Entra

Visualizza Versione Completa : Croccantini Forza 10 Mr. Fruit


Leny
27-08-2016, 12:23
Ciao a tutti, tempo fa al pet shop avevo visto in offerta i crocchi forza 10 mr fruit kitten in offerta speciale, ovvero un pacco da 1.5 kg a 14 euro più un altro in omaggio sempre da 1.5 kg. Ho letto in giro che non sono male, molta gente si è trovata bene, ma voi cosa ne dite? Non mi convince troppo il fatto che ci siano riso e mais insieme, ma alla fine non sono molto esperta a riguardo.

Composizione: proteine trasformate di pollo (30%), mais, grasso di pollo, riso, proteine trasformate di suino, idrolisati proteici vegetali, sostanze minerali, idrolisati proteici di pesce, lievito di birra, cellulosa, farina di carrube essiccate, colostro (0.1%), lievito disidratato (Bio MOS), FOS, Yucca schidigera, residuo della spremitura di frutta essiccato (Vaccinium myrtillus 0.0048%, Rubus spp. 0.0039%).

Additivi: vitamine: vitamina A 18.000 UI/kg, vitamina D3 1.250 UI/kg, vitamina E/tutto-rac-alfa-tocoferile acetato 120 mg/kg, colina cloruro 1.000 mg/kg, Taurina 1.000 mg/kg. Oligoelementi: rame chelato di aminoacidi idrato 200 mg/kg. Additivi nutrizionali: DL-metionina 1.000 mg/kg. Additivi tecnologici: antiossidanti, conservanti, estratto ricco in tocoferoli di origine naturale 37.7 mg/kg. Additivi organolettici: prodotti naturali botanicamente definiti: Vitis vinifera 32 mg/kg, Passiflora incarnata 25 mg/kg, Rosmarinus officinalis 0.78 mg/kg.

Componenti analitici: umidità 9%, proteina grezza 34%, oli e grassi grezzi 21%, fibra grezza 1.6%, ceneri grezze 6.9%, acidi grassi essenziali Omega3/6 4.56%.

Energia Metabolizzabile: 3.933 kcal/kg – 16.5 MJ/kg.

Xiaowei
27-08-2016, 12:44
Troppo cereali e in più mais! Io li ho presi una volta perché trovai un micino e li presi con la stessa offerta (che offerta è poi una che dura da un anno??)

fastfreddy
27-08-2016, 21:55
Cosa sono le proteine trasformate di pollo?

Leny
27-08-2016, 23:02
Cosa sono le proteine trasformate di pollo?

Leggendo una vecchia discussione su questo forum ho visto le proteine disidratate sarebbero in poche parole le proteine idrolizzate, quindi invece di metterci la carne nei croccantini ci mettono solo le proteine del pollo che vengono appunto trasformate in crocchette. Sinceramente non ho capito se è meglio o no, in un sito leggevo che dovrebbe essere una cosa buona ma non ne capisco molto.

fastfreddy
28-08-2016, 13:10
Leggendo una vecchia discussione su questo forum ho visto le proteine disidratate sarebbero in poche parole le proteine idrolizzate, quindi invece di metterci la carne nei croccantini ci mettono solo le proteine del pollo che vengono appunto trasformate in crocchette. Sinceramente non ho capito se è meglio o no, in un sito leggevo che dovrebbe essere una cosa buona ma non ne capisco molto.

Io sinceramente se al posto di "pollo" scrivono cose incomprensibili eviterei, tanto per non sbagliare

Aletto
28-08-2016, 13:35
Cosa sono le proteine trasformate di pollo?

Sono magie che pochi sanno fare!

La composizione lascia molto a desiderare, il mais poi! tra gli additivi ci sono gli antiossidanti e non dicono quali. Li lascerei stare sullo scaffale con entusiasmo e chissenefrega se sono in offerta

SerenaF
28-08-2016, 13:41
Non credo che disidratato equivalga ad idrolizzato; di fatto le proteine idrolizzate vengono parzialmente scisse in modo da facilitare il processo digestivo nei gatti con intolleranze. Solitamente questo processo non viene fatto, per cui nella stragrande maggioranza dei crocchi le proteine non sono idrolizzate, se non in minima parte, mentre i componenti animali (e anche quelli vegetali, insomma tutto quello che entra nel croccantino) sono disidratati e macinati.
Forse proteine trasformate vuol dire, come giustamente suggeriva Leny, che del pollo/maiale/coniglio, ecc... vengono prese soltanto le proteine e non i grassi o altro, ma sto veramente tirando ad indovinare. E sono d'accordo con Fast che un prodotto che utilizza una dicitura così criptica in etichetta (mentre invece dovrebbe poterla leggere anche la Sciura Maria) non mi ispira fiducia. :disapprove:

P.s.: c'eravamo andati vicino: Proteine naturali trasformate
Nonostante il termine tecnico poco rassicurante, la presenza di proteine naturali trasformate non è indice di “cibo frankenstein”. Si tratta, più semplicemente, di un altro modo per indicare la farina animale degrassata, ovverosia un qualsiasi prodotto ottenuto tramite processo termico di sanificazione, essiccamento e macinazione di parti di animali terrestri a sangue caldo come cervo, agnello, pollo o maiale, private in parte del grasso; (fonte: http://www.dognet.it/home/articolo.php?id=476). Però continuano ad inquietarmi. :eek:

Aletto
28-08-2016, 15:08
Idrolizzare e disidratare sono due procedimenti diversi che portano a modifiche diverse e prodotti finali diversi
Le proteine, a causa delle temperature necessarie per ottenere le crocche o l'umido industriale, vengono denaturate. Delle proteine iniziali rimane ben poco, di vitamine e aminoacidi termolabili non rimane nulla e tutto quello che manca viene aggiunto artificialmente. Nel video, se non ricordo male, si vede solo il trattamento dei carboidrati ridotti in polvere, ma la "carne" per poter essere inglobata nella miscela deve subire lo stesso trattamento altrimenti si incasina l'estrusore

https://www.youtube.com/watch?v=vMmUXB1aC3g

:)

Aletto
28-08-2016, 15:26
PS scusa fastfreddy, avevo dimenticato: le proteine trasformate sono le farine animali. Quando ritrovo il pdf lo metto

Aletto
28-08-2016, 18:42
Ho ritrovato questo, norma l'esportazione ma scrive anche altro
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=6&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwijrtO-o-TOAhWEWxQKHSX0CrEQFghEMAU&url=http%3A%2F%2Fwww.ulss4.veneto.it%2Fweb%2Fulss4 %2FPrevenzione%2Fdfsa%2Fnormative%2Fnorme_nazional i%2Fnote_circolari_minsal%2Fall%2F2014%2520%2Fexp_ petfood.pdf&usg=AFQjCNH3Qk5sQ2tNuEDyAMn_GHtYvTCedA&sig2=Jmv8mzti1w3nbYvDpd4i5w

Da leggere tutto, è breve

fastfreddy
28-08-2016, 19:29
Ho ritrovato questo, norma l'esportazione ma scrive anche altro
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=6&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwijrtO-o-TOAhWEWxQKHSX0CrEQFghEMAU&url=http%3A%2F%2Fwww.ulss4.veneto.it%2Fweb%2Fulss4 %2FPrevenzione%2Fdfsa%2Fnormative%2Fnorme_nazional i%2Fnote_circolari_minsal%2Fall%2F2014%2520%2Fexp_ petfood.pdf&usg=AFQjCNH3Qk5sQ2tNuEDyAMn_GHtYvTCedA&sig2=Jmv8mzti1w3nbYvDpd4i5w

Da leggere tutto, è breve

Grazie cara

credo di aver capito che, come dicevo, è meglio tenersi alla larga da prodotti con nomi strani

Aletto
29-08-2016, 10:21
Grazie cara

credo di aver capito che, come dicevo, è meglio tenersi alla larga da prodotti con nomi strani

E' meglio tenersi alla larga da tantissime crocchette purtroppo, le etichette vanno non solo lette ma anche interpretate, a volte è difficile dare un consiglio perché ci assumiamo una responsabilità senza conoscere l'anamnesi del micio, senza sapere se va in diarrea facilmente o no, senza sapere se in passato ha avuto allergie e di che natura erano ecc ecc.

Sapendo a quali difficoltà va incontro l'organismo del micio mi sento però di sconsigliare crocche che hanno come voce importante i carboidrati, crocche con farine animali, e tutte quelle che non specificano il tipo di antiossidanti utilizzati perché alcuni sono cancerogeni.
Inoltre gli acidi grassi omega3 di cui alcune ricette sono arricchite sono antiinfiammatori ma se si ossidano diventano proinfiammatori. Gli omega3, e non gli omega6, se si vuole vanno integrati a parte aprendo le perle che li contengono di volta in volta

Ricordiamoci che i carboidrati alterano l'acidità nello stomaco di gatti (e cani), quell'acidità serve per distruggere la carica batterica e per digerire le proteine, il pancreas deve far fronte ad un lavoro enorme che lo può portare ad insufficienza pancreatica, sempre i carboidrati (granaglie varie e patate) alterano, chi più chi meno, la permeabilità della parete intestinale e dando il via libera al passaggio di sostanze che normalmente devono stare nell'intestino e non fuoriuscirne perché allora il sistema immunitario può andare in tilt. Questo vale soprattutto per i mici che se ne nutrono tutti i giorni dell'anno e spesso, seppure cambiando marca, per tutta la vita

alimiao
29-08-2016, 10:50
E' meglio tenersi alla larga da tantissime crocchette purtroppo, le etichette vanno non solo lette ma anche interpretate, a volte è difficile dare un consiglio perché ci assumiamo una responsabilità senza conoscere l'anamnesi del micio, senza sapere se va in diarrea facilmente o no, senza sapere se in passato ha avuto allergie e di che natura erano ecc ecc.

Sapendo a quali difficoltà va incontro l'organismo del micio mi sento però di sconsigliare crocche che hanno come voce importante i carboidrati, crocche con farine animali, e tutte quelle che non specificano il tipo di antiossidanti utilizzati perché alcuni sono cancerogeni.
Inoltre gli acidi grassi omega3 di cui alcune ricette sono arricchite sono antiinfiammatori ma se si ossidano diventano proinfiammatori. Gli omega3, e non gli omega6, se si vuole vanno integrati a parte aprendo le perle che li contengono di volta in volta

Quindi alla fine, in linea generale, sempre tenendo conto che ogni micio ha i suoi problemi specifici ecc, quali sono le crocche che "sconsiglieresti meno"? Orijen, Acana, Purizon, sono "meno sconsigliabili"? mi riferisco soprattutto al discorso omega3, che io non conoscevo assolutamente.. nella mia ignoranza, pensavo che omega3=fa bene al micio.

Aletto
29-08-2016, 11:58
Quindi alla fine, in linea generale, sempre tenendo conto che ogni micio ha i suoi problemi specifici ecc, quali sono le crocche che "sconsiglieresti meno"? Orijen, Acana, Purizon, sono "meno sconsigliabili"? mi riferisco soprattutto al discorso omega3, che io non conoscevo assolutamente.. nella mia ignoranza, pensavo che omega3=fa bene al micio.

Gli omega3 fanno bene soprattutto perché antiinfiammatori, per i reni, per l'apparato cardiocircolatorio. Le composizioni sono sempre quantitativamente a favore degli omega6 che non servono al gatto ed hanno attività infiammatoria. Gli omega3 che gli animali assimilano provengono da krill, sgombro, salmone , plancton e poi non ricordo :o. Viste le confezioni "serie" di omega3 si deduce facilmente che sono molto ossidabili e una volta ossidati sono da buttare perché l'effetto diventa negativo. Nelle crocche secondo me non è possibile che reggano all'ossidazione. Io uso Duomega Gatti, sono perle che apro con i guanti monouso per quanto puzzano di pesce, e ne metto una per ogni porzione sul pesce stesso quando lo mangiano, quindi fai conto due/tre volte a settimana massimo
Sconsiglierei di meno acana orijen e purizon ( qualche altra marca che non conosco con le stesse caratteristiche) a patto che mi spieghino come fanno a tenere incollati gli ingredienti senza le patate, dubito che i ceci e i piselli, lenticchie o lo psillo e altro abbiano la stessa capacità, non lo so!
Qui mangiano acana e orijen, Volland mangerà forse 6 o 7 crocche al giorno, Berenice e Buio circa il triplo ognuno dei due, ma consigliare queste o altre crocche per mici che mangiano volentieri il secco è diverso

alimiao
29-08-2016, 12:07
Gli omega3 fanno bene soprattutto perché antiinfiammatori, per i reni, per l'apparato cardiocircolatorio. Le composizioni sono sempre quantitativamente a favore degli omega6 che non servono al gatto ed hanno attività infiammatoria. Gli omega3 che gli animali assimilano provengono da krill, sgombro, salmone , plancton e poi non ricordo :o. Viste le confezioni "serie" di omega3 si deduce facilmente che sono molto ossidabili e una volta ossidati sono da buttare perché l'effetto diventa negativo. Nelle crocche secondo me non è possibile che reggano all'ossidazione. Io uso Duomega Gatti, sono perle che apro con i guanti monouso per quanto puzzano di pesce, e ne metto una per ogni porzione sul pesce stesso quando lo mangiano, quindi fai conto due/tre volte a settimana massimo

scusate se vado un po' OT: io ad es uso l'olio di fegato di merluzzo come integratore anche per me stessa, l'ho comprato in Islanda quindi dovrebbe essere originale, conservato nella sua bottiglietta che ho messo nel frigo dopo l'apertura come suggerito nella confezione (scadenza fra 3 anni).. non c'è rischio di ossidazione, vero? si può dare anche ai gatti (io lo do ogni tanto)?

SerenaF
29-08-2016, 12:18
scusate se vado un po' OT: io ad es uso l'olio di fegato di merluzzo come integratore anche per me stessa, l'ho comprato in Islanda quindi dovrebbe essere originale, conservato nella sua bottiglietta che ho messo nel frigo dopo l'apertura come suggerito nella confezione (scadenza fra 3 anni).. non c'è rischio di ossidazione, vero? si può dare anche ai gatti (io lo do ogni tanto)?

A me da piccola mia nonna propinava le capsule di olio di fegato di merluzzo (che io detestavo e non digerivo); allora di nascosto le bucavo, facevo uscire l'olio e lo davo al gatto. Lui non ha mai avuto nessun problema, anzi aveva un pelo da esposizione felina. Quindi, per la mia modestissima esperienza, ti direi che non ci sono problemi. Poi penso che loro, con l'olfatto che si ritrovano, percepiscano molto meglio di noi se l'olio è in procinto di ossidarsi, irrancidirsi, ecc...

Aletto
29-08-2016, 12:43
scusate se vado un po' OT: io ad es uso l'olio di fegato di merluzzo come integratore anche per me stessa, l'ho comprato in Islanda quindi dovrebbe essere originale, conservato nella sua bottiglietta che ho messo nel frigo dopo l'apertura come suggerito nella confezione (scadenza fra 3 anni).. non c'è rischio di ossidazione, vero? si può dare anche ai gatti (io lo do ogni tanto)?
Gli omega3 del merluzzo non so se sono altrettanto assimilabili, tu daglielo tenuto in frigo, quindi anche al buio, va bene, al massimo sono meno biodisponibili
Rettifico quanto ho detto prima: tra gli omega6 solo l'acido arachidoninco è un acido grasso essenziale per i gatti
Per quanto riguarda l'irrancidimento ossidativo, è una reazione a catena produce altre sostanze tipo aldeidi, esteri ed altro che a loro volta possono polimerizzare, e non so a quale punto il gatto se ne accorge, perché rischiare?

fastfreddy
29-08-2016, 19:26
E' meglio tenersi alla larga da tantissime crocchette purtroppo, le etichette vanno non solo lette ma anche interpretate, a volte è difficile dare un consiglio perché ci assumiamo una responsabilità senza conoscere l'anamnesi del micio, senza sapere se va in diarrea facilmente o no, senza sapere se in passato ha avuto allergie e di che natura erano ecc ecc.

Sapendo a quali difficoltà va incontro l'organismo del micio mi sento però di sconsigliare crocche che hanno come voce importante i carboidrati, crocche con farine animali, e tutte quelle che non specificano il tipo di antiossidanti utilizzati perché alcuni sono cancerogeni.
Inoltre gli acidi grassi omega3 di cui alcune ricette sono arricchite sono antiinfiammatori ma se si ossidano diventano proinfiammatori. Gli omega3, e non gli omega6, se si vuole vanno integrati a parte aprendo le perle che li contengono di volta in volta

Ricordiamoci che i carboidrati alterano l'acidità nello stomaco di gatti (e cani), quell'acidità serve per distruggere la carica batterica e per digerire le proteine, il pancreas deve far fronte ad un lavoro enorme che lo può portare ad insufficienza pancreatica, sempre i carboidrati (granaglie varie e patate) alterano, chi più chi meno, la permeabilità della parete intestinale e dando il via libera al passaggio di sostanze che normalmente devono stare nell'intestino e non fuoriuscirne perché allora il sistema immunitario può andare in tilt. Questo vale soprattutto per i mici che se ne nutrono tutti i giorni dell'anno e spesso, seppure cambiando marca, per tutta la vita

Sei sempre una fonte preziosa di informazioni

Basandomi sul cibo industriale il meglio che posso fare è dargli quasi esclusivamente umido di qualità e pochissime crocche, sapendo che non esisterà mai un secco veramente accettabile

Tra l'altro proprio in questi giorni kyra sta avendo sintomi di dissenteria ...mi sa che devo togliere granatapet e iniziare con carnilove

SerenaF
29-08-2016, 20:08
...mi sa che devo togliere granatapet e iniziare con carnilove

Cosa ti fa pensare che la dissenteria sia causata dai Granatapet?

fastfreddy
29-08-2016, 20:14
Cosa ti fa pensare che la dissenteria sia causata dai Granatapet?

Mi sembrava di aver capito che questa formulazione creasse spesso di questi problemi per via delle patate ...Ho capito male?

Xiaowei
29-08-2016, 20:25
Dipende, anche le fibre (che sono mediamente alte nelle referenze Granatapet) possono dare questo tipo di problemi :(

SerenaF
29-08-2016, 20:47
Mi sembrava di aver capito che questa formulazione creasse spesso di questi problemi per via delle patate ...Ho capito male?

Boh, non saprei dirti: so che molti hanno avuto problemi di questo tipo (feci molli, diarrea, talvolta anche emorragica) persino con Orijen che di patate non dovrebbe averne neanche l'ombra.
Ma da quanto tempo le dai Granatapet? E da quanto ha diarrea? Perché se la cacca molle è una cosa recentissima e Granatapet glielo stai dando da 2 mesi non può essere quello...

fastfreddy
29-08-2016, 21:58
Boh, non saprei dirti: so che molti hanno avuto problemi di questo tipo (feci molli, diarrea, talvolta anche emorragica) persino con Orijen che di patate non dovrebbe averne neanche l'ombra.
Ma da quanto tempo le dai Granatapet? E da quanto ha diarrea? Perché se la cacca molle è una cosa recentissima e Granatapet glielo stai dando da 2 mesi non può essere quello...

Mangia granatapet da circa tre mesi ma sto riducendo via via la quantità ...ormai siamo a 20-30 gr giorno

SerenaF
30-08-2016, 14:50
Mangia granatapet da circa tre mesi ma sto riducendo via via la quantità ...ormai siamo a 20-30 gr giorno

Beh, le quantità mi sembrano adeguate: anch'io ne do sui 20/25 gr al giorno sperando che non me li chiedano (anche se Edhel, quando viene a rompere, è perché vuole la merenda con il complementare, mica quegli insulsi chicchi che l'umana insiste a chiamare "croccantini").
Però, vorrei capire: mangia Granatapet da 3 mesi, ma la diarrea da quanto ce l'ha? Perché, ok, si può sempre sviluppare una sensibilità a quel dato prodotto che si manifesta con vari sintomi (diarrea, vomito, pelo opaco, prurito, ecc...), ma in assenza di una concomitanza o una successione temporale ravvicinata è difficile che la diarrea dipenda senz'altro da Granatapet. E comunque in fase acuta, io eviterei di imporle un altro cambio drastico (Granatapet ---> Carnilove), perché potresti andarla a scombussolare ancora di più. Prima prova a sistemarla con Florentero o altro.

fastfreddy
30-08-2016, 14:57
Beh, le quantità mi sembrano adeguate: anch'io ne do sui 20/25 gr al giorno sperando che non me li chiedano (anche se Edhel, quando viene a rompere, è perché vuole la merenda con il complementare, mica quegli insulsi chicchi che l'umana insiste a chiamare "croccantini").
Però, vorrei capire: mangia Granatapet da 3 mesi, ma la diarrea da quanto ce l'ha? Perché, ok, si può sempre sviluppare una sensibilità a quel dato prodotto che si manifesta con vari sintomi (diarrea, vomito, pelo opaco, prurito, ecc...), ma in assenza di una concomitanza o una successione temporale ravvicinata è difficile che la diarrea dipenda senz'altro da Granatapet. E comunque in fase acuta, io eviterei di imporle un altro cambio drastico (Granatapet ---> Carnilove), perché potresti andarla a scombussolare ancora di più. Prima prova a sistemarla con Florentero o altro.

mah, guarda in verità io chiamo diarrea anche una cacca leggermente molle che le sporca il pelo ...tecnicamente direi che non si può nemmeno definire tale solo che ci ho fatto caso perché, oltre a sporcarsi leggermente come dicevo, ero abituato a vederle fare una cacca piuttosto dura, forse dovuta anche alla dieta che faceva prima (+ secco che umido)

SerenaF
30-08-2016, 15:25
mah, guarda in verità io chiamo diarrea anche una cacca leggermente molle che le sporca il pelo ...tecnicamente direi che non si può nemmeno definire tale solo che ci ho fatto caso perché, oltre a sporcarsi leggermente come dicevo, ero abituato a vederle fare una cacca piuttosto dura, forse dovuta anche alla dieta che faceva prima (+ secco che umido)

Ah, io pensavo che la poveretta avesse delle scariche incontenibili... beh, molto meglio così! :D Sì, sicuramente, l'alimentazione influisce sul prodotto finale; finché ha mangiato complementare con integrazioni di secco, Edhel faceva delle cacchine asfittiche, secche e scurissime. Adesso che mangia in prevalenza completo e ha ridotto di sua spontanea volontà il secco (lei è completamente libera di mangiare come e quanto vuole: non la tengo a regime come Chiquy), le feci sono più morbide e pastose, ma anche più "normali" passami il termine (prima facevano un po' impressione).
Può darsi che paradossalmente il responsabile sia l'umido anziché Granatapet, a meno che il cambio sia avvenuto proprio nel momento in cui le hai sospeso Orijen.

P.s. so che non è il massimo del divertimento, ma una spuntatina al pelo che ricopre le regali chiappe onde evitare che si sporchi?

fastfreddy
30-08-2016, 16:54
P.s. so che non è il massimo del divertimento, ma una spuntatina al pelo che ricopre le regali chiappe onde evitare che si sporchi?

Quello lo faccio da sempre perché di qualsiasi consistenza siano le feci tende a sporcarsi per via dei ciuffi rigogliosi di pelo, come sai