opinione, ma credo onestamente tu stia "umanizzando troppo il gatto". Comunque, perdonami di dissentire completamente su una tua affermazione: "
Le malattie....gatto in otto anni mai un problema! questo mi caso mi porta a pensare che....un gatto sano in tutte le sue parti e semi-selvaggio, ben nutrito....ha tutte le carte in regola per far fronte all'ambiente che lo circonda! Chiaramente tutto può succedere....domani torna malato e noi provvederemo a la sua salute come meglio potremo! la natura è bella ma, sia nel bene che nel male!...altrimenti non è natura, se prendi solo il bello nella vita!
QUesta, permettimi, è una pura falstià. Tu hai avuto fortuna, ma posso citarti un elenco infinito di casi contrati: mici finiti sotto una macchina anche in campagna, mici che hanno preso FELV dopo risse, gatti scomparsi letteramente, gatti sbranati da cani perché sono finiti nel giardino sbagliato, lontano dalle loro zone, e via dicendo. Che un micio ben nutrito nel hai avuto solo fortuna, fin'ora.
Le statistiche dei vet dicono che la % di malattie è in aumento, non stabile. Dovuta alle cause che riportavo prima. Ad es: vent'anni fa nei gatti dei miei pazienti riscontravo meno questa malattia piuttosto che quest'altra. Non è riferita al paragone con gatti liberi. :)
Negli ultimi vent'anni è aumentata anche l'aspettativa di vita, e soprattutto il numero di persone che porta il gatto a curare invece di lasciarlo morire "dove si è nascosto perché i gatti quando devono morire si nascondono"
Le visioni romantiche del gatto che vuole fare figli o si sente meno maschio senza testicoli mi sembrano veramente improbabili.
Trovo assurdo che ci si strugga davanti alle foto dei gattini con gli occhi cisposi e poi si pensi che sia una scelta legittima non sterilizzare. Per me non lo è, scusatemi, come per esempio non lo è non vaccinare i propri figli.
Ah io la gatta non sterilizzata l'ho avuta, è morta di tumore (prima all'utero, poi alle mammelle), e non noto alcuna differenza di comportamento nella gatta che ho adesso, sterilizzata a sette mesi. Probabilmente è un caso eh, un esempio solo non fa statistica
Se però mescoliamo specie umana e felina in termini di castrazione non andiamo da nessuna parte, dai :) Il gatto lo fa per istinto di riproduzione della specie, l'essere umano invece anche (a volte putroppo spesso) per puro piacere. Accostarli quando si parla di sterlizzazione mi sembra completamente senza senso.
Poi, come si suol dire, ovo, galina e cul caldo non si possono avere: si è contrari alla sterilizzazione? Bene. Non sterilizzate. Sapete (e di questo dovete esserne consapevoli) che il risultato saranno mici investiti, cuccioli che muoiono di stenti, etc. NOn è uno scenario apocalittico, basta guardare quello che succede ogni estate.
@Dante: ognuno ha la propria opinione, ma credo onestamente tu stia "umanizzando troppo il gatto"
Infatti ho accostato il comportamento, l'approccio alla vita :) che è innegabilmente modificato. E da antispecista riesco ad accostare le specie in ambito di castrazione mentre per la gran parte di noi equivale ad un nonsenso
Non hai letto fino in fondo ;)
Ho avuto ed avrò gatti sterilizzati, tranne una femmina
Non penso che Dante stia umanizzando, penso sia una forma di rispetto per l'altro animale
Per quanto sia interessante valutare le opinioni altrui ora esco dal thread perché è facile scivolare in dialoghi improduttivi, abbiate pazienza, mannaggia a me ed a quando mi ci sono infilata
:)
E poi non è un problema di sovrappopolazione... è un problema di sovrappopolazione che va a morire in un ambiente non (più) suo.
Il problema non sono i troppi gatti, ma i troppi che muoiono investiti o di malattie come la felv.
L'essere umano sa benissimo che può contrarre l'hiv accoppiandosi (tralasciando casi estremi come i paesi in via di sviluppo); ma si può evitare di contrarre la malattia con alcune accortezze.
L'essere umano impara da bambino che attraversare la strada è pericoloso. I genitori ti guidano affinché tu non resti spiaccicato al secondo tentativo di attraversamento, rincorrendo un uccellino...
Il bambino piccolo difficilmente viene abbandonato dalla madre dopo i 3 mesi di vita (o prima) perché la mamma umana ha la necessità di riprodursi di nuovo, oppure perché contrae qualche malattia e la madre lo lascia morire solo: per fortuna hanno inventato i pediatri.
Non possiamo confrontare gatti e fratelli :(
Ritpetit
19-08-2016, 12:30
Le statistiche dei vet dicono che la % di malattie è in aumento, non stabile. Dovuta alle cause che riportavo prima. Ad es: vent'anni fa nei gatti dei miei pazienti riscontravo meno questa malattia piuttosto che quest'altra. Non è riferita al paragone con gatti liberi. :)
C'è anche da dire che le statistiche sono da leggere con dei grandi distinguo:
1) oggi moltissimi "proprietari" di gatti (e cani) sono più consapevoli sia delle esigenze che dei problemi del loro animale.
Oggi si porta il micio dal vet per controlli periodici e preventivi come si fa con le persone, una volta (se il micio viveva SOLO in casa, così lo si poteva controllare, perché se viveva fuori si nascondeva per morire in solitudine come fanno loro...) lo si portava dal vet quando stava decisamente male, e spesso era troppo tardi.
Questa lettura fa sì, a mio avviso, che semplicemente oggi si è coscienti di un gatto con problemi renali (per fare un esempio), mentre solo che 20 anni fa succedeva raramente.
Non erano minori le malattie, non erano diagnosticate!
2) anche in campo animale la medicina e la diagnostica ha fatto progressi: quello che una volta manco era diagnosticato oggi lo si conosce, quello che non era curabile e si sopprimeva l'animale, oggi spesso si cura.
3) benessere, maggiori cure, alimentazione più consapevole, attenzioni alle sue esigenze, hanno MEDIAMENTE allungato la vita del gatto.
Una volta c'erano le eccezioni di gatti 20enni, ma la normalità erano mici che campavano 10 anni (qualcuno 8, altri 12...).
Ovviamente vita più lunga, più possibilità di subentro di malattie alle quali una volta ll gatto manco ci arrivava vivo: la maggioranza di gatti con IRC, Diabete e altre malattie non sono certo giovani.
4) gli stessi antiparassitari hanno allungato la vita del gatto e ne impediscono la morte a migliaia per patologie gravi portate dai parassiti.
5) oggi moltissimi gatti anche con gravi patologie, grazie alla consapevolezza dei padroni, degli sforzi di migliaia di volontari, vivono molti anni vicino a mani amorevoli che li curano: una volta erano o abbandonati a se stessi o soppressi.
6) qua sul forum disquisiamo se sia meglio tal complementare magari integrato da questo e quello, oppure la barf, o l'altra scatoletta da 2 euro l'una perché ha il 90% di carne.
Se sia meglio la crocca grain free di quella marca, o l'altra che ha le ceneri basse e il giusto rapporto calcio fosforo.
Una volta il micio mangiava il topino, la lucertola e l'uccellino.
Oggi la normalità è cibo spazzatura: scatolette improbabili, crocchette schifose: nessuna colpa da questa alimentazione per le malattie?
Tutto questo le statistiche lo ignorano.
Esattamente come quando si parla di impennata di malattie degenerative del cervello negli umani: si omette sempre di far notare che negli anni 60 l'uomo era considerato vecchio a 60 anni, e campava mediamente fino a 70.
Oggi ci sono efficientissimi 75enni e milioni di ultra 80/90enni.
E' chiaro che la nostra macchina/corpo non è stata concepita per una tale "usura", e come si consumano le ossa, i muscoli, il cuore, si consuma il cervello.
In natura noi avevamo una data di scadenza chiarissima: 45/50 anni.
A tale età la vista decade vertiginosamente, e sia che tu sia una preda o un predatore, con la vista inefficiente, sei destinato a soccombere.
Oggi abbiamo raddoppiato la durata per la quale siamo progettati, e lo stesso succede ai nostri animali: chiaro che c'è un prezzo da pagare, più si invecchia, più siamo soggetti a "guasti"
Negli ultimi vent'anni è aumentata anche l'aspettativa di vita, e soprattutto il numero di persone che porta il gatto a curare invece di lasciarlo morire "dove si è nascosto perché i gatti quando devono morire si nascondono"
Le visioni romantiche del gatto che vuole fare figli o si sente meno maschio senza testicoli mi sembrano veramente improbabili.
Trovo assurdo che ci si strugga davanti alle foto dei gattini con gli occhi cisposi e poi si pensi che sia una scelta legittima non sterilizzare. Per me non lo è, scusatemi, come per esempio non lo è non vaccinare i propri figli.
Ah io la gatta non sterilizzata l'ho avuta, è morta di tumore (prima all'utero, poi alle mammelle), e non noto alcuna differenza di comportamento nella gatta che ho adesso, sterilizzata a sette mesi. Probabilmente è un caso eh, un esempio solo non fa statistica
Ti quoto anche le virgole.
Stra-d'accordo con Ivo; e vorrei aggiungere che va bene l'antispecismo, ma ci sono concetti che secondo me non sono applicabili al di là della specie umana, perché sottintendono la prevalenza della cultura (e molto spesso di una certa cultura) sulla natura. Il concetto di "virilità" è assolutamente senza senso applicato ad un gatto: un uomo che fosse privato della libido- e ne fosse consapevole- andrebbe incontro a gravi problemi psicologici che investono addirittura l'identità del proprio sé. Un gatto a cui sia tolta la pulsione sessuale e/o la capacità riproduttiva non ne patisce assolutamente (come lo so? Lo vedo: tutti i miei maschi castrati erano gatti pacifici, affettuosi, perfettamente equilibrati).
Anche l'alternativa vasectomia/castrazione secondo me ha senso solo da un punto di vista umano, cioé solo la nostra specie si pone il problema di fare sesso senza procreare.
Pallilife
19-08-2016, 14:36
C'è anche da dire che le statistiche sono da leggere con dei grandi distinguo:
1) oggi moltissimi "proprietari" di gatti (e cani) sono più consapevoli sia delle esigenze che dei problemi del loro animale.
Oggi si porta il micio dal vet per controlli periodici e preventivi come si fa con le persone, una volta (se il micio viveva SOLO in casa, così lo si poteva controllare, perché se viveva fuori si nascondeva per morire in solitudine come fanno loro...) lo si portava dal vet quando stava decisamente male, e spesso era troppo tardi.
Questa lettura fa sì, a mio avviso, che semplicemente oggi si è coscienti di un gatto con problemi renali (per fare un esempio), mentre solo che 20 anni fa succedeva raramente.
Non erano minori le malattie, non erano diagnosticate!
2) anche in campo animale la medicina e la diagnostica ha fatto progressi: quello che una volta manco era diagnosticato oggi lo si conosce, quello che non era curabile e si sopprimeva l'animale, oggi spesso si cura.
3) benessere, maggiori cure, alimentazione più consapevole, attenzioni alle sue esigenze, hanno MEDIAMENTE allungato la vita del gatto.
Una volta c'erano le eccezioni di gatti 20enni, ma la normalità erano mici che campavano 10 anni (qualcuno 8, altri 12...).
Ovviamente vita più lunga, più possibilità di subentro di malattie alle quali una volta ll gatto manco ci arrivava vivo: la maggioranza di gatti con IRC, Diabete e altre malattie non sono certo giovani.
4) gli stessi antiparassitari hanno allungato la vita del gatto e ne impediscono la morte a migliaia per patologie gravi portate dai parassiti.
5) oggi moltissimi gatti anche con gravi patologie, grazie alla consapevolezza dei padroni, degli sforzi di migliaia di volontari, vivono molti anni vicino a mani amorevoli che li curano: una volta erano o abbandonati a se stessi o soppressi.
6) qua sul forum disquisiamo se sia meglio tal complementare magari integrato da questo e quello, oppure la barf, o l'altra scatoletta da 2 euro l'una perché ha il 90% di carne.
Se sia meglio la crocca grain free di quella marca, o l'altra che ha le ceneri basse e il giusto rapporto calcio fosforo.
Una volta il micio mangiava il topino, la lucertola e l'uccellino.
Oggi la normalità è cibo spazzatura: scatolette improbabili, crocchette schifose: nessuna colpa da questa alimentazione per le malattie?
Tutto questo le statistiche lo ignorano.
Esattamente come quando si parla di impennata di malattie degenerative del cervello negli umani: si omette sempre di far notare che negli anni 60 l'uomo era considerato vecchio a 60 anni, e campava mediamente fino a 70.
Oggi ci sono efficientissimi 75enni e milioni di ultra 80/90enni.
E' chiaro che la nostra macchina/corpo non è stata concepita per una tale "usura", e come si consumano le ossa, i muscoli, il cuore, si consuma il cervello.
In natura noi avevamo una data di scadenza chiarissima: 45/50 anni.
A tale età la vista decade vertiginosamente, e sia che tu sia una preda o un predatore, con la vista inefficiente, sei destinato a soccombere.
Oggi abbiamo raddoppiato la durata per la quale siamo progettati, e lo stesso succede ai nostri animali: chiaro che c'è un prezzo da pagare, più si invecchia, più siamo soggetti a "guasti"
Anche io quoto tutto! Dalla prima all'ultima parola!
violapensiero
19-08-2016, 15:12
Vorrei dire a Dante, anche se non condivido la scelta di non castrare il tuo micio, pensa che visto che è intero, lui ti ha portato la compagna, e ora a mio avviso è tuo dovere accoglierla e dare un riparo ai piccoli che nasceranno, falli adottare, se invece lasci tutto alla maniera naturale, complimenti, stai iniziando senza saperlo, a nutrire una piccola colonia, che non si muoverà più da casa tua.
Quindi un micio si può anche tenere libero volendo, ma con una coppia, e ne parlo per esperienza, le cose cambiano.
Vedrai se cambieranno...;)
Rosemary
19-08-2016, 18:54
Il mio gatto maschio non sterilizzato di un anno e due mesi é letteralmente scomparso nel nulla. Lo sto cercando dovunque
ElenaRolfi
19-08-2016, 20:35
Ahhahahah Viola sembrava tipo "complimenti, lei ha vinto alla lotteria!!!" :D :D concordo con te, a questo punto adozione di massa o comunque anche della compagna e dei nani fino a che diventeranno adottabili
ok, ragazzi e ragazze....la gatta ieri sera è tornata a mangiare! non si era fatta vedere da qualche giorno; pensavo fosse scaduto il suo tempo, invece ancora non ha partorito!
Cmq sto fatto di prendermene cura...è scontato! chiaramente me ne occuperò; però come ho detto l'altra volta, non sembra randagia dall'aspetto, la vedo sempre pulita (ha il pelo lungo e liscio) , non ha cispe agli occhi e, ieri sera sono riuscito a controllarle il pelo con discrezione, effettivamente è pulito, non ci sono pulci, niente cacche di pulce....pelle sana, niente chiazze di pelo mancanti, niente graffi....insomma, non sapendo di chi è sta gatta e dove vive, non posso certo requisirla così! e poi quella viene mangia (fa un casino di fusa ;) e poi se ne va!!!!
Chiaro che se si piazza a casa mia e decide di partorire qui....non sarò io a buttarla fuori....non so se mi spiego!
Rispondendo a Pallilife
...Ma tu hai mai visto dei gatti litigare? Soprattutto hai mai visto il gatto "non tuo" litigare con un altro gatto? Ed hai mai visto cuccioli spiaccicati sull'asfalto? Mi sa di no altrimenti non la penseresti così !!...
:/ Si! ho assistito diverse volte a gli scontri fra i gatti che "ho avuto" negli anni...e si! Arturo spiaccicato sull'asfalto l'ho visto bene!!! Non era proprio un cucciolo ma...poco più! E penso che cuccioli o adulti spiaccicati sull'asfalto...sia un dispiacere in ogni caso!...
Non penso che qualcuno abbia ipotizzato che non te ne saresti preso cura, sarà una gatta girovaga che prende cibo un po' qui e un po' lì ed il tuo gatto intuendo le sue necessità di cibo supplementari l'abbia portata dove c'è sicuramente il cibo. Sia che sia la sua gatta personale per questo periodo, sia che no, è un episodio di altruismo ed empatia animale bellissimo, o almeno noi lo interpretiamo come altruismo e forse è capacità di sopravvivenza ed adattamento, ma trattandosi di mammiferi penso sia altruismo ed empatia tra loro. Tra loro si capiscono benissimo, meglio di quanto supponiamo
Non penso che qualcuno abbia ipotizzato che non te ne saresti preso cura...
:/ ...diciamo che, volevo specificare che per me è naturale agire in aiuto di questa micia! al di la della responsabilità che mi viene data, per un motivo o per un altro!
Credo che Pallilife citasse i cuccioli per il discorso della sterilizzazione: animali non castrati mettono al mondo, direttamente o indirettamente, molti cuccioli randagi, che spesso finiscono investiti.
Assolutamente non perché un cucciolo sia più importante di un adulto
Credo che Pallilife citasse i cuccioli per il discorso della sterilizzazione: animali non castrati mettono al mondo, direttamente o indirettamente, molti cuccioli randagi, che spesso finiscono investiti.
Assolutamente non perché un cucciolo sia più importante di un adulto
Si...avevo afferrato! ...ma mentre scrivevo mi sono accorto di star andando off topic e ho troncato il mess.....diciamo che devi leggere tra le righe! ;)
A me interessava sapere come gestire la cosa "gatta sconosciuta e incinta"....ho ricevuto dei consigli e di questo ringrazio tutti! ;)
Per tutto il resto, a ognuno il suo
ciaoooo :)
Dante
eccomi di nuovo eheheh....ho scoperto dove vive la gatta che viene a cena (e pranzo negli ultimi giorni) a casa mia!
Una signora che possiede una panetteria/rosticceria vicino casa mia (a meno di 100 metri di distanza) ha 3 gatte, tutte incinte...due delle quali vengono a mangiare a casa mia!
Una è quella di cui vi ho parlato (pelo lungo liscio, color castagna con delle zone bionde) e l'altra, completamente bianca, l'ho scoperta da pochi giorni....mangia zitta zitta senza farsi notare eheheh....e quando mi affaccio scappa!
Fatto sta che, la signora della panetteria mi ha descritto Gatto che arriva davanti casa sua e si mette di "vedetta".... e osservala la situazione; il marito mi ha confidato che, tempo fa, trovò il mio gatto con una delle sue gatte, anch'essa bianca, la quale ha già partorito!:) ha dato alla luce 4 gattini bianchi come lei, 1 rosso e 1 tigrato come il mio....6 gattini complimenti!
Tra pochi giorni tocca alla micia dal pelo lungo....ogni giorno la vedo più gonfia e ieri sera toccandogli la pancia ho sentito proprio una forma diversa rispetto al giorno prima...come se i micini fossero in una posizione diversa.....o forse è stata solo una mia impressione! comunque...gli manca davvero poco per partorire! Chi sa quanti ne farà di gattini...
La signora mi ha già chiesto se conosco qualcuno che sarebbe interessato ad adottarne 1 o più...io le ho detto che avrei sparso la voce e quindi lo dico anche a voi....magari lascerò un messaggio in una sezione apposita del forum!
Ciao a tutti e grazie per l'attenzione!
Dante
eccomi di nuovo eheheh....ho scoperto dove vive la gatta che viene a cena (e pranzo negli ultimi giorni) a casa mia!
Una signora che possiede una panetteria/rosticceria vicino casa mia (a meno di 100 metri di distanza) ha 3 gatte, tutte incinte...due delle quali vengono a mangiare a casa mia!
Una è quella di cui vi ho parlato (pelo lungo liscio, color castagna con delle zone bionde) e l'altra, completamente bianca, l'ho scoperta da pochi giorni....mangia zitta zitta senza farsi notare eheheh....e quando mi affaccio scappa!
Fatto sta che, la signora della panetteria mi ha descritto Gatto che arriva davanti casa sua e si mette di "vedetta".... e osservala la situazione; il marito mi ha confidato che, tempo fa, trovò il mio gatto con una delle sue gatte, anch'essa bianca, la quale ha già partorito!:) ha dato alla luce 4 gattini bianchi come lei, 1 rosso e 1 tigrato come il mio....6 gattini complimenti!
Tra pochi giorni tocca alla micia dal pelo lungo....ogni giorno la vedo più gonfia e ieri sera toccandogli la pancia ho sentito proprio una forma diversa rispetto al giorno prima...come se i micini fossero in una posizione diversa.....o forse è stata solo una mia impressione! comunque...gli manca davvero poco per partorire! Chi sa quanti ne farà di gattini...
La signora mi ha già chiesto se conosco qualcuno che sarebbe interessato ad adottarne 1 o più...io le ho detto che avrei sparso la voce e quindi lo dico anche a voi....magari lascerò un messaggio in una sezione apposita del forum!
Ciao a tutti e grazie per l'attenzione!
Dante
so che è una battaglia persa, però io ci provo.. con tutto il tatto del mondo, dovresti far presente alla signora in questione che forse è meglio sterilizzare le gatte..
so che è una battaglia persa, però io ci provo.. con tutto il tatto del mondo, dovresti far presente alla signora in questione che forse è meglio sterilizzare le gatte..
Mi spiace che tu pensi che ragionare con me sia una battaglia persa....
cmq non credi sarebbe un filo ipocrita da parte mia consigliare a sta donna di sterilizzare le sue gatte??? cioè: "io non lo sterilizzo ma tu dovresti!" ecco io non sono fatto così!
...io nella mia situazione prendo le mie decisioni; ma tu nella tua situazione devi prendere le tue decisioni!!! Chiaramente...avendo tre femmine....non sterilizzarle sappiamo a cosa può portare...ritrovarsi con 15/20 gattini è veramente un problema ma ripeto... io non mi sento proprio la persona adatta a dare sto consiglio! e poi non è che questa si sveglia adesso e si accorge che non le ha sterilizzate....immagino sapesse in che situazione fosse, avendo 3 gatte fertili!!!
...e quindi adesso dovrà adoperarsi per trovare una casa a questi mici e mice....e io con lei visto che il mio gatto ci ha messo il suo...forse in più di un'occasione!!!
Ciao
Sì, hai ragione!
Però 15/20 gattini sono tantissimi da sistemare, ti assicuro. Più che altro mi preoccupano quelli che non riuscirete a sistemare (ovviamente dipende anche che cosa intendi per sistemare!).
Probabilmente resteranno lì e, come ti diceva Viola si formerà una piccola colonia, neanche tanto piccola a questo punto.
Hai già contatti con qualcuno che ne potrebbe prendere? ( ti direi di sentire associazioni, ma come prima cosa ti direbbero di sterilizzare, se non siete d'accordo non vedo che senso abbia).
Una colonia è impegnativa da gestire, in termini pratici ed economici.
ElenaRolfi
31-08-2016, 20:40
insomma l'importante è che non i nuovi nati non vengano sbattuti in strada, direi che è la cosa fondamentale...poi si può discutere se sterilizzare o meno/tumori/maternità/gatta che rifiuta i cuccioli eccetera. basta che non mettiate al mondo degli orfani-di-affetto
Chiaramente non devono finire per strada sti gatti...farò il possibile per trovargli una casa....appena ho le foto e il recapito di questa signora...posto tutto nella sezione apposita! Poi vedrò di chiedere a lei se ha contatti o ha intenzione di rivolgersi ad una associazione....
Mi spiace che tu pensi che ragionare con me sia una battaglia persa....
cmq non credi sarebbe un filo ipocrita da parte mia consigliare a sta donna di sterilizzare le sue gatte??? cioè: "io non lo sterilizzo ma tu dovresti!" ecco io non sono fatto così!
...io nella mia situazione prendo le mie decisioni; ma tu nella tua situazione devi prendere le tue decisioni!!! Chiaramente...avendo tre femmine....non sterilizzarle sappiamo a cosa può portare...ritrovarsi con 15/20 gattini è veramente un problema ma ripeto... io non mi sento proprio la persona adatta a dare sto consiglio! e poi non è che questa si sveglia adesso e si accorge che non le ha sterilizzate....immagino sapesse in che situazione fosse, avendo 3 gatte fertili!!!
...e quindi adesso dovrà adoperarsi per trovare una casa a questi mici e mice....e io con lei visto che il mio gatto ci ha messo il suo...forse in più di un'occasione!!!
Ciao
Non mi riferivo a te quando parlavo di "battaglia persa" ma alla signora in questione.. perché una signora che tiene tre femmine intere libere di andare in giro e figliare, scusami ma è un po' irresponsabile.. a meno che voi non abitiate in un posto molto sperduto in campagna dove i gatti sono allo stato semi-selvatico e allora i gattini staranno liberi di andare in giro per prati e boschi a procacciarsi il cibo, seguendo il ritmo e le leggi della natura.. ma se siete in una città o luogo abitato, c'è un'alta probabilità che facciano una brutta fine.
Inoltre le femmine possono figliare anche 2-3 volte l'anno, che per 3 femmine fanno circa 30 cuccioli da piazzare a voler essere ottimisti.. la signora lo sa, vero?
Non mi riferivo a te quando parlavo di "battaglia persa" ma alla signora in questione.. perché una signora che tiene tre femmine intere libere di andare in giro e figliare, scusami ma è un po' irresponsabile.. a meno che voi non abitiate in un posto molto sperduto in campagna dove i gatti sono allo stato semi-selvatico e allora i gattini staranno liberi di andare in giro per prati e boschi a procacciarsi il cibo, seguendo il ritmo e le leggi della natura.. ma se siete in una città o luogo abitato, c'è un'alta probabilità che facciano una brutta fine.
Inoltre le femmine possono figliare anche 2-3 volte l'anno, che per 3 femmine fanno circa 30 cuccioli da piazzare a voler essere ottimisti.. la signora lo sa, vero?
No no....scusami Tu! sono stato prevenuto...pensavo parlassi di me con la battaglia persa! scusami ancora :)
...è effettivamente un po' troppo avere tre gatte fertili.....me lo sono detto pure io quando l'ho saputo!
Non ho idea delle conoscenze della signora in fatto di ciclo sessuale dei gatti...mi vien da pensare che lo sappia! Lo strano è appunto: "se lo sai perchè lo fai?"
Le opzioni sono due: o è in contatto con gente che li piazza (mi ha detto che conosce una signora che fa da ponte...boh...penso intendesse...una persona che li tiene fin quando qualcuno non se li prende) oppure è una testa di anguria che, se non riesce a regalarli... li abbandona!
Io spero per la prima opzione naturalmente...
Più tardi vado a fargli visita, per farci due chiacchere....vedo che mi dice! Gli chiederò numero di cell, mail se ce l'ha, gli chiederò di vedere i gattini e se posso fargli delle foto...così potrò contribuire a trovargli una casa!! gli proporrò di portarli ad una associazione, al limite!
A presto...
In campagna... spesso... i cuccioli di troppo non fanno proprio una bella fine. Spero il caso che hai appena conosciuto tu sia completamente diverso e che questa signora si occupi veramente di piazzare i piccoli...
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.